A richiesta, musica classica, arrangiamenti di brani pop e pezzi appositamente composti per il committente |
31 marzo 2022
È online Sviolinate, servizio di serenate e concerti a domicilio
Etichette:
concerto,
domicilio,
illustrazioni,
serenata,
Sviolinate
Sul nuovo canale Twitch di Naba le ultime due dirette di Manuelito
Naba, Nuova Accademia di Belle Arti, presenta il suo nuovo canale Twitch, nato per esplorare innovative forme d'intrattenimento e formazione, secondo la metodologia del learning by doing. Disponibile dal 6 aprile, il canale prenderà il via con gli ultimi due appuntamenti del progetto 'Manuelito back to school', format realizzato dagli studenti e dai docenti del Triennio in Creative Technologies e Manuelito, una collaborazione avviata a inizio febbraio con una serie di dirette ospitate sul canale Twitch dell'artista. La diretta del 6 aprile sul canale Twitch dell'Accademia, dedicata alla XR (extended reality), si terrà nel campus Naba di Milano a partire dalle 17.30 e racconterà le tecniche e le tecnologie della virtual production. Il set verrà realizzato nel nuovo virtual studio con ledwall e sistemi di motion capture; l’ambientazione in cui si svolgerà è frutto del lavoro svolto dagli studenti supervisionati dai docenti Naba. L'8 aprile, alle 17.30, si terrà la live conclusiva del progetto 'Manuelito back to school', in cui il concetto di extended reality verrà declinato in un dj set sperimentale dal tubo di volo Aero Gravity, attivando elementi digitali attraverso musica e movimento, con un innovativo sistema di motion capture. Il progetto, partito da uno studio di ricerca e sviluppo, ha visto la realizzazione di un character 3D basato sulle sembianze di Manuelito e inserito in uno spazio virtuale realizzato ad hoc. Alle due live seguirà un palinsesto di appuntamenti, a cura dell'area Media Design, New Technologies e Set Design, una programmazione pilota che guiderà il lancio del nuovo canale, a partire da mercoledì 13 aprile. I format proposti integreranno contenuti accademici e di intrattenimento a cura di docenti e staff Naba, con il coinvolgimento degli stessi studenti, oltre a momenti di streaming in diretta dei principali eventi legati all'Accademia.
Etichette:
diretta,
formazione,
intrattenimento,
Manuelito,
Naba,
Twitch
Stanhome dà il via al tour '60 anni di storie d'amore per la casa'
Parte da Roma il tour per celebrare il compleanno dell'azienda Stanhome Italia, che compie 60 anni. Sei decenni che compongono una storia fatta di crescita e traguardi economici, ma anche di persone, comunità, rispetto per la natura e impegno sociale.
Era il 1931 quando Stanley Beveridge, fondatore del brand, creava negli Stati Uniti il sistema di social selling, offrendo alle donne un’attività remunerativa in un periodo di crisi. Nel 1962, con gli stessi obiettivi, nasce a Roma Stanhome Italia, un'azienda di social selling che oggi è una realtà moderna, solida e capillare sull’intero territorio nazionale. Dalla casa al beauty, oltre 600 referenze e 5 brand dedicati all’igiene e alla cura di tutta la famiglia. Con headquarter nella Capitale, è la quarta azienda del Gruppo Rocher, vanta oltre 14,9 milioni di prodotti venduti nel 2021, una community di 130mila persone con ricavi nel 2021 di 86 milioni di euro. Per celebrare il suo importante compleanni, Stanhome organizza il tour '60 anni di storie d'amore per la casa', serie di appuntamenti per far conoscere prodotti e offerte pensati per celebrare insieme l'importante compleanno. La prima tappa è fissata dall'1 al 3 aprile presso la Galleria Commerciale Porta di Roma. Seguiranno tanti eventi in tutt'Italia, dal 4 al 10 aprile, momenti in cui si potrà assistere a dimostrazioni, ricevendo omaggi e suggerimenti sul modo più adatto per prendersi cura della propria casa.
S'inizia dall'1 al 3 aprile alla Galleria Commerciale Porta di Roma |
30 marzo 2022
Newlife, l'app solidale che sfrutta la connessione dei social
Creare connessioni tra persone, online e anche nella vita reale, una rete di mani tese per aiutarsi e sostenersi. Nasce con quest'obiettivo solidale Newlife, app che vuole ridefinire l'approccio ai social network, recuperando la loro originaria funzione di collettore e connettore di vite diverse. Un progetto tutto italiano, che punta a dar vita a una community in cui condividere consigli, conoscenze e impegno per chi ha bisogno, oppure dove chiedere aiuto a chi è più esperto.
Uno spazio popolato da persone vere, disposizione per migliorare il mondo passo dopo passo, attraverso il sostegno reciproco e la collaborazione. Dietro l'idea c’è Mauro Tiberti, amministratore delegato di ODStore, imprenditore visionario che ha scelto di dar vita a un progetto lontano dai cliché tipici dei social network. Niente leoni da tastiera o hater anonimi: su Newlife ci si mette, letteralmente, la faccia. Tutti gli iscritti sono infatti verificati tramite Spid o autenticati caricando un documento d'identità attraverso la società internazionale Onfido. Si potranno poi indicare i propri interessi così da ricevere informazioni e servizi utili, oltre che opportunità tutte da scoprire. E, soprattutto, si potrà rispondere alle domande e alle richieste di persone vicine o lontane, condividendo conoscenze, aiuti concreti ed esperienze. A ogni utente viene assegnato un punteggio in base alle attività svolte, che può essere incrementato raggiungendo obiettivi che stimolano quindi l'interazione solidale tra gli iscritti. L'applicazione ha appena debuttato su Play Store e Apple Store in Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, in italiano e in inglese. La registrazione è gratuita per gli utenti privati, mentre le aziende possono optare per pacchetti di visibilità semestrali. Il lancio dell'app Newlife in Europa è affidato a una provocatoria campagna multisoggetto all'insegna del claim 'Born to help'. La pianificazione parte dai digital media (Meta, TikTok, YouTube) per arrivare a tv, radio, quotidiani e periodici, cartellonistica e maxiaffissioni nei luoghi di maggior interesse di Roma e Milano. Come ulteriori touchpoint outdoor, sono previsti autobus e tram brandizzati a Roma e Milano, oltre che una pianificazione nelle stazioni di metro e treni in tutt'Italia. L'agenzia Keep-The-Light-On firma creatività e strategia.
L'ha ideata l'imprenditore Mauro Tiberti |
Etichette:
app,
campagna,
Newlife,
social network,
solidarietà
La mucca di Frùttolo sarà protagonista alla School Marathon
Da oltre trent'anni al fianco dei bambini in qualità di promotore dei valori della condivisione e dello sport, Frùttolo anche quest'anno è partner della School Marathon, l’evento podistico dedicato agli studenti delle scuole elementari e medie della città di Milano e ai loro accompagnatori, che si correrà sabato 2 aprile nel Parco di City Life a Milano. Gli organizzatori prevedono quest’anno la partecipazione di oltre 10mila persone. Da giovedì 31 marzo, Frùttolo sarà presente presso il Marathon Village all’interno del MiCo Lab, il luogo in cui gli iscritti alla School Marathon potranno ritirare il proprio pettorale, il pacco gara e visitare gli stand allestiti da tutti i partner dell’iniziativa. Grande protagonista, sabato 2 aprile, anche la mucca di Frùttolo, che, prima della gara, accompagnerà i partecipanti nelle attività di stretching e riscaldamento, mentre al termine li accoglierà nell'area ristoro con una golosa merenda e li intratterrà sul palcoscenico con giochi e premi. La School Marathon è una corsa non competitiva sulla distanza di circa 3 km, organizzata da Rcs Sports & Events, SSD Rcs Active Team e Opes (Organizzazione per l'educazione allo sport).
Bioderma firma un podcast incentrato sulla dermatite atopica
È nato il podcast 'La voce della pelle', realizzato da Bioderma, brand del gruppo internazionale Naos, dedicato a chi soffre di dermatite atopica e a chi si prende cura della pelle dei bambini per trattare questa patologia.
Sul canale Spotify di Bioderma, sette professionisti di varie discipline, guidati dalla voce narrante della dermatologa Federica Osti, forniscono non solo informazioni pratiche sulla patologia, ma anche spunti di riflessione e consigli per affrontarla in ogni ambito della quotidianità, trasformando ad esempio l'applicazione della crema in un momento di routine familiare, anche grazie a quattro playlist musicali, dedicate al bambino, che propongono sigle di cartoni animati fino a storie della buonanotte. La dermatite atopica è una malattia cronica della pelle che colpisce a tutte le età, anche se l’insorgenza e l'incidenza sono maggiori nei primi anni di vita. Interessa infatti il 20-30% dei bambini (circa 1 milione in Italia) ed è presente in età adulta nel 3% della popolazione (circa 1,5 milioni). È importante che le persone con questa malattia si rivolgano allo specialista, evitando il fai-da-te o i rimedi della nonna. La campagna informativa prende in esame la patologia da diversi punti di vista: non solo da quello del dermatologo, ma anche dello psicologo, con il coinvolgimento di Alessia Romanazzi e di Valeria Locati, del farmacista (e social media coach) con la voce di Chiara Sertorelli, del cosmetologo Giovanni Tafuro e del biologo nutrizionista Marco Mereu. Si aggiunge alla lista di esperti anche Silvia Rossi, autrice radiofonica e scrittrice, nei panni di tre tipologie di madri di bambini con dermatite atopica che visitano regolarmente l'ambulatorio del dermatologo.
Sette i professionisti che discutono della patologia |
Etichette:
Bioderma,
dermatite atopica,
patologia,
pelle,
podcast
29 marzo 2022
Al via 'Chewing gum reloaded', l'educational di Perfetti Van Melle
Sfatare luoghi comuni e pregiudizi in fatto di gomma da masticare, rendere noto il forte investimento in innovazione, far conoscere le ultime novità di prodotto e illustrare l'evoluzione della comunicazione.
Esperti odontoiatri e manager d'azienda a confronto, oggi nello stabilimento di Lainate, centro nevralgico della produzione del chewing gum di Perfetti Van Melle, per illustrare l'utilità dei confetti con xilitolo nell'ambito di uno stile di vita improntato al benessere. "Abbiamo voluto valorizzare la tecnica e la scienza dietro il prodotto - dichiara Corrado Bianchi, amministratore delegato - nell'ottica di quella trasparenza comunicativa che riteniamo parte della nostra responsabilità sociale verso il pubblico, i consumatori e tutti gli stakeholder. Nei nostri 76 anni di storia, abbiamo sempre affiancato modernità e tradizione e vogliamo continuare a cogliere le sfide in termini di funzionalità dei prodotti e nuovi modi di comunicarli, per rimanere un punto di riferimento per i consumatori". Con l'incontro 'Chewing gum reloaded', moderato dalla conduttrice e showgirl Roberta Lanfranchi, l'azienda di confectionery ha dunque dato il via a un progetto educational a lungo termine finalizzato a rendere il consumatore consapevole rispetto a benefici, qualità e innovazione del chewing gum. Mostrando - dati scientifici alla mano - l'efficacia dello xilitolo, ingrediente principe dei chewing gum, nella prevenzione della carie. Come pure il ruolo che, grazie ai suoi microgranuli, esso svolge nel rimuovere i residui di cibo, prevenire e ridurre le macchie dentali e purificare l'alito. Benefici, quelli dei confetti masticabili, riguardanti anche le performance cognitive: masticarli favorisce infatti l'attenzione e lo stato d'allerta, come conseguenza di un lieve incremento della frequenza del battito cardiaco e del flusso sanguigno al cervello.
La masticazione, sempre secondo studi scientifici effettuati da Perfetti Van Melle, è stata anche associata al rilascio di insulina e all'attivazione della corteccia prefrontale e altre aree del cervello. Oltre a ridurre lo stato d'ansia, la masticazione di chewing gum agevola inoltre la ripresa della motilità intestinale delle donne sottoposte a parto cesareo. Proprio al fine di soddisfare le mutevoli esigenze di benessere del consumatore, la leva competitiva dell'innovazione, che in termini d'investimenti assorbe il 20% del fatturato del Gruppo (pari a 2,5 miliardi nel mondo e 500 milioni di euro in Italia) si concentra sempre più sullo studio di ingredienti e formulazioni funzionali alla salute e al benessere, senza comunque tralasciare un aspetto altrettanto importante quale quello della sostenibilità delle materie prime e dei materiali d'imballo. Focus, durante l'incontro a Lainate, anche sulla comunicazione, che, nella storia pluridecennale di Perfetti Van Melle, ha sempre giocato un ruolo di primaria importanza (l'ironia e la creatività hanno sempre caratterizzato le campagne pubblicitarie lifestyle dei vari brand). Considerando l'evoluzione del core-target rappresentato dai 15-34enni, più portati a fruire i social media rispetto ai media tradizionali, l'azienda ha di recente abbracciato la sperimentazione puntando su progetti di comunicazione fuori dall'ordinario, in grado di catturare l'attenzione delle nuove generazioni. E anche di spingerle all'azione, come fa il nuovo concorso Vigorsol 'Un sogno da urlo', che ha il volto del comico e influencer Frank Matano, seguitissimo sui social dalla Gen Z.
![]() |
Corrado Bianchi e Roberta Lanfranchi all'incontro che ha visto confrontarsi diversi odontoiatri e manager |
![]() |
Lo stabilimento produttivo di Perfetti Van Melle a Lainate |
(L.B.)
I Liquori dell'Etna si raccontano in un originale fumetto a puntate
![]() |
Un racconto originale e un progetto di branding innovativo |
Etichette:
Etna,
fumetti,
liquori,
Liquori dell'Etna
Molestie nei luoghi pubblici, i risultati dell'impegno di Stand Up
Positivo il progetto di formazione di L'Oréal Paris |
Etichette:
Eva Longoria,
L'Oréal,
molestie,
Stand Up
Da Fileni un concorso che premia chi sceglie i prodotti biologici
In palio un anno di energia green di Engie |
Etichette:
bio,
concorso,
ecosostenibilità,
energia rinnovabile,
Engie,
Fileni
28 marzo 2022
Mese dell'endometriosi, anche Italo sensibilizza su questo tema
In occasione del mese dedicato dell'endometriosi, Italo ha deciso di partecipare attivamente avviando una campagna di sensibilizzazione per i propri dipendenti verso una delle patologie femminili più diffuse e meno conosciute del nostro tempo.
L'obiettivo è duplice: diffondere informazioni sull'endometriosi che siano di facile consultazione per tutte le dipendenti, aiutandole così a prendere consapevolezza dei sintomi, e sensibilizzare i colleghi nei confronti di chi lotta ogni giorno contro questa malattia invalidante. Solo aumentando la consapevolezza sul tema dell'endometriosi, favorendone una maggiore comprensione e l'elaborazione di una diagnosi precoce si può intervenire ed è quello che Italo ha deciso di fare avvalendosi dell’aiuto di esperti per la propria azienda. Inoltre , vista l’alta percentuale di presenza femminile in azienda, su più di 1.500 dipendenti circa la metà è donna, con un'età media di 34 anni, Italo è convinto con questa iniziativa di riuscire ad aiutare concretamente le proprie lavoratrici supportandole non solo con la formazione ma anche in futuro con accordi specifici per visite e convenzioni sul territorio. Quest'iniziativa si inserisce all’interno di un più ampio progetto ItaloWelfare grazie al quale Italo si è impegnato e continua a farlo sia per gestire in modo ottimale la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro che per promuovere la crescita umana e professionale dei propri dipendenti, mettendoli sempre al centro di ogni decisione con le loro famiglie e l’intera società.
Etichette:
campagna,
donne,
endometriosi,
Italo,
salute
I Vini Lombardi di scena a Vinitaly in un padiglione di 3mila mq
'Lombardia: una straordinaria esperienza di gusto': questo il titolo scelto per il padiglione Lombardia, spazio di 3mila mq che, dal 10 al 13 aprile prossimi, nell'ambito dell'edizione 2022 di Vinitaly, ospiterà i consorzi dei Vini Lombardi e un ricco programma di iniziative fra convegni e masterclass.
Prima regione agricola d'Italia, la Lombardia produce il 90% del vino a Denominazione di qualità, grazie a cinque Docg, 21 Doc e 15 Igt. Ascovilo, l'Associazione dei Consorzi di tutela dei Vini Lombardi, parteciperà alla manifestazione fieristica con uno spazio di 184 mq: un'area, riservata a stampa e operatori horeca, per assaggi di vini Dop e Igp in abbinamento a diverse stagionature di Grana Padano servite dai maestri assaggiatori Onaf. La presentazione della Lombardia vinicola all'importante fiera veronese si è tenuta oggi a Milano a Palazzo Lombardia e ha visto la partecipazione dell'assessore regionale all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi Fabio Rolfi, del presidente di Unioncamere Lombardia Gian Domenico Auricchio, del direttore generale di Veronafiere Giovanni Mantovani e della presidente di Ascovilo Giovanna Prandini.
(Fonte: Unioncamere Lombardia) |
I consorzi che saranno presenti nel padiglione Lombardia
Consorzio Botticino Doc, Consorzio
Tutela Vini Oltrepò Pavese, Ente Vini Bresciani, Consorzio Franciacorta, Consorzio
Tutela Moscato Di Scanzo, Consorzio Volontario Vino Doc San Colombano, Consorzio
Montenetto, Consorzio Vini Igt Terre Lariane, Consorzio Tutela Lugana Doc, Consorzio
Tutela Valcalepio, Consorzio Vini Mantovan, Valtènesi Riviera Del Garda Classico,
Consorzio Garda Doc, Consorzio Cellatica Doc, Consorzio Tutela Vini Di Valtellina, San
Martino Della Battaglia Doc, Consorzio Tutela Igt Valcamonica
Prosegue il progetto 'Lavazza per lo sport' a favore di giovani atleti
Prosegue il progetto di Lavazza a favore delle Associazioni Sportive Dilettantistiche (Asd) di tutta Italia con la nuova edizione di 'Lavazza per lo sport', in partnership con Sport e Salute.
L'azienda scende nuovamente in campo per l'attività e la formazione di tanti giovani atleti, futuri campioni, attraverso il coinvolgimento dell'intera comunità di appassionati che, ogni giorno, supporta con passione i praticanti di tantissime discipline. Sono 1.200 le associazioni coinvolte lo scorso anno dal progetto sull’intero territorio italiano con una percentuale di iscrizioni maggiore in Lombardia (13%), Piemonte (12%) e Veneto (10%). L'iniziativa si è inoltre rivolta a tutti gli sport, con Asd di diverse discipline che hanno aderito; le pratiche sportive più coinvolte sono state calcio (11,5%), pallavolo (7,9%) e danza (7,2%). Lavazza ha premiato in totale 20 ASD provenienti da ciascuna regione d’Italia. Le prime 3 classificate a livello nazionale sono: l'Associazione Sportiva Dilettantistica Karate Do Noventa (Noventa Padovana, Veneto) che si è aggiudicata il primo premio; Ginnastica Paradiso (Collegno, Piemonte) la seconda associazione sul podio e ASD Pattinaggio Artistico Toscana (Montecatini Terme, Toscana) la terza. Ginnastica artistica e ritmica, karate e pattinaggio artistico sono i tre sport praticati rispettivamente dai vincitori. La partecipazione attiva dimostrata dai rappresentanti delle Asd e dagli atleti aderenti, oltre che dalla comunità di appassionati che hanno contribuito a supportarli nell'ottenere gli score, ha contribuito al raggiungimento del successo dei vincitori. Un risultato che ha spinto l'azienda a continuare nel 2022 il percorso intrapreso a favore dell’associazionismo sportivo italiano. Grazie a 'Lavazza per lo sport', le Asd italiane possono aggiudicarsi buoni per articoli sportivi del valore complessivo di 50mila euro grazie a un contest che consente agli acquirenti dei prodotti Lavazza di votare la propria associazione preferita.
Coinvolti tutti gli sport |
26 marzo 2022
Nella mostra di Steve McQueen le arti visive intersecano il cinema
Steve McQueen Sunshine State, 2022 (still) © Steve McQueen Courtesy l'artista, Thomas Dane Gallery e Marian - Goodman Gallery |
Steve McQueen - Ritratto - Foto John Russo |
25 marzo 2022
Vista binari per Rossopomodoro alla Stazione Centrale di Milano
Nuova location per Rossopomodoro alla Stazione Centrale di Milano.
Il locale, già presente nella stazione ferroviaria meneghina, occupa la 'Galleria dei mosaici' e si prepara anche a nuove aperture nelle stazioni di Bologna Centrale e Roma Termini. Prosegue così, nel segno del consolidamento, la partnership tra Grandi Stazioni Retail e Rossopomodoro, azienda leader nel mercato della pizza da 25 anni, con oltre 110 locali in Italia e nel mondo, con presenza negli Stati Uniti, Regno Unito, Danimarca e Malta. Dopo la recente apertura in Italia a Torino Porta Nuova, Sebastien De Rose, chief operating officer di Grandi Stazioni Retail, e Nicola Saraceno, amministratore delegato di Rossopomodoro, oggi hanno inaugurato insieme il nuovo Rossopomodoro, a seguito del trasferimento dalla storica sede in Stazione nella nuova location della prestigiosa galleria al piano binari, con l'immagine ispirata al suo claim 'Come un giorno a Napoli'. Rossopomodoro in Milano Stazione Centrale è uno spazio dedicato al gusto della tradizione napoletana, sia a pranzo che a cena, così come per una semplice pausa, ed è collocato in un'area particolarmente suggestiva con vista sui binari. Si accede al locale sia dalle scale brandizzate, dalla Galleria centrale vicino al 'Gate E' o con ascensore per i viaggiatori in transito con bagagli. Il locale può ospitare contemporaneamente fino a oltre 100 clienti, che possono deliziarsi con tutto il meglio delle eccellenze napoletane, dalla pizza alla cucina tipica.
![]() |
Si consolida la partnership con Grandi Stazioni Retail Nella foto, da sx, Sebastien De Rose e Nicola Saraceno |
Poppy Chef adotta le specialità Tomitaly e i vini La Caminà
Lo chef a domicilio, volto noto tv, è anche autore di un ricettario |
Etichette:
gastronomia,
La Caminà,
Made in Italy,
Poppy Chef,
ricette,
Tomitaly,
vini
Tesori d'Oriente lancia Forest Ritual e il progetto 'Tesori per natura'
In occasione del lancio della nuova linea Forest Ritual - composta da bagno crema, doccia crema e profumo aromatico - Tesori d'Oriente presenta il progetto di corporate social responsibiliy 'Tesori per natura'.
Il brand cosmetico di Sodalis Group s'impegna a tutelare alcune piante secolari di cinque parchi e orti italiani: i due bicentenari Ginkgo biloba dell'Orto Botanico di Brera a Milano; la Quercia vallonea secolare di Tricase, in provincia di Lecce; i gelsi di Villa Ghigi a Bologna, il millenario Castagno dei 100 Cavalli nel Parco dell'Etna, a Catania; l'Ulivo di Luras, in Sardegna, la cui età stimata è di 4mila anni. Il progetto di responsabilità sociale a favore del patrimonio naturale s'inscrive nella filosofia della novità di prodotto ispirato al forest bathing, letteralmente bagno nella foresta, un rituale di benessere giapponese che prevede una rigenerante immersione nel verde per assimilare i benefici dell'ambiente incontaminato, capace di risvegliare i nostri sensi, alleviare lo stress e migliorare l'equilibrio psicofisico. Proprio come la nuova linea Forest Ritual, fragranza unisex formulata per infondere la stessa sensazione di benessere di un'immersione in una rigogliosa foresta: riproduce infatti gli effetti benefici delle sostanze volatili rilasciate dagli alberi, i fitoncidi, oli essenziali che regalano calma e relax. La piramide olfattiva delle essenze di benessere Forest Ritual? Limone e zenzero nelle note di testa, rosa e ninfea bianca nel cuore e, nel fondo, ambra, muschio e legno di Hinoki, albero considerato sacro nella terra del Sol Levante.
La linea Forest Ritual ispirata al forest bathing |
24 marzo 2022
'Come mangeremo', quarto evento d'arte digitale nelle stazioni
Le opere saranno proiettate per 15 minuti e poi messe in vendita |
Powerade scommette sulla forza rigenerante della pausa
'Pause is power' è la nuova piattaforma di comunicazione Powerade che racconta il momento della pausa come occasione per raccogliere le energie e uscirne più forti.
Il messaggio centrale della campagna è una sfida al vincere a tutti i costi, mentalità spesso associata alla cultura sportiva, e dà invece risalto a quella forza rigenerante che può essere trovata in un momento di pausa, quando ci concediamo del tempo per noi stessi. La prima campagna all’interno della nuova piattaforma include uno spot internazionale con la ginnasta olimpica Simone Biles, l'allenatore della Premier League Antonio Conte, il tuffatore olimpico britannico Tom Daley e le ex stelle Nba Chris Webber e Jason Williams. I protagonisti del video provengono da diversi sport e discipline, e raccontano il punto di vista di atleti e allenatori sul potere di un momento di pausa. "So bene quanto prendersi una pausa possa renderci più forti, e 'Pause is Power', la nuova campagna di Powerade, aiuta a ricordare che a volte è necessario fermarsi e concedersi un momento per riprendere fiato, chiedendo un timeout o saltando una stagione"- ha detto Simone Biles - Spingiamo molto, sia fisicamente che emotivamente, per realizzare i nostri sogni, ma se non ci manteniamo in forma, anche mentalmente, non potremo mai sfruttare a pieno il nostro potenziale. Voglio incoraggiare tutti a essere più rispettosi con sé stessi, perché soltanto così saremo più forti e otterremo il massimo". 'Pause is power' è una piattaforma pluriennale che esprime il desiderio del brand di migliorare la vita oltre la vittoria e sostiene l'importanza del prendersi una pausa. Il primo spot globale è andato in onda per la prima volta negli Stati Uniti il 13 marzo, mentre in Italia la campagna sarà on air dal 27 marzo, coinvolgendo tv, social media e punti vendita. Questa prima campagna è stata creata in collaborazione con Publicis Groupe attraverso i team di Publicis Italia, Publicis Messico, Leo Burnett Chicago e Digitas NY (l'adattamento italiano della campagna è curato da Hogarth).
In Italia la campagna prenderà il via domenica 27 marzo |
23 marzo 2022
'Coltiviamo la bontà', la campagna di benessere di Kellogg Italia
Kellogg Italia lancia 'Coltiviamo la bontà', campagna di corporate social responsibility volta a promuovere un'idea di benessere a vantaggio di persone, pianeta e comunità. Un progetto che si pone in continuità con il 'Manifesto del benessere' decennale lanciato da Kellogg lo scorso maggio a livello europeo.
Con la nuova iniziativa, l'azienda mira a offrire ai propri consumatori cibo gustoso con un profilo nutrizionale continuamente migliorato e prodotto in maniera sostenibile: entro il 2023 intende ridurre ulteriormente del 20% il contenuto di sale e del 10% il contenuto di zuccheri nei suoi prodotti rivolti ai bambini e agli adulti, aumentando al contempo il livello di fibre, e senza compromessi sul fronte del gusto. Il brand sinonimo di cereali continua a essere sempre più vicina alle comunità: entro il 2030, Kellogg Italia ha l'obiettivo di fornire cibo a 2,6 milioni di persone appartenenti alle fasce più fragili della popolazione. L'azienda annuncia di aver raggiunto il 61% del proprio target avendo già fornito cibo a 1,6 milioni di persone in Italia dal 2015 al 2021. Nel 2021 Kellogg Italia ha raggiunto oltre 136mila persone appartenenti alle fasce più fragili della popolazione grazie alla partnership con Croce Rossa Italiana e Fondazione Banco Alimentare Onlus. Nel 2021, Kellogg ha ampliato il Breakfast Club, progetto unico in collaborazione con Croce Rossa Italiana. Per l'anno scolastico 2021/22, l'azienda ha coinvolto sei scuole elementari italiane (Milano, Torino, Caserta, Isernia, Catania e Caltanissetta) con l'obiettivo di donare 80mila colazioni a più di 600 bambini. In quest’ultimo anno, Kellogg ha anche continuato a donare le proprie eccedenze alimentari a Fondazione Banco Alimentare Onlus, offrendo più di 58mila kg di cibo. Con 'Coltiviamo la bontà', Kellogg Italia punta a sensibilizzare i consumatori all’importanza di uno stile di vita sano, che passa attraverso una corretta alimentazione e un'adeguata attività fisica. Nell'ambito della nuova campagna, Kellogg ha collaborato con Nutrimi, community italiana di professionisti dell'alimentazione e consumatori attenti e, dal 2021, Kellogg punta su atleti del mondo del basket al fine di promuovere il binomio nutrizione-sport per il benessere fisico e psicologico. Ambassador della campagna quest'anno è il cestista Andrea Cinciarini, playmaker nella Pallacanestro Reggiana. Il campione di basket si unirà all’azienda nel sensibilizzare i consumatori all'importanza di uno stile di vita sano e attivo, attraverso iniziative di comunicazione online e offline, e la partecipazione ad eventi legati al mondo del basket. Kellogg ha invitato il campione a visitare uno dei suoi Breakfast Club in Italia, unendosi ai volontari della Croce Rossa nel distribuire la colazione ai beneficiari del progetto.
Ambassador il cestista Andrea Cinciarini |
Identità Golose lancia l'app gratuita Bollicine del mondo
Presentata oggi al Teatro Manzoni di Milano l'innovativa guida alle Bollicine del mondo di Identità Golose.
Un vademecum in formato app che raccoglie 500 etichette di altrettanti produttori di spumanti, "il vino ideale per quella torre di babele che è diventata la cucina di oggi. Finiti i tempi che le vedevano relegate troppo di frequente agli aperitivi e ai brindisi festaioli. Vanno a pieno titolo considerate bontà a tutto pasto" afferma Paolo Marchi, fondatore nel 2004 della galassia editoriale Identità Golose e dei suoi eventi. Un nuovo progetto originale e con ampie prospettive di sviluppo, quello cui ha lavorato una squadra di 14 autorevoli esperti, diverso da tutto ciò che offre oggi il mercato delle guide dedicate al vino. Alla base della realizzazione di Bollicine del mondo un'approfondita ricerca che ha seguito il criterio della qualità e dell'identità di ogni singolo prodotto senza voti né classifiche. Come detto, la guida raccoglie 500 cantine e altrettante etichette: il 55% sono bollicine italiane, il 45% da Europa e resto del mondo. La rivoluzionaria guida in formato app propone anche 21 itinerari di viaggio dedicati ai più interessanti territori del vino. La presentazione dello strumento digitale gratuito dedicato alla migliore tradizione spumantistica internazionale è stata affidata al wine expert Filippo Bartolotta. Sul palco del centralissimo teatro milanese, di cui è presidente Ernesto Mauri, per illustrare l'app sono saliti, oltre a Marchi, Claudio Ceroni, Cinzia Benzi, coordinatrice del progetto, e lo staff degli autori al completo.
La presentazione della guida ai migliori spumanti del mondo si è tenuta oggi al Teatro Manzoni di Milano |
Apre in Triennale 'Poesia e verità', la mostra di Barbara Probst
Apre oggi al pubblico in Triennale Milano la mostra 'Poesia e verità' dell'artista tedesca Barbara Probst, presente con i suoi lavori nelle collezioni di importanti musei. In esposizione, fino al prossimo 22 maggio, 24 opere fotografiche a colori e in bianco e nero, per un totale di 91 immagini, tra still life, nudi, scatti urbani, reportage e foto di moda per prestigiosi magazine. Davanti all'obiettivo dell'artista un soggetto, ritratto nello stesso istante da differenti angolazioni dal momento che, grazie a un sistema radiocomandato, vengono fatti scattare in simultanea gli otturatori di diverse fotocamere e in questo modo l'istante si moltiplica, come pure gli sguardi. Ecco, quindi, emergere, dall'arte visiva di Probst, la poesia del dettaglio, analizzato nella sua differenza da se stesso. L'esatto contrario, per esempio, del punto di vista unico di Cartier-Bresson perché con l'intuizione artistica di Probst le prospettive si moltiplicano. Rendendo un soggetto familiare e, allo stesso tempo, estraneo ai nostri occhi. Il totale dei ricavi della vendita dei biglietti di questa mostra, il cui titolo riprende quello dell'autobiografia di Goethe, è destinato al fondo Milano Aiuta per l'accoglienza e il sostegno dei profughi ucraini.
Etichette:
Barbar Probst,
fotografia,
Milano Aiuta,
mostra,
Triennale,
Ucraina
22 marzo 2022
MM confeziona 'L'acqua del sindaco' in brick con i colori di Milano
Buona, sana e controllata. E ora anche pratica da consumare ovunque. Il Comune di Milano e MM presentano l'acqua del sindaco in brick.
Obiettivo: sensibilizzare operatori, turisti e privati cittadini al consumo dell’acqua potabile del rubinetto. Un invito a una scelta consapevole verso una risorsa di qualità, costantemente controllata, ecocompatibile. Utilizzare acqua nei brick di cartone, piuttosto che nelle bottigliette di plastica, è un gesto importante: si utilizza l'acqua dell'acquedotto, e perciò a chilometro zero, e al contempo si riduce il consumo di plastica monouso e quindi la produzione di rifiuti plastici legati agli imballaggi e della CO2 prodotta dal trasporto. L’acqua del sindaco è la stessa che esce dal rubinetto di casa, dalle 650 fontanelle di Milano, dalle 53 casette dell'acqua. L'acqua confezionata da MM per il momento sarà destinata alla Protezione Civile per la distribuzione alla cittadinanza in caso di guasto o interruzione localizzata del servizio, a Milano Ristorazione e potrebbe anche essere distribuita nel corso di eventi particolari sul territorio milanese, come i concerti, le manifestazioni culturali e sportive nonché essere utilizzata per i bisogni interni degli uffici del Comune di Milano e delle sue controllate. Il layout della confezione in cartone ha inoltre il vantaggio di essere personalizzabile in funzione dell’iniziativa o dell’utilizzatore finale. L’impianto di confezionamento di via Castrovillari ha una potenzialità di 2mila cartoni/ora e può realizzare confezioni da 500 o 250 ml. La prima confezione, concordata con il Comune di Milano, si chiama 'L'acqua del sindaco' e sfoggia i colori rosso e bianco della città.
Etichette:
acqua,
brick,
cartone,
Comune di Milano,
ecosostenibilità,
MM,
sindaco
Piante ed efficientamento energetico per il nuovo Caffè Triennale
Dopo un intervento di restyling riapre Caffè Triennale su progetto dell'architetto Luca Cipelletti.
Lo spazio è stato progettato dall'architetto Luca Cipelletti |
24Bottles sostiene comunità rurali in India per l'acqua pulita
Il brand sostiene il progetto Gold Standard |
'Storie nel carrello', il podcast di Bennet tra gli scaffali della Gdo
Dal 24
marzo sarà disponibile online il primo episodio di 'Storie nel carrello', serie podcast
firmata da Bennet che porta per la prima volta il formato audio
dramma tra gli scaffali della Gdo. Distribuito su tutte le
principali piattaforme di ascolto e sul sito bennet.com, il podcast
prevede sei episodi che saranno pubblicati ogni giovedì fino al
28 aprile. Ambientati tra le mura di un ufficio e
le corsie di un punto vendita Bennet, gli episodi raccontano
momenti di vita insieme di cinque colleghi di lavoro. Con
umorismo frizzante e dialoghi leggeri, a cavallo tra
quotidianità da ufficio e macchinetta del caffè, i protagonisti
disegnano storie che sono anche specchio della nostra normalità:
le incombenze e gli imprevisti sul lavoro, la gestione familiare
che non può essere rimandata, le urgenze della spesa dell’ultimo
momento, i piccoli desideri da voler soddisfare. Il punto
vendita Bennet si inserisce nel flusso del racconto come
coprotagonista, aiuto e soluzione a portata di mano per
risolvere esigenze di ogni tipo. Ogni episodio rappresenta quindi un
modo differente di vivere la spesa e si concentra, di volta in volta, sui
topic delle proposte di Bennet al pubblico: le
produzioni delle eccellenze italiane, la sostenibilità, il
servizio di spesa online, l’attenzione ai prodotti biologici e a
filiera controllata, il mondo del non alimentare e del programma
fedeltà Bennet Club. Oltre che con la vita d'ufficio, questo
approccio s'intreccia anche con una latente trama orizzontale
che coinvolge, in particolare, due protagonisti: Marta e Andrea. Il podcast 'Storie nel carrello' è
stato scritto da Aldo Fresia e prodotto per Bennet da Ester
Memeo e Matteo Scandolin.
21 marzo 2022
Lo scooter Piaggio Liberty si veste dei colori di Baci Perugina
Nel centenario di Baci Perugina, Piaggio celebra la storia e la creatività del brand con una speciale versione di Liberty, il best seller che è diventato, dalla nascita ad oggi, uno degli scooter a ruota alta più amati e diffusi, prodotto in un milione di esemplari. Nasce così Piaggio Liberty Baci Perugina, un veicolo di emozioni quotidiane, di storie d'amore e amicizia, proprio come gli storici Baci, che dal 1922 sono i messaggeri delle emozioni più sincere. La livrea di Liberty si veste dei colori classici di Baci e della sua grafica inconfondibile: il blu intenso ornato di stelle veste la parte anteriore e le fiancate, mentre il celebre logo firma lo scudo. La sella color cuoio scuro, invece, richiama i colori della copertura di cioccolato Fondente Luisa, che da sempre contraddistinguono il capolavoro di bontà di casa Perugina. Liberty Baci Perugina è presentato in un'unica esclusiva colorazione e nella classica cilindrata 125 della famiglia di propulsori Piaggio i-get, che rappresentano lo stato dell’arte nei rispettivi segmenti di cilindrata. C'è anche un casco dedicato in due diverse colorazioni: la classica, che riprende l'elegante blu Baci Perugina della tinta del veicolo, e la silver, ispirata all'elegante incarto argentato che avvolge ogni singolo cioccolatino. Entrambe le versioni sono arricchite dal celebre motivo delle stelle, a contrasto con il colore del casco: stelle argento per il modello blu e stelle blu per la versione silver. Il logo di Baci, infine, firma entrambe le colorazioni. Da oggi al 15 maggio, sei dei nuovi Piaggio Liberty Baci Perugina e venti caschi dedicati nella colorazione blu sono messi in palio con un concorso esclusivo realizzato da Baci Perugina.
Etichette:
Baci Perugina,
casco,
centenario,
Perugina,
Piaggio,
scooter
Il programma di Earth Day Italia per la Giornata della Terra 2022
'Fate chiasso!' è edito da Frate Indovino |
Pierluigi Sassi, Giovanni Allevi e Andrea Stratta alla presentazione del programma |
Giovanni Allevi in concerto il 22 aprile a Roma per Earth Day 2022
Giovanni Allevi è ambassador di Earth Day Italia (Ph. GoldenBackstage) |
Garnier e Lav lanciano il progetto 'DoniAmo insieme una famiglia'
Nasce il progetto 'DoniAmo insieme una famiglia' di Garnier e Lav Lega Anti-Vivisezione. Un'iniziativa dal duplice valore sociale: offrire aiuto a cani e gatti in difficoltà e, allo stesso tempo, alle famiglie desiderose di accogliere un animale, ma spesso frenate nel farlo a causa delle spese da sostenere.
Garnier e Lav si alleano dunque per dare un aiuto concreto a chi vorrebbe accogliere un nuovo membro in famiglia, dando così una nuova possibilità agli animali a oggi ancora costretti nei rifugi – oltre 100mila in Italia. Da un’indagine dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, emerge che mantenere un cane nel primo anno di vita richieda tra i 1.707,70 ed i 2.459,50 euro annui in base alla taglia, e si attesta tra i 1.500,20 euro e i 2.232,20 euro negli anni successivi: un grosso limite per molti. Per ogni adozione effettuata con Lav, secondo un iter scrupoloso in tutte le sue fasi, dalla scelta dell’animale all’inserimento e ai controlli post adozione, verrà consegnato uno speciale kit firmato Lav e Garnier per accogliere al meglio il nuovo amico, e sensibilizzare gli adottanti su come prendersi cura di lui. Ogni kit permetterà di usufruire di un check up veterinario, acquisto di cibo, trattamenti e articoli utili per cani e gatti, oltre ad una consulenza post adottiva con un educatore cinofilo o un consulente per la relazione felina che possa supportare nella risoluzione di eventuali problematiche. Inoltre, per ogni acquisto di un prodotto Garnier, il brand donerà 1 euro a Lav, per continuare a sostenere l'associazione nel suo obiettivo di donare una nuova vita agli animali in difficoltà, creando un circolo virtuoso per generare sempre più adozioni consapevoli. Un impegno concreto, che nel solo 2020, ha portato all’adozione di un migliaio di cani e gatti, grazie al lavoro costante dei volontari.
Duplice l'obiettivo: offrire aiuto a cani e gatti in difficoltà e alle famiglie desiderose di accogliere un animale |
Corso gratuito per formare 15 giovani professionisti delle foreste
Per celebrare i 15 anni di partnership, Wwf Italia e Sofidel, gruppo cartario lucchese, tra i leader mondiali nella produzione di carta per uso igienico e domestico (in Italia e in Europa è noto per il brand Regina), presentano un calendario di iniziative per il 2022. La prima iniziativa, partita in questi giorni e realizzata con il supporto di Koinètica e il patrocinio di Rus (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile), è Sofidel4Talent, un corso di formazione applicata in conservazione e gestione forestale. Un progetto, ad accesso gratuito, per contribuire a formare futuri professionisti delle nostre foreste, che si svolgerà dal 27 al 29 maggio 2022 tra il Museo della Biodiversità WWF di Monticiano e la Riserva Naturale Alto Merse, in provincia di Siena. Il bando di selezione per aderire all’iniziativa, rivolto a 15 giovani laureandi e neolaureati in discipline scientifiche, sarà aperto fino al 15 aprile 2022. Oltre a questo, Sofidel ha aderito alla campagna ReNature Italy di Wwf, un’iniziativa nata con l’obiettivo di invertire la perdita di biodiversità in Italia e favorire la coesistenza tra uomo e natura. E l’azienda sarà inoltre impegnata, a settembre, nel lancio della nuova edizione di 'Mi curo di te. Con la scuola per l’Agenda 2030', il programma di educazione ambientale per la scuola italiana realizzato insieme a Wwf Italia che, per l’anno scolastico 2022/2023, sarà dedicato all'acqua.
Etichette:
corso,
foreste,
Sofidel,
Wwf Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)