04 febbraio 2019

Dura la vita degli influencer. Per Diesel, meglio essere follower

Ancora una volta Diesel, marchio di abbigliamento che ha fatto dell'ironia la sua cifra distintiva in comunicazione, sovverte le regole e anche le nostre certezze.
La campagna mostra con ironia le insidie di una vita al servizio dei social
Nella sua nuova campagna per la prossima stagione, intitolata 'Be a follower', il brand celebra infatti i fan di Internet e non gli influencer, mostrando le insidie delle vite di questi ultimi. Esporsi sui social media può portare a una rapida fama e a una grande fortuna, ma quanto durerà? E chi ci assicura che gli influencer credano davvero in ciò che promuovono? In pratica, Diesel prende di mira i cliché dei social media, sottolineando dove risieda il vero potere: nelle mani e nei feed dei follower. Non giudica gli influencer, osserva solo il fenomeno da un punto di vista diverso. Il risultato è una campagna multisoggetto con veri influencer che conoscono bene il brand (e il suo concept) e che si sono prestati a essere autoironici mostrando le insidie ​​di una vita perennemente 'Instagrammabile'.
'Be a follower' è una campagna multisoggetto gestita da Publicis Italia
Con, ovviamente, il denim come icona centrale. Jennifer Grace, Kristen Crawley, le gemelle @amixxamiaya e @ayaxxamiaya, Elias Riadi e Bloody Osiris sono consapevoli delle esagerazioni dei loro personaggi digitali e ognuno di loro è d'accordo nel fare autoironia. Nei diversi video proposti da Diesel, prima vengono mostrate situazioni in cui le star dei social vivono momenti fastidiosi e imbarazzanti, poi si passa velocemente ai non influencer che vivono nei loro denim Diesel in piena libertà, senza sforzi e preoccupazioni. Non importa quanto si è famosi sui social media, sono i follower a contare. Per mostrare che è meglio essere follower, sono state create decine di ulteriori contenuti video, diretti da Ali Ali e Ahmed Tahoun di Good People Films. E delle immagini chiave di Toiletpaper's Pierpaolo Ferrari e Maurizio Cattelan - che includono anche le categorie di orologi e occhiali Diesel - completano il messaggio. L'idea e l'esecuzione complessiva della campagna sono state gestite da Publicis Italia

03 febbraio 2019

'Wasted!', il docufilm di Anthony Bourdain in onda su laF

Martedì 5 febbraio, in occasione della Giornata nazionale contro lo spreco alimentare, alle 19.40 su laF (Sky 135) andrà in onda il docufilm 'Wasted!- Contro il cibo sprecato'.
Un viaggio per sensibilizzare contro lo spreco alimentare
Voluto dal grande chef e scrittore Anthony Bourdain, tragicamente scomparso lo scorso giugno, il documentario promuove la cucina sostenibile con alcuni grandi nomi della cucina internazionale, tra cui Dan Barber, Danny Bowien e Massimo Bottura. Un viaggio intercontinentale che Bourdain, qui anche produttore esecutivo, compie in compagnia dei colleghi per sensibilizzare a un utilizzo del cibo più consapevole e per dimostrare come sia possibile creare un sistema alimentare più sostenibile, trasformando in piatti incredibili e prelibati ciò che la maggior parte di noi considera scarti. Un terzo del cibo prodotto e coltivato annualmente per il consumo alimentare degli esseri umani finisce nella spazzatura: circa 1,3 miliardi di tonnellate di cibo ogni anno, racconta il documentario, per un valore di 218 miliardi di dollari, mentre 800 milioni di persone nel mondo muoiono di fame. Un problema gravissimo che non trova ancora una soluzione definitiva, nonostante la bontà di numerose iniziative. In Giappone, ad esempio, i rifiuti alimentari vengono trasformati in mangimi nutrienti per maiali, in Francia una nuova legge penalizza i supermercati se buttano via o distruggono il cibo invenduto, anziché donarlo a enti di beneficenza e banche alimentari; nella Corea del Sud, invece, è stato rilevato che un programma di smaltimento rifiuti ha ridotto gli sprechi domestici del 30%. Innovazione, creatività e imprenditorialità sostenibile sono alla base delle soluzioni raccontate da 'Wasted!' attraverso le quali è possibile ottimizzare l'utilizzo del cibo, sfamare più persone, ridurre i danni ambientali, stimolare la tecnologia, il business e migliorare la salute e il benessere dei cittadini del mondo. Il documentario è prodotto da Zero Point Zero Films con il supporto della Fondazione Rockefeller, ed è diretto da Anna Chai e Nari Kye.

02 febbraio 2019

Etica e pratica della critica gastronomica nel corso di Visintin

È organizzata da Sasso/Carta e Doof L'altra faccia del Food la prima edizione di 'Scrivere di gusto', percorso didattico teso a insegnare l'arte della scrittura, fornendo nel contempo un approccio etico alla critica gastronomica.
Le lezioni di 'Scrivere di gusto' sono in calendario da aprile a luglio prossimi
Diretto da Valerio M. Visintin, grande critico del Corriere della Sera che visita i ristoranti in incognito e che negli incontri pubblici si presenta a volto coperto, il corso prenderà il via il prossimo aprile e si concluderà a luglio, dando l'opportunità a scrittori, giornalisti e appassionati di gastronomia di intraprendere un ciclo di lezioni, strutturate come riunioni di redazione, in cui teoria e pratica andranno a integrarsi, in un ambiente che stimola il coinvolgimento e la condivisione come in una brigata di cucina, senza trascurare la formazione individuale. Previsti anche degustazioni, tour enogastronomici e altre attività extra didattiche. Le cene nei ristoranti, in programma a giugno e luglio, completeranno la formazione teorica attraverso l'insegnamento delle tecniche e dei metodi di assaggio, della fisiologia del sapore, ma anche dell'importanza di sommellerie, accoglienzaorganizzazione e servizio. I docenti provengono dai settori della ristorazione (Antonello Maietta, presidente dell'Ais), dell'alimentazione (Anna Anghileri, nutrizionista), del giornalismo (Alessandro Galimberti, presidente dell'Ordine dei giornalisti della Lombardia) e dei media (Massimo Bernardi, direttore di Dissapore). Da quest'esperienza sul campo nascerà Eatmi, guida indipendente alla ristorazione meneghina, la prima realizzata da una redazione didattica, sotto la guida di un critico e che sarà pubblicata da Baldini+Castoldi

01 febbraio 2019

Torna Cake Star, goloso road trip di 12 puntate tra le pasticcerie

Torte, pasticcini, cioccolatini: questa sera torna su Real Time 'Cake Star: Pasticcerie in sfida', in onda ogni venerdì alle 21.10.
Firmato Magnolia, il programma è condotto da Katia Follesa e Damiano Carrara
Katia Follesa e lo chef Damiano Carrara faranno visita a diverse pasticcerie italiane per trovare la 'cake star' di ogni città, con una iniziale sfida a tre, e una successiva finale a due che terminerà con un solo vincitore, che si aggiudicherà 2mila euro. Ogni concorrente si misurerà con la pasticceria, il cabaret di paste e il pezzo forte, e in finale accederà chi avrà ricevuto più stelle. Il road trip di 12 puntate tra le migliori pasticcerie farà tappa in Versilia, Genova, Lecce, Bergamo, Firenze, Trieste, Modena, Perugia, Siracusa, Padova, Salerno e Roma. Damiano fornirà suggerimenti tecnici e piccoli trucchi utili al pubblico a casa per riconoscere e realizzare il dolce perfetto. Nella prima puntata, Carrara, dopo aver terminato la prima stagione abbandonando Follesa poco prima del 'sì', per farsi perdonare le consegnerà una scatolina con l'anello di Cake Star, proponendole di fare insieme la seconda edizione del programma. Katia accetterà, anche se felicemente sposata, per amore del gioco. Lei tenterà di trasformarlo in un perfetto gentiluomo, insegnandogli l'arte della conquista; lui accetterà l'invito a patto che che Katia impari da lui ad avere cura del proprio corpo con la giusta dose di fitness giornaliero. Il programma è prodotto da Magnolia (Banijay Group).

'M'illumino di meno' inizia oggi col tema dell'economia circolare

Edizione numero 15 per 'M'illumino di meno', la campagna del programma radiofonico Caterpillar che in tre lustri ha fatto spegnere i monumenti e le piazze d'Italia e del mondo e che è diventata la 'Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili'. 
La puntata odierna di Caterpillar è in diretta dalla Galleria di Milano
Quest'anno è in programma l'1 marzo, giorno in cui si concretizzeranno tutte le sinergie attivate con istituzioni, enti, associazioni e cittadini. Ma già a partire da oggi, su Rai Radio2 Caterpillar andrà in onda in diretta dalla Galleria Vittorio Emanuele II di Milano, dalle 18 alle 20, con la prima puntata interamente dedicata all'economia circolare, la rivoluzione economica e culturale che sta cambiando il mondo. Il maggior fattore di cambiamento dell'economia mondiale secondo il World Economic Forum, in grado di generare 3mila miliardi di dollari di Pil mondiale. È questo il filo conduttore della 15esima edizione di M'illumino di meno 2019. Ospiti dei conduttori Laura Troja, Massimo Cirri e Paolo Labati, oggi saranno grandi aziende che stanno investendo sull'economia circolare, nuovi imprenditori, amministratori pubblici, artisti e interpreti della trasformazione. Nel corso della puntata si esibirà in diretta per gli ascoltatori di Caterpillar il Manzella Quartet, la band musicale 'più ecologica d'Italia': si tratta di un quartetto che suona strumenti musicali creati da oggetti di uso domestico e, quindi, esempio pratico di economia circolare. ‘Caterpillar’ sarà anche in streaming su RaiPlayRadio.it/Radio2, fruibile sull'app RaiPlay Radio e con contenuti speciali sui social @RaiRadio2.

Fissata la data dell'edizione primaverile di Caseifici Aperti

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha fissato la data dell'edizione primaverile di Caseifici Aperti: quest'anno si svolgerà sabato 13 e domenica 14 aprile.
Un viaggio alla scoperta del Parmigiano Reggiano, la Dop più seguita sui social
Gli appassionati del 're dei Formaggi' faranno un viaggio alla scoperta della Dop italiana più seguita sui social (dati Rapporto Ismea-Qualivita 2018) con visite alla produzione e tante attività per adulti, famiglie e bambini. Oltre 50 i produttori che apriranno le porte dei propri caseifici per permettere ai visitatori di assistere alla nascita del Parmigiano Reggiano e passeggiare nei suggestivi magazzini di stagionatura. Un autentico viaggio nel tempo alla scoperta del metodo di lavorazione artigianale, rimasto pressoché immutato da oltre nove secoli. Partecipare a Caseifici Aperti è semplice grazie al sito web Parmigianoreggiano.it: accedendo all'apposita sezione, in pochi click sarà presto consultabile la lista dei caseifici aderenti, verificare orari di apertura ed eventi proposti. Gli appassionati troveranno inoltre tanti suggerimenti per organizzare il proprio soggiorno nella zona d'origine tra le province Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Mantova. 

31 gennaio 2019

A Milano si esplora il mondo giurassico con 'Dinosaur Invasion'

Trenta dinosauri a grandezza naturale - in grado di muovere occhi, corpo, ali, artigli, lingua e coda grazie alla tecnologia animatronics - in mostra alla Fabbrica del Vapore di Milano dal 12 ottobre 2018 al 10 marzo 2019.
In mostra 30 dinosauri robotizzati, tra cui un T-Rex alto 9 metri e lungo 13
Occasione: 'Dinosaur Invasion', un'esperienza d'intrattenimento e cultura che, grazie a 17 scenografiche isole, catapulta gli spettatori nel giurassico, mostrando l'evoluzione, la classificazione e l'habitat di queste gigantesche creature, progettate nel dettaglio da paleontologi professionisti. Un sorprendente percorso a ritroso nel tempo - tornando a 250 milioni di anni fa nell'Era Mesozoica e passando per il periodo Triassico, Giurassico e Cretaceo, in cui la il pianeta era dominato dai dinosauri - che lascia a bocca aperta i bambini, ma che coinvolge anche un pubblico di adulti, offrendo spunti scientifici inediti. Della durata di un'ora circa (compresa la visione di un documentario 3D) la mostra, che dallo scorso anno aveva già fatto tappa a Roma, riproduce in maniera vivida e fedele non solo gli animali, ma anche i i paesaggi giurassici, con una giungla di sfondi e piante artificiali. L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Milano.

Meno paura e dolore all'ospedale grazie all'acquarioterapia

Nasce dalla cooperazione tra l'Ospedale P. Pederzoli di Peschiera del Garda e Gardaland Sea Life Aquarium, in collaborazione con Merlin Magic Wand Italy, un singolare progetto scientifico intitolato 'Sea Life Therapy': si tratta di un'area del Pederzoli in cui nuotano dei pesci in un acquario. Oltre a fungere da svago per i bambini (in particolare di quelli dai 3 ai 7 anni di età) nel reparto dedicato agli ingressi pre-operatori, sarà anche luogo di sperimentazione di un protocollo che sarà sviluppato con l'Unità operativa complessa di Neuropsichiatria Infantile dell'Azienda Ospedaliera Universitaria integrata di Verona.
Un progetto sperimentale in collaborazione con la onlus di Gardaland
Coordinatore del progetto Matteo Sulpasso, responsabile dell'Unità operativa di Chirurgia Pediatrica, secondo cui, grazie a questo progetto, "per la prima volta in Italia verrà studiato un protocollo di terapia assistita sui bambini con il supporto di un acquario di acqua dolce tropicale, allo scopo di utilizzarlo come tecnica antinocicettiva (di prevenzione del dolore) e non farmacologica. Lo scopo è alzare significativamente la soglia del dolore ma, soprattutto, abbattere l'ansia e la paura nei più piccoli in modo naturale, per poterli sottoporre ad esami anche invasivi senza l’utilizzo di terapie farmacologiche di supporto". In pratica, una sorta di pet therapy che rilassa, riduce la pressione e abbassa il battito cardiaco, come dimostrano studi scientifici.

30 gennaio 2019

Riso Gallo presenta le sue referenze da agricoltura sostenibile

I fratelli Carlo e Riccardo Preve, amministratori delegati di Riso Gallo, oggi hanno presentato Milano il progetto di sostenibilità da cui sono scaturite due referenze destinate al mass market: il riso rustico per risotti e il riso rustico per contorni e insalate, certificati dall'ente Friend of the Earth, standard dell'agricoltura e dell'allevamento sostenibili.
Entrambe sono certificate Friend of the Earth 
Com'è stato spiegato, l'azienda con sede a Robbio (PV) in tre anni ha ridotto del 17% i consumi energetici per kg di risone lavorato, dal 2016 punta sul 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili certificate e ha ridotto del 60% le emissioni di CO2 per kg di risone lavorato. Inoltre ha ridotto significativamente anche i consumi di imballo dei suoi principali prodotti. 
Le due novità sono destinate al mass market
"La consapevolezza dell'impatto industriale sulle risorse naturali è insita nel Dna di Riso Gallo e si manifesta da sempre in azioni concrete, a partire dalla decisione di utilizzare pressoché esclusivamente risone di origine italiana, sostenendo così l'economia del territorio e delle comunità locali e riducendo dunque l'impatto ambientale derivante dal trasporto della materia prima", affermano Carlo e Riccardo Preve -. In questa direzione, Riso Gallo ha inoltre adottato diverse pratiche: il monitoraggio dell'impatto ambientale di tutta la filiera, condotto in partnership con l'Università degli Studi di Milano, cui è affidato lo studio di Life-Cycle Assessment, che mira alla riduzione dei gas serra; la buona prassi di seminare fiori sugli argini per richiamare gli insetti impollinatori con l'obiettivo di valorizzare la biodiversità dell'ecosistema della risaia. Senza dimenticare l'utilizzo al 100% di energia da fonti rinnovabili, insieme all'impegno costante per migliorare i materiali che vengono utilizzati per il confezionamento, come testimoniato dal progressivo utilizzo di cartoncino certificato Fsc per tutte le nostre confezioni, concreto segnale della sensibilità alle tematiche della riforestazione".

29 gennaio 2019

Laboratorihur propone il protocollo rimpolpante viso Lifting Rose

Un protocollo face care ideale anche contro i rigori invernali, quando la pelle appare secca, spenta e svuotata: si chiama Lifting Rose ed è proposto da Laboratorihur il trattamento step by step composto di nove prodotti vegan per una pelle più luminosa e compatta.
Il trattamento step by step richiede circa 45 minuti
Il marchio fondato dal cosmetologo Roberto Bonfanti ha messo a punto questa soluzione professionale, della durata complessiva di 45 minuti, a base di collagene marino, che distende e rimpolpa in profondità i tessuti per un risultato liftante immediatamente visibile. S'inizia con la detersione di viso, collo, décolleté e contorno occhi con l'utilizzo del latte detergente Shangri-là, fino a completo assorbimento. A seguire si applica sul viso in maniera delicata - utilizzando un pennello o le dita - Papaia Ferm, per una leggera azione peeling. Si procede quindi con la preparazione della Mask collagene/ostriche in polvere professionale firmata Laboratorihur, aggiungendo 15 ml di acqua marina e un cucchiaio di zenzero fresco. Si applica quindi la maschera in maniera uniforme su tutto il viso, coprendola con bende inumidite. Trascorso il tempo necessario, basta rimuovere e sciacquare accuratamente. La fase seguente del trattamento consiste nell'applicazione su collo e décolleté dell'estratto Lifting Super-nutriente ad azione anti age Glicosamino Extract, che va poi tamponato e risciacquato. E' quindi la volta del siero concentrato Link a base di collagene marino, cui fa seguito la crema siero Rosa Marocco. Infine, si consiglia di stendere sulle zone interessate la crema Guscio d'Ostrica, ricca di collagene marino e dall'azione super nutriente. I prodotti Hur sono disponibili online e anche nel nuovo flagship store recentemente aperto a Roma, in via dei Gracchi 30, negozio che si è aggiunto agli store di Firenze, Perugia, Pistoia.