
30 novembre 2013
Il Parmigiano Ferrari si sposa con quattro Presidi Slow Food

29 novembre 2013
Il video Skoda Rapid Spaceback con Brumotti fa il giro del web
Due immagini della campagna Skoda con Brumotti targata Cayenne |
Etichette:
auto,
automotive,
campagna,
Cayenne,
prodotto,
Rapid Spaceback,
Skoda,
testimonial,
video,
Vittorio Brumotti,
web
‘Sonno felice’ nei rinnovati hotel del gruppo albeghiero Ibis
Luigi Lima illustra le grandi novità di Ibis |
Ogni hotel Ibis Styles vanta un design unico |
Pitonata, a pois, con l'iniziale: la scarpa è personalizzabile
28 novembre 2013
Mangiare fuori e parlarne in rete? Ecco l'app #Ristoranti
La consultazione, veloce e intuitiva, favorisce una visione completa delle caratteristiche del ristorante e delle opinioni dei clienti (dal veloce rating ai tips di Foursquare), per decidere rapidamente se il posto è quello giusto. Con 'Cerca Ristorante' gli utenti potranno cercare i locali recensiti dal Cucchiaio d'Argento e averne ogni dettaglio. 'Recensisci Ristorante' dà la possibilità di commentare e votare i preferiti, ampliando il progetto social food lanciato dal Cucchiaio e diventando influencer. In abbinamento anche un contest: chi manderà, nell'arco di un mese, almeno 5 recensioni di locali non ancora presenti nell'app, partecipa al concorso ideato da Il Cucchiaio d'Argento per aggiudicarsi #UnaCenaX2 (per un valore massimo di 100 euro) in uno dei ristoranti segnalati.
Stasera a laFeltrinelli di Milano 'Sono graditi visi sorridenti'
E' in libreria dal 20 novembre 'Sono graditi visi sorridenti', il nuovo libro di Franco e Andrea Antonello edito da Feltrinelli. E' la storia della relazione - raccontata dall'inizio - tra il padre Franco e suo figlio autistico Andrea. Il titolo è una frase scritta dallo stesso Andrea: un invito all'ottimismo e all'apertura alla vita scaturito spontaneamente. Dopo il successo di 'Se ti abbraccio non aver paura' di Fulvio Ervas, stasera alle 18.30 Franco e Andrea presentano ai lettori il nuovo libro. Appuntamento a laFeltrinelli Libri e Musica, in Piazza Piemonte 2, Milano.
Etichette:
autismo,
eventi,
Feltrinelli,
Franco e Andrea Antonello,
libri,
libro
Il lato superglam di bulloni e dadi negli accessori Touscé
Fabiana Coalova, titolare del brand Touscé |
Dadi e bulloni connotano i ricercati accessori Touché |
27 novembre 2013
Vivalda e Maci: i due volti online della 'nuova' Inalpi
Etichette:
campagna,
chef,
Chiara Maci,
Gian Piero Vivalda,
Grey,
Inalpi,
latte,
prodotto,
riposizionamento
Un ricco calendario di eventi per la mostra Bialetti sulla Moka
Per gli 80 anni di Bialetti, celebrati con una mostra dedicata alla Moka Express, inaugurata stamattina a Milano dal management della storica azienda presieduta da Francesco Ranzoni e aperta al pubblico fino all'8 dicembre alla Permanente di Milano in via Turati 3 (qui l'anticipazione del percorso espositivo) è stato studiato un ricco calendario di appuntamenti, dedicati ad adulti e bambini, che permettereanno di conoscere il mutisfaccetato universo del caffè. Ve lo proponiamo insieme ad alcuni scatti della mostra, che abbiamo realizzato poche ore fa, dopo il taglio ufficiale del nastro.
Venerdì 29 novembre – ore 13.30 e 14.00
Sabato 30 novembre – ore 14.00, 14.30, 15.30 e 16.00
Sabato 7 dicembre – ore 14.00, 14.30, 15.30 e 16.00
E tu di che Moka sei
Un incontro alla scoperta di tutte le tipologie delle caffettiere Bialetti: Moka Express, Brikka, Moka Crem, il Pressofiltro e tantissimi altri prodotti si metteranno alla prova e sarà l’occasione per individuare qual è la caffettiera più adatta ai propri gusti, il tutto grazie al team di esperti Bialetti Industrie.
Giovedì 28 novembre – ore 13.30
Martedì 3 dicembre – ore 13.30
Sabato 7 dicembre – ore 16.00
La caffettiera più piccola al mondo in mostra
Occasione unica per vedere all’opera il funzionamento della caffettiera più piccola del mondo, un’invenzione made in Italy esposta in esclusiva nella mostra celebrativa degli 80 anni della moka Bialetti. Relatore: Andrea Moretto, collezionista ed esperto
Sabato 30 Novembre – ore 11.00
Premiazione del concorso digital 'Moka Celebretion'
Appuntamento con la creatività e la passione degli amanti di Moka Express che, attraverso un concorso on line, sono stati chiamati a reinventare la Moka dei loro sogni o a cercare in ogni angolo della casa un oggetto storico proveniente proprio dal mondo Bialetti.
I vincitori selezionati avranno il piacere di mettere in mostra le loro realizzazioni e di essere premiati da Francesco Ranzoni, presidente e amministratore delegato Bialetti Industrie.
Sabato 30 novembre – ore 15.00
Un caffè con l’architetto
In collaborazione con Maga, Associazione dei Giovani Architetti di Milano, la mostra ospiterà un momento dedicato al mondo del design dove il pubblico potrà interagire con giovani architetti per una consulenza personalizzata su temi riguardanti la casa, luogo eletto dei prodotti Bialetti. Il tutto gustando una buona tazzina di caffè.
Giovedì 28 novembre – ore 13.30
Martedì 3 dicembre – ore 13.30
Sabato 7 dicembre – ore 16.00
La caffettiera più piccola al mondo in mostra
Occasione unica per vedere all’opera il funzionamento della caffettiera più piccola del mondo, un’invenzione made in Italy esposta in esclusiva nella mostra celebrativa degli 80 anni della moka Bialetti. Relatore: Andrea Moretto, collezionista esperto
Sabato 7 dicembre – ore 11.30
Come nasce una collezione di caffettiere antiche
Passione e dedizione alla ricerca che prosegue da dieci anni per creare una collezione che oggi conta 600 pezzi storici: Andrea Moretto svelerà i trucchi che l’hanno portato a realizzare una tra le collezioni più stimate di caffettiere antiche.
La Moka in mostra anche per i bambini
Anche i più piccoli saranno coinvolti nel periodo di apertura della mostra per giocare con l’Omino coi baffi e con il caffè: avranno, infatti, la possibilità di scattare foto divertenti sbizzarrendosi con i baffi dell’icona e la sua sagoma. Inoltre, saranno guidati nel creare disegni e decorazioni con il caffè: una tecnica curiosa per dare libero sfogo alla loro fantasia.
Il mini percorso bimbi
Un mini percorso all’interno della mostra fatto di schede curiose farà apprezzare anche a loro la storia della Moka.
Espressioni da Omino coi Baffi
Un cartonato gigante raffigurante l’Omino coi Baffi, ma senza volto, aspetta qualsiasi bambino (ma anche gli adulti) per farsi prestare occhi, naso e bocca. Sarà il momento giusto per scattare una bella foto ricordo con un’espressione baffuta.
Nei fine settimana, sono previste altre attività per la postazione bimbi:
Disegna la Moka dei desideri
Per esprimere il loro estro e la loro creatività, i bambini potranno divertirsi a disegnare e dipingere sulla sagoma della Moka classica la loro 'Moka dei desideri'. Chissà se qualche particolare spunto creativo si trasformi prossimamente nella moka del futuro. La postazione a loro dedicata sarà animata nei week end anche con altre attività tutte da scoprire.
Decorazioni di pasta di zucchero
In alcuni momenti della giornata sarà possibile realizzare golose decorazioni baffute con la pasta da zucchero.
Venerdì 29 novembre – ore 13.30 e 14.00
Sabato 30 novembre – ore 14.00, 14.30, 15.30 e 16.00
Sabato 7 dicembre – ore 14.00, 14.30, 15.30 e 16.00
E tu di che Moka sei
Un incontro alla scoperta di tutte le tipologie delle caffettiere Bialetti: Moka Express, Brikka, Moka Crem, il Pressofiltro e tantissimi altri prodotti si metteranno alla prova e sarà l’occasione per individuare qual è la caffettiera più adatta ai propri gusti, il tutto grazie al team di esperti Bialetti Industrie.
Giovedì 28 novembre – ore 13.30
Martedì 3 dicembre – ore 13.30
Sabato 7 dicembre – ore 16.00
La caffettiera più piccola al mondo in mostra
Occasione unica per vedere all’opera il funzionamento della caffettiera più piccola del mondo, un’invenzione made in Italy esposta in esclusiva nella mostra celebrativa degli 80 anni della moka Bialetti. Relatore: Andrea Moretto, collezionista ed esperto
Premiazione del concorso digital 'Moka Celebretion'
Appuntamento con la creatività e la passione degli amanti di Moka Express che, attraverso un concorso on line, sono stati chiamati a reinventare la Moka dei loro sogni o a cercare in ogni angolo della casa un oggetto storico proveniente proprio dal mondo Bialetti.
I vincitori selezionati avranno il piacere di mettere in mostra le loro realizzazioni e di essere premiati da Francesco Ranzoni, presidente e amministratore delegato Bialetti Industrie.
Sabato 30 novembre – ore 15.00
Un caffè con l’architetto
In collaborazione con Maga, Associazione dei Giovani Architetti di Milano, la mostra ospiterà un momento dedicato al mondo del design dove il pubblico potrà interagire con giovani architetti per una consulenza personalizzata su temi riguardanti la casa, luogo eletto dei prodotti Bialetti. Il tutto gustando una buona tazzina di caffè.
Giovedì 28 novembre – ore 13.30
Martedì 3 dicembre – ore 13.30
Sabato 7 dicembre – ore 16.00
La caffettiera più piccola al mondo in mostra
Occasione unica per vedere all’opera il funzionamento della caffettiera più piccola del mondo, un’invenzione made in Italy esposta in esclusiva nella mostra celebrativa degli 80 anni della moka Bialetti. Relatore: Andrea Moretto, collezionista esperto
Sabato 7 dicembre – ore 11.30
Come nasce una collezione di caffettiere antiche
Passione e dedizione alla ricerca che prosegue da dieci anni per creare una collezione che oggi conta 600 pezzi storici: Andrea Moretto svelerà i trucchi che l’hanno portato a realizzare una tra le collezioni più stimate di caffettiere antiche.
La Moka in mostra anche per i bambini
Anche i più piccoli saranno coinvolti nel periodo di apertura della mostra per giocare con l’Omino coi baffi e con il caffè: avranno, infatti, la possibilità di scattare foto divertenti sbizzarrendosi con i baffi dell’icona e la sua sagoma. Inoltre, saranno guidati nel creare disegni e decorazioni con il caffè: una tecnica curiosa per dare libero sfogo alla loro fantasia.
Il mini percorso bimbi
Un mini percorso all’interno della mostra fatto di schede curiose farà apprezzare anche a loro la storia della Moka.
Espressioni da Omino coi Baffi
Un cartonato gigante raffigurante l’Omino coi Baffi, ma senza volto, aspetta qualsiasi bambino (ma anche gli adulti) per farsi prestare occhi, naso e bocca. Sarà il momento giusto per scattare una bella foto ricordo con un’espressione baffuta.
Nei fine settimana, sono previste altre attività per la postazione bimbi:
Disegna la Moka dei desideri
Per esprimere il loro estro e la loro creatività, i bambini potranno divertirsi a disegnare e dipingere sulla sagoma della Moka classica la loro 'Moka dei desideri'. Chissà se qualche particolare spunto creativo si trasformi prossimamente nella moka del futuro. La postazione a loro dedicata sarà animata nei week end anche con altre attività tutte da scoprire.
Decorazioni di pasta di zucchero
In alcuni momenti della giornata sarà possibile realizzare golose decorazioni baffute con la pasta da zucchero.
Etichette:
80 anni,
bambini,
Bialetti,
caffè,
eventi,
Francesco Ranzoni,
inaugurazione,
La Permanente,
moka,
mostra
Foodblogger in gara con i piccoli elettrodomestici HD Line
Da sinistra, i giurati Paola Sucato, Andrea Marino e Vivien Rambelli |
Le foodblogger vincitrici: da sinistra, Sara, Monica, Chiara, Valentina, Alessia |
Etichette:
Andrea Marino,
chef,
cucina,
elettrodomestici,
foodblogger,
gara,
HD Line,
Hotpoint Ariston,
Indesit,
InKitchen,
Paola Sucato,
prodotto,
ricette,
Vivien Rambelli
26 novembre 2013
Yves Rocher apre un Atelier a Milano, in corso Buenos Aires 25
Domani alle 13, in corso Buenos Aires 25, Yves Rocher aprirà al pubblico un nuovo Atelier
della Cosmétique Végétale, il suo primo punto vendita nella città di Milano. La
scelta di situare uno store proprio nel cuore dell’arteria commerciale meneghina
risponde alla volontà di porre a stretto contatto il brand francese, approdato
25 anni fa in Italia e presente sul territorio nazionale con 65 punti vendita e
35.000 consigliere di bellezza esperte nella vendita diretta, con tutte le
clienti alla ricerca di prodotti naturali di qualità. “Più che un negozio –
spiega Celia Delahalle, direttore marketing di Yves Rocher Italia, l’Atelier intende proporsi come
un luogo di vicinanza, che invita le donne a entrare ‘a casa del produttore’ e
a scegliere tra le tante proposte cosmetiche ‘Made in France’ (dai trattamenti
viso a quelli per corpo e capelli, dal maquillage ai profumi) esposte in un
ambiente accogliente e rilassante di 30 metri quadrati”. Pavimenti in gres
porcellanato ispirato alla ardesie della Bretagna, mobili in legno naturale,
ripiani e lampade di vetro: l’arredamento è stato studiato per evidenziare l’esperienza
botanica del marchio e la sua origine geografica. Fra qualche mese, inoltre, l’Atelier
sarà pronto a offrire alle clienti una ‘Pausa vegetale’ grazie alla cabina
estetica al primo piano, dove su prenotazione si potranno effettuare vari trattamenti di durata variabile dai 30 ai 90 minuti.
In queste foto, il negozio di Corso Buenos Aires 25, a Milano |
Fondata nel 1959 da Yves Rocher in Bretagna, a La
Gacilly (dove sono presenti 55 ettari di campi biologici coltivati) oggi la
marca - che ha fatto della conoscenza e del rispetto delle piante alla base dei
cosmetici la sua bandiera, unitamente a una strategia di accessibilità dei
prezzi dovuta all'assenza di intermediari commerciali - fa capo a un gruppo
multinazionale che annovera anche StanHome (articoli per la casa) e Petit
Bateau (abbigliamento). Con la propria Fondazione, di cui è presidente onorario
Jacques Rocher, il brand dal 2007 è attivo con le Nazioni Unite nell’operazione
di salvaguardia ambientale ‘Piantiamo per il Pianeta’, che mira a piantare 50
milioni di alberi nel mondo entro il 2014: fino a oggi il sostegno è andato a
21 siti di piantagione su scala globale con progetti di biodiversità realizzati
insieme alle popolazioni locali e sotto la tutela di Ong specializzate nella
riforestazione.
Etichette:
alberi,
botanica,
Bretagna,
Celia Delahalle,
cosmetica vegetale,
inaugurazione,
Jacques Rocher,
locali,
opening,
Piantiamo per il pianeta,
prodotto,
riforestazione,
store,
Yves Rocher
Da febbraio nei saloni Aveda la linea rinnovata Dry Remedy
L'hair stylist Massimiliano Romano, contitolare del salone Vertigine di Milano |
Etichette:
Aveda,
Buriti,
capelli,
Dry Remedy,
hair style,
Massimiliano Romano,
Maurizio Miceu,
olio,
prodotto,
salone,
Vertigine
25 novembre 2013
A tutta birra con l'ebook di Birra Moretti e GialloZafferano
Angelica salata con Moretti Classica |
Etichette:
birra,
Birra Moretti,
ebook,
Giallozafferano,
ricette
Giovedì a Milano si fa luce sul mistero con Anna Franceschi
'Emanuela. Una piccola questione di tempo' è il titolo del libro di Anna Franceschi che sarà presentato giovedì 28 novembre, alle 18.00, all’Antica
Focacceria San Francesco, in via San Paolo 13. Al centro della vicenda il mistero della scomparsa di Emanuela Orlandi, drammatico fatto di cronaca che l'autrice ha affrontato affidandosi a personaggi d'invenzione, funzionali a far luce sugli accadimenti più di tanti rapporti di polizia e della cronaca giudiziaria. Ambientato tra Roma, la Sicilia e la Milano degli intrighi bancari, il libro di Editori Riuniti ha per protagonista Claudia, poliziotta in servizio a Roma, mentre il coprotagonista è monsignor Sousa, gesuita sudamericano che lavora in Vaticano. “L’indagine è ancora aperta - afferma Franceschi, in merito al tema scelto - perché per legge un sequestro di persona si conclude solo con il ritrovamento del sequestrato. Ma in trent'anni, di novità vere ce ne sono state poche. Gli elementi importanti sono, secondo me, già noti da tempo. Anche il figlio di Roberto Calvi, Carlo, ha affermato chiaramente l’esistenza di un legame tra il rapimento di Emanuela e le vicende dell’Ambrosiano. E a lui certo non mancano fonti d’informazioni qualificate e documenti originali”. A discutere del libro insieme all'autrice ci saranno Eleonora Montani, docente di criminologia all’Università Bocconi, e il giornalista Alessandro Secciani.
Boutique, laboratorio e scuola di cucina: ha aperto Di-lab
Etichette:
boutique,
Di-lab,
gluten free,
locali,
Riso di pasta,
scuola di cucina,
store,
Vercelli,
Viazzo
L'alta qualità dolciaria della linea Vergani Excellence
Manca un mese esatto al Natale. Pensando ai dolci da mettere sotto l'albero, forse la prima immagine è quella del simbolo più famoso: il panettone. Un dolce amatissimo, che ha una storia e una composizione che lo differenziano da un 'parente stretto': la veneziana. Cosa distingue le due specialità? Entrambe hanno origini meneghine (a dispetto del nome ingannevole del secondo) e sono accomunate da un impasto soffice e canditi. Ma se l’impasto del panettone è caratterizzato dall’uvetta e da un’alveolatura più irregolare, la veneziana non ha uvette e ha un’alveolatura più tonda e regolare a supporto di una delicata glassatura e di una pioggia di mandorle intere e granella di zucchero.
Il nome del secondo dolce, quindi, trae origine dalla decorazione che ricorda i merletti veneziani. In queste immagini i due dolci della linea Excellence prodotti dai pasticceri Vergani: il Panettone Classico e la Veneziana, entrambi realizzati con ingredienti di alta qualità: farina con germe di grano macinato a pietra, per preservare integralmente le qualità organolettiche del chicco; vaniglia in bacche della qualità Bourbon del Madagascar; arance di Sicilia candite a fresco con zucchero di canna e pregiato miele d’acacia toscano.
Etichette:
dolci,
eccellenza italiana,
germe di grano,
Natale,
panettone,
prodotto,
uvette,
veneziana,
Vergani
24 novembre 2013
La charity pop up boutique Oxfam Italia al Fidenza Village
Al Fidenza Village il Natale arriva prima, precisamente il 25 novembre con l’apertura della pop up charity boutique 'Oxfam Italia for Fidenza Village' dove si troveranno tante idee regalo e il ricavato sarà devoluto in beneficenza alla Ong che sostiene le vittime di situazioni di emergenza ed estrema povertà. Footzyrools sarà presente con le ballerine arrotolabili da borsetta; Chime for Change by Gucci con le sue felpe e T-shirt. Dal 7 al 24 dicembre la charity boutique ospiterà anche attività di laboratorio per intrattenere e divertire i più piccoli. Nel viale centrale del villaggio anche un tocco di poesia con la mostra 'Play the glass' dell’artista giapponese Hiromi Masuda: bolle di vetro realizzate con tecniche artigianali di Murano, di vari colori e forme, rimanderanno alla leggerezza delle bolle di sapone soffiate dai bambini.
23 novembre 2013
Bookcity Milano 2013, abbuffata d’incontri per lettori voraci
La seconda edizione di BookCity Milano,
l’evento dedicato al libro, alla lettura e al lettore in programma dal 21 al 24
novembre, oggi è entrato nel vivo ospitando protagonisti di spicco del mondo
della cultura italiana e internazionale. Romanzieri e intellettuali di culto -
del calibro di Frederick Forsyth, Glenn Cooper, Umberto Eco, solo per citarne alcuni - hanno richiamato milanesi
e voraci lettori di tutt’Italia in molte zone del capoluogo lombardo, dove in questi
giorni sono diffusamente organizzati circa 600 tra incontri, presentazioni,
laboratori, animazioni cittadine e reading: dal Castello Sforzesco all’Arena di
Milano, da Palazzo Reale a svariate location pubbliche e private.
Questo pomeriggio appassionati di gastronomia, cultori di programmi tv e curiosi
sono accorsi alle Gallerie d’Italia dove Carlo Cracco ha presentato la sua
ultima fatica: ‘A qualcuno piace Cracco’. Intervistato dalla giornalista del
Corriere della Sera Angela Frenda, lo chef superstar e volto di MasterChef ha spiegato l’origine del
suo nuovo ricettario, che rende omaggio alla cucina regionale italiana con
l’obiettivo di essere “utile e chiaro a chi vuole rifare le ricette a casa”. Un
libro, quello pubblicato da Rizzoli, che lo ha spinto a un’intensa attività di
ricerca nelle varie regioni portandolo a fare scoperte interessanti e talvolta addirittura
sorprendenti, come quella relativa a un piatto veneto tipico del trevigiano, la
‘sopa coada’ (pasticcio di piccione), che ha infatti scoperto essere
originariamente sardo, ma curiosamente sconosciuto in Sardegna. Lo chef
stellato, che si è poi fermato ad autografare il libro a una schiera di fan, ha
anche offerto il suo personale punto di vista su diffuse definizioni della
gastronomia: “Non esiste l’alta, la bassa o media cucina: esiste la cucina
d’autore”, ha affermato Cracco, specificando che anche la cucina dei semplici
esecutori (quella delle mamme, ad esempio) quando fatta bene ha il suo valore e
la sua dignità. E ha lanciato un j’accuse non certo velato contro una sedicente
cuoca televisiva – il cui nome ha preferito non rivelare – "che spaccia ricette
altrui per proprie non dichiarandone l’origine”.
Angela Frenda intervista Carlo Cracco alle Gallerie d'Italia |
Silvia Avallone legge un estratto del suo 'Marina Bellezza' |
Neanche un’ora più tardi, al Castello
Sforzesco - location hub della manifestazione BookCity - i riflettori si sono accesi
su Silvia Avallone con il suo nuovo romanzo ‘Marina bellezza’, Walter Siti con
‘Resistere non serve a niente’ e Antonio Scurati con ‘Il padre infedele’, tre
amati autori eccezionalmente riuniti sul palco della Sala Viscontea per un
reading delle rispettive opere.
Bookcity Milano è promosso dal Comune di Milano e dal
Comitato Promotore (Fondazione Rizzoli Corriere della Sera, Fondazione
Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Scuola per
Librai Umberto e Elisabetta Mauri), cui si sono affiancati la Camera di
Commercio di Milano e l’AIE (Associazione Italiana Editori), l’AIB
(Associazione Italiana Biblioteche) e l’ALI (Associazione Librai Italiani).
Iscriviti a:
Post (Atom)