![]() |
Dall'alto, in senso orario, Umberto Ambrosoli, Silvia Rocchi e Paolo Kessisoglu all'incontro dedicato al disagio giovanile |
Visualizzazione dei post in ordine di data per la query niguarda. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di data per la query niguarda. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post
11 ottobre 2023
L'associazione C'è Da Fare collabora con l'Ospedale Niguarda
Il Banco Bpm, nell'ambito della rassegna di eventi 'È cultura', oggi a Milano ha ospitato l'incontro 'C'è Da Fare per i giovani', in collaborazione con C'è Da Fare, fondata da Paolo Kessisoglu e Silvia Rocchi, associazione che si occupa di disagio giovanile, fenomeno esploso dopo la pandemia.
Nell'occasione, l'associazione no profit ha comunicato l'avvio del progetto 'C'è Da Fare safe teen' in collaborazione con l'Ospedale Niguarda di Milano e la Fondazione Ospedale Niguarda, donando 50mila euro come concreto avvio di quest'iniziativa volta a offrire sostegno ad adolescenti con comportamenti autolesivi, reduci da tentativi di suicidio o con forti depressioni che possono indurre a isolamento sociale. In particolare, il reparto Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza offre presa in carico ambulatoriale ad alta intensità per consentire di curare gli adolescenti con disturbi psicopatologici, evitando liste d'attesa e tempi morti che possono acuire le manifestazioni di malessere. All'incontro odierno di presentazione dell'associazione no profit, dei suoi progetti e dei suoi obiettivi hanno preso parte Kessisoglu e Rocchi, Umberto Ambrosoli, presidente Banca Aletti e Fondazione Banca Popolare di Milano, Matteo Lancini, autore del libro 'Sii te stesso a modo mio' (Raffaello Cortina Editore), Marco Bosio, presidente della Fondazione Ospedale Niguarda e Aglaia Vignoli, direttore Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza dell'Ospedale Metropolitano Niguarda.
30 giugno 2022
'L'orto dei sogni', un orto terapeutico all'Ospedale Buzzi di Milano
Si tratta del settimo orto inaugurato da Missione Sogni |
19 maggio 2022
Grom domani dona gelati e supporta Fondazione Dottor Sorriso
Grom crede nell'importanza di condividere e regalare sorrisi. Lo testimonia la nuova edizione di 'Un gelato per un sorriso', che avrà luogo domani, venerdì 20 maggio, in tutte le gelaterie in Italia tra le 15 e le 20: il sorriso diventerà l'unica 'moneta' necessaria per acquistare un gelato nei vari store.
L'iniziativa di quest’anno diventerà anche benefica: Grom si è infatti alleata con Fondazione Dottor Sorriso, prima onlus a portare la clown-terapia in Italia, presente in 35 reparti e ambulatori pediatrici di 12 province in Italia. Oltre a donare il gelato alle persone, Grom sarà quindi anche protagonista di un gesto solidale: donerà 250 ore di clownterapia all’Ospedale Niguarda di Milano, così da supportare le attività dedicate ai bambini fragili che Fondazione Dottor Sorriso mette in campo all’interno della struttura. La Fondazione Dottor Sorriso è presente a Milano in 8 strutture sanitarie, ma è diffusa anche sull'intero territorio italiano, in 35 reparti e ambulatori pediatrici di 12 province. Ogni anno supporta 110mila famiglie e aiuta 44mila bambini grazie all'operato dei 33 Dottori del Sorriso.
L'iniziativa 'Un sorriso per un gelato' è giunta alla terza edizione |
26 ottobre 2021
Al Centro ospedaliero NeMo è andata in scena la finale tra chef
Regalare un po' di spensieratezza a chi vive un momento di difficoltà portando, con un format divertente e di successo, la cucina di qualità negli ospedali d'Italia. Questo lo spirito del progetto Special Cook di Officine Buone e Galbani, la cui finale si è svolta presso il Centro NeMo dell'Ospedale Niguarda di Milano dopo un tour che non si è fermato nemmeno durante la pandemia e che solo nel 2021 è riuscito a portare un momento di svago a oltre mille persone in 10 strutture di cura in Italia. Il format di Special Cook è stato ideato sei anni fa da Officine Buone con il supporto di Galbani e permette a chef di fama di donare il proprio talento per un pasto speciale negli ospedali italiani, grazie a menù pensati e realizzati ad hoc per coloro che hanno difficoltà a consumare cibi solitamente solidi. Un innovativo progetto di volontariato dedicato ai pazienti ospedalieri, in cui la cucina crea allo stesso tempo un momento di svago ma anche di educazione alla buona alimentazione nelle fasi post ospedaliere. Giovani chef professionisti si sfidano tra le corsie d'ospedale, con i pazienti in qualità di giurati, e realizzano sessioni di cucina creativa e show-cooking nei reparti insieme ai comitati scientifici degli ospedali partecipanti. Nel corso dell'edizione 2020/2021 di Special Cook, 25 chef si sono sfidati tra le corsie di 10 strutture di cura (tra Milano, Torino, Roma, Verona, Lecce e Catanzaro) sotto gli occhi attenti di oltre 1.000 pazienti, caregiver e personale sanitario, in veste di assaggiatori e giudici. Durante la finale, gli chef Carlo Andrea Pantaleo e Nicol Maria Pucci, i due chef più votati dai pazienti durante le 32 tappe di questa edizione, si sono sfidati al Centro NeMo - centro clinico ad alta specializzazione. Le brigate guidate dai due chef finalisti hanno realizzato sulle Special Kitchen, cucine mobili attrezzate ideate da Officine Buone e donate ai reparti, alcune ricette speciali a doppia consistenza (solida e cremosa) per permettere la degustazione del piatto anche a persone con difficoltà di deglutizione. Ad aggiudicarsi il titolo di Special Cook 2020/2021 è stato Carlo Andrea Pantaleo. A giudicare i piatti una giuria tecnica composta da esperti del settore, giornalisti, due pazienti e caregiver. L'evento, condotto da Marisa Passera, è stato trasmesso anche in streaming.
Etichette:
chef,
finale,
Galbani,
Officine Buone,
ospedali,
pazienti,
ricette,
Special Cook
08 luglio 2021
Presentati i nuovi globi WePlanet per un futuro sostenibile
Paolo Casserà, ceo di WePlanet Milano |
Gli sponsor sono verificabili sul sito weplanet.it. 'Weplanet-100 globi per un futuro sostenibile' è patrocinato dal Comune di Milano, Regione Lombardia, Ministero dell'Ambiente e da altre importanti Istituzioni locali e nazionali ed è certificato secondo lo standard internazionale per la gestione degli eventi sostenibili Iso 20121.
In autunno, le opere artistiche saranno battute a un'asta benefica organizzata da Sotheby's e il ricavato sarà devoluto a ForestaMi, in particolare all'Associazione Parco Segantini Onlus, all'Ospedale Niguarda e alla Fondazione Umberto Veronesi per la ricerca scientifica d'eccellenza contro i tumori, e alla Fondazione Progetto Arca Onlus che opera a sostegno dei poveri per l'assistenza e l'integrazione.
23 dicembre 2020
'Natale in casa Engie' con Mara Maionchi e Marisa Passera
Oggi l'evento conclusivo con un quiz dedicato alla sostenibilità |
20 luglio 2020
Galbani negli ospedali d'Italia al fianco di Officine Buone
Galbani sostiene l’iniziativa della Onlus Officine Buone: con Special Cook, l'azienda porterà la cucina di qualità negli ospedali d'Italia. Un messaggio di vicinanza umana a chi vive un momento di difficoltà, ma anche un modo divertente per educare a un'alimentazione sana e gustosa.
Lo chef Stegano Callegaro ha preparato un'amatriciana gourmet |
Officine Buone propone infatti un modo nuovo di fare volontariato: attraverso format culturali innovativi permette ai giovani di donare il proprio talento in ospedali e nei luoghi di fragilità, con risvolti educativi e coinvolgenti sia per i pazienti sia per i volontari. Il nuovo format di Special Cook, studiato per questo momento difficile, permette a chef di fama di donare il proprio talento per un pasto speciale negli ospedali italiani, anche in questo periodo così difficile. Il tour sostenuto da Galbani è partito il 16 luglio a Milano e proseguirà nei prossimi mesi con nuove tappe, tra cui quella del 22 luglio a Catanzaro. A Milano, lo chef Stefano Callegaro, vincitore di Masterchef 4 e autore del tiramisù più lungo del mondo con Santa Lucia Galbani, ha preparato due versioni di amatriciana gourmet con variante al Galbanino, studiata in accordo con i nutrizionisti per gli ospiti del Centro Clinico NeMO - centro clinico ad alta specializzazione pensato per rispondere in modo specifico alle necessità di chi è affetto da malattie neuromuscolari, come la Sclerosi Laterale Amiotrofica (Sla), le Distrofie Muscolari e l’Atrofia Muscolare Spinale (Sma) - dell'Ospedale Niguarda di Milano. Il format in questa fase di distanziamento fisico prevede un momento in streaming, uno in delivery e poi il momento finale in cui i pazienti ricevono in reparto i piatti gourmet. È possibile seguire tutte le tappe di Special Cook sul profilo Instagram e Facebook di Officine Buone.
Etichette:
chef,
cucina,
Galbani,
gourmet,
impegno,
Officine Buone,
ospedali,
pasto,
tour,
volontariato
03 giugno 2020
Promedial dona prodotti skincare lenitivi al personale sanitario
Promedial scende in campo contro il Covid-19. Il brand giapponese per pelli sensibili, che coniuga il rituale di bellezza nipponico al potere di attivi dall'azione scientificamente provata, dà il proprio contributo agli operatori sanitari in prima linea contro la pandemia dell'Ospedale Niguarda di Milano, degli Ospedali di Cremona e di Forlì e dell'Asl1 Liguria donando loro una fornitura di prodotti lenitivi e idratanti per problematiche di cute resa fragile dall'uso prolungato dei dispositivi di protezione individuale. Tra i prodotti donati, la Lozione pre-idratante e la Maschera velo idratazione intensiva. "Quando abbiamo visto le foto dei volti di medici e infermieri segnati dai lunghi turni nei reparti Covid-19 abbiamo pensato di dare un supporto a chi ha combattuto la pandemia in prima linea nei mesi scorsi – spiega Alessandro Cavalieri, ceo di Freia Farmaceutici, scelta da Rohto Pharmaceutical Co. Ltd per la distribuzione di Promedial in Italia – Ci siamo subito attivati per trovare strutture interessate a ricevere i nostri prodotti per dare un sollievo al personale sanitario impegnato nel contrasto al Coronavirus".
Etichette:
Freia Farmaceutici,
ospedali,
Promedial,
skincare
14 aprile 2020
Tablet in dono per favorire il contatto dei pazienti con i loro cari
Tablet 4G e cuffiette destinati ai pazienti dell'Ospedale di Milano Niguarda, dell'Istituto Rsa Geriatrico Piero Redaelli e dell'Ospedale di Desio a Monza.
Le cuffiette di cui sono dotati possono essere sanificate dopo ogni utilizzo |
La tecnologia, che consente il diritto all'affetto anche in un momento in cui il contagio da Coronavirus impone il distanziamento sociale e l'isolamento, è stata donata dalle agenzie Switchup e Studio Illica Micera. I tablet potranno essere di supporto a tutti i pazienti che stanno affrontando questa difficile malattia da soli mettendoli così in contatto con i loro affetti attraverso videochiamate via Whatsapp o Skype. I dispositivi sono stati anche dotati di cuffiette con microfono che potranno essere sanificate dopo ogni utilizzo. al termine dell'emergenza potranno essere impiegati anche per altre funzioni che saranno utili nel lavoro quotidiano di ogni reparto ospedaliero, come ad esempio il progetto della cartella clinica elettronica o altre forme di digitalizzazione delle strutture sanitarie.
Etichette:
anziani,
Coronavirus,
emergenza,
ospedali,
tablet
08 aprile 2020
Anche il Gruppo L'Occitane produce gel idroalcolico da donare
Il Gruppo L'Occitane, leader mondiale nella produzione di cosmetici con ingredienti naturali, ha deciso di riassegnare parte dei suoi stabilimenti alla produzione di 70mila litri di gel idroalcolico.
Delle 70mila unità prodotte, 20mila sono destinate agli ospedali di Milano |
I prodotti sono messi gratuitamente a disposizione delle autorità e del personale sanitario in Francia e in altri Paesi dell’Europa. La filiale italiana dell'azienda francese, in particolare, si rende disponibile a contribuire nella lotta contro la diffusione del Coronavirus, distribuendo il gel igienizzante mani, bene oggi quanto mai necessario e non così facilmente reperibile, agli ospedali dell’area metropolitana di Milano. La donazione di 20mila unità di gel idroalcolico verrà inviata tra il 10 a e il 14 aprile all'ASST Fatebenefratelli Sacco, all'ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, alla Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico e all'ASST Santi Paolo e Carlo. L'azienda d'oltralpe ringrazia i suoi partner che lavorano assiduamente per rendere possibile la produzione del gel, in particolare Distilleries et Domaines de Provence, che ha fornito 16mila litri di alcol.
Etichette:
Coronavirus,
emergenza,
gel,
igienizzante,
L'Occitane,
mani
24 marzo 2020
#iosuonodacasa, la raccolta fondi tramite concerti domestici
Oltre 200 concerti da casa annunciati e più di 25mila euro di donazioni raccolti: è il primo bilancio di #iosuonodacasa, l'iniziativa congiunta di otto siti d'informazione musicale (Allmusicitalia, Frequenzaitaliana, Musicadalpalco, Newsic, Ondefunky, Onstage, Optimagazine, Rockol) con il sostegno di altri sei (bellacanzone.it, fourzine.it, ilmohicano.it, rocknation.it, spettacolo.eu, spettacolonews.com) per dare la massima visibilità alle iniziative spontanee che si moltiplicano da parte di artisti della musica, che realizzano concerti casalinghi da diffondere via social per sostituire, per quanto possibile, i concerti dal vivo sospesi in tutta Italia a causa dell'emergenza Coronavirus Covid-19. Per prendere parte all'iniziativa, tutti gli artisti che includono nella loro comunicazione (stampa, radio, tv e social) l'hashtag #iosuonodacasa, possono comunicare giorno e ora della propria performance domestica all'indirizzo email iosuonodacasa@gmail.com. Ogni giorno, sui siti musicali che hanno dato vita e contribuiscono al progetto, viene aggiornato il calendario dei concerti in streaming. Insieme alla diffusione dell'informazione, #iosuonodacasa si propone di sollecitare donazioni da parte degli spettatori dei concerti domestici degli artisti. I fondi raccolti, sono destinati ad aumentare i posti letto rianimazione (letto, respiratore, pompa, infusionali, monitor) dell'ospedale Niguarda di Milano.
Etichette:
concerti,
Coronavirus,
donazione,
Niguarda,
raccolta fondi
18 marzo 2019
Domani Linus parteciperà all'inaugurazione di Mce In The City
Linus domani sarà ospite d'eccezione all'inaugurazione di Mce In the City, in programma a Milano da domani fino al prossimo 24 marzo.
Da sempre attento all'ecosostenibilità e al rispetto dell'ambiente, Linus terrà a battesimo l'evento dedicato al futuro del comfort abitativo |
Da sempre attento alle tematiche di ecosostenibilità e rispetto dell’ambiente, il conduttore e deejay sarà in piazza Cordusio alle 12.30, come testimonial della manifestazione che per sei giorni si terrà lungo il corridoio che va da Largo Cairoli a Piazza Cordusio. Vivere il futuro del comfort: questo l'obiettivo di Mce In the City, l'evento organizzato da Mce Mostra Convegno Expocomfort e dedicato al comfort abitativo, alla riduzione dello spreco e al rispetto dell'ambiente. "È importante riconoscere il valore del benessere dei nostri ambienti residenziali e professionali - dichiara Linus - e oggi lo possiamo fare attraverso l'utilizzo di tecnologie innovative, secondo una logica di benessere e di risparmio energetico". La rassegna metterà in mostra le più recenti e innovative tecnologie per il risparmio energetico e l'utilizzo sostenibile delle risorse attraverso tre installazioni presenti nel cuore storico della città meneghina: si parte da 'Respira, scatta, posta!', in piazza Cordusio, dedicata all'importanza della qualità dell'aria, grazie a un viaggio esperienziale nei profumi e nelle loro sensazioni, per proseguire con 'Lo sapevi che?' (in via Dante), un quiz interattivo dove testare le proprie conoscenze in materia di buon uso delle risorse energetiche, e finire con 'Il libro parlante' (in Largo Cairoli), per comprendere come funzionano le abitazioni e le potenzialità delle nuove tecnologie. Altre attività info-ludiche saranno distribuite in tutta la città, grazie ai nuovi autobus elettrici che presidieranno le zone di Corvetto, Niguarda e Quarto Oggiaro. Linus sarà anche testimonial di Mce Mostra Convegno Expocomfort 2020, la fiera biennale leader mondiale nell'impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili.
Etichette:
abitazione,
ambiente,
autobus elettrico,
comfort,
ecosostenibilità,
impegno,
inaugurazione,
installazioni,
Linus,
Mce In The City,
Mce Mostra Convegno Expocomfort,
Milano,
risparmio energetico,
testimonial,
vip
23 luglio 2018
Essilor migliora la vista di alcuni bimbi in condizioni di disagio
Da alcuni anni Essilor Italia è impegnata al fianco di Fondazione Francesca Rava - Nph Italia Onlus, che aiuta l'infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo.
Le visite sono state effettuate all'Ospedale Niguarda Ca' Granda di Milano |
Lo scorso giugno ha accolto una trentina tra bambini e ragazzi tra i 2 e i 15 anni, provenienti da diversi Paesi nel mondo (Marocco, Egitto, Congo, Iran, Cecenia e Camerun) e ospiti di alcune case famiglia del milanese sostenute dalla onlus. Tutti sono stati sottoposti a visite oculistiche e ortottiche rese possibili grazie al supporto dei professionisti del dipartimento di Oftalmologia Pediatrica dell'Ospedale Niguarda Ca' Granda di Milano. Per sette piccoli ospiti si è evidenziata la necessità di prevedere una correzione visiva. Le lenti sono state selezionate combinando qualità e comfort visivo, scegliendo per ogni ospite il materiale Essilor e l'antiriflesso della gamma Crizal più adatto per proteggere gli occhi e offrire la migliore soluzione estetica. Le lenti Essilor sono state montante su occhiali gentilmente offerti dall'azienda varesina di eyewear Polinelli. Un momento di controllo e prevenzione, ma anche di condivisione e di arricchimento personale per il management e i dipendenti Essilor e di svago e divertimento per i giovani delle case famiglia. E' stata infatti allestita una grande sala giochi animata dai volontari di Fondazione Francesca Rava e di Essilor, coinvolti per l'iniziativa. Inoltre, per l'occasione, il personale Essilor ha raccolto indumenti, giocattoli, libri e materiale per la scuola da donare ai piccoli ospiti.
Etichette:
bambini,
controllo,
Crizal,
Essilor,
Fondazione Francesca Rava,
impegno,
occhiali,
Ospedale Niguarda Ca' Granda,
prevenzione,
visita,
vista
15 maggio 2018
Con l'Orto di Elkette i piccoli degenti faranno ortoterapia
Nel reparto Pediatrico dell'Ospedale Fatebenefratelli di Milano oggi è stato inaugurato l'Orto di Elkette, nuovo orto terapeutico realizzato da Missione Sogni Onlus. Un progetto reso possibile grazie alla cooperazione tra la onlus fondata nel 2003 da Antonella Camerana, Luca Bernardo, direttore responsabile del reparto di Pediatria, e il contributo di UniCredit, la banca guidata dal ceo Pierre Mustier.
Pierre Mustier e Antonella Camerana |
Obiettivo: permettere ai piccoli pazienti d'impegnarsi nella coltivazione di frutta e ortaggi, distraendosi così dalla routine ospedaliera e trascorrendo parte della giornata all'aria aperta. Oltre a produrre benefici terapeutici, l'orto funge anche da esperienza formativa per i bambini. Spiega a tale riguardo Camerana: "Abbiamo ritenuto importante affiancare all'ortoterapia percorsi didattici rivolti ai bambini condotti da esperti educatori per contribuire alla diffusione di una nuova cultura ambientale, più attenta e rispettosa degli equilibri indispensabili alla vita, al benessere delle persone e alla scoperta della natura e dei suoi frutti. Per un bambino ospedalizzato poter frequentare un contesto diverso dal proprio ambiente di cura diventa uno stimolo ad affrontare e a sopportare meglio la malattia, in maniera gioiosa, allegra e semplice". Questo è il sesto orto terapeutico che Missione Sogni ha realizzato nelle strutture ospedaliere milanesi Ospedale Luigi Sacco, Clinica Pediatrica De Marchi – Policlinico di Milano, Fondazione Irccs – Istituto Nazionale dei Tumori , Spazio Vita – Ospedale Niguarda, Fondazione Archè – Casa Accoglienza. A oggi, gli orti di Missione Sogni coinvolgono 200 piccoli pazienti che, con grande entusiasmo, impegnano parte della giornata a curare frutta e ortaggi destinati, una volta maturi, a finire sulle loro tavole.
24 gennaio 2018
Una sfilata per abbattere le barriere sociali e sostenere la ricerca
Appuntamento martedì 27 febbraio al Teatro Vetra di Milano |
Le carrozzine sono personalizzate in base al colore dell'outfit |
Etichette:
Able to Enjoy,
Camera Nazionale della Moda Italiana,
carrozzina,
disabilità,
Fondazione Vertical,
impegno,
midollo spinale,
modelle,
ricerca,
ricerca scientifica,
sfilata,
Shaholly Ayers,
Tiphany Adams
30 aprile 2015
Conad apre uno store Sapori&Dintorni in Stazione Centrale
'Una nuova vetrina dell'eccellenza agroalimentare italiana'. Si presenta così il nuovo supermercato Sapori&Dintorni Conad, inaugurato ieri al piano interrato della Stazione Centrale di Milano.
Pensato per offrire a viaggiatori e milanesi di passaggio in stazione il meglio delle produzioni tipiche regionali italiane, molte delle quali certificate Dop e Igp, lo store si snoda su una superficie complessiva di 1.217 metri quadrati, di cui 663 destinati alla vendita.
Aperto tutti i giorni, dalle 7 alle 22, propone un migliaio di prodotti Conad e 226 referenze a marchio Sapori&Dintorni in 67 categorie merceologiche. In questo negozio, realizzato con tecnologie rispettose dell'ambiente, i clienti hanno anche a disposizione un'area dedicata al sushi preparato al momento, un'enoteca con 240 vini di tutte le regioni italiane e di alcune delle più prestigiose aree vitivinicole del mondo, un'area ristoro con wifi gratuito. Alla cerimonia inaugurale, coronata dal taglio della torta, è intervenuto il management di Conad. "Siamo la sola catena italiana a sviluppare una politica di sotegno e valorizzazione dell'agroalimentare regionale in Italia e nel mondo", ha detto l'amministratore delegato di Conad Francesco Pugliese, sottolineando che più le eccellenze locali viaggiano più sono "riconosciute e apprezzate da un numero crescente di persone. Un modo per contrastare il fenomeno dell'italian sounding, che colpisce i nostri prodotti più rappresentativi". Non solo nella stazione ferroviaria: anche nella galleria commerciale all'interno dell'ospedale Niguarda di Milano, da pochi giorni è in funzione un altro Sapori&Dintorni Conad, di soli 140 metri quadrati, ma con servizi analoghi a qualli offerti dallo store di maggiori dimensioni. Ricordiamo che l'impresa cooperativa Conad Centro Nord è attiva nel capoluogo lombardo con altri sei punti di vendita, che quest'anno, insieme ai due nuovi store, produrranno un fatturato di 50 milioni di euro.
Pensato per offrire a viaggiatori e milanesi di passaggio in stazione il meglio delle produzioni tipiche regionali italiane, molte delle quali certificate Dop e Igp, lo store si snoda su una superficie complessiva di 1.217 metri quadrati, di cui 663 destinati alla vendita.
A Milano sono due gli store a insegna Sapori&Dintorni |
Presente all'inaugurazione del supermercato anche Francesco Pugliese, amministratore delegato di Conad |
Etichette:
Conad,
DOP,
eccellenza italiana,
Francesco Pugliese,
Igp,
inaugurazione,
italian sounding,
locali,
Milano,
Sapori&Dintorni,
Stazione centrale,
store,
supermercato
Iscriviti a:
Post (Atom)