31 marzo 2025

La rigenerazione attraverso l'arte nell'opera 'Pastorale' di Vascellari

La mostra site-specific 'Pastorale' di Nico Vascellari a Palazzo Reale dall'1 aprile al 2 giugno
(Ph. Melania Dalle Grave DSL Studio)
S'intitola 'Pastorale', ed è stata preceduta da una campagna teaser 3D nel centro di Milano, la nuova mostra site specific di Nico Vascellari in occasione della Milano Art Week 2025. Curata da Sergio Risaliti, è aperta a ingresso libero in Sala delle Cariatidi a Palazzo Reale Milano, da domani al prossimo 2 giugno. Il progetto è promosso da Comune di Milano – Cultura, prodotto da Palazzo Reale e Codalunga e sponsorizzato da Banca Ifis.
L'artista Nico Vascellari all'opening della sua installazione site-specific
(Ph. GoldenBackstage)
Con sguardo antropologico, l'artista analizza temi legati al rapporto uomo-natura, fenomeni ancestrali e rituali, folklore e tradizioni, contaminandole con una dimensione underground. Al centro della sala una grande scultura ambientale, con un corpo meccanico circolare in acciaio, è adagiata su uno strato di terreno che ricopre il pavimento. A intervalli regolari, tramite un impianto a pressione, la scultura emette uno scoppio fragoroso per poi rilasciare una pioggia di semi di piante: erbacce infestanti, che abitualmente vengono estirpate. Attecchendo nel suolo, giorno dopo giorno, i semi danno origine a un ecosistema vivo e autosufficiente, resistente e tenace che fiorisce e si trasforma nel tempo. 'Pastorale' parte infatti dalla storia della Sala delle Cariatidi, segnata dalla guerra ma anche dalla volontà di rinascita, come quando, nel 1953, si decise di esporre proprio qui 'Guernica' di Pablo Picasso. Spiega Vascellari: "Pastorale arriva al presente, a un'attualità segnata da nuove guerre, rovine e divisioni, in cui il rapporto rassicurante con la natura sembra essersi rotto. 'Pastorale' racconta anche di evoluzioni possibili e inaspettate di questo rapporto: ricordo che da bambino inghiottii il nocciolo di una ciliegia. Cercai lo sguardo dei miei genitori, terrorizzato, perché temevo che quel nocciolo sarebbe germogliato nel mio stomaco e il fusto di quella pianta si sarebbe fatto strada verso la mia bocca per poi uscire. Ora questa visione mi sembra un idillio e piuttosto che spaventarmi mi sembra un ideale cui ambire". L'immersione nella natura, rappresentata dalle montagne e dai boschi dov'è cresciuto, a Vittorio Veneto, è sempre stata per Vascellari una fonte d'ispirazione: se la violenza umana e la sua capacità distruttiva s'infrangono contro il potere superiore della natura, è sempre nella natura che si può ritrovare un senso di rigenerazione e resistenza, senza astrarsi dalla storia che ereditiamo, né dall’urgenza di assumere posizioni morali, politiche e artistiche. Tutti i materiali utilizzati per l'installazione saranno riutilizzati o riconvertiti al termine della mostra.

Caleffi sponsor di 'Next Place Hotel' per il top design nell'ospitalità

Dopo la partnership con 4 Hotel, il programma televisivo di Sky, Caleffi si rivolge nuovamente al mondo business e, in occasione dell'imminente Milano Design Week 2025, partecipa come sponsor a Next Place Hotel, l'evento-manifesto, organizzato da Medelhan e The Playful Living e dedicato al mondo dell'ospitalità internazionale.
Con i suoi capi, il premium brand di tessili arrederà gli ambienti
Dal 7 al 13 aprile, in via Savona 35
Next Place Hotel, che tra gli altri porta la firma di Giulio Cappellini, è un punto di incontro e confronto per brand, investitori, catene, proprietari di hotel, real estate, designer e architetti impegnati nel business dell'ospitalità, promuovendone il primato della qualità rispetto alla quantità, dell'essenza rispetto all'apparenza, dell'equilibrio rispetto all'esagerazione. Con i capi della collezione Dreaming, Caleffi arreda gli spazi della zona privata della Suite, camera con letti e sala da bagno, entrambe complete di attrezzi e accessori dedicati al wellness, come suggerimento per un nuovo approccio al benessere privato. Materiali preziosi e lavorazioni sofisticate vestono l'ambiente letto di un lusso discreto e ricercato, in una collezione in cui l'incanto del raso, seducente e luminoso, sposa elaborati grafismi jacquard, restituendo uno spessore materico che appaga il senso del tatto, tra leggerezze tridimensionali. La collezione di spugne personalizza, inoltre, l'allestimento degli spazi della Spa, sia indoor sia outdoor, mentre i capi della linea Kitchen completano la zona Ristorazione. Giulio Cappellini per Next Place Hotel ha tradotto in un'installazione unica, che porta la sua cifra stilistica fatta di avanguardia e milanesità, "un pensiero sull'ospitalità di oggi e domani: non più spazi rigidi ma ambienti aperti alle funzioni più diverse, dove design, arte e tecnologia convivono armoniosamente". L'hotel di Cappellini è pensato con un occhio attento alla sostenibilità, con spazi monocromi da vivere convivialmente o riservatamente. Il progetto, durante la Milano Design Week 2025, ospiterà un nutrito programma di eventi, tavole rotonde, interviste e approfondimenti su design, business e cultura dell'ospitalità.

Sport e disabilità, da Procter & Gamble tante iniziative concrete

I campioni plurimedagliati Carlotta Gilli, Giuseppe Romele e Francesca Lollobrigida con Paolo Grue, presidente e ad di P&G
Facilitare l'accesso allo sport dei giovani con disabilità in Italia, per incoraggiare uno stile di vita sano e favorire l'inclusione e la socializzazione, contribuendo allo sviluppo del movimento Paralimpico nel nostro Paese.
Presentata a Milano la campagna 'Campioni ogni giorno'
Sono molteplici le attività promosse da Procter & Gamble (P&G), partner globale del Comitato Olimpico e Paralimpico Internazionale, in collaborazione con la Fondazione Milano Cortina 2026 e il programma Adaptive Winter Sports, nell'ambito della campagna 'Campioni ogni giorno', presentata a Milano dal top management della multinazionale del largo consumo alla presenza dei vertici di Milano Cortina 2026 e del mondo delle istituzioni. Incontro in cui sono stati anche ufficializzati i nomi di tre atleti plurimedagliati che, in qualità di ambassador di 'Campioni ogni giorno', contribuiranno, attraverso le loro imprese sportive e la loro presenza sui social, a promuovere il binomio sport-inclusione: si tratta della nuotatrice Carlotta Gilli, della pattinatrice di velocità su ghiaccio e campionessa mondiale di pattinaggio su rotelle Francesca Lollobrigida e del campione di sci di fondo Giuseppe Romele. Tre atleti accomunati non solo dai successi sportivi, ma anche dalla determinazione nel sostenere cause di uguaglianza e inclusione.

29 marzo 2025

'Pastorale', la mostra di Nico Vascellari in Sala delle Cariatidi

Avrà per cornice primaria la suggestiva Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale Milano la grande mostra 'Pastorale', nuova personale di Nico Vascellari, che sarà aperta al pubblico, con ingresso libero, dall'1 aprile al 2 giugno 2025.
Colorati boop, comparsi su maxi-led di Urban Vision, anticipano la mostra 
(Ph. GoldenBackstage)
In esposizione opere recenti e inedite dell'artista veneto, classe 1976, indicato tra i massimi performer a livello internazionale. A ispirare Vascellari per il suo nuovo progetto site-specific, che esplora il legame tra uomo e natura, è stata la storia della Sala delle Cariatidi, in particolare dagli eventi del Ventesimo secolo che, durante il bombardamento di Milano del 1943, ne causarono la quasi totale distruzione, e dalla successiva esposizione nel 1953 del dipinto 'Guernica' di Pablo Picasso. 'Pastorale', inserita nell'ambito della rassegna Milano Art Week, prevede anche altre location in città, includendo performance, sculture, installazioni e opere sonore. Curata da Sergio Risaliti, la mostra è un progetto di Comune di Milano - Cultura, Palazzo Reale e Codalunga. L'avvio di 'Pastorale' da qualche giorno è anticipato da una campagna teaser 3D, realizzata con Urban Vision su maxi-led in punti strategici del cuore di Milano: ad attrarre l'attenzione dei passanti delle stravaganti e coloratissime creature - i boop - che saranno visibili fino al 31 marzo.

I 50 anni di Pimpa raccontati in un'esposizione ludica a Bologna

Per festeggiare i 50 anni di Pimpa, dal 30 marzo al 24 maggio 2025, la Biblioteca Salaborsa di Bologna nell'ambito dell'ottava edizione di Boom! Crescere nei libri ospiterà la mostra 'Buon compleanno Pimpa', un progetto realizzato e curato da Franco Cosimo Panini Editore in collaborazione con il Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna, Hamelin, Kika Tullio-Altan, Anna Ferri e Quipos.
Domenica 30 marzo inaugurazione della mostra alla presenza di Altan
Un percorso in tre aree per esplorare il mondo di Pimpa, scoprire la raffinatezza delle sue storie a fumetti e immergersi, attraverso un'esposizione ludica, nelle sue avventure. L'inaugurazione si svolgerà domani, domenica 30 marzo, alle 18.30: nell'occasione Altan incontrerà il pubblico per raccontare cinquant’anni di storie con Pimpa in un mondo fatto di quotidianità e straordinarietà. In dialogo con lui, i fumettisti Ratigher e Maicol & Mirco e l'illustratrice Noemi Vola. I festeggiamenti continueranno tutto l'anno: si parte con 'Pimpa dappertutto', un'iniziativa che coinvolge 47 biblioteche della Città Metropolitana di Bologna che per due mesi, da aprile a maggio, si riempiranno di pois rossi e accoglieranno bambine e bambini, famiglie e scuole con letture, attività e mostre di libri. Anche il Museo Civico Archeologico, il Museo Civico Medievale, il Museo Civico del Risorgimento e il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna si uniranno alle celebrazioni: in ogni museo una sagoma di Pimpa accoglierà i piccoli visitatori, che potranno scattarsi una foto con la loro compagna di giochi preferita.

28 marzo 2025

Il logo Dooor diventa un'imponente quinta tridimensionale

Al Salone del Mobile di Milano, in calendario dall'8 al 13 aprile 2025, Dooor trasformerà il suo logo in un'imponente quinta tridimensionale che invita il pubblico a interagire.
L'installazione Log in(to) Dooor, progettata da
L'installazione Log in(to) Dooor con porte tessili
Calvi Brambilla and Partners
, art director del brand, anima la natura elastica del logo Dooor disegnato da Zaven, dove l'eco delle tre 'o' evoca spazi in progressiva espansione. Il segno grafico diventa scenografia mobile: le lettere, monumentali, sono sezionate da porte tessili che i visitatori possono aprire e chiudere, diventando i protagonisti di un tableau vivant in continua trasformazione. La struttura non è mai fissa: come i sistemi Dooor, risponde al gesto di chi la esplora, ridefinendo costantemente la percezione dello spazio. L'allestimento enfatizza la dialettica tra il fronte – rigoroso, metallico e quasi scultoreo – e il retro che si rivela a ogni apertura, accogliente e impreziosito dai decori dei rivestimenti. Dooor mette così in scena la tensione tra la solidità dell’architettura e la leggerezza del textile design, tra stabilità e fluidità: essenza stessa del marchio che ha trasformato un elemento architettonico statico – la porta – in un sistema flessibile e dinamico.
La struttura ondulata Carola di Dooor
Lo spazio ospita il debutto ufficiale di Carola: ondulata micro architettura tessile, rifugio mobile di privacy. Una soluzione progettata come modulo circolare, autoportante e indipendente, che funge da camerino, phone booth o area di riservatezza per spazi collettivi. La sua forma avvolgente crea un ambiente protetto, dove la soglia tra interno ed esterno si dissolve nel movimento. Se rivestita con tessuti fonoassorbenti, Carola si trasforma in una bolla acustica, migliorando il comfort sonoro e creando un’atmosfera ovattata che favorisce la concentrazione. Dal diametro di due metri, è un elemento scalabile e ripetibile, adattabile a diverse esigenze di configurazione. La sua stabilità è garantita dalla piastra metallica alla base, dalla fascia circolare superiore che ospita la guida e dai supporti verticali interni che definiscono la struttura. L'apertura centrale, dotata di maniglia CB#1, consente un accesso intuitivo e immediato. Anche quest’anno, inoltre, Dooor aprirà le sue porte al Fuorisalone, all’interno del progetto d’interior di Archiproducts Milano: Aria. A medium for connection, curato da Studiopepe. Tra materiali iridescenti, sfumature pastello e riflessi cangianti, i sistemi ondulati di Dooor accolgono i visitatori all’ingresso dello spazio e nel passaggio tra le room nove, dieci e undici: candidi tessuti vinilici e superfici a specchio amplificano la sensazione di eterea sospensione degli ambienti.

Campagna di raccolta fondi per sostenere il Campus Airett

Fino al prossimo 6 aprile, l'associazione di famiglie Airett promuove la campagna 'Ascolta i suoi occhi', con numero solidale 45596, per rendere accessibile al maggior numero possibile di bambine con la Sindrome di Rett il Campus Airett, un laboratorio che si svolge a fine agosto a Lucignano (Arezzo) in una struttura immersa nella natura dove le bimbe con le loro famiglie possono sperimentare le più moderne terapie riabilitative.
Si può donare 2,5 o 10 euro fino al 6 aprile
Per una settimana, terapisti della neuro-psicomotricità, esperti di riabilitazione e specialisti delle tecnologie assistive, ossia tutti quei dispositivi progettati per migliorare l’autonomia delle persone con disabilità, lavorano al fianco delle famiglie per offrire percorsi personalizzati, basati sulle esigenze specifiche di ogni bambina. Grazie a programmi specifici di comunicazione aumentativa alternativa, giochi interattivi, strumenti per la realtà virtuale e per la teleriabilitazione, le partecipanti hanno così l'opportunità di sviluppare competenze nuove, testare soluzioni avanzate e vivere momenti di benessere in un contesto creato apposta per loro.  La Sindrome di Rett è una malattia rara che colpisce quasi esclusivamente le femmine compromettendo progressivamente le abilità acquisite dopo un periodo di apparente normalità. Queste bimbe vengono chiamate bambine dagli occhi belli, perché quando la malattia toglie loro la possibilità di muoversi e parlare riescono a comunicare solo con lo sguardo. Non esiste ancora una cura, ma riabilitazione e tecnologia possono fare molto per aiutarle a preservare e potenziare le loro capacità. Per sostenere il Campus Airett e rendere questo speciale spazio accessibile a un numero sempre maggiore di famiglie, Airett promuove dunque la campagna di raccolta fondi con donazioni da 2, 5 o 10 euro.

27 marzo 2025

Le atmosfere investigative di Agatha Christie a Milano con Audible

Audible porta le atmosfere investigative di Agatha Christie nel cuore di Milano. Per celebrare il lancio della serie audio Audible Original 'Poirot a Styles Court', apre in città The Poison Shop, il primo negozio di veleni al mondo. Un'esperienza interattiva immersiva attende gli appassionati di noir, che potranno calarsi nei panni di un investigatore e risolvere il mistero di Poirot a Styles Court.
Per scoprire la serie audio 'Poirot a Styles Court', il pubblico a Milano
potrà 'immergersi' nel negozio di veleni The Poison Shop 
The Poison Shop sarà aperto sabato 29 e domenica 30 marzo in corso Garibaldi 44 a Milano, dalle 11 alle 20, all'interno di un temporary store ispirato alla serie audio e al romanzo di Agatha Christie. Il filo conduttore dell'esperienza immersiva 'in giallo' sarà la stricnina, il veleno incolore che ha ucciso Mrs. Emily Inglethorp. L'evento, gratuito e aperto al pubblico, inviterà i visitatori ad ascoltare gli estratti audio forniti da Poirot per trovare l'arma del delitto e risolvere il caso, con l'aiuto di indizi e oggetti catalogati e pronti per essere esaminati. Ma, come in ogni caso che si rispetti, il tempo è la chiave: solo gli investigatori più abili riusciranno a risolvere il mistero di Styles Court prima dello scadere del tempo, e quindi riceveranno uno speciale riconoscimento. The Poison Shop fa parte di una più ampia campagna marketing ideata per promuovere la serie audio. La campagna è partita la scorsa settimana con un'attivazione su Instagram e proseguirà nelle prossime settimane con un'attivazione influencer marketing e una campagna pubblicitaria pianificata su diversi mezzi. 'Poirot a Styles Court' segna l'esordio di Agatha Christie e la prima apparizione del celebre investigatore belga Hercule Poirot, protagonista di ben 44 libri firmati dalla regina del giallo, che nella serie audio ha la voce di Claudio Santamaria. La versione in italiano di Poirot a Styles Court vede Alberto Malanchino interpretare il Capitano Hastings, fidato amico di Poirot, Alessandra Mastronardi nei panni di Evie Howard, governate della proprietaria della sontuosa tenuta di Styles, Emily Inglethorp, che ha la voce di Mara Maionchi.

Sei atlete celebrano il potere della femminilità con i capi Guess

Una nuova campagna digitale con protagoniste sei atlete europee che sono di grande ispirazione per le donne. Guess celebra così il potere della femminilità, al centro dei 40 anni di storia del brand: i suoi modelli senza tempo, le sue campagne e le sue ambasciatrici hanno sempre voluto rappresentare la forza e la bellezza dell'essere donna. Il potere della moderna femminilità non è mai stato così presente nella cultura sportiva. Dalle piste di atletica alle pareti da arrampicata, le donne stanno cambiando il futuro dello sport grazie alla loro forza, alla loro instancabile determinazione e al loro desiderio di essere le migliori. Guess punta i riflettori sulle partecipanti alle competizioni olimpiche e vincitrici di medaglie olimpiche di Polonia, Spagna, Italia, Francia, Germania e Regno Unito. Indossando capi della prossima collezione Guess primavera-estate 25, che comprende jeans dal taglio iconico a vita bassa, blazer doppiopetto e trench leggeri, come pure gioielli della collezione Sterling Silver, alcune atlete pioniere el calibro di Angelika Wator, Oriane Bertone, Clara Fernández, Darja Varfolomeev, Dalia Kaddari e Daryll Neita ridefiniscono il significato di femminilità. Le sei atlete rappresenteranno Guess in una partnership continuativa per tutto il 2025. 

26 marzo 2025

Il profumo Cosmic Kylie Jenner 2.0 si scopre all'edicola brandizzata

Da domani fino a domenica 30 marzo, l'edicola in corso Garibaldi 83 a Milano invita i passanti a scoprire l'avvolgente fragranza Cosmic Kylie Jenner 2.0, novità che si affianca idealmente al profumo Cosmic di grande successo lanciato lo scorso anno dalla nota influencer, seguitissima sui social. Disponibile in esclusiva nelle profumerie Douglas, il profumo Cosmic 2.0, nuovamente sviluppato dalla ventisettenne imprenditrice e modella statunitense Kylie Jenner in collaborazione con la multinazionale cosmetica Coty, ha una composizione floreale ambrata che trascende il tempo e lo spazio grazie a pepe rosa e accordi di pera, vanilla orchid, lavanda, legno di sandalo e ambra. La fragranza è contenuta in un falcone metallizzato che riflette chi lo guarda, restituendone un'immagine sempre diversa. Coloro che in questi giorni si fermeranno all'edicola, per l'occasione brandizzata con i materiali di Cosmic 2.0, potranno ricevere in omaggio un campioncino della sensuale fragranza dal finish vellutato.

Erreà supporta i giovani del corpo sportivo delle Fiamme Oro

L'accordo prevede la fornitura ufficiale di abbigliamento sportivo
di rappresentanza agli atleti della Polizia di Stato
L'azienda italiana Erreà, che produce abbigliamento tecnico sportivo, ha siglato una nuova partnership con il Gruppo Sportivo Fiamme Oro, la sezione sportiva della Polizia di Stato impegnata nella promozione dello sport e nella formazione dei giovani atleti. L'accordo prevede la fornitura ufficiale di abbigliamento di rappresentanza per le squadre giovanili e senior delle Fiamme Oro, consolidando ulteriormente la collaborazione tra Erreà e la Polizia di Stato, avviata nel 2023 con l'acquisizione della licenza per il brand 'Polizia di Stato'. Fondato nel 1954 a Roma, il Gruppo Fiamme Oro si distingue nel panorama sportivo italiano, attivo in discipline come atletica, sport di combattimento, nuoto, scherma, pugilato, tiro a volo, sport remieri, sport invernali, motociclismo, equitazione e rugby. Le Fiamme Oro rappresentano un punto di riferimento educativo e sportivo, collaborando con scuole e associazioni locali per promuovere lo sport come mezzo di crescita e inclusione sociale.

City Lab Cosmetics firma 'Labbra d'autore' con influencer di spicco

City Lab Cosmetics presenta 'Labbra d'autore', un progetto che celebra la bellezza delle labbra attraverso l’incontro tra creatività, stile e personalizzazione.
Costanza Caracciolo è la prima protagonista
Ogni mese, un influencer o content creator con un occhio attento al mondo del beauty avrà l'opportunità di creare una limited edition esclusiva, unendo la propria visione a quella del team esperto di City Lab Cosmetics. Un vero e proprio viaggio creativo che trasforma ogni influencer in protagonista di un mondo fatto di innovazione e qualità. 'Labbra d'autore' non è solo una collaborazione, ma un’opportunità per ogni creator di diventare imprenditrice del proprio stile. Ogni collezione è unica, progettata su misura e realizzata a stretto contatto con il laboratorio per rispecchiare pienamente la personalità, gli ultimi trend e i gusti di chi la crea. Ogni dettaglio, dal prodotto al packaging, è pensato per offrire un’esperienza esclusiva, ideata appositamente per il pubblico di ogni influencer, che può acquistare la sua collezione attraverso una landing page dedicata, durante il mese di lancio. Costanza Caracciolo, influencer italiana con oltre 1,2 milioni di follower, è la prima protagonista del progetto 'Labbra d'autore'. Amante del make up e della bellezza, ha scelto di collaborare con City Lab Cosmetics per dare vita alla sua Lip Combo, combinazione esclusiva di rossetto e matita labbra. Il progetto si arricchirà nel corso dell'anno di nuove collaborazioni con altre influencer di spicco, ognuna delle quali darà vita a una collezione unica e personale.

25 marzo 2025

Eurovo entra nel mondo della prima colazione con due novità

Dalla scorsa settimana, per una ventina di giorni, è in onda su Mediaset, La7 e Sky lo spot di lancio (15" e 10") di due novità a marchio le Naturelle che segnano il debutto del Gruppo Eurovo nel segmento della prima colazione, un pasto della giornata sempre più importante per gli italiani.
La presentazione della bevanda a base di albumi e dei pancake
(Ph. GoldenBackstage) 
La prima novità di prodotto, che vede la luce dopo oltre due anni di sviluppo, è una bevanda sostitutiva del latte (sia vaccino sia vegetale) ricca di calcio e proteine, a base di albume d'uovo. Pensata per offrire qualcosa d'innovativo per la colazione dei nostri connazionali, che al risveglio richiedono una carica d'energia duratura, non contiene lattosio né glutine, è senza zuccheri aggiunti e senza grassi, ha un gradevole sapore di vaniglia e, grazie alla sua consistenza, ha un grande potere montante, dunque ideale per preparare un cappuccino schiumoso, eventualmente da decorare come vuole la moda della 'latte art' nel campo dell'horeca. La seconda novità della multinazionale Eurovo fondata nel 1950, oggi società benefit con headquarter a Imola, consiste in soffici pancake preparati con uova e miele 100% italiani. Alla presentazione stampa dei due nuovi prodotti, organizzata oggi alla Terrazza 12 di Milano, hanno preso parte i fratelli Silvia e Federico Lionello (insieme, nella foto), componenti della famiglia alla guida dell'azienda, e Niccolò Guidi (nella foto), pastry chef e tecnico dimostratore di Eurovo, che per l'occasione ha realizzato per gli ospiti dei cremosi cappuccini con la nuova bevanda a base di albumi.

Andrea Barzagli ambassador dei rasoi Philips Shaver Serie i9000

Barzagli, campione del mondo 2006, è protagonista della campagna
per i social, in partenza ad aprile, ed è anche volto dei materiali instore
(Ph. GoldenBackstage)
Precisione estrema, personalizzazione avanzata, basata sull'intelligenza artificiale, e innovazioni tecnologiche in grado di migliorare igiene e durata: vantano queste caratteristiche i rasoi elettrici a testine rotanti Philips Shaver i9000. La serie, presentata oggi a Milano, è composta dai tre modelli top di gamma i9000, i9000 Prestige e i9000 Prestige Ultra. Il lancio dei dispositivi è sostenuto da una campagna per i social, che prenderà il via il prossimo aprile, e materiali dedicati per il punto vendita. Volto della serie di rasoi, che è stata di recente rivisitata sotto il duplice profilo del design e delle funzionalità nel segno dell'eccellenza estetica e della massime prestazioni di rasatura, un ex calciatore del calibro di Andrea Barzagli. La collaborazione, la cui durata è prevista per tutto il 2025, con il campione del mondo a Berlino 2006 stabilisce un nuovo legame tra sport, benessere e innovazione, unendo la ricerca della perfezione in campo con la cura di sé. Grazie alla sua esperienza e alla sua determinazione, Barzagli rappresenta al meglio la filosofia Philips: massima performance in ogni dettaglio.

Prima Assicurazioni abbatte i confini del pensiero con Toiletpaper

Porta Venezia Design District presenta il progetto 'No Boundaries Design. To Create, one must first question everything'. Ispirato all'eredità visionaria di Eileen Gray, pioniera del modernismo e figura irregolare nel panorama del design e dell’architettura, il concept di quest'anno è detonatore di nuove possibilità espressive. Porta Venezia Design District si propone come laboratorio di idee in perenne movimento, un terreno di sperimentazione aperto, dove il concetto di limite si dissolve per lasciare spazio alla possibilità, all’interrogazione, alla scoperta: creare significa, innanzitutto, mettere in discussione. Solo abbattendo i confini del pensiero è possibile ridefinire il senso del fare design oggi. In un dialogo virtuoso tra rinnovamento, trasformazione e design, Prima Assicurazioni, la tech company che ha trasformato il settore assicurativo italiano grazie a tecnologia e digitale, sceglie di vestire Porta Venezia Design District in qualità di main partner per la Milano Design Week 2025, collaborando con Toiletpaper, visionario studio creativo fondato da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari. L’intervento artistico reinterpreterà gli spazi urbani attraverso il linguaggio visivo riconoscibile e impattante degli iconici serpenti di Toiletpaper per rappresentare il racconto di una realtà veloce e dinamica che cambia pelle, ma rimane coerente con se stessa, come gli spazi urbani di Milano e come la stessa Prima, che in dieci anni di attività ha saputo imporsi rapidamente in un mercato tradizionale come quello assicurativo.

GarofaGoool! è il concorso che fa incontrare i giocatori del Napoli

Il contest è firmato Pastificio Garofalo
Il Pastificio Garofalo, in collaborazione con la SSC Napoli, presenta GarofaGoool!, il contest dedicato a tutti i tifosi della squadra azzurra. On air sulla pagina Instagram di Pasta Garofalo, l'iniziativa social regala a tutti i tifosi un meet & greet con i campioni del Napoli e una visita al centro di allenamento di Castel Volturno, un’occasione unica per vivere da vicino l'emozione del mondo azzurro. Official partner della Società Sportiva Calcio Napoli dal 2010, anche quest’anno, il Pastificio Garofalo celebra la passione azzurra con un’attività che accende l’entusiasmo di chi esulta a ogni gol della propria squadra del cuore e sogna di incontrare i propri beniamini. Per partecipare a GarofaGoool! basta seguire il profilo Instagram @pastagarofaloit e commentare i post dedicati al contest con la keyword 'garofagoool' per ricevere in Dm un messaggio con le indicazioni per aderire al concorso e un video con i sei tra i più bei gol del Napoli delle ultime stagioni. L'ultimo passaggio è il più emozionante: votare il proprio gol preferito e incrociare le dita per essere tra i fortunati vincitori! Tra tutti i partecipanti, verranno estratti 20 fortunati vincitori che avranno l'opportunità di incontrare i loro campioni preferiti e visitare il centro di allenamento della squadra, vivendo un momento di incontro esclusivo con la squadra.

Viaggia sui tram storici la campagna del Salone del Mobile.Milano

La campagna di comunicazione 2025 del Salone del Mobile.Milano ha preso il via nel capoluogo lombardo. Il messaggio? Thought for Humans. Il design a misura d'uomo'. 
La campagna 'Thought for humans' firmata Bill Durgin
Anche quest’anno, a dare il via al conto alla rovescia del Salone sono stati gli storici tram milanesi, 'vestiti' con la campagna di comunicazione della manifestazione, che attraversano la città meneghina insieme a 500 bus con oltre 1.000 schermi, cui se ne aggiungono altri 354 in 13 aeroporti e 3.379 tra stazioni ferroviarie e metropolitane, da Genova a Roma. Firmata da Dentsu Creative Italy, la campagna anticipa l’edizione 2025 del Salone e l’atteso ritorno della Biennale Euroluce (8-13 aprile, Fiera Milano, Rho) con cinque scatti fotografici, che immortalano l’armonia naturale tra corpo umano e materiali: dal legno al metallo, dal tessuto alla bio-plastica, al più intangibile ingrediente di progetto, la luce. Per realizzarli è stato scelto Bill Durgin, artista newyorkese tra i più interessanti interpreti della body photography. Prossimo passo, Thought for Humans sui maxiwall che illumineranno Milano, il ritorno del Design Kiosk in piazza della Scala dall'1 aprile, il Progetto Accoglienza che prevede oltre 100 studenti in sei punti chiave di Milano, per coinvolgere cittadini e visitatori, agevolando il flusso di informazioni durante la Settimana del design, in collaborazione con Comune di Milano, Fondazione Fiera Milano, Naba, Nuova Accademia delle Belle Arti, Ied Istituto Europeo di Design, Politecnico di Milano - Scuola del Design e Domus Academy.

24 marzo 2025

Nasce #IoVendoSiciliano, marchio che dichiara amore per la Sicilia

Dal pistacchio di Bronte alle arance rosse, dall'olio extravergine d'oliva ai vini pregiati al miele: tutti prodotti della regione Sicilia accomunati dal marchio #IoVendoSiciliano.
Un nuovo marchio che porta nel mondo l'autenticità e la tradizione siciliana attraverso un ecommerce dedicato alle sue eccellenze agroalimentari e artigianali. Il progetto dell'Associazione Nuovi Orizzonti non guarda solo al commercio, ma è racconto: ogni prodotto proposto sulla piattaforma sarà frutto di una terra che ha fatto della contaminazione culturale la sua più grande ricchezza. Il logo stesso è una dichiarazione d'amore per la Sicilia: ispirato a un’opera pittorica messa a disposizione da un imprenditore palermitano, rappresenta l'isola come crocevia di popoli, un luogo dove culture diverse hanno lasciato il loro segno, influenzando anche i sapori e i saperi dell’isola. Ogni data incisa, ogni popolo raffigurato, è una traccia di ciò che la Sicilia è stata e continua a essere. Quest'eredità culturale vive oggi nei prodotti tipici dell’isola. Ogni specialità porta con sé secoli di tradizione, saperi tramandati e territori da scoprire.

I giovani delle scuole di Bergamo fanno merenda con Dole Italia

Dole Italia
, leader nella produzione e distribuzione di frutta fresca di qualità premium e official healthy food partner di Atalanta B.C., affianca il progetto 'La scuola allo stadio', confermando il suo impegno nel promuovere alle nuove generazioni l'educazione sociale e sportiva. L'iniziativa, giunta alla 22esima edizione e ideata nel 2001 da Lucia Castelli, psicopedagogista del settore giovanile, e Stefano Bonaccorso, responsabile dell'attività di base, prevede una serie di incontri presso il Gewiss Stadium di Bergamo e ogni anno coinvolge oltre 2mila studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado della città e provincia. I ragazzi, suddivisi in più incontri, hanno l'opportunità di vivere per un giorno il clima emozionante di un evento calcistico allo stadio e di confrontarsi su tematiche di rilevante interesse come il rispetto delle regole, il tifo corretto, la lotta contro il razzismo, il bullismo e il cyberbullismo. Dole Italia ha partecipato attivamente all'ottava giornata con un intervento volto a sensibilizzare i giovani riguardo le buone abitudini alimentari. Durante il momento 'La merenda con Dole', l'azienda ha coinvolto gli studenti in un'attività ludica e interattiva, al fine trasmettere in modo giocoso l’importanza sin da piccoli dell'adozione di una dieta equilibrata e varia. Nel corso dell'incontro, è stato sottolineato il ruolo fondamentale del consumo quotidiano di frutta fresca, fonte preziosa di acqua, fibre, vitamine, sali minerali e altri nutrienti essenziali per l’organismo e ancor più se si pratica attività sportiva. Dolce e gustosa la conclusione dell'appuntamento, con la distribuzione ai ragazzi di una sacca merenda contenente la Banana Dole, uno snack sano e ricco di energia per gli sportivi di tutte le età.

23 marzo 2025

'La Pop Art animata di Bruno Bozzetto' in mostra a Milano

Fino al 30 novembre al Mic - Museo Interattivo del Cinema (Cineteca Milano)
Spezzoni di cortometraggi, una settantina di rodovedri (alcuni dei quali da vedere anche tramite realtà aumentata), pupazzi, cartonati, rare vignette, postazioni di mini cinema, un'area karaoke per cantare con Johnny Bassotto, uno spazio dedicato al recente personaggio della cagnolina Doggy, un peluche del Signor Rossi e altri storici gadget: sono tanti i materiali che compongono la bellissima mostra dal titolo 'La Pop Art animata di Bruno Bozzetto', con una ricca raccolta di creazioni del grande maestro italiano dell'animazione. L'esposizione, pensata per piacere ai visitatori di tutte le età, è aperta fino al 30 novembre 2025 al Mic - Museo Interattivo del Cinema (Cineteca Milano). A corredo del progetto espositivo anche una speciale rassegna cinematografica: ogni domenica, fino all'11 maggio 2025, la Sala Cinema del Mic proietta grandi film d'animazione sia di Bozzetto sia di altri grandi animatori di ieri e oggi.

22 marzo 2025

Incontri e beauty facial Filorga al Milan Longevity Summit 2025

La rassegna Milan Longevity Summit torna dal 21 al 29 marzo con un ricco programma focalizzato sul miglioramento del benessere psicofisico per una longevità di qualità atta a favorire una condizione di armonia della persona.
Appuntamento al Teatro Parenti dal 27 al 29 marzo
In questo contesto, la pelle ha un'importanza cruciale sia come organo sia per le sue valenze estetico-psicologiche. Per tale motivo Filorga, maison francese di alta-cosmetica, leader dell'antietà in Italia, forte della ricerca scientifica alla base delle sue formule skincare, ha scelto di sostenere il Summit in qualità di unico partner cosmetico. Sin dalla sua fondazione come primo laboratorio francese di medicina estetica, nel 1978, il brand ha intuito la necessità di offrire alla pelle degli attivi ad azione rivitalizzante, per aiutare a migliorarne globalmente la qualità, favorendone la 'longevità in bellezza'. La partecipazione di Filorga al Milan Longevity Summit consiste in una serie di incontri e attività, che si svolgeranno dal 27 al 29 marzo al Teatro Franco Parenti in collaborazione con Fondazione SoLongevity. Previa iscrizione sul sito Filorga, i visitatori avranno l'opportunità di provare il beauty facial Filorga Signature dalle sapienti mani di alcune skin expert: si tratta di una tecnica di massaggio al viso d'avanguardia, sviluppata ad hoc dalla casa cosmetica e disponibile in selezionate farmacie d'Italia, che combina il savoir-faire francese all'efficacia dei protocolli skincare Filorga ispirati alla medicina estetica per agire su rughe, tono, volumi, luminosità e per supportare la riattivazione del metabolismo epidermico.

21 marzo 2025

'Benvenuti In Galera', il docufilm sul primo ristorante in un carcere

Sarà disponibile in esclusiva su RaiPlay dal 22 marzo 'Benvenuti In Galera', documentario dedicato al primo ristorante al mondo aperto dentro un carcere. Il toccante docufilm è stato scritto e diretto da Michele Rho, regista e sceneggiatore autore, tra gli altri, di Cavalli (2011), lungometraggio prodotto da Rai Cinema presentato alla 68esima Biennale del Cinema di Venezia. Dopo l'anteprima al Filmmaker Festival 2023, il progetto è stato presentato al cinema e in seguito proiettato in diversi istituti circondariali. Il tema della carcerazione e della condizione del detenuto è, purtroppo, sempre di estrema attualità e affrontarlo senza retorica non è semplice. Raccontando il progetto di In Galera il ristorante aperto nel carcere di Bollate, il film documentario 'Benvenuti In Galera' ci porta dentro un istituto di pena cercando di abbattere paure e diffidenze attraverso le storie di chi sta cercando di riprendere in mano la propria vita lavorando, perché per questi ragazzi il lavoro significa redenzione, vita e futuro. Un’opportunità di formazione volta alla reintegrazione, ma soprattutto, la storia di un ristorante e della sua brigata, composta da otto detenuti, che realizzano pranzi e cene con la supervisione di Silvia Polleri, alias Nonna Galeotta, professionista nel settore della ristorazione. Silvia ha fortemente creduto in questo progetto di reinserimento sociale: un sogno ambizioso divenuto realtà con i ragazzi detenuti che hanno proseguito un percorso riabilitativo, come lo chef Davide che ha studiato nella scuola 'stellata' di Gualtiero Marchesi. Ma il ristorante non è solo un luogo di lavoro per i detenuti, è anche un modo innovativo per la comunità esterna di entrare in contatto con la realtà carceraria: un ponte tra il carcere e il mondo esterno.

Rivive con il digitale il leggendario negozio Fiorucci di San Babila

Un'icona della moda torna a risplendere: il brand Fiorucci riporta in vita il leggendario negozio di San Babila a Milano, trasformandolo in un'esperienza digitale che unisce passato e futuro.
L'agenzia LePub ha sviluppato il progetto dello store virtuale
Un progetto, quello ideato dall'agenzia creativa LePub, che rende omaggio all’energia creativa che ha reso il brand un simbolo senza tempo, ora reinterpretato attraverso la potenza della tecnologia immersiva della realtà aumentata. Per la prima volta, la community del brand potrà varcare la soglia dello store virtuale, ispirato allo storico emporio, vivace e colorato, di piazza San Babila, scansionando il Qr code presente su sticker e materiali brandizzati distribuiti in tutta la città di Milano. Questa visione è stata realizzata da LeGarage, il tech collective dell'agenzia creativa LePub, che ha messo a frutto la propria expertise nella progettazione di esperienze digitali immersive. Per celebrare il lancio dello spazio digitale, Fiorucci presenta inoltre una capsule collection in edizione limitata, disponibile esclusivamente nello store virtuale. La collezione, che include una T-shirt, un cappellino e una felpa, rende omaggio al celebre negozio di San Babila catturando l'estetica distintiva che ha reso Fiorucci il fulcro di una rivoluzione stilistica d'avanguardia e anticonformista.

20 marzo 2025

Divertimento e colore a bordo del truck a colori instax Secret Pool

I partecipanti s'immergeranno in una piscina piena di sfere
trasparenti e il team instax scatterà una foto dell'esperienza 
Un'ondata di divertimento investirà l'Italia dal prossimo 28 marzo: è in arrivo instax Secret Pool, un truck a colori, dentro e fuori, che farà tappa a Milano, Torino, Padova, Firenze, Roma e Napoli. L'installazione interattiva regalerà ai partecipanti l'occasione d'immergersi in un mondo di colori e ispirazione. Un truck allestito con una vasca piena di sfere trasparenti i cui bordi saranno dotati di strisce Led e sensori. I partecipanti saranno invitati a entrare nella piscina; così facendo, i sensori attiveranno i Led e ci si ritroverà in un gioco di luci e colori, con un effetto immersivo e personalizzato, che creerà uno sfondo perfetto per una photo opportunity. Il team instax scatterà una foto dell'esperienza vissuta con una delle fotocamere istantanee del brand e la consegnerà ai partecipanti come cadeau. L'iniziativa è stata concepita per coinvolgere il pubblico in un'esperienza in grado di restituir in pieno il carattere istrionico di instax. Il truck con la instax Secret Pool metterà a disposizione del pubblico anche la gamma di stampanti portatili instax per un servizio di stampa in loco di una o più foto cui si tiene particolarmente, conservate nella memoria del proprio smartphone.

L'artista Sebastian Curi firma l'artwork della Chiquita House

L'annuncio è stato veicolato un paio di mesi fa sui social con uno spiritoso video in cui il celebre artista brasiliano neo pop Romero Britto lancia una banana al collega Sebastian Curi, a sottolineare il metaforico passaggio di testimone.
La campagna 'Pop by nature' durante la Milano Design Week 2025
sarà veicolata nello spazio immersivo e interattivo aperto al pubblico  
E' così che il pubblico ha scoperto che, quest'anno, è il giovane illustratore e animatore argentino, che vive e lavora a Los Angeles, a curare la grafica della seconda edizione di 'Pop by Nature', la vivace e colorata campagna Chiquita. Il marchio sinonimo di banane, proprio come lo scorso anno, sta già veicolando il messaggio con una domination pubblicitaria nella stazione della metropolitana Milano Cadorna dov'è allestito anche uno spazio che permette ai passanti di far parte dell'artwork di Curi e scattarsi una foto da condividere sui social media. Inoltre, dal 7 al 13 aprile Chiquita sarà protagonista della Milano Design Week 2025 con la riproposizione in via San Marco 22 della 'Chiquita House', spazio immersivo e interattivo che celebra la seconda edizione di 'Pop by Nature' attraverso grafiche dallo stile inconfondibile e giocoso di Sebastian Curi. All'interno della Chiquita House, i visitatori si sposteranno in ambienti progettati per offrire un'esperienza unica. Nel primo, l'arte prende vita in uno spazio interattivo ispirato alle illustrazioni di Curi, dove i personaggi dell'artwork realizzato per la campagna prendono forma trasformandosi in figure con cui interagire per celebrare la quotidiana relazione tra uomo e natura attraverso il consumo delle banane, frutto pop per eccellenza. Il pubblico s'integrerà nell'opera, aggiungendo il proprio tocco creativo e immergendosi in atmosfere surreali, tra scenari che riflettono l’energia tropicale di Chiquita, perfetti per scattare foto uniche.
La domination della stazione della metropolitana Milano Cadorna
(Ph. GoldenBackstage)
Ci si potrà divertire mettendo alla prova le proprie abilità nella cabina delle sorprese Chiquita per aggiudicarsi esclusivi gadget, tra cui uno zaino e una instant camera personalizzata con la creatività di Curi. L’innovazione è invece la protagonista nella seconda area, dove la tecnologia Kinect offrirà un'esperienza immersiva e divertente, permettendo ai visitatori di trasformarsi in una banana Chiquita e vedere i propri movimenti rispecchiati da un avatar digitale. Un momento da vivere e condividere, capace di coniugare tecnologia e intrattenimento in modo originale. Nello spazio, sarà inoltre disponibile una arcade machine, che consentirà di provare il nuovo Sticker Generator di Chiquita. Quest'innovativo strumento digitale, alimentato dall'Intelligenza Artificiale, permetterà a ogni visitatore di generare un bollino unico personalizzato in stile pop e stamparne una versione da portarsi a casa. Infine, un'area dedicata darà l'opportunità di scoprire da vicino l'impegno di Chiquita per la sostenibilità, con particolare attenzione al progetto Yelloway e a Yelloway One, il nuovo ibrido di banana resistente alle malattie fungine più distruttive per la produzione globale. Un passo concreto verso un’agricoltura più sostenibile e resiliente. Bitmama è l'agenzia creativa che segue il progetto.

19 marzo 2025

Nexo Studios presenta Cinemalizia, un nuovo canale tv gratuito

Nexo Tv arriva così a contare nove canali
Dalla partnership di Nexo Studios con Lucisano Media Group, entrambe realtà di riferimento nel panorama audiovisivo italiano, vede la luce Cinemalizia, il nono canale televisivo dell'azienda leader nel mondo dei Fast Channels. Un traguardo che rende Nexo Tv, il dipartimento televisivo di Nexo Studios, il secondo operatore italiano per numero di canali su Samsung Tv Plus, subito dopo il gruppo Warner Bros/Discovery, confermandosi protagonista nell'ecosistema televisivo in continua espansione. Cinemalizia si distingue per un focus esclusivo sulla commedia italiana degli anni Settanta e Ottanta, un genere che ha segnato un'epoca della cinematografia nazionale. Il 2024 si è chiuso con ottimi numeri per Nexo TV: un aumento del 600% nel fatturato pubblicitario e un incremento del 730% nelle impression erogate rispetto all'anno precedente, a dimostrazione dell'efficacia e della crescita del modello Fast Channels, che sta riscuotendo successo in Italia. Secondo una ricerca recente di Rakuten Advertising, il 47% degli utenti italiani utilizza quotidianamente i Fast Channels, un fenomeno che sta rivoluzionando il modo in cui il pubblico fruisce della televisione e spingendo anche gli investitori pubblicitari a considerare sempre più questa modalità di distribuzione. Con l'introduzione di Cinemalizia, Nexo Studios rafforza il suo network di canali tematici, che offre un'alternativa editoriale di qualità nel panorama televisivo gratuito supportato da pubblicità.

Da Gremese un volume su Brin e Page, i visionari creatori di Google

Continua il percorso di approfondimento della casa editrice Gremese sui grandi innovatori della nostra epoca. Dopo le vite e le strategie imprenditoriali di Bill Gates, Jeff Bezos ed Elon Musk, è la volta del volume dedicato a Sergey Brin e Larry Page, i visionari creatori di Google.
Vite e strategie imprenditoriali di due innovatori che
nel 1998 hanno sviluppato il famoso motore di ricerca 
Scritto da Chris McNab, autore di oltre un centinaio di saggi divulgativi e collaboratore di programmi radiofonici e televisivi britannici, e disponibile in libreria e sulle principali piattforme digitali, il libro ripercorre l'ascesa del duo, dai primi studi in informatica presso la Stanford University fino alla fondazione, nel 1998, della startup destinata a rivoluzionare il mondo digitale. Nati entrambi nel 1973, Brin e Page condividono una precoce passione per la matematica e le scienze informatiche, maturata in ambienti familiari altamente stimolanti. Page cresciuto nel Michigan in una famiglia di informatici e Brin fuggito dall'Unione Sovietica per rifugiarsi negli Stati Uniti, s'incontrano a Stanford durante il loro percorso di dottorato. Dall'unione delle loro menti nasce un motore di ricerca innovativo, basato su un algoritmo di ranking dei siti web che supera le tecnologie esistenti per efficienza e precisione. Nasce così Google, inizialmente un progetto accademico, poi una rivoluzione nel mondo del web. Nel corso degli anni, la società si è evoluta ben oltre il motore di ricerca, trasformandosi in un colosso globale dell’innovazione tecnologica: da Google Maps a YouTube, da Android all'intelligenza artificiale, fino alla ricerca scientifica e allo sviluppo di tecnologie d'avanguardia sotto l'egida di Alphabet Inc. Il volume, che fa parte della collana 'Dialoghi', non è solo una biografia avvincente, ma anche un'analisi del modello di business e delle strategie visionarie che hanno reso Google l'azienda che oggi domina il panorama tecnologico.

18 marzo 2025

Nel racconto di Geopop il percorso compiuto dall'acqua Ferrarelle

Ferrarelle lancia una nuova campagna multicanale in collaborazione con Geopop, uno dei principali punti di riferimento nella divulgazione scientifica digitale.
La voce della campagna è quella del geologo Andrea Moccia
L'iniziativa ha l'obiettivo di raccontare, con un linguaggio chiaro e coinvolgente, il percorso unico dell'acqua Ferrarelle, dalla sua origine nel sottosuolo vulcanico fino alla sua naturale effervescenza. Un viaggio straordinario lungo oltre 30 anni, dalle profondità del territorio campano al Geyser. Tema centrale della campagna il water journey, il percorso che l'acqua Ferrarelle compie dalla sua origine, quando l'acqua piovana s'infiltra nel vulcano spento di Roccamonfina (CE), fino al suo ritorno in superficie. Attraverso le rocce vulcaniche e carbonatiche, infatti, l’acqua si arricchisce di preziosi minerali per poi incontrare la CO2 naturale che le dona tutta l'effervescenza che esplode in superficie attraverso il Geyser del Parco sorgenti di Riardo (CE). Un racconto affascinante che unisce scienza, natura e autenticità, per far conoscere a tutti l’unicità di Ferrarelle in modo coinvolgente, attraverso la voce del geologo e divulgatore scientifico Andrea Moccia, fondatore e ideatore di Geopop.  Dal 16 marzo la campagna è on air con un long video sulle principali reti nazionali come Rai, Mediaset, Sky e Discovery. Il racconto continuerà anche online con un contenuto video esclusivo di circa 7 minuti prodotto da Geopop, seguito da un estratto da 90" sulle pagine social di Ferrarelle, per raggiungere un pubblico ancora più ampio.

La rivista Cioè non chiude e ora è in edicola nel formato Max

Cioè, la rivista edita da Panini Magazines
Il formato pocket della storica rivista dei giovani
ha lasciato il posto a un nuovo, più accattivante formato
(Panini Comics) arriva in edicola con un nuovo formato più grande: Cioè Max. Dopo l’esordio dedicato al Festival di Sanremo, sul nuovo numero di marzo tante interviste esclusive e approfondimenti sui personaggi più amati dalle giovani lettrici. Cioè ha dunque cambiato veste facendo il suo ritorno in versione Max e rincuorando così i tanti fan e appassionati che ne temevano la chiusura. "L'editore, in linea con le richieste del mercato editoriale, ha sospeso le pubblicazioni dello storico formato pocket di Cioè, mantenendo il brand attivo sui canali social, e introducendo il nuovo accattivante e coinvolgente formato Cioè Max, disponibile in edicola", spiega Marco Iafrate, direttore della rivista. Il numero di Cioè Max di marzo, attualmente in edicola, è come da tradizione dedicato alla cultura pop, con approfondimenti sui personaggi del momento. Oltre alle interviste a Olly, Alex Wyse, Sarah Toscano e Settembre, non mancano i test e la rubrica #CioèXTe dedicata alle lettrici. Per i più appassionati, una pagina dedicata ai Duran Duran che li ritrae nell’anno del loro debutto, 40 anni fa, e riprende una storica copertina di Cioè che a suo tempo era dedicata proprio a loro. Non mancano, naturalmente, gli imperdibili gadget: in regalo, oltre ai due maxi poster di Damiano David e Irama, un set penne e uno di gioielli.

Una mostra a Palazzo Reale a Napoli celebra il grande Pino Daniele

Dal 20 marzo al 6 luglio prossimi, la Sala Plebiscito e la Sala Belvedere di Palazzo Reale a Napoli ospiteranno 'Pino Daniele. Spiritual', esposizione che celebra il grande musicista a 70 anni dalla sua nascita e a un decennio dalla sua scomparsa.
'Pino Daniele. Spiritual' è aperta dal 20 marzo al 6 luglio
La mostra è un progetto culturale che intende rievocare le origini del mondo artistico di Pino Daniele e il suo lascito socio-culturale. Per la prima volta, la storia di uno degli artisti più amati della musica italiana è raccontata attraverso un ricco mosaico di contenuti audiovisivi, pubblici e privati, materiali d’autore e amatoriali, documenti inediti, oggetti personali e strumenti che lo hanno accompagnato nel suo percorso creativo. Ogni elemento esposto è una tessera che contribuisce a delineare il ritratto di un artista e di un uomo, la cui eredità va ben oltre la musica. Un'esposizione inedita con installazioni scenografiche, tante rarità concesse per l'occasione dalla Fondazione Pino Daniele e materiali originali, molti dei quali esposti per la prima volta, che documentano l'intera esperienza musicale ed umana dell’artista. La mostra è suddivisa in due parti e in nove aree tematiche. La prima parte ripercorre la storia di Pino Daniele dal 1955 al 1977, anno di pubblicazione del suo primo album, 'Terra mia', impreziosita dalle ricostruzioni scenografiche della sala prove (la 'Grotta' di tufo, punto di riferimento per suonare e fare ricerca musicale) e di un tipico live club notturno di Napoli degli anni Settanta, luoghi che contestualizzano gli esordi del musicista, consentendo ai visitatori di attraversare varie epoche e di interagire con la sua magia. La seconda parte, invece, narra la sua vita e la sua carriera dal 1977 al 2014 attraverso un percorso cronologico che intreccia la sua evoluzione musicale e personale con un focus su incontri, collaborazioni e produzioni musicali. La mostra 'Pino Daniele. Spiritual' è promossa dalla Fondazione Pino Daniele, presieduta da Alessandro Daniele, con il Ministero della Cultura, Palazzo Reale, Regione Campania, Comune di Napoli, prodotta da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare, con la media partner di Rai, con la collaborazione di Rai Teche, Archivio Luce e con Fondazione Campania dei Festival, curata da Alessandro Daniele e Alessandro Nicosia.

17 marzo 2025

Shiseido e Moleskine insieme per il lancio della novità skincare

Il taccuino customizzato con la camelia Shiseido 
In occasione del lancio di Ultimune Power Infusing Serum, siero universale in grado di rallentare i sette segni dell'invecchiamento cutaneo, Shiseido presenta un’iniziativa speciale realizzata con Moleskine, storico marchio di agende e taccuini. Da sempre Shiseido promuove un approccio alla bellezza dall'interno verso l'esterno, incoraggiando i consumatori a esprimere e celebrare la propria unicità. Prendersi cura di sé, non solo del proprio aspetto, ma anche della propria interiorità, è imprescindibile per raggiungere uno stato di benessere globale. Da questo mantra nasce la nuova iniziativa Shiseido, che regalerà ai propri consumatori un taccuino Moleskine – erede e successore di quello usato da artisti e pensatori come Vincent Van Gogh, Pablo Picasso, Ernest Hemingway e Bruce Chatwin – per offrire loro l'occasione di esprimere liberamente pensieri, disegni, talenti…  La scrittura a mano è un gesto intimo, un segno indelebile che ci permette di custodire per sempre ricordi e pensieri, di connetterci con noi stessi e con gli altri. Fino a lunedì 24 marzo, nei punti vendita Sephora, all’acquisto del nuovo Ultimune Power Infusing Serum o di 99 euro di prodotti skincare Shiseido, il consumatore riceverà un kit con la beauty routine più adatta alle proprie esigenze cutanee. E, con l'acquisto di un ulteriore prodotto skincare, riceverà in omaggio un esclusivo taccuino Moleskine, per l'occasione customizzato con la camelia, il fiore simbolo del brand skincare giapponese.

15 marzo 2025

In piazza Duomo un popup store Caffitaly per la Stramilano

Da sabato 15 a domenica 23 marzo, in occasione della 52esima edizione della manifestazione podistica Stramilano, Caffitaly invita a vivere un'esperienza di gusto unica nel suo popup store in all'interno del Centro Stramilano in piazza Duomo.
I visitatori scopriranno l'offerta multibeverage dell'azienda
L'azienda italiana, che combina pregiate miscele di caffè con un'innovativa tecnologia per capsule e macchine, porterà la sua esperienza di gusto superiore al grande evento sportivo, rafforzando il legame con la città. In qualità di sponsor ufficiale e fornitore esclusivo di caffè dell'evento, Caffitaly offrirà un'esperienza unica a partecipanti e visitatori, che, in questo spazio temporaneo, potranno scoprire l'eccellenza delle miscele e delle proposte multibeverage del marchio. Una gamma che spazia da pregiati caffè a bevande calde, pensata per soddisfare le esigenze di ogni momento della giornata. L'eccellenza in tazza nasce dalla selezione meticolosa delle migliori materie prime, trasformate in miscele esclusive, e dall’innovazione tecnologica che contraddistingue il Caffitaly System, sistema brevettato che integra capsule e macchine, garantendo un'estrazione ottimale e un'esperienza sensoriale unica per ogni tipo di caffè e bevanda calda. Per Marta Colombo, direttrice marketing di Caffitaly, "Milano rappresenta una città strategica, non solo per il suo ruolo centrale nel panorama italiano, ma anche perché ospita i nostri negozi monomarca, punti di riferimento per gli amanti del caffè di qualità. Nel nostro popup store offriremo un'esperienza immersiva, permettendo a sportivi, appassionati e cittadini di scoprire la qualità della nostra offerta multibeverage".

14 marzo 2025

Tante le iniziative per celebrare gli 85 anni dei mitici Tom & Jerry

Tom & Jerry, i due leggendari personaggi animati creati da William Hanna e Joseph Barbera, festeggiano il loro 85esimo anniversario. Le differenti personalità di Tom & Jerry e il loro legame unico hanno conquistato diverse generazioni.
Previste programmazioni speciali in tv, partecipazione a eventi e
 il lancio di prodotti a tema in collaborazione con prestigiosi brand
Usciti per la prima volta dai fogli da disegno, alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale e all'ombra della Grande Depressione, il gatto Tom e il topo Jerry sono nati dalla volontà di creare una serie di cartoni animati in grado di accendere l'immaginazione in un mondo annebbiato. La regia esigente di Hanna e la finezza creativa di Barbera dettero vita a una virtuosa collaborazione che avrebbe trovato eco nel duo dei cartoon da loro creato. Per celebrare l’iconico duo, Warner Bros. Discovery dedica loro un intero anno di celebrazioni a livello globale con iniziative pensate per gli appassionati di tutte le età, che prevedono eventi ed esperienze e il lancio di nuovi prodotti a tema in collaborazione con prestigiosi brand. In Italia Tom & Jerry saranno protagonisti dal 3 al 6 aprile a Romics, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games. Il festival dedicherà il key visual dell'edizione primaverile proprio a Tom & Jerry, che avranno un’area dedicata all’interno della manifestazione, nel Movie Village del Padiglione 5. Tom & Jerry saranno in tv anche su su Cartoonito e Boomerang con serie, corti e film. Inoltre, sull’app di Cartoonito sono presenti per tutto l’anno 12 nuovi giochi in esclusiva legati a Tom & Jerry raccolti in una sezione dedicata. Per l'importante ricorrenza, Warner Bros. Discovery Global Consumer Products ha collaborato con prestigiosi brand, anche in Italia, per offrire agli appassionati una serie di prodotti ispirati a Tom & Jerry. Lego festeggia gli 85 anni del duo dei cartoon con Lego BrickHeadz Tom & Jerry per riaccendere la comica rivalità dei cartoni animati costruendo le figure del gatto e del topo con gli accessori. Ovs dedica una linea di Ovs Kids al duo più simpatico e popolare dei cartoon per portare ironia e colore a tutto il guardaroba. La collezione Intimissimi Uomo, realizzata in esclusiva per Tom & Jerry, è una linea pensata per gli appassionati di questi due personaggi. Original Marines offre invece una capsule collection ispirata al mondo streetwear, pensata per bambini che amano l’avventura e i giochi all’aria aperta. Anche LC23 lancia una serie di capi a tema per la collezione spring-summer 2025.