All'interno di ogni bustina c'è un buono Amici di scuola |
31 ottobre 2020
Da Esselunga è tornata la collezione di personaggi Super Foodies
30 ottobre 2020
Dal 2021 gli astucci degli orologi Breitling saranno green e smart
Il brand s'impegna a ridurre il suo impatto ambientale |
Lazycrab s'impegna a tutelare le tartarughe marine dell'Adriatico
Il brand di moda mare sostiene la Fondazione Cetacea |
29 ottobre 2020
Bonfissuto crea il 'Pop art panettone' dedicato ad Andy Warhol
L'azienda siciliana adotta i giochi floreali dell'artista per la latta |
Etichette:
Andy Warhol,
Bonfissuto,
latta,
natura,
panettone,
pop art
Samsung stupisce con un vivace murale dello street artist Loste
L'opera evidenzia i colori del Galaxy S20 FE |
Etichette:
Clear Channel,
Loste,
murales,
Samsung,
street art
28 ottobre 2020
Il legame tra le donne e i capelli nella campagna L'Oréal Elvive
L'Oréal Elvive torna in comunicazione con la campagna 'Libera quella che sei', mettendo al centro il rapporto speciale che lega le donne e i loro capelli, invitandole a esprimere la propria bellezza e a valorizzarla. L'Oréal Paris, che da sempre sostiene il valore di ogni donna, vuole ora mostrare l’unicità di ognuna, specialmente in un Paese come l’Italia dove la bellezza femminile ha caratteristiche eterogenee. Per L'Oréal Paris, che vuole contribuire a rafforzare la sicurezza in loro stesse, tutte le donne devono mostrarsi sempre per quelle che sono, fiere della propria bellezza e sicure delle proprie scelte. Infatti, quando una donna è sicura della bellezza dei propri capelli, non li tiene legati o raccolti. E i capelli, in questa campagna, sono il mezzo con cui le donne esprimono questa consapevolezza. La libertà dalle convenzioni sociali è rappresentata dallo scioglimento dei capelli, azione che ci riporta a quei momenti di libertà che viviamo con i capelli al vento e che, nella vita di queste donne, simboleggia il non voler essere 'un’altra donna' solo per accontentare chi la vorrebbe diversa da quella che è. Liberare i propri capelli significa liberare se stesse, dando ancora più senso a quel 'Tu vali' che da sempre è il messaggio centrale di L’Oréal e che, ora più che mai, riassume i valori di empowerment femminile che il brand vuole comunicare a sostegno delle donne di oggi. McCann Worldgroup Italia ha curato la creatività e lo sviluppo strategico del progetto realizzando diversi soggetti che raccontano le diverse tipologie di capelli delle donne italiane. La campagna, che spazia dalla tv ai social, vede la partecipazione di Miriam Leone, già testimonial L’Oréal, e di Elisa Maino, giovane influencer con un grande seguito su Tik Tok.
Pastificio Rana riedita per solidarietà i Ravioli dolci con cioccolato
A 11 anni dal lancio, Pastificio Rana riedita i Ravioli dolci con cioccolato, da friggere o cuocere in padella. Il dessert, che celebra nuovamente le inconsuete nozze tra la pasta fresca e il cioccolato, mira a (ri)conquistare i più golosi grazie al ripieno di cioccolato avvolto in sfoglia di pasta al cacao. Ma si propone anche di condividere un gesto di solidarietà: per ogni confezione acquistata, infatti, l'azienda veronese donerà due prodotti freschi a Banco Alimentare che, attraverso una rete di 8mila strutture caritative, li distribuirà sull'intero territorio italiano, per portare un momento di gusto e serenità sulla tavola di persone in difficoltà. Fortemente voluto da Gian Luca Rana, amministratore delegato di Pastificio Rana, questo progetto rappresenta un sentimento di vicinanza verso coloro che non possono permettersi un pasto, in un momento così incerto per l'economia come quello attuale. Per tutta la durata del progetto, l'azienda documenterà e certificherà sul proprio sito web, attraverso terze parti, ogni confezione acquistata. Settimanalmente, infatti, verranno pubblicati i dati di vendita presso la Grande distribuzione, certificati da Iri - Information Resources, Inc. Come già avvenuto nelle precedenti attività in collaborazione con Banco Alimentare, verranno inoltre rese note tutte le bolle di consegna relative ai prodotti Rana donati e le relative bolle di trasporto di Banco Alimentare verso le strutture caritative, rendendo così possibile la tracciatura di tutte le confezioni. Per quest'edizione limitata, disponibile nel banco frigo della grande distribuzione da oggi a fine febbraio 2021, è previsto, a partire dal prossimo novembre, il supporto di una campagna adv, realizzata internamente, che si declinerà in tv, su quotidiani e periodici e sul digital.
Coca-Cola propone in podcast sei storie inedite di resilienza
Coca-Cola entra nel mondo dei podcast con 'Come mai prima', una serie di sei storie inedite, ciascuna della durata di 15', incentrate su coloro che hanno creduto nei propri sogni.
Disponibile su Spotify, Google Podcast e Spreaker, come pure sul sito coca-colaitalia.it, la serie mira a dar voce a chi sceglie strade inesplorate, immagina percorsi alternativi, pensa un nuovo modo di vedere le cose, tramite uno strumento comunicativo sempre più apprezzato in questi ultimi anni. Quello del podcasting è, infatti, una tendenza di consumo in continuo aumento. Da 10 milioni di ascoltatori nel 2018, il 2019 ha registrato una cifra di 12,1 milioni per un incremento del +16%, in particolare fra i giovani (tra i 25 ai 34 anni di età li ascolta il 68%) già appassionati consumatori di contenuti in streaming, che si adattano con facilità a nuove forme di ascolto e intrattenimento. L'utilizzo del formato audio permette a Coca-Cola di raccontare storie di resilienza, con un'attenzione particolare al canale Horeca, a bar, ristoranti e pizzerie da sempre partner dell'azienda che hanno vissuto un anno difficile e che sono una parte importante del tessuto sociale del nostro Paese. 'Come mai prima' invita ad ascoltare le storie dei protagonisti di diverse parti d’Italia direttamente dalla loro voce, concentrandosi sulle sfide che hanno affrontato prima e durante l’emergenza Covid-19. La voce narrante è quella di Gianluca Gazzoli, speaker di Radio Deejay, videomaker e storyteller.
Il racconto in prima persona di chi ha imboccato strade inesplorate |
Etichette:
Coca-Cola,
podcast,
resilienza,
storie
27 ottobre 2020
Che favola 'Arte di Scarto', la mostra sulla cultura del riuso
La mostra Arte di Scarto, organizzata da Road to green 2020, in collaborazione con Asa, con il finanziamento della Regione Lazio e il patrocinio del Comune di Tivoli, che propone le opere inedite dell’artista Elektra Nicotra, è visitabile online al link https://roadtogreen2020.com. Virtuali anche i laboratori creativi per bambini collegati al progetto, tenuti da Michela Monaco, psicologa e designer dei bijoux eco friendly Sbottonando realizzati partendo da prodotti di scarto. Fino al 30 ottobre, tutti i pomeriggi alle ore 17.30, sui canali social di Road to green 2020, è possibile creare nuovi manufatti riutilizzando oggetti che hanno esaurito la loro utilità primaria, oggetti di scarto che saranno così recuperati per diventare qualcosa di nuovo e bellissimo. Ogni laboratorio è dedicato a un materiale di scarto da reinventare insieme ad altri e ad una parola nuova da imparare: 'Riutilizziamo', 'Recuperiamo', 'Ricicliamo', 'Riscopriamo', 'Sperimentiamo'. L'obiettivo di Arte di Scarto, pensata per i bambini e i ragazzi, ma d'interesse anche per gli adulti, è promuovere la cultura del riuso e del rispetto ambientale. Una sorta di cammino onirico in un mondo sospeso, fatto di creature fiabesche e materiali di scarto che in queste opere vivono una seconda vita. Come in un libro di fiabe, la mostra racconta la favola del riciclo, e le straordinarie imprese che possono essere realizzate grazie al recupero dei rifiuti. Dalla Bella addormentata nel bosco, a Cenerentola, fino a Tarzan e l’Omino di Latta, Arte di Scarto offre una rilettura delle fiabe più amate in chiave di riuso e riciclo, in cui i personaggi dell’immaginario fiabesco ci mostrano l’importanza di rispettare l'ambiente e preservarne le risorse. Per ogni opera, è indicato anche il rifiuto protagonista, con la sua presentazione. All'esposizione, inoltre, è collegata la riffa di beneficenza di Road to green 2020, con estrazione prevista venerdì 20 novembre, alle ore 12, in diretta su Facebook, per tentare di aggiudicarsi un quadro a scelta della collezione. L'intero ricavato sarà utilizzato per sostenere campagne di sensibilizzazione ed educazione alla sostenibilità ambientale.
Etichette:
ambiente,
mostra,
riuso,
Road to green 2020,
scarto
La campagna Nastro Rosa quest'anno dà voce alle testimoni Airc
È in pianificazione la nuova campagna multicanale Nastro Rosa di Airc per la lotta al tumore al seno realizzata da Acqua Group e declinata su media digitali, materiali informativi per farmacie, profumerie ed esercizi commerciali, banner tv, nel sito web nastrorosa.it e nella web app Airc&Me.
In continuità con l'edizione 2019, la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi di Fondazione Airc amplifica ulteriormente il concetto di 'completare la ricerca'. Quest’anno, protagoniste della campagna sono donne colpite da tumore al seno che combattono, che non si arrendono e che, grazie alla ricerca, tornano a scrivere di proprio pugno la loro storia. Per ogni donna è stato realizzato un ritratto illustrato, un tratto delicato che ha avuto il compito di riportare il messaggio sulla semplicità quotidiana e su traguardi che troppe volte diamo per scontati. Ogni storia è stata affidata visivamente alla forma del nastro che unisce la protagonista al suo progetto di vita. Perché è solo grazie alla ricerca, e a chi crede nelle sue conquiste sostenendola, che oggi molte donne colpite da tumore al seno possono rendere completo il loro sogno. Ma non basta, perché l'obiettivo dei ricercatori è trovare una cura per tutte. Il racconto delle testimoni di Airc è il filo conduttore; per questo, in calce ad ogni campagna, l’invito è a scoprire tutte le altre storie visitando il sito dedicato nastrorosa.it
L'idea creativa, basata sul ritratto illustrato, è di Acqua Group |
Etichette:
Acqua group,
Airc,
campagna,
Nastro Rosa,
ricerca,
tumore al seno
26 ottobre 2020
Il viaggio in alta definizione di Samsung prosegue con Jakidale
Dopo aver lanciato l’iniziativa 'Viaggio in 8K: riscopri l’Italia nei suoi dettagli' con un cortometraggio realizzato da fotografi e travel blogger con Galaxy S20 Ultra e aver coinvolto i consumatori con un concorso durante l'estate, Samsung ha deciso di proseguire il viaggio per immortalare le bellezze della penisola italiana con il massimo della definizione possibile. È nato così il video racconto in 8K di una Italia diversa e speciale, ripresa questa volta dallo YouTuber Jacopo D'Alesio, in arte Jakidale, che andato alla riscoperta del patrimonio naturale mondiale dell'umanità presente in Italia. Il nostro Paese, infatti, vanta 55 siti Unesco, la maggior parte dei quali di tipo culturale o misto, e solo cinque di tipo naturale. La difficoltà? Vederli tutti e farlo in circa tre giorni.
Pasta Garofalo rende visibili sui Fusilloni i minuti di cottura
Dove sono le indicazioni sui tempi di cottura della pasta? Sono in molti a chiederselo quando arriva il momento di cucinare quello che è uno dei piatti più amati. Pasta Garofalo, attenta alle esigenze dei consumatori e in ascolto di ciò che i suoi fan dicono sui social, ha seguito con interesse il coro di voci di coloro che reclamavano un'indicazione più visibile dei tempi di cottura sulle confezioni di pasta. E non ha potuto fare a meno di notare anche la proposta grafica postata da Matteo Bocciarelli sul suo profilo Facebook. Così, lo storico pastificio di Gragnano ha deciso di lanciare un'edizione limitata dei suoi Fusilloni, in vendita dal prossimo 3 novembre, prendendo spunto proprio dalla proposta di Bocciarelli, citato anche sul pack, e mostrando chiaramente, con tanto di frecce rosse, dove sono riportati i minuti di cottura sulle confezioni di pasta Garofalo. Quando ha iniziato a farsi strada online la sfida lanciata dal Movimento Grandi Minuti, promosso dall’agenzia creativa Hub09, Pasta Garofalo non ha esitato ad accoglierla proponendo proprio quel pack a cui stava già lavorando.
25 ottobre 2020
Feedback senza rischi per gli utenti grazie alle faccine touchless
Di recente Forrester, società di ricerca e consulenza, ha installato all'aeroporto di Milano Malpensa due dispositivi per il lancio della versione touchless di FeedbackNow.
Si tratta di un sistema sviluppato per aiutare aeroporti, negozi, uffici pubblici, musei, centri commerciali e strutture sanitarie a raccogliere feedback autentici e imparziali, garantendo la sicurezza degli utenti che non devono fisicamente toccare i dispositivi in questo periodo pandemico. Dotato di potenti motori di analisi, FeedbackNow consente alle aziende di raccogliere feedback sul punto vendita o nel luogo dove viene erogato il servizio attraverso le sue 'smiley box', che oggi diventano touchless: con questo nuova soluzione l'utente non deve fisicamente toccare nulla perché le caratteristiche faccine verdi, gialle e rosse raccolgono il parere già quando sfiorate a 2,5 cm di distanza. Le aziende e le istituzioni possono così acquisire informazioni e agire di conseguenza in base al feedback che raccolgono in tempo reale, dove e quando è necessario, senza esporre gli utenti ad alcun rischio. L'aeroporto milanese va ad aggiungersi a quello di Francoforte in Germania, all’Aeroporto di Schiphol nei Paesi Bassi, alle stazioni di servizio Shell e Vinci Autoroutes, oltre che alle 500 aziende e agli enti internazionali operanti nei settori dei viaggi, del tempo libero, della vendita al dettaglio e della sanità che si affidano ai sistemi di feedback Forrester.
23 ottobre 2020
La linea Catrice Clean ID è in vendita in esclusiva su Douglas.it
Cosmetici naturali, 100% vegani, senza compromettere la performance. Catrice, brand di make up della tedesca Cosnova, ha detto no a parabeni, siliconi, microplastiche e tanti altri ingredienti per la sua linea Clean ID. Anche i packaging sono composti da carta e materiali riciclabili, nel rispetto dell’ambiente. Dall'ombretto alla polvere abbronzante, dal balsamo per le labbra all’illuminante: sono alcuni dei prodotti che fanno parte della nuova linea, in vendita esclusivamente su Douglas.it a prezzo competitivo.
Febal Casa va a canestro con la squadra giovanile Bernareggio 99
Il logo Febal Casa spicca anche sulle maglie ufficiali |
Etichette:
Colombini,
Febal,
pallacanestro,
sponsor
22 ottobre 2020
'We are The Thousand', la storia di Rockin'1000 sbarca al cinema
Arriva alla Festa del Cinema di Roma come evento speciale stasera 22 ottobre 'We Are The Thousand - L’incredibile storia di Rockin'1000', il lungometraggio diretto da Anita Rivaroli. Sbarca quindi nei cinema italiani dal 25 al 28 ottobre con I Wonder Pictures nell'ambito delle I Wonder Stories, appuntamento che offre l'occasione di vedere su grande schermo i documentari e le storie più straordinarie e originali.
Si racconta la storia di Rockin'1000, la più grande rock band al mondo, iniziata nel 2015 quando per la prima volta al mondo 1.000 musicisti si incontrarono nel Parco Ippodromo di Cesena, per eseguire il più grande tributo mai realizzato: suonare all'unisono Learn To Fly e recapitare il video ai Foo Fighters. Diventato virale in poche ore, il video attirò l’attenzione della band statunitense che non esitò a rispondere con un concerto epico a Cesena. Il progetto cinematografico racconta l’evento attraverso le testimonianze dei suoi protagonisti, mille musicisti di tutte le età provenienti da ogni parte d'Italia uniti dall'amore per la musica. Un mega concerto, unico nel suo genere, che grazie alle immagini live e ai racconti di chi l'ha vissuto riesce a emozionare e appassionare lo spettatore, coinvolto e 'trasportato' nel Parco Ippodromo di Cesena. Oggi Rockin'1000 è una realtà conosciuta a livello globale, che riceve riconoscimenti, inviti e proposte di collaborazione in tutto il mondo. Dal 2016 organizza veri e propri concerti negli stadi - Cesena, Firenze, Parigi, Francoforte - e iniziative speciali che vedono protagonisti 1.000 musicisti. Rockin'1000 nasce da un’idea di Fabio Zaffagnini, Claudia Spadoni, Martina Pieri, Mariagrazia Canu, Francesco Ridolfi 'Cisko' e Anita Rivaroli. Il docufilm è prodotto da Indyca in collaborazione con Rockin'1000 e New Lanark Film & Music, sostenuto dalla Film Commission Emilia Romagna e dal Piemonte Doc film Fund.
![]() |
Il docufilm è diretto da Anita Rivaroli |
Laura Pausini canta il brano 'Io sì (Seen)' nel film con Sophia Loren
Potente ed emozionante, la voce di Laura Pausini approderà al cinema il 3, 4 e 5 novembre e in streaming su Netflix il 13 novembre nel film drammatico 'La vita davanti a sé' (titolo originale 'The life ahead'), interpretato dalla leggenda del cinema internazionale Sophia Loren e dal giovane Ibrahima Gueye. L'artista romagnola, tra le voci più amate su scala mondiale, canta l'inedito Io sì (Seen), brano che ha scritto insieme alla pluripremiata compositrice statunitense Diane Warren e al cantautore Niccolò Agliardi. Disponibile da domani, 23 ottobre, sulle maggiori piattaforme digitali, il singolo è il tema portante della colonna sonora del film prodotto da Palomar e diretto dal regista Edoardo Ponti (figlio della Loren e del produttore Carlo Ponti). Il film è incentrato sull'incontro nella città di Bari tra l'orfano Momo, turbolento ragazzino di origini senegalesi, e Rosa, anziana ebrea che in tempo di guerra ha conosciuto l'orrore della deportazione e che oggi dà asilo a bambini bisognosi. Interpretato dalla Pausini in cinque lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese), il brano sarà sottoposto all'attenzione dell'Academy Awards per la candidatura agli Oscar 2021 come miglior canzone originale.
Etichette:
canzone,
colonna sonora,
Diane Warren,
film,
Laura Pausini,
Netflix,
Oscar,
Sophia Loren
20 ottobre 2020
La rivista Cioè compie 40 anni e riporta in edicola 'I Mitici anni 80'
Cioè, la rivista tascabile edita da Panini Magazines, compie 40 anni e arriva in edicola con un numero speciale, disponibile da venerdì 23 ottobre.
Era il 7 ottobre 1980 quando, nelle edicole di tutta Italia, faceva la sua comparsa una rivista che ha contribuito ad arricchire le giornate di milioni di ragazzi e che ha segnato la storia dell'editoria e del costume pop italiano. In 40 anni di pubblicazioni, Cioè è sempre stato attento alle tendenze, allo showbiz, al confronto generazionale, andando anche a informare con attenzione su temi delicati come i primi amori e le prime cotte, diventando il confidente fidato di tutti i suoi lettori e creando una vera e propria community su carta, ora trasferitasi anche online. I record di Cioè sono tanti, e hanno fatto la storia. Cioè è stata la prima rivista a rivolgersi a un pubblico giovane, prevalentemente femminile; la prima rivista ad avere un gadget in allegato (al debutto, una gommina per cancellare a forma di cuore); la prima rivista a proporre ai suoi lettori la copertina adesiva, che i lettori potevano staccare e usare per abbellire il diario o l’agenda scolastica; la prima rivista a inserire un poster di grandi dimensioni che ha immortalato le più grandi star dello spettacolo, ricoprendo i muri e gli armadi delle camerette di migliaia di adolescenti. I festeggiamenti di Cioè in edicola coincideranno proprio con la data del 23 ottobre perché, insieme al numero 1902, ci sarà una rivista speciale interamente dedicata agli anni Ottanta: I Mitici Anni 80, una 'macchina del tempo' costruita sull’immenso archivio della testata. Si ripercorrerà la storia del costume e del pop attraverso le rubriche e le copertine storiche di quel decennio, quelle che hanno immortalato i più grandi personaggi dello spettacolo italiano e internazionale, emergenti e affermati: da Franco Gasparri (protagonista della primissima copertina) a Miguel Bosè, dai Duran Duran a Renato Zero, passando per Spandau Ballet, Claudio Baglioni, Eros Ramazzotti e George Michael. Quello de I Mitici Anni 80 è un percorso narrativo per immagini che racconterà quindi i cambiamenti di un decennio al centro di rivoluzioni sociali, politiche, culturali e tecnologiche.
La rivista speciale uscirà il 23 ottobre insieme al numero 1902 |
Etichette:
40 anni,
anni Ottanta,
anniversario,
Cioè,
giovani,
magazine,
Panini Magazines,
rivista
I succhi Innocent indosseranno a fin di bene i capellini fatti da noi
Un filo di lana che attraversa l'Italia per intrecciare in un'iniziativa altruistica gli appassionati di lavoro a maglia, gli anziani e i generosi di ogni età. Questo il fil rouge di Tanto di Cappellino, la catena solidale di Innocent, leader nella produzione di succhi di frutta freschi e smoothie in Europa, a sostegno dei bisognosi.
Ogni inverno Innocent veste i suoi smoothie 100% naturali con divertenti cappellini di lana, per portare calore, supporto e compagnia a migliaia di persone anziane. Avviata nel 2002, la campagna ha raccolto in tutta Europa miriadi di cappellini, grazie ai quali sono stati già donati in beneficenza oltre 15 milioni di euro. Anche quest'anno, in seguito alla vendita degli smoothie di frutta con cappellino – disponibili dal prossimo febbraio nel reparto del fresco delle principali catene distributive e presso punti selezionati del canale horeca – Innocent raccoglie fondi per Auser, associazione di volontariato che si dedica a favorire l'invecchiamento attivo degli anziani. Per ogni bottiglietta acquistata, Innocent dona 20 centesimi di euro ad Auser, che con il ricavato dell'iniziativa finanzierà i servizi di assistenza alla persona che forniscono supporto pratico e compagnia agli anziani soli. Affinché l’iniziativa di beneficenza sia un vero successo, Innocent si rivolge agli appassionati di lavoro a maglia e ai generosi di tutta Italia, invitandoli ad armarsi di gomitoli di lana e fantasia per realizzare nuovi cappellini per gli smoothie. Per essere sicuri che calzino a pennello occorre considerare una larghezza di circa 5-7 cm e un'altezza di 5 cm. Una volta terminati i cappellini fatti ai ferri, la fase due del colorato progetto di volontariato consiste nell’invio a innocent (entro il 6 gennaio 2021 all'indirizzo Innocent Italia, Bastioni di Porta Nuova 21, 20121 Milano) che li farà indossare alle bottigliette di smoothie, in attesa che raggiungano, da febbraio 2021, gli scaffali del fresco dei supermercati.
Un'iniziativa per aiutare gli anziani di Auser |
Sfavillano i nuovi rossetti Rouge Artist Sparkle di Make Up For Ever
La collezione natalizia è in vendita da Sephora |
Etichette:
make up,
Make Up For Ever,
rossetto,
Sephora,
trucco
19 ottobre 2020
Bellissima invita ad affrancarsi dai dettami degli influencer
Ieri ha preso il via la nuova campagna a firma dell'agenzia Red Robiglio & Dematteis per Miracle Wave, dispositivo Bellissima per la cura dei capelli a casa, capace di creare onde morbide e naturali senza danneggiare la chioma. Un linguaggio forte e irriverente per un brand contemporaneo e dinamico. La comunicazione si sviluppa sul tema dell’autonomia e indipendenza delle donne che, grazie agli strumenti Bellissima, possono esprimere la loro creatività come vogliono, a casa loro, in modo semplice e veloce, andando oltre le mode e i dettami del mondo social. 'Be your own influncer' il claim della campagna e del brand, una sorta di mantra per tutte le ragazze. La regia dello spot è di Riccardo Vimercati per la casa di produzione Peperoncino. Il coordinamento del progetto d'agenzia è a cura di Laura Petillo.
Amazon.it festeggia il suo decimo anniversario con un concorso
Amazon.it festeggia il suo decimo compleanno e dà la possibilità ai suoi clienti di partecipare a un concorso ricco di premi. Da oggi al 15 novembre 2020, chiunque effettuerà un ordine del valore minimo di 30 euro, potrà provare a vincere buoni regalo Amazon di differenti importi. Partecipare al concorso è semplice: tra le 00.00 del 19 ottobre 2020 e le 23:59 del 15 novembre 2020, basterà effettuare dal proprio account Amazon.it un ordine di importo pari o superiore a 30 euro di prodotti venduti e spediti da Amazon. Il 19 novembre 2020, i clienti riceveranno all'indirizzo email associato al proprio account Amazon.it, i codici numerici di partecipazione (a seconda del numero di ordini idonei effettuati) che saranno oggetto di estrazione per l'assegnazione dei premi in palio. Per tutti i clienti Amazon Prime la possibilità di vincere raddoppia: per ciascun ordine idoneo, infatti, tutti coloro che sono iscritti ad Amazon Prime riceveranno due codici di partecipazione all’estrazione. Il 23 novembre 2020 Amazon.it festeggerà 10 anni e saranno estratti in maniera casuale i codici di partecipazione vincenti, che verranno resi pubblici sulla pagina del sito dedicata all'iniziativa e comunicati ai vincitori.
Etichette:
10 anni,
Amazon,
anniversario,
concorso,
premi
18 ottobre 2020
Kock Media e Wwf Italia insieme per il documentario 'I am Greta'
Arriverà nelle sale il 2, 3 e 4 novembre |
Etichette:
clima,
documentario,
Greta Thunberg,
impegno,
Koch Media,
WWF
Uno striscione e una mostra contro la tratta degli esseri umani
Fino a lunedì 19 ottobre, in occasione della 14esima Giornata europea contro la tratta di esseri umani, è esposto a Palazzo Marino lo striscione 'Milano non tratta' per sensibilizzare i cittadini sulla sfida rappresentata dalla lotta alla tratta e allo sfruttamento delle persone.
Il Comune di Milano è impegnato da oltre vent'anni in azioni a contrasto di questo fenomeno e nella protezione delle vittime attraverso la partecipazione a progetti finanziati dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e cofinanziati dall'Amministrazione comunale. Fino al 25 ottobre, al Pac Padiglione d'Arte Contemporanea è inoltre aperta al pubblico, con ingresso gratuito, la mostra 'Ris-catti. Per le strade mercenarie del sesso', curata da Diego Sileo. Ottanta fotografie che documentano una realtà a tratti agghiacciante: quella della condizione di schiavitù in cui nel 2020 versano ancora le vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale nell'area metropolitana della Grande Milano. Un inedito racconto per immagini realizzato da sette prostitute dell’hinterland milanese che, dopo aver frequentato per tre mesi un workshop di fotografia tenuto dai fotografi di VisualCrew, sono state libere di raccontarsi scattando loro stesse delle fotografie rappresentative della propria realtà. Le fotografie, oltre a denunciare una realtà poco conosciuta, sono anche lo strumento per raccogliere fondi a sostegno dell'attività di Lule Onlus, associazione che da oltre 20 anni offre aiuto alle vittime della tratta.
Al Pac 80 foto documentano lo sfruttamento della prostituzione |
Etichette:
Comune Milano,
Lule Onlus,
mostra,
Pac,
palazzo Marino,
striscione,
tratta
Visita alla riqualificata Arena Civica di Milano, ora più funzionale
Inaugurati la nuova pista d'atletica e il nuovo campo da calcio |
Etichette:
Arena Civica,
atletica,
calcio,
FAI,
Milano,
Palazzina Appiani
17 ottobre 2020
Il Centro di Arese ospita quattro storiche vetture Alfa Romeo
Negli spazi de Il Centro di Arese si celebrano i 110 anni di Alfa Romeo con un avvincente percorso storico che ripercorre l'evoluzione di una delle case automobilistiche più iconiche della storia del nostro Paese. Fino all'1 novembre 2020, Il Centro, in collaborazione con la Scuderia del Portello, ospita la mostra di auto storiche Alfa Romeo per celebrare 110 anni di avanguardia tecnica e innovazione attraverso l'esposizione di quattro modelli unici che hanno segnato la storia del design e dell’industria automobilistica italiana. Per tutti gli appassionati di motori, e non solo, sarà un'occasione speciale per ammirare da vicino dei capolavori ingegneristici. Le auto, esposte nell'area eventi del mall al primo piano, saranno la 1900 Coupé Super Sprint, la Giulietta Berlina, la Giulia 1300 TI e l'Alfetta Turbodelta.
Etichette:
Alfa Romeo,
Arese,
auto,
esposizione,
Il Centro
16 ottobre 2020
La cultura del caffè in tour per l'Italia a bordo della Faema Bee
Parte da Roma il Faema Global Coffee Tour, un viaggio attraverso l'Italia per celebrare la cultura del caffè e supportare concretamente il settore dell’hospitality e della ristorazione. È questo il nuovo progetto di Faema, storico brand di Gruppo Cimbali, leader mondiale della progettazione e produzione di macchine professionali per bevande a base di caffè. Protagonista del roadshow internazionale sarà un'Ape Car brandizzata, realizzata in collaborazione con la designer Manuela Bucci - la Faema Bee - che partirà dall’Italia (da qui l’hashtag dell’iniziativa #beeitalian) e proseguirà in Europa e negli Stati Uniti per promuovere e raccontare la cultura del caffè attraverso una selezione di bevande realizzate con la nuova Faema President Termosifonica, sviluppata con la Divisione Industrial di Italdesign dai trainer della Mumac Coffee Academy. Prima tappa del Faema Global Coffee Tour sarà Roma: domenica 18 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 16.00, la Faema Bee si posizionerà accanto al chiosco Tram Depot, in via Corrado Alvaro 37, nel Quartiere Talenti, dando appuntamento a tutti gli amanti del caffè per una giornata alla scoperta delle bevande realizzate con la nuova macchina. Gli ospiti che si recheranno presso la Faema Bee, verranno immortalati mentre si gustano la bevanda preferita, diventando così protagonisti di un video che racconterà i '1001 modi di bere il caffè'.
Una mostra permanente per il centenario dell'Ippodromo San Siro
L'Ippodromo Snai San Siro compie 100 anni. Per celebrare l'importante anniversario, Snaitech, società proprietaria dell'impianto, ha dato vita ad alcune importanti iniziative. Questa sera si terrà il concerto in streaming del pianista italiano Dardust, che si esibirà con un quintetto d'archi ai piedi del Cavallo di Leonardo, illuminato per l'occasione da un light show. L'evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook dell’Ippodromo Snai San Siro a partire dalle 19.30 e il contenuto video rimarrà disponibile on demand per sette giorni. Durante l'esibizione saranno svelati in anteprima i contenuti della mostra permanente '100 anni di emozioni', che verrà inaugurata sabato 17 ottobre. Realizzata da Snaitech con la curatela di Stefano della Torre, docente di restauro al Politecnico di Milano e patrocinata dal Comune di Milano, la mostra celebra il centenario dell’impianto attraverso stampe d’epoca, fotografie e testi, documentando l'evoluzione storico-architettonica di un luogo unico nel suo genere. La mostra sarà aperta per la prima volta al pubblico nel weekend del 17 e 18 ottobre dalle ore 10 alle ore 18, in occasione delle Giornate Fai d'Autunno. Oltre alla mostra, ci saranno molte altre sorprese ad attendere i visitatori che, guidati dai volontari del Fai, potranno scoprire le bellezze del luogo: dal parco botanico al Cavallo di Leonardo, una delle più grandi sculture equestri al mondo. Inoltre, per la prima volta i partecipanti all'evento potranno inoltre ammirare i 13 magnifici cavalli del Leonardo Horse Project.
15 ottobre 2020
Per i nuovi Baci Perugina Gold uno spot dorato carico di suspence
La direzione creativa è di Vogue Italia |
Etichette:
Baci Gold,
Baci Perugina,
Condé Nast,
Perugina,
spot,
Vogue Italia
L'arte della pizza in teglia si apprende all'Accademia di Alice
Desiderosi di conoscere trucchi e segreti alla base dell'arte bianca dei maestri pizzaioli? Dopo Roma, dov'è presente dal 2013, lo si potrà fare anche a Milano da Alice Pizza (che fa capo al fondo DeA Taste of Italy di DeA Capital), che da questo mese nel capoluogo lombardo ha aperto la seconda Accademia del gruppo e la prima nella città di Milano, all'interno della nuova pizzeria di corso Buenos Aires 77.
La peculiarità della catena di pizzerie al taglio made in Italy, fondata da Domenico Giovannini (in alto, nella foto), risiede nel metodo di preparazione artigianale dell'impasto - leggerissimo, a lenta lievitazione e con farine di alta qualità - che viene preparato, farcito e cotto quotidianamente in ogni pizzeria (180 tra Italia, Spagna, Malta e nella città americana di Philadelphia) per mano di un pizzaiolo o una pizzaiola. L'Accademia di Alice Pizza, che nella sede in via del Gelsomino nella Capitale organizza corsi di formazione trimestrali per aspiranti pizzaioli, a Milano dedica i corsi anche a tutti coloro che desiderano cimentarsi a livello amatoriale con l'arte bianca, nello specifico proprio per imparare a preparare una sfiziosa e croccante pizza in teglia. Dal prossimo 20 ottobre, due volte a settimana, sono previsti appuntamenti gratuiti: il martedì, dalle 18.30 alle 20.30 il corso è rivolto a tutti, mentre il sabato, dalle 10 alle 12, alle famiglie con bambini. Al termine del corso di due ore, per ogni partecipante, un attestato e l'assaggio della pizza preparata.
I corsi a Milano, aperti a tutti, prenderanno il via il 20 ottobre |
14 ottobre 2020
Con gli amenity kit di Qatar Airways si pensa alla prevenzione
In occasione del mese della prevenzione del tumore al seno, Qatar Airways propone speciali amenity kit in edizione esclusiva a bordo dei propri aeromobili, e non solo.
La compagnia offrirà ai propri passeggeri un'esclusiva esperienza 'Think pink' anche nelle proprie lounge, offrendo anche un menu a tema. Per il quarto anno, la compagnia continua a dimostrare il proprio impegno, offrendo ai passeggeri che viaggiano su voli a lungo e lunghissimo raggio in Business class un kit di cortesia progettato internamente e creato in esclusiva per Qatar Airways dal marchio italiano Bric's. Tutti gli amenity kit, per uomo e donna, sono accompagnati da una cerniera a forma di nastro, simbolo della lotta al tumore al seno e personalizzati con il messaggio 'Sostieni la lotta e pensa rosa'. Ogni kit è realizzato in pelle vegana e contiene prodotti selezionati del Castello Monte Vibiano Vecchio, innovativa azienda italiana. La gamma di prodotti per la cura della pelle comprende balsamo per le labbra, spray idratante per il viso e una crema idratante anti-età, oltre a calze e visiere rosa. Inoltre, sui voli in partenza da Doha, i passeggeri che viaggiano in Business class avranno l'opportunità di assaporare esclusivi prodotti a tema rosa come il Pink Guava, la Limonata d'uva e dessert assortiti presentati con l'iconico nastro rosa. Anche ai passeggeri che viaggiano in Economy o su voli notturni a lungo raggio e su tutti i voli a lunghissimo raggio sono offerti i kit di cortesia in edizione limitata. Le pochette decorate con il nastro rosa includono visiere, calze, tappi per le orecchie, balsamo labbra, spazzolino da denti e dentifricio.
Lo speciale kit offerto a ottobre sugli aerei della compagnia |
Al Poldi Pezzoli un capolavoro riscoperto di Andrea Mantegna
Dopo un complesso lavoro di restauro durato più di un anno, volto a rimuovere la spessa ridipintura ottocentesca a opera di Giovanni Molteni, è tornato alla luce il dipinto 'Madonna con il Bambino' di Andrea Mantegna con le cromie originali della quattrocentesca 'tempera magra', particolare tecnica artistica a effetto opaco e quasi polveroso. Il capolavoro è esposto al pubblico dal 15 ottobre, nel Salone dell'Affresco del Museo Poldi Pezzoli a Milano. L'intervento di recupero, effettuato dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze, è stato finanziato dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti Onlus. La mostra-dossier 'Mantegna ritrovato' è curata da Andrea Di Lorenzo. Grandi Stazioni Retail, in qualità di media partner della Fondazione Artistica Poldi Pezzoli, promuove la mostra attraverso gli impianti pubblicitari di Milano Centrale per informare i passeggeri in transito sulla preziosa occasione di ammirare uno dei capolavori dell'arte italiana.
Sapori e parole si fondono nel programma 'Mica pizzi e fichi' su La7
Tinto alla conduzione del format, che coinvolge pizzaioli e scrittori |
13 ottobre 2020
Tre TikToker per il mascara The Colossal di Maybelline New York
Protagoniste Marta Losito, Zoe Massenti e Claudia Dorelfi |
Etichette:
campagna,
mascara,
Maybelline New York,
McCann,
Tik Tok
Il Fai e System Professional si prendono cura della bellezza
Il rispetto e la cura quotidiana della persona sono i valori di System Professional, convinto anche dell'importanza del prendersi cura dell'ambiente e della bellezza del nostro Paese, soprattutto in un periodo di forte criticità come quello che stiamo vivendo. Per questa ragione il marchio haircare professionale sostiene le Giornate Fai d'Autunno 2020, evento in programma il 17-18 e il 24-25 ottobre 2020, che vedrà l’apertura al pubblico di numerosi luoghi speciali del patrimonio culturale in tutta Italia. Una collaborazione di valore che vedrà in quest'iniziativa nazionale System Professional attivamente impegnato con diverse attività di sostegno al Fai, campagne di sensibilizzazione dei saloni e dei loro clienti e attività promozionali volte a far conoscere, amare e rispettare le testimonianze di arte e bellezza del nostro Paese.
Etichette:
bellezza,
FAI,
Italia,
System Professional
Da Carrefour Italia uno spot dedicato al concorso 'Passione italiana'
Amore per la buona cucina e convivialità le parole chiave ella nuova comunicazione, in onda fino al prossimo 25 ottobre, con cui Carrefour Italia prosegue la sua comunicazione centrata sui momenti di emozione e condivisione che gli italiani vivono grazie al loro tradizionale rapporto con il cibo.
Per la celebrazione del suo 61esimo anniversario un nuovo spot, firmato Publicis Italia, incentrati sul concorso 'Passione italiana' che mette in palio, nei punti vendita Iper e Market Carrefour, 50 Fiat 500 Hybrid, modello storico del Bel Paese con una motorizzazione attenta all’ambiente, e oltre 20mila premi tutti italiani. Nei Carrefour Express è inoltre disponibile una collezione di piatti made in Italy. Dando continuità alla narrativa avviata negli spot precedenti, con la nuova campagna lanciata in occasione del proprio anniversario, Carrefour rafforza il messaggio di vicinanza a tutti gli italiani. Questa volta le persone non sono ritratte nell'ambiente della cucina o intorno a un tavolo: dopo aver fatto la spesa, gustano i prodotti a bordo della propria auto, ancor prima di arrivare a casa. Auto che si scopre essere una Fiat 500, uno dei premi che si possono vincere grazie al concorso. Con un linguaggio semplice e genuino, lo spot racconta come fare la spesa da Carrefour non sia solo conveniente, ma offra anche molte possibilità di vincere. La pianificazione media prevede formati tv da 30" e 15" e un soggetto radio nazionale dedicato esclusivamente al concorso. Il mezzo radio è presidiato anche attraverso una campagna multisoggetto ideata per annunciare le iniziative commerciali che rendono la spesa da Carrefour particolarmente conveniente per tutto ottobre, in occasione dell'anniversario.
Lo spot è ideato dall'agenzia Publicis Italia |
12 ottobre 2020
Le barrette di cioccolato etico Way to Go in vendita da Lidl
Si trovano dal 5 ottobre nei 660 punti vendita Lidl Italia le nuove barrette di cioccolato Way To Go certificate Fair trade, un modo concreto per ribadire il proprio impegno verso la promozione di pratiche commerciali responsabili e consapevoli, a conferma che business e sostenibilità possono coesistere. Il 100% del cacao impiegato, infatti, proviene da agricolture sostenibili gestite dall'organizzazione di coltivatori ghanesi 'Kuapa Kokoo'. Gli agricoltori ghanesi potranno beneficiare direttamente dalla vendita di ogni tavoletta Way To Go ottenendo un duplice vantaggio: da un lato, la garanzia da parte di Fair trade del riconoscimento di un prezzo minimo che li tuteli dalle fluttuazioni sul costo del cacao, dall'altro l’investimento da parte di Lidl nello sviluppo di programmi educativi finalizzati all’insegnamento di metodi di coltivazione sostenibili, che rendano i raccolti più produttivi e redditizi. Tramite questi programmi, infatti, Lidl fornisce agli agricoltori locali tutti i mezzi necessari per migliorare la propria situazione economica nel lungo periodo, contribuendo così a colmare il divario retributivo dei coltivatori del cacao, aumentarne il salario e a preservare la biodiversità della zona. Da anni Lidl s'impegna attivamente per una maggior sostenibilità dell'industria del cacao e, a partire dalla fine del 2018, impiega all’interno dei propri prodotti a marchio esclusivamente cacao certificato o proveniente da agricoltura biologica. 'Dark Chocolate' fondente e intenso, 'Milk Chocolate' al latte, 'Pecan Coconut' con noci pecan e cocco grattugiato e 'Salted Caramel' con caramella mou e una nota salata sono i quattro gusti di 'Way to go' in edizione limitata.
Etichette:
cacao,
cioccolato,
Ghana,
impegno,
Lidl
11 ottobre 2020
La Pink Parade 2020 adotta un format inedito e più inclusivo
L'evento diffuso è in programma il 18 ottobre |
09 ottobre 2020
Lo stile Karl Lagerfeld per la SteamPod 3.0 in edizione limitata
Una partnership nel segno dello stile parigino |
Nuvenia abbatte ancora i tabù con la mostra 'Viva la vulva'
Il gruppo Essity presenta 'Viva la vulva', la nuova campagna di Nuvenia che debutta in Italia con una mostra collettiva di artiste internazionali, legata ai tabù del corpo femminile.
Un gioco di metafore visive e di pensiero che mette il benessere della donna al centro, come già fatto con la campagna #BloodNormal sulle mestruazioni. La vulva, questo piccolo miracolo della natura non deve più essere fonte di imbarazzo, né di vergogna. Essity, infatti, da sempre si impegna per abbattere le barriere che ledono il benessere degli individui, lottando contro gli stereotipi e i pregiudizi che limitano la salute e la libertà delle persone. Le opere esposte dal 9 all'11 ottobre allo Spazio Six, in via Scaldasole 7 a Milano, indagano il corpo della donna, la sua anatomia e la sacralità della zona intima femminile, attraverso forme di espressione diverse, eclettiche e singolari: dalla scultura, al ricamo all’installazione, fino al classico acquerello. Ogni rappresentazione, a suo modo, racconta l'universo femminile in tutte le sue sfaccettature, entrando nell’animo e nella fisicità del corpo, che qui viene celebrato e liberato da qualsiasi canone estetico. La mostra rientra nel palinsesto cittadino 'I talenti delle donne Milano 2020' dedicato alle donne protagoniste del pensiero creativo, dalle figure esemplari del passato alle molte testimoni di oggi nel mondo dell’arte, della cultura, dell’imprenditoria, dello sport, della scienza. Le opere esposte saranno vendute a scopo benefico attraverso un'asta online, in collaborazione con CharityStars, il cui ricavato sarà devoluto alla Croce Rossa Italiana di Milano per il progetto a supporto delle donne senza fissa dimora, e, più in generale, delle donne in condizioni di vulnerabilità sociale nell’ambito del quale verranno distribuiti circa 10mila kit con l'obiettivo di contribuire alla loro igiene personale.
Le opere sono esposte dal 9 all'11 ottobre allo Spazio Six di Milano |
Etichette:
asta,
campagna,
CharityStars,
donne,
Essity,
imbarazzo,
impegno,
mostra,
Nuvenia,
opere,
tabù,
Viva la vulva
Iscriviti a:
Post (Atom)