29 aprile 2023

La clinica mobile per il controllo dei nei fa tappa in 16 città d'Italia

Heliocare erogherà oltre 1.200 visite gratuite con SiDeMaST
Heliocare
di Cantabria Labs Difa Cooper, brand leader nella fotoprotezione dermatologica, si impegna in un tour nazionale offrendo visite gratuite di controllo dei nei al fine di sensibilizzare la popolazione sui rischi di una mancata prevenzione e per la diagnosi precoce del melanoma. A partire da venerdì 5 maggio, una clinica dermatologica mobile si metterà in viaggio per attraversare l’Italia da nord a sud offrendo screening gratuiti della pelle con l'ausilio della dermatoscopia. Il progetto, in partnership con SIDeMaST-Società Italiana di Dermatologia, toccherà 16 città per 19 giornate al fine di erogare più di 1.200 visite. Un'occasione importante per conoscere la propria pelle e imparare a proteggerla. Con questa campagna di sensibilizzazione CantabriaLabs Difa Coopeer  SiDeMaST rinnovano l'impegno che da molti anni li vede parte attiva su questa importante tematica. Per effettuare la visita dei nei con il dermatologo, è possibile prenotarsi chiamando il numero verde 800901757, attivo dal 23 aprile 2023 dalle 10 alle 18.

L'itinerario della clinica mobile
Bari 5 maggio - Andria 6 maggio - Pescara 7 maggio - Ancona 8 maggio
Bologna 10 maggio - Parma 11 maggio - Verona 12 maggio - Milano 13-14 maggio
Torino 15 maggio - Genova 16 maggio Livorno 17 maggio - Firenze 18 maggio
Roma 20-21 maggio - Napoli 23-24 maggio - Palermo 26 maggio - Catania 27 maggio

28 aprile 2023

'I Love Lego', otto diorami in mattoncini alla Villa Reale di Monza

Otto diorami ricchissimi di dettagli, una serie di pannelli con vignette umoristiche, rivisitazioni di celeberrimi dipinti e un invito al gioco per scovare personaggi celati nei diorami.
Curatore dell'esposizione l'esperto d'arte Nicolas Ballario
Gravita interamente intorno ai famosi mattoncini colorati la mostra 'I Love Lego', aperta al pubblico dal 29 aprile al 16 settembre 2023 negli spazi del Belvedere della Villa Reale di Monza. Prodotta da Piuma, Arthemisia e Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, l'esposizione, curata dall'esperto d'arte Nicolas Ballario, invita bambini, adulti e appassionati dei mattoncini a vivere momenti unici all’insegna del gioco e del divertimento. Dai castelli ispirati alle epiche battaglie medievali a un noto accadimento storico della seconda guerra mondiale; dalla frenesia della città contemporanea coi suoi grattacieli, centro storico, aree ricreative e stazioni ferroviarie agli scorci delle vie del centro storico di tipici villaggi bavaresi; dalla conquista dello spazio, alla suggestiva riproduzione di un paesaggio natalizio ricco di sorprese: sono da scoprire da ogni angolazione i grandi diorami in esposizione, tra cui figura la fedele riproduzione della stessa Villa Reale di Monza, installazione site specific che omaggia la città ospitante, composta di 60mila pezzi e realizzata con grandi dosi di maestria, fantasia e pazienza (ha richiesto ben 45 mesi tra progettazione, ricerca dei pezzi e costruzione) dal pensionato monzese Marco Aurelio Montrasio, appassionato di Lego sin dall'infanzia.
La mostra, visibile fino al prossimo 16 settembre, è prodotta da
 Piuma, Arthemisia e Consorzio Villa Reale e Parco di Monza
Tra futuristici grattacieli e castelli medievali, tra astronavi e cavalieri, in questa mostra il visitatore è anche chiamato a mettersi in gioco scovando (e postando sui social) i personaggi che sono stati nascosti all'interno delle installazioni: da Harry Potter a Dart Fener, da Homer Simpson a Gandalf. In mostra anche le tele di Stefano Bolcato, rivisitazioni in versione 'omini Lego' di capolavori della storia dell'arte, da Dante Alighieri alla Gioconda, da Frida Kahlo alla Regina Elisabetta II. Strappano inoltre una risata le vignette comiche del collettivo Legolize che sui social va fortissimo con il personaggio dello strampalato Ugo Legozzi.  Aperta sabato, domenica e festivi, la mostra non è direttamente sponsorizzata dall'azienda Lego, ma realizzata grazie ad alcuni dei più grandi collezionisti e 'costruttori' di opere in mattoncini del mondo.

27 aprile 2023

Eyeliner + mascara: alla gamma Duoversity si aggiunge il nero

Il nuovo alleato per lo sguardo è firmato Astra Make-Up
Alla gamma dei Duoversity Eyeliner + mascara, presentati lo scorso anno in sei match di colore che hanno spopolato tra i make up lover permettendo di lasciare a briglia sciolta la creatività creando un caleidoscopio di look, ne mancava solo uno: il nero. Ora l'azienda italiana Astra Make-Up completa la famiglia di alleati per lo sguardo lanciando la variante Black Mirror. Come i suoi 'parenti stretti', si presenta diviso in due sezioni, eyeliner e mascara. Il lato eyeliner presenta la stessa formula degli altri Duoversity: è sia water resistant, ideale per le giornate calde che stanno per arrivare, sia a lunghissima tenuta testata per 24 ore. Nerissimo, contiene olio di ricino, dalle proprietà rinforzanti e ristrutturanti, che conferisce un effetto volumizzante alle ciglia. Il suo scovolo a forma di clessidra aiuta a depositare la giusta quantità di consistenza di prodotto su tutte le ciglia, volumizzandole. La novità è già disponibile sul sito di Astra Make-Up e nei punti di vendita autorizzati.

26 aprile 2023

Inneggia all'autostima la campagna istituzionale L'Oréal Paris


Sentirsi belle non è solo un bisogno fondamentale, ma anche un inno all'autostima. Questo il messaggio alla base della nuova campagna internazionale 'Walk your worth' di L'Oréal Paris, che da oltre 50 anni crede nel valore di tutte le donne. Una campagna di brand ispirazionale per ricordare alle donne che sentirsi belle non è solo un bisogno fondamentale, ma anche una libertà individuale. É il primo passo per affermare la propria bellezza, un inno all'autostima con un forte messaggio di empowerment perché tutte le donne affrontino il mondo con coraggio e camminino a testa alta, fiduciose verso il proprio destino e consapevoli del proprio valore. La campagna esprime le sue potenzialità anche nella localizzazione italiana che coinvolge l'attrice Miriam Leone e l’atleta paralimpica Bebe Vio, testimonial del brand e protagoniste della nuova campagna italiana, realizzata tra le vie di Roma. Utilizzare il nuovo mascara Telescopic Lift per porre l'accento sullo sguardo ed Elvive Olio Straordinario per valorizzare i propri capelli, come fa Leone, o far emergere il proprio essere con il fondotinta Accord Parfait e la propria voce con il rossetto Colors of Worth, come fa Vio, sono tutti modi per esprimere la personalità, ma anche le diversità che rendono le donne uniche. Con questo progetto, L'Oréal Paris mette ancora una volta al centro l’empowerment femminile, lasciando le donne libere di esprimere se stesse e sostenendole con prodotti e servizi beauty all’avanguardia. L'agenzia McCann, partner creativo di L’Oréal Paris, ha firmato il progetto, lo sviluppo strategico della campagna e i materiali punto vendita. La campagna è on air e coinvolge principalmente il mezzo digitale e i social, oltre che gli store offline. Il progetto è stato supervisionato da VA Consulting.

Lo zio Gerry entra in scena su Instagram e TikTok con Hellodì

Hellodì si è aggiudicata l'incarico per la comunicazione digitale dei canali social di Gerry Scotti, in collaborazione con Edoardo Scotti e la società Extra Time. A raccogliere la sfida è Bloomind, l’agenzia creativa del Gruppo impegnata nell’apertura dei due nuovi profili su Instagram e su TikTok, dove il presentatore televisivo approda per la prima volta. Protagonista involontario di numerosi meme diventati virali nel web in questi anni, Gerry Scotti ha deciso ora di entrare in scena nel mondo digitale con il canale ufficiale @loziogerry assegnando il coordinamento delle attività al team di Hellodì-Bloomind. L'obiettivo è consolidare l’immagine dello 'zio più famoso d’Italia' e raggiungere nuove audience, in primis la generazione Z, attraverso una presenza attiva in particolare su TikTok e tramite collaborazioni con i creator più seguiti da questo target. La strategia dell'agenzia mira inoltre a rinnovare la brand identity di Gerry Scotti con la progettazione di soluzioni grafiche coordinate con il progetto social. Dall'apertura dei social, in due settimane su TikTok @loziogerry ha raggiunto 485 mila follower e oltre 20 milioni di views, più di 33.500 commenti e 120 mila condivisioni. La pagina Instagram a oggi ha totalizzato 51mila follower, una reach di 2,2 milioni di persone, 2,9 milioni di impression, oltre 2,6 milioni di views e più di 143 mila interazioni. A ciò si aggiungono 187mila visite al profilo. Numeri in costante aggiornamento.

Un weekend di corsa e divertimento con la Saugella Run & Fun

Corsa e divertimento saranno gli ingredienti di Saugella Run & Fun, un nuovo evento che colorerà Milano il weekend del 6-7 maggio nella cornice di piazza Sempione all'Arco della Pace. Per Saugella, il brand di Mylan – A Viatris Company, leader nel benessere intimo femminile, si tratta del primo evento sportivo realizzato e ideato insieme ad Havas Play e patrocinato dal Comune di Milano. Una due giorni di attività con un ricco palinsesto dedicato a tutta la famiglia: allenamenti preparatori alla corsa, area per bambini, un tocco di bellezza con maestri di trucco, acconciature e barbiere, momenti di relax con sessioni di yoga e massaggi e tanto altro fino al momento clou che sarà quello della corsa non competitiva di 5 o 10 km. Ad animare il villaggio ci sarà l’energia della musica di Rds, media partner dell’evento, con la partecipazione della dj Petra Loreggian. Il programma prevede l'apertura del villaggio sabato 6 maggio, dalle 13 alle 18, e domenica 7 maggio, dalle 9 alle 16, con ingresso gratuito per tutti coloro che vogliono godersi una giornata di intrattenimento all’aperto, pur non partecipando alla corsa. La Saugella Run & Fun si svolgerà alle 10.30 di domenica con partenza e arrivo presso l'Arco della Pace, con la possibilità di correre un giro sulla distanza di 5 km o due giri per 10 km nel Parco Sempione. Da oggi fino a venerdì 5 maggio, alle ore 12, sono aperte le iscrizioni online alla corsa sul sito saugella.it, mentre sabato 6 maggio fino alle 18 sarà possibile iscriversi sul posto. L'iscrizione prevede una sacca gara con la T-shirt dell'evento e i prodotti dei partner. A fine corsa tutti i partecipanti riceveranno una medaglia e un diploma. Un evento fortemente voluto dal brand Saugella non solo per richiamare l'attenzione sull’importanza dell’igiene e della prevenzione, ma anche per supportare la Fondazione Francesca Rava, nella realizzazione di un progetto sanitario a Milano in collaborazione con la cooperativa sociale Tempo per l'Infanzia. Tutto il ricavato delle iscrizioni alla corsa, infatti, verrà devoluto per l’allestimento di un Punto pediatrico gratuito per minori in povertà economica e sanitaria all’interno di un complesso di case popolari nella periferia est del capoluogo lombardo. L'evento sarà, inoltre, promosso con un forte investimento da parte di Saugella in comunicazione coinvolgendo i grandi impianti ooh e col supporto di campagne social. La pianificazione è a cura di Havas Media. A fianco di Saugella (Title Sponsor) ci saranno Eurofood con i brand Tropical e Nattura, Acqua San Bernardo (Official Mineral Water), Yome, Barberino’s, Club Beautè, Heaven Oat, Urban Colors, Almostthere, Cus Milano.

24 aprile 2023

Una collezione moda per il centenario dell'Aeronautica Militare

Le T-shirt celebrative della capsule collection rendono omaggio ai simboli
dello stemma, alle grandi imprese, alle Frecce Tricolori, ai velivoli storici
Quest'anno si celebra il centenario dell'Aeronautica Militare. Per l'importante anniversario, che ha preso il via lo scorso 28 marzo, l'azienda di abbigliamento Cristiano di Thiene ha realizzato una capsule collection che segna le tappe più significative di questa Forza Armata e del suo secolo di storia. Un omaggio alle tradizioni, ai valori e alla memoria degli uomini e delle donne che hanno contribuito a scrivere questo glorioso racconto, che hanno raccolto le sfide e sono andati oltre i loro limiti. Un progetto che ha inizio dalla collezione estiva e che proseguirà in quella autunno-inverno 23, con l'uscita periodica di quattro T-shirt celebrative che omaggiano diversi temi e aspetti della storia dell'Aeronautica Militare: i simboli dello stemma istituzionale, le grandi imprese della storia dell'Aeronautica Militare, il mondo delle Frecce Tricolori, i velivoli storici. Le T-shirt della celebrating collection sono vendute in una box personalizzata con il logo ufficiale del centenario e all'interno un cartoncino illustra il tema grafico e ne narra la storia.

23 aprile 2023

In Triennale e sulla Darsena due opere di Franco Mazzucchelli

È collocata nel Giardino Giancarlo De Carlo di Triennale l'opera 'Aperta parentesi' di Franco Mazzucchelli, frutto della collaborazione tra Milano Arte Pubblica (Comune di Milano) e Triennale Milano.
'Aperta Parentesi' è collocata nel Gardino della Triennale fino al 26 aprile
Mazzucchelli è tornato nel capoluogo lombardo con un intervento, dal titolo 'Aria, terra, acqua', a cura di Marina Pugliese e Alessandro Oldani con la collaborazione di Gianmarco Cugusi, che prevede l'allestimento di due opere. Nel giardino di Triennale, si può ammirare 'Aperta parentesi', composta di due grandi archi fissati al terreno che alludono a una parentesi tonda, una pausa spaziale che delimita una selezione degli iconici gonfiabili dell'artista. L'opera sarà visibile fino al prossimo 26 aprile con ingresso libero. La seconda installazione, 'Elica', una spettacolare scultura gonfiabile collocata sulla Darsena dei Navigli dal 14 aprile, ricorda l'Abbandono del 1969, quando una scultura dalla simile forma a più curvature fu lasciata in libertà sulla spiaggia di Saintes Maries-de-la-Mer, in Camargue, teatro dei primi interventi dell'artista nello spazio pubblico. 'Elica' galleggerà sullo specchio d'acqua della Darsena dei Navigli fino al 26 aprile, nel tratto verso piazza XXIV Maggio, uno dei luoghi più vissuti e frequentati della città.

21 aprile 2023

Signify ricicla reti da pesca e le trasforma in lampade di design

Signify
, leader mondiale nell'illuminazione, partecipa alla Milano Design Week 2023 con le nuove lampade Philips MyCreation Coastal Breeze, realizzate in stampa 3D riciclando reti da pesca. Questa collezione inedita, combinazione di design e innovazione sostenibile, è protagonista di una suggestiva installazione presso il padiglione Olandese 'Masterly – The Dutch in Milano' all'interno di Palazzo Giureconsulti, in Piazza dei Mercanti 2.
Le lampade Philips MyCreation Coastal Breeze si presentano alla Design Week
Le lampade della collezione Philips MyCreation Coastal Breeze, frutto dell'utilizzo della tecnica del 3D printing applicata al mondo dell'illuminazione, si distinguono per le linee morbide e organiche e per il colore verde-blu tipico delle reti da pesca che, grazie a un innovativo processo di economia circolare, vedono così una nuova luce. Disponibili in quattro texture esclusive firmate dalla designer tessile Aleksandra Gaca (nella foto, in alto) e ispirate alla bellezza dei paesaggi marini, le lampade Coastal Breeze illuminano gli ambienti in cui vengono posizionate di una luce rilassante e diffusa nelle tenui sfumature del verde e del blu. Le differenti texture e le piccole irregolarità dovute al materiale di partenza rendono inoltre ogni lampada un pezzo unico e originale. Con la collezione Philips MyCreation Coastal Breeze, Signify desidera contribuire alla salvaguardia delle aree costiere e dei mari. Si stima, infatti, che la plastica oceanica sia costituita per il 46% da reti da pesca, che, dopo l'utilizzo, vengono spesso gettate in mare, inquinando e mettendo a rischio la vita della fauna marina. Ogni lampada della collezione Coastal Breeze contiene 4,5 metri di rete da pesca riciclata, aiutando a ripulire gli oceani e a salvare la vita di animali acquatici.

Arthemisia porta a Milano la mostra dei record di Leandro Erlich

Dal 22 aprile al 4 ottobre 2023, approda per la prima volta in Europa, negli spazi di Palazzo Reale a Milano, la mostra 'Oltre la soglia' di una delle maggiori figure di spicco della scena artistica internazionale: Leandro Erlich. Promossa dal Comune di Milano-Cultura, è prodotta e organizzata da Palazzo Reale e Arthemisia, in collaborazione con lo Studio Erlich, con la curatela di Francesco Stocchi.
A Palazzo Reale dal 22 aprile al 4 ottobre 2023
le surreali installazioni dell'artista argentino
Artista argentino, nato a Buenos Aires nel 1973, Erlich crea grandi installazioni con cui il pubblico si relaziona e interagisce, diventando esso stesso l'opera d'arte. Le sue opere sono uniche e rappresentano un'assoluta novità nel mondo dell'arte e uniscono creatività, visione, emozione e divertimento. Palazzi in cui ci si arrampica virtualmente, case sradicate e sospese in aria, ascensori senza fondo che non portano da nessuna parte, scale mobili aggrovigliate come fossero fili di un gomitolo, sculture spiazzanti e surreali, video che sovvertono la normalità. Tutti elementi che raccontano qualcosa di ordinario in un contesto straordinario, dove tutto è diverso da quello che sembra, dove si perde il senso della realtà e la percezione dello spazio. I lavori di Erlich sono frutto di una ricerca artistica profonda e concettuale, che sfocia nel paradosso e che ha già conquistato milioni di visitatori nel mondo: 600mila a Tokyo e 300mila a Buenos Aires, ovunque il pubblico è accorso alle sue mostre, caratterizzate da installazioni site specific molto complesse da realizzare e, quindi, molto rare. Erlich porta lo spettatore in un altrove magico, dove il possibile diventa impossibile, ma che stupisce ed emoziona grazie a un grande senso estetico e alla poesia intrinseca. Il risultato è esplosivo, divertente, appassionante. La mostra beneficia del sostegno di diversi sponsor: Generali Valore Cultura, Galleria Continua, VeraLab, Mercato Centrale Milano, Urban Vision, Outpump, Frecciarossa Treno Ufficiale. Il catalogo è edito da Toluca Studio.

Madre Natura di CandysLab in stampa 3D alla Fabbrica del Vapore

La variopinta installazione è nata dall'idea di Massimo Caiazzo
Dal 18 al 23 aprile CandysLab è presente alla Fabbrica del Vapore con Madre Natura, un'installazione nata dall'idea di Massimo Caiazzo. Umanizzare il design e renderlo più vivibile per tutti, anche grazie a una progettazione capace di rispettare l'ambiente: con questo principio CandysLab partecipa a Design+Sensibile, il progetto dal titolo 'Fragilità: Riflessioni sul Nostro Tempo', curato dal designer Caiazzo in collaborazione con IACC Italia (International Association of Colour Consultant) e Pacta dei Teatri. L'installazione multicolore è una stampa 3D realizzata con filo in PLA (acido polilattico), un materiale ecosostenibile derivato da amido di mais eco-compostabile. CandysLab è un progetto lifestyle, con prodotto di stile pop e design italiano, nel complemento d'arredo, nell'illuminazione e negli accessori di tendenza.

20 aprile 2023

Iper La grande i presenta il concorso a premi Ipersonaggi

Iper La grande i, una delle più importanti realtà nel panorama nazionale della Gdo, presenta Ipersonaggi – Dimmi che spesa fai e ti dirò chi sei, il nuovo concorso a premi per i clienti Iper. Valido fino al 19 novembre 2023, Ipersonaggi è un'idea nata dalla grande attenzione che Iper riserva da sempre ai suoi clienti, con lo scopo di rendere ancora più personalizzata l'esperienza di ognuno in negozio. Un'iniziativa che, oltre alla possibilità di aggiudicarsi premi esclusivi, permetterà ai clienti Iper di conoscere qualcosa in più sulle proprie abitudini di acquisto e, grazie alle shopper customizzate con gli slogan di ciascun Ipersonaggio, acquistabili nei punti vendita a partire da maggio, scoprire di essere parte di una piccola comunità con cui condividono gusti e passioni. Per provare a vincere, basta essere se stessi: i clienti dovranno collegarsi alla pagina ipersonaggi.iper.it, fare il test e rispondere a qualche domanda. Al termine, oltre a sapere quale Ipersonaggio li rappresenta, scopriranno se hanno vinto una gift card Iper del valore di 25 euro e parteciperanno all’estrazione del gran premio finale: un invito per prendere parte a un evento firmato Iper la grande i che si terrà a Milano a dicembre 2023.

Ceramiche Puzzo realizza super robot di design per Martino Midali

Goldrake e Jeeg Robot, riletti in chiave design, sono i nuovi paladini dei valori della maison Martino Midali. Quattro pezzi unici in limited edition accanto alle due speciali versioni in vendita in occasione della Milano Design Week 2023 nella boutique Midali in via Mercato 6, a Brera.
La speciale collezione di personaggi anime
si trova nella boutique Midali a Brera fino al 23 aprile
La collezione Super Robot è fatta di opere di 65 cm, in terraglia bianca con la tecnica del colaggio, lavorate, rifinite e colorate a mano con due tipi di cotture a 980 gradi e alla cristallizzazione, secondo un procedimento utilizzato da Ceramiche Puzzo, storico laboratorio milanese. La scelta di personaggi della cultura anime è un rimando in chiave simbolica ai pilastri della filosofia del brand che si ritrova nelle diverse rappresentazioni estetiche dei super robot chiamati a salvare il mondo. A identificarli sono i colori: Jeeg Robot arcobaleno evoca la pace, Goldrake rosa dal cuore rosso inneggia all'amore e alla lotta contro la violenza sulle donne; Goldrake verde e blu lotta per la salvaguardia del Pianeta, Jeeg oro è stato dedicato al 40esimo anniversario di Martino Midali. "I robot dei cartoni animati giapponesi sono parte dell'immaginario collettivo che li identifica come portatori di pace: in questo periodo storico abbiamo bisogno di sapere che qualcuno o qualcosa veglia su di noi per proteggerci", dichiara Midali. Nel suo laboratorio in zona Dergano, l'azienda milanese Ceramiche Puzzo da 50 anni modella ceramica, stampi in gesso, lavori al tornio e sculture in argilla per realizzare oggetti con la caratteristica tecnica della biscottatura intingendoli negli smalti per poi ricuocerli. Ispirandosi a questa partnership, Martino Midali ha creato anche una linea di shopping bag in tela con gli stessi soggetti che viene messa in vendita durante la Design Week. Parte del ricavato sarà devoluto al centro antiviolenza Cerchi d'Acqua di Milano, cooperativa sociale onlus che dal 2000 è impegnata nel contrastare la violenza sulle donne e nel curarne le conseguenze. 

Sensualità e comfort per la collezione Yamamay We Are HAH

Ciao Hollywood! In occasione della Milano Design Week, è stata presentata nel centralissimo store Yamamay in piazza Cordusio a Milano, e fra qualche giorno arriverà anche negli altri negozi del brand in Italia, una nuova collezione di lingerie realizzata in fibre riciclate dall'azienda italiana in collaborazione con la californiana We are HAH. Sexiness, design e comfort: queste le parole d'ordine della capsule in edizione limitata Yamamay We Are HAH, progettata dalla stilista Sharleen Ernster e dalla sua squadra giovane, frizzante e tutta al femminile. Alla base della collezione d'intimo c'è l'idea di far incontrare il lato più cool di Los Angeles, quello della moda amata dalle star del cinema degli anni Cinquanta, con l'eleganza italiana che tutto il mondo ci riconosce. Bralette, body, balconcino, slip, sottoveste e altri capi: lo stile hollywoodiano più glam è riletto dalle due aziende in chiave contemporanea in questa linea in vendita anche online sul sito Yamamay.com.

GoTech+, la riedizione della valigia bestseller firmata Carpisa

Ancora più resistente, più sicura, più compatta, più versatile e più ecofriendly: la valigia GoTech+, fiore all'occhiello delle proposte travel del marchio Carpisa, si è superata e ha scelto il contesto della Milano Design Week per presentarsi nel nuovo negozio in via Dante 3.
Dal 2017 GoTech è stata venduta in 1 milione di unità
Oggi vanta un'anima green approvata da Save the Planet 
La riedizione della linea GoTech da record, che dal lancio nel 2017 ha venduto ben 1 milione di esemplari, oltre a un design all'avanguardia presenta una robustezza data sia dal materiale ultra resistente e antigraffio progettato dal Carpisa Lab sia dalla struttura rigida interna. E ha un'anima ecofriendly: è infatti stata realizzata con l'80% di materiale sostenibile, un mix di Abs e policarbonato provenienti da riciclo con un conseguente risparmio di utilizzo di materie prime oltre che di una riduzione significativa di emissioni di CO2. Senza contare che la fodera interna è in materiale 100% riciclato, proveniente dal riciclo di bottiglie di plastica. In virtù di queste caratteristiche, il prodotto è stato approvato da Save the Planet, onlus italiana che ha come unico scopo quello di permettere a tutti di dare il loro contributo e prendersi cura del nostro Pianeta, sostenendo progetti concreti e misurabili con ricadute sul territorio. Da sottolineare un'altra grande novità di prodotto: il nuovo trolley è disponibile anche in due nuove taglie (S compact e special) pensate per rientrare negli standard di bagaglio a mano gratuito richiesti dalle compagnie aeree low cost. Si può dunque scegliere tra ben cinque formati della linea. "Dal loro esordio sul mercato, sono uno dei prodotti più apprezzati dai nostri clienti perché innovative in quanto realizzate con materiali green-oriented, pratiche ma di design a un prezzo accessibile. Dal loro lancio, nel 2017, si sono evolute e perfezionate: l'ultima frontiera di questo modello è GoTech+, perfetta compagna di viaggio per ogni tipo di avventura", dichiara Gianluigi Cimmino, ceo di Carpisa. Il trolley GoTech+ è disponibile in due nuovi colori, fucsia super acceso e un giallo vivace, che vanno ad aggiungersi ai continuativi nero, canna di fucile, blu e cipria, disponibili dallo scorso gennaio.

19 aprile 2023

Eataly celebra l'italianità con un'installazione di Paola Navone

In occasione della Milano Design Week, lo store Eataly Milano Smeraldo e la nota designer Paola Navone, fondatrice di Otto Studio, presenteranno '100% pasta', una scenografica installazione aerea che si declinerà in un'esperienza immersiva fruibile dal pubblico dal 17 aprile all'1 maggio.
L'opera, realizzata da Paola Navone Otto Studio con la Fondazione
Carnevale di Viareggio è visibile dal 17 aprile fino all'1 maggio
Fonte d'ispirazione per la realizzazione dell'opera è la personale ricetta della pasta al pomodoro di Paola Navone, che diventa lo strumento per un viaggio nello spazio e nel tempo a partire dai suoi ricordi di infanzia. Un'esperienza multisensoriale che celebra l'italianità attraverso tutti i sensi. Pomodori, stoviglie, aglio, peperoncino, spaghetti, scolapasta e pentole realizzati dalla Fondazione Carnevale di Viareggio, diventano i protagonisti dell'installazione che li vedrà sospesi all'interno di Eataly Smeraldo, in dialogo con il palco al centro dello store - per l'occasione vestito di rosso pomodoro -, su cui tavoli e sedute dal design contemporaneo di colore bianco, rosso e verde, rievocano gli ingredienti del piatto simbolo della tradizione gastronomica italiana: la pasta al pomodoro. Non una pasta qualunque, ma quella che la nonna della designer era solita prepararle, con cura e amore nella selezione degli ingredienti. A incorniciare l'installazione, un montaggio di spezzoni cinematografici e citazioni pop dedicate a questo piatto iconico scorrerà in loop sui grandi ledwall ai lati del palco, accompagnato dalle 'Note di cibo', playlist a tema realizzata da Otto Studio. L'installazione '100% pasta' sarà presentata al pubblico giovedì 20 aprile, alle 18, sul palco di Eataly Smeraldo, con una food performance durante la quale Navone racconterà l'installazione e il legame tra cibo e design, condividendo la storia della sua 'Pasta Paola', accompagnata da uno chef di Eataly che la realizzerà per i presenti. I tasting proseguiranno da venerdì 21 a martedì 25 aprile: ogni giorno, alle 17, gli chef di Eataly realizzeranno la ricetta di Navone per il pubblico dello store milanese. Negli stessi giorni il piatto sarà presente come speciale fuori menù nei ristoranti di Eataly Milano Smeraldo.

Da Mutti un tappo che diventa un irrigatore d'acqua per le piante

L'impegno ambientale di Mutti continua con un nuovo oggetto 100% green, nato da un'idea di McCann che coordina il progetto e supporta il brand nel suo percorso sostenibile. Si tratta di 'The watering cap', uno speciale tappo studiato ad hoc per l'iconica bottiglia in vetro di Mutti, che acquisisce una seconda vita diventando un irrigatore d'acqua per le piantine domestiche. Più di un tappo, una vera e propria soluzione di design che trasforma un oggetto inutile, come la bottiglia una volta aperta e usata, in qualcosa di utile all’infinito. Il progetto è stato realizzato con una stampante 3D, in plastica riciclata e riciclabile. Inoltre, è stato progettato per regolare il flusso dell'acqua e soddisfare così diverse esigenze delle piante. Una soluzione green, semplice e innovativa, pienamente allineata con i nuovi trend in materia di design sostenibile. I primi prototipi di 'The watering cap' sono stati regalati ai vincitori di Play&Pick, un gioco online, lanciato da Mutti in partnership con Wired, che si sviluppa in quattro livelli, ognuno incentrato su un tema della sostenibilità: la raccolta differenziata e il riuso, il consumo consapevole d'acqua, l'importanza della cura del verde e la filiera stretta.

Folletto festeggia 85 anni con un'opera dell'artista Ale Giorgini

L'esemplare si presenta alla Milano Design Week
Nei decenni il marchio di aspirapolvere e sistema di pulizia Folletto è diventato iconico, avendo infatti accompagnato con i suoi modelli intere generazioni, avendo liberato le persone da faticosi lavori domestici grazie alla continua evoluzione tecnologica e avendo coniugato design e performance. Per i suoi 85 anni in Italia, che si celebrano quest'anno (l'espansione della rete di vendita superò infatti i confini tedeschi e nel 1938 venne fondata nel nostro Paese la società Vorwerk Folletto), il marchio incontra l'arte di Ale Giorgini: per l'importante anniversario il designer ha deciso di vestire un esemplare di Folletto VK7s con un'illustrazione allover che racconta per immagini-chiave la filosofia del marchio, come tatuaggi che narrano il vissuto di chi li indossa. Nell'ambito della Milano Design Week, martedì 18 aprile, presso il ddn Hub al Castello Sforzesco, in piazza del Cannone 6, Vorwerk Folletto ha organizzato un talk, dal titolo 'Il product design tra innovazione ed espressione artistica', che ha visto come relatori il designer Ale Giorgini, l'architetto Fabio Rotella e la responsabile marketing di Folletto Novella Sardos Albertini. Occasione in cui sarà presentata l'opera realizzata da Giorgini per celebrare gli 85 anni di Folletto.

18 aprile 2023

Per Sanlorenzo 'La macchina impossibile' firmata Piero Lissoni

L'opera di Lissoni (nella foto) è allegoria
di una visione sostenibile della nautica
È una delle installazioni più affascinanti della Milano Design Week 2023 nell'ambito della 24esima edizione del progetto espositivo Interni Re-evolution: si chiama 'La macchina impossibile' il grande ingranaggio realizzato da Piero Lissoni per Sanlorenzo Yachts, società che da oltre 60 anni costruisce yacht su misura. L'opera, visibile fino al prossimo 26 aprile nel Cortile del 700 all'Università Statale di Milano, consta di un meccanismo di eliche e ruote dentellate che girano grazie a un sistema a idrogeno da metanolo verde che il cantiere navale sta sviluppando per la generazione di potenza nelle proprie imbarcazioni in collaborazione con Siemens Energy. L'installazione, nelle intenzioni del celebre designer, è dunque metafora di una visione sostenibile della nautica. Come il percorso di carbon neutrality intrapreso da Sanlorenzo.

Un ricco programma di incontri nella Open House di Leroy Merlin

Da oggi a domenica 23 aprile 2023
, dalle ore 9.30 alle ore 19, apre al pubblico la Open House di Leroy Merlin, presso Casa Nervesa, in via Sirtori 26 a Milano. Un open space di 450 mq, con cortile, che propone ai visitatori un ricco programma: installazioni, progettate dall'architetto Maria Anna Tumminello in collaborazione con Politecnico di Milano_Scuola del Design; incontri, talk e tavoli di lavoro con stakeholder ed esperti dell'abitare; laboratori creativi a cura di influencer sul tema del design e del miglioramento della casa per la community del fai da te e molto altro.
Fino a domenica 23 aprile talk, incontri e tavoli di lavoro con esperti dell'abitare
Nella foto, Alberto Cancemi, amministratore delegato di Leroy Merlin Italia 
Seguendo il tema del FuoriSalone di quest'anno, 'Laboratorio Futuro', Leroy Merlin propone una riflessione sui nuovi modi dell’abitare, per capire quali tipi di ambienti si vorranno chiamare 'casa'. Il tema scelto infatti, è 'Open House. A new & open way of living': dopo la pandemia, la casa rinasce più inclusiva, sostenibile ed efficiente, nuovo motore di vita che si riadatta ai nuovi bisogni degli abitanti e del pianeta. È fondamentale impegnarsi perché la casa si apra all'esterno, agli altri e alla natura; perché si fondi sull'accoglienza e sull'efficientamento energetico; perché si apra a soluzioni ibride, dove la cucina è ufficio oltre che luogo conviviale, il salotto è un'altra camera da letto per gli ospiti di passaggio e il corridoio diventa anche una palestra. Per la casa del futuro, economia circolare e risparmio energetico, ma anche nuovi trend di design per migliorare anche il benessere e le emozioni. Attraverso installazioni in collaborazione con il Politecnico di Milano e la sua Scuola di Design, con la presenza dei brand partner leader di mercato grazie a prodotti ed innovazione tecnologica a supporto dell'efficientamento energetico delle abitazioni (Daikin, Grohe, Mapei e Netatmo), e nuovi compagni di dibattito come la community di host Airbnb e l’associazione Connect Italia, Leroy Merlin apre le porte a esperti dell'abitare, associazioni, comunità locali, aziende partner per stimolare nuove visioni, progettualità e soluzioni che consentano di vivere tutti meglio nella propria casa e nella comunità, con uno sguardo rivolto al futuro.

'Rosso Maraviglia' sulla Terrazza Portaluppi dell'azienda Buccellati

L'esposizione 'Rosso Maraviglia' di Buccellati, a cura di Federica Sala, sulla Terrazza Portaluppi dell'edificio in via Brisa 5 a Milano è costituita da un'istallazione site specific firmata dallo studio Amdl Circle con l'archistar Michele De Lucchi, un progetto green dell'artista botanica cino-americana Lily Kwong e una nuova collezione di argenteria in collaborazione con Venini. Dal 20 al 23 aprile prossimi, il suggestivo allestimento sarà aperto al pubblico su prenotazione, nell'ambito della Milano Design Week 2023.

17 aprile 2023

L'installazione 'Synesthetic swirl' di Whirlpool al FuoriSalone

L'opera è stata realizzata dal pluripremiato studio Odile Decq.
Nella foto, l'ad di Whirlpool Paolo Lioy e la designer francese
Whirlpool
partecipa per il terzo anno consecutivo al FuoriSalone nell'ambito della Milano Design Week come coproducer della mostra evento 'Design Re-Evolution' di Interni. Dal 17 al 26 aprile 2023, i visitatori potranno vivere l'esperienza sensoriale offerta da Whirlpool presso l'Università degli Studi di Milano, in via Festa del Perdono 7, dove sarà esposta l'installazione artistica 'Synesthetic swirl', realizzata dal pluripremiato studio francese Odile Decq. Il tema di quest'anno della mostra evento di Interni propone una riflessione corale e multidisciplinare sul ruolo del Pensiero evolutivo come strumento per progettare e riqualificare il territorio e gli oggetti che lo abitano, favorendo la sinergia tra differenti saperi, stimolando contaminazioni virtuose tra persone, imprese, istituzioni e cittadini. La Design Re-Evolution è anche un processo: un modo di ideare, produrre e condividere idee per arrivare a una nuova configurazione degli spazi della nostra vita. L'installazione di Whirlpool rispecchia la filosofia del marchio legata al concetto di well-being: un benessere reso possibile dall'utilizzo dei suoi elettrodomestici intelligenti che consentono di risparmiare tempo e fatica in casa, così da avere più momenti da dedicare a se stessi e al proprio benessere.
L'opera di design, incentrata sul concetto di well-being del brand,
è un viaggio sensoriale in due momenti e spazi interconnessi 
Alla base di tutti c'è la Tecnologia 6° Senso, sviluppata da Whirlpool, che rende gli elettrodomestici intuitivi e intelligenti, in grado di imparare dalle esigenze di chi li utilizza. Realizzato in metallo e vetro, 'Synesthetic swirl' è un viaggio sensoriale in due momenti e spazi interconnessi. S'inizia entrando tra due superfici curve a specchio. Una è perfettamente riflettente, realizzata in acciaio inossidabile lucidato, mentre l'altra lascia intravedere un'animazione colorata e in movimento all'interno. Man mano che il visitatore cammina lungo la parete di acciaio inox a specchio, il suo riflesso si contorce e si moltiplica. I piani cottura a induzione CleanProtect di Whirlpool, esposti come elementi di forte impatto visivo, animeranno il percorso introduttivo. La superficie curva in acciaio inox a specchio applica la stessa curiosa alterazione all'immagine del corpo e al riflesso dei piani cottura. Il visitatore sarà quindi immerso in un'atmosfera che combina, simultaneamente e in maniera casuale, suoni rilassanti, luci di intensità differenti e colori in cambiamento. Un'esperienza simile a un viaggio iniziatico: una sensazione di benessere, di conforto e di fuga attraverso i sensi.

Glo presenta un'installazione artistica di Agostino Iacurci

'Laboratorio futuro' è il tema proposto dal FuoriSalone 2023, da lunedì 17 a domenica 23 aprile, un momento di analisi e sperimentazione per tradurre le sfide di oggi in opportunità di domani.
Una grande opera dedicata al futuro del Pianeta avvolge
la Torre in Largo Treves, prossima alla demolizione
In questo contesto, Glo è tra i protagonisti di Brera Design District con il suo progetto artistico Glo for art insieme ad Agostino Iacurci, artista riconosciuto per le sue opere caratterizzate da forme sintetiche e colori splendenti. 'Dry days, Tropical nights' è un'opera dal forte impatto visivo e culturale; una grande installazione che avvolge la torre in largo Treves, prossima alla demolizione. L'ultima occasione per il pubblico, quindi, di varcare per la prima volta la soglia dello storico edificio in Brera, che presto verrà abbattuto per dar vita a un nuovo progetto. L'intervento di Iacurci prende vita dalla facciata esterna per poi proseguire all’interno del palazzo nell’ampia lounge, uno spazio che avvolgerà i visitatori in uno spettacolo di colori e luci grazie alle numerose installazioni realizzate ad hoc dall'artista. Riconosciuto a livello internazionale per il suo linguaggio immediato e pop, di grande forza grafica, Iacurci realizza per glo un'opera che invita lo spettatore a guardare al futuro del pianeta e in generale dell’umanità e a ripensare un futuro migliore, tutti insieme. La sua riflessione prende spunto dal libro 'Viaggio in Italia nell'Antropocene' dove il filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani e il geografo Mauro Varotto hanno immaginato come si trasformerà l'Italia nel 2786. I climatologi valutano che con l'attuale gestione del Pianeta, ci troveremo di fronte a paesaggi desertici e tropicali. Da questa considerazione prende vita 'Dry days, Tropical nights': da una parte la luce del giorno, il colore, la positività; dall'altra la dolcezza della notte e le domande esistenziali. La silhouette di palme, gli occhi delle finestre che diventano tramonti tropicali, l'aridità delle immagini, la luce, ci riportano a quello che potrebbe essere il nostro domani. L'installazione artistica di Iacurci segna una delle tappe del più ampio progetto artistico itinerante glo for art, un format nato per sostenere l’arte e diffondere la cultura, favorendo un processo di democratizzazione dell’esperienza artistica.

Eni trasforma l'Orto Botanico in un gioco sulla mobilità sostenibile

Come da tradizione, Eni partecipa al progetto Interni Design Re-evoluton con una spettacolare installazione all'Orto Botanico di Brera.
'Walk the Talk - Energia in movimento' è un progetto di
Italo Rota (nella foto) e Carlo Ratti Associati per Eni
Dal 17 al 26 aprile 2023, nel contesto della Milano Design Week, l'azienda sorprende i visitatori con un'installazione-gioco dedicata al tema della mobilità sostenibile, a testimonianza del suo impegno verso il traguardo zero emissioni nette entro il 2050. Obiettivo cui contribuisce la nuova società Eni Sustainable Mobility. Di matrice ludica, l'installazione 'Walk the Talk - Energia in movimento', progettata da Italo Rota e Carlo Ratti Associati per Eni, invita i visitatori a esplorare il tema della trasformazione della mobilità urbana in chiave più sostenibile. L'Orto diventa una tavola da gioco estesa su una superficie di circa 3.500 metri quadrati: 400 caselle per un percorso che si snoda tra i sentieri di alberi e piante, creando effetti luminescenti e sonori che modificano lo spazio durante le diverse ore del giorno. I partecipanti al gioco potranno scegliere i percorsi da seguire all'interno dell'installazione e scoprire in modo interattivo le soluzioni per una mobilità sempre più sostenibile.

Amazon presenta Swing, un'altalena circolare ludica e sostenibile

Nel contesto delle installazioni di Interni Design Re-evolution che si possono vedere all'Università degli Studi di Milano dal 17 al 26 aprile 2023, oggi Amazon presenta The Amazing Playground, un'installazione interattiva all'insegna del gioco e della biodiversità.
L'installazione è stata progettata da Stefano Boeri Interiors
Da sx, Michele Marini, direttore Eu Arredamento Amazon e l'architetto Boeri
Collocata nel Cortile della Farmacia dell'ateneo milanese, l'opera di design progettata in occasione della Milano Design Week è uno spazio interattivo ed esperienziale che vede protagonista Swing, un'altalena progettata da Stefano Boeri Interiors. Di forma circolare, Swing strizza l'occhio al Surrealismo spagnolo del primo Novecento e al Circo Americano di Madrid, i cui artisti erano soliti leggere seduti su un’altalena, tra umorismo e delirio, gioia e cultura. Un'installazione che è anche sostenibile: i moduli che la costituiscono, infatti, possono essere scomposti e ricomposti, dando vita a nuove configurazioni. Swing è anche un contrappunto ludico alle retoriche astratte sulla sostenibilità, in favore di Parco Italia, progetto nazionale concreto di forestazione urbana, promosso con Amazon Italia da Stefano Boeri Architetti e AlberItalia, nato per migliorare e implementare il capitale naturale in Italia e la sua biodiversità. Nel Cortile della Farmacia i visitatori potranno interagire con l'installazione e troveranno inoltre una selezione di prodotti di arredo per la casa disponibili su Amazon.it e alcuni degli oltre 100mila prodotti certificati Climate Pledge Friendly che i clienti Amazon in Europa possono acquistare.

Immersione nello spettacolare design del videogame con Intel

Per celebrare la settimana milanese del design, Intel accenderà i riflettori sul design nel videogame con un percorso di approfondimento aperto a tutti, nel cuore del distretto di Porta Romana dal 17 al 23 aprile, dalle 10 alle 20. La mostra, allestita nell'ampio atrio di Spazio Filippetti, in via Filippetti 41, a cura di Video Games Party, punterà i riflettori su alcune scene chiave della storia del videogioco sancite dall'opera di donne che hanno rivoluzionato il settore. Nello showroom, allestito parallelamente, i visitatori potranno scoprire e giocare con i migliori Pc portatili per gamer e creator contemporanei, mettersi alla prova su di un campo da tennis virtuale offerto dalla software italiana AnotheReality, così come italiane sono SiComputer, che, in collaborazione con Res-Tech, porterà un simulatore di guida creato per i piloti delle corse direttamente dal Musano World Circuit, e Twinkly, che illuminerà l'area con innovative luci smart led per un'esperienza di gaming ancora più immersiva. Ogni giorno lezioni di game design, workshop e talk dedicati al mondo del videogame e alla prospettiva femminile con professionisti del settore e content creator.

16 aprile 2023

Franke Home Solutions trasforma la cucina in un palcoscenico

In occasione del FuoriSalone, Franke Home Solutions sarà protagonista dell'evento 'Your new kitchen groove: bring the show home' che si terrà nel suo rinnovato showroom in via Pontaccio 18. Nel cuore di Brera, dal 17 al 23 aprile 2023, si potrà visitare uno spazio in continua evoluzione, in cui a fare da padroni saranno i toni delicati delle pareti, gli arredi di design e l'ambiente caldo e accogliente. In questa esclusiva cornice avrà luogo l'evento, aperto al pubblico, che lunedì 17 aprile dalle ore 17.30 vedrà una performance del cantautore Samuel. L'artista si esibirà insieme al musicista Alessandro Bavo e interagirà anche con lo chef Domenico Di Benedetto. La cucina si trasformerà così in un palcoscenico, con dialoghi, assaggi e ispirazioni a cavallo tra showcooking e live music, il tutto aperto al pubblico. La performance consisterà in un percorso musicale e darà vita a un'esibizione fatta di diversi momenti, con un incipit ritmico grazie a percussioni africane, che vireranno verso musiche elettroniche e underground. All'interno della performance si integreranno anche i suoni creati dallo chef Di Benedetto, in una vera e propria interazione e contaminazione artistica tra le parti. Non mancherà il sostegno di Michela Coppa, madrina dell'evento, che accoglierà il pubblico e farà scoprire, passo dopo passo, la nuova collezione e le novità di prodotto Franke e Faber. Samuel si esibirà nuovamente venerdì 21 aprile, dalle 17.30, momento in cui sono previste ben tre performance da 20 minuti ciascuna.

That's Korea, la cultura e le tradizioni coreane approdano a Milano

 In mostra la moda Hanbok e la cucina Hansik
Traditional Korea Festival 2023
cavalca l'onda mondiale della passione per la cultura, lo stile e il cibo coreani e, insieme a Kcdf - Korea Craft & Design Foundation, istituzione affiliata al ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo coreano, dal 17 al 22 aprile invita a visitare That's Korea, esposizione ospitata alla Palazzina Appiani di Milano, al Parco Sempione. Un percorso multimediale che mette in mostra lo stile Dancheong con il suo particolare uso del colore declinato in due ambiti fondamentali della tradizione coreana: la moda Hanbok e la cucina Hansik. La direzione artistica di That's Korea è curata da Ju-il Kim, creative director coreano laureato all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, ma profondamente legato ai maestri dell'artigianato e dei beni culturali immateriali della Corea. "Attraverso le mostre e gli eventi esperienziali proposti dal Traditional Korea Festival 2023 speriamo di far conoscere agli italiani la bellezza e il valore della cultura coreana originale, di cui godiamo anche nella vita moderna e ci auguriamo che questo costituisca un passo avanti nella comprensione globale della nostra cultura", dicono gli organizzatori. L'evento inaugurale prevede la 'Hanbok Wave', una sfilata di moda coreana con abiti della tradizione Hanbok e modelli contemporanei che interpretano lo stile del Paese asiatico. Passerella cui seguirà una degustazione Hansik per far conoscere la ricca varietà di sapori tradizionali coreani.

15 aprile 2023

A Palazzo delle Meraviglie anche lo stile visionario di Zaha Hadid

Da mobili di design d'autore al tessile più ricercato. L'imminente Milano Design Week sarà ancora più ricca grazie all'esposizione collettiva di design allestita dal 18 al 23 aprile 2023 nelle sale del Museo Bagatti Valsecchi, in via Gesù 5, che durante la settimana milanese ridiventa in Palazzo delle Meraviglie.
La sedia della collezione Seyun firmata da Zaha Hadid Design 
per l'azienda giapponese 
Karimoku Furniture
Come da tradizione, Katrin Herden ha costruito, con il partner di Studio MHZ Alessandro Zarinelli, un percorso completo dedicato all'innovazione nel design e nei tessuti per l'arredo. "Palazzo delle Meraviglie anche quest’anno sorprenderà i suoi visitatori - afferma Herden -. A partire dal lancio internazionale del nuovo progetto firmato da Zaha Hadid Design per l'azienda giapponese Karimoku Furniture, il principale produttore giapponese di mobili in legno, sino ad arrivare ai luminosi tessuti firmati da LcD Textile Edition, i sorprendenti cuscini dell'atelier Sohil, passando tra la ricerca sul primitivo di Delvis Unlimited, alla metafisica applicata al design di Hommés Studio e alle suggestioni oniriche di Phillips Jeffrie". In particolare, Karimoku Furniture e Zaha Hadid Design hanno sviluppato Seyun, una collezione di mobili composta da una sedia, una poltrona e un tavolo di diverse dimensioni, i pezzi unici sono costituiti da una serie di superfici asimmetriche congiunte che fanno riferimento al senso estetico univoco della compianta grande designer Zaha Hadid. Ma sono tante altre, e inattese, le collezioni che i visitatori potranno scoprire in questo evento unico, nello scenario del Fuori Salone, all’interno del calendario di Montenapoleone District e della guida di Interni. Il museo milanese ospiterà Palazzo delle Meraviglie dal 18 al 23 aprile, dalle ore 10 alle ore 19, a eccezione del venerdì che resterà aperto fino alle 21.

14 aprile 2023

La colonna sonora di Miart è firmata da tre emittenti radiofoniche

Radio Deejay, Radio Capital e Radio m2o firmano la colonna sonora della 27esima edizione di Miart, la fiera internazionale d'arte moderna e contemporanea di Milano dal 14 al 16 aprile, grazie al progetto 'The sound of Miart', capace di unire tecnologia, musica e arte. Ognuna delle tre emittenti ha realizzato per l'evento una soundtrack dedicata di un'ora, una per ciascuna delle tre diverse sezioni della fiera milanese, per accompagnare in modo originale e inedito attraverso l’ascolto la visita al percorso artistico. Per accedere gratuitamente alle tre playlist basta semplicemente scansionare con il proprio smartphone il Qr Code presente all’interno dei percorsi o sul sito di Miart. Ogni playlist, online dal 13 aprile anche sul canale YouTube del Miart, rispecchia sia lo spirito musicale della radio che l'ha firmata sia il mood artistico delle tre sezioni in cui è diviso il Miart: Decades, lo spazio che esplora la storia del Ventesimo Secolo, ha l’accompagnamento musicale di Radio Capital, con grandi star musicali senza tempo come Beatles, Aretha Franklin e Pat Metheny; Established, il percorso principale che ospita opere moderne e contemporanee, quello di Radio Deejay, che ha scelto una playlist di forte stampo moderno, tra elettronica, rap e trip hop, spaziando dagli Air a Nightmares on Wax, passando per Oddisee ed Eric Hilton; per Emergent, l’area dedicata ad artisti e gallerie in ascesa, Radio m2o ha creato invece una playlist con musica d’avanguardia e sperimentale, con rappresentanti come Odesza, Paul Kalkbrenner e Rüfüs Du Sol. Una media partnership che sposa il concept dell'edizione 2023 del Miart, basato su metafore musicali intorno alla parola 'Crescendo'.

Torna nelle piazze il pomodoro che fa bene alla ricerca scientifica

Sabato 15 e domenica 16 aprile, Fondazione Umberto Veronesi torna nelle principali piazze italiane con la sesta edizione de 'Il pomodoro per la ricerca. Buono per te, buono per l'ambiente', iniziativa ideata con l'obiettivo di raccogliere fondi per finanziare la ricerca e la cura in ambito pediatrico, per garantire le migliori cure ai bambini malati di tumore e aumentare le loro aspettative di guarigione.
Raccolta fondi il 15 e 16 aprile per la Fondazione Veronesi
Il ricavato della raccolta fondi permetterà di finanziare cure sulla leucemia mieloide acuta e in particolare un progetto di ricerca e sviluppo di terapie innovative, finanziato da Fondazione Umberto Veronesi, che avrà la durata di cinque anni e che coinvolgerà l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù come Centro di riferimento, il Laboratorio di diagnostica centralizzata della Clinica Oncoematologica di Padova, il Dipartimento di oncologia sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano e il Department of Leukaemia dell'MD Anderson Cancer Center (Houston USA) come centri di supporto. Fondamentale sarà il rinnovato contributo dei volontari di Fondazione Umberto Veronesi, che per un intero weekend saranno impegnati in più di 400 punti di distribuzione fra piazze, attività commerciali, scuole, aziende per sostenere la ricerca scientifica rivolta a trovare una cura ai tumori dei più piccoli. Saranno loro, a fronte di una donazione minima di 10 euro, a distribuire una confezione con tre barattoli in acciaio di pomodori, nelle versioni pelati, polpa e pomodorini: un'iniziativa resa possibile grazie alla rinnovata collaborazione di Anicav (Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali) e Ricrea (Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio).