25 dicembre 2024

A Palazzo Marino un bellissimo presepe napoletano del Settecento

Il 26 dicembre, l'1 e 6 gennaio la mostra a Palazzo Marino, che comprende la grande pala d'altare 'La Madonna di San Simone' di Federico Barocci ospitata fino al 12 gennaio nella Sala Alessi e, a seguire, un esempio di presepe napoletano nell'attigua Sala Arazzi, sarà aperta dalle 9.30 alle 20. Il 31 dicembre la chiusura sarà anticipata alle 18. La grande pala d'altare di Barocci, prestito della Galleria Nazionale delle Marche di Urbino, è stata realizzata dal grande pittore urbinate tra il 1566 e il 1567. I visitatori saranno accolti da storici dell'arte, coordinati da Civita, che li accompagneranno in gruppi con visite guidate gratuite. Quanto, invece, al presepe napoletano, è stato realizzato nel Settecento da Giuseppe Sammartino ed è una straordinaria testimonianza di scultura partenopea, una rappresentazione 'viva', pittoresca e teatrale della società del tempo: ogni statuina, in terracotta o legno, incarna infatti un personaggio realmente vissuto all'epoca, con fattezze, espressioni e gestualità realistiche, proprio come succede oggi con alcune statuine della celebre via napoletana San Gregorio Armeno, modellate su famosi cantanti, politici e sportivi dei nostri tempi. Il presepe è dunque un intenso affresco umano che racconta sia i ceti più abbienti sia quelli popolari, con la vivacità dei mercati e i mestieri tipici dell'epoca. Celato tra i personaggi figura anche il pastorello dormiente Benino, il cui sonno simboleggia la giovinezza e l'immaturità dello spirito, ma anche un atto creativo simbolico: secondo la credenza popolare, Benino sogna il presepe di cui è protagonista, dunque svegliarlo ne comporterebbe la scomparsa. A fine mostra, questo capolavoro dello scultore Sammartino lascerà Palazzo Marino per tornare in esposizione nel Museo Arti Decorative del Castello Sforzesco di Milano.

24 dicembre 2024

L'albero di Natale tutto in vetro di Murano è di Seguso Vetri d'Arte

È esposto a Venezia fino al 14 gennaio 2025, nella chiesa di San Salvador, a pochi passi da Rialto, l'albero di Natale 'Murano Puro', completamente realizzato in vetro di Murano.
Alto 2,5 metri, è esposto nella chiesa di San Salvador a Venezia
Lo ha realizzato Seguso Vetri d'Arte in occasione del Natale 2024 celebrando, con una leggera evoluzione, la tradizione millenaria del vetro muranese e trasformando il lampadario veneziano nel simbolo iconico della purezza e festività natalizia. Ideato da Pierpaolo Seguso, artista, designer e creativo per la vetreria di famiglia, l'albero è alto 2,5 metri e ha 40 luci. Le decorazioni e i colori si trasformano in simboli: la lampadina, realizzata anch'essa in vetro di Murano, simboleggia la fiamma della candela e, tutte insieme, la comunità di Murano fatta di vetro e delle sue fragilità. Il verde dell'albero si fonde e sfuma con il cristallo, evocando tradizione e purezza; le decorazioni festose, come i ricci e i pastorali tradizionali, si trasformano nei classici bastoncini di caramella 'candy canes', rossi e bianchi. Rigorosamente rosse le palle, che si uniscono a tre preziose sfere dorate, in ricordo del primo Babbo Natale, San Nicola, patrono dei vetrai. Seguso Vetri d'Arte è una realtà riconosciuta a livello internazionale: ha realizzato la facciata del palazzo della mostra del cinema di Venezia, ha presenziato a numerose Biennali, tra cui l'ultima nel 2019 con la mostra 'Lo spirito di Murano', ha collaborato con catene alberghiere di prestigio, come il Four Seasons, e case di moda come Dior, fino a operare per istituzioni di assoluto prestigio, come la National Gallery di Londra, e a importanti progetti residenziali. Tra i più recenti progetti, l'illuminazione per The Frick Collection Museum di New York, che sarà svelata nel 2025.

23 dicembre 2024

In tavola a Natale il Gelato al Panettone di Tonitto 1939 e Bauli

La ricetta gourmet dello chef Fabio Mecchina
Il Gelato al Panettone realizzato da Tonitto 1939, azienda leader in Italia per sorbetto, gelato senza zuccheri aggiunti e gelati speciali, in collaborazione con Bauli, è stato scelto dal giovane chef Fabio Mecchina, patron di Soul Restaurant, da poco entrato a far parte dei Jeunes Restaurateurs d'Europe, come protagonista di una sua ricetta gourmet. Un dessert al piatto pensato per valorizzare un prodotto che reinterpreta in versione frozen il dolce simbolo del Natale, rendendolo adatto a un menù innovativo e raffinato, che non dimentica la tradizione delle feste. La ricetta dello chef è una terrina di mele rovesciata, con caramello, granola di semi misti e miele, profumata con cannella e noce moscata e accompagnata con una quenelle di Gelato al Panettone, realizzato con materie prime selezionate e di prima qualità: latte fresco e panna 100% italiani sono alla base del gelato, arricchito con gli altri ingredienti immancabili del panettone classico, quali uvetta sultanina e frutta candita. Il risultato è un contrappunto di consistenze che si rinnova a ogni cucchiaiata e un mix di sapori ricorda fedelmente il gusto complesso del dolce originale. Il Gelato al Panettone, che fa parte di una linea di tre prodotti lanciati nell'estate 2024, è contraddistinto anche da un design riconoscibile e da un packaging innovativo ed ecologico, in materiale cartaceo. Questo prodotto può entrare a far parte di altre preparazioni dolci adatte alla tavola delle feste di Natale, ma si può servire, per esempio, anche in aggiunta alla macedonia di frutta fresca; affogato nel caffè o nella cioccolata calda; come complemento di un tortino caldo dal cuore morbido.

22 dicembre 2024

Da Isoradio una campagna radiofonica sulla guida con la nebbia

Tre spot a rotazione sulle regole da seguire per evitare rischi
Lunedì 23 dicembre, sul canale Isoradio prenderà il via 'Nebbia e sicurezza', una campagna di sensibilizzazione sui pericoli inerenti la guida in condizioni di scarsa visibilità. Sviluppata in collaborazione con Rai Pubblica Utilità e Viabilità Italia, la campagna si articola in tre spot che verranno alternati nel palinsesto di Isoradio, con quattro passaggi al giorno. Realizzata con il supporto della Direzione Esercizio del Gruppo Astm, delegato a questo scopo da Viabilità Italia, la campagna mira a evidenziare le principali regole da seguire, al volante, in caso di nebbia. Per motivi climatici, il Italia il fenomeno della nebbia negli ultimi anni si è ridotto, ma gli ultimi mesi hanno dimostrato che la nebbia esiste ancora e può presentarsi all'improvviso, e la scarsa visibilità è motivo di disagi e pericoli. In via di definizione un'altra campagna, sempre in collaborazione fra Isoradio, Rai Pubblica Utilità e Viabilità Italia, dedicata alle regole di sicurezza da seguire quando ci si pone al volante con condizioni meteo di neve e ghiaccio.

L'albero natalizio solidale di Airc, invece di addobbarsi, si spoglia

L'albero in piazza San Carlo a Milano
'È il pensiero che conta': questo il concept creativo di un progetto che invita tutti a scegliere i regali solidali Airc come contributo alla ricerca per sviluppare terapie sempre più mirate ed efficaci per tanti bambini e adolescenti malati di cancro. Il messaggio, declinato su stampa, radio e digital, trova la sua massima espressione nell'installazione realizzata dall'agenzia creativa Bitmama Reply in collaborazione con Gruppo Peroni Eventi: un albero di quattro metri posizionato nella centralissima piazza San Carlo a Milano. L'albero contiene migliaia di palline di Natale Airc che i cittadini, in cambio di una donazione, riceveranno insieme a un ringraziamento speciale da parte dei ricercatori. Obiettivo dell'iniziativa è spogliare l'albero di tutte le sue palline entro il 25 dicembre, così da offrire ai giovani pazienti il regalo che per loro conta più di ogni altro: la vicinanza e il sostegno di tutta la comunità. Anche privo dei suoi addobbi, l'albero continuerà ad abbellire il centro di Milano, grazie alla luce che lo irradia dalla base al puntale e grazie al concept luminoso del progetto, visibile 24 ore su 24. Fa parte dell'iniziativa anche una seconda installazione in piazza Adriano Olivetti, un albero che ricalca la medesima struttura del primo e si fa portavoce dello stesso importante messaggio: sostenere la ricerca sui tumori pediatrici, scegliendo uno dei regali solidali sull’e-shop di Airc. Entrambi gli alberi sono stati realizzati nell'ambito del bando del Comune di Milano 'Il Natale degli alberi' e saranno presenti fino all'Epifania.

21 dicembre 2024

La tennista Jasmine Paolini ambassador Dove per tutto il 2025

Già alla United Cup il marchio di Unilever
si farà notare sulla divisa della campionessa 
Dove, il brand cosmetico di Unilever da oltre 20 anni impegnato nella promozione della bellezza autentica e dei valori dell'autostima, ha scelto Jasmine Paolini come sua ambassador per il 2025. Una partnership che si fonda su una profonda comunione di valori tra l'azienda e la campionessa olimpica di tennis, da sempre esempio positivo nel mondo dello sport e tra i giovani, sinonimo di autostima, determinazione e body-confidence. "Sono entusiasta di iniziare questo progetto con Dove e, insieme, siamo pronti per affrontare una nuova stagione ricca di sfide e opportunità" è il commento della campionessa. La collaborazione di Dive con Jasmine Paolini, che si svilupperà per tutto il 2025, prenderà il via in occasione della United Cup 2025, manifestazione sportiva in programma dal 27 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025 in Australia. Durante il torneo, il brand Dove sarà presente per la prima volta sulla divisa di gioco dell'atleta toscana, andando a chiudere una stagione tennistica a dir poco preziosa e aprendo un nuovo corso ancora più stimolante e ricco di sfide.

20 dicembre 2024

A Milano tre murales creati per Loacker dallo street artist Etsom

Tra le tante iniziative pensate per celebrare il traguardo dei suoi cent'anni, Loacker ha scelto di impegnarsi in un'operazione di bellezza e qualità sul territorio. 'Cross it with goodness' è un progetto, in collaborazione con lo street artist Alessandro 'Etsom' Conti, che unisce street art e riqualificazione urbana. L'iniziativa vede la creazione di tre murales in punti strategici di Milano, in via Angelo Inganni, via Bernardo Rucellai e via Alberto Cavalletto. Con il suo stile unico, ironico e d'impatto, Etsom ha immaginato e dato vita a scene vivaci e giocose, ambientate in contesti naturali che richiamano il paesaggio delle Dolomiti. Su uno sfondo dominato dal monte Sciliar, i murales raffigurano animali tipici dell'ambiente alpino impegnati in situazioni divertenti e inaspettate, legate all’amore per la natura e al tema della bontà, rappresentato simbolicamente dalle nocciole, ingrediente dei prodotti Loacker. L'attivazione artistica, che parte dal concept 'La bontà è una scelta ribelle', si propone di rendere più belli e accoglienti angoli della città spesso trascurati. Il lancio ufficiale di 'Cross it with goodness' è accompagnato da un video che racconta il progetto e il processo che ha portato alla realizzazione delle opere. Lo accompagnano una serie di 'pillole' social sui canali ufficiali di Loacker nei diversi Paesi, per ampliare la portata dell’iniziativa. E questo mese è stata realizzata un’attività social con il noto creator Guglielmo Scilla,  in arte Willwoosh, che punta ad allargare la campagna #RibelliMaBuoni tramite contenuti social su Tik Tok e Instagram, sostenendo il nuovo filtro disponibile sulla piattaforma Tik Tok che permetterà di coprire virtualmente i muri imbrattati delle città con il monte Sciliar del logo Loacker.

19 dicembre 2024

Opere d'arte retroilluminate incantano alla galleria Quadruslight

Nel cuore pulsante del distretto artistico milanese, in via Angelo della Pergola 11, si può visitare Quadruslight, la prima galleria al mondo dedicata esclusivamente a opere d'arte retroilluminate. Un progetto pionieristico che intreccia arte, innovazione tecnologica, design e luce, offrendo un approccio completamente inedito alla fruizione artistica.  Ogni opera è un viaggio sensoriale e concettuale, in cui l'artista sperimenta un mezzo capace di amplificare la sua espressione. Pittura, fotografia, arte digitale e installazioni si cobinano con la luce per trasformare la percezione visiva e instaurare un rapporto dinamico con lo spettatore. Ogni creazione, rigorosamente site-specific, è studiata per integrarsi con l'ambiente e per offrire un doppio livello di lettura: tradizionale con la luce spenta e sorprendentemente immersiva con la luce accesa. In pratica, la retroilluminazione si trasforma in un medium e in una nuova grammatica artistica che permette di reinterpretare lo spazio espositivo e l'opera stessa, avviando un dialogo continuo tra l’arte e chi la osserva, reso ancora più coinvolgente dalla possibilità di modulare l'intensità luminosa tramite dispositivi con dimmer, per un'esperienza unica e personalizzata. Tra i protagonisti di questa avventura figurano artisti come Francesco Allegretti, Avvassena, Alessandro Baffigi, Luca Ballestra, Alessandro Busci, Sara Forte, Matteo Mandelli, Max Papeschi e Paolo Treni. Ogni artista si misura con le potenzialità della retroilluminazione, trasformando il proprio linguaggio artistico in qualcosa di sorprendentemente attuale.

Forte campagna televisiva per la crema Peanut Butter Fiorentini

Dal prossimo 22 dicembre fino al 5 gennaio 2025, Peanut Butter Fiorentini sarà al centro di una forte campagna di comunicazione televisiva.
Protagoniste dello spot le due 'pallavoliste Fiorentini' che
 gustano Peanut Butter
 e si allenano nel palazzetto del Fenera Chieri 76
L'azienda piemontese, diventata celebre per le gallette e gli snack di cereali soffiati, punta ad ampliare ulteriormente il mercato della sua crema di noccioline, un'eccellenza produttiva di cui detiene già il 40% delle quote. Il Peanut Butter Fiorentini propone in chiave healthy un prodotto nuovo per le abitudini alimentari italiane, puntando su una ricetta 'pulita', semplice e ricca di sapore. Dopo il successo riscosso dalle prime referenze, ora la gamma si allarga con nuovi formati del Peanut Butter 100% Arachidi: il vasetto scorta famiglia da 500 g e le vaschette monodose da 20 g. Lo sport continuerà a essere al centro dello spot da 15", con protagoniste le due 'pallavoliste Fiorentini' che gustano Peanut Butter e si allenano nel palazzetto del Fenera Chieri 76, società sportiva che l'azienda sostiene da alcuni anni. Lo spot sarà on air sulle principali emittenti televisive a copertura nazionale, con un numero di passaggi molto frequente in grado di generare un'audience tra le più elevate del periodo. Oltre alla campagna tv natalizia, l’azienda conferma anche per tutto il 2025 il presidio continuativo della radio, con i propri spot on air una settimana al mese sulle principali emittenti nazionali. La campagna sarà multisoggetto, a sostegno dei diversi lanci di novità prodotto previsti per il prossimo anno, insieme a Peanut Butter, prodotto strategico per la crescita aziendale che continuerà a essere in primo piano con spot dedicati.

18 dicembre 2024

Il Blue Villain Alproccino è stato creato da Alpro con Rose Villain

La rivisitazione blu plant-based del classico cappuccino
si può bere sino a fine febbraio in più di 50 bar italiani
Dal 13 dicembre fino al 28 febbraio 2025
, in oltre 50 top bar italiani (l'elenco su alproshop.it) la prima colazione è un'esperienza speciale. Alpro, infatti, ha lanciato il Blue Villain Alproccino, una bevanda vegetale sorprendente che unisce gusto, creatività e innovazione. Creato con l'artista Rose Villain, il Blue Villain Alproccino è una sorprendente rivisitazione del cappuccino tradizionale, con un tocco di colore che lascia il segno. La ricetta limited edition, preparata con Alpro Barista For Professionals all'avena, cacao, spirulina e una crema di caffè in superficie, combina un gusto delicato e avvolgente a un vibrante colore blu, 100% naturale, derivante dalla ficocianina, superfood contenuto nella spirulina. Un'alternativa plant-based ideale per chi cerca un'esperienza diversa, gustosa e visivamente iconica. La carismatica cantautrice Rose Villain, tra le artiste più attese del prossimo Festival di Sanremo, incarna perfettamente lo spirito del progetto: creativo, audace e innovativo. Amante del caffè e 'vegana imperfetta', Rose è il simbolo di una nuova generazione che sceglie con consapevolezza, senza rinunciare al gusto e al divertimento.

Il Natale si accende in Stazione con il villaggio Senstation Winter

Fino al prossimo 6 gennaio, Senstation Winter accoglie tutti i milanesi e i tanti turisti che per le feste arriveranno nella città della Madonnina.
Fino al 6 gennaio pista di pattinaggio, scenografie, allestimenti
con ledwall e proiezioni sulle facciate della Stazione Centrale
Con il format Senstation, nato per animare piazza Duca d'Aosta, la piazza antistante la Stazione Centrale, Grandi Stazioni Retail continua la sua mission di sostegno alla rigenerazione urbana e sociale di uno dei luoghi cruciali di Milano con l'obiettivo di restituirlo alla collettività e alle famiglie. Anche quest'anno, con il suo grande albero di Natale alto 18 metri con 15mila luci Led a illuminarlo, Senstation Winter è parte dell'iniziativa 'Il Natale degli alberi' del Comune di Milano e, con la pista di pattinaggio, le scenografie, gli allestimenti con ledwall, le maestose proiezioni sulle facciate della Stazione Centrale, la magia del Natale sarà assicurata. Grazie al supporto di Newu, società di consulenza in comunicazione e marketing con una forte expertise musicale, quest'edizione vede la collaborazione di Amazon Music, che avrà uno spazio dedicato fino al 13 dicembre. In questa edizione dell’evento, Grandi Stazioni Retail supporta la campagna di raccolta fondi di OBM Ets 'Sognare a Colori', per l'umanizzazione del nuovo reparto di terapia intensiva neonatale dell'Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi di Milano, in collaborazione con il progetto Ospedali Dipinti. Senstation Winter è anche una grande vetrina: Xiaomi, azienda leader di elettronica di consumo, che per l'occasione si è avvalsa del supporto di GroupM Entertainment, espone per la prima volta in Italia l'innovativo veicolo elettrico Xiaomi SU7 Max, a quasi un anno dal debutto internazionale. Confermata anche per quest’anno la presenza di Radio Italia come radio ufficiale, cui è stata affidata la colonna sonora dell'evento. L'ingresso a Senstation Winter è totalmente gratuito, a pagamento solo l'eventuale noleggio dei pattini. Il progetto è stato concepito e realizzato da AADV Entertainment, realtà italiana consolidata nell’ideazione e produzione di format originali di live entertainment.

17 dicembre 2024

Burger King ha stretto una partnership con l'anime One Piece

Sarà possibile acquistare la Combo One Piece fino al prossimo 7 gennaio
Nel 25esimo anno dalla prima messa in onda del celebre cartoon anime One Piece, Burger King Restaurants Italia annuncia l'arrivo della Combo One Piece. La partnership mira a valorizzare l'autenticità e il coraggio di essere se stessi, elementi che caratterizzano Burger King, inclusivo e irriverente da oltre 70 anni. Fino al 7 gennaio 2025, in tutti i ristoranti Burger King aderenti, presenti sul sito, sarà infatti possibile acquistare la speciale Combo One Piece, composta dal nuovo kolossal di Burger King, il Chutney Bbq Burger, e una delle iconiche magliette di One Piece, raffiguranti Luffy e Sanji. Ideato per portare nel menù sapori inediti, all'interno di pane al mais, il Chutney Bbq Burger è fatto con salsa Chutney, songino, cipolle croccanti, due fette di formaggio cheddar e la nuova salsa White Bbq. Il prodotto è disponibile in tre diverse versioni: oltre che con il tradizionale burger di manzo cotto alla griglia, anche con cotoletta di pollo o con un patty plant based. 

Premiata la web experience del Gruppo Armando Testa per Banzai

Banzai e il Gruppo Armando Testa si sono aggiudicati il riconoscimento più ambito del settore del web design, il 'Site of the day' e il 'Developer Award' su Awwards, con la creazione di un'innovativa web experience. In particolare, l'esperienza per il brand di noodles istantanei è stata interamente realizzata da AT Factory del Gruppo Armando Testa.
La Banzai Gang s'incontra in un'ambientazione digitale in stile manga
Grif Group
, azienda che fornisce al retail prodotti e strategie di marketing a 360 gradi, ha rilanciato sul mercato i noodles Banzai in una veste completamente nuova, dirompente e innovativa, grazie al lavoro di restyling di AT Design finalizzato a connettere il brand con la Gen Z. Iconici, colorati e irriverenti, i nuovi pack uniscono l'estetica dei manga al linguaggio dei giovani, donando forte identità al brand. Lo stesso concept è stato applicato nei social media con l'apertura dei canali di brand (Meta, Tik Tok) e la pubblicazione di contenuti ingaggianti e in linea col target. I personaggi sono diventati il punto di partenza per creare un'esperienza digitale unica. Veronica, Spike, Rosy e Paul, i membri della vivace Banzai Gang, prendono vita nel sito web per incontrarsi nell'Izakaya, che diventa l'ambientazione dell'esperienza, accompagnando gli utenti in un viaggio digitale che combina estetica, interattività e storytelling. Ogni elemento del progetto è stato concepito per unire online e offline un dialogo fluido e coinvolgente, attraverso l'utilizzo di tecnologie 3D. Il restyling del nuovo sito web di Banzai rappresenta un grande passo dell’agenzia nel mondo del web esperienziale 3d e del design innovativo. Grazie a questo approccio innovativo, oltre ai due premi sopra menzionati, il Gruppo Armando Testa ha ottenuto molti altri prestigiosi riconoscimenti internazionali nel web design.

16 dicembre 2024

Kérastase celebra 60 anni di scienza avanzata al servizio dei capelli

Quest'anno Kérastase compie 60 anni. Una storia di primati, dal 1964 a oggi, basata su un nuovo approccio al trattamento dei capelli.
Lancio stampa, nel 1964, del marchio Kérastase all'Accademia di Parigi
In sei decenni, il marchio ha mantenuto un profondo legame con professionisti e consumatori: con la scienza avanzata ha infatti dato vita a soluzioni innovative per i problemi più comuni dei capelli. La ricerca scientifica è il fulcro di ogni formula Kérastase e ha consentito al marchio incredibili innovazioni, con gamme che offrono soluzioni senza precedenti. L'impegno del brand è in continua evoluzione. Kérastase guarda al futuro con l'adozione di formule più sostenibili, packaging responsabili e innovazioni continue che rendono la cura dei capelli ancora più efficace e personalizzata. Già dal 2015 lo stabilimento in Spagna, che produce il 97% dei prodotti del brand, utilizza energie rinnovabili al 100%, con un sistema di ricircolo che utilizza acqua riciclata al 100%. Nel 2022, Kérastase ha lanciato shampoo ricaricabili su larga scala, con tutti i flaconi di shampoo al dettaglio realizzati in plastica riciclata al 100%. Dal 2023 il 96% dei nuovi lanci è ecocompatibile e consente di risparmiare 1.110 tonnellate di plastica vergine. Da oltre 30 anni Kérastase si impegna per un mondo senza sperimentazione sugli animali grazie a metodi alternativi e pionieristici di valutazione della sicurezza. Inoltre, il 63% degli ingredienti presenti nelle formule è di origine vegetale. Ambiziosi anche i traguardi fissati entro il 2030: la plastica sarà 100% riciclata, il 98% di ingredienti saranno a base biologica, i lanci e i rinnovi saranno 100% ecocompatibili.

Il riuso creativo per i pacchetti natalizi s'impara da Monteverro

Michela Ottolini guiderà i partecipanti in un'esperienza
finalizzata a ridare nuova vita a oggetti inutilizzati

A pochi giorni dal Natale, Monteverro, cantina di Capalbio, invita gli appassionati di creatività e sostenibilità a un workshop dedicato al confezionamento di pacchetti natalizi originali ed ecofriendly. Appuntamento mercoledì 18 dicembre, dalle 11 alle 16, presso la tenuta dove Michela Ottolini, "creativa per vocazione e ricamatrice di professione", guiderà i partecipanti in un'esperienza all'insegna del riuso creativo. Un'occasione per riscoprire il fascino del riutilizzo di materiali di scarto trasformandoli in originali pacchetti regalo natalizi. L'obiettivo è ridare nuova vita a oggetti inutilizzati - vecchie scatole di legno e cartone, veline o materiali naturali come foglie, ramoscelli e altri elementi - che diventeranno protagonisti di una giornata all'insegna della sostenibilità e dell'arte manuale, dando vita a pacchetti sorprendenti. Il workshop è gratuito e aperto a tutti, previa prenotazione tramite email a visit@monteverro.com. Inoltre, per chi lo desidera, sarà possibile partecipare a una breve visita della cantina (senza degustazione), per scoprire da vicino il luogo dove nascono i vini Monteverro. L'evento riflette l'impegno di Monteverro nel valorizzare la natura e la tradizione, unendo il piacere della creatività a un approccio responsabile verso l'ambiente.

'Spesa in un lampo', il concorso instant-win di Everli e Wepromo

Un accordo di comarketing che si concretizza nel concorso instant-win 'Spesa in un lampo', attivo fino al 6 gennaio 2025.
Prevista anche una campagna destinata a social media e cinema
Parliamo dell'operazione lanciata congiuntamente da Wepromo, una delle principali agenzie italiane di entertainment marketing, ed Everli, principale operatore italiano per la spesa a casa. Il progetto prevede una campagna di comunicazione a supporto del lancio del concorso cui parteciperanno i clienti con un acquisto di almeno 100 euro nel carrello di Everli (valido in tutte le oltre 60 province toccate dal brand e su tutti i negozi serviti). Gli utenti riceveranno una mail con un codice univoco che potranno registrare sul sito spesainunlampo.it provando così a vincere biglietti del cinema validi per due persone, gadget messi a disposizione da Jakks Pacific e il nuovo gioco Sega Sonic x Shadow Generations - Playstation 5. La campagna di comunicazione a sostegno del concorso 'Spesa in un lampo', oltre alla copertura digital e adv sul social di Everli anche una campagna out of home su bus nelle città di Milano e Roma dal 16 dicembre al 30 dicembre. Per valorizzare al massimo il lancio, Wepromo ha inoltre realizzato uno spot che, dal 19 dicembre all'1 gennaio 2025, sarà nelle sale dei principali circuiti cinematografici di Milano, Monza, Roma e Napoli.

15 dicembre 2024

Proclamati i vincitori dell'evento World Ice Art Championship 2024

 Primo classificato lo scultore thailandese Chavayut Nimnoun 
Con una straordinaria scultura di ghiaccio raffigurante una zanzara, lo scultore Chavayut Nimnoun, proveniente dalla Thailandia, è salito sul gradino più alto del podio del World Ice Art Championship, il campionato mondiale di sculture di ghiaccio che si è svolto per tre giorni, da 13 al 15 dicembre, in piazza Petazzi a Sesto San Giovanni. Secondo classificato Sebastien Sanchez dalla Francia. Sul terzo gradino del podio Don Lowing, giunto dagli Usa. Questi i vincitori designati da tre componenti di una giuria tecnica di World Ice Carving Association. Il virtuoso artista thailandese del ghiaccio si è anche giudicato il premio del pubblico partecipante, che negli ultimi due giorni è stato invitato a votare la scultura preferita tra tutte quelle in gara. Il vincitore si è qualificato per la gara dell'Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, un programma multidisciplinare di promozione dei valori Olimpici e Paralimpici. A coordinare la competizione, che s'inscrive nell'ambito delle attività di avvicinamento all'importante evento invernale dei Giochi Olimpici Milano Cortina 2026, è stata l'Associazione Italiana Scultori di Ghiaccio, presieduta da Amelio Mazzella. Accompagnato da spettacoli sportivi e musicali, l'evento a Sesto, condotto brillantemente da Benedetta Roncalli, ha visto il sostegno di Gruppo Cap, Gold 1, Triberti, Vetrobalsamo in qualità di sponsor.

13 dicembre 2024

In scena a Sesto San Giovanni il campionato di sculture di ghiaccio

A poco più di un anno dall'inizio dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026, ci si prepara al grande evento sportivo con una serie di attività di avvicinamento.
In competizione 12 scultori di ghiaccio provenienti da tutto il mondo.
L'iniziativa rientra nel programma dei Giochi Olimpici Milano Cortina 2026
Oggi in piazza Petazzi a Sesto San Giovanni, nel Milanese, è stato inaugurato, alla presenza del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e del sindaco di Sesto Roberto Di Stefano (entrambi nella foto), l'evento di tre giorni 'World ice art championship'. Una sfida di sculture di ghiaccio, che prosegue fino a domenica 15 dicembre, e che vede in azione 12 esperti scultori da tutto il mondo: Chavayut Nimnoun, Sebastien Sanchez, Don Lowing, Niels Brouwers, Marco Torrisi, David Diatta, Bernd Winter, Yoann Hasselbein, Santiago Gonzales, Lorenzo Mazzella, John Yong Chong Ming, Trond Granli. Abilissimi artisti che - scalpello, martello e motosega alla mano - sono in grado di trasformare blocchi di ghiaccio da 120 kg l'uno in suggestive opere d'arte, come hanno fatto oggi creando tre sculture a tema Olimpiadi. Domani e domenica l'evento prosegue con gli scultori che si metteranno in gioco nella vera e propria competizione al termine della quale sarà proclamato il vincitore, che si qualificherà per la gara dell'Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, un programma multidisciplinare, plurale e diffuso di promozione dei valori Olimpici e Paralimpici attraverso la cultura, il patrimonio e lo sport. Oltre al premio della giuria di esperti, gli scultori riceveranno anche il riconoscimento del pubblico, che potrà infatti votare la propria scultura di ghiaccio preferita. Partner dell'iniziativa l'Associazione Italiana Scultori di Ghiaccio, con 25 anni di esperienza e una lunga tradizione di successi in competizioni internazionali, realtà presieduta da Amelio Mazzella, figura di spicco nel panorama mondiale delle sculture di ghiaccio. L'evento è sostenuto dagli sponsor Gruppo Cap, Gold 1, Triberti, Vetrobalsamo.

Bellezza e ironia sotto l'albero con i kit natalizi firmati Mulac

Tutto il glamour del Natale, ma con un pizzico d'ironia che contraddistingue il marchio cosmetico. Si presentano così, con frasi spiritose che strizzano l'occhio ai trend social e ai meme più virali, i kit natalizi beauty firmati Mulac. Idee che permettono di esprimere il proprio stile rendendo ogni look unico e divertente.
Quattro kit beauty a forma di lunch box e con frasi spiritose 
Inoltre, il pack secondario di ogni kit è ispirato a una lunch box, con una finestra sul retro che permette di vedere i prodotti contenuti all'interno. Ideali per sorprendere amici, familiari o per concedersi un momento di puro piacere e divertimento, i kit rappresentano l'essenza della bellezza targata Mulac: qualità, innovazione e rispetto per l’ambiente. Quattro le proposte per la bellezza di labbra, occhi e capelli: 'Pienah come le tue labbra' è il kit che regala labbra juicy e rimpolpate. 'Limoni a lunga tenuta' regala labbra glossy definite e molto luminose con la sicurezza del no transfer. ''Non posso piangere per te' è il kit occhi per delineare lo sguardo, con un tocco di luce, rendere le ciglia extra nere, pettinate e con una lunghezza smisurata con l'intensità della matita nera opaca, long-lasting, water-proof, no-transfer e smudgeproof, per un trucco occhi che resiste a tutto. E per un look perfetto per fare un figurone ecco il kit 'Falla sempre protetta... la piega' per capelli sani, lucidi e protetti grazie all'olio con 10 preziosi oli naturali per nutrire, riparare e proteggere la fibra capillare da smog, sole, cloro, phon, piastre, tinture, decolorazioni e altri trattamenti aggressivi e al termoprotettore styling spray che preserva la fibra capillare da phon, piastra e ferri arricciacapelli, prevenendo la formazione di doppie punte e rotture. La collezione Natale 2024 di Mulac è disponibile presso rivenditori autorizzati e sul sito mulaccosmetics.com.

Mediamond realizza 'Sinfonie di gusto' per Parmigiano Reggiano

Parmigiano Reggiano
si è affidato al Gruppo Mediaset per un progetto crossmediale che fonde territorio e comunicazione online e offline. Si tratta dell'evento 'Sinfonie di gusto', un calendario musicale dell'avvento ospitato in piazza Tre Torri, nel quartiere CityLife di Milano. Da un'idea del team BrandOn Solutions e coordinata dalla concessionaria Mediamond, l'attività accompagna i cittadini vero il Natale con un crescendo di momenti musicali, degustazioni e attività legate a Parmigiano Reggiano. L'obiettivo è rafforzare il posizionamento del formaggio Dop, ricordando ai consumatori come il prodotto sia non solo perfetto per qualunque ricetta natalizia, ma anche un simbolo di convivialità e condivisione. Al centro della piazza sono stati collocati 25 podi numerati a forma di pacchi natalizi e ogni giorno, dall'1 al 22 dicembre tra le 18 e le 18.30, un musicista delle più famose orchestre milanesi (pianisti, sassofonisti, flautisti e tanti altri) si esibisce con il proprio strumento in un concerto in cui vengono eseguiti i grandi classici natalizi. Per amplificare e rendere ancora più incisiva la comunicazione, alle attività sul territorio sono stati affiancati gli altri canali del Gruppo, a partire dalla domination sugli impianti dooh di CityLife (Parco Tre Torri e Piazza Tre Torri) e su tutto il circuito della metropolitana M4, in grado di arrivare a un pubblico vastissimo. Sono inoltre stati creati contenuti editoriali ad hoc su Tgcom24 e The Wom. Componente distintiva di questo progetto trasversale e multicanale è, inoltre, la collaborazione con le talent agency di Mondadori Media, Zenzero e Power, che ha portato al coinvolgimento di due influencer. Per l'immancabile tv è stato realizzato il formato brand video da 10" in sponsorizzazione alla rubrica meteo di Studio Aperto, la programmazione lineare sulle radio premium del Gruppo - R101 e 105 - e quella digital audio sul circuito Max Digital Audio.

12 dicembre 2024

Per MediaWorld uno spot con Klopp e un nuovo sound branding

A pochi giorni dal Natale, MediaWorld lancia lo spot che sancisce la collaborazione internazionale con il due volte allenatore dell'anno Fifa Jürgen Klopp, nuovo ambasciatore del marchio. Lo spot celebra la squadra MediaWorld e gli oltre 50mila membri del team europeo MediaMarktSaturn di cui, idealmente, Klopp è il Mister.
La campagna di Natale valorizza la squadra di professionisti dell'insegna
La campagna istituzionale di quest'anno, infatti, è interamente dedicata alla 'Squadra dalla divisa rossa', un team di professionisti che giocano di squadra con un unico obiettivo: creare esperienze e trovare soluzioni per i clienti, affinché durante le festività possano dedicare il proprio tempo alle persone che amano. Grazie a doppiatori e con l'utilizzo di tecnologia AI, voce e lip-sync di Klopp sono stati adattati per un'efficace resa sul mercato italiano. Con la nuova campagna natalizia, la squadra MediaMarktSaturn – della quale fa parte MediaWorld - e l'allenatore Jürgen Klopp promettono feste senza preoccupazioni, permettendoci di concentrarci sulle idee regalo per le persone che amiamo, grazie ai servizi stress-free che caratterizzano l'offerta del Gruppo. Nel nuovo spot natalizio, Jürgen Klopp mostra come l'ampia gamma di servizi renda lo shopping un'esperienza incentrata sulle esigenze dei clienti che beneficiano di una gamma completa di servizi, come il servizio Pick&Pay e Pickup anche in 30 minuti dalla conferma dell'ordine. Nell'occasione del lancio della campagna, MediaWorld lancia anche un sound branding, che include un sound logo dinamico, firma sonora del marchio, facilmente riconoscibile e memorabile, un sistema musicale integrato, che arricchisce l’esperienza uditiva con suoni e musiche studiati per ispirare e coinvolgere, e il brano esclusivo 'Let's Go (Another Dimension)', creato in collaborazione con l'artista Faem.

A Courmayeur degli scatti sul cambiamento climatico in atto

Il progetto è a cura dell'associazione La Clé sur la Porte
Con una serie di istantanee 'dal futuro', nelle prossime settimane sarà inaugurata un'installazione a Led negli spazi all'esterno del Courmayeur Climate Hub, nel centro di Courmayeur. Sarà il primo tassello del nuovo headquarter del progetto finanziato dall'Unione Europea Next Generation Eu nell'ambito del Pnrr. Il bozzolo dell'ex Hotel Ange, completamente recuperato, si aprirà presto per rivelare ciò che si candida a diventare un punto di riferimento imprescindibile. La mostra, un estratto di 'Atlas of the new world', fresca vincitrice del Premio Ponchielli 2024, è un progetto dei fotografi Giulia Piermartiri ed Edoardo Delille e curato dall'associazione valdostana La Clé sur la Porte, e vedrà a Courmayeur gli scatti che dal 2019 hanno esplorato il mondo dalla California all'Africa, alla ricerca di tracce del cambiamento climatico in atto. Gli scatti sovrappongono, con un gioco di proiezioni e flash, la realtà presente a quella futura, creando un ibrido temporale, un istante di insight in cui s'intravede il futuro. Si finisce così per sfogliare, idealmente, un atlante del nuovo mondo, familiare eppure irriconoscibile. Gli scatti esposti riguarderanno solo due località: il Monte Bianco e le Maldive. Problemi opposti, stesse ragioni. La mostra dei fotografi Piermartiri e Delille non è che la più recente novità di un ricco programma d'iniziative promosse nell'ambito del Progetto Pnrr Courmayeur Climate Hub.

11 dicembre 2024

Dall'incontro tra due storici marchi italiani nasce il Gelato Galatine

Una novità nel segmento gelati che debutterà in anteprima alla fiera Marca di Bologna e arriverà a scaffale nella Gdo da primavera 2025. Si tratta del Gelato Galatine in tre gusti: Fiordilatte con gocce di cioccolato bianco, Stracciatella con scaglie di cioccolato fondente, Fragola con gustose fragoline, realizzato con un packaging in cartoncino riciclabile. Il nuovo gelato confezionato nasce dall'incontro tra due marchi storici italiani d'interesse nazionale, sinonimo di qualità ed eccellenza della tradizione gastronomica italiana: Tonitto 1939, azienda ligure leader in Italia per il sorbetto, i gelati senza zuccheri aggiunti e i gelati speciali vegan e high protein, e Sperlari, azienda cremonese leader nel settore dolciario. Un settore, quello frozen, che si conferma in costante crescita, tanto che nell'ultimo anno ha fatto registrare un giro d'affari di 1,5 miliardi di euro, +8,6% rispetto all'anno precedente. Il Gelato Galatine rimarrà fedele alla storica ricetta Galatine, tra le caramelle più vendute sul mercato italiano e inventate nel 1956. Nella sua versione frozen sarà realizzato con gli stessi ingredienti di alta qualità della tavoletta: latte italiano come principale e primo ingrediente, yogurt magro e miele.

09 dicembre 2024

Tutto da gustare l'albero di cioccolato 'Pink Lady Christmas Tree'

Pink Lady, la mela italiana dal bollino a forma di cuore, riconosciuta per croccantezza, dolcezza e qualità, presenta una limited edition natalizia: il 'Pink Lady Christmas Tree', originale albero di Natale tutto da gustare, creato in collaborazione con la prestigiosa cioccolateria La Perla di Torino.
Realizzato dalla cioccolateria La Perla di Torino, l'originale albero
natalizio celebra l'incontro tra il cioccolato bianco e la mela Pink Lady
Il prodotto è il risultato di una ricetta esclusiva che celebra l'incontro tra il cioccolato bianco e la mela Pink Lady. Con il suo distintivo colore rosaceo e il suo gusto unico, unisce la dolcezza del cioccolato bianco con l'intensità della mela Pink Lady che coniuga gli aromi di miele, vaniglia, rosa e spezie. Ciò che ha fatto incontrare Pink Lady e La Perla di Torino è una visione comune dell'artigianalità e la cura per i dettagli: Pink Lady si distingue per la sua raccolta rigorosamente a mano, e per la dedizione che i produttori hanno nel loro lavoro per assicurare che ogni mela esprima al meglio il suo gusto unico. Le mele Pink Lady, coltivate nei territori vocati di Alto Adige e Emilia-Romagna, sono particolarmente delicate e rimangono sull’albero per sette mesi, le prime a fiorire e le ultime a essere raccolte, in attesa che raggiungano la perfetta maturazione e il loro colore caratteristico. Allo stesso modo, il laboratorio La Perla di Torino da oltre 30 anni racconta una storia di eccellenza e tradizione, con la selezione di materie prime di elevata qualità e una lavorazione artigianale del cioccolato che riprende la tradizione cioccolatiera piemontese, con uno sguardo all'innovazione e all'arte. Valori condivisi che hanno permesso di dare vita al 'Pink Lady Christmas Tree', disponibile presso lo shop fisico di La Perla di Torino e sul sito laperladitorino.it/shop/.

Da Paluani una campagna con gli elfi realizzata in animazione 3d

Paluani
, storico marchio italiano del Gruppo Sperlari, lancia la campagna natalizia 2024, portando lo spettatore all'interno dell'Officina Dolciaria Verona, una fabbrica di dolcezza dove il segreto dell'eccellenza dei prodotti Paluani risiede nella scrupolosa selezione degli ingredienti, nella maestria delle lavorazioni manuali e nella cura del 'metodo del tempo giusto'. La campagna, in onda in tv e sui canali digital dall'8 al 21 dicembre, si distingue per un linguaggio visivo ispirato al mondo fantasy. Lo spot, realizzato completamente in animazione 3d, ha come protagonisti gli elfi Paluani, che ogni primo dicembre, dal lontano 1921, si svegliano dopo 11 mesi di meritato risposo per dare inizio alla preparazione del pandoro. Zeno, Giulietta e Arena accompagnano il pubblico nell'Officina Dolciaria svelando il segreto della bontà del pandoro Paluani: preparato con latte fresco 100% italiano, seguito con attenzione in ogni fase di produzione e raffreddato al naturale, come da tradizione. La comunicazione è caratterizzata da un tono di voce empatico ed emozionale con l'obiettivo di avvicinarsi a un ampio pubblico, coinvolgendo anche i più giovani, e nasce dalla collaborazione con Suntimes, consolidando una partnership strategica. Il progetto non è che il primo passo di una serie di attività che vedranno Suntimes collaborare con il Gruppo Sperlari per tutto il 2025 con l'obiettivo di sviluppare comunicazioni innovative e d'impatto. La pianificazione, a cura di Mediaplus, si struttura in un piano integrato che toccherà le principali piattaforme tv e digital e un'ampia gamma di circuiti connected tv, videostrategy su YouTube, un'attivazione social su Facebook e Instagram e una presenza su Amazon con il rinnovato brand store Paluani. Inoltre, è live il nuovo sito  paluani.it, che si presenta  non come una mera vetrina dei prodotti in assortimento, ma un racconto autentico del posizionamento di marca, grazie anche a una serie di contenuti esclusivi che apriranno le porte al cuore pulsante dell'Officina Dolciaria Verona.

'SalvArti', l'arte confiscata alla criminalità e resa alla collettività

Alcune delle opere d'arte esposte a Palazzo Reale Milano
Da Schifano a Dalì, da Andy Warhol a Ligabue, da Sironi a Fontana: in mostra, gratuitamente, fino al 26 gennaio 2025 a Palazzo Reale Milano, più di 80 opere confiscate alla criminalità organizzata e restituite alla collettività. L'esposizione 'SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche' comprende dipinti, grafiche e sculture di grandi artisti. Una mostra di grande portata culturale e sociale tesa a riaffermare, soprattutto tra le giovani generazioni, il valore della legalità. L'esposizione è parte del progetto 'Arte per la cultura della legalità', a cura della Direzione generale Musei del Ministero della Cultura, dell'Agenzia Nazionale Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata (Anbsc), del Comune di Milano e della Città Metropolitana di Reggio Calabria, in collaborazione con il Ministero dell'Interno, in attuazione della convenzione siglata dal Ministero della Cultura con l'Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità.

Le caramelle Ricola alla mostra sugli Impressionisti a Firenze

Prosegue il supporto di Ricola in veste di special partner alle mostre del gruppo Arthemisia. Il gusto di Ricola e delle sue caramelle alle 13 erbe svizzere è a Firenze per accompagnare, fino al 4 maggio 2025,  i capolavori della 'Collezione Peindre en Normandie', che raccoglie opere di Claude Monet, Pierre Bonnard, Jean-Baptiste Camille Corot e Gustave Courbet.
Prosegue il supporto di Ricola in veste di partner alle mostre di Arthemisia
La mostra 'Impressionisti in Normandia', allestita al Museo degli Innocenti, racconta il movimento impressionista e la magia dei paesaggi della Normandia attraverso 70 opere di grandi maestri dell'impressionismo fortemente inspirati dai luoghi dai colori intensi e dai panorami scintillanti. Al Museo degli Innocenti i visitatori potranno entrare nell'universo di questi straordinari artisti, accompagnati dal gusto naturale di Ricola, grazie ai pratici sample di cui gli spettatori verranno omaggiati all'ingresso della mostra. Disponibile all'assaggio il gusto Echinacea, Miele e Limone, che è al tempo stesso una caramella fresca e gradevole al palato, ma anche un integratore alimentare con Vitamina C.

07 dicembre 2024

Gli scatti del Calendario Moda Sposa 2025 hanno un gusto rétro

 Autore il fotografo Andrea Ciriminna di Click E Chic
Lo studio fotografico milanese Click E Chic, autore e ideatore del primo calendario interamente dedicato alla bridal couture, con la direzione editoriale di Matteo Tosi, presenterà il suo nuovo Calendario Moda Sposa 2025 martedì 10 dicembre, dalle 18 alle 20, allo Spazio Alzaia a Milano. La nuova edizione si rivela straordinaria grazie alla collaborazione di brand nazionali e internazionali di rilievo tra cui Peter Langner, Flora, Vera Wang ed Elisabetta Polignano. Gli abiti sono stati interpretati nuovamente dal sapiente occhio del fotografo Andrea Ciriminna, fondatore di Click E Chic, che quest'anno ha scelto di tornare alle origini della fotografia. Dopo aver affrontato il tema dell'intelligenza artificiale nel 2024, per il Calendario Moda Sposa 2025 Ciriminna ha pensato a un percorso inverso: il fotografo ha deciso di realizzare i 12 scatti in banco ottico, per poi chiudersi in camera oscura a riprendere antiche ricette di sviluppo e ottenere, così, immagini dal sapore rétro e dal fascino senza tempo. I 12 stilisti protagonisti del Calendario Moda Sposa 2025 sono Carta Branca, Elisabetta Polignano, Flora, Le Fate Milano, Marco Gabrielli Atelier, Maura Brandino, Michela Ferriero, Peter Langner, Simone Marulli, Tosca, Vera Wang, Yedyna. 

06 dicembre 2024

Sono 2026 i volumi che compongo l'albero di Natale Alberolibro

Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, grazie al contributo di Regione Lombardia, e in collaborazione con Ied – Istituto Europeo di Design e Aie – Associazione Italiana Editori hanno realizzato, in piazza Città di Lombardia, il primo Alberolibro: un albero di Natale per le feste 2024, ideato e realizzato dai giovani designer di Finemateria, Alumni Ied, dove trovano spazio 2026 libri.
L'iniziativa, cui ha contribuito Regione Lombardia, rientra
nell'ambito dell'
Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026
(Ph. Antonello Raggi)
L'iniziativa rientra nell'ambito dell'Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, un programma multidisciplinare, plurale e diffuso che animerà l’Italia per promuovere i valori Olimpici e Paralimpici attraverso la cultura, il patrimonio e lo sport. La lettura e la cultura hanno un ruolo centrale nel tessuto cittadino e regionale lombardo e costituiscono attività fondamentali all’interno delle politiche sociali e culturali promosse da Regione Lombardia. L'Alberolibro è stato inaugurato il 3 dicembre dal presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e dall'assessore alla Cultura di Regione Lombardia Francesca Caruso all’interno dell’evento di presentazione delle attività natalizie di Regione Lombardia, e rimarrà visitabile e centrale durante le festività fino all’8 gennaio 2025. Ben 2026 volumi, raccolti da Aie – Associazione Italiana Editori attraverso la rete dei propri associati nell’ambito del progetto #ioleggoperché, da Arnoldo Mondadori Editore e da il Saggiatore, costituiscono le radici e i frutti dell’Albero di Natale: la cultura diventa partecipazione. Alla fine delle festività natalizie, i libri raccolti verranno donati a 20 biblioteche scolastiche.

Questa sera accensione ufficiale dell'albero di Natale di Sephora

Per il secondo anno consecutivo, Sephora celebra insieme alla città di Milano l'iniziativa 'Il Natale degli alberi', tingendo il centro di rosso rubino e argento, i suoi colori delle festività di quest'anno, senza dimenticare le caratteristiche strisce bianche e nere.
Uno spettacolo di luci in corso Vittorio Emanuele e in piazza San Babila
Partendo da Corso Vittorio Emanuele, la via dello shopping meneghino e location del flagship store milanese del brand, Sephora accende il Natale con il Sephora Sky, un cielo luminoso composto da 400 metri di sfere e luci. Ma non solo: piazza San Babila ospita un albero di 13 metri: un'installazione unica pensata per coinvolgere i cittadini e celebrare la bellezza dello stare insieme ogni giorno. Questa sera, a partire dalle 18.30, è prevista l'accensione dell'albero di Natale Sephora, con 68 sfere scintillanti e 33 pacchi regalo a comporlo. Ispirato alla campagna natalizia del brand, quest'albero regalerà sorprese uniche: i passanti potranno assistere a uno spettacolo di luci e una speciale performance di ballo, il tutto accompagnato dalle più iconiche canzoni natalizie, dando ufficialmente il via al magico periodo delle feste. Inoltre, qui, durante il periodo natalizio, dal 7 al 24 dicembre dalle 16 alle 20, sarà possibile interagire con l'albero per vincere un addobbo Sephora e partecipare all'estrazione di una gift box. Per creare ricordi indelebili, il brand ha ideato un popup dove, fino al 26 dicembre, poter personalizzare il proprio gift e immortalare il momento con una foto ricordo di Natale, che potrà essere stampata o inviata in formato digitale. Dal 26 dicembre al 6 gennaio sarà comunque possibile interagire con l'albero per portarsi a casa un ricordo di queste feste 2024 con un addobbo firmato Sephora. Inoltre, l'insegna retail di profumerie s'impegna a portare la magia delle feste non solo nel centro città, arrivando in via Rovereto angolo via Giacosa, piazza Tina Modotti e via Santa Rita da Cascia, location che ospiteranno alberi natalizi e decorazioni luminose del brand.

05 dicembre 2024

Campagna social di Fisher-Price e Lavazza per il rituale del caffè

Fisher-Price
e Lavazza, accomunati dal desiderio di celebrare il rituale tutto italiano del caffè, scelgono di raccontare due dei loro prodotti iconici, La mia prima macchina del caffè Fisher-Price e le macchine per il caffè espresso Lavazza a modo mio, e in vista del Natale lanciano la campagna social 'Ci facciamo un caffè?' di cui saranno entrambi protagonisti. Ponendoci come osservatori di questi momenti speciali, ma attraverso gli occhi dei bambini, il video si svolge nell'atmosfera festosa dei giorni che precedono il Natale. Protagonista un bambino che osserva con entusiasmo diverse scene di consumo del caffè e la mattina di Natale, può partecipare a questo rito collettivo grazie alla macchina giocattolo Fisher Price. La campagna, realizzata con Freeda, sarà on air sulle piattaforme digital dei due brand fino a Natale. La campagna social andrà a supportare importanti attivazioni retail nello stesso periodo che riguardano i canali di vendita di Fisher-Price e Lavazza. La collaborazione tra Fisher-Price e Lavazza si declinerà anche sul piano didattico nel Museo Lavazza, all’interno di Nuvola Lavazza a Torino: dall'8 dicembre, all'interno del laboratorio Coffee Quiz Christmas Edition, che si terrà in occasione della Giornata delle Famiglie, La mia prima macchina del caffè Fisher-Price sarà protagonista di un'attività ludica che coinvolgerà i bambini fino ai 12 anni.

Sulla metropolitana M4 con Motta si viaggia nella magia del Natale

Per tutto il mese di dicembre la fermata San Babila della metropolitana M4 di Milano trasforma l'esperienza dei passeggeri in un viaggio nella magia del Natale e nel gusto unico di Motta. Situata nel cuore di Milano, questa stazione è una delle fermate più esclusive della linea, location ideale per rafforzare la strategia di posizionamento dei prodotti del brand dedicati al Natale, che uniscono qualità e creatività grazie all'estro del celebre chef Bruno Barbieri e all'uso di ingredienti selezionati. La campagna, in modalità domination, sfrutta le soluzioni analogiche e digitali presenti nella stazione, offrendo agli utenti un'esperienza di fruizione immersiva e coinvolgente: le pellicole brandizzate che presidiano tutte le aree di transito - atrio, scale, tornelli e banchine - e i 39 schermi digitali (11 ledwall nell’area tornelli e 16 monitor Lcd sulle banchine) catturano l'attenzione con immagini evocative che esaltano la morbidezza, il gusto e l'aroma del prodotto. A rendere ancora più efficace e impattante la comunicazione del brand la personalizzazione di un intero treno, che amplifica il messaggio lungo il percorso dei viaggiatori. L'armonia cromatica tra il blu iconico della prestigiosa linea Motta e il colore distintivo della M4 rafforza l’identità visiva del brand, sottolineandone l'unicità. Quest'iniziativa natalizia di Motta, del Gruppo Bauli, che ha scelto le soluzioni transit dell'offerta out of home di Mediamond, è in collaborazione con il centro media Phd.

Il Natale è un incantesimo nello spot 'It's magic!' firmato Carpisa

Carpisa celebra la magia del Natale con una campagna natalizia dal titolo evocativo, 'It's magic!' che ci trasporta in un'atmosfera da fiaba. Dall'1 dicembre uno spot, scandito dalle note del celebre 'Flauto magico' di Mozart, porta agli spettatori delle reti Rai e La7 e dei canali social del brand la magia del Natale.
Un'ambientazione invernale da fiaba fa da cornice a borse e accessori
Nelle sequenze del commercial, un bosco magico si anima all'interno di una casa: alberi intrecciati a dettagli d’arredo, cervi e farfalle che si muovono in un ambiente fiabesco, sospeso tra sogno e realtà. L'invito è di vivere il Natale come un incantesimo che si svela davanti ai nostri occhi, trasformando ogni momento in pura meraviglia. Ogni dono della collezione Carpisa si fa portavoce di stile e meraviglia, trasformando i gesti quotidiani in ricordi preziosi e indimenticabili: una selezione speciale di borse e accessori moda - beauty, portafogli, portamonete e specchietti - pensati per portare un tocco di meraviglia e raffinatezza sotto l’albero di Natale. Accessori pratici e versatili, disponibili in tonalità sofisticate cipria, oro chiaro e marmo. Personalizzabile con charm natalizi, la linea Marte unisce funzionalità e stile. Tante idee regalo tra cui scegliere anche con le collezioni di borse e accessori Luna, Fenice, Plutone, Giove, Venere. La campagna stampa è stata scattata dalla fotografa Signe Vilstrup ed è pianificata sui principali quotidiani e settimanali femminili italiani. 

04 dicembre 2024

Campagna radiofonica firmata Vergani per il panettone di Milano

BrandMozart ha realizzato il tema sonoro e lo spot per
l'azienda dolciaria con 80 anni di storia
Vergani, l'ultimo grande marchio milanese a produrre in città l'originale panettone di Milano, spegne 80 candeline e celebra questo importante anniversario con una campagna radiofonica su due dei più importanti network radiofonici nazionali nelle tre settimane clou di dicembre, dal 4 alla Vigilia di Natale. Lo spot di 20" ha un sound theme originale ispirato alle sonorità raffinate e avvolgenti del jazz, con lievi richiami a un refrain natalizio. Lo spot è stato pensato per stabilire con il consumatore un rapporto empatico attraverso un'identità sonora che rimandi al marchio Vergani da otto decenni presente sulla tavola natalizia degli italiani e nei piccoli e grandi momenti di condivisione e bontà. Cuore della campagna il 'Vergani Christmas theme' che farà da sfondo allo spot radiofonico in onda fino al 24 dicembre su Radio Deejay e Radio Capital. Sia il tema sonoro, disponibile in streaming su Spotify, Amazon Music, e le principali piattaforme musicali, sia lo spot sono stati realizzati da BrandMozart, agenzia italiana di audio branding.

La nuova campagna Kidult racconta l'emozione di scoprirsi

Kidult è on air
 dall'1 al 24 dicembre, in concomitanza con le festività prenatalizie, con uno spot che racconta i due nuovi poli del rinnovato carattere del marchio creato sette anni fa: emozione e tendenza. Il nuovo spot Kidult porta la firma di Lorenzo Crespi, creativo con ventennale esperienza in agenzie italiane e internazionali, con More than 30 seconds, agenzia e casa di produzione di nuova generazione fondata da Mauro Simioni. Una combinazione di talenti insigniti di riconoscimenti nei più importanti Festival nazionali e internazionali. Pianificata da Havas Media, la campagna dipinge Kidult come l'indiscusso interprete delle emozioni e ne valorizza la personalità trendy, mostrando la completezza dell'offerta oggi rinnovata dalla presenza di tre collezioni: Life Collection, che ne ha segnato l’esordio, caratterizzata dai bangle con messaggi e contenuti celebrativi, cui si è aggiunta By You Collection, la proposta componibile che consente di personalizzare i gioielli, e infine la nuova Style Collection, con design di tendenza. 'Non c'è emozione più grande di quando scopri un lato nuovo di te' il concept della campagna integrata. Perché di tutte le scoperte che si possono fare nella vita - viaggi, esperienze, storie - non ce n’è una più entusiasmante di quando scopriamo un nuovo lato di noi. Una caratteristica che non sapevamo di avere, un piccolo talento che non avevamo ancora intercettato. Kidult invita a esplorare se stessi aprendosi alla vita, agli altri, alle esperienze speciali e soprattutto allo straordinario di ogni giorno, per trovare e poi celebrare tutti i momenti magici, i più emozionanti in assoluto, in cui scoprire un nuovo e inaspettato lato di sé.

03 dicembre 2024

Jack Daniel's anima Milano con tram, pensilina e gift a tema

Fino a domenica 15 dicembre, Jack Daniel's, whiskey made in Tennessee, torna in Largo Cairoli a Milano con una pensilina addobbata con ghirlande, luci e vetrofanie a tema, che permette ai passanti di ricevere in regalo due gadget brandizzati: durante la prima settimana il cadeau da collezione sarà la pallina di Natale Old N.7; da lunedì 9, invece, una carta da regalo che darà un twist rock a ogni presente (entrambi i cadeau sono realizzati in materiale riciclato al 100% e disponibili fino a esaurimento scorte). La pallina si potrà ricevere anche recandosi presso uno dei quattro totem digitali posizionati nelle zone centrali e con maggiore affluenza della città. Poi, in otto dei migliori locali milanesi (Dirty, Chinese Box, Nik’s&CO, Sofà, Lacerba, Opera33, Blues Bikers e Bob), fino a domenica 15 dicembre, gli amanti del buon bere avranno l'opportunità di conquistare la pallina dopo aver gustato il Jingle Jack. Ogni locale proporrà una variante del cocktail, creata appositamente per l'occasione dai bartender. Dal 3 al 30 dicembre inoltre, un tram brandizzato Jack Daniel's animerà le vie di Milano, amplificando la magia del Natale. Il tram sarà protagonista anche di un fake out of home su Instagram con una valanga di palline di Natale virtuali che 'invaderanno' Largo Cairoli, fungendo da amplificatore per il tram reale. Sul digital, il Natale Jack Daniel's include contenuti a tema gifting su piattaforme come Spotify, YouTube, Teads e Twitch, così come Fob banners su Amazon. Non mancherà un'ampia copertura out of home nelle città di Roma, Napoli e Catania. La pianificazione di tutte le attività è a cura di Spark Foundry. La pensilina e i totem Jack Daniel's sono realizzati in collaborazione con IGPDecaux.