31 gennaio 2024

Coca-Cola e la musica, un matrimonio perfetto anche a Sanremo

Coca-Cola è partner della 74esima edizione del Festival di Sanremo. Un'assoluta novità per l’azienda, che, per la prima volta, si unisce ai festeggiamenti del Festival che dal 6 al 10 febbraio animeranno la celebre città dei fiori.
L'azienda è partner del Festival con una serie di iniziative
L'azienda sarà a Sanremo anche con il premium brand Lurisia, come partner di Radio Kiss Kiss e di Radio Italia negli studi Fuori Sanremo Ing. Da sempre Coca-Cola ha un forte legame con il mondo della musica e con il suo potere di unire le persone e far vivere esperienze e momenti unici. Valori perfettamente incarnati dal Festival di Sanremo, lo spettacolo italiano per eccellenza, scelto da Coca-Cola per omaggiare una delle eccellenze del nostro Paese: la pizza, icona della tradizione italiana in tutto il mondo e dei momenti di convivialità e condivisione. Il binomio pizza e Coca-Cola sarà al centro della nuova campagna pubblicitaria, realizzata ad hoc per celebrare la prima volta dell'azienda a Sanremo, che sarà on air proprio dal 6 febbraio. Pizza e Coca-Cola? Il binomio perfetto anche per una serata davanti alla tv guardando il Festival di Sanremo.

Il Festival di Sanremo agli esordi, una mostra di Intesa Sanpaolo

Da domani al 12 maggio 2024, Intesa Sanpaolo apre al pubblico, alle Gallerie d'Italia - Torino, la mostra 'Non ha l'età. Il Festival di Sanremo in bianco e nero 1951-1976' a cura di Aldo Grasso. Patrocinata dalla Regione Piemonte e della Città di Torino, presenta 85 fotografie provenienti dall'Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo sul Festival di Sanremo, la manifestazione canora che rappresenta un capitolo importante non solo della storia della musica e della televisione, ma anche della storia sociale del Paese.
Curata da Aldo Grasso, è allestita alle Gallerie d'Italia -Torino
Le fotografie in mostra si soffermano solo in pochi casi sulle immagini delle esibizioni degli artisti sul palco, dando maggiore spazio ai 'fuori scena': i cantanti durante le prove, le passerelle degli artisti in giro per la città, gli autografi, il pubblico, gli artisti in situazioni curiose, la sala trucco, l'orchestra, la sala stampa. Grazie alla media partnership con la Rai, l'esposizione è arricchita da contributi video-sonori in collaborazione con Rai Teche. Il titolo richiama la giovane età di un Festival agli esordi e di un'Italia in crescita. La mostra si inserisce nell'ambito delle iniziative di valorizzazione dell'Archivio Publifoto, costituito da oltre 7 milioni di fotografie dell'Agenzia fondata da Vincenzo Carrese nel 1937, la più importante agenzia fotogiornalistica privata nata in Italia negli anni Trenta. L'Archivio è stato acquistato da Intesa Sanpaolo nel 2015 con un'operazione che ne ha evitato la dispersione e ora è curato e gestito dall’Archivio Storico Intesa Sanpaolo presso le Gallerie d'Italia di Torino. In occasione della mostra, l'Archivio Storico ha completamente restaurato, digitalizzato e catalogato tutte le oltre 15mila fotografie dei servizi realizzati al Festival dall'Agenzia Publifoto e sono ora consultabili online. Lungo il percorso espositivo, i visitatori potranno inoltre rivivere l'atmosfera di una vecchia sala stampa, grazie agli elementi di design provenienti da ADI Design Museum - Compasso d’Oro di Milano. L'allestimento è ulteriormente arricchito dalle copertine originali di vinili che richiamano varie edizioni di Sanremo del passato, grazie al prestito dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi, progetto Canzone Italiana; da un Cinebox (1961-1962) della Mival grazie al prestito concesso da Faro Games; da alcune sedute dal design contemporaneo di Edra. La mostra presenta inoltre una serie di contenuti audio scaricabili attraverso l'app Gallerie d’Italia. Il catalogo è realizzato da Edizioni Gallerie d’Italia | Skira.

Arriva a Milano la mostra-evento 'Queen Unseen | Peter Hince'

Foto, cimeli e memorabilia in esposizione
alla Fondazione Matalon dall'8 febbraio
Appassionati in fermento per l'imminente arrivo a Milano, presso la Fondazione Luciana Matalon in Foro Buonaparte 67, della tappa lombarda del tour europeo della mostra-evento 'Queen Unseen | Peter Hince', in programma dall' 8 febbraio al 21 aprile 2024. Un viaggio nel mondo della celeberrima band da vivere attraverso le immagini inedite fermate nel tempo da chi i Queen li ha conosciuti davvero bene, vivendoci in simbiosi per oltre dieci anni. Dopo il successo riscosso a Torino, Rimini e Roma, arriva anche a Milano la mostra-evento del gruppo inglese che ha segnato la storia della musica rock e che intrattiene con la città un rapporto speciale, essendosi esibito in Italia in concerto soltanto al Palasport di San Siro accanto allo stadio nel 1984 (nello stesso anno erano stati ospiti anche al Festival di Sanremo). 'Queen Unsee| Peter Hince' si compone di oltre 100 fotografie del road manager e assistente personale di Freddie Mercury, Peter Hince appunto, mai esposte in precedenza in nessun Paese europeo, e di cui alcune in assoluta anteprima internazionale, e di oltre un centinaio di cimeli, memorabilia, oggetti e documenti vari, tutti rigorosamente originali: tra di essi figurano l'asta del microfono utilizzata da Freddie Mercury nel suo ultimo concerto, una chitarra autografata di Brian May, i costumi usati per il videoclip di Radio Gaga, un piatto autografato e le bacchette della batteria di Roger Taylor, materiale proveniente in parte dalla raccolta personale di Niccolò Chimenti, uno dei maggiori collezionisti europei dei cimeli dei Queen.
Oltre 100 le foto realizzate da Peter Hince
che fu road manager e assistente di Freddy Mercury 
Completa la mostra la proiezione di video rari e di spezzoni dei più famosi concerti della band. A 50 anni dall'uscita del primo disco, l'omonimo 'Queen', l'esposizione è un’occasione imperdibile per i fan di scoprire aspetti e dettagli inediti del gruppo e del suo carismatico frontman e per il grande pubblico di ampliare la propria conoscenza sulla band che ha rivoluzionato la musica degli ultimi 50 anni e che ancora oggi riesce a essere attuale. Grazie alla fortuna di aver lavorato per una delle più famose fabbriche di hit musicali degli anni Settanta e Ottanta, Ratty – come era soprannominato Peter Hince – ha potuto avere accesso, sia professionale sia privato, ai momenti salienti che hanno contraddistinto la band che è riuscito a fermare nel tempo e rendere eterni con i suoi memorabili scatti. 'Queen Unseen | Peter Hince' a Milano è prodotta e organizzata dalla Blu&Blu Network di Roma e realizzata in collaborazione con Fondazione Luciana Matalon e con il supporto di Anteo Palazzo del Cinema e Hard Rock Cafe Milan, due importanti special partner che promuoveranno in modi diversi l'evento.

Da Bic una collezione di penne e accendini ispirati a Mare Fuori

Bic ha siglato una collaborazione con Mare Fuori, la serie televisiva di successo prodotta da Rai Fiction e Picomedia.
Cinque penne Bic 4 Colours e altrettanti accendini Bic Mini e Maxi
sono dedicati a cinque protagonisti della serie televisiva di successo
La partnership riflette l'impegno continuo di Bic nell'investire strategicamente per cogliere tutte le opportunità, offrendo ai consumatori prodotti sempre di tendenza, innovativi e divertenti, che non solo rispondono alle loro esigenze quotidiane grazie alla semplicità del design e alla facilità di utilizzo, ma soddisfano anche le loro passioni attraverso l'associazione con contenuti di intrattenimento di rilievo. Il risultato della collaborazione sono cinque penne Bic 4 Colours e altrettanti accendini Bic Mini e Maxi, dedicati ai cinque protagonisti della serie televisiva. In contemporanea al rilascio della nuova stagione, la collezione sarà in vendita da febbraio 2024 presso cartolerie, tabaccherie e selezionati punti vendita della Gdo. Con questa partnership, Bic rende omaggio a ciascuno dei personaggi principali della fiction: Pino O'Pazz, Edoardo, Rosa Ricci, Cardiotrap e Carmine hanno un prodotto con il loro nome, una frase celebre e un simbolo distintivo.

30 gennaio 2024

Piega da vip in uno store Kasanova con i prodotti haircare Beurer

I prodotti beauty e cura della persona entrano nel mondo Kasanova. Per questo, la multinazionale tedesca Beurer riserva una sorpresa unica a tutti i visitatori dello store Kasanova al pianoterra del Merlata Bloom, la nuova destinazione per lo shopping a Milano. 'Piega da Vip' è l'evento speciale durante il quale, sabato 3 e domenica 4 febbraio dalle 9 alle 22, gli amanti dello styling avranno la possibilità di provare alcuni tra i prodotti di punta della linea haircare di Beurer, brand tedesco nato nel 1919. Due hairstylist aiuteranno infatti nella realizzazione della messa in piega perfetta e sveleranno i consigli utili per poter replicare anche a casa. Special guest per la giornata del 3 febbraio la showgirl Justine Mattera, che, oltre ad accogliere curiosi e fan, farà una live in diretta a partire dalle 11.30 e rivelerà un codice sconto da utilizzare sui prodotti Beurer dedicati ai capelli presenti sul sito kasanova.com. I prodotti Beurer della linea haircare utilizzati dagli hair stylist durante l'evento, il phon HC 100 Excellence, il nuovo dispositivo dotato di motore brushless, potente e silenzioso, l’arricciacapelli automatico HT 75 e la piastra HS 50 Ocean, sono disponibili per i clienti degli store e dello shop online Kasanova, che offre una gamma sempre più vasta di prodotti.

Avon di scena a Casa Kiss Kiss nei giorni del Festival di Sanremo

Avon, azienda parte del gruppo Natura &Co, dal 4 al 10 febbraio prossimi, in occasione della 74esima edizione del Festival di Sanremo, sarà protagonista di Casa Kiss Kiss nel ruolo di official make up partner.
Un beauty corner personalizzato Avon accoglierà gli ospiti
all'insegna del concept 'Il mondo è il tuo palcoscenico'
Per tutta la durata della kermesse musicale, questa nuova location dell'emittente Radio Kiss Kiss, che sarà situata in piazza Vesco nella cittadina rivierasca, accoglierà ospiti, ascoltatori e il pubblico per momenti indimenticabili con trasmissioni live, dirette, incontri con artisti e momenti di condivisione. Con il concept 'Il mondo è il tuo palcoscenico', Avon sarà presente all'interno del Kiss Kiss Village - uno spazio di puro divertimento di 400 metri quadrati su due piani e fulcro delle attività legate al festival - con un beauty corner personalizzato dove le make-up artist Avon si prenderanno cura di speaker, cantanti e talent di Radio Kiss Kiss, prima della messa in onda in radio e tv. Per un veloce ritocco o un trucco completo a prova di festival, i protagonisti saranno i prodotti Avon più iconici e amati, come Hydramatic Matte, il primo rossetto mat al mondo con un cuore di acido ialuronico, e il nuovo Hydramatic Shine, dallo stesso cuore idratante ma dalla finitura brillante. Non mancheranno, inoltre, proposte della categoria skincare con il brand premium Anew e le note fragranze Avon, che rispondono ai più alti standard di qualità e sicurezza, ma allo stesso tempo sono anche accessibili e democratici. Infine, in alcune fasce orarie, Casa Kiss Kiss aprirà le porte ad alcuni fortunati consumatori per offrire un make up a prova di festival affinché facciano sentire la voce della propria bellezza. A conquistare la città dei fiori saranno anche previsti più di 12mila campioncini di prodotto, tra fragranze, sieri, creme e fondotinta. Tutta l'iniziativa sarà supportata da un'intensa campagna stampa sulle più importanti testate e publisher nazionali, dalla presenza di Avon nei programmi più seguiti di Radio Kiss Kiss e da un'attività di display online sul sito della radio della durata di tre settimane, 15 spot radio di 15" nella settimana del Festival, attività di promozione e product placement sui canali social ufficiali di Radio Kiss Kiss e del brand e sul sito avon.it.

29 gennaio 2024

Kérastase svela Première, gamma decalcificante e riparatrice

Approderà sul mercato fra tre giorni con il supporto di una campagna di lancio, che prenderà il via a metà febbraio su stampa, out of home e digital, la nuova gamma haircare Première decalcificante e riparatrice. 
Acido citrico e glicina nella formula del nuovo trattamento
Presentata oggi in contemporanea europea, la novità haircare firmata Kérastase (divisione Prodotti Professionali del Gruppo L'Oréal), ideale per capelli danneggiati da colorazioni, hairstyling aggressivi e calore da phon e piastre, prima decalcifica i capelli e poi li ripara, aiutando a riconnettere i legami di cheratina. Utilizzando il protocollo prodotti Première (la linea si compone di sei referenze, di cui una specifica da fare solo in salone), i capelli si liberano dai depositi di calcio sul fusto del capello e tra le cuticole (residui che rendono le chiome ruvide e opache) risultando riparati in profondità e con effetti che durano a lungo. A seguito di svariati test, Kérastase - dal 1964 brand di eccellenza nei saloni, oggi presente in più di 60 Paesi con una comunità di circa 150mila parrucchieri - ha infatti trovato la giusta combinazione di acido citrico, che rimuove il calcio, e di glicina, che ripara i danni: nello specifico, l'acido citrico concentrato al 3% ha una forma molecolare a tre braccia che si legano al calcio, lo intrappolano e lo eliminano. Mentre la glicina, con una concentrazione del 5%, è abbastanza piccola da penetrare negli strati più profondi della fibra per ricostituire la forza del capello. 'Libera la tua forza interiore. Ripristina il 99% della forza originaria dei tuoi capelli' la promessa che accompagnerà la campagna di comunicazione. La fragranza di Première, creata dalle profumiere francesi Alexandra Carlin e Catherine Poensin Stefani, come per tutte le gamme Kérastase, è immediatamente riconoscibile e quindi perfetta come grande classico: dall'intuizione dei due nasi d'oltralpe è nata 'Portofino summer', fragranza agrumata con note di mandarino e un cuore di fiori d'arancio e gelsomino, aromi che rimandano all'estate e a calde note boschive.

'A Milano c'è il mare', la mostra di Manzitti all'Acquario Civico

Un'esplorazione del legame profondo che l'artista ha con i viaggi e il mare. S'intitola 'A Milano c'è il mare' la nuova mostra dell'artista Andrea Manzitti, curata da Elisabetta Longari, in programma dal 31 gennaio al 3 marzo all'Acquario Civico di Milano.
Andrea Manzitti, Portolano, 2023.
Tecnica mista con pasta di pomice e acrilico su carta Amalfi
Manzitti, nato a Santa Margherita Ligure nel 1944 ma formatosi prima come professionista poi come artista a Milano, dove nel 2022 si è diplomato in pittura all'Accademia di Brera all’età di 78 anni, ha nell'elemento acqua e nel viaggio 'latitudine e longitudine' della propria espressività pittorica, così come suggerisce non solo il titolo della mostra, ma anche quelli delle due precedenti personali: 'Isole, mappe e portolani' del 2021 allo Spazio Scoglio di Quarto di Milano, e 'In principio era il mare', allestita la scorsa estate al Muma Museo del Mare di Genova. Noto per la sua abilità nell'uso di materiali non convenzionali, Manzitti espone 36 opere fra Portolani e Planisferi, che non solo rappresentano una mappatura geografica immaginaria, reinterpretando carte nautiche di una volta, ma anche un viaggio nella percezione del mondo e dei propri orizzonti mentali attraverso l’arte. Opere in acrilico e pasta di pomice grezza, quest’ultima dalla grande capacità di assorbimento e riflessione della luce, per un risultato che riflette perfettamente il bisogno da parte dell’artista di offrire un'espressione poetica veritiera, e allo stesso tempo visionaria, di quanto vuole rappresentare. Completa la mostra un Planisfero in ceramica smaltata. La mostra è accompagnata da un catalogo di pregio in carta Favini, una carta ecologica, biodegradabile, prodotta utilizzando le alghe bianche in eccesso della laguna di Venezia.

28 gennaio 2024

Un anno di eventi speciali per il 20esimo anniversario delle Winx

Winx Club compie 20 anni. Orgoglio italiano in tutto il mondo, le fatine nate dal genio visionario di Iginio Straffi hanno raggiunto il pubblico globale con le loro avventure sempre avvincenti, arrivando al cuore di intere generazioni.
Il fenomeno Winx Club, distribuito in 150 Paesi, si deve a Iginio Straffi
Un fenomeno evergreen fra i più seguiti a livello internazionale dalle fasce di pubblico preschool, kids e adolescenti, a dimostrazione della forza di un brand classico che ha sempre saputo rinnovarsi e anticipare le tendenze investendo su contenuti educativi e di qualità, facendosi portatore di valori universali quali la diversità e l'inclusività, superando qualsiasi confine culturale. Amicizia, coraggio, impegno, generosità e ottimismo sempre uniti da un pizzico di magia: è questo il mix esplosivo di cui le Winx sono ambasciatrici fin da quando la serie entrò nelle case italiane per la prima volta, il 28 gennaio 2004 su Rai 2. Bloom, Stella, Flora, Aisha, Musa e Tecna sono cresciute insieme ai loro fan, portando il brand Winx Club alla ribalta mondiale con avventure, trasformazioni, show e uno stile in costante evoluzione, passando dai primi disegni a mano realizzati da Straffi fino all'animazione in 3D con i più avanzati effetti speciali. Distribuito in oltre 150 Paesi, Winx Club conta già otto serie animate televisive, due serie animate coprodotte con Netflix e due serie live action Netflix Original, cui si aggiungono tre lungometraggi animati per il cinema, live show e musical internazionali che continuano a far cantare e ballare il pubblico di tutto il mondo. E l'avventura continua: Rainbow ha infatti annunciato che il reboot animato della serie è già in produzione. Aspettando l'uscita del nuovo capitolo animato di Winx Club, il 2024 sarà costellato di eventi speciali e progetti dedicati a quest'anniversario.

27 gennaio 2024

Atmosfere ispirate agli anni Cinquanta per la campagna Guess ss24

Georgina Rodriguez davanti all'obiettivo di Tatiana Gerusova
Guess e Marciano lanciano la nuova campagna spring-summer 2024. Protagonista la modella, influencer e star televisiva ispano-argentina Georgina Rodriguez, per la seconda stagione volto del marchio. Diretta da Paul Marciano, chief creative officer di Guess?, Inc. e scattata dalla famosa fotografa di moda e lifestyle Tatiana Gerusova, la campagna presenta una selezione glamour di capi iconici, maglieria, borse e accessori, con un'attenzione particolare agli intramontabili motivi a pois, al denim e ai tessuti sensuali, che catturano l'essenza del glamour e della raffinatezza intrinseci del marchio. Le foto sono state effettuate presso la Vereda del Cortijo, a Madrid, una tenuta di lusso appartata con vista mozzafiato sulla Sierra de Guadarrama, una location continentale che si adatta perfettamente all'atmosfera da diva anni Cinquanta delle immagini in bianco e nero. La campagna, al via da metà gennaio, è panificata pubblicata sulle principali riviste internazionali di moda e lifestyle, nei negozi Guess e Marciano by Guess, su guess.com, sulle piattaforme social e media esterni.

26 gennaio 2024

Il Gioco di inOrto della Fondazione Bonduelle riparte da Torino

La Fondazione Louis Bonduelle, creata nel 2004, quest'anno celebra i suoi primi 20 anni riprendendo il Gioco di inOrto, in collaborazione con Città del Sole: un momento ludico dedicato ai più piccoli in cui parlare di corretta alimentazione e del consumo di frutta e verdura.
Il tour è organizzato nei punti vendita di Città del Sole
Il primo appuntamento è fissato sabato 27 gennaio presso il punto vendita Città del Sole in via Garibaldi 35 a Torino. Il Gioco di inOrto è un’attività educativa ludica avviata nel 2012 da Fondazione Louis Bonduelle per sensibilizzare i bambini sull'importanza del consumo di verdura e frutta – nel quadro di un'alimentazione sana ed equilibrata – attraverso attività mirate alla scoperta dell’importanza di non sprecare cibo e risorse. Passo dopo passo, attraverso la costruzione di un vero e proprio orto, si parlerà dell'importanza di integrare le verdure nella propria alimentazione quotidiana. Accanto alle attività di preparazione del terreno, semina, cura e raccolta delle piantine, i bambini divisi in squadre e guidati dagli animatori saranno coinvolti in giochi interattivi con lo scopo di valorizzare gli elementi considerati di scarto, insegnando così l’importanza delle proprie azioni in ambito alimentare. La partecipazione all’evento è gratuita e aperta a tutti i bambini dai 6 ai 12 anni, che saranno suddivisi in turni per assicurare l’ottimale svolgimento del gioco all'interno del negozio. Dopo la tappa di Torino, il tour Il Gioco di inOrto proseguirà in altri punti vendita di Città del Sole. In 12 anni, il Gioco di inOrto ha già coinvolto oltre 3mila bambini.

25 gennaio 2024

Al Museo della Scienza e della Tecnologia il glorioso tram Carrelli

Da quasi un secolo attraversa Milano, anche nelle versioni postale e ristorante, e grazie al suo iconico design è divenuto un mezzo ambasciatore della nostra mobilità nel mondo.
Uno spettacolo musicale di artisti in abiti d'epoca ha fatto
da cornice all'evento odierno di presentazione 
Da oggi il glorioso tram Carrelli Milano 1928 (vettura 1565), un vero e proprio pezzo da collezione perché ha fatto la storia dei trasporti cittadini, è entrato nel Padiglione Ferroviario del Museo della Scienza e della Tecnologia. Da domani il visitatore del museo, durante il suo percorso di visita, potrà salirvi a bordo e scoprire, attraverso contenuti speciali, com'è cambiata Milano, osservandola dai finestrini. Non mancano curiosità legate ai colori della livrea, agli allestimenti interni e al cambiamento dei biglietti, dalla moneta bucata al biglietto da obliterare fino agli odierni sistemi digitali. Altri 125 tram Carrelli d'epoca, grazie all'integrazione di moderni sistemi tecnologici, sono ancora attualmente in circolazione per la città sulle linee 1,5, 10,19 e 33. Lo storico mezzo di trasporto ha inoltre oltrepassato i confini nazionali, circolando per le strade di Bruxelles, Melbourne e San Francisco ed è esposto nel museo tranviario di Sydney. Oggi alla conferenza stampa di presentazione di questo iconico tram sono intervenuti l'assessora alla Mobilità del Comune di Milano Arianna Censi, Fiorenzo Marco Galli, direttore generale del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia, Arrigo Giana, amministratore delegato ATM e Marco Iezzi, curatore Trasporti del Museo. Uno spettacolo musicale in abiti d'epoca a cura dei giovani artisti di MTS- Musical! The School ha fatto da cornice all'evento odierno di presentazione.

Samsung Galaxy S24 è arrivato a Milano appeso a due elicotteri

Il video di lancio è stato realizzato con
 tecniche d'animazione computerizzate (Cgi)
Samsung Electronics Italia
ha dato il via alla campagna di comunicazione in occasione dell'annuncio della serie Galaxy S24, i nuovi smartphone flaghship della serie S. Per celebrare il lancio dei dispositivi caratterizzati da Galaxy AI, la tecnologia di intelligenza artificiale avanzata in grado di semplificare numerose esperienze di utilizzo, Samsung ha realizzato un video con tecniche di animazione computerizzate (Cgi) che vede protagonista Galaxy S24 Ultra, lo smartphone premium della serie Galaxy S. Il video, pubblicato sui canali social di Samsung Electronics Italia, mostra il dispositivo arrivare a Milano dall'alto appeso a due elicotteri e, in seguito, trasportato per le strade del capoluogo lombardo a bordo di un autoarticolato. Così lo smartphone irrompe nella vita di tutti i giorni, spuntando in contesti inaspettati, proprio come le nuove funzionalità legate alla Galaxy AI conquisteranno gli utenti rivoluzionando l'utilizzo quotidiano dello smartphone. Con un sottofondo di musica classica, infine, i tre modelli della linea Galaxy S compaiono su un cartellone pubblicitario per mostrarsi in tutta la loro bellezza. La serie Galaxy S di Samsung apre la strada a una nuova era che cambierà per sempre il modo in cui i dispositivi mobili contribuiscono alla vita quotidiana degli utenti.

Acqua Dolomia sceglie la campionessa di sci Federica Brignone

La sciatrice diventa ambassador dell'acqua delle Dolomiti 
"Sono molto contenta e orgogliosa di essere ambassador di Acqua Dolomia, azienda attenta alla sostenibilità che produce bottiglie di plastica interamente riciclabili. L'idratazione e soprattutto bere acqua è fondamentale per la mia vita sia di atleta che di donna". La campionessa Federica Brignone commenta così la sua collaborazione in veste di ambasciatrice del brand d'acqua oligominerale che sgorga dal Parco Naturale Dolomiti Friulane. Brignone, prima sciatrice italiana a conquistare la Coppa del Mondo Generale, con 63 podi di cui 24 vittorie, è tra le donne più influenti del 2023, secondo Forbes, e dal 2017 ha un suo progetto di sostenibilità ambientale, 'Traiettorie liquide', volto a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla salvaguardia del pianeta, con particolare riferimento all'acqua. Un'icona femminile credibile e riconoscibile che suggella il rapporto fra Acqua Dolomia e il mondo dello sport, la sostenibilità e il lifestyle e un modello di sportività, umanità e senso di responsabilità che dà vita ai valori del Marchio Acqua Dolomia. Così talento, allenamento e forza mentale della campionessa si traducono nei principi di eccellenza e qualità che caratterizzano ogni sorso di Acqua Dolomia.

24 gennaio 2024

Ferrari nel mondo della vela sotto la guida di Giovanni Soldini

Il Cavallino Rampante si prepara a competere nel mondo della vela sotto la guida del navigatore Giovanni Soldini (nella foto). Un nuovo progetto che trae origine dal Dna racing di Ferrari e dalla sua spinta innovatrice.  L’impresa vedrà la Casa di Maranello impegnata in un progetto unico all’insegna di tecnologie all'avanguardia, nel suo intero ciclo di ideazione, ingegnerizzazione e testing. La ricerca delle massime performance sul mare e di soluzioni concrete per la sostenibilità darà origine a innovazioni che, in linea con la tradizione Ferrari, saranno un importante stimolo per l'evoluzione delle sports car della casa automobilistica modenese. La sfida, secondo quanto dichiarato da Soldini "ha un potenziale tecnologico strabiliante che mette insieme mondi diversi e competenze di altissimo livello. Partecipare alla ricerca e allo sviluppo di soluzioni innovative e rispettose del nostro pianeta con un team eccezionale è davvero un'esperienza unica".

Just Eat e Carrefour Italia si alleano per la consegna della spesa

Just Eat, parte di Just Eat Takeaway.com, uno dei leader mondiali nella consegna di cibo a domicilio, e l'insegna distributiva Carrefour Italia, annunciano oggi una nuova partnership volta ad espandere ulteriormente la propria offerta con la consegna della spesa a domicilio in Italia.

Il servizio è attivo a MilanoRomaGenovaTorino e Bologna
I 3 milioni di clienti di Just Eat potranno ordinare e ricevere comodamente la spesa a casa propria, avendo accesso a una vasta gamma di prodotti, dai freschi come carne, pesce e verdure ai prodotti per la cura quotidiana. Attivo nelle città di Milano, Roma, Genova, Torino e Bologna, il servizio conta già su una rete di 30 store online, offrendo così un'ampia scelta per i clienti che desiderano ricevere cibo, generi alimentari e altri prodotti in modo semplice e immediato. L'obiettivo entro il primo anno è ampliare la rete a oltre 200 store in più di 50 città, rendendo il servizio di spesa a domicilio accessibile ad un numero sempre maggiore di consumatori. La partnership prevede la gestione delle consegne da parte di rider dipendenti di Just Eat, garantendo così un servizio affidabile e di qualità. Questa scelta non solo contribuisce a migliorare l'esperienza complessiva del cliente, ma sottolinea anche l'attenzione verso la sicurezza e la professionalità dei rider impiegati nell'attività di consegna.

23 gennaio 2024

Il Gruppo Intesa Sanpaolo consolida la partnership con miart

Anche quest'anno il Gruppo Intesa Sanpaolo è main partner di miart 2024, la fiera internazionale di arte moderna e contemporanea che si svolgerà a Milano dal 12 al 14 aprile prossimi. Internazionalità, eccellenza e attenzione allo sviluppo culturale del territorio i valori che legano la banca all'iniziativa.
Come da tradizione, la banca contribuirà all'edizione 2024 portando anche propri contenuti originali: nella vip lounge sarà allestita una mostra dedicata a giovani artisti emergenti a cura di Luca Beatrice. Intesa Sanpaolo, con una lunga e consolidata tradizione, contribuisce attivamente alla vita culturale del Paese con un impegno che si traduce concretamente nell’elaborazione del Progetto Cultura, piano programmatico delle attività culturali della banca, rinnovato di triennio in triennio e sviluppato con il supporto di un Comitato Scientifico. Uno dei principali obiettivi è la conservazione, valorizzazione e condivisione con il pubblico del cospicuo patrimonio artistico e architettonico del Gruppo, tramite le Gallerie d'Italia, il polo museale di Intesa Sanpaolo. Nelle sue sedi di Milano, Napoli, Torino e Vicenza, palazzi storici della banca adibiti a sedi museali e culturali, è esposta in via permanente una selezione delle oltre 35 mila opere del patrimonio artistico di Intesa Sanpaolo. La collezione di opere del Ventesimo e Ventunesimo secolo di Intesa Sanpaolo riveste una notevole importanza nel panorama collezionistico italiano per la qualità e la completezza con cui documenta la produzione artistica del periodo. È formata complessivamente da oltre 3mila opere e accoglie nuclei rilevanti delle principali tendenze dell’epoca, approfondendo in particolare la produzione e i protagonisti nazionali e internazionali del secondo dopoguerra. Le opere sono valorizzate nell'ambito delle mostre temporanee e nei percorsi espositivi permanenti di Gallerie d'Italia: una selezione è allestita a Milano, nella sezione Cantiere del '900, a cura di Francesco Tedeschi, e un altro nucleo è presentato a Napoli, con il nuovo allestimento 'Vitalità del tempo' a cura di Luca Massimo Barbero. miart 2024 sarà valorizzata anche dalla presenza di Intesa Sanpaolo Private Banking, che presenterà, presso l'area lounge del Gruppo, le proprie soluzioni innovative e complete di wealth management con particolare focalizzazione sul servizio di art advisory, dedicato a chi considera l'arte un'opportunità di crescita diversificata del proprio patrimonio e desidera una consulenza dedicata anche in tale ambito.

Scavolini è main partner della manifestazione Pesaro 2024

Scavolini, una delle più importanti realtà industriali italiane, è main partner di Pesaro 2024, Capitale italiana della cultura.
Nata oltre 60 anni fa, l'azienda ha sede nel territorio pesarese
L'iniziativa - inaugurata sabato 20 gennaio - trasformerà la città, la provincia e la Regione Marche in un viaggio culturale tra luoghi, eventi ed esperienze da vivere. Scavolini sostiene questa manifestazione di straordinaria rilevanza per la collettività a conferma del forte radicamento al territorio, dove ha sede l'azienda da oltre 60 anni: è lì che da sempre nascono le idee, i progetti e le collaborazioni che raggiungono il mondo intero. L'impegno sociale e culturale, unito all'attenzione alle diverse esigenze del territorio di appartenenza, è per l'azienda un'attitudine nata da una filosofia orientata all'individuo, portata avanti da sempre con convinzione e responsabilità. La partnership con Pesaro 2024 costituisce una ulteriore opportunità di dialogo con le persone, avvalorando il legame che negli anni si è evoluto e concretizzato in un'offerta che ha portato Scavolini a essere riconosciuta nel mondo come riferimento nell'ambiente cucina e sempre più come protagonista in tutti gli ambienti della casa.

22 gennaio 2024

Fabbri 1905 al Sigep ci trasforma in gelatieri con la realtà virtuale

Al Sigep di Rimini, salone di riferimento nel mondo del dolce e del fuoricasa, fino a mercoledì 24 gennaio Fabbri 1905 dà appuntamento ai visitatori al suo stand con un'esperienza immersiva. L'azienda leader nella produzione di ingredienti per la gelateria, la pasticceria, la miscelazione e la caffetteria, mette a disposizione di professionisti del settore e appassionati due postazioni tech di realtà virtuale, provviste di visore, per compiere un viaggio immersivo nei panni di un gelatiere o di un bartender. Chiunque potrà mettere alla prova le proprie capacità e sperimentare nuove tecniche e soluzioni per ottimizzare il lavoro al bar e in gelateria. La sfida virtuale per l'aspirante gelatiere consiste nel preparare nel minor tempo possibile coni e coppette per i propri clienti, utilizzando alcuni prodotti innovativi targati Fabbri; l'aspirante bartender deve invece tirare fuori la creatività, inventando una ricetta originale di cocktail che un barman in carne e ossa riprodurrà dal vivo in contemporanea, dandogli l'occasione di degustare il risultato finale.

Cibo sostenibile, gli atenei piemontesi creano un centro di ricerca

Oggi nel capoluogo torinese è stato presentato il nuovo Centro di studi e ricerca sul cibo sostenibile, realizzato da Università di Torino, Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale e Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Avrà sede a Pollenzo, presso l'Università di Scienze Gastronomiche, e Carlo Petrini come presidente, rappresenterà un polo di ricerche e di studi sul cibo come bene complessivo, connesso all'ecologia, all'agricoltura e al consumo sostenibili, all'educazione sensoriale, agli stili di vita consapevoli, al benessere del vivente, all’economia circolare, alle politiche alimentari, all’innovazione non solo tecnologica ma anche concettuale e di modello, con l’obiettivo di attrarre finanziamenti per linee di ricerca applicata e processi di sviluppo di prototipi, e di diventare un punto di riferimento internazionale sul tema. Il Centro di studi e ricerca sul cibo sostenibile sarà un luogo di incontro e di coordinamento, dove nasceranno e da dove partiranno progetti collaborativi, implementati e realizzati nei laboratori specialistici degli atenei Unito, Polito, UniUPO e UniSG, secondo una logica di laboratorio diffuso che sfrutta e valorizza le infrastrutture già presenti nelle sedi degli atenei piemontesi. Il nuovo centro si occuperà anche di formazione e terza missione, con una funzione di supporto alle iniziative culturali e turistiche di promozione del territorio e di promozione di una coscienza individuale e collettiva sul tema del futuro della vita umana sul pianeta. Misurabilità, sostenibilità, circolarità, qualità e salubrità le parole chiave intorno a cui il centro incardinerà i propri interventi e le proprie progettualità, con lo scopo di perseguire i seguenti obiettivi: promuovere stagionalità e località degli alimenti, ridurre la plastica all'interno della filiera alimentare, ridurre gli sprechi, promuovere un utilizzo rigenerativo dei suoli, rafforzare la biodiversità, ridurre gli anelli della filiera di produzione e trasporti delle merci, aumentare l'apporto proteico da fonti alternative alla carne,  tracciare e qualificare sempre meglio il cibo, promuovere l'educazione alimentare nelle scuole favorendo il dialogo tra scienza e saperi tradizionali, promuovere la salute attraverso il cambiamento degli stili di vita. supportare e promuovere la costruzione di politiche del cibo alle diverse scale e in particolare quella regionale e locale.

Profumo di sostenibilità da Sephora con i refill per le fragranze

I formati ricarica sono disponibili instore e online

Da sempre attenta a promuovere una bellezza più sostenibile, l'insegna di profumerie Sephora propone una selezione di fragranze ricaricabili, ideali per abbattere gli sprechi e contrastare l'inquinamento, senza rinunciare alla qualità. Una selezione di fragranze di rinomati brand come Jean Paul Gaultier, Carolina Herrera, Armani, Mugler e Guerlain, sarà disponibile nel nuovo formato ricarica instore e online. In 41 punti vendita su tutto il territorio è possibile acquistare la propria refill bottle direttamente, mentre in tutti gli altri sarà possibile l'acquisto tramite il servizio Sephora +. Grazie alle refill bottle si potrà riempire nuovamente la boccetta terminata senza gettarla, evitando così inutili sprechi, riducendo la quantità di plastica e rifiuti generati. Attraverso l'implementazione della propria offerta con packaging che contribuiscono a ridurre l'impatto dell'industria beauty, Sephora ribadisce il suo impegno in tema di sostenibilità con la consapevolezza che ogni azione può contribuire al cambiamento.

Sempre più stretto il legame di Acqua Frasassi con la pallavolo

Per la quarta volta dal 2020, Acqua Frasassi è l'acqua ufficiale della Final Four Coppa Italia Superlega, il primo grande evento di volley maschile del 2024, che animerà l'Unipol Arena di Bologna il 27 e 28 gennaio prossimi. In diretta su Rai Sport e per la gara finale su Rai2, l'evento di volley è un'occasione di rilievo che permette al brand, parte del Gruppo Togni, di sottolineare lo stretto legame di Acqua Frasassi con lo sport, in particolare con la pallavolo. Il brand, infatti, sostiene da diversi anni, la squadra di superlega Sir Susa Vim Perugia – una tra le quattro squadre protagoniste dell'evento – e da quest'anno la Yuasa Battery Grottazzolina di serie A2, oltre ad aver supportato negli anni molteplici eventi nazionali di rilievo legati a questo sport.

20 gennaio 2024

Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024, oggi l'inaugurazione

Oggi, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, s'inaugura Pesaro Capitale della Cultura 2024, con dirette Rai, collegamenti e costante presenza sui siti web delle testate del servizio pubblico, dalle 11.25 per tutta la giornata.
Interverranno alla cerimonia d'apertura del grande evento, che per un anno valorizzerà la città marchigiana e il territorio circostante con un caleidoscopio di proposte culturali, musicali e gastronomiche, anche il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il sindaco di Pesaro Matteo Ricci. La festa inaugurale di Pesaro 2024 prevede musica, arte, spettacoli e dj set che si alterneranno al palazzo dello sport Vitrifrigo Arena di via Gagarin dalla mattina a tarda notte. Anche GoldenBackstage vi porta alla scoperta della città di Gioachino Rossini, la cui 'ingombrante' presenza echeggia in strade, statue, edifici e ricette gourmet.
Cultura, musica e gastronomia a Pesaro, sulle tracce di Gioachino Rossini.
Nella foto, la scultura di Arnaldo Pomodoro, il sindaco Matteo Ricci,
la statua intitolata al grande compositore e il filetto alla Rossini
Chi desidera approcciare o approfondire la conoscenza delle bellezze architettoniche e culturali pesaresi può iniziare il percorso dal mare, dove troneggia la scultura sferica di Arnaldo Pomodoro, dirigendosi poi verso la Cattedrale e via via verso il centro storico cittadino, rappresentato da Piazza del Popolo, facendo tappa a Palazzo Toschi Mosca, sede dei Musei Civici. Quest'ultimo ospita installazioni artistiche di sicuro effetto, come la visitatissima libreria all'aperto - vera mecca di influencer e content creator - i cui volumi sono in realtà una scenografia di Stefanos Lazaridis ideata nel 1997 per il Rof-Rossini Opera Festival. Da vedere il Conservatorio di Musica G. Rossini, situato nel settecentesco Palazzo Olivieri della Fondazione Rossini: nel Tempietto Rossiniano sono custoditi i manoscritti del compositore. Da mettere in agenda anche una visita guidata a Palazzo Ducale, sede della Prefettura, per ammirare il meraviglioso Salone Metaurense, il cortile d'Onore, l'appartamento della Duchessa, l'appartamento del Duca. Per immergersi nella musica del maestro non si può non vedere il Museo Nazionale Rossini, aperto nel 2019 e adatto a persone di tutte le età grazie alle sue aree interattive. Quanto alla scelta gastronomica, a Pesaro è ampia, variegata e deliziosa, adatta a tutti i gusti e tutte le tasche, ma per provare un'esperienza di puro piacere, sulle tracce del grande operista, celebre non solo per la sua musica ma anche per la sua sconfinata passione culinaria, la tappa obbligata è al Rossini Bistrot, situato a pochi passi dal Teatro Rossini, dove in menu è sempre presente un piatto da autentici gourmet, cucinato a regola d'arte: il filetto di manzo alla Rossini con foie gras d'oca, salsa Périgord e tartufo nero del Montefeltro.

19 gennaio 2024

Va veloce il percorso di crescita di FastWay nella mobilità elettrica

FastWay, operatore attivo nel settore della ricarica pubblica fast e ultra-fast per veicoli elettrici, supportato dal fondo Infrastrutture per la Crescita - ESG gestito da Azimut Libera Impresa Sgr, festeggia il suo primo anno di attività con risultati significativi e prospettive ambiziose per il 2024.
 L'operatore in questo primo anno ha installato 80 punti di ricarica
in tutto il Nord Italia e siglato accordi con più di 50 Comuni
In questo primo anno ha installato 80 punti di ricarica in tutto il Nord Italia, con la creazione di 'corridoi' che permettono ai possessori di veicoli elettrici di spostarsi e ricaricare rapidamente in territori finora carenti di stazioni di ricarica veloce. La società ha siglato accordi con oltre 50 Comuni, tra cui Milano, Genova, Novara, Vicenza, Biella, Asti e, da ultima, Gorizia che, tramite avviso pubblico, ha selezionato FastWay come primo operatore per gestire il servizio di ricarica in città. Inoltre, ha stretto delle importanti partnership per la realizzazione di stazioni di ricarica in parcheggi a uso pubblico presso strutture private (Horeca, Gdo, Retail Park), occupandosi completamente di ogni fase del processo, dalla progettazione alla gestione. Già nei primi mesi del 2024, inoltre, FastWay raggiungerà l'obiettivo d'installare 250 nuovi punti di ricarica veloce, in grado di ricaricare gli attuali veicoli Long Range dal 20% all'80% in soli 30 minuti, contribuendo così allo sviluppo della mobilità elettrica in tutto il Paese. Il percorso di crescita della società si completa, inoltre, con l'ingresso di Gianluca Comin come presidente del Cda. Comin, fondatore di Comin & Partners, una delle maggiori realtà di consulenza strategica nella comunicazione e nelle relazioni istituzionali in Italia, vanta una decennale esperienza nel settore energetico.

18 gennaio 2024

Sostenibilità e risparmio coi 'Treni della neve' di Trenord e Snowit

Trenord e Snowit oggi a Milano hanno presentato la nuova edizione dell'iniziativa 'Treni della neve', itinerari per un turismo sostenibile verso le località sciistiche con ticket integrati che consentono di risparmiare sui costi di transfer, navetta e skipass.
Il turismo è green e conveniente grazie all'offerta treno+navetta+skipass
Per il secondo anno, l'azienda ferroviaria lombarda e la piattaforma digitale che integra tutti i servizi per un'esperienza sulla neve si alleano dunque nel segno di un turismo invernale più green e conveniente. Per l'inverno 2023-24, l'offerta treno+navetta+skipass che prevedeva itinerari per i comprensori di Aprica&Corteno e Valmalenco si è arricchita di tre nuove destinazioni – Madesimo, Piani di Bobbio, Domobianca – con l’'biettivo di incoraggiare la scelta di un turismo senz'auto anche in inverno. I risultati di questa collaborazione sono stati presentati oggi dal direttore commerciale di Trenord Leonardo Cesarini e dal cofondatore e direttore generale di Snowit Riccardo Maggioni, in presenza anche dei rappresentanti dei comprensori sciistici. Da dicembre sono già più di 1.700 i clienti che grazie ai 'Treni della neve' hanno raggiunto le piste di Aprica&Corteno, Valmalenco e Madesimo. Dallo scorso 15 gennaio è in vendita il biglietto per i Piani di Bobbio; da oggi è acquistabile anche quello per Domobianca. Per le sue campagne di comunicazione, Trenord si avvale dell'agenzia SuperHumans.

Influencer marketing, Iulm lancia un corso formativo con Stardust

Nasce in collaborazione con la creative media company italiana Stardust (parte del gruppo Gedi), che nella sua Stardust House forma giovani talent in accademia, l'Executive Master Influencer media marketing, un nuovo percorso formativo dell'Università Iulm, che prenderà il via il prossimo marzo e avrà la durata di 9 mesi con possibilità di stage opzionale di 3/6 mesi.
L'incontro di presentazione si è focalizzato sulla necessità
di professionalizzare la figura dell'influencer/content creator
L'obiettivo del Master, cui possono iscriversi laureati e diplomati, è formare nuove figure professionali in grado di progettare e gestire iniziative di influencer marketing per aziende operanti in ambiti business e consumer. Il corso è stato presentato oggi nell'ateneo milanese da Guido Di Fraia (a sinistra, al centro), prorettore innovazione e AI, nell'ambito di un incontro in cui si è discusso dell'evoluzione della figura dell'influencer, anche alla luce delle recenti linee guida stabilite dall'AgCom a seguito del pandoro-gate che ha travolto Chiara Ferragni. Un settore, quello dell'influencer marketing, dall'enorme potenziale e che oggi, a livello mondiale, vale oltre 21 miliardi di dollari e in Italia si aggira intorno ai 300 milioni di euro. Come ha sottolineato Alan Tonetti (a sinistra, in basso), fondatore di Stardust, la comunicazione aziendale è sempre più presidiata dalle figure degli influencer verso cui si orientano i budget inserzionistici. Nella sua accademia alcuni teenager di talento vivono a stretto contatto tra loro, imparando non solo a ideare e produrre contenuti creativi originali e format editoriali per le differenti categorie merceologiche, ma anche a leggere le metriche, a sfruttare sinergie di gruppo sui social network e a gestire, attraverso le corrette procedure, le eventuali gogne mediatiche (in gergo 'shitstorm') e le crisi reputazionali.
In Italia il mercato dell'influencer marketing oggi vale 300 milioni di euro
Secondo Tonetti, mancano però figure professionali adeguate ad affiancare i talent interloquendo con le aziende ed è per tale ragione che si è rivolto all'Università milanese di comunicazione affinché attivasse un corso di formazione dedicato all'influencer marketing, che "è più veloce, più efficiente, più credibile e meno costoso di tutti gli altri altri media". Nel suo intervento, anche il giornalista Emanuele Farneti (nella prima foto, a destra), direttore D - La Repubblica, ha sottolineato l'importanza di professionalizzare la figura dell'influencer, che dovrà comunque imparare a confrontarsi con una pluralità di canali della comunicazione integrata, non rimanendo relegato al mondo digital. All'incontro hanno preso parte anche Samara Tramontana (in alto, al centro), influencer e content creator ventenne, che nell'occasione ha raccontato la sua positiva esperienza di formazione biennale nella Stardust House, e Michele Wad Caporosso (in alto, a sinistra), speaker radiofonico Radio Deejay e m2o radio, molto seguito dai giovani e in prima linea anche nel mondo dell'influencer marketing.

'Un match è solo l'inizio' di un viaggio emozionante, lo dice Tinder

Tinder, l'app d'incontri, lancia anche in Italia la campagna globale 'Un match è solo l'inizio', un inno alla vivacità, alla bellezza e alle infinite possibilità che Tinder offre ai suoi utenti in tutto il mondo.
La campagna mira a sfatare i pregiudizi legati al dating online
La campagna evoca l’atmosfera di una favola moderna celebrando il potere dell'iconico 'It's a match!' che da oltre dieci anni dà vita a relazioni, amicizie e connessioni durature all'interno dell’app. Il messaggio invita i giovani a esplorare le infinite possibilità che scaturiscono da nuove connessioni, sfidando stereotipi e pregiudizi legati al dating online, a partire dalla percezione diffusa che su Tinder si possano trovare solo relazioni effimere. Infatti, nella sezione 'Cosa cerco su Tinder', gli utenti possono dichiarare apertamente ciò che stanno cercando, scegliendo tra 'Relazione seria', 'Relazione seria, ma vediamo', 'Niente di serio, ma vediamo', 'Niente di serio', 'Nuove amicizie' o 'Ancora non lo so'. Questa personalizzazione non solo offre agli utenti un modo diretto per esprimere le proprie intenzioni, ma rappresenta perfettamente il messaggio chiave della campagna, che illustra tutte le possibilità che Tinder offre, dal moderno incontro occasionale a importanti tappe delle relazioni, celebrando la molteplicità di generi, orientamenti e culture presenti in app, frutto dell’atteggiamento sempre più fluido e inclusivo delle nuove generazioni. La campagna si concretizza in quattro video che raccontano storie uniche, promuovendo un nuovo paradigma nel dating. La campagna è già live in Italia sui social media, sulle piattaforme di streaming e ooh. I video hero di 'Un Match è solo l'inizio' sono disponibili nel canale Youtube ufficiale di Tinder Italia.

17 gennaio 2024

Da Snowit un concorso in collaborazione con Visa e Rossignol

Al concorso, valido fino al 30 aprile, si può partecipare più di una volta
Snowit
, piattaforma digitale che aggrega tutti i servizi legati agli sport invernali e alla montagna, lancia un concorso a premi in collaborazione con Visa e Rossignol:  per ogni acquisto effettuato su Snowit fino al 30 aprile 2024 e pagato con carta di credito, debito o prepagata Visa, l'utente riceverà un titolo di partecipazione a un concorso a premi. In palio cinque premi messi a disposizione da Rossignol, brand iconico degli sport invernali: tre sci top di gamma della nuova linea Forza, un casco da sci Alta Impacts Strato e una maschera Magné Lens Strato, tutto firmato Rossignol. Si può partecipare al concorso anche più di una volta: ogni acquisto sul sito https://snowit.ski/ o sull'app Snowit, effettuato con modalità di pagamento tramite circuito Visa, dà diritto ad un titolo di partecipazione al concorso, quindi più acquisti si fanno, più possibilità si hanno di vincere. L'iniziativa è supportata da una campagna digital su Meta.

Gonzato firma i parapetti delle scale della Seven Seas Grandeur

La nave Seven Seas Grandeur, varata ad Ancona lo scorso 14 novembre, accoglie al suo interno numerosi prodotti realizzati su misura dalla Divisione Contract di Gonzato Group.
La nuova nave di lusso è stata varata ad Ancona tre mesi fa
Quello che è il sesto vascello della Regent Seven Seas Cruises, la compagnia di crociere più esclusiva al mondo, è spirato al passato ma reinventato per il futuro dal pluripremiato Studio Dado ed è stato realizzato da Fincantieri in poco più di due anni. Con una stazza lorda di 55.500 tonnellate, uno staff di 548 persone e una capacità di soli 746 ospiti, Seven Seas Grandeur offrirà uno dei più alti rapporti spazio/personale - ospite del settore, garantendo agli ospiti, fin dal momento in cui metteranno piede a bordo, un servizio senza pari e i più elevati standard di ospitalità. Stile raffinato, eleganza insuperabile e bellezza mozzafiato le caratteristiche di questa nave, in grado di superare le più esigenti aspettative. Conta 373 suite dai 40 ai 400 metri quadrati, una Spa esperienziale, cinque ristoranti, lounge e bar, boutique on board, teatri, un attrezzatissimo fitness center e percorsi outdoor. Completano l'offerta una collezione d'arte permanente di 1.600 pezzi tra cui un uovo di Fabergé, diverse opere di Picasso, una scultura di ciliegio Bonsai in bronzo e vetro fuso e un arazzo alto 40 piedi, intessuto a mano da Walter Goldfarb.
I parapetti, le balaustre e i corrimani in ottone sono stati
ingegnerizzati da Gonzato Group su disegno della compagnia
Ogni più minimo dettaglio è stato oggetto di attenta valutazione e progettazione sia dal punto di vista del design e dei materiali sia da quello della sicurezza per gli ospiti. Non è un caso quindi che Gonzato Group sia stata scelta per progettare e realizzare tutti i parapetti vetrati delle scalinate, le balaustre, i piantoni sparti gente e i corrimani nelle aree di poppa e di prua che uniscono i 14 ponti percorribili della nave. Ispirati allo stile liberty, che caratterizza tutti gli spazi comuni, questi elementi sono stati ingegnerizzati da Gonzato Group, su disegno della committenza, e realizzati interamente in ottone. Un materiale che necessita di una lavorazione delicata, soprattutto per le forme arrotondate dei vari elementi, che deve tener contro della duttilità e malleabilità di questo nobile metallo, in grado però di offrire, se trattato con sapienza, impareggiabili risultati estetici. Per proteggere i prodotti dall'ossidazione cui è soggetto l'ottone, ogni singolo elemento è stato sottoposto a un processo di brunitura che conferisce al metallo resistenza agli agenti atmosferici e un effetto materico dal sentore antico. Questa prestigiosa realizzazione conferma la capacità di Gonzato Group di soddisfare qualsiasi esigenza progettuale, offrendo soluzioni custom non solo esteticamente in linea con le più evolute tendenze stilistiche, ma anche sicure nell'utilizzo e funzionali agli spazi in cui vengono installate.

16 gennaio 2024

Msc Crociere brandizza le vetrine e la facciata della Rinascente

L'iniziativa prende il via oggi e terminerà fra due settimane
'In viaggio verso la bellezza', la nuova campagna di Msc Crociere partita qualche giorno fa, approda anche alla Rinascente di Milano con l'allestimento a tema delle vetrine del rinomato department store affacciato sul Duomo. La compagnia italiana di navigazione guidata in Italia dal managing director Leonardo Massa, che questa sera ha preso parte al disvelamento delle vetrine insieme all'head of marketing Andrea Guanci (insieme, nella foto), ha inoltre personalizzato con il suo logo e una pioggia di luci color azzurro mare la facciata della Rinascente. Brandizzato anche il bar situato al piano -1, ora riconoscibile dai colori istituzionali della compagnia e da un'area con dei visori per la realtà virtuale per dare modo ai clienti che lo desiderano di sperimentare un 'assaggio' di crociera. L'iniziativa di Msc alla Rinascente, realizzata in collaborazione con Dentsu Creative Italy, terminerà fra due settimane.

Alfa Romeo rende omaggio al nostro lifestyle con Tributo Italiano

Celebra la ricerca della bellezza, la creatività e la passione degli italiani in tutto ciò che fanno e che li porta a vivere intensamente e a provare emozioni uniche la nuova campagna di comunicazione Tributo Italiano di Alfa Romeo firmata Collective, il team di Publicis Groupe dedicato alla creatività, al digital marketing e al media di Stellantis. Tributo Italiano è la prima serie che coinvolge tutta la car line: un omaggio alle origini del marchio. Il focus è sui modelli Giulia, Stelvio e Tonale Tributo Italiano, tre auto che rappresentano il massimo dello stile, dell'audacia e della bellezza made in Italy. Una ballerina che insegue la perfezione e l'armonia, uno chef che si dedica alla composizione di un piatto sofisticato, uno scultore immerso nell'atto creativo sono alcuni dei protagonisti della campagna televisiva prodotta da Akita Film. Un Manifesto di Alfa Romeo e del lifestyle italiano, definiti dalla line che firma la campagna: 'Pura emozione'. Tutte le sequenze sono state girate in Italia con protagonisti italiani, professionisti del mondo della danza, della cucina, dello sport e dell'arte. Il progetto si compone anche di una parte digital che propone un’amplificazione con la creazione di contenuti nativi per i canali digitali, sia fotografici sia video: contenuti che saranno diffusi sui canali del brand e su Meta, Linkedin, TikTok e YouTube, con una strategia media integrata.

Fileni trasforma la metro lilla M5 di Milano in un campo da calcio

Fileni, official partner e fornitore ufficiale di carni della Nazionale Italiana di Calcio, grazie all'accordo quadriennale con la Federazione Italiana Giuoco Calcio (Figc), porta nella metropolitana di Milano Il piatto dei campioni, una special edition della linea Buoni & Bilanciati dedicata alla Nazionale di calcio italiana. Fino al prossimo 17 Febbraio, i passeggeri della M5 Lilla possono scendere in campo per conoscere il mondo Fileni mentre viaggiano in metropolitana e scoprire Il piatto dei campioni con pollo, riso e cavolini, una proposta gustosa e veloce che mixa impegno, passione e italianità in un piatto da fuoriclasse. Un'iniziativa out of home unconventional che vede la metropolitana milanese personalizzata e trasformata in un campo da calcio firmato Fileni per permettere ai passeggeri di vivere il trasporto per lo sport e il buon cibo attraverso un'esperienza unica.

Disco Domingo, il format di clubbing domenicale di Patatas Nana

Dal mondo dell'aperitivo a quello del clubbing il passo è breve: Patatas Nana, brand di chips in busta, continua la sua rivoluzione con un nuovo format.
Chips, cucina, musica e socialità a Senigallia
Casa Nana, il quartier generale di Patatas Nana situato nel centro storico di Senigallia, lo scorso autunno ha inaugurato Disco Domingo, un nuovo format di intrattenimento unico nel suo genere che ha richiamato musicisti e appassionati da tutta Italia, diventando in poche settimane un unicum nel panorama del clubbing italiano. Ogni domenica sera, dalle 18 alle 23, Casa Nana ospita un djset con la migliore disco e house music in circolazione, e si trasforma in un club. Alla musica, Casa Nana unisce la cucina dinamica e i suoi sapori più autentici, creando un'atmosfera mai vista prima: si balla, si mangia, si ascolta, si degusta, il tutto circondati dalla spensieratezza di una domenica pomeriggio che punta al divertimento, cercando di valorizzare le tradizioni e le sperimentazioni sia musicali che culinarie. Disco Domingo nasce da un'idea condivisa tra due amici - Michele Gilebbi, chef ideatore delle celebri chips in busta, e Verdo, dj e produttore musicale - davanti a un bicchiere, o forse due, di vino, e poi le vibrazioni della nu disco e dell'house music unite alle tapas firmate Patatas Nana hanno fatto il resto. Hanno già partecipato a Disco Domingo, professionisti e pionieri del genere conosciuti in tutto il mondo, come Dj Ralf, Daniele Baldelli, Fabrizio Mammarella, Tiger & Woods, DJ Rocca, Gino Grasso, Flavio Vecchi e tanti altri. Anche la line up delle prossime domeniche non sarà da meno con nomi del calibro di Massimino Lippoli, Fango, Marco Dionigi, Phil Mison, solo per citarne alcuni.