28 febbraio 2022

Ricola sponsorizza il radiocast 'Guido dalle Sette' su Spotify

Domani 1 marzo, alle 19, debutterà Guido dalle Sette, il primo radiocast italiano nato da un’idea di Guido Bagatta e con la produzione di Golden Flamingo.

Prende il via l'1 marzo il programma di Guido Bagatta
Dal lunedì al venerdì su Spotify, 90 minuti quotidiani in cui il noto giornalista è pronto ad accompagnare gli italiani in viaggio, e non solo, con un programma che unisce il talk alla musica con leggerezza e divertimento. Insieme a Bagatta la sorprendente Romina Minadeo. Guido dalle Sette è un programma radiofonico in formato podcast, progetto pioneristico per il mercato mediatico italiano che consentirà all’ascoltatore di seguire la messa in onda del programma anche in modalità live durante l’appetibile fascia del drive time, esattamente come avviene sulle più tradizionali emittenti radiofoniche. Guido dalle Sette sarà arricchito da ottima musica scelta nella banca dati della piattaforma Spotify. Al centro degli appuntamenti di Guido dalle Sette, temi legati alla vita quotidiana, pensati proprio per accompagnare il ritorno a casa degli ascoltatori. A impreziosire il format non mancherà la musica, selezionata proprio su Spotify da Bagatta, che alternerà grandi hit a brani meno conosciuti. La sigla del programma è stata realizzata da Massimo Sciannamea dello studio Yellow Rabbit,  realtà nelle produzioni musicali, che si è occupato anche della consulenza audio e musicale del format. Il radiocast è realizzato in collaborazione con Ricola, che ha deciso di affiancare Guido in questa nuova avventura sin dalla sua ideazione: il marchio svizzero sarà al fianco di Bagatta e Minadeo con le sue caramelle alle 13 erbe svizzere e a ogni puntata verrà dedicato un breve racconto con curiosità sulla storia del brand.

Una mostra a cielo aperto per gli 80 anni di Oliviero Toscani

Oggi Oliviero Toscani compie 80 anni.
Oltre 150 sue fotografie sono visibili sui supporti di Urban Vision
Per celebrare i grande fotografo è stata allestita una mostra diffusa per Milano, la città dov'è nato. Oltre 150 fotografie questa mattina sono comparse sui supporti messi a disposizione dal Comune di Milano e sui grandi wall di Urban Vision e saranno visibili fino a domani. Guerra, razzismo, omofobia, Aids, pena di morte: Toscani ha sempre saputo usare giornali e pubblicità per parlare dei problemi del mondo, cambiando la concezione di advertising. L'esposizione è stata una sorpresa per lo stesso Toscani, che questa mattina l’ha vista per la prima volta, percorrendo Milano con un autobus pieno di amici e sue fotografie. "Siamo orgogliosi di aver contribuito a realizzare questa mostra inedita per celebrare Toscani e festeggiare con lui i suoi 80 anni. È un artista rivoluzionario, che con i suoi scatti ha saputo cogliere l’espressione culturale del nostro tempo come nessuno. Poter mostrare le sue fotografie sui nostri ledwall, condividendole con la città di Milano e con lo stesso Oliviero, è una grande emozione – dice Gianluca De Marchi, ceo e fondatore di Urban Vision, media partner d'eccezione del progetto, che vede il sostegno di Manifatture Sigaro Toscano, Mercato Centrale, Printable e Giannoni&Santoni.

Venditti & De Gregori in concerto il 18 giugno allo Stadio Olimpico

Esce venerdì 4 marzo su Amazon il vinile 45 giri da collezione di Francesco De Gregori e Antonello Venditti contenente 'Generale' e 'Ricordati di me', i due brani che sono già disponibili in digitale e che sono approdati anche in radio.
Il 4 marzo esce il vinile 45 giri con 'Generale' e 'Ricordati di me'
Dopo lo show a Roma, prenderà il via un tour estivo in 11 tappe
I due grandi interpreti della musica italiana, come hanno spiegato questa mattina a Milano con una conferenza stampa congiunta, hanno (ri)unito le loro voci nel progetto artistico 'Venditti & De Gregori', reinterpretando i due celebri brani che hanno segnato le rispettive carriere. Due personalità differenti, ma affini dal momento che, poco più che ventenni, durante un tour in Ungheria scrissero insieme l'album 'Theorius Campus', uscito nel 1972. Dopo 50 anni, Venditti e De Gregori sono tornati dunque insieme e in coppia saliranno sul palco dello Stadio Olimpico di Roma, sabato 18 giugno, con un grande concerto live.  Allo show nella Capitale, loro città natale, seguirà un tour estivo in altre 11 tappe prodotto e organizzato da Friends & Partners. Insieme ai due cantautori romani, oggi in conferenza stampa erano presenti anche Andrea Rosi, presidente di Sony Music Italia, e Ferdinando Salzano, a capo dell'agenzia Friends & Partners.

Continua a crescere Mister Gadget Daily, il podcast sulla tecnologia

Compie due anni il podcast quotidiano Mister Gadget Daily sul mondo della tecnologia e dell’elettronica di consumo, e continua a crescere. Ogni mattina, sette giorni su sette, 365 giorni all'anno, Luca Viscardi  racconta in 3 minuti le novità tecnologiche della giornata. È il podcast prodotto da Next Digital Publishing che nel 2021, dopo aver superato 1 milione di download, quest'anno cresce ulteriormente. Grazie al valore e alla cura dei contenuti e alla periodicità quotidiana, Mister Gadget Daily è stato scelto da Spotify e inserito da febbraio nella 'compilation' giornaliera Il mio Daily. Da inizio anno anche Spreaker ha deciso di valorizzare la produzione podcast di Next Digital Publishing scegliendo Mister Gadget Daily e Mister Gadget Stories per entrare a far parte del Programma Prime. Il podcast è poi stabilmente tra i top nelle classifiche di podcast dedicatati a tecnologie e innovazione di Google podcast e Apple podcast. E da mesi Amazon Music lo segnala tra i podcast d'interesse di produzione quotidiana. Grazie all’intelligenza artificiale, sul sito mistergadget.tech il servizio quotidiano è presente sia attraverso il player per l'ascolto sia in versione trascrizione automatica testuale per rendere accessibile il podcast a tutti e ottimizzarne l'indicizzazione. È possibile sponsorizzare il podcast Mister Gadget Daily raggiungendo il 100% del suo ascolto, con due soluzioni: spot audio da 15" inserito come preroll ed erogato con l'adserver Spreaker oppure citazioni live da 20" in apertura di podcast, realizzate ad hoc dall'editore Next Digital Publishing.

27 febbraio 2022

Oliviero Toscani è il nuovo autore de 'I volti dell'olio' di Lodo

A 31 anni dalla sua nascita, Lodo Guide ha raccolto e rilanciato l'eredità del più antico e autorevole concorso dedicato al mondo il mondo dell’extravergine internazionale d'eccellenza con una veste nuova. Un concorso, una guida e un progetto visuale: Lodo Guide è tutto questo. Con la sua sezione dedicata a 'I volti dell'olio', presente già nell'edizione 2022, Lodo Guide si pone l'obiettivo di comunicare la passione, il sacrificio e l’amore per la terra d’origine dei patron delle aziende vincitrici in ognuna delle categorie del concorso. Dietro l'obiettivo Oliviero Toscani, uno dei più apprezzati fotografi al mondo, che ha sposato la visione di Manuela Vigo e Vincenzo Petisi, i fondatori di Lodo Guide, che hanno deciso di mettere al centro del loro progetto la divulgazione culturale e la valorizzazione dei territori delle aziende produttrici di olio extravergine d'oliva: un viaggio esclusivo ed emozionante nel mondo dell’eccellenza olivicola mondiale. Non solo una guida eclettica dal sapore internazionale dove trovano spazio i migliori oli extravergini d’oliva del mondo: è un progetto di qualifying gourmet in grado di raccontare le emozioni che una bottiglia d'olio regala e la passione di chi la produce. Lodo Guide 2022, disponibile sia in italiano che in inglese) è in vendita online è sugli scaffali di tutte le librerie.

25 febbraio 2022

Cesare Cremonini tiene a battesimo la cover digitale di Vanity Fair

Ogni venerdì uscirà una copertina digitale
del magazine dedicata a un personaggio dello spettacolo
Cesare Cremonini è il primo personaggio sulla cover digitale di Vanity Fair con un'intervista esclusiva firmata dallo scrittore Marco Missiroli. Nel giorno dell’uscita del suo nuovo album, 'La ragazza del futuro', Cremonini tiene a battesimo la cover digitale di Vanity Fair, la nuova iniziativa digital del settimanale di Condé Nast. Ogni venerdì infatti, oltre alla copertina del giornale che si trova in edicola, ne arriva una seconda che esce esclusivamente in formato digitale. Storie di personaggi del mondo dello spettacolo, che si raccontano nella forma più significativa del giornale: l’intervista, con approfondimenti video e contenuti esclusivi pubblicati sul sito Vanityfair.it e sui social. La digital cover story apre la nuovissima newsletter Vanity Weekend, un magazine digitale che ogni sette giorni propone la guida del fine settimana: i film, le serie tv e le mostre da vedere, i podcast da ascoltare, gli argomenti di cui si parla. Con le recensioni delle firme del giornale, le riflessioni e i commenti per orientarsi nel mondo ricchissimo dell’intrattenimento. Nell’intervista firmata dall’autore del romanzo Fedeltà, adattato per la serie tv di Netflix, Cremonini si racconta in una lunga chiacchierata sul suo passato e sul presente artistico e personale.

24 febbraio 2022

Dm ha aperto in piazzale Loreto a Milano il suo 67esimo store

Da oggi in piazzale Loreto a Milano, in viale Monza 2, è aperto un nuovo drugstore di 335 mq su due piani, a insegna Dm, che vende prodotti alimentari, cosmetici, petcare, referenze per la casa e tante referenze bio e green. Per l'occasione sono molti i prodotti scontati del 20%. Nello specifico, nel nuovo store meneghino, che ha trovato spazio nell'edificio a vetri battezzato Palazzo di Fuoco, che affaccia sulla piazza in via di riqualificazione, è presente l’offerta di Dm, specializzata in prodotti di bellezza e benessere, con oltre 14mila referenze in continua evoluzione, 655 marchi, di cui 27 brand prodotti in-house, frutto di ricerca e innovazione con attenzione alla qualità a prezzi competitivi. Il negozio è il settimo a Milano e il 67esimo aperto in Italia dalla catena distributiva tedesca Dm drogerie markt.

Bricoman cambia nome in Tecnomat e punta a 70 negozi

Con una conferenza stampa in streaming oggi Bricoman ha ufficializzato il cambio di nome in Tecnomat. "Da tempo volevamo un nome che rafforzasse la nostra identità sul mercato - dichiara l'amministratrice delegata Maria Tamborra. Il 16 marzo inaugureremo la nostra prima insegna Tecnomat ad Assemini, in Sardegna". Oggi il retailer di materiali tecnici professionali Bricoman conta 28 negozi e fattura 1,5 miliardi ed entro il 2030 progetta di aprire 70 negozi. Prevista anche una campagna a supporto del cambio: "Il renaming sarà accompagnato da campagne adv locali e da una campagna nazionale. Comunicazione all'insegna della chiarezza, della trasparenza e della continuità", afferma Federico Stecchi, direttore vendite e marketing". Si partirà con un teaser sui social con il messaggio che mira a evidenziare la trasformazione e la distintività del player "più professionale, meno caro". A livello di immagine e riconoscibilità, rimane l'enorme M del logo, accompagnando così il processo di cambiamento. L'investimento pubblicitario per il renaming di Bricoman in Tecnomat sarà di 2 milioni di euro e, dopo la prima fase di campagna a livello regionale, riguarderà tv, radio, stampa e web. Media Italia gestisce il media.

La mostra 'Role Play' si fa in due: prima a Milano, poi a Tokyo

È un invito a immergersi in un'esplorazione del concetto di sé, del gioco di ruolo, di alter ego e di trasformazione, sovvertendo le convenzioni di genere, etnia e classe, la mostra 'Role Play' curata da Melissa Harris.
All'Osservatorio Fondazione Prada a Milano fino al 27 giugno 2022
Allestita dallo scorso 19 febbraio sui due piani dell'Osservatorio Fondazione Prada in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano, l'esposizione ammantata di luce blu resterà aperta al pubblico fino al prossimo 27 giugno. Negli spazi espositivi dell'Ossevatorio, i visitatori potranno fruire di fotografie, video e performance di 11 artisti internazionali: Meriem Bennani, Juno Calypso, Cao Fei, Mary Reid e Patrick Kelley, Beatrice Marchi, Darius Mikšys, Narcissister, Haruka Sakaguchi & Griselda San Martin, Tomoko Sawada, Bogosi Sekhukhuni e Amalia Ulman nell'installazione luminosa concepita dall'agenzia creativa Random Studio per i due piani. Il progetto 'Role Play' avrà un 'alter ego' sotto forma di un'altra mostra, che aprirà dall'11 marzo al 20 giugno 2022 negli spazi di Prada Aoyama Tokyo nella capitale nipponica, sempre con il supporto della Fondazione Prada. La mostra in Giappone includerà opere di Juno Calypso, Beatrice Marchi, Haruka Sakaguchi e Griselda San Martin, Tomoko Sawada e Bogosi Sekhukhuni. 

23 febbraio 2022

Cinque atleti paralimpici superano ogni sfida con Xiaomi

È firmata Noku / nobody knows us, in collaborazione con l'agenzia Gdg Pr, la campagna di lancio della nuova serie di smartphone Redmi Note 11 di Xiaomi con protagonisti gli atleti dell'associazione art4sport Onlus che ha come punto di riferimento la campionessa Bebe Vio. Nata con l'idea di presentare le caratteristiche della nuova famiglia di smartphone attraverso un territorio mediatico innovativo e una prospettiva in cui le etichette perdono ogni significato, la campagna sociale 'Supera ogni sfida' ha il volto e la voce di Edoardo Giordan, Elisa Spediacci, Emanuele Lambertini, Riccardo Bagaini e Vittoria Bianco, ossia i cinque giovani atleti paralimpici scelti come portavoce di storie di passione per la vita e per lo sport, capaci di rappresentare al meglio l’essenza del concept di progetto, a dimostrazione che non esistono limiti che non possono essere oltrepassati. Con un montaggio incalzante, un soundtrack energico e un mood coinvolgente, la campagna ci accompagna in una breve incursione nella straordinaria quotidianità di chi, ogni giorno, sfida se stesso. Il risultato? Cinque video che raccontano altrettante storie diverse, veicolati su TikTok e Instagram, canali che rappresentano il ponte diretto per comunicare con le nuove generazioni.


A Courmayeur la tappa conclusiva del premio The Car of the Year

Si conclude a Courmayeur il tour italiano del prestigioso premio The Car of the Year, l'evento che dal 1964 premia la vettura più interessante dell'anno, organizzato da nove testate europee e in Italia rappresentato dal mensile Auto.
Diretta streaming sul sito Auto.it il 28 febbraio
Dopo le tappe di Milano a CityLife e Cortina d'Ampezzo, l'ultima si terrà dal 25 al 27 febbraio a Courmayeur nella centralissima piazza dello Chalet de l’Ange. Anche quest’anno gli appassionati potranno provare le vetture nelle giornate di sabato e domenica, registrandosi sul sito o al desk al centro dell'esposizione delle vetture. A conferma della grande attenzione dei sessanta giornalisti votanti le sette vetture selezionate rappresentano l’attuale transizione della mobilità. Infatti, ben sei auto sono full electric e una è disponibile anche elettrica o hybrid plug-in. Cupra Born, Ford Mustang Mach-e, Hyundai Ioniq 5, Kia EV6, Peugeot 308, Renault Megane E-Tech 100% Electric, Skoda Eniaq iV. Sono queste le vetture finaliste che gli appassionati troveranno esposte di cui potranno avere maggiori informazioni da parte dei giornalisti della testata Auto e che potranno provare supportati dagli istruttori del X-Driving School. A Courmayeur gli appassionati e i lettori potranno quindi testare le vetture finaliste su strade impegnative con neve e nei tornanti di montagna ai piedi del Monte Bianco. The Car of the Year è organizzato da 58 anni da nove prestigiose testate internazionali e la validità è assicurata dall’ampio numero di votanti, ben 60 giornalisti di 23 paesi che, dopo aver analizzato le trenta candidate, selezionano le sette finaliste. La votazione definitiva e la conseguente elezione della vincitrice sono fissate lunedì 28 febbraio in diretta streaming sul sito auto.it.

MyHappyToy e Douglas regalano 100 slip firmati Shh Milano

Diego dalla Palma Milano di recente ha lanciato MyHappyToy, nuovo mascara ad azione 5D che dona alle ciglia un effetto push-up. Un prodotto dal tone of voice giocoso nato dalla volontà di diventare un partner in crime per tutte le donne che non si prendono mai troppo sul serio. Diego dalla Palma Milano, love brand italiano che si contraddistingue nel mercato cosmetico per la sua ironia, oltre che per l'altissima qualità dei suoi prodotti, in occasione del lancio di MyHappyToy lancerà, in collaborazione con le Profumerie Douglas, leader nel settore beauty, una campagna di comunicazione coinvolgente e dinamica dai contenuti entertaining, funny ed engaging. Per sostenere il lancio, il brand ha realizzato con Shh Milano, marchio di lingerie made in Italy molto noto sui social grazie alle influencer, degli slip in esclusiva e in edizione limitata customizzati con la scritta 'Welcome to my happy world', che richiama il concept del nuovo mascara. I primi 100 che acquisteranno MyHappyToy su Douglas.it riceveranno lo slip come premio. Questa funny experience con Douglas si svilupperà anche nella collaborazione del brand con Giulia Salemi, modella e influencer italo-persiana nota per aver partecipato a programmi televisivi come Pechino Express e Grande Fratello Vip, che realizzerà dei contenuti in esclusiva per Douglas e per Diego dalla Palma Milano dedicati al nuovo mascara. Il 24 febbraio, alle ore 18, Giulia Salemi e la make up artist Elisa Rampi, inoltre, parteciperanno a una live sul profilo di Douglas per raccontare il prodotto e annunciare il concorso che permetterà di avere in premio gli slip Shh Milano.

Il chitarrista Slash è il decimo rock ambassador di Virgin Radio

Lo scorso 11 febbraio è uscito in tutto il mondo '4', nuovo album di Slash featuring Myles Kennedy and the Conspirators. Slash lo ha raccontato in un’intervista esclusiva a Ringo e in quell'occasione il mitico chitarrista ha fatto un regalo eccezionale a Virgin Radio accettando l’invito a diventare nuovo rock ambassador dell'emittente. Il suo nome si aggiunge a quello di celeberrime rockstar che hanno confidato a Virgin Radio cosa rappresenta per loro la musica rock. Prima di lui, nel corso degli ultimi quattro anni, Dave Grohl, Jared Leto, Noel Gallagher, Marky Ramone, Liam Gallagher, Iggy Pop, Billie Joe Armstrong, Billy Corgan e Alice Cooper. Il rock ambassador di Virgin Radio vuole essere esempio e ispirazione per tutti coloro che credono nel potere della musica rock. Perché, afferma Slash, "sostengo la musica, l’attitudine e la libertà di espressione. Volume e caos, questo per me è il rock'n'roll, da sempre". La colonna sonora dello spot, girato in bianco e nero e in inglese con sottotitoli in italiano, è il brano 'The river is rising', tratto da '4'. Anticipato a partire da sabato 19 febbraio su Virgin Radio Tv (canale 717 di Sky e 68 di tivusat), da ieri lo spot è in rotazione sulle reti tv Mediaset, sul circuito Mediaset Play, sui canali digital e social di Virgin Radio.

Birra Castello crede nel forte valore della socialità del padel

La Federazione Italiana Tennis e Birra Castello hanno sottoscritto un accordo di sponsorizzazione grazie al quale il primo produttore di birra a capitale 100% italiano sarà partner della Fit – Settore padel e dello Slam padel by Mimi, diventando così la birra ufficiale del Settore padel - Fit.
La partnership con la Federazione Italiana Tennis ha durata triennale
Di durata triennale, dal 2022 al 2024, la partnership prevede la personalizzazione dei prodotti dedicati con il marchio padel - Fit che sarà disponibile su tutti i canali di vendita e nei circoli Fit e potrà essere gustata dagli appassionati che ogni giorno frequentano i padel club Fit. Da marzo il brand Birra Castello inizierà a essere visibile nei campi di padel dei circoli Fit e nei prossimi mesi saranno attivate iniziative dedicate, che contribuiranno ad alimentare la comunità di questo sport. L'obiettivo è promuovere gli aspetti positivi legati alla pratica sportiva, ma anche i valori della socialità che fanno parte del 'terzo tempo del padel' e rendono questa specialità in crescita e di enorme presa su tutte le fasce generazionali. Dinamismo, energia e spirito di innovazione, dunque, uniscono Birra Castello al padel, sport in crescita esponenziale e che sta catturando un sempre maggior numero di praticanti e appassionati nel nostro Paese, ma non solo: i numeri confermano un trend in crescita e, secondo i dati più recenti, oggi sono 70mila i tesserati e 910 i circoli affiliati. Uno sport che sta incrementando anche l'aspetto agonistico, dal momento che sono 57mila gli atleti agonisti. Una disciplina che, inoltre, a oggi gode di popolarità anche tra noti personaggi dello sport e dello spettacolo.

22 febbraio 2022

A Milano il 26 e 27 marzo l'installazione artistica 'La luce al buio'

Samsung Electronics Italia, leader nel settore della mobile technology, e C2C Festival, tra i più apprezzati festival avant-pop d'Europa, hanno presentato il progetto La luce al buio created with Samsung Galaxy, un format artistico innovativo, che si propone di valorizzare esperienze d'arte immersive grazie agli smartphone Galaxy Serie S.
Il progetto mira a valorizzare il concetto di Nightography
I prossimi 26 e 27 marzo a Milano lo Spazio Maiocchi, location dove arte, design e moda si uniscono per dare vita a nuove esperienze culturali, sarà animato dall'installazione site specific del visual designer Weirdcore, con la cantante sudcoreana Lim Kim e il musicista e compositore Lorenzo Senni. Aperta al pubblico, l'installazione, costituita da fasci luminosi in uno sfondo completamente oscuro, coniuga dimensioni artistiche apparentemente distanti ma di fatto contigue e in costante dialogo, che permettono allo spettatore di vivere un'esperienza affascinante e immersiva. Il progetto, ideato da Samsung e C2C Festival, ha inteso celebrare Galaxy S22 Ultra e il concetto di Nightography. Lo smartphone, grazie al suo comparto fotografico, è infatti in grado di esaltare ogni tipo di soggetto, assicurando scatti nitidi e dettagliati in qualunque condizione di luce, anche al buio come nel caso dell'opera visual di Weirdcore. Le funzioni avanzate di Nightography aprono un ampio ventaglio di possibilità di scatto e ripresa, ottimizzando l’illuminazione e contribuendo così a far vivere l’opera d’arte anche in contesti nuovi.

Le vignette di Silver con Lupo Alberto per i social di Biraghi

L'azienda casearia piemontese Biraghi prosegue la collaborazione con il fumettista Silver, al secolo Guido Silvestri. Il celebre autore di Lupo Alberto anche nel 2022, per il quinto anno consecutivo, firmerà la campagna social di Biraghi, realizzando le vignette satiriche con il celebre lupo azzurro pubblicate sui canali Facebook e Instagram dell'azienda. Testimonial di Biraghi dal 2017, Lupo Alberto è il protagonista di una serie di fumetti ambientati nella fattoria McKenzie: il lupo, innamorato della gallina Marta e ostacolato dal bobtail Mosè a guardia del pollaio, incarna valori positivi di amicizia e collaborazione. Qualità in cui Biraghi da sempre si riconosce e che hanno spinto l’azienda a scegliere proprio questo soggetto come protagonista principale della sua comunicazione social con più di 100 vignette personalizzate. Inoltre in occasione del 104esimo Giro d'Italia sostenuto da Biraghi, Lupo Alberto a bordo del furgone brandizzato dell'azienda ha accompagnato gli atleti in tutte le 21 tappe. Una presenza, quindi, non soltanto digitale ma anche fisica. "Per noi è un piacere proseguire anche quest'anno la collaborazione con Silver, affidandogli la creazione dei contenuti per i nostri canali social – dichiara Gabriele Bolle, direttore marketing di Biraghi –. Lo scorso anno abbiamo avuto occasione di ospitarlo nel nostro negozio di piazza San Carlo per un incontro con i fan, ma ci auguriamo che sia solo il primo di una lunga serie di eventi. Il suo personaggio più famoso, Lupo Alberto, creato negli anni Settanta e ancora molto attuale, continua a divertire e a far riflettere lettori di tutte le età".

Il metaverso, la scommessa retail di United Colors of Benetton

United Colors of Benetton rivoluziona il suo negozio in Corso Vittorio Emanuele in occasione della Milano Fashion Week, adattandolo al nuovo store virtuale nel metaverso, che apre contestualmente. Il termine metaverso indica una realtà virtuale in cui le nuove tecnologie rendono l’interazione online sempre più simile a quella reale. Chiunque entrerà nei prossimi giorni nel negozio nel pieno centro di Milano potrà immergersi in un incrocio tra realtà fisica e connessione digitale, il tutto in un’esplosione di creatività, colori e sonorità. Lo store nel metaverso avrà però un approccio nuovo. I visitatori, infatti, non acquisteranno capi, ma parteciperanno a esperienze di gaming che consentiranno loro di accumulare Qr code per effettuare acquisti nello store fisico. Una scelta che crea un ulteriore touchpoint con il consumatore nella strategia omnichannel del marchio. L'obiettivo è offrire un’esperienza di brand sempre più immersiva e vicina ai giovani. Lo store virtuale offrirà un'esperienza speculare a quella che i visitatori possono provare entrando nelle prossime settimane nel negozio di Corso Vittorio Emanuele. In occasione della Fashion Week, infatti, il flagship store di Milano, è dominato dal colore rosa, che ha ricoperto tutte le sue superfici - dalle vetrine agli ambienti interni, dalle grucce agli scaffali - enfatizzando naturalmente le tonalità dei capi Benetton. L'allestimento temporary, che caratterizzerà lo store per quattro settimane, è accompagnato dal progetto #playchange. Dal 21 al 23 febbraio, cinque talent riveleranno insieme a Benetton le loro personali storie di cambiamento, raccontando di quei momenti della vita in cui hanno dovuto mutare pelle e approccio per andare avanti. I cinque talent sono la conduttrice radiofonica Andrea Delogu, il conduttore televisivo Stefano di Martino e le star dei social Giulia Paglianiti, Davide Vavalà e Anna Ciati. Questi ultimi tre TikToker saranno anche in negozio il 23 febbraio dalle ore 17 per aiutare i visitatori a cambiare look, con sessioni di styling dedicate.

Il centro storico di Francoforte si scopre con la realtà aumentata

La città di Francoforte vanta uno dei panorami museali più ricchi e interessanti dell’intera Germania, un viaggio nella metropoli sul Meno non sarebbe tale senza la sua preziosa offerta culturale.
Un viaggio nel tempo in compagnia di Johann Wolfgang von Goethe
Non solo, se i suoi i musei presentano tutto l'anno un interessante programma di mostre, il quartiere di DomRömer, centro storico recentemente ristrutturato, situato tra la Cattedrale degli Imperatori (Dom) e il Römer City Hall, permette ai visitatori di fare un salto indietro nel tempo, anche grazie alla nuova app di realtà aumentata 'Frankfurt Citytour', che permette ai visitatori di esplorare la città storica trasportandoli al tempo delle incoronazioni imperiali. L'utilizzo dell'app, in lingua inglese e tedesca, è semplice: il turista può usare lo smartphone per inquadrare quattro punti chiave dell'area, mentre visita il centro storico, sperimentando così la fusione tra mondo reale e digitale attraverso la realtà aumentata e le foto a 360 gradi. Infatti, guardando attraverso la fotocamera, gli elementi storici digitalizzati si sovrapporranno al mondo reale, raccontando una storia o una curiosità. Sarà Johann Wolfgang von Goethe, che proprio a Francoforte è nato e cresciuto, a fare da anfitrione e a introdurre i visitatori all'incoronazione di Giuseppe II nel 1764. A fare da scenario, in un passaggio fluido tra antico e moderno, la cattedrale imperiale, l’Hühnermarkt nella nuova città vecchia e il Römerberg con il Römer stesso. L’app, creata insieme a Urban Time Travel, è già il secondo progetto di realtà aumentata dedicato alla scoperta del quartiere del DomRömer: la prima è 'Frankfurt Old Town AR', un'app creata durante il lockdown che permette una visita virtuale all’intero quartiere.

Campari da quest'anno è partner ufficiale del Festival di Cannes

Prende avvio quest'anno, dalla 75a edizione in calendario dal 17 al 28 maggio, la partnership di Campari con il Festival di Cannes.
Il brand sinonimo di aperitivo italiano sarà presente alla rassegna in veste di partner ufficiale e con un esclusivo spazio presso il Palais des Festivals. Il cinema riflette l'alchimia perfetta tra passione, creatività e lungimiranza che contraddistingue Campari, la cui storia - iniziata nel 1860 - è da sempre intrecciata al mondo delle arti e del grande schermo. Da Fellini a Sorrentino, passando per i giovani talenti emergenti, Campari ha dato vita, nel corso dei decenni, a un rapporto davvero significativo con il cinema e la partnership con il Festival di Cannes si inserisce proprio all’interno di questo speciale sodalizio, attingendo alla storia di lunga data che lega Campari a questo mondo.

21 febbraio 2022

All'asta per charity l'opera creata da Vezzoli per la cover di Fedez

Resterà esposta da domani fino al prossimo 4 aprile nel mezzanino dello Scalone d'Onore della Triennale Milano l'opera 'Il pessimista narcisista o il narcisista pessimista', realizzata dall'artista di fama internazionale Francesco Vezzoli per la cover dell'album 'Disumano' di Fedez.
Il doppio busto è esposto in Triennale fino al 4 aprile
(Ph. GoldenBackstage)
L'installazione, un doppio ritratto in marmo bardiglio e in statuario Michelangelo dell'artista e imprenditore Fedez, porta in scena sia la statuaria classica e barocca sia lo studio di certe dinamiche legate allo star system, al culto della celebrità e al narcisismo. Il 4 aprile 2022 alle 18.30 l'opera sarà quindi battura all'asta da Raphaelle Blanga di Sotheby's Italia, in Triennale. I proventi saranno interamente devoluti alla Fondazione Together to go (Tog), insieme a parte del ricavato dell’album di Fedez Disumano, per la costruzione della nuova sede in viale Jenner angolo di via Livigno a Milano, che sarà inaugurata nel 2023. Nata a fine 2011, Tog ha un centro di eccellenza specializzato nella riabilitazione dei bambini affetti da patologie neurologiche complesse, in particolare paralisi cerebrali infantile e sindromi genetiche con ritardo mentale. Triennale Milano prosegue così la sua tradizione di mettere in dialogo l'architettura del Palazzo dell'Arte con grandi artisti di fama internazionale, dalle statue di Leone Lodi e Mario Sironi del 1933 al neon di Lucio Fontana per la IX Triennale del 1951 fino a Piercing a Milano di Corrado Levi del 2020 e all’installazione Lo zoo di Enzo di Nanda Vigo, per continuare con le sculture e installazioni nel Giardino dell’istituzione, in primis I Bagni Misteriosi di Giorgio de Chirico per la XV Triennale del 1973, autore molto amato da Vezzoli. In questo modo, Triennale rende possibile una fruizione dell'arte aperta e inclusiva, non necessariamente destinata agli spazi prettamente espositivi, ma anche a quelli comuni, di passaggio, per arrivare in maniera ancora più diretta a tutti i visitatori. Il partner istituzionale Lavazza, l’institutional media partner Clear Channel e il technical partner Atm sostengono Triennale Milano anche per questo progetto.

Un volume con le ricette del locale Central Perk di Friends

Il mito per la divertente serie tv Friends non si è mai attenuato.
Il volume è edito in Italia da Panini Comics
Sin dal primo episodio, andato in onda nel 1994, la sit-com ha colpito al cuore spettatori di tutte le latitudini, che hanno poi accolto con grande favore la reunion del 2021 dei sei amici di New York. Sulla scia dell'entusiasmo per questo fortunato prodotto televisivo, Panini Comics presenta 'Friends: Il ricettario ufficiale del Central Perk', il nuovo ricettario dedicato alla sit-com che ha infranto ogni record, disponibile in libreria, fumetteria e su Panini.it. Il volume da collezione raccoglie oltre 50 ricette corredate da immagini ispirate ai piatti che hanno scandito le giornate di Rachel, Ross, Monica, Chandler, Phoebe e Joey, seduti sul divano e sulle poltrone del locale fra i più celebri della tv, il Central Perk. Il locale, in cui sono state ambientate tante puntate, è dunque il fulcro di ogni proposta culinaria, dalle colazioni alle bevande, passando per i pranzi del Perk e i dolci. Come i biscotti 'coniglietto glassato' di Rachel o le crostatine di frutta ed eggnog di Phoebe, senza dimenticare i pretzel 'di cheese' di Ross e l’energetico 'non sto male!' di Monica. Ad arricchire il tutto, foto e citazioni della serie per replicare i piatti visti in televisione e ricordare le scene più esilaranti entrate nella memoria di ogni fan della serie.

Promettono un'esperienza di arte digitale immersiva i display LG

LG Electronics (LG) ha stretto una partnership globale con l’azienda statunitense Blackdove per offrire la possibilità di vivere un'esperienza di arte digitale immersiva sui display LG. L'arte digitale sta diventando l’ultima frontiera del mercato dell’arte a livello globale e, grazie alle soluzioni di digital signage di LG e all’integrazione tra il software e le opere curate dalla galleria d'arte digitale di Blackdove e dalla piattaforma NFT (token non fungibile), sarà possibile vivere un'esperienza di visione unica. I display di altissima qualità di LG sono ideali per le installazioni artistiche e si adattano a contesti come lobby aziendali, gallerie, residenze di lusso e altri ambienti pubblici. In più, offrono flessibilità, grazie alla facilità di installazione e alla loro modularità. 

20 febbraio 2022

Debutta Astra Pro Nails con starter kit e 48 smalti Hema free

Semplice da usare, di alta qualità, dai risultati professionali, a un prezzo accessibile: si presenta con queste caratteristiche la nuova linea Astra Pro Nails di smalti semipermanenti Hema Free, quindi con rischio di reazioni allergiche ridotto al minimo.
Lo starter kit è completo di smalti semipermanenti e accessori
La novità, che segna di fatto l'esordio dell'azienda italiana Astra Make-Up negli smalti semipermanenti professionali, propone a un prezzo accessibile uno starter kit di accessori e prodotti indispensabili per una corretta applicazione (color gel polish, cleanser, remover, lime, spingi cuticole, olio cuticole, base coat e top coat), con tutto il necessario per realizzare facilmente a casa propria una manicure in grado di durare a lungo. Un altro plus di questo lancio è la varietà di colori disponibili: si può scegliere tra ben 48 nuance di color gel polish (dal rosa 'ballerina di danza classica' al fiammeggiante rosso chili pepper, dai neon lemon e green di tendenza al colore dell'anno very peri), in grado di adattarsi a ogni personalità e stile secondo quella logica d'inclusività che è ormai divenuta mission della marca. Il lancio di Astra Pro Nails rappresenta un altro step importantissimo nel percorso che da qualche anno l'azienda umbra sta compiendo, come conferma Lucia Menghella, amministratore delegato di Astra Make-Up: "Forti del rebranding, avviato nel 2018, del successo della linea skincare viso Astra Skin e di prodotti bestseller come My Gloss Spicy Plumper per volumizzare le labbra, ci apprestiamo a questo nuovo lancio. Il 2021 per noi è stato un anno vincente, che si è concluso con un +20% rispetto al 2019, nonostante la crisi dovuta alla pandemia. A conclusione di un anno ricco di successi e soddisfazioni abbiamo inoltre avuto modo di stringere una partnership con X-Factor 2021: in qualità di beauty partner del talent musicale abbiamo potuto ampliare il nostro pubblico e la nostra brand awareness condividendo i valori di inclusività, bellezza e diversità". "Non potevamo quindi non inaugurare il 2022 con un ulteriore lancio-chiave, che per noi rappresenta una grande svolta - prosegue Menghella-. La nuova Astra Pro Nails, che è la nostra prima linea di smalti semipermanenti, vanta infatti una formula innovativa che ci rende pionieri dal momento che non contiene Hema (monomero che favorisce l'adesione dello smalto all'unghia e il cui uso è regolamentato e limitato ai professionisti del settore, ndr) quindi è davvero alla portata di tutti. Con il lancio di Pro Nails la marca Astra diventa così sempre più un grande 'cappello' beauty, con linee differenti e complete, in  grado di abbracciare mondi diversi, ma comunicanti fra loro".

Ordine e pulizia dei discount, la classifica stilata da Alimentando

I giornalisti del portale Alimentando.info hanno realizzato un'inchiesta sul campo sulle principali insegne discount in Italia.
Sul podio c'è Aldi
L'analisi sui generis, dal titolo 'Discount: servizi e disservizi', ha valutato pulizia e ordine dei parcheggi e degli esterni, del negozio e dei servizi igienici, coinvolgendo otto insegne discount: Aldi, Dpiù, Eurospin, In’s Mercato, Lidl, MD, Penny Market e Prix Quality, per un totale di 24 punti vendita fra le province di Monza Brianza e Como. Aldi, secondo l'indagine del periodico di Edizioni Turbo by Tespi Mediagroup, è risultata la prima per ordine e pulizia, seguita da Eurospin e Lidl. A non brillare sono Penny Market e Dpiù, che, insieme a Prix Quality, occupano le ultime tre posizioni della classifica generale. Sulla maggior parte dei punti vendita visitati pesano disordine e sporcizia. Dai parcheggi esterni all'igiene dei negozi e, soprattutto, dei servizi igienici, spesso fuori uso. "Ne viene fuori un quadro molto interessante - commenta il direttore, Angelo Frigerio-. Con catene che hanno fatto dell’ordine e dell’igiene un vanto e altre invece che, su questo versante, lasciano molto a desiderare. Perché proprio i discount? Ci interessava capire se il basso costo facesse rima con livelli di igiene e pulizia non certo esaltanti. Purtroppo, in alcuni casi, è proprio così". Gli fa eco Luigi Rubinelli, giornalista esperto di retail: "L'ordine e la pulizia sono la carta d'identità di ogni negozio, la carta di presentazione di ogni attività commerciale. Leggendo il resoconto delle visite, minuzioso e dettagliato, sono rimasto sorpreso. Diverse volte ci sono evidenti problemi di progettazione, altre di manutenzione straordinaria e ordinaria, altre ancora di vera e propria incuria. Che significato trarne? Che alcuni punti vendita vanno ripensati".

19 febbraio 2022

GrandVision lancia la campagna #LOVEdichenonèamore

Per ogni contenuto condiviso
l'azienda farà una donazione a Fondazione Libellula
Mira a educare a riconoscere tutte quelle forme di violenza e di discriminazione verbale, spesso sottovalutate o non percepite come gravi, la campagna di sensibilizzazione 'Apri gli occhi– #LOVEdichenonèamore'. Il lancio in questo periodo non è casuale: febbraio è infatti il mese dell'amore per antonomasia e di tutte le altre sue manifestazioni: affetto, accettazione, rispetto, tolleranza e inclusione. Eppure, per ancora troppe persone, il termine 'amore' cela un significato più violento. Per tutta la durata della campagna, GrandVision invita la community online a condividere messaggi di sensibilizzazione con #LOVEdichenonèamore e per ogni contenuto condiviso farà una donazione a Fondazione Libellula a supporto del progetto 'Dai segni ai sogni': un percorso formativo all’interno degli ospedali per aiutare operatori e operatrici socio-sanitarie a riconoscere i segni della violenza anche quando non sono visibili e a rispondere alle necessità delle persone che ne sono vittime. Ancora una volta, GrandVision si fa portavoce di una tematica importante insieme a una realtà con cui ha un rapporto ormai consolidato, Fondazione Libellula. L'adesione al network Libellula s'inserisce all’interno del più ampio progetto 'GrandVision for all' con cui GrandVision s'impegna a promuovere una cultura aziendale basata sui valori di diversity & inclusion, essendo infatti la valorizzazione delle diversità e l’inclusione importantissime opportunità di crescita per l'azienda.

18 febbraio 2022

Rimmel London make up ufficiale della 21esima edizione di Amici

Rimmel London dallo scorso dicembre è partner make up ufficiale della 21esima edizione di Amici, in onda con l'appuntamento quotidiano, dal lunedì al venerdì, alle ore 16.10 su Canale5 e anche in replica su La5. Un corner make up di Rimmel London è stato allestito all'interno della casetta di Amici, a disposizione di ciascun allievo per realizzare un make up che sia in grado di celebrare la diversità e l'individualità di ognuno. Al suo interno sono stati inseriti sia i prodotti bestseller del brand sia Kind & Free, la sua nuova linea di make up sostenibile. Ogni ragazzo partecipante alla trasmissione ha ricevuto una gift box contenente i cinque prodotti che compongono la linea vegana, cruelty free e clean: Moisturising Skin Tint Foundation, Hydrating Concealer, Healthy Mix Pressed Powder, Volumising & Conditioning Mascara e lo smalto. Tutte le referenze sono fragrance free e realizzate con un complesso vitaminico a base di vitamine E e B5 abbinato all'aloe vera dalla proprietà idratanti.

In esclusiva su RaiPlay le nove stagioni della serie cult 'I Puffi'

Dal 21 febbraio sulla piattaforma digitale Rai le prime 39 puntate
A 41 anni dalla prima messa in onda della serie animata, le nove stagioni de 'I Puffi' arrivano in esclusiva su RaiPlay. Il 'calcio d'inizio' lunedì 21 febbraio, in doppio audio italiano-inglese: la piattaforma digitale Rai pubblicherà le prime 39 puntate dell'amatissima serie tv animata. I 39 episodi successivi saranno disponibili da marzo. La serie, diventata un cult, narra le avventure delle piccole creature blu che abitano il tranquillo villaggio di Pufflandia. Nelle caratteristiche casette a forma di fungo vivono Puffetta, Brontolone, Tontolone, Coraggioso, Quattrocchi. Omini blu, quelli creati nel 1958 da Peyo, all'anagrafe Pierre Culliford, e diventati fenomeno popolare negli anni Ottanta grazie alla serie di Hanna & Barbera che se la devono vedere con il perfido Gargamella e la gatta Birba.

Il knitting s'impara con le video lezioni di Bettaknit su Domestika

Bettaknit,
 brand italiano di maglieria fai da te annuncia la collaborazione con Domestika, la più grande community-of-practice creativa globale, dove i migliori professionisti di diverse discipline insegnano le proprie tecniche, condividono conoscenze e trasmettono le proprie abilità attraverso corsi online prodotti professionalmente e fruibili in 8 lingue da studenti di tutto il mondo.
Maestre d'eccezione Barbara ed Elisabetta Fani, fondatrici di Bettaknit
Il corso in questione, lanciato a fine 2021 e che in meno di due mesi ha totalizzato oltre un migliaio di corsi venduti, vede nel ruolo di maestre d'eccezione le sorelle Barbara ed Elisabetta Fani, fondatrici di Bettaknit, che in 15 video lezioni insegnano trucchi e segreti del knitting. Il corso prevede lezioni divise per unità, ciascuna con un macro tema, e può essere acquistato online sul sito di Domestika. Previsti un’introduzione, un focus sui materiali e le tecniche del lavoro a maglia, la progettazione e realizzazione di un capo d'abbigliamento e l’utilizzo di tecniche decorative. Il corso è corredato da dispense di approfondimento, che gli allievi possono scaricare e conservare. C'è anche un forum, nel quale gli studenti possono interagire direttamente con Barbara ed Elisabetta, fare domande sulle diverse sezioni e argomenti e presentare i propri progetti e ispirazioni, creando un legame di grande valore creativo e professionale. Prima di passare alla parte didattica, l’introduzione permette alle fondatrici di Bettaknit di raccontare i valori che caratterizzano la propria attività e i modelli di riferimento da cui traggono ispirazione. Ricordando che la startup è nata nel 2020 come spin-off di una storica azienda familiare del distretto tessile pratese.

Le Farfalle volteggiano ancora sul network dei canali La7

La Federazione Ginnastica d'Italia e La7 rinnovano la partnership iniziata nel 2019 con la Coppa del Mondo di Ritmica a Pesaro e proseguita nel 2021 con l'intero circuito della World Cup dei piccoli attrezzi.
La Federazione Ginnastica d'Italia e La7 rinnovano la partnership
Per la nuova stagione, la prima, già qualificante, del cammino che porterà ai Giochi Olimpici di Parigi, l'accordo tra la decana delle federazioni sportive nazionali riconosciute dal Coni e il network del gruppo Cairo Communication prevede la trasmissione in streaming su La7.it dell’intera regular season di Serie A di ritmica, a partire dalla giornata inaugurale di sabato 19 al Palasport di Cuneo, per proseguire poi al Pala Florio di Bari domenica 6 marzo e al Pala Vesuvio di Napoli sabato 26 marzo. La Final Six di Torino, evento conclusivo del Campionato per l’assegnazione dello scudetto, andrà in onda in TV, su La7, nel week end del primo maggio. Su La7d, invece, saranno trasmesse le quattro World Cup 2022 – Atene (20 marzo), Sofia (10 aprile), Tashkent (17 aprile) e Baku (24 aprile) – che accompagnarono il telespettatore alla finalissima della Vitrifrigo Arena di Pesaro, domenica 5 giugno, in diretta su La7, come nelle due precedenti edizioni. Non prima però di aver assegnato i titoli nazionali assoluti al Palaghiaccio di Folgaria, l’ultimo fine settimana di maggio, in una due giorni live sul La7.it. Tra le atlete in competizione le due individualiste italiane di Tokyo 2020 Milena Baldassarri e Alexandra Agiurgiuculese e l'astro nascente nonché bronzo iridato al cerchio Sofia Raffaeli. Il commento tecnico delle gare sarà affidato a Marta Pagnini, bronzo olimpico a Londra, capitana della squadra ai Giochi di Rio de Janeiro.

17 febbraio 2022

Miss France per Festina in quattro ritratti di Marcel Hartmann

Diane Leyre, inconronata Miss France 2022, diventa testimonial delle nuove collezioni Festina. Volto internazionale femminile della maison per quest'anno, la nuova reginetta di nbellezza francese è stata ritratta nei soggetti della nuova campagna pubblicitaria Festina per i segnatempo Boyfriend, Mademoiselle e Skeleton.
A firmare gli scatti il famoso fotografo Marcel Hartmann, che ha colto la personalità della miss insieme all'essenza del brand Festina in quattro straordinari ritratti. La naturale grazia e il portamento elegante della bellissima testimonial rendono affascinante ogni suo scatto: da quello più intrigante a quello raffinato. "Siamo felici di continuare l'avventura nel mondo di Miss France e di dare il benvenuto a Diane nel meraviglioso mondo Festina - commenta Lucia Carbonato, responsabile marketing di Festina Italia -. Femminile e sensuale, Diane non solo incarna una bellezza autentica che rispecchia appieno l’identità del nostro brand ma, interpretando alla perfezione le nostre collezioni, riesce a suggerire al pubblico femminile come un orologio Festina sia l'accessorio giusto per ogni occasione. Gli abbinamenti perfetti sono per noi donne essenziali nel look e poter contare su una offerta femminile Festina cosi ampia e qualitativa significa poter indossare anche al polso ciò che ci fa sentire al meglio". Con oltre 30 anni di storia, il Gruppo Festina è oggi una prestigiosa azienda internazionale, con sede in Spagna, specializzata nella produzione e nella commercializzazione di movimenti e parti di precisione per noti brand di orologeria. A oggi, il Gruppo commercializza sei marchi di orologi per il mercato tradizionale (Calypso, Lotus, Festina, Jaguar, Candino e Kronaby) e due marchi di gioielleria (Lotus Style e Lotus Silver).

L'istante decisivo nella Cina di Cartier-Bresson in mostra al Mudec

Dal 18 febbraio fino al prossimo 3 luglio
lo spazio Mudec Photo del Mudec di Milano ospiterà la mostra fotografica 'Henri Cartier-Bresson: Cina 1948-49 | 1958', prodotta da 24 Ore Cultura e promossa dal Comune di Milano-Cultura.
In un manifesto dipinto a mano
il pugno comunista sopprime il cane nazionalista.
Nanchino, 24 aprile 1949 Vintage gelatin silver print
© Fondation Henri Cartier-Bresson / Magnum Photos 
Per la prima volta arriva in Italia il progetto espositivo che racconta i due reportage fotografici cinesi che resero famoso Cartier-Bresson (1908-2004) in tutto il mondo per il suo 'istante decisivo'. Oltre cento stampe originali e una raccolta di materiali d'archivio del pioniere del fotogiornalismo documentano due momenti-chiave nella storia della Cina: la caduta del Kuomintang (1948-1949) e il 'Grande balzo in avanti' di Mao Zedong (1958). Realizzata con la collaborazione della Fondation Henri Cartier-Bresson, la mostra riunisce un eccezionale corpus di fotografie e documenti di archivio del fotoreporter francese: oltre 100 stampe originali insieme a pubblicazioni di riviste d’epoca, documenti e lettere provenienti dalla collezione della Fondation. Temi importanti del cambiamento nella storia contemporanea cinese si affiancano ad altri tenuti nascosti dalla propaganda di regime, come lo sfruttamento delle risorse umane e l'onnipresenza delle milizie. La mostra allestita al Mudec permette così di avvicinarsi alla poetica del maestro della fotografia mondiale, quell'istante decisivo che gli permise di cogliere l'immediatezza e la veridicità della situazione, unitamente alla scelta del bianco e nero per dare risalto alla forma e alla sostanza della realtà. La guida edita da 24 Ore Cultura, in vendita esclusivamente in sede di mostra, è curata da Michel  Frizot e Ying-Lung Su e realizzata in collaborazione con la Fondation Henri Cartier-Bresson. 
La mostra è allestita allo spazio Mudec Photo fino a 3 luglio. Il catalogo è edito da 24OreCultura


Febal Casa è sponsor del festival 'Una voce per San Marino'

Febal Casa sponsorizza 'Una voce per San Marino', il festival organizzato da Media Evolution in collaborazione con San Marino RTV e Segreteria Turismo San Marino per scegliere il rappresentante del Titano all'Eurovision Song Contest 2022.
Il 19 febbraio sarà scelto il rappresentante
di San Marino all'Eurovision Song Contest 2022
L'evento si svolgerà al Teatro Nuovo Dogana sabato 19 febbraio alle ore 21 e sarà trasmesso in diretta su San Marino RTV in tutta Italia sul digitale terrestre (canale 831), su Sky (canale 250) e su Tivù SAT (canale 93). 9 i big in gara che si esibiranno sul palco: Achille Lauro, Alessandro Coli & DJ Burak Yeter, Blind, Cristina Ramos, Francesco Monte, Ivana Spagna, Matteo Faustini, Tony Cicco, Deshedus & Alberto Fortis, Valerio Scanu, Fabry &. Labiuse feat. Miodio. Albano Carrisi sarà presente come ospite; conduttori della serata Senhit e Jonathan Kashanian. La sponsorizzazione Febal Casa prevede la presenza del logo in tutti i materiali dell’evento, oltre a tre intense settimane di campagna televisiva su San Marino RTV con una programmazione di 9 spot al giorno da 30 e 60 secondi e a rotazione in tutti i break del festival. Febal Casa è il brand con cui Colombini Group (fondato nel 1965 dall’omonima famiglia nella Repubblica di San Marino) attraverso i punti vendita monomarca distribuiti capillarmente su tutto il territorio nazionale, commercializza programmi di arredo completi per tutta la casa, dalle soluzioni cucina a proposte living e notte.

Giuseppe Tornatore firma il docufilm su Ennio Morricone

Un omaggio di Tornatore al maestro, con testimonianze
 di artisti e registi, musiche e materiali d'archivio
Dopo l'anteprima nelle sale il 29 e 30 gennaio, arriva in tutti i cinema da oggi, 17 febbraio, distribuito da Lucky Red in collaborazione con Timvision, il film 'Ennio' di Giuseppe Tornatore, ritratto a tutto tondo di Ennio Morricone, il musicista più popolare e prolifico del Ventesimo secolo, il più amato dal pubblico internazionale, due volte Premio Oscar, autore di oltre 500 colonne sonore indimenticabili. Presentato con successo Fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia e al Bif&st, il documentario racconta Morricone attraverso una lunga intervista di Tornatore al maestro, testimonianze di artisti e registi – come Bertolucci, Montaldo, Bellocchio, Argento, i Taviani, Verdone, Barry Levinson, Roland Joffè, Oliver Stone, Quentin Tarantino, Clint Eastwood, Bruce Springsteen - scene di fiction, musiche e immagini d'archivio. "Ho lavorato 25 anni con Ennio Morricone - dice Tornatore-. Ho fatto con lui quasi tutti i miei film, per non contare i documentari, gli spot pubblicitari e i progetti che abbiamo cercato di mettere in piedi senza riuscirci. Durante tutto questo tempo il nostro rapporto di amicizia si è consolidato sempre di più. Così, film dopo film, man mano che la mia conoscenza del suo carattere di uomo e di artista si faceva più profonda, mi sono sempre chiesto che tipo di documentario avrei potuto fare su di lui. E oggi si è avverato il mio sogno". Soggetto, sceneggiatura e regia di Giuseppe Tornatore; musiche di Ennio Morricone. Il docufilm è una coproduzione Italia-Belgio-Cina-Giappone, prodotto da Gianni Russo e Gabriele Costa per piano B Produzioni.

16 febbraio 2022

Da Snapchat e Ticketmaster una funzionalità per gli eventi dal vivo

Snapchat rende nota la nuova partnership con Ticketmaster, il più grande marketplace per l'acquisto di biglietti a livello globale, per offrire un'esperienza unica agli Snapchatter in più di 20 Paesi in tutto il mondo. Da oggi, 16 febbraio, Snapchat e Ticketmaster lanciano una nuova funzionalità dedicata agli eventi dal vivo. I due brand hanno infatti collaborato per sviluppare un'esperienza innovativa all'interno dell'app di Snapchat, che sfrutta un map layer unico nel suo genere e un mini all'interno dell'app. Questa nuova funzione segnala agli utenti gli eventi in linea con le preferenze personali e permette loro di indicare l’interesse per i diversi spettacoli, scorrendo a sinistra e a destra. Inoltre, gli Snapchatter potranno scoprire eventi nelle vicinanze cui partecipano i propri amici sulla Snap Map.

'Cattura la luce', cinque installazioni di realme al Mudec di Milano

Da oggi, 16 febbraio, per la durata di due settimane, al Mudec - Museo delle Culture di Milano si può vedere la mostra 'Cattura la luce' di realme, il brand di smartphone in più rapida crescita al mondo.
Franco Chen e Pietro Paolo Rimonti
Un progetto artistico, quello ospitato al Bistrot del museo, promosso dall'azienda in occasione del lancio della nuova realme Serie 9, e che vedrà protagonisti quattro artisti confrontarsi con la luminosità rapportata a diverse discipline artistiche come design, fotografia, body painting e progettazione. Partendo dal concept 'oscurità e luce', realme si propone di mostrare come gli smartphone della nuova Serie 9 riescano a trasformare un semplice momento in un'opera d'arte. La fotografia, in senso artistico, è una semplice cornice, una memoria impressa e consolidata nella mente. Da uno scatto fluisce un ricordo, si consolida e si trasforma in emozione. Dunque, un elemento immaginato, immortalato, lavorato e studiato con una visione artistica diventa un trasferimento emotivo verso chi lo osserva, sentendone il fascino e immortalando la bellezza delle forme. 'Cattura la luce' si snoda attraverso cinque installazioni, ideate, progettate, studiate, pensate e mostrate da artisti appartenenti a diversi mondi dell'arte quali fotografia, progettazione, tattoo e illustrazione. Attraverso il concept 'oscurità e luce' Alessio Salvo (designer), Alice Falco (fotografa), Federica Faletra (tatuatrice) e Clara Gargano (illustratrice) si sono messi in gioco e hanno sviluppato la propria idea di arte mescolata alla tecnologia messa a disposizione dagli smartphone della Serie 9 di realme. Un crogiolo di arti, tecnologia, luci ed effetti speciali, fruibile da tutti e che offre l'opportunità di esplorare l'arte in grado di mescolarsi ed entrare in ogni singolo momento della nostra vita, anche se non siamo artisti a tempo pieno.
Cosimo Finzi e Patrizia Martello
All'evento di lancio della Serie 9, che si è svolto questa mattina a Milano, hanno presenziato Franco Chen, country manager di realme Italia, e Pietro Paolo Rimonti, senior vp dell'azienda cinese produttrice di smartphone e altri device tecnologici. Nell'occasione il sociologo Cosimo Finzi, ad di AstraRicerche, e Patrizia Martello, esperta di trend di consumo dell'Università Iuav di Venezia, hanno illustrato le evidenze di un'indagine che, per conto di Realme, ha inteso sondare il rapporto degli italiani con la fotografia fatta con lo smartphone. Indagine che ha mostrato come fotografare con lo smartphone sia diventato un gesto quotidiano: il 38,4% degli intervistati scatta fotografie con lo smartphone più volte al giorno e il 20,6% quasi ogni giorno. I soggetti più immortalati sono i paesaggi (67,9%), i tramonti (54,8%, con le albe al 40,4%) e le persone 51,6% (con i parenti al 35,8%). Dalla ricerca è inoltre emerso che il comparto fotografico degli smartphone attuali non sia in grado di soddisfare pienamente l'utente: solo il 41%, infatti, si dice soddisfatto. E, a proposito di luce, più di un italiano su due ha avuto problemi con il proprio smartphone in condizioni di scarsa luminosità. Lo studio di AstraRicerche ha poi definito cinque cluster, che raggruppano al loro interno comportamenti, preferenze ed esigenze simili, evidenziando trend significativi in atto. Compongono il cluster 'I collezionisti di ritratti' (26,8%), 'I random occasionali' (25,3%), 'I paesaggisti espressionisti' (21,5%), 'I nottambuli nostalgici' (15,8%) e, infine, 'I narratori di dettagli (10,7%).

Un concorso con Fornasetti per il numero 100 di How to Spend it

L'appuntamento con il numero 100 di How to Spend it si avvicina (sarà in edicola venerdì 18 febbraio con Il Sole 24 Ore) e s'intensificano le iniziative speciali editoriali che il mensile, punto di riferimento per la creatività e il lifestyle alto di gamma, dedica ai lettori in vista del numero da collezione: iniziative speciali il cui trait d'union è la valorizzazione dell'unicità, della creatività e della bellezza, in sintonia con l'anima del magazine diretto da Nicoletta Polla Mattiot.
Il piatto Fornasetti per HTSI - Tema e variazioni n.100
Sul sito e il profilo Instagram il conto alla rovescia è già partito (accompagnato dagli hashtag #waitingforhtsi100 e #HTSI100) ripercorrendo le storie, le aziende e le celebrazioni del numero 100 in tutte le sue declinazioni per questo 2022, dal centenario della nascita di Giorgio Strehler a quello della morte di Marcel Proust, sino al centesimo anniversario dei Baci Perugina. La creatività sarà al centro della gara organizzata con Fornasetti: battezzata #100caratteri, inviterà i lettori a sfidarsi definendo in 100 battute la parola 'immaginazione'. Le dieci proposte più belle verranno pubblicate e premiate con un pezzo unico da collezione: un piatto della celeberrima serie Tema e variazioni di Fornasetti personalizzata per l'occasione nella speciale edizione Fornasetti per HTSI - Tema e variazioni n.100. L’unicità sarà il cuore della speciale capsule collection per il numero 100 di How To Spend It. In partnership con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, è stata realizzata una serie limitata dedicata a #HTSI100 con l’artista Ana Elisa Egreja e il couturier Paolo Frezzato di Pièces Uniques: un set da tavola in cento pezzi numerati (tele d’artista, pezzi d’autore), che saranno venduti presso la Fondazione e il cui ricavato andrà a sostenere per un anno il lavoro di un artista. Non mancheranno iniziative NTF: i primi cento lettori che si registreranno sul nuovo NFT di How to Spend it 100 si aggiudicheranno uno dei cento NFT numbers e video gift dell'opera Numerage di Adriano Attus che, attraverso le cifre ritagliate dai quotidiani di tutto il mondo, vuole esprimere la tensione della ragione verso la verità e la relazione fra scienza e credo. L'opera fisica, firmata dall’artista, verrà sorteggiata fra tutti gli iscritti che interagiranno sul tema #100 e assegnata all’autore del contributo più originale. Per i lettori saranno inoltre disponibili altri due regali da collezione: il collage delle 100 copertine del magazine in un’unica versione originale Non Fungible Token e una stampa autografa di uno scatto inedito del servizio di copertina del numero, realizzato dal fotografo di moda Max Cardelli.