31 maggio 2022
Correre per ripulire litorali e isole soffocati da rifiuti in plastica
In vista della Giornata mondiale degli oceani, che cade l'8 giugno, Milano accoglie l’invito dell'iniziativa 'Run for the oceans', promossa da adidas e dal suo partner Parley for the Oceans, incoraggiando gli sportivi in città a trasformare i loro allenamenti in un contributo concreto per salvaguardare l’ambiente. La sfida di 'Run for the oceans', giunta alla quinta edizione, è globale. Fino al prossimo 8 giugno, in qualsiasi parte del mondo, per ogni 10 minuti di attività sportiva praticata dai registrati all'app adidas Running, adidas e Parley ripuliranno spiagge, isole remote e coste da rifiuti equivalenti al peso di una bottiglia di plastica, fino a un massimo di 250mila kg, prima che questi raggiungano gli oceani. A Milano, le azioni per l'ambiente previste da 'Run for the Oceans' culmineranno in Darsena: dal 31 maggio al 5 giugno, una 'presenza' di grande impatto permetterà a cittadini e turisti d'immergersi nella bellezza degli oceani e di riflettere su come ognuno di noi può contribuire a un futuro rispettoso della natura e dei suoi ecosistemi. Patrocinata dal Comune di Milano, l’installazione – che sarà svelata a fine mese - e il percorso esperienziale collegato sapranno coniugare in maniera coinvolgente la sostenibilità ambientale e la promozione di stili di vita sani e attivi.
'I dinosauri che volano tra noi', il sesto libro di Francesco Barberini
Ha solo 15 anni (li compie oggi), ma è già al suo sesto libro dedicato al mondo della natura il giovane Francesco Barberini, eruditissima star del web e dei social, che ha già collezionato innumerevoli apparizioni in programmi televisivi, firmato articoli per prestigiose testate e girato l'Italia (e non solo) per partecipare a convegni e conferenze in qualità di divulgatore scientifico. La specialità di quest'autentico enfant prodige, che nel 2018 è stato nominato Alfiere della Repubblica Italiana per meriti scientifici e divulgativi? Gli uccelli, i discendenti dei dinosauri. Una passione, quella per i volatili, che coltiva fin da piccolissimo quando, osservandoli, rimane affascinato dal volo. L'ultima fatica del giovane liceale, sedicente aspirante ornitologo, s'intitola 'I dinosauri che volano tra noi' e fa seguito a 'Che fine hanno fatto i dinosauri?', altro libro dedicato a quei giurassici 'lucertoloni' tanto cari al mondo del cinema e che, erroneamente, molti di noi considerano estinti. Nelle 192 appassionanti pagine del nuovo volume, edito da Salani, Barberini ci spiega che, in realtà, i dinosauri non sono mai davvero scomparsi dal nostro pianeta, ma che si siano solo evoluti: tramite ingegnose strategie di adattamento, infatti, alcuni di loro sono sopravvissuti e ancora oggi volano sopra le nostre teste. A corredare il libro, che conduce il lettore 'alla scoperta delle ali da salvare', i bellissimi acquerelli dell'illustratore Marco Preziosi.
Etichette:
dinosauri,
divulgazione,
Francesco Barberini,
libro,
Salani,
scienza,
uccelli
30 maggio 2022
Ricola entra nel Primo camerino del Tam Teatro Arcimboldi
Con Diorama, il nome del progetto vincitore votato online con oltre 7mila preferenze, lo studio Calvi Ceschia Viganò Associati con la consulenza artistica di Arturo Brachetti e la collaborazione di prestigiosi brand di interior design, si è aggiudicato il restyling del Primo Camerino, il camerino principale del Tam Teatro Arcimboldi Milano. Il progetto è stato la punta di diamante di 'Vietato l'ingresso', il risultato creativo della sinergia tra teatro e progettazione. I 40 mq del Primo Camerino, che hanno ospitato e ospiteranno ancora le più grandi star dello showbusiness nazionale e internazionale, si presentano quindi da fine maggio in veste di nuovo progetto di architettura e design. Tantissimi i sostenitori di Vietato l'ingresso, ideato e curato da Giulia Pellegrino, che si è concretizzato con il supporto di oltre 200 partner tecnici, aziende e maestranze che hanno con entusiasmo e generosità messo a disposizione le proprie risorse. Ricola che metterà a disposizione, oltre alle sue caramelle e tisane alle erbe svizzere, anche i profumi delle 13 erbe alpine, che compongono il mix alla base di tutte le sue specialità, ad attori, cantanti, ballerini e musicisti pronti a entrare in scena. Il supporto di Ricola prevede inoltre dei sampling di caramelle al pubblico in occasione di una selezione di spettacoli della programmazione Tam Teatro Arcimboldi Milano.
28 maggio 2022
Enit affianca Elisa nel suo tour dal cuore verde 'Back to the future'
L'Italia con Enit entra nel tour 'Back to the future' di Elisa con un'anteprima questa sera a Verona nell'ambito di Heroes, il festival ideato da Music Innovation Hub, per coniugare musica e impegno sociale, dedicato quest'anno alla ricerca di soluzioni per la salvaguardia del pianeta.
Cinque giornate dense di appuntamenti tra luoghi simbolicamente rilevanti: l'Arena, tempio della musica italiana, il Green Village nel Quartiere Filippini, area che custodisce il Palazzo della Dogana, tesoro architettonico cittadino nascosto e la Dogana di Fiume, affascinante struttura sulla riva dell’Adige. Si tratta dei primi siti protagonisti del racconto delle bellezze del territorio italiano che sarà ripresa su Italia.it, il portale ufficiale di Enit. L'Agenzia Nazionale del Turismo ha infatti siglato una partnership con i tour per garantire che le immagini della Penisola siano protagoniste e sotto gli occhi di tutti gli appassionati di musica del mondo. 'Back to the Future' è un format con un cuore verde, pensato per ridurre al minimo l’impatto ambientale grazie a soluzioni che consentiranno di toccare tutte e venti le regioni italiane con una produzione significativamente più 'leggera e sostenibile' e che in ciascuna tappa offrirà l’inedita esperienza del Green Village, luogo aperto al territorio ed alle sensibilizzazione del pubblico sulle tematiche ambientali. Dopo l'anteprima a Verona, il 'Back to the future Live tour' inizierà ufficialmente il suo viaggio il 28 giugno dal Parco dei ragazzi del '99 di Bassano del Grappa (Vi) e proseguirà fino a settembre tra spettacolari vedute panoramiche e aree d'interesse storico e culturale.
Immagini dell'Italia saranno sotto gli occhi degli appassionati di musica |
Etichette:
Elisa,
Enit,
Italia,
territorio,
tour
27 maggio 2022
Alla Galleria Campari di Sesto l'esposizione 'The Spiritheque'
Dalla collaborazione tra Campari Group e Galleria Campari nasce 'The Spiritheque – Behind the stories Beyond the spirits', la prima esibizione fisica di The Spiritheque dedicata a una selezione di opere tratte dall'omonimo progetto editoriale digitale, nato nel 2019, con storie illustrate e animate, che interpretano e raccontano i marchi più iconici del Gruppo e che per la prima volta da digitali diventano reali.
In mostra, nella Galleria Campari a Sesto San Giovanni, il lavoro di dieci autori e illustratori, provenienti da tutto il mondo, che hanno interpretato, ognuno con il proprio estro creativo, le eccezionali storie di cinque marchi che hanno reso celebre il Gruppo nel mondo: Aperol, Campari, Grand Marnier, Appleton Estate e Cynar. Allestite all’interno di una project room temporanea di Galleria Campari, le sei opere d'arte esposte, stampate su carta Fine Art, rappresentano i marchi interpretati secondo una prospettiva fresca e grazie al talento di autori come Francesco Muzzopappa, Eleonora Gomez de Teran, Alessandro Gemignani, Bryan Levandowski, Vincenza Iovinella e alle suggestioni visive degli illustratori Marianna Tomaselli, Taj Francis, Roberta Maddalena Bireau, Ale+Ale e Laurent Meriaux. Fino al prossimo 31 maggio i visitatori possono così scoprire il processo editoriale e creativo che ha portato alla creazione dei racconti illustrati che uniscono aneddoti storici ed elementi di fantasia, per portare i lettori nel mondo delle marche: ben più di semplici spirit con storie lunghe secoli e ricette segrete, che rimangono ancora oggi la chiave del loro successo. La mostra è a ingresso libero, con prenotazione obbligatoria scrivendo a corporate.communications@campari.com.
In mostra il lavoro di dieci illustratori da tutto il mondo |
Vallelata metterà a dimora degli alberi insieme a Legambiente
Vallelata rinnova il proprio impegno sul fronte della sostenibilità ambientale. Dopo aver ripulito parchi italiani, il brand caseario, in collaborazione con Legambiente, lancia la nuova campagna green 'Insieme piantiamo alberi'. Con quest'iniziativa, volta a tutelare l'ambiente e a sensibilizzare soprattutto i più piccoli sull'importanza della natura, Vallelata contribuirà agli obiettivi di Life Terra, progetto europeo di cui Legambiente è partner italiano, che ha come obiettivo la messa a dimora di 500 milioni di alberi in Europa per contrastare gli impatti del cambiamento climatico. Fino al prossimo 15 luglio, sul sito https://insiemepiantiamoalberi.vallelata.it/ i consumatori potranno votare l'area preferita tra le dieci in lista in altrettante regioni d'Italia. Al termine del concorso, Vallelata s'impegnerà a mettere a dimora una base di 100 alberi e arbusti nelle cinque aree più votate a cui si aggiungeranno, in proporzione ai voti espressi dai consumatori, ulteriori alberi fino a un totale massimo di mille. Una volta piantati, Legambiente si occuperà della cura degli alberi per i primi tre anni. Coinvolti nell'iniziativa anche i più giovani: alle cinque aree vincitrici saranno abbinate altrettante scuole primarie del territorio che riceveranno una lezione su temi ambientali, tenuta dagli esperti Legambiente, un kit per piantare a casa delle piantine e la possibilità di partecipare alla giornata di piantumazione che si terrà in autunno. Tutti coloro che parteciperanno esprimendo il proprio voto concorreranno per aggiudicarsi cinque motorini elettrici Piaggio.
Etichette:
alberi,
ambiente,
forestazione,
Galbani,
impegno,
Legambiente,
natura,
Vallelata
26 maggio 2022
Skechers ha inaugurato a Vimercate uno showroom di 800 mq
Uno showroom esteso su una superficie di circa 800 mq e suddiviso in aree tematiche (street, sport, boots, work, uomo, donna, kids), che al momento ospita 4.200 scarpe e in cui sarà possibile esporre fino a 7.200 calzature.
Ospiterà fino a 7.200 scarpe del brand con 30 anni di storia |
Club di Papillon festeggia il suo trentesimo anniversario
Il 19 giugno 1992 nasceva l'associazione Club di Papillon, diretta emanazione del periodico di critica enogastronomica pubblicato l'anno precedente.
Risale invece a maggio 1993 il primo evento importante, quel treno enogastronomico del Monferrato, prologo delle tante Giornate di Resistenza Umana alla scoperta del Piemonte e delle tante iniziative, come i Salotti, che sarebbero poi sfociate in Golosaria, dal Monferrato a Torino e Milano e non solo. A trent'anni da quella data, il Club di Papillon si ritroverà per una festa a Sandigliano, nel Biellese, al Relais Santo Stefano e alla Cascina Era dove soci e amici di umanità varia si alterneranno sul palco fino sera. I contributi volontari della giornata saranno devoluti a favore del progetto di adozione delle Cuoche del Venezuela, al centro della festa. La celebrazione del trentesimo anniversario fornirà anche l'assist per il debutto ufficiale del terzo Golosario dopo quello storico dedicato ai prodotti e quello dei ristoranti: ilGolosario Wine Tour, che raccoglie in 432 pagine tutto ciò che c’è da sapere sull'enoturismo esperienziale, offrendo uno spaccato aggiornato e attuale sulle realtà italiane che, partendo dalla vigna, completano la propria offerta con attività e servizi pensati per vivere a 360 gradi la visita in cantina. La guida segnala 1.018 cantine in tutta Italia che offrono degustazioni a pagamento in luoghi accoglienti, ma anche posti letto, cucina e altre iniziative che permettono di godere appieno dell'ambiente circostante. Paolo Massobrio, autore de ilGolosario, insieme a Marco Gatti, con cui firma ilGolosario Ristoranti, accompagnano in un viaggio alla scoperta dell'Italia attraverso cascinali ristrutturati, cantine moderne, borghi e dimore storiche, luoghi votati all'accoglienza e legati al vino. Il volume segue la scansione regionale, da Nord a Sud, tenendo come riferimento i territori del vino più famosi. Da metà giugno 2022 sarà disponibile su Amazon, in libreria e sul sito di Comunica Edizioni.
A metà giugno uscirà anche la nuova guida enoturistica ilGolosario Wine Tour a firma di Paolo Massobrio e Marco Gatti |
Etichette:
30 anni,
anniversario,
Club di Papillon,
Comunica Edizioni,
enoturismo,
guida,
ilGolosario,
Marco Gatti,
Paolo Massobrio,
trentennale,
vino
Il Campari Lounge a Cannes accoglie la modella Winnie Harlow
Campari, sinonimo di aperitivo italiano che, per il primo anno, è partner ufficiale del Festival di Cannes, si conferma ancora protagonista della kermesse, portando la sua 'Red passion' alla prima mondiale di 'Elvis', l'ultimo film del visionario regista Baz Luhrmann, prodotto da Warner Bros. Ieri sera, per l'occasione, l'esclusiva Campari Lounge, situata all'interno del Palais des Festivals, ha accolto tra gli ospiti la supermodella di fama internazionale Winnie Harlow, che ha fatto della sua diversità dovuta alla vitiligine la sua cifra distintiva nel mondo del fashion. Dopo aver calcato il red carpet, Winnie Harlow ha potuto assaporare il Negroni, l'aperitivo più famoso del mondo, magistralmente creato da Camparino in Galleria, lo storico bar aperto da Davide Campari in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano nel 1915, che oggi occupa il 27esimo posto nella classifica World's 50 Best Bars 2021. La supermodella ha anche partecipato all'after-party dedicato alla pellicola su Elvis Presley, con cocktail unici, serviti e offerti da Campari, per celebrare, ancora una volta, le grandi storie del Cinema. Uno spettacolo senza tempo che ha reso omaggio a passione e creatività, con celebrità da tutto il mondo, nella suggestiva cornice del Palais Stéphanie Beach.
Etichette:
aperitivo,
Campari,
Cannes,
Elvis,
Festival di Cannes,
film,
Negroni,
party,
Winnie Harlow
La star Gerard Butler incarna l'autentico spirito dell'uomo U-Power
La collaborazione con l'attore è triennale |
'Il fumo ti fotte', in piazza Affari il provocatorio messaggio di Lilt
L'agenzia di comunicazione Tbwa\Italia ha realizzato un'installazione per Lilt Milano Monza Brianza dal messaggio chiaro e provocatorio: 'Il fumo ti fotte. Fottilo tu'. In piazza Affari a Milano, dal 23 al 28 maggio, un enorme pacchetto di sigarette incornicia con un gioco di prospettive la scultura 'Love' del dito medio di Maurizio Cattelan. Riporta la scritta 'il fumo ti fotte' e riprende i messaggi di prevenzione che si trovano sui pacchetti di tabacco e sigarette. Allontanandosi anche quest’anno dai toni emotivi e drammatici che contraddistinguono le idee a supporto della salute, Tbwa\Italia riconferma la sua essenza disruptive anche sulle tematiche considerate più difficili. Questa volta, sfidando le convenzioni con un tono di voce trasgressivo, provocatorio e dal messaggio diretto, chiaro, inequivocabile. Il progetto nasce in occasione delle iniziative legate alla Giornata mondiale senza tabacco e, con l’obiettivo di sensibilizzare le persone su quanto sia importante smettere di fumare, le si invita a intraprendere un percorso gratuito antifumo Lilt, iscrivendosi su legatumori.mi.it/fottitifumo. Oltre all'installazione, l'agenzia ha realizzato una campagna social, digital e stampa dedicata. L’intero progetto è patrocinato dalla Regione Lombardia e dai Comuni di Milano e di Monza.
Bahlsen celebra la bellezza inaspettata con sette installazioni
S'intitola 'Out of the blue, Bahlsen by design' il nuovo progetto firmato dall'azienda Bahlsen in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Brera.
Il recente restyling dei pack dello storico marchio di biscotti - intervento di brand identity curato dell'agenzia fiorentina Auge - ha ispirato un'iniziativa artistica di più ampio respiro: sette talentuosi studenti della prestigiosa Accademia milanese sono impegnati nella realizzazione di altrettante installazioni artistiche. Sette opere d'arte e di design che, il prossimo settembre, l'azienda e il Comune di Milano dissemineranno per la città. Nelle intenzioni dell'azienda, le installazioni (degli artisti Alice Zanetta, Francesca Ronca, Gabriele Mauro Farina, Letizia Carattini, Mario Cerrone, Roberta Fotia e Simone Parise) celebreranno momenti di inaspettata bellezza, arredando angoli urbani di Milano e focalizzando l'attenzione dei passanti su dettagli che fanno la differenza, proprio come i biscotti Bahlsen. Da 130 anni l'azienda tedesca a conduzione familiare, fondata ad Hannover nel 1889 dall'imprenditore Hermann Bahlsen, cura infatti ossessivamente la qualità dei suoi prodotti, perfezionandosi nell'arte di creare bellezza. Il progetto avrà anche un risvolto sociale: le installazioni artistiche 'contamineranno' le strade del capoluogo lombardo restituendo alla città una valenza etico-sociale. La presentazione dell'iniziativa 'Out of the blue' (dal blu intenso, colore istituzionale del logo) si è tenuta ieri a Milano, nella Sala Napoleonica dell'Accademia, alla presenza di alcuni dei giovani artisti coinvolti, di Livia Pomodoro e di Stefano Pizzi dell'Accademia di Brera, dell'amministratore delegato di Bahlsen Italia Stefano Leonardi, che ricopre anche il ruolo di direttore commerciale Europa Occidentale, e di Riccardo Maglio, business analyst Europa occidentale, che ha sottolineato come questo progetto artistico site specific s'inscriva nelle attività a supporto del percorso di rebranding che ha reso l'azienda protagonista nei mesi scorsi.
Stefano Leonardi, amministratore delegato di Bahlsen Italia |
Etichette:
Accademia di Brera,
arte,
Bahlsen,
blu,
design,
installazioni,
Milano,
packaging,
rebranding
25 maggio 2022
A Firenze un mantello gigante per la cultura delle cure palliative
Un mantello di 260 mq, costituito da 3mila 'mattonelle' di stoffa, lavorate ai ferri e all'uncinetto e unite tra loro, sarà esposto a Firenze, in piazza Ognissanti, domenica 29 maggio dalle 9 alle 20, nella Giornata nazionale del sollievo.
Si tratta del mantello delle cure palliative, un'opera d'arte unica nel suo genere realizzata nel periodo della pandemia da circa 100 persone, tra volontari e sostenitori di File, Fondazione italiana di leniterapia. Patrocinato dal Comune di Firenze e organizzato in collaborazione con Cna Firenze, Federalberghi Firenze e con le Associazioni di quartiere 'Borgo Ognissanti' e 'Ponte Vecchio', l'evento, denominato 'I colori della vita', attraverso il mantello, già esposto lo scorso anno a Prato, racconta una storia di resistenza di tante persone che si sono unite intorno a questo progetto per testimoniare il valore della vita sempre, anche nel fine vita. Un progetto in divenire, pensato per essere esposto in tante piazze e città, affinché la cultura delle cure palliative, del mantello che accoglie e conforta, possa diventare parte del sentimento delle persone. Del resto, la parola deriva dal latino pallium, mantello, che evoca protezione. File, Fondazione italiana di leniterapia, da vent'anni offre cure palliative gratuite a domicilio, sui territori di Firenze, Prato e delle loro province, in Hospice e presso gli Ospedali di Careggi e di Santa Maria Annunziata. Le équipe sanitarie e i volontari di File accompagnano chi non può guarire in un percorso di cura personalizzato, in cui vengono leniti il dolore e la sofferenza fisica, senza trascurare gli aspetti psicologici, relazionali, sociali, spirituali. E aiutano anche i familiari dei malati in tutte le fasi dell'assistenza, supportandoli anche dopo la perdita del proprio caro.
Sarà esposto da File domenica 29 maggio in piazza Ognissanti |
Etichette:
assistenza,
cure palliative,
eventi,
File,
fine vita,
Firenze,
mantello
Reflection, l'installazione di Orsero contro lo spreco alimentare
Sensibilizzare sul tema dello spreco alimentare è l'obiettivo di Reflection, installazione del Gruppo Orsero, che sarà visitabile gratuitamente dal 26 al 29 maggio (previa prenotazione in loco) in piazza del Cannone a Milano, all'interno del Parco Sempione.
Orsero s'impegna a promuovere stili di vita sostenibili e buone pratiche per ridurre gli sprechi alimentari. Da questo impegno, con il patrocinio del Comune di Milano, nasce l'installazione, una capsula misteriosa, arrivata da un pianeta lontano uguale alla Terra in tutto, ma dove sprechi e disuguaglianze non esistono. Una struttura retro-futuristica, dalle superfici riflettenti, avvolta dalla vegetazione. Avvicinandosi, sulle pareti esterne si scorgono incise frasi che invitano a riflettere: an alternative/exists, a new world/is possible, don't waste/time. Un'esperienza immersiva e multisensoriale che guida verso il messaggio finale: 'Reflection: it's time for your reaction'. All'uscita i visitatori avranno la possibilità di trasformare concretamente la riflessione in azione. Come? Incontrando i volontari di alcune realtà che si occupano di contrastare lo spreco alimentare attive a Milano e in tutt'Italia, scoprire di più sulla loro attività e capire come poter supportare il loro operato. Saranno presenti l'associazione di promozione sociale Recup e le Onlus Pane Quotidiano e Fondazione Banco Alimentare. Chi lo desidera potrà approfondire il tema su www.reflection.it e, attivandosi sul sito, essere premiato con una box di frutta 'salvata' di Too Good To Go, startup danese con cui Orsero ha attivato una partnership a inizio anno e firmato il Patto contro lo spreco alimentare. Al termine dell’evento e con la chiusura dell’installazione, la parte digitale resterà attiva diventando una piattaforma di divulgazione sul tema dello spreco alimentare.
Un'esperienza immersiva al Parco Sempione dal 26 al 29 maggio 2022 |
24 maggio 2022
Al FuoriSalone la monumentale installazione anamorfica di Iqos
In occasione della Milano Design Week 2022, Philip Morris presenterà l'installazione monumentale 'We' (in alto, uno sketch dell'opera), firmata da Truly Design Crew. Dal 7 al 12 giugno prossimi, all'interno dell'Opificio 31, in zona Tortona, Iqos ospita un intervento di temporary art realizzato dal collettivo di artisti urbani attivi dal 1996 particolarmente noti sulla scena internazionale per l'utilizzo peculiare della distorsione anamorfica, escamotage artistico la cui solidità si dissolve rapidamente una volta lontani dal corretto punto di vista, un invito da parte degli artisti a immaginare un nuovo futuro e inedite possibilità. Il lavoro s'inserisce nel lungo percorso evolutivo, tra arte e tecnologia, che l'azienda ha intrapreso in questi anni e di cui Iqos World by Alex Chinneck ne ha rappresentato l'archetipo. L'installazione promuove un dialogo sull’impatto positivo che il progresso può avere sugli individui e sulle comunità. L'opera 'We' guarda al futuro omaggiando i diversi punti di vista di ogni singolo membro della community di Iqos, esprimendosi per mezzo dell'anamorfismo: un'opera composta da diverse superfici, ognuna delle quali contribuisce a creare una grande immagine, proprio come una community al cui interno vivono unicità e storie da raccontare. La collaborazione con Truly Design Crew arricchisce quindi la collezione di iniziative tra arte e design che Philip Morris ha messo in campo negli ultimi anni, in occasione della Milano Design Week, proprio per celebrare l’innovazione attraverso la visione creativa di artisti e designer quali Karim Rashid, Quayola, Alex Chinneck e Felice Limosani.
Smarties tutela le testuggini e celebra i loro ascendenti dinosauri
Gli Smarties, i confettini al cioccolato lanciati per la prima volta nel 1937 con il nome di Smarties Chocolate Beans, e prodotti successivamente da Nestlé, fanno un ulteriore passo in avanti verso la sostenibilità a sostegno della biodiversità. Grazie, infatti, alla collaborazione con Parco Natura Viva, un grande giardino zoologico situato tra Verona e il Lago di Garda, Smarties sostiene il progetto Chelonia, volto a conservare e reintrodurre in libertà le testuggini europee
.
Sulla confezione c'è un Qr code da inquadrare per poter intraprendere un viaggio oltre la storia |
La nuova limited edition Smarties, dedicata ai primi abitanti della terra, i dinosauri, racconta in modo giocoso e divertente il mondo di queste antiche specie ormai estinte e supporta, allo stesso tempo, i 'dinosauri ancora viventi' sulla terra, ovvero le testuggini. Il brand mostra una forte attenzione verso la salvaguardia di questi rettili, messi sempre più a rischio dall'inquinamento e dalla distruzione dei propri habitat naturali, ma anche da forme di commercio e sperimentazione sulle stesse. Per sensibilizzare le persone, anche i più piccoli, sul riciclo consapevole e su comportamenti più virtuosi, nasce Smarties Dinosaur, una nuova e sostenibile edizione limitata, dedicata al mondo dei dinosauri, con una confezione speciale che porta tutta l'allegria e il gusto che Smarties sa dare. Per l'occasione, i confetti si colorano di verde e arancione, richiamando i colori della terra e degli stessi antichi abitanti. Sulla confezione è presente anche un Qr code, da inquadrare con la fotocamera, che sarà la porta d’ingresso per un viaggio oltre la storia, per educare e far divertire i più piccoli. Si potrà infatti accedere a molte informazioni e curiosità sui dinosauri e a diversi quiz e contenuti educativi e interattivi sulle testuggini. Un modo originale, dunque, per imparare divertendosi e supportare, allo stesso tempo, un progetto educativo più ampio. Ogni tubo di Smarties, inoltre, permetterà ad ogni consumatore di partecipare ad un concorso, attivo fino al 25 settembre, per provare a vincere ogni settimana quattro ingressi al Parco Natura Viva.
Etichette:
ambiente,
concorso,
confezione,
dinosauri,
Nestlé,
packaging,
Smarties,
sostenibilità,
tartarughe,
testuggini
23 maggio 2022
Fedez e J-Ax riallacciano il sodalizio e annunciano Love Mi
Martedì 28 giugno, alle 18, in piazza Duomo a Milano si terrà Love Mi, un grande concerto gratuito finalizzato, tramite numero verde, a raccogliere fondi a favore della Fondazione Tog, organizzazione non lucrativa di utilità sociale che nel capoluogo lombardo ha un centro di eccellenza per la riabilitazione di bambini e ragazzi affetti da patologie neurologiche complesse. Promotori del concerto Fedez e J-Ax, con organizzazione a cura di Doom Entertainment e produzione di Vivo Concerti.
Oltre ai due musicisti, che in passato hanno condiviso tanti successi e un concerto a San Siro e che dopo quattro anni di separazione dovuta a incomprensioni hanno riallacciato l'amicizia e il sodalizio artistico, sul palco ci saranno inoltre Dargen D'Amico, Tananai e Myss Keta, che hanno collaborato all'ultimo album di Fedez. Il concerto sarà inoltre un momento importante per tanti giovani artisti che avranno la possibilità di farsi conoscere dal grande pubblico. Lo show musicale sarà trasmesso dalle 19 in diretta su Italia 1, partner ufficiale di Love Mi, e in streaming su Mediaset Infinity. Tre gli sponsor: Martini, brand icona dell’aperitivo italiano che da sempre sostiene la musica e celebra i momenti di convivialità, divertimento e condivisione; Yamamay, brand leader italiano nella produzione e distribuzione di prodotti d'intimo e moda mare; Carpisa, azienda italiana leader nella produzione di borse, valigeria e accessori moda. Oggi a Palazzo Reale si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'evento musicale alla presenza dei due artisti, dell'assessore alla Cultura Tommaso Sacchi, del produttore Clemente Zard e del segretario generale della Fondazione Tog Antonia Madella Noja.
Dall'alto, in senso orario, gli artisti Fedez e J-Ax, il produttore Clemente Zard e l'assessore Tommaso Sacchi |
Le Soste celebra il quarantennale e presenta la guida 2022
In arrivo con una tiratura di 25mila copie in italiano e 5mila in inglese l'edizione della guida Le Soste 2022.
Dopo un anno senza guida e un altro senza presentazione alla stampa, a causa delle restrizioni dovute all'emergenza pandemica, l'associazione Le Soste torna in presenza con la conferenza per la presentazione della nuova edizione del volume. Sfogliando le 276 pagine de Le Soste 2022 si assapora la descrizione dei ristoranti soci con schede dettagliate e immagini dei piatti e dei protagonisti. Una sintesi di quell'esperienza unica di convivialità che gli ospiti dell'associazione ricercano e amano dal lontano 1982, anno di fondazione Le Soste. L'esclusivo evento di presentazione, che celebrerà anche i 40 anni dell'associazione, fondata da alcuni ristoratori tra cui Gualtiero Marchesi e Antonio Santini, ora vicepresidente de Le Soste, è fissato domani, 24 maggio, in una location d'eccezione ricca di storia e fascino: Palazzo Reale. Tra i relatori della conferenza stampa, moderati da Roberto Perrone, figurano Claudio Sadler, presidente Le Soste, Mario Cucci, editore Multiverso, Roberto Calugi, direttore generale Fipe, Davide Oldani, chef del ristorante D'O, Giuseppe Vaccarini, Presidente Aspi, e il giornalista Elio Ghisalberti, I partecipanti potranno degustare i prodotti offerti dagli sponsor, tra cui: i salumi di Marco d'Oggiono, storico partner che da anni sostiene Le Soste; i vini di Prime Alture, l'acqua di Plose, le raffinate bollicine di Terroirs et Vignerons de Champagne e un assortimento di primizie di Risto Gala.
25mila le copie in italiano e 5mila quelle in inglese |
Etichette:
40 anni,
associazione,
guida,
Le Soste,
Mario Cucci,
Multiverso,
ristoranti
Petronas Lubricants installa alcune arnie con Apicolturaurbana.it
Petronas Lubricants International, ha installato delle arnie presso il Centro globale di ricerca e sviluppo di Santena, nel Torinese, tramite il partner Apicolturaurbana.it, la prima realtà italiana con oltre 20 anni di esperienza dedicata allo sviluppo dell'apicoltura in città attraverso il rispetto della biodiversità, promozione e sensibilizzazione dell'educazione green e bio-monitoraggio dell'ecosistema delle api.
Le arnie, in legno di abete italiano, verniciate all'acqua senza alcun elemento nocivo così da garantire la conduzione biologica dell'alveare, evocano la veste grafica delle officine del Network Petronas e permetteranno una produzione di 10 kg di miele per alveare all'anno, che sarà consegnato a fine stagione (settembre-novembre) e successivamente invasato in barattoli brandizzati. Miele che, per consistenza e colore, ricorda proprio l'olio prodotto dall'azienda di lubrificanti. L'obiettivo è rendere un'area dell’impianto un luogo sicuro per le api, così importanti per l'ambiente e non solo, grazie soprattutto al loro fondamentale lavoro di impollinazione; inoltre, le api, sono considerate le sentinelle dell'ambiente poiché dall'analisi del loro benessere si deduce lo stato di salute dell'ecosistema in cui vivono. Gli operatori di Apicolturaurbana.it accederanno periodicamente agli alveari per monitorare il regolare svolgimento dell'attività e analizzare la qualità dell’ambiente in cui vivono, sempre più minacciato dall'uso intensivo di insetticidi e diserbanti. Gli alveari, se lo stato di salute delle api lo consente, diventeranno inoltre una tappa all'interno del percorso di visite guidate destinate a studenti, personale aziendale e stakeholder del territorio dell’ambiente. Si svolgeranno in piena sicurezza sotto la guida di un operatore dedicato che garantirà ai visitatori, dotati di tute protettive, di scoprire i segreti dell’alveare creando nei partecipanti una nuova consapevolezza della natura e del suo valore.
Le api produrranno 10 kg di miele all'anno |
'Cosa resta', un podcast sulla vita dei giudici Falcone e Borsellino
In 7 puntate, il podcast è scritto da Francesco Oggiano e Carlo Notarpietro |
22 maggio 2022
A Cibo a Regola d'Arte il Parmigiano Reggiano di Montagna
Cibo a Regola d'Arte, il festival del Corriere della Sera quest'anno incentrato sui 'Food heroes', andrà in scena dal 27 al 29 maggio prossimi alla Fabbrica del Vapore di Milano.
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano, nel suo ruolo di partner, sarà presente con il Prodotto di Montagna con degustazioni guidate ('Facciamo la Verticale', venerdì 27 maggio alle ore 12 e sabato 28 maggio alle ore 11 in Sala Cattedrale) da esperti assaggiatori del Consorzio di tutela e attraverso un talk show condotto dalla giornalista Monica Scozzafava (Corriere del Mezzogiorno) che darà la parola al direttore marketing del Consorzio Carlo Mangini, al casaro Giovanni Minelli (produttore di Parmigiano Reggiano di Montagna nel suo caseificio Malandrone) e allo chef stellato Luca Marchini (L'Erba del Re). L'incontro, a ingresso libero, si terrà venerdì 27, alle ore 15.15 presso la Palazzina Messina, al piano terra e sarà trasmesso in streaming su corriere.it e i social. Non tutti sanno che il Parmigiano Reggiano è il più importante prodotto Dop ottenuto in montagna: basti pensare che nel 2021 oltre il 20% della produzione totale della Dop, circa 850.000 forme, è avvenuta negli oltre 80 caseifici di Montagna sparsi nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna dove sono impiegati più di 1.100 allevatori. Allevatori che ogni anno producono 4 milioni di quintali di latte. Un'attività preziosissima dal punto di vista sociale per mantenere viva la dorsale appenninica tra Bologna e Parma grazie al lavoro nelle foraggere e in caseificio, evitando lo spopolamento delle aree rurali meno sviluppate. Il Parmigiano Reggiano certificato 'Progetto Territorio Parmigiano Reggiano Prodotto di Montagna' si caratterizza per un colore paglierino intenso dovuto ai fieni, ai prati e alle essenze presenti in montagna, da odori e aromi di frutta fresca, spezie e brodo di carne, da un equilibrio perfetto tra i cinque sapori (acido, salato, dolce, amaro e umami) e da una buona granulosità e solubilità.
Previsti un talk show e degustazioni guidate |
Grandi campioni in campo per l'inclusione con Philips OneBlade
Samuel Eto'o sarà al Meazza per l'Integration heroes match |
Etichette:
diversità,
inclusione,
integrazione,
match,
Samuel Eto'o,
San Siro,
shaving,
stadio
21 maggio 2022
Falchi, Knam e Biagiarelli all'Assemblea del Gorgonzola Dop
Si è tenuto nel contesto dell'annuale Assemblea Nazionale dei Soci l'incontro 'Gorgonzola e…', che ha visto Anna Falchi nei panni di madrina d'eccezione.
L'attrice e conduttrice ha affiancato il 'padrone di casa' Antonio Auricchio, presidente del Consorzio Gorgonzola, l'esperto di food Lorenzo Biagiarelli e il maître chocolatier Ernst Knam. Occasione, quella andata in scena al Melià di Milano, per conoscere i dati relativi a produzione, export e consumi del Gorgonzola Dop e presentare 'tutto quello che non ti aspetti' sull'erborinato italiano tanto apprezzato quanto imitato. Come ha sottolineato Auricchio, il Gorgonzola è consumato in mezzo mondo: "Nel 2021 il numero degli Stati nel mondo in cui si consuma il Gorgonzola è passato da 86 a 91 con una copertura mondiale del 48%. Questo vuol che è un formaggio sempre più amato e che ci sono ancora tanti mercati interessanti". Sono state 5.258.828 le forme prodotte nel 2021 con un aumento del 3,11% (pari a 158.405 forme in più) rispetto al 2020. L'export si attesta su valori importanti, considerando che a febbraio 2022 le forme che hanno varcato i confini italiani sono poco meno di 174mila contro le 152mila del febbraio 2021. Nei loro interventi, gli esperti hanno anche raccontato la storia di questo formaggio, la sua versatilità in cucina e le sue proprietà nutrizionali. Anna Falchi, in particolare, ha ricordato che il Gorgonzola Dop è adatto a chi soffre di intolleranze al glutine e al lattosio ed è un mood-food, un cibo del buonumore.
Dal canto suo, Biagiarelli ha posto l'attenzione sul successo che oggi il Gorgonzola riscontra sui social: ha infatti ben 571mila menzioni, molte di più di tanti formaggi altrettanto noti. Successo, secondo Biagiarelli, dovuto soprattutto a tre ragioni: "Gran parte del traffico arriva da Paesi asiatici come Giappone, Cina e Corea del Sud, dove la percentuale di intolleranti al lattosio è altissima". In secondo luogo il Gorgonzola è naturalmente cremoso e quindi ben si presta alle cosiddette immagini #foodporn. E poi perché evoca il gusto rancido che sta andando forte: "Non sto parlando del gusto sgradevole del cibo andato a male, ma di una nuova sensazione palatale molto ricercata nei ristoranti all'avanguardia e legata al cibo fermentato, quindi agli alimenti vivi come il Gorgonzola". Nel prendere la parola, Ernst Knam ha dichiarato di trovare il Gorgonzola Dop sexy negli abbinamenti: "Si sposa benissimo con il cioccolato e io lo utilizzo nella linea Extreme in cui propongo una torta interamente verde a base di cioccolato fondente 70% Uganda, Gorgonzola Piccante, limone e assenzio. Anche i miei bambini lo amano!". Torta, cioccolatini e bignè salati al Gorgonzola firmati Frau Knam sono stati apprezzati dagli ospiti anche nel rinfresco offerto dal Consorzio Gorgonzola a conclusione dell'evento.
Dall'alto, in senso orario, Ernst Knam, Anna Falchi Antonio Auricchio e Lorenzo Biagiarelli |
Versatile in cucina, il Gorgonzola va forte anche sui social |
Una modella e il suo avatar nel metaverso #DesigualxSmiley
Strizza l'occhio al metaverso e ai suoi codici estetici la campagna di lancio della capsule collection #DesigualxSmiley composta di 20 articoli. Desigual ha creato una donna avatar che interagisce con la modella nelle immagini, come se entrambe abitassero un universo virtuale, allegro e fresco, che potrebbe essere considerato lo Smileyverse. Creare una moda che faccia sorridere, che trasmetta la gioia di vivere è sempre stato lo spirito che ha guidato la casa di moda fondata a Barcellona nel 1984. Su sfondi bianchi o neri, Smiley si esprime con enfasi. La faccina gialla sorridente compare in mille modi su una vasta gamma di modelli: vestiti, completi, magliette, pantaloncini, costumi da bagno, bikini, asciugamani, scarpe, infradito, borse, zaini, un marsupio e persino una camicia unisex. Il pezzo forte della collezione è un vestito corto bianco, realizzato con un morbido tessuto a costine in fibre sostenibili.
Etichette:
avatar,
Capsule Collection,
Desigual,
moda,
Smiley
20 maggio 2022
Al via da Milano il tour di Olda il caprone con il Villaggio Kozel
La gigantesca installazione di Olda il caprone, alta 14 metri e larga 12, simbolo della birra Kozel, torna tra i grattacieli di piazza Gae Aulenti, a Milano, foriera di novità.
L'opera lignea simboleggia il rispetto per la tradizione della birra e dei valori della comunità di Kozel, la birra ceca più venduta e apprezzata al mondo, con i suoi 4,5 milioni di ettolitri venduti in 48 Paesi. Lanciata sul mercato per arricchire l'offerta premium di Birra Peroni, nei primi 12 mesi di permanenza nel mercato italiano, Kozel ha ottenuto il consenso di più di 2 milioni di consumatori italiani, con un tasso di riacquisto del 36%. Questa volta Olda il caprone accompagna il Villaggio Kozel, la cui costruzione è avvenuta tra il 12 maggio e il 17 maggio scorsi. L'installazione, realizzata con legno di abete marchiato Fsc, proveniente da una filiera certificata e rispettosa dell'ambiente, contiene al suo interno un pub ricreato per l'occasione. Da oggi fino a domenica 22 maggio, intorno al caprone, in piazza Gae Aulenti, si sviluppa il 'Villaggio Kozel'.
Su una superficie di 816 mq è stata ricreata la suggestiva e ospitale atmosfera del villaggio ceco Velké Popovice. Una tre giorni di degustazioni di birra, workshop e giochi. Un momento di celebrazione, condivisione e divertimento che vuole catapultare i consumatori nel mondo di Olda e del suo piccolo villaggio ceco. Il villaggio di Milano, che si muoverà in tour nei mesi estivi, rappresenta il debutto europeo di questo format. Il Villaggio Kozel comprenderà diversi corner, tra cui un'area gioco, un'area costituita da 6 metri di bancone in legno per degustare la tecnica di spillatura Kozel, un barber shop per acconciarsi la barba e un'area dove poter realizzare delle trecce ai capelli. E poi tre bar, un'area picnic e beer garden, food pairing e corner foto. Un grande evento, dunque, pensato per coinvolgere e divertire i visitatori.
Un villaggio con aree degustazioni, relax, barberia e giochi |
Olda il caprone, simbolo della birra Kozel, torna in piazza Gae Aulenti a Milano |
Etichette:
birra,
Birra Peroni,
installazione,
Kozel,
Olda,
socialità,
tour,
villaggio
Yamamay e Carpisa main sponsor del Jova Beach Party 2022
Yamamay e Carpisa hanno appena siglato un accordo di sponsorizzazione per il Jova Beach Party, 12 tappe italiane.
Un tour tutto da vivere che partirà da Lignano Sabbiadoro il 2 e 3 di luglio per poi proseguire con i suoi numerosi appuntamenti. Molteplici i motivi che hanno spinto Yamamay e Carpisa a intraprendere questo viaggio al fianco di Jova Beach Party: in primis il profondo legame con il mondo della musica, da sempre parte del racconto di Yamamay e Carpisa, legame celebrato e rafforzato anche attraverso i numerosi testimonial e ambassador scelti dai due brand negli anni per veicolare i loro messaggi. In secondo luogo, l’affinità con il progetto ambientale 'Ri-Party-amo' che l’organizzazione del tour sta implementando in collaborazione con Wwf, volto a ripulire le spiagge italiane toccate dal tour che coinvolgerà ragazzi, scuole e famiglie. Anche Yamamay e Carpisa da anni s'impegnano in un percorso verso un futuro più sostenibile, che si traduce nello sviluppo di progetti concreti all’interno delle proprie collezioni, nei propri negozi, in diversi ambiti aziendali e nella creazione di sinergie con partner d'eccezione a loro volta impegnati. Per rendere questa liaison ancora più incisiva e dare l’opportunità ai fan di portarsi a casa un ricordo unico, in ognuna di queste tappe Yamamay e Carpisa saranno presenti con uno stand in cui si potranno acquistare i costumi da uomo e da donna della capsule collection creata da Yamamay in esclusiva per il Jova Beach Party; si potranno preordinare tramite iPad le valigie limited edition personalizzate da Carpisa con il logo dell'evento. Sarà, inoltre, omaggiata una shopper di cotone naturale con il logo JBP.
A Torino un campo di calcetto 'responsabile' donato da Lay's
Alla Casa del Quartiere Cecchi Point di Torino ieri è stato inaugurato un campo da calcetto 'responsabile' sia verso il pianeta sia da un punto di vista sociale. Esempio tangibile del progetto globale 'Lay's RePlay', il campo è stato donato alla comunità del Quartiere Aurora di Torino dal brand Lay's, marchio di patatine nel portfolio di PepsiCo. 'Lay's RePlay' è un'innovativa iniziativa globale, in collaborazione con Uefa Foundation for Children e streetfootballworld, volta a portare gioia alle comunità locali trasformando i pacchetti di patatine vuoti in campi da calcio sostenibili. Insieme agli altri tre inaugurati nel 2021 (in Sudafrica, Regno Unito e Brasile), il campo di Torino è in parte ricavato da plastica riciclata, fra cui pacchetti di patatine riutilizzati e trasformati in erba artificiale. La maggiore sostenibilità ambientale del campo, realizzato in collaborazione con GreenFields, non risiede solo nella provenienza dei materiali utilizzati: al termine del loro ciclo di vita, infatti, è possibile riciclare il 100% del manto erboso artificiale e del substrato su cui poggia, un prodotto denominato Ecocept e realizzato grazie alla compressione della plastica riciclata. Grande attenzione è stata poi riservata al suolo: la terra scavata è stata depositata altrove per minimizzare l'impatto ecologico. Il taglio del nastro ha visto la partecipazione del sindaco di Torino Stefano Lo Russo, del campione di calcio Claudio Marchisio, nel ruolo di Uefa Legend, di Nadine Kessler, Uefa Foundation ambassador e a capo del Calcio Femminile, e dei The Jackal, brand ambassador di Lay's. Fra i momenti salienti della giornata, la presentazione dell'opera realizzata per La Casa del Quartiere Cecchi Point dai designer torinesi Van Orton Design. L’evento ha visto anche la presenza del Trofeo della Uefa Women's Champions League e ha permesso ai molti giovani presenti di scattare una foto insieme alla coppa che sarà presentata da Nadine Kessler e che verrà alzata al cielo dal capitano della squadra vincitrice della Champions League femminile il 21 maggio.
Etichette:
calcetto,
campo,
GreenFields,
Lay's,
patatine,
PepsiCo,
plastica riciclata,
sostenibilità,
Torino
Da Chicco un progetto di mentorship per mamme disoccupate
Chicco sostiene un percorso di riprogettazione professionale per donne con figli fino a 10 anni, che desiderano o necessitano di ricollocarsi in ambito lavorativo. L'iniziativa 'Together we can' si colloca nell'impegno che Chicco porta avanti da tempo a sostegno della libertà di scelta delle donne, perché le aspirazioni di una donna non sono e non devono essere incompatibili con la sua scelta di maternità. Ogni donna deve potersi realizzare in ogni sua dimensione, senza che una scelta implichi anche una rinuncia, perché ogni donna può essere #mammaE molto altro. 'Together we can' si concretizza in un progetto di mentorship completamente gratuito e dedicato a mamme disoccupate o maleoccupate realizzato in collaborazione con Piano C, associazione che si occupa di riprogettazione professionale, formazione ed empowerment femminile. L'efficacia di questo programma si ritrova nel gruppo, nell'importanza di fare rete: la condivisione e lo scambio rappresentano una caratteristica fondamentale della metodologia utilizzata e il punto di forza per una ripartenza. Maggiori info su www.chicco.it/chi-siamo/mammae.html
Etichette:
Chicco,
empowerment,
lavoro,
mamme,
maternità,
mentorship,
Piano C
19 maggio 2022
Rudy Profumi presenta le Maioliche e cinque fragranze bucato
Forte di una crescita del fatturato del 30%, messa a segno nel 2021, lo storico brand Rudy Profumi è sempre più lanciato nel mercato dei prodotti per la cura della persona con fragranze premium, in vendita in 30 Paesi con più di 300 punti vendita e con una distribuzione capillare che, oltre alle profumerie, vede l'approdo in 4mila tra farmacie, parafarmacie ed erboristerie.
La strategia commerciale, improntata alla multicanalità, comprende anche l'ecommerce, che a seguito dell'impulso dovuto al lockdown ha registrato una crescita straordinaria: +150% nel 2020. In termini di prodotto, sono molteplici le novità dell'azienda con sede ad Assago, di cui è titolare e project manager Cristina Calabrese, discendente di Spiridione Calabrese che fondò Rudy Profumi a Milano nel 1920. Si fa notare per il design mediterraneo, la creatività e il colore la nuova collezione Maioliche, linea di 18 fragranze per altrettanti stili, che comprende bagnoschiuma, creme mani e corpo, saponi liquidi e acque di colonia: un viaggio sensoriale, visivo e olfattivo, attraverso i luoghi più rappresentativi d'Italia. A caratterizzare la collezione Maioliche, ispirata all'antica arte della decorazione delle ceramiche, sono infatti i bellissimi disegni esclusivi, realizzati a mano e riprodotti sulle confezioni in PET riciclabile. Altra novità del brand è l'elegante linea di diffusori ambiente per la casa, cui si affianca, sempre nel segmento home care, una gamma di ricercate fragranze per il bucato a mano e in lavatrice. Fanno parte della linea per il bucato 1.6 by Rudy cinque profumi persistenti sui capi lavati, contraddistinti da diverse piramidi olfattive per evocare le più positive sensazioni tramite rimandi a universi floreali, fruttati e aromatici.
Cristina Calabrese, project manager e titolare del brand |
Le cinque referenze 1.6 by Rudy per profumare il bucato sono caratterizzate da varie piramidi olfattive |
Etichette:
bucato,
diffusori,
Fragranze,
home care,
maioliche,
personal care,
premium,
profumi,
Rudy Profumi
Grom domani dona gelati e supporta Fondazione Dottor Sorriso
Grom crede nell'importanza di condividere e regalare sorrisi. Lo testimonia la nuova edizione di 'Un gelato per un sorriso', che avrà luogo domani, venerdì 20 maggio, in tutte le gelaterie in Italia tra le 15 e le 20: il sorriso diventerà l'unica 'moneta' necessaria per acquistare un gelato nei vari store.
L'iniziativa di quest’anno diventerà anche benefica: Grom si è infatti alleata con Fondazione Dottor Sorriso, prima onlus a portare la clown-terapia in Italia, presente in 35 reparti e ambulatori pediatrici di 12 province in Italia. Oltre a donare il gelato alle persone, Grom sarà quindi anche protagonista di un gesto solidale: donerà 250 ore di clownterapia all’Ospedale Niguarda di Milano, così da supportare le attività dedicate ai bambini fragili che Fondazione Dottor Sorriso mette in campo all’interno della struttura. La Fondazione Dottor Sorriso è presente a Milano in 8 strutture sanitarie, ma è diffusa anche sull'intero territorio italiano, in 35 reparti e ambulatori pediatrici di 12 province. Ogni anno supporta 110mila famiglie e aiuta 44mila bambini grazie all'operato dei 33 Dottori del Sorriso.
L'iniziativa 'Un sorriso per un gelato' è giunta alla terza edizione |
Ovs annuncia l'apertura del nuovo ClioMakeUp Experience Store
ClioMakeUp entra nell’universo Ovs inaugurando un nuovo concept, il ClioMakeUp Experience Store che apre a Napoli in Via Scarlatti, al Vomero.
La partnership con ClioMakeUp s'inserisce nella nuova evoluzione strategica di Ovs, piattaforma multimarca che affianca alla centralità degli house-brand una selezione di marchi iconici e proposte innovative coerenti con i suoi valori e in grado di soddisfare i pubblici più diversi. A partire dal nuovo flagship Ovs di Napoli - e poi a Parma e a Messina - saranno realizzati i primi ClioMakeUp Experience Store, di circa 30 mq, dedicati ai prodotti della collezione firmata dalla make up artist Clio Zammatteo. Innovazione, accessibilità, democraticità, inclusività, impegno costante verso la sostenibilità, omnicanalità sono i valori che animano l’universo di marca di entrambi i player. La partnership è per Ovs un passaggio molto interessante nell’ambito del percorso di apertura verso marchi e imprenditori innovativi. "Da Ovs mi sono sempre sentita a casa - afferma Clio Zammatteo cofounder & talent di ClioMakeUp -. È un brand che unisce la tradizione all'innovazione, accoglierà i nostri ClioMakeup Experience Store. Per il concept fisico ci siamo ispirati alle molteplici forme presenti in natura con linee morbide e imperfette. La disposizione degli arredi e la loro conformazione accolgono e invitano a giocare e sperimentare tra i prodotti. Un viaggio attraverso forme e luci plastiche, alla scoperta della loro magnifica e imperfetta unicità".
Clio Zammatteo |
18 maggio 2022
'Latte nelle scuole', un progetto di corretta educazione alimentare
Promuovere tra i bambini un percorso di corretta educazione alimentare, per insegnare loro a inserire il latte e i suoi derivati (yogurt e formaggi) nell’alimentazione quotidiana, conservandone poi l'abitudine per sempre.
Con questo scopo è nata 'Latte nelle scuole', la campagna di educazione alimentare sul consumo di latte e prodotti lattiero-caseari destinata ai bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni che frequentano le scuole primarie. A sostenere il progetto, finanziato dall'Unione europea e realizzato attraverso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, anche il Consorzio di tutela del formaggio Montasio in collaborazione con la Camera di Commercio Pordenone-Udine. Coinvolti più di 1.600 alunni di 12 scuole primarie della provincia di Udine e Pordenone che in questo ultimo periodo dell'anno scolastico - tra maggio e giugno - si approcciano alla tematica attraverso degustazioni guidate e visite didattiche presso le realtà (allevamenti e caseifici) facenti parte della filiera del Montasio Dop. I bambini possono così soddisfare ogni curiosità sull'origine, sulle modalità di produzione e il legame che i prodotti lattiero-caseari, come il formaggio Montasio Dop, hanno con il territorio di appartenenza. Sotto la guida di un tecnico qualificato del Consorzio, gli alunni, oltre a essere informati sulle caratteristiche nutrizionali, sono accompagnati all'assaggio della Dop per apprezzarne sapori e profumi.
Tra i promotori della campagna c'è Montasio Dop |
Iscriviti a:
Post (Atom)