31 luglio 2022
Il duo Matt & Bise e Diletta Leotta all'Aquafan per il Maxigame
All'Aquafan di Riccione il prossimo 3 agosto si terrà la sfida finale del Maxigame dedicato al sandwich gelato amato da generazioni di consumatori. Guest star del live show, che coinvolgerà il pubblico, il duo di digital creator Matt & Bise, affiancati da Franky, presentatore e dj del parco acquatico, mentre madrina d'eccezione Diletta Leotta. Il Maxigame è l'iniziativa lanciata da Maxibon. nell'ambito della sua campagna di comunicazione, con sfidanti su Instagram e Facebook, che ha visto coinvolti 12 influencer seguitissimi dalla Gen Z. All'Aquafan sono previsti adrenaliniche sfide dal vivo e divertenti giochi a tema Maxibon (Kamikaze, Twist, Surfing Hill) tra scivoli, maxi gommoni, spirali e discese mozzafiato. Leotta svelerà infine il team vincitore dell'edizione 2022 del Maxigame.
Etichette:
Aquafan,
Diletta Leotta,
gelato,
generazione Z,
Matt& Bise,
Maxibon,
Maxigame
29 luglio 2022
Gli articoli online di Adnkronos ora si possono anche ascoltare
Le news dell'agenzia di stampa Adnkronos ora si possono ascoltare grazie alla tecnologia di Audioboost, la prima audio native company in Italia. Gli utenti possono scegliere, con un semplice bottone all'interno di ciascun articolo pubblicato, una versione audio degli stessi contenuti testuali, grazie alla lettura automatica della notizia, anche di quelle riprodotte in una lingua diversa dall'italiano. In alcuni casi, la lettura terrà conto anche di annunci pubblicitari in versione audio. Il sistema di conversione è multilingua, in grado di leggere i prestiti linguistici, ossia tutte quelle parole ed espressioni mutuate da altre lingue occidentali: ciò consente di riconoscere, in un contesto in italiano, anche elementi diversi, così come acronimi, abbreviazioni, ecc. Inoltre, la tecnologia Audioboost consente di ascoltare non solo l'articolo della specifica pagina, ma fino a dieci altri contenuti a questo correlati per stimolare una permanenza sul sito e una nuova esperienza di fruizione. I podcast saranno semanticamente coerenti al testo della pagina rendendo ancora più concreto il concetto di Playlist personalizzata per l’utente-ascoltatore.
Etichette:
Adnkronos,
articoli,
Audioboost,
audionotizie,
news,
notizie
Il tempio della musica LeCattedrali Arts sta prendendo forma
Vedrà la luce la prossima primavera nel Monferrato il complesso di 165mila mq LeCattedrali. Grazie a oltre 2mila dischi donati da ogni parte d’Italia, la Raccolta de LeCattedrali Arts, il museo di opere d'arte e cimeli musicali della struttura ricettiva, sta già prendendo forma, e si preannuncia un tempio della musica unico nel suo genere. Volutamente, in questo contesto, il termine scelto non è museo con i suoi connotati di immobilità, ma 'raccolta', termine che meglio rende l’idea di uno spazio polivalente per le arti e la storia della musica in continuo movimento ed evoluzione. Alla prestigiosa collezione (che conta oltre 30mila dischi in vinile e cd, migliaia di libri musicali, centinaia di cimeli, memorabilia, foto e oggetti autografati dai più grandi artisti italiani e internazionali, esponenti storici del mondo della musica, del cinema e del teatro), donata dal giornalista e direttore artistisco del progetto Massimo Cotto, si aggiungono infatti altri pezzi unici e raccolte rock, jazz, soul e R&B, che contribuiranno ad arricchire LeCattedrali Arts. Una partecipazione attiva, ma soprattutto emotiva, che mostra il desiderio di appassionati di contribuire ad un progetto condiviso e alla nascita di luogo che custodisca oggetti che hanno segnato la storia della musica dandogli il giusto valore. Oltre al museo, LeCattedrali ospiterà al suo interno una struttura ricettiva di alto livello (LeCattedrali Luxory Resort), un ristorante gourmet (la Sacrestia delle Cattedrali Restaurant), un bistrot (LeCattedrali Bistrot), una cantina non convenzionale di grandi vini (LeCattedrali WineCellar), un'area benessere attrezzata (LeCattedrali Spa & Relax). All’esterno vi sarà un teatro all’aperto (LeCattedrali OpenAirStage), con spazi e percorsi organizzati nel bosco, un orto sopraelevato, un frutteto, case sugli alberi e un parcheggio con copertura fotovoltaica e colonnine di ricarica per mezzi ibridi o full electric (LeCattedrali Outdoor).
Etichette:
collezione,
LeCattedrali,
Monferrato,
musica
28 luglio 2022
Le località italiane sono valorizzate a bordo dei treni Intercity
![]() |
Accordo tra Enit e Trenitalia per valorizzare le bellezze turistiche del Paese Nella foto, Domenico Scida di Business Intercity, e Maria Elena Rossi di Enit |
Etichette:
Enit,
Intercity,
partnership,
Trenitalia,
treno,
turismo
27 luglio 2022
Transizione energetica, l'impegno di Enel indicato in numeri
#IFattiContano è la campagna di comunicazione lanciata lo scorso giugno da Enel per raccontare, in numeri, i risultati concreti di progetti e attività al servizio della transizione energetica in Italia.
Un filo narrativo supportato da un format che coinvolge tutti i media e che si arricchisce della campagna stampa '60 anni di fatti che contano' e del nuovo sito web ifatticontano.enel.it, dove una user experience innovativa illustra i principali indicatori della transizione energetica in Italia, aggiornandoli costantemente e in maniera aperta e trasparente. Grazie all’impegno delle 31.073 persone che lavorano in Enel in Italia, il Gruppo nel 2022 ha già prodotto 9,21 miliardi di KWh di energia a zero emissioni (in aumento del 23% rispetto al mese di giugno), per una capacità installata rinnovabile complessiva pari a 14.600 MW. Per supportare la crescita delle rinnovabili, la rete elettrica italiana, che si estende per 1,16 milioni di chilometri e conta circa 450mila cabine di media e bassa tensione, è in continua evoluzione con 6.545 chilometri di nuove infrastrutture, oltre a 1,92 milioni di 'Open Meter', che hanno portato a 26,58 milioni l'ammontare complessivo di contatori di ultima generazione già installati in Italia. L'infrastruttura di distribuzione è un elemento centrale della transizione energetica: 1.058.803 gli impianti di produzione privati già connessi alla rete. La campagna '60 anni di fatti che contano', ideata da Saatchi & Saatchi (Publicis Groupe) e pianificata da Mindshare, consta di tre soggetti dedicati alle energie rinnovabili, alla digitalizzazione delle reti e alle tecnologie di ricarica per i veicoli elettrici. Protagonisti i numeri che testimoniano come le attività di Enel non sono intenzioni ma fatti. L’approccio fotografico delle stampe combina varie tecniche che mostrano, con un taglio contemporaneo, il logo celebrativo di Enel60 riflesso in vari contesti e in diversi momenti reali. La campagna è on air da martedì 26 luglio sulle principali testate quotidiane con un formato in doppia pagina, e su stampa periodica. La pianificazione è curata da Mindshare.
![]() |
Uno dei tre soggetti della campagna #IFattiContano di Saatchi & Saatchi |
Emergenza climatica, la campagna di sensibilizzazione di 3Bee
![]() |
'The great meltdown' il tema della campagna |
Etichette:
3Bee,
api,
cambiamento climatico,
campagna,
clima,
crisi idrica,
manifesto
Zonergy e Desasolar, alleanza nel segno delle energie rinnovabili
Ufficializzato a Milano l'accordo di partnership tra Zonergy, operatore cinese delle energie rinnovabili con consolidata presenza in Asia e in Africa, e Desasolar, nuova business unit di Desa, società distributiva di prodotti elettronici sotto il coordinamento del Gruppo Obor. Zonergy, che con Zonergy Europe entra nel mercato italiano forte della sua esperienza nel settore del fotovoltaico e dell'accumulo di energia, ha contestualmente presentato la sua nuova sede nel capoluogo lombardo, che sarà il centro delle attività imprenditoriali europee. Come ha sottolineato Kevin Changbin Qiu, vicepresidente esecutivo di Zonergy (nella foto, al centro), "le fonti di energia rinnovabile sono il futuro. Dopo anni di ricerca e sviluppo, siamo pronti a entrare nel mercato europeo". Il player asiatico dell'energia mira a offrire anche in Europa soluzioni avanzate in termini di pannelli solari, moduli fotovoltaici e soluzioni di accumulo di energia a tutti i professionisti del settore dell'energia solare che operano nel settore residenziale, commerciale e su larga scala. Ieri l'accordo tra Zonergy e Desasolar è stato sottoscritto al Four Seasons Hotel Milano da Roger Li, general manager di
Zonergy Europe, e Francesco Desantis, cfo di Desasolar (nella foto, entrambi in prima linea), alla presenza di personalità del mondo imprenditoriale e di funzionari istituzionali.
26 luglio 2022
Il marchio di occhiali Thélios alla Mostra del Cinema di Venezia
Sottoscritto un accordo di tre anni con La Biennale |
Etichette:
cinema,
eyewear,
La Biennale,
LVMH,
Mostra Cinema Venezia,
sponsor,
Thélios
F-Orme, la docuserie in tre puntate di Parmigiano Reggiano
Si arricchisce il progetto editoriale 'Scaglie' del Consorzio Parmigiano Reggiano, nato nel 2020 con l'obiettivo di raccontare i valori e l'eccellenza a cui il Consorzio tende quotidianamente, le storie del territorio e delle persone che lavorano per arricchire la filiera del Parmigiano Reggiano e la sua continua evoluzione. Giunto dunque al secondo anno, il progetto di brand journalism presenta una mini docuserie mirata a valorizzare la comunità del Parmigiano Reggiano, trattando di gastronomia attraverso la cucina del territorio d'origine della Dop. La docuserie F_Orme si sviluppa in tre puntate che esplorano il legame tra le passioni professionali e personali di tre chef emiliani. Lorenzo Sandano è entrato nelle loro cucine, seguendo la creazione delle loro ricette che vedono protagonista il Parmigiano Reggiano, e trasformando gli ingredienti in musica, canzoni, storie, trasportando lo spettatore in un universo sensoriale non convenzionale. La direzione artistica e la produzione dei tre episodi sono firmate K Magazine, magazine e hub creativo di Luz, dando vita a un nuovo tipo di collaborazione tra due progetti editoriali. Il primo episodio è dedicato alla Locanda Mariella di Calestano, in provincia di Parma, baluardo della cucina emiliana, dove Mariella Gennari, Guido Cerioni e lo chef giapponese Kuni Onuma hanno creato un mix tra alta enologia e cucina tradizionale rivisitata, il tutto condito dalla passione per la musica. La seconda puntata corre tra i vigneti dei colli bolognesi al fianco della chef Irina Steccanella e del suo border collie. A Savigno, presso la trattoria Irina, la tradizione viene interpretata con sguardo contemporaneo, attraverso la ricerca della pura essenzialità di questa terra unica. Il viaggio di F_Orme taglia il traguardo al celebre ristorante gourmet il Cavallino di Maranello, nel modenese. Lo chef Riccardo Forapani rivisita sia nell' immagine sia nei sapori la cucina tradizionale, interpretando lo spirito e i valori di due eccellenze del made in Italy: il Parmigiano Reggiano e la Ferrari.
Etichette:
docuserie,
Parmigiano Reggiano,
Scaglie
Grandi vini lombardi di scena nell'ambito di Calici di Stelle 2022
In arrivo Calici di Stelle, annuale rassegna eno-astronomica che, tra il 29 luglio e il 15 agosto prossimi, prevede decine di appuntamenti in Italia in piazze, terrazze, musei, vigne e cantine all'insegna di degustazioni di vini con accompagnamento di specialità gastronomiche, incontri ed eventi culturali.
Riflettori puntati, nell'ambito della kermesse enologica itinerante organizzata ogni estate dal Movimento Turismo del Vino -Mtv, anche sulla Lombardia con sette appuntamenti che daranno la possibilità di degustare grandi etichette del territorio, come spiega Carlo Giovanni Pietrasanta, presidente Mtv Lombardia: "Dai locali più in della metropoli alle rive del Lago di Garda, dal borgo antico nel cuore dell'Oltrepò alla fascinosa stazione termale e alle pendici degli Appennini, saranno allestiti banchi d'assaggio per celebrare i grandi vini della nostra regione". Ieri a Milano, alla conferenza stampa di presentazione dell'evento, Lara Magoni, assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, ha sottolineato che "Calici di stelle è un viaggio affascinante alla scoperta di luoghi e vini di grande prestigio, all'insegna di un enoturismo che sta diventando sempre più un driver fondamentale per la ripresa del turismo lombardo. Sorseggiare un buon vino, accompagnato dalle specialità gastronomiche tipiche delle nostre terre, permette al turista di compiere un percorso esclusivo, da ricordare nel tempo, all’insegna di atmosfere e sensazioni ricercate e inedite. In tal senso, il vino rappresenta un valore aggiunto importante per il turista, alla ricerca di sapori autentici. La rinascita del turismo passa anche attraverso la valorizzazione di eccellenze uniche al mondo, come la nostra produzione vinicola".
Il calendario degli appuntamenti Calici di Stelle in Lombardia
- 2 agosto a San Donato Milanese, alla Vineria del Vin Bon (via Angelo Moro, 59), il primo locale dedicato alla conoscenza delle eccellenze enologiche lombarde. Il programma (dalle 19.30) prevede due opzioni: degustazione di dieci vini e di un tagliere di salumi tipici lombardi o cena in terrazza con tre antipasti, risotto ai mirtilli e bresaola, plateau di formaggi, torta secca lombarda.
- 3 agosto, un grande banco d'assaggio sarà allestito a Salice Terme, rinomata località termale nell’Oltrepò Pavese, centro della movida, con i suoi locali, accoglienti e vivaci. La proposta (dalle 18.30) prevede la possibilità di degustare dieci vini e una vaschetta di raspadüra lodigiana
- 4 agosto, sulla terrazza dell'Hotel Marconi a Milano (via Fabio Filzi, 3). Dalle 18.30, i vini lombardi saranno protagonisti di una serata con vista sulla skyline della città. Sarà possibile assaggiare dieci vini, con accompagnamenti gastronomici dello chef
- 5 agosto, il borgo antico di Varzi, celebre per i suoi portici incrociati e per il prelibato Salame Dop, ospiterà le degustazioni (dalle 18,30). I banchi d'assaggio saranno allestiti a isole, nelle viuzze del centro, alternati a gustosi punti food. La proposta prevede la possibilità di degustare dieci vini e una vaschetta di raspadüra lodigiana
- 7 agosto, eno-trekking tra stelle e lucciole al Passo del Brallo. Ritrovo al tramonto nella piazzetta del Municipio, dove sarà allestito un banco d'assaggio impreziosito da prelibatezze gastronomiche. All'imbrunire, partenza per 2 km di cammino, alla luce delle stelle, delle lucciole e di qualche lanterna, fino al borgo di Pregola. Dieci degustazioni e panino del Panettiere Volante.
- 10-11 agosto, dalle 19.00, Polpenazze del Garda, pittoresca terrazza della Valténesi con splendida vista sul Benaco, aprirà le porte della storica Villa Galnica, sede del Consorzio Valténesi Riviera del Garda Classico, per la degustazione di dieci vini, accompagnati da una vaschetta di raspadüra lodigiana
- 12 agosto (dalle 20.30) a Casteggio, nella suggestiva Certosa Cantù, in concomitanza con il Festival Ultrapadum (blues e gospel) si potranno assaggiare dieci vini
Carlo Giovanni Pietrasanta e Lara Magoni |
Il calendario degli appuntamenti Calici di Stelle in Lombardia
- 2 agosto a San Donato Milanese, alla Vineria del Vin Bon (via Angelo Moro, 59), il primo locale dedicato alla conoscenza delle eccellenze enologiche lombarde. Il programma (dalle 19.30) prevede due opzioni: degustazione di dieci vini e di un tagliere di salumi tipici lombardi o cena in terrazza con tre antipasti, risotto ai mirtilli e bresaola, plateau di formaggi, torta secca lombarda.
- 3 agosto, un grande banco d'assaggio sarà allestito a Salice Terme, rinomata località termale nell’Oltrepò Pavese, centro della movida, con i suoi locali, accoglienti e vivaci. La proposta (dalle 18.30) prevede la possibilità di degustare dieci vini e una vaschetta di raspadüra lodigiana
- 4 agosto, sulla terrazza dell'Hotel Marconi a Milano (via Fabio Filzi, 3). Dalle 18.30, i vini lombardi saranno protagonisti di una serata con vista sulla skyline della città. Sarà possibile assaggiare dieci vini, con accompagnamenti gastronomici dello chef
- 5 agosto, il borgo antico di Varzi, celebre per i suoi portici incrociati e per il prelibato Salame Dop, ospiterà le degustazioni (dalle 18,30). I banchi d'assaggio saranno allestiti a isole, nelle viuzze del centro, alternati a gustosi punti food. La proposta prevede la possibilità di degustare dieci vini e una vaschetta di raspadüra lodigiana
- 7 agosto, eno-trekking tra stelle e lucciole al Passo del Brallo. Ritrovo al tramonto nella piazzetta del Municipio, dove sarà allestito un banco d'assaggio impreziosito da prelibatezze gastronomiche. All'imbrunire, partenza per 2 km di cammino, alla luce delle stelle, delle lucciole e di qualche lanterna, fino al borgo di Pregola. Dieci degustazioni e panino del Panettiere Volante.
- 10-11 agosto, dalle 19.00, Polpenazze del Garda, pittoresca terrazza della Valténesi con splendida vista sul Benaco, aprirà le porte della storica Villa Galnica, sede del Consorzio Valténesi Riviera del Garda Classico, per la degustazione di dieci vini, accompagnati da una vaschetta di raspadüra lodigiana
- 12 agosto (dalle 20.30) a Casteggio, nella suggestiva Certosa Cantù, in concomitanza con il Festival Ultrapadum (blues e gospel) si potranno assaggiare dieci vini
25 luglio 2022
Capi imperfetti su Imperfects di eBay, da oggi anche in Italia
Gli sconti degli articoli moda arrivano fino al 60% |
Etichette:
abbigliamento,
accessori,
eBay,
Imperfects,
imperfezioni,
scarpe
La riforestazione del territorio urbano è uno degli impegni di Hp
Hp supporta il progetto Forestami che prevede la messa a dimora di 3 milioni di alberi entro il 2030, per far crescere il capitale naturale nel territorio urbano, pulire l'aria, migliorare la qualità della vita in città e contrastare gli effetti del cambiamento climatico. Climate action, diritti umani e digital equity i tre pilastri fondanti della strategia di sostenibilità di HP che, nel corso degli anni, ha guidato l’azienda. Nell'ambito delle azioni Hp per il clima a livello globale, come evidenzia il recente HP Sustainable Impact Report 2021, il programma prevede di azzerare le emissioni di gas serra in tutta la catena del valore di Hp entro il 2040, con una riduzione del 50% oltre a raggiungere il 75% di circolarità per prodotti e imballaggi entro il 2030. Hp è inoltre impegnata a mantenere la zero deforestation per la carta Hp e gli imballaggi a base carta e a contrastare la deforestazione per la carta non Hp utilizzata nell'offerta di prodotti e servizi di stampa e continuerà ad avere un impatto diretto sulle comunità attraverso le partnership con il World Wildlife Fund (Wwf) per garantire che la carta stampata con un prodotto o servizio Hp contribuisca a ripristinare, proteggere e mantenere in salute le foreste. Nell'ambito del programma Forest Positive, da ottobre 2020 a settembre 2021 sono stati ripristinati e gestiti responsabilmente circa 14.420 ettari di foresta.
20 luglio 2022
Tutti i segreti della piadina romagnola nel primo museo dedicato
Nasce dal sogno di voler celebrare il simbolo della Romagna gastronomica, il 'pane nazionale dei Romagnoli', e di volerlo raccontare dandole lo spessore che merita, il Piadina Experience a San Giovanni in Marignano, in provincia di Rimini.
Un viaggio multimediale, che celebra il territorio dove ha origine la piadina e le materie prime di cui è composta. Attraverso un percorso insolito, i visitatori saranno trasportati in un vero e proprio viaggio nel mondo della piadina, dal Neolitico a oggi, alla scoperta della storia più antica fino all'evoluzione moderna, il tutto raccontato da veri romagnoli Doc. Si sognerà nella Sala della magia, come in un film di Federico Fellini, dove il grano e gli altri elementi danzeranno insieme per raccontare l'alchimia che si rinnova ogni volta che nasce una piadina. Nel Tunnel panoramico si assisterà al processo produttivo. Si seguiranno quindi le fasi della produzione: dall'impasto, al riposo nella Spa delle Piadine, alla cottura a temperature differenziate, scoprendo i segreti della tecnologia al servizio della tradizione e della qualità. Si può anche aggiungere un’attività divertente al Tour: 'Le mani in pasta' è un divertente corso di piadina e di cassoncini romagnoli insieme alle azdore Romagnole a ritmo di liscio. Una degustazione della piadina stuzzicherà gli ospiti durante il percorso del Piadina Experience.
Un viaggio multimediale che celebra la piadina e i suoi ingredienti |
19 luglio 2022
Gli abiti di Ossie Clark e Celia Birtwell in mostra a Prato e Milano
Le creazioni moda dei coniugi fashion designer Ossie Clark e Celia Birtwell sono al centro di una mostra, la prima in Italia, che sarà ospitata a Prato, negli spazi del Museo del Tessuto, dal 17 settembre 2022 all'8 gennaio 2023, e poi a Milano, alla Fondazione Sozzani, dal 16 gennaio al 10 aprile 2023.
Esponenti di spicco della Swinging London degli anni Sessanta, i due creativi ancora oggi attraggono collezionisti di capi vintage, conquistati dalle loro geometrie stilizzate, dai bouquet floreali e dalle fantasie ispirate all'arte su abiti fluidi. Celia disegnava le stampe su leggere crêpes, sete e chiffon e Ossie le trasformava in abiti amatissimi dai più grandi personaggi del jet set internazionale. Partendo da un primo importante nucleo di abiti provenienti dalla collezione e archivio del pluripremiato costumista Massimo Cantini Parrini (anche candidato all'Oscar per i costumi dei film 'Pinocchio' di Garrone e 'Cyrano' di Joe Wright), il Museo del Tessuto di Prato, diretto da Filippo Guarini, e la Fondazione Sozzani, presieduta dalla gallerista Carla Sozzani, dedicano dunque dal prossimo settembre un'ampia retrospettiva per raccontare il lavoro creativo di queste due figure spesso trascurate nella storia della moda. Rari capi provenienti dalle collezioni private di Birtwell da Londra e Lauren Lepire da Los Angeles completeranno l'esposizione. Con il patrocinio della Camera Nazionale della Moda Italiana, la mostra sarà inaugurata il 16 settembre al Museo del Tessuto di Prato. L'allestimento, oltre a presentare una serie di abiti con le stampe iconiche di Ossie e Celia, racconterà il contesto e l’evoluzione del designer, dalla boutique Quorum di Chelsea, frequentata dalla gioventù della scena londinese alle performance, tramite una serie di video, foto ed editoriali d'epoca, memorabilia, schizzi e riproduzioni dei disegni, fino a un'esclusiva video intervista a Celia Birtwell. Curatore della mostra Federico Poletti.
Da sinistra, Filippo Guarini, Massimo Cantini Parrini e Carla Sozzani |
Raissa e Momo nel nuovo podcast di Sorgenia #sempre25novembre
Il 25 luglio sarà online un nuovo podcast con una testimonianza inedita, raccolta da Sorgenia nell'ambito dell'iniziativa #sempre25novembre per contribuire a contrastare la violenza di genere.
L'episodio, che vede protagonista la coppia Raissa e Momo, nota sui social per la lotta al razzismo, è il quarto dell’edizione 2022. Tratta della paura delle donne, della loro sicurezza messa a rischio nella vita di ogni giorno, di intimidazioni e catcalling. Si proseguirà con un appuntamento mensile fino al 25 novembre, Giornata internazionale che le Nazioni Unite hanno dedicato all'eliminazione della violenza contro le donne. Il format si compone di dieci storie di donne che hanno vissuto esperienze di violenza. La serie di podcast sarà raccolta in forma scritta in un ebook. Quello che cambia, rispetto all'edizione 2021, è il punto di vista del racconto: non più quello delle donne, ma delle persone vicine, testimoni di episodi di maltrattamenti su familiari, colleghe, amiche. Da quest'anno le storie di #sempre25novembre diventano inoltre spunti interessanti per approfondimenti sulle leggi italiane grazie all'avvocata Cathy La Torre. Specializzata in diritto antidiscriminatorio, nello specifico in discriminazioni basate sull'orientamento sessuale, sull'identità di genere e in diritti della comunità Lgbt+, La Torre racconta parallelamente ai podcast il percorso di alcune leggi del nostro Paese, offre approfondimenti e consigli legali su situazioni di violenza che spesso si ripetono come schemi nella nostra società. Ad accompagnare Sorgenia in quest'edizione, ci sono sempre Parole O_Stili, al cui Manifesto della comunicazione non ostile si ispirano le narrazioni dei podcast, e La Grande Casa scs onlus, che da oltre trent'anni è impegnata a sostenere donne in uscita da situazioni di violenza e dal 2018 è al fianco dell'azienda per garantire la corretta rappresentazione del tema. Una delle storie sarà fornita da Fondazione Pangea onlus. Per supportare l'iniziativa, enfatizzando l'idea che ogni giorno si debba eliminare la violenza di genere, Sorgenia ha realizzato un'originale campagna di comunicazione radio con la voce di Bebe Vio, testimonial dell'azienda e da sempre al suo fianco in questa battaglia. Da aprile a novembre, tra il 23 e il 25 di ogni mese, sulle principali emittenti nazionali andranno in onda messaggi in cui la campionessa invita tutti a non voltarsi dall'altra parte ma, anzi, a parlare apertamente della violenza sulle donne per contrastare questo fenomeno ormai dilagante.
La coppia di fidanzati influencer Raissa e Momo |
Etichette:
#sempre25novembre,
catcalling,
donne,
podcast,
razzismo,
Sorgenia,
violenza
18 luglio 2022
Il Pancake Mulino Bianco rende omaggio alle emoji più amate
Italiani pazzi per le emoji: due su tre le utilizzano sui social e sulle app di messaggistica e ne sono disponibili più di 3mila tipologie al mondo. Che si scelgano le classiche o le più moderne orientate all’inclusività, le emoji - tipiche della comunicazione tra social network e messaggistica - sono ormai diventate uno strumento imprescindibile nel nostro modo di comunicare. Le più amate? In cima alla lista, c'è la faccina che ride con lacrime di gioia, per rispondere a una situazione divertente. Segue il classico cuore rosso, per esprimere amore, ma anche affetto a seconda del contesto, mentre in terza posizione c'è lo smiley che rotola dalle risate. Mulino Bianco, per celebrare le emoji, ha ideato un set di dieci sticker personalizzati, che vedono protagonista il Pancake decorato con ingredienti sempre diverso. Dieci Gif animate, caricate sul canale Giphy di Mulino Bianco, che mostrano diverse sfumature per esprimere la propria felicità, replicabili a casa in versione ricettata con cioccolato e frutta fresca, come ananas, fragole e mirtilli. Dall'emoji Pancake Wow per esprimere la felicità che sprizza dagli occhi, al Pancake LoL che fa ridere di gusto, dal Pancake in love, quando il sentimento traspare dagli occhi a forma di cuore, fino al Pancake Allingiù per guardare le cose da un nuovo punto di vista, le emoji Pancake vivono su Instagram, Facebook e per la prima volta sbarcano su TikTok, con gli interventi di influencer e creator. La campagna è stata ideata da Publicis Italia e pianificata da Omd. La gestione dei canali social è a cura di Kettydo+, mentre la gestione dei content creator di Fuse in collaborazione con Cosmic, che si è occupata della supervisione creativa dei contenuti.
15 luglio 2022
Stile, passione e innovazione accomunano AC Milan e Hally & Son
AC Milan e Hally & Son annunciano la partnership che vedrà il marchio di occhialeria di proprietà di Avm1959 diventare official fashion eyewear partner del Club rossonero. Hally & Son, marchio degli anni Cinquanta riportato alla luce da Avm1959, è noto per la reinterpretazione dello stile e dell’eleganza senza tempo in chiave moderna: l’artigianalità e la tradizione si fondono con i migliori materiali e tecnologie d’avanguardia sotto l’impulso del pensiero creativo tipico del fashion. Stile e eleganza, assieme a innovazione e passione, forniscono le basi per la nuova partnership tra AC Milan e Hally & Son, due brand che, grazie anche a questi valori, sono diventati delle eccellenze nei propri settori in grado di rappresentare l'Italia nel mondo.
Etichette:
AC Milan,
eyewear,
Hally & Son,
occhiali,
partnership
Gillette Venus coinvolge quattro TikTokers con il #NoFilterTour
Gillette Venus continua la propria campagna di sensibilizzazione su body positivity, self love e inclusività, lanciando il #NoFilterTour. Concreta e coinvolgente, l'iniziativa prevede che quattro note TikTokers girino l'Italia con il furgoncino Gillette Venus. Un viaggio introspettivo in quattro tappe che darà loro la possibilità di mettersi a nudo, conoscersi nel profondo e superare limiti e paure senza rinunciare al divertimento. Il #NoFilterTour di Gillette Venus sarà per le TikTokers, e per tutte le ragazze che le seguono, l’occasione per scoprire quanta bellezza ci sia in ognuna di loro, ben oltre i propri limiti e difetti fisici. In ciascuna delle quattro tappe, le ragazze potranno mettersi in gioco, imparare da figure esperte come valorizzarsi, e superare le proprie paure. La prima tappa sarà il 18 luglio a Firenze: lì le TikTokers incontreranno la psicologa, psicoterapeuta e sessuologa Lucrezia Marino, che le accompagnerà e in un momento di crescita e introspezione. Il 20 luglio il van si sposterà a Roma dove ad accogliere le ragazze ci sarà la modella curvy Elisa D'Ospina, che condividerà fashion tips su come esaltare il proprio fisico. La terza tappa sarà al Canyon Park di Lucca il 22 luglio dove le quattro faranno un pieno di adrenalina cimentandosi in avvincenti attività a contatto con la natura. Il #NoFilterTour culminerà il 24 luglio a Gallipoli allo stabilimento Zen Beach: un’intera giornata all’insegna della body positivity e del divertimento con tanto di body painting per trasformare le parti del corpo meno accettate in opere d'arte.
Etichette:
bellezza,
body positivity,
Gillette,
tour
14 luglio 2022
Profumano di Verbena le fresche novità estive firmate L'Occitane
Verbena Classica, Verbena Agrumi, Verbena Menta: queste le tre fresche routine di bellezza profumate dell'azienda cosmetica L'Occitane en Provence. Proposte in edizione limitata per le calde giornate estive, le tre varianti, disponibili sia nelle boutique L'Occitane sia online, offrono alle consumatrici tutti i benefici della preziosa pianta.
La verbena è infatti rinomata per le sue note olfattive uniche e per le sue proprietà rinfrescanti e tonificanti. E quella di L'Occitane cresce in campi a coltivazione biologica, che si sono guadagnati la nomea di oasi verde in quanto favoriscono la biodiversità, rappresentando infatti l'habitat ideale per varie specie di uccelli e insetti. Arricchita con estratto di verbena biologica di Provenza, la linea Verbena Classica ha una fragranza dalla composizione fresca e unica. Verbena Agrumi, arricchita con verbena biologica di Provenza e oli essenziali di limone, arancia e pompelmo, oltre a tonificare lascia sulla pelle un profumo frizzante e fruttato. La linea Verbena Menta, infine, combina le note frizzanti e agrumate della verbena con un bouquet aromatico di menta, in una fragranza intensamente rinfrescante. Nei negozi L'Occitane c'è anche un'altra novità che profuma d'estate: si tratta della linea Lavanda Bianca, il cui caratteristico colore violaceo è punteggiato di bianco. Una pianta più resistente alle variabili condizioni climatiche, e la cui fragranza è più leggera e delicata della classica lavanda, ma altrettanto avvolgente. Segnaliamo che nei negozi L'Occitane è in corso un'interessante promozione estiva: a fronte di una spesa di almeno 65 euro si riceve infatti in omaggio L'Occitane x Lefrik, bellissima tote bag in poliestere con tasca estraibile, borsa interamente realizzata riciclando bottiglie in Pet.
La tote bag L'Occitane x Lefrik è la promozione estiva |
Etichette:
agrumi,
borsa,
edizione limitata,
estate,
L'Occitane,
menta,
promozione,
verbena
Foto artistiche di ballerini di tango in mostra a Sesto San Giovanni
Da oggi a domenica 17 luglio lo Spazio Mil a Sesto San Giovanni ospita la mostra 'No nos veremos nunca' del fotografo argentino Marcelo Di Rienzo. L'esposizione, visitabile liberamente tutti e quattro i giorni dalle ore 19 alle 23, s'inserisce nella seconda edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina 'Eh! Milano Tango Fest', organizzato da La Cueva No Art Gallery di Milano e Orango Tango di Roma in collaborazione con la Città di Sesto San Giovanni e con il patrocinio dell'Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia e del Consolato Argentino a Milano. Di Rienzo, che vive e lavora a Barcellona, presenta 30 opere fotografiche a colori e in bianco e nero di ritratti artistici di ballerini di tango con uno sguardo elegante, umano, emotivo e poetico, realizzati in diversi Paesi come Argentina, Spagna, Italia, Francia, Portogallo, Grecia, Austria: immagini che trasmettono eleganza, equilibrio, vita, verità, catturano il gesto imprevedibile e lo trasformano in qualcosa di essenziale. Di carattere cinematografico, gli scatti del fotografo Di Rienzo ricordano il neorealismo italiano. Lo sguardo è accattivante e a tratti onirico: la poesia composta attraverso il gioco di luci, ombre e texture invita lo spettatore a intraprendere un viaggio - emotivo e introspettivo - in luoghi in cui non è strano trovare, come destinazione finale, domande senza risposta o, meglio ancora, domande che ammettono un numero infinito di risposte. Il Festival, giunto quest'anno alla sua seconda edizione, è un viaggio immersivo di quattro giorni nella cultura argentina tra lezioni di tango, masterclass, spettacoli, letteratura, fotografia ed enogastronomia, alla scoperta dell'Argentina, un Paese lontano geograficamente, ma legato all’Italia da radici e contaminazioni profonde.
13 luglio 2022
C'è un'affissione green dove sta sorgendo la nuova sede di Deloitte
Deloitte Italia realizza un'innovativa affissione green sulle facciate del nuovo headquarter in costruzione in corso Italia 23 a Milano.
Il grande manifesto, ideato e disegnato dall'agenzia creativa Acne, pone l'attenzione su 'Growth', parola che, composta interamente da erba e muschio, crescerà nei prossimi mesi insieme al cantiere, dando vita a uno dei primi edifici in Italia a emissioni zero. Un messaggio positivo che celebra il concetto di crescita in tutti i suoi significati: crescita personale e professionale che il nuovo headquarter di Deloitte faciliterà per ogni persona di Deloitte, crescita del business di ogni azienda con cui collabora Deloitte e crescita dell'impatto positivo che Deloitte vuole avere sulla società. Inoltre, Deloitte rafforza il messaggio di sostenibilità e attenzione per le biodiversità che da anni condivide e promuove attraverso i suoi progetti. La nuova sede di Deloitte aprirà le sue porte nel cuore di Milano a partire da dicembre 2023. Al suo interno ospiterà circa 5mila persone e si estenderà su una superficie di 49mila mq con più di 1.100 mq di nuove aree verdi.
Il manifesto si può vedere in corso Italia 23 a Milano |
12 luglio 2022
L'ignoto al centro della 23a Esposizione Internazionale in Triennale
Quattrocento progettisti, tra artisti, designer e architetti provenienti da più di 40 Paesi; 23 partecipazioni internazionali, con una forte presenza del continente africano, rappresentato dai 6 padiglioni di Burkina Faso, Ghana, Kenya, Lesotho, Repubblica Democratica del Congo e Ruanda.
Sono alcuni dei numeri della 23a Esposizione Internazionale di Triennale Milano. Intitolata 'Unknown unknowns. An introduction to mysteries', apre al pubblico dal 15 luglio all'11 dicembre 2022. Per Triennale Milano, che nel 2023 festeggerà i cento anni della sua fondazione, l'esposizione è uno degli appuntamenti più importanti dedicati al design e all’architettura in campo internazionale ed è promossa da Triennale in collaborazione con il Bureau International des Expositions (Bie) e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Curata dall'astrofisica Ersilia Vaudo, chief diversity officer dell0-'Agenzia Spaziale Europea, l'esposizione è incentrata sul tema dell'ignoto, interrogandosi sui misteri del mondo conosciuto e aprendo uno spazio di riflessione su 'quello che non sappiamo di non sapere'. L'architetto Francis Kéré, premiato con il Pritzker Architecture Prize 2022, il più importante premio internazionale per l’architettura, ha realizzato quattro installazioni sulle immagini e le voci del continente africano che scandiscono il percorso di visita, dall'esterno all’interno di Triennale. Oltre a quella tematica, la 23a Esposizione Internazionale ospita altre due grandi mostre: 'Mondo reale', ideata da Hervé Chandès, direttore artistico generale della Fondation Cartier pour l'art contemporain, e 'La tradizione del nuovo', curata da Marco Sammicheli, direttore del Museo del Design Italiano di Triennale. Parte integrante della manifestazione sono inoltre le installazioni e i progetti speciali che coinvolgono gli storici dell'arte Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa, il cantautore frontman dei Baustelle Francesco Bianconi con l'installazione musicale 'Playing the unknown', il filosofo Emanuele Coccia, la ricercatrice e docente del Dipartimento ABC del Politecnico di Milano Ingrid Paoletti, l’artista e Grand Invité di Triennale 2021-2024 Romeo Castellucci, il maestro dell’architettura e del design Andrea Branzi, con l’architetto Lapo Lani. Partner della 23a Esposizione Internazionale le aziende Eni e Lavazza Group.
L'Esposizione è curata dall'astrofisica Ersilia Vaudo |
Per la sua prima campagna tv, Grom punta su Francesco Totti
Grom sbarca per la prima volta in tv con una campagna che ha per protagonista Francesco Totti. Tre i soggetti, da 20’", ideati da Apload e prodotti da Think Cattleya, che portano in scena 'il Capitano' e un 'simpatico' conista. Entrando nella gelateria Grom di fiducia per gustarsi il suo gelato preferito, Totti, come d'abitudine, viene accolto da un commesso che non perde occasione per nuove 'esilaranti' battute. Si tratta dunque di brevi video comedy caratterizzati da un tono di voce ironico e coinvolgente, che si chiudono con il voice over 'Grom. In gelateria, supermercato e bar', a sottolineare l'offerta cross canale del brand. L’iniziativa mette in luce la connessione tra l'ambassador e il marchio torinese: Totti ha lavorato duramente per diventare un fuoriclasse. E con la sua simpatia innata e spontaneità è in grado di strappare un sorriso a chiunque. Allo stesso modo, Grom s'impegna ogni giorno nella ricerca di materie prime di alta qualità per offrire un gusto puro, il migliore possibile. E lo fa credendo fortemente nell'importanza di condividere e regalare sorrisi ai propri clienti. Lo spot è in onda sulle maggiori reti nazionali con un flight fino al 14 agosto e tornerà quindi on air dal 28 agosto al 10 settembre per una seconda pianificazione, gestita da Mindshare.
Etichette:
ambassador,
campagna,
Francesco Totti,
gelato,
Grom,
spot
11 luglio 2022
Il frigorifero Corona che si sblocca quando il telefono è scarico
Corona invita da sempre le persone a staccare dalla quotidianità: l'attimo perfetto per farlo, specialmente in questa stagione che si fa sempre più calda, è sicuramente la Golden hour.
Trovarsi con il telefono privo di carica – possibilità non affatto remota dopo una lunga giornata di lavoro – può tuttavia essere una potenziale seccatura, che mina il relax di questo speciale momento. Per scongiurare questa possibilità, il marchio di birra di AB InBev ha ideato Corona Recharge, un innovativo frigorifero che si apre solo collegando un telefono con una carica inferiore al 20%. In esclusiva, per la prima volta al mondo in Italia, martedì 12 luglio al Deus Cafe Isola di Milano, dalle ore 18, sarà possibile provare l'esclusiva experience Corona Recharge e godersi un aperitivo in compagnia sorseggiando una Corona. Il funzionamento di Corona Recharge è semplice e intuitivo: basta collegare il proprio telefono, con autonomia inferiore al 20% alla docking station presente nella sommità del frigorifero per sbloccarne automaticamente lo sportello e ottenere così una birra Corona fresca, contenuta al suo interno. Il design del frigorifero, dal tocco vintage, richiama gli iconici colori giallo e blu, che contraddistinguono il brand di AB InBev.
L'esperienza si può fare al Deus Cafe Isola, a Milano |
Etichette:
AB InBev,
aperitivo,
birra,
corona,
frigorifero,
smartphone
09 luglio 2022
La Cedrata Tassoni in tour per l'Italia con Drusilla Foer
Dal 10 luglio al 13 settembre prossimi, Drusilla Foer, cantante e attrice toscana, tornerà a incantare il pubblico con il suo recital 'Eleganzissima', da lei scritto e interpretato sotto la direzione artistica di Franco Godi. Un tour estivo atteso e seguitissimo, in cui non poteva mancare un altro simbolo molto amato dagli italiani: Tassoni. Al debutto in teatro, il brand accompagnerà il viaggio di 'Eleganzissima' da Fiesole a Taormina, con un'attività di sampling dedicata alla sua Cedrata. La collaborazione con Best Sound e Savà Produzioni creative s'inserisce nell’ambizioso piano di crescita, sviluppato in seguito all’acquisizione di Cedral Tassoni da parte del Gruppo Lunelli, e teso a confermare Tassoni come il luxury soft drink italiano per eccellenza. L’obiettivo è creare sinergie in contesti coerenti con la marca e raggiungere fasce di pubblico al di fuori degli ambiti di consumo abituale del prodotto. Cedral Tassoni è una storica azienda italiana nota per la creazione della Cedrata. Nata nel 1793 a Salò, sul Lago di Garda, dove ancora oggi si trovano la sede e la produzione delle sue bibite, dal 2021 è entrata a far parte del Gruppo Lunelli. Nel corso dei suoi 229 anni di storia l'azienda – nata come spezieria e divenuta successivamente farmacia - si è evoluta fino a diventare un marchio iconico, entrato nell’immaginario collettivo e nel patrimonio culturale italiano. Artigianalità e italianità i punti di forza dell’azienda, che produce da sempre al suo interno gli aromi, esclusivamente naturali, controllando tutta la filiera; dalla selezione dei frutti, i Cedri Diamante della Calabria, alla preparazione degli aromi, fino all’imbottigliamento, a garanzia della qualità dell'intero ciclo di vita del prodotto.
08 luglio 2022
Il controllo coercitivo è una forma di violenza psicologica
Fondazione Vodafone lancia la campagna social 'Non è ok' per sensibilizzare l'opinione pubblica sul controllo coercitivo, una forma di violenza psicologica che spesso risulta meno visibile e più difficile da riconoscere.
La campagna simula una chat tra amici, in cui la vittima del controllo coercitivo inizialmente prova a confidarsi e a condividere quello che sta realmente succedendo - intimidazioni, controllo, umiliazioni e limitazione della libertà da parte del proprio partner - ma alla fine si limita solamente a scrivere 'però è tutto ok'. Spesso, infatti, la difficoltà nel riconoscere questa forma di abuso porta a ridimensionare e a normalizzare la situazione e a non voler quindi far preoccupare i propri cari e amici per episodi che non vengono riconosciuti come gravi. La campagna intende accrescere la consapevolezza sulle varie forme di violenza psicologica e promuovere la diffusione e l'utilizzo dell'app di Fondazione Vodafone 'Bright Sky', che mette a disposizione della comunità un aiuto e un sostegno concreto grazie alla tecnologia. Sviluppata in collaborazione con Cadmi – Casa delle Donne Maltrattate e Polizia di Stato, Bright Sky è un'app gratuita che fornisce risorse e strumenti concreti alle donne che subiscono violenze e maltrattamenti, tra cui la mappatura dei servizi di supporto su tutto il territorio nazionale, la chiamata rapida al 112 attivabile con un singolo tocco su ogni pagina dell'app, oltre a questionari per valutare il rischio di una relazione e per sfatare stereotipi e luoghi comuni sul fenomeno della violenza. L'app può essere utilizzata anche da parenti, amici, colleghi di lavoro, associazioni e da tutti coloro che sono vicini a donne maltrattate.
La campagna social della Fondazione Vodafone |
07 luglio 2022
A Leolandia i bambini si divertono con i personaggi Playmobil
C'è anche il personaggio animato del Pompiere |
Alessandra Amoroso firma una collezione di Pastiglie Leone
Pastiglie Leone, in considerazione della predilezione di Alessandra Amoroso per le celebri caramelle, ha deciso di omaggiarla realizzando una limited edition di scatolette di pastiglie miste dissetanti con una grafica personalizzata, ideata dall'artista, ispirata al suo ultimo singolo 'Camera 209'. La felicità è il fil rouge di questa bellissima collaborazione, quella che Leone dona ogni volta che si gustano le inconfondibili pastiglie, ed è la stessa che la cantante salentina dona con la sua voce ogni volta che canta. Gli esemplari dell'esclusiva collezione in edizione limitata, preordinabili online, potranno essere ritirati dal 7 al 14 luglio presso il Tutto Accade Pop-up Store allestito all'interno di Fondazione Catella a Milano (via Gaetano de Castillia, 28), che, nella settimana che precede il concerto a San Siro, sarà un punto di riferimento per i fan di Alessandra Amoroso. Le scatolette da 30 g di pastiglie miste dissetanti, realizzate da Leone in esclusiva per l'evento, saranno disponibili fino a esaurimento scorte insieme agli altri prodotti unici in edizione limitata interamente dedicati a 'Tutto accade a San Siro'. Parte del ricavato delle vendite del pop up store andrà in beneficenza a Big Family onlus, associazione a scopo benefico nata nel 2018 dalla volontà della stessa Alessandra per seguire, aiutare e sostenere piccoli e grandi progetti dedicati a chi è più debole.
06 luglio 2022
Prosecco Doc si affianca a capolavori senza tempo del design
Si rafforza la collaborazione con Adi Design Museum |
'Un mare di stelle', il progetto ambientale di BioNike con Worldrise
In occasione del rilancio della linea di solari Defence Sun, che ora vantano nuove formulazioni ecocompatibili e pack realizzati in materiali riciclati e riciclabili, BioNike, in collaborazione con l'organizzazione di conservazione dell'ambiente marino Worldrise, vara il progetto di corporate social responsibility 'Un mare di stelle'.
L'iniziativa congiunta del brand cosmetico di Sodalis Group e della Onlus mira a contribuire alla riforestazione marina, alla tutela della biodiversità e alla salvaguardia della salute del Mar Mediterraneo. Concretamente, il progetto prevede la liberazione delle foreste di gorgonie dalle reti e la rimozione dei rifiuti nelle aree marine di Capo Mortola e Golfo Aranci. Inoltre, al fine di tutelarle, si procederà all'identificazione e alla geolocalizzazione delle stelle marine (considerate le 'sentinelle' dello stato di salute del mare) in cinque aree marine protette: Balzi Rossi, Tavolara, Ustica, Egadi, Secche della Meloria. Impegnata a garantire prodotti efficaci e ad alta tollerabilità per il benessere della pelle, BioNike, forte del claim 'Love your skin, Save the sea' è dunque al lavoro per proteggere l'habitat marino e, in una visione più allargata, l'ambiente: l'impiego di flaconi, tubi, bombole e astucci green (ossia in Pet, carta e alluminio riciclato) si tradurrà infatti nella riduzione di 11.800 kg di plastica vergine e anche nel calo di 22.463 kg di emissioni di CO2. Da sottolineare, poi, che gli innovativi pack utilizzati da BioNike, essendo 'inviolabili', limiteranno al massimo la dispersione di prodotto nell'ambiente.
Il brand cosmetico BioNike s'impegna a preservare l'habitat marino |
Da Terna un podcast incentrato sulla transizione energetica
Terna presenta 'Nora, il futuro dell'energia è il nostro mestiere', un podcast in nove puntate per raccontare alla Generazione Z il progetto Tyrrhenian Lab e i temi della transizione energetica. Il podcast, disponibile sulle principali piattaforme audio, si rivolge a tutti gli appassionati dei temi energia e innovazione.
Energie rinnovabili, digitalizzazione, nuova mobilità sono solo alcuni dei temi al centro di un racconto generazionale che affronta i grandi cambiamenti e la transizione energetica attraverso il viaggio professionale, ma anche personale, di una ragazza 28enne che ama definirsi una nerd dotata di un infallibile e straordinario talento da profiler. I talenti e le competenze sono al cuore del Tyrrhenian Lab, il progetto per il quale l'azienda, guidata da Stefano Donnarumma, investirà complessivamente 100 milioni di euro nei prossimi cinque anni: un centro di formazione di eccellenza, realizzato in stretta collaborazione con le Università di Cagliari, Salerno e Palermo e distribuito nelle città in cui approderanno i cavi del Tyrrhenian Link, l'elettrodotto sottomarino di Terna che unirà la Campania, la Sicilia e la Sardegna, per un totale di 950 km di collegamento e 3,7 miliardi di euro di investimenti. Grazie alle intese siglate con i tre atenei, Terna selezionerà e formerà, tra l’autunno del 2022 e il 2025, più di 150 giovani di elevata professionalità, cui sarà erogato un master universitario di 12 mesi incentrato sullo sviluppo di competenze tecnologiche e strategiche funzionali alla trasformazione digitale e alla transizione energetica. Gli studenti, una volta completati i 12 mesi di master, potranno essere assunti nelle sedi territoriali Terna delle tre città. I talenti distintivi di Nora, la protagonista del podcast, rappresentano al meglio la Gen Z impegnata ad affrontare il tema della sostenibilità e le sue ricadute, anche sociali, attraverso visioni e progetti originali.
Il progetto 'Nora' si rivolge, in particolare, alla Generazione Z |
Etichette:
energia,
Gen Z,
podcast,
sostenibilità,
Terna,
transizione energetica
05 luglio 2022
Con FreeStyle Libre 3 di Abbott il monitoraggio del glucosio è smart
Si chiama FreeStyle Libre 3 ed è prodotto da Abbott il nuovo sistema di monitoraggio del glucosio, ora a disposizione anche in Italia dei diabetici, in particolare delle persone con diabete di tipo 1.
Sottile e discreto, il sensore si applica alla pelle del braccio e, dopo la configurazione via app, invia automaticamente tramite Bluetooth al proprio cellulare le letture del glucosio aggiornate minuto per minuto. È quindi sufficiente dare un'occhiata allo smartphone, senza necessità di scansionare il sensore. Semplice da attaccare alla parte posteriore del braccio, dove rimane fino a un massimo di 14 giorni grazie a un apposito applicatore, il sensore elimina dunque la necessità di punture sui polpastrelli. Oltre a ricevere e visualizzare in tempo reale i dati del glucosio, la persona diabetica può monitorare lo storico della glicemia e le frecce di tendenza. E può anche impostare allarmi opzionali e notifiche che avvisano nel momento in cui si oltrepassano i livelli di glucosio impostati. Per ora disponibile per Android, l'app s'integra con l'ecosistema digitale FreeStyle Libre, come LibreView e LibreLinkUp, permettendo agli utilizzatori di condividere i dati del glucosio con il medico o il caregiver. L'app FreeStyle Libre 3 per iOS sarà rilasciata nei prossimi mesi. Quest'innovazione tecnologica è stata presentata oggi a Milano nell'ambito di un incontro, moderato da Federico Ferrazza, direttore di Wired Italia, che ha visto la partecipazione di Massimiliano Bindi, amministratore delegato di Abbott Diabetes Care, di Riccardo Schiaffini, diabetologo dell'ospedale Bambino Gesù di Roma, di Emanuele Bosi, diabetologo dell'ospedale San Raffaele di Milano, e di Cesare Berra, diabetologo del Gruppo Multimedica Milano.
Il sensore si applica al braccio e comunica i dati allo smartphone |
Stefano Accorsi conduce un podcast di Peugeot in sette puntate
'Unique novels' è il titolo del primo podcast di casa Peugeot, condotto da Stefano Accorsi. Il podcast in sette puntate, al via dal 5 luglio a cadenza settimanale fino a metà agosto, racconta Nuova Peugeot 308 SW a un target ampio, curioso di conoscere, ma che non sempre può dedicarsi alla lettura a causa degli impegni quotidiani.
L'obiettivo è far immergere le persone nelle proprie passioni, per tutta l'estate, grazie alla grande letteratura: non solo sotto l'ombrellone, ma anche alla guida di Peugeot 308 SW. La creatività, firmata Open, coadiuvata da Podcastory, che ha ideato, sviluppato e distribuito il progetto podcast, si sviluppa a partire dall'intuizione di poter esprimere appieno le 'unique sensations' che si provano a bordo di Nuova Peugeot 308 con le sensazioni uniche che solo i libri possono dare. Ciascun episodio è un contenuto unico e originale, della durata di 5', dedicato al racconto di un libro. Sono state identificate sette parole chiave che caratterizzano il Dna di Nuova Peugeot 308 SW e gli interessi del suo target: strada, sensazioni uniche, estetica e design, innovazione, seduzione, viaggio, silenzio. Parole cui sono associati sette libri: On the Road, Il gabbiamo Jonathan Livingstone, Il ritratto di Dorian Gray, Io robot, Il profumo, Passaggio in India, 7 anni in Tibet. Per ogni libro, Open ha anche sviluppato un'identità grafica ad hoc, attraverso la creazione di otto copertine e altrettante animazioni per far vivere al meglio il progetto anche sui social. Inoltre, con la produzione di Big Mama, il podcast è anche diventato un videoracconto di ogni libro con il brand ambassador Accorsi.
L'ascoltatore proverà sensazioni uniche grazie alla letteratura |
Etichette:
letteratura,
libri,
Open,
Peugeot,
podcast,
Stefano Accorsi
04 luglio 2022
Il sole della Sicilia al centro dello spot Bibite Sanpellegrino
Agli agrumi del sud e alle loro terre native è dedicata la nuova campagna di comunicazione di Bibite Sanpellegrino firmata da Martin Werner, on air in tv a partire dal 3 luglio e su tutti i canali digital dal 4 luglio. Tutto prende vita grazie al sole del Mediterraneo, tra le piazze suggestive di Ortigia e i campi di arance di Taormina. Ma anche le tonalità e tutte le sfumature della campagna rimandano a colori solari e allegri, che sono anche i colori delle Bibite stesse: tutto parte, infatti, da un'Apecar vintage gialla che, seguita dal sole, si sposta dalle coltivazioni e i campi di arance a una piazza piena di colore e sorrisi, in cui porta le cassette dei frutti raccolti. Un monito di vivacità e solarità e un vero e proprio inno alla Sicilia, ai suoi territori e soprattutto al clima mite e al sole della zona che, non a caso, è presente anche nella colonna sonora 'on the sunny side of the street', rivisitazione della celebre canzone di Louis Armstrong che invita a lasciare indietro le preoccupazioni. Il sole, dunque, non solo permette la crescita e la maturazione alle arance selezionate e coltivate per Sanpellegrino, ma crea un'atmosfera di magica convivialità e permette di vivere meglio. L'Aranciata, deliziosamente profumata con un intenso aroma di arance e note ricche di agrumi, ha un sapore equilibrato, secco ma morbido al palato con un retrogusto armonico ed elegante. L'Aranciata Amara, dal profumo intenso ed equilibrato, offre piacevoli note di dolcezza attraversate da una lieve sfumatura amaricante che richiama intensi sentori agrumati. Infine, la Limonata, squisita e intensa come l’aroma della buccia di limone e fresca come il suo succo spremuto, regala un sapore secco e rinfrescante con un tocco acidulo.
Etichette:
agrumi,
Apecar,
Bibite Sanpellegrino,
campagna,
Mediterraneo,
Sicilia,
sole,
spot
Bobo Vieri e Costanza Caracciolo nel nuovo spot targato Tim
Lo spot verte sulla fibra di Tim e i contenuti sportivi di TimVision |
Etichette:
Bobo Vieri,
calcio,
campagna,
Costanza Caracciolo,
Havas,
spot,
Tim
Iscriviti a:
Post (Atom)