31 gennaio 2025

Nyx Professional Makeup tiene incollata Milano con The Face Glue

Con il lancio dei prodotti The Face Glue, il brand cosmetico Nyx Professional Makeup è pronto a tenere incollata Milano. Nel weekend di sabato 1 e domenica 2 febbraio, il brand di make up professionale nato a Los Angeles, celebra il lancio aprendo le porte della sua 'Baddie House' a Milano, in piazza Gae Aulenti, per far vivere ai consumatori un'esperienza unica alla scoperta dei due nuovi prodotti: il primer The Face Glue, effetto gripping e non sticky, arricchito con acido poliglutammico e sciroppo d’acero, e il Setting Spray della stessa gamma, che dona fino a 24 ore di tenuta e no transfer. Il brand ha scelto la location di via Capelli 2, nel celebre quartiere milanese, per dare vita a un percorso immersivo e coinvolgente, all’insegna del colore e del divertimento, tra stanze tematiche e photo opportunity. Una giornata da non perdere nella Baddie House più colorata di sempre, in cui si potranno scoprire i nuovi lanci, usufruire di una consulenza da parte di un make up artist nel popup store adiacente e fare shopping dei bestseller del brand, con promozioni e gift dedicati. Fino al 16 febbraio, inoltre, The Face Glue s'incollerà anche sui mezzi pubblici milanesi, con una carrozza della linea metropolitana M1 e un tram a rotazione sulle linee centrali brandizzati a tema, con personalizzazioni d'impatto su vetri, sedili e porte di ingresso/uscita. Anche a Roma e Napoli circoleranno due tram a tema. Inoltre, Nyx Professional Makeup approderà anche nelle università italiane: sarà infatti presente in 14 atenei di sette città, con billboard e affissioni, corner brandizzati con photo opportunity, make up artist per provare i nuovi prodotti, gadget e promozioni.

30 gennaio 2025

Una campagna sull'obesità contro le patologie cardiometaboliche

Al via la campagna nazionale 'Per un cuore sano, conta ogni centimetro', volta a sensibilizzare sull'importanza della prevenzione delle patologie cardiometaboliche causate da obesità e sovrappeso.
Con il patrocinio del Ministero della Salute, la Fondazione Italiana per il Cuore (Fipc) promuove quest'iniziativa, sostenuta da 18 tra le più autorevoli società scientifiche e associazioni di pazienti. Al centro c'è la consapevolezza del cittadino, invitato a misurarsi la circonferenza vita, come indicatore predittivo del rischio cardiometabolico, e quindi a rivolgersi ai professionisti della salute. Misurare la circonferenza vita significa misurare la quantità di grasso addominale viscerale, un indicatore predittivo di sviluppare patologie cardiometaboliche. Significa acquisire consapevolezza e fare scelte responsabili di salute a cominciare da quella di rivolgersi prontamente ai medici per una adeguata e personalizzata valutazione del rischio. L'obesità è una malattia complessa e multifattoriale e la sua gestione richiede un approccio multidimensionale. Il primo passo è rappresentato dalla prevenzione attraverso la modificazione degli stili di vita. Tuttavia, quando questa prima strategia risulta insufficiente, o non del tutto efficace, è possibile ricorrere, mantenendo comunque sempre stili di vita salutari, anche alla terapia farmacologica e, in casi selezionati, alla chirurgia bariatrica. La campagna non ha solo natura educativa, ma è un progetto ambizioso che offre strumenti pratici che verranno promossi e divulgati attraverso i canali web e social e che si protrarrà nel corso dell’anno, passando dalla Giornata Mondiale dell’Obesità di marzo fino alla Giornata Mondiale del Cuore di settembre. L'iniziativa, presentata oggi presso il Ministero della Salute a  Roma, beneficia del contributo non condizionante di Novo Nordisk, GVM Care & Research, Zentiva e Daiichi Sankyo, si avvale del sostegno di ben 18 società scientifiche e associazioni di pazienti, oltre al patrocinio del Ministero della Salute. Una sinergia tra istituzioni, mondo scientifico e comunità per garantire un approccio multidisciplinare, capace di incidere nel concreto sulla salute pubblica.

Shop, talk, firmacopie e aree di ascolto al Sony Music Store & More

Dall'11 al 16 febbraio prossimi, in concomitanza con la 75esima edizione del Festival di di Sanremo, Sony Music Italy sarà ancora una volta un punto di riferimento per tutta la città rivierasca e gli amanti della musica con Sony Music Store & More, un hub polifunzionale di oltre 150 mq in corso Garibaldi 28, aperto al pubblico durante tutta la settimana del Festival. Il nuovo store, che conferma l’impegno di Sony Music nel progettare esperienze uniche e coinvolgenti per gli appassionati di musica, è l'evoluzione dei temporary shop di successo allestiti al Lucca Comics & Games, al Festival di Sanremo 2024 e di quelli a Milano dedicati agli AC/DC e agli Articolo 31. Sony Music Store & More sarà uno spazio esperienziale, dinamico e interattivo, unico nel suo genere, appositamente allestito per l'occasione. Un concept store che rappresenta il mondo musicale di Sony Music Italy e il suo pubblico con shop, talk, firmacopie, aree entertainment e di ascolto immersive e tanti eventi. Al suo interno sarà possibile scoprire un'ampia selezione di titoli italiani e internazionali, con edizioni speciali e prodotti esclusivi, acquistabili solo a Sanremo. Ogni giorno un ricco calendario di eventi proporrà appuntamenti imperdibili per vivere la musica in tutte le sue sfaccettature. L'ingresso sarà libero.

I tessuti Galtrucco rivivono in una mostra a Palazzo Morando

Il glorioso marchio di tessuti Galtrucco, sinonimo di vetrine uniche e negozi d'autore è in scena a Palazzo Morando | Costume Moda Immagine con la mostra 'Galtrucco. Tessuti Moda Architettura' aperta dal 13 dicembre 2024 fino al 15 giugno 2025 con ingresso libero.
Il negozio Galtrucco sotto i Portici Meridionali in piazza Duomo a Milano.
In vetrina le poltroncine disegnate dall'architetto Guglielmo Ulrich, 1949
Ph. A. Villani e Figli – BolognaMilano, Archivio Galtrucco
Un'esposizione di tessuti, abiti, arredi e
curata da Alessandra Coppa, Margherita Rosina ed Enrica Morini e organizzata dalla società Lorenzo Galtrucco in collaborazione con il Comune di Milano. Nelle sale del museo della centralissima via Sant'Andrea rivivono gli anni dell'attività commerciale, raccontata in un percorso narrativo temporale che inizia negli anni Venti del Novecento, seguiti da avvenimenti storici cupi come la Seconda guerra mondiale, ma anche dalla ripresa economica degli anni Sessanta fino agli inizi del nuovo millennio. Due le sezioni: la prima, curata da Coppa, dedicata alla comunicazione di Galtrucco attraverso i negozi, le vetrine e la pubblicità; la seconda, curata da Rosina e Morini, incentrata sui tessuti venduti nei suoi spazi. La narrazione relativa ai negozi è scandita dall'espansione della distribuzione nel campo tessile che arrivò a coprire buona parte del territorio nazionale (dalla prima bottega di Novara agli store di Torino, Milano, Trieste, Genova e Roma), sviluppando un concept di negozio il cui design di interni e gli arredi marcavano un’autentica capacità di innovare e le cui vetrine erano progettate e realizzate in modo da essere riconoscibili al primo sguardo. Ripercorrendo la storia di Galtrucco, sono esposti abiti di sartoria accompagnati da pagine di campionario, fi -gurini, ingrandimenti di fotografie delle vetrine e interni dei negozi.  Seguono modelli di Krizia, Chloé e Armani, realizzati dagli anni Settanta in poi, che documentano l'attività di progettazione e cobranding di Galtrucco con diversi marchi di prêt-à-porter.  La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Moebius edizioni.

29 gennaio 2025

I concorrenti del Grande Fratello usano prodotti Virgo Cosmetics

Virgo Cosmetics rinnova la partnership con Publitalia '80 confermandosi il make up ufficiale del programma Grande Fratello.
Il brand fondato da Lorenzo Marchetti è make up ufficiale del reality
L'attività di product placement, a presidio dell'intera edizione, è strategica per la comunicazione del brand. Grazie all'inserimento dei prodotti in una delle trasmissioni più rappresentative del palinsesto Mediaset, in grado di raggiungere un pubblico vasto e diversificato, Virgo Cosmetics ha la possibilità di portare i propri valori e il proprio messaggio 'Beauty on stage' sul palcoscenico del reality più seguito d’Italia. Il beauty brand punta a promuovere i principi guida dell'azienda avvicinando i telespettatori al mondo del make up. L'obiettivo è veicolare, attraverso il programma, un concetto di bellezza quotidiana, inclusiva e senza confini, celebrando la libertà di espressione, indipendentemente da genere, età o cultura. Per l’edizione in corso, tutti gli inquilini della casa - uomini e donne - hanno ricevuto un beauty case con prodotti per la cura giornaliera o per creare look speciali, dimostrando che la bellezza non riguarda solo l’apparenza, ma diventa strumento per valorizzare l'unicità di ciascuno. Nel corso delle puntate, Virgo Cosmetics, ha inoltre pianificato momenti speciali e inaspettati, come l’ingresso a sorpresa di Lorenzo Marchetti nella Casa: il fondatore e direttore creativo dell'azienda cosmetica, per la seconda volta dall’inizio del programma, ha incontrato di persona i concorrenti fornendo loro consigli pratici per esprimere appieno la propria individualità.

Iper digitalizza lo scontrino per ridurre l'impatto ambientale

Iper La grande i (Gruppo Finiper Canova) ha introdotto lo scontrino digitale tramite Qr code o completamente digital in tutti i punti vendita Iper con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale e preservare le risorse naturali. La digitalizzazione dello scontrino nei punti vendita Iper mira a preservare le risorse naturali, riducendo il consumo di carta e promuovendo una gestione più sostenibile delle risorse. Ogni settimana nei punti vendita Iper in media vengono emessi 900mila scontrini con una lunghezza media della striscia di 50 cm che, se messi in fila, equivale a 450 km, in un anno pari a 23.400 km, ovvero un viaggio di andata e ritorno da San Francisco a Sydney. Attiva già da diversi mesi, l’iniziativa dedicata alla digitalizzazione dello scontrino nei punti vendita Iper ha portato a risultati significativi: da giugno a dicembre 2024, grazie all'adozione di scontrini digitali o in formato QR code, sono stati risparmiati più di 4,6 milioni di scontrini, il corrispettivo di oltre 2mila km di carta, equivalenti a un viaggio andata e ritorno tra Milano e Parigi. Inoltre, solo nel mese di dicembre 2024, quasi 250mila clienti hanno scelto questa modalità più sostenibile, preferendo gli scontrini in formato QR code o full digital rispetto agli scontrini tradizionali. Due le modalità di conversione, all’insegna della praticità e sostenibilità: i clienti in possesso della Carta Vantaggi e dell'app Iper possono aderire allo scontrino digitale (tramite sito e app) oppure scegliere lo scontrino in formato Qr code. In ogni caso, è possibile archiviare e visualizzare in qualsiasi momento gli scontrini digitali nell’area riservata. Tutti gli altri clienti, al momento del pagamento, possono richiedere lo scontrino in formato ridotto con Qr Code. Scansionando questo codice con lo smartphone, è possibile visualizzare lo scontrino in formato digitale, completo di tutti i dettagli dell'acquisto. Quest'opzione non solo semplifica la gestione degli scontrini, ma riduce significativamente l'utilizzo di carta e consente di archiviare gli scontrini digitalmente garantendo la privacy, senza la necessità di fornire dati personali come numero di telefono o email, ed evitando, di allungare il tempo di permanenza presso le casse per un'esperienza d'acquisto più fluida.

'Ofelia', l'avatar di Miss Italia, a supporto dei pazienti ospedalieri

L'assistente virtuale con le sembianze 
di Ofelia Passaponti, Miss Italia 2024
Un progetto 100% made in Italy prende forma in Toscana. Il sito internet dell'azienda ospedaliero-universitaria Senese (AouSenese) accoglie infatti ufficialmente l'avatar conversazionale 'Ofelia', che ha il volto e la voce di Ofelia Passaponti, Miss Italia 2024 scelta come protagonista dell'iniziativa proprio per le sue origini toscane. Le sue funzionalità? Informative e di supporto a pazienti e cittadini del territorio. Dietro alla sua realizzazione c’è una realtà del territorio, ovvero QuestIT, tech company appartenente al gruppo Vection Technologies specializzata nella creazione di tecnologie basate sull'Ai. 'Ofelia', assistente virtuale di ultima generazione, risponde in maniera chiara e precisa alle richieste degli utenti 24/7, condivide informazioni inerenti ai servizi offerti dalla struttura come, per esempio, contatti e ubicazione dei dipartimenti e dei reparti, procedure e modalità di effettuazione di analisi e ritiro referti e molto altro. Ofelia verrà supportata nella quotidianità lavorativa da altri due avatar, anch’essi presenti sul sito dell’AouSenese e sempre a firma della tech company QuestIT: nello specifico, uno è stato denominato Guido, mentre il secondo è un digital twin neutro, con le sembianze di un robot, chiamato Aousia (Acronimo di Aous e Intelligenza Artificiale). Come Ofelia, sono entrambi a disposizione dei singoli utenti che possono così parlare e interfacciarsi con l'assistente virtuale che preferiscono.

28 gennaio 2025

L'Oréal Paris a Fuori Sanremo con uno spazio per ispirare le donne

Dall'11 al 15 febbraio, in concomitanza con il 75esimo festival canoro, L'Oréal Paris sarà protagonista del Fuori Sanremo insieme a Radio Italia, con Maison L'Oréal Paris, situata lungo corso Imperatrice. In questo spazio, che diventerà il regno della skincare, i visitatori potranno scoprire i prodotti più amati del brand e vivere esperienze uniche, come lo screening della pelle del viso tramite lo strumento Visia, che guiderà nella creazione di una routine skincare personalizzata. Il tutto sarà arricchito da omaggi e una speciale sorpresa a tema skincare. Con il messaggio 'L'età perfetta è ora', L'Oréal Paris ribadisce il suo impegno a superare gli stereotipi legati all'età, celebrando la bellezza in tutte le sue forme. Isabella Ferrari, ambassador della campagna, sarà presente per condividere i valori della campagna e ispirare le donne a inseguire i loro sogni a qualsiasi età. Ricco il calendario di appuntamenti a Maison L’Oréal Paris, che accoglierà figure del mondo dello spettacolo, dei media e della bellezza, tra cui Katia Pedrotti, Carla Gozzi, Martina Luchena e Francesca Busi, con attività pensate per celebrare l'empowerment femminile. Quanto a Elodie, brand ambassador make up L'Oréal Paris, porterà sul palco tutta la sua forte e consapevole femminilità, sfoggiando gli esclusivi beauty look firmati L'Oréal Paris.

La fondatrice di Huda Beauty si racconta nel podcast Huda Hotline

Il podcast esordirà sui social giovedì 30 gennaio
"Huda Hotline parla di cose vere. Sono pronta a condividere più di quanto abbia mai fatto prima: i miei errori, le mie lezioni, le cose che avrei voluto sapere. Questo podcast è il mio modo di restituire quello che la mia community mi ha dato standomi sempre vicino. E, onestamente, lo faccio perché voglio che questa connessione diventi ancora più profonda". Con queste parole la nota imprenditrice e make up artist Huda Kattan annuncia il lancio, dal 30 gennaio, di Huda Hotline, un podcast per la sua community vero, diretto e senza filtri. Nei primi episodi, esplorerà gli argomenti che più le stanno a cuore: dalle sfide dell'imprenditoria e della hustle culture per affrontare il fallimento, superare la paura e trovare le giuste motivazioni. S'immergerà anche in argomenti personali come il modo di affrontare l'approvazione degli altri e gli alti e bassi della costruzione di un business. "Sarà reale, sarà crudo e voglio portarvi con me in questo viaggio!", anticipa la fondatrice di Huda Beauty. Disponibile su YouTube Shorts, Instagram e TikTok, Huda Hotline si propone di promuovere la bellezza interiore, creando uno spazio sicuro per parlare di come gli standard di bellezza ci hanno influenzato e di come possiamo superarli. Huda incoraggerà inoltre gli ascoltatori a condividere le proprie esperienze personali e a sfidare gli standard di bellezza tradizionali, offrendo prospettive nuove e stimolanti sul vero significato della bellezza.

27 gennaio 2025

L'Altra Metà, la fragranza della mela Pink Lady per San Valentino

Un bouquet olfattivo ai sentori di mela che parla d'amore. Pink Lady celebra, per la prima volta, la festa degli innamorati con L'Altra Metà, una eau de parfum in edizione limitata.
L'eau de parfum è stata creata da Smell Atelier 
Creata in collaborazione con il centro di arti olfattive Smell Atelier, la fragranza è un inno alla bellezza dell'unione e all'armonia, sulle note della mela Pink Lady -. Il profumo è stato pensato come cadeau per il 14 febbraio, una data che riveste un significato speciale per il brand dal bollino a forma di cuore. San Valentino, giornata simbolo per eccellenza dell'amore, diventa, infatti, per Pink Lady l'occasione per raccontare la sua profonda passione per la natura e celebrare l'amore in tutte le sue forme e sfumature. L’Altra Metà è una fragranza ispirata alle note fresche e rosate della mela Pink Lady: dalla prima goccia emergono accenti agrumati, accompagnati da un soffio di foglie verdi. Poco a poco, il profumo si scalda, avvolgendo la pelle con sentori di ribes e rosa, mentre le note di fondo, arricchite da legni ambrati e un  tocco di vaniglia, evocano una sensualità che dura nel tempo. Joseph Caruso, creatore di fragranze e insegnante della scuola di Smell Atelier, ha raccolto la sfida di tradurre l'essenza unica di Pink Lady in una fragranza esclusiva: il bouquet Pink Lady, che racchiude il gusto inconfondibile e le caratteristiche distintive della mela dal bollino a forma di cuore. A rendere la sinergia ancora più speciale è la sede di Smell Atelier, situata nella romantica Verona, città dell’amore per eccellenza. L'Altra Metà ha una confezione raffinata ed elegante, decorata con il celebre cuore Pink Lady, ed è disponibile in esclusiva sullo shop online di Smell Atelier.

Per il suo cinquantenario Resstende si regala un'opera d'arte visiva

Resstende, azienda leader nel settore delle schermature solari e del design tecnico, segna i suoi 50 anni con un progetto che unisce arte, comunicazione e storytelling visivo: un trittico illustrato, realizzato da Stefano Marra, che rappresenta il cuore e l’identità dell’azienda. Un'opera visiva che intreccia la creatività artistica con l'identità di marca, trasformando l'anniversario in un’esperienza di comunicazione coinvolgente. Noto per la sua capacità di tradurre concetti complessi in immagini di forte impatto emotivo, Marra ha realizzato un trittico che celebra l'innovazione, il legame con il territorio e il ruolo delle persone nella crescita dell'azienda di Arcore (MB). Ogni elemento visivo è pensato per comunicare i valori del brand: dalla sostenibilità alla spinta verso il futuro, senza dimenticare l'attenzione al design e alla funzionalità. "Con questo progetto – spiega l'artista – ho voluto raccontare non solo la storia di un'azienda, ma l'anima che la guida. Resstende non è semplicemente un marchio: è una comunità che vive e lavora in simbiosi con l'ambiente, spingendosi sempre oltre i limiti. Il trittico è un racconto visivo di questo equilibrio tra tradizione e innovazione, tra persone e prodotto". L'opera, che si propone quale manifesto visivo dei primi 50 anni, integra elementi simbolici che riflettono la mission dell'azienda, come fiori vivaci, a rappresentare il rispetto per l'ambiente e il focus sulla sostenibilità, e figure umane che incarnano l'impegno delle persone dietro al brand. Protagonisti del trittico il ceo Fabio Gasparini e le nuove generazioni Riccardo e Carlotta Gasparini, a rappresentare un'azienda che guarda al futuro senza perdere il contatto con le sue radici. L'opera verrà utilizzata su tutte le piattaforme fisiche e digitali dell'azienda, sarà oggetto della campagna pubblicitaria del 2025 sui media di settore e generalisti, arricchendo i canali social, il sito web e i materiali di comunicazione cartacei, oltre a rappresentare Resstende in contesti istituzionali e fieristici.

24 gennaio 2025

Allianz Cloud, rinnovato l'accordo di naming con Milanosport

Allianz Cloud, simbolo di eccellenza sportiva e innovazione a Milano, rinnova la partnership tra Allianz e Milanosport SSD, confermando il suo ruolo centrale nell'ospitare eventi di rilievo nazionale e internazionale.
Una struttura all'avanguardia per eventi di grande rilievo a Milano
Dal 2019, questa collaborazione ha promosso i valori dello sport e l'attrattività della città, generando un impatto positivo per i cittadini e l’economia locale. In soli sei anni, nonostante le sfide della pandemia, l'Allianz Cloud ha accolto quasi 1 milione di spettatori, ospitando eventi del mondo dello sport, della cultura, della moda. Il palazzetto è, inoltre, la casa di tre importanti squadre sportive che rappresentano l'orgoglio della città di Milano: Allianz Milano, protagonista del campionato di Serie A1 di pallavolo maschile; Numia Vero Volley Milano, che compete nella Serie A1 femminile, nonché entrambe nelle rispettive Champions League europee, e Wegreenit Urania Basket Milano, impegnata nel campionato di Serie A2 di pallacanestro. Queste squadre trovano nell'Allianz Cloud una struttura all'avanguardia, in grado di garantire un'esperienza unica per atleti e spettatori. Guardando al futuro, Allianz e Milanosport SSD confermano il loro impegno a rafforzare ulteriormente il ruolo dell'Allianz Cloud come catalizzatore per lo sviluppo dello sport e della cultura a Milano grazie al nuovo accordo sul naming dell’impianto per i prossimi 3 anni, prorogabili fino al 2030. Tra i prossimi obiettivi, la volontà d'incrementare la varietà e la qualità degli eventi ospitati.

Il docufilm 'Zucchero - Sugar Fornaciari' arriva su Amazon Prime

Un racconto attraverso le parole
dell'artista e quelle dei suo colleghi e amici
Dopo essere stato presentato con grande successo alla Festa del Cinema di Roma, acclamato in Nord e Sud America e nei Paesi di madrelingua inglese, proiettato nei cinema di Austria e Germania e in vari festival internazionali, dall'1 febbraio sarà disponibile su Amazon Prime il film documentario 'Zucchero – Sugar Fornaciari', con la regia di Valentina Zanella e Giangiacomo De Stefano. Un racconto straordinario attraverso le parole dell'artista e quelle dei suoi colleghi e amici come Bono, Sting, Brian May, Paul Young, Andrea Bocelli, Salmo, Francesco Guccini, Francesco De Gregori, Roberto Baggio, Jack Savoretti, Don Was, Randy Jackson e Corrado Rustici. Un viaggio dell'anima che, grazie a immagini provenienti dagli archivi privati di Zucchero e dal suo tour mondiale 'World Wild Tour', va oltre il ritratto di un musicista di successo arrivando fin dentro i dubbi e le fragilità dell'uomo. Il film documentario è una produzione K+, in collaborazione con Adler Entertainment e Ela Film, ed è distribuito da Adler Entertainment. In collaborazione con Zucchero & Fornaciari Music e Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission.

23 gennaio 2025

Nuovo look per l'Aceto Balsamico di Modena Igp a brand Malpighi

Il restyling riguarda tutte e sette le selezioni Igp
L'innovazione del design e l'eleganza del gusto caratterizzano il nuovo pack della linea di Aceto Balsamico di Modena Igp a marchio Malpighi. A dieci anni dal lancio della Collection di Igp, la storica acetaia modenese ha pensato a un nuovo modo di presentare e rappresentare uno dei suoi prodotti cult, l'Aceto Balsamico di Modena, con una nuova bottiglia che è un inno al design e che celebra il prezioso contenuto. Studiata e ideata dopo un lungo e attento lavoro di ricerca dall'ufficio design e progettazione dell'azienda, la nuova confezione si distingue per la linea minimalista, elegante e slanciata, e la scritta in rilievo che riprende il brand su entrambi i fianchi: un elemento esclusivo che esalta il prodotto. Il restyling è stato realizzato per le sette selezioni della Linea Igp Malpighi: Oro, Platino, Argento, Bronzo, Invecchiato, Bordeaux, Bio, ciascuna con un differente livello di densità in base alla miscela che unisce Aceto di Vino e mosto invecchiato ottenuto dalle uve di famiglia dell'azienda agricola Tenuta del Cigno, parzialmente fermentato. Come tutti i prodotti della Collection Malpighi, anche il nuovo Igp è contenuto in una bottiglia rigorosamente di vetro, riciclabile, la prima scelta per chi è attento alla salute, alla sicurezza alimentare e all'ambiente.

22 gennaio 2025

Da Baci Perugina 20 cartigli con Qr Code per 'sentire l'amore'

Con l'edizione per San Valentino 2025 battezzata 'Senti l'Amore', quest'anno sarà possibile ascoltare 20 cartigli d'autore dei Baci Perugina attraverso un QR Code, inserito nel cartiglio insieme alle illustrazioni pop e romantiche di Antonio Colomboni.
L'edizione per San Valentino 2025 propone messaggi da ascoltare
L'emozione di aprire un cartiglio si unisce così al piacere di scoprirlo e ascoltarlo, creando un'esperienza multisensoriale unica. Dal tradizionale passaparola all'altoparlante, anche gli elementi grafici della confezione richiamano in modo vivace e originale il mondo dell'ascolto. Grazie allo stile unico di Colomboni, colori e forme si uniscono per aggiungere un tocco di creatività all’esperienza. I 20 cartigli, attraverso le loro illustrazioni inedite, anticipano ciò che si potrà ascoltare. Ogni frase è interpretata da un'immagine dedicata, che amplifica l’attesa e crea un legame unico tra l'occhio e il suono. L'esperienza sonora, inoltre, trasforma ogni cartiglio in un istante da condividere, in cui il gesto di donare o gustare un Bacio diventa un'opportunità per trasmettere emozioni. Per immergersi nell'ascolto e scoprire la frase contenuta nel cartiglio, basterà inquadrare il QR Code, che condurrà a una pagina dedicata dove si potrà non solo ascoltare per la prima volta il messaggio, ma anche condividerlo con chi si ha a cuore.

21 gennaio 2025

Scripta Maneant presenta il volume 'Raina Diva' al Teatro alla Scala

Il grande soprano Raina Kabaivanska
(Ph. GoldenBackstage)
Questa sera, alle 18, il Ridotto dei palchi 'Arturo Toscanini' del Teatro alla Scala ha ospitato la presentazione del volume 'Raina Diva' curato dal giornalista Fabio Ceppelli e pubblicato da Scripta Maneant editore. All'incontro a ingresso libero, moderato da Paolo Besana, direttore della Comunicazione del Teatro alla Scala, hanno preso parte il grande soprano Raina Kabaivanska, cui il volume è dedicato, l'autore Ceppelli, il regista Pier Luigi Pizzi, il soprano Maria Agresta (in collegamento), la giornalista Isabella Brega, l'editore Giorgio Armaroli. L'incontro ha visto anche l'intervento di Dominique Meyer, sovrintendente della Scala. Il volume 'Raina Diva' accende i riflettori sulla vita straordinaria e sull'arte dell'acclamata Raina Kabaivanska, oggi novantenne, formatasi nel nostro Paese, dove è arrivata nel 1958 con una borsa di studio bulgara, e che nei decenni ha calcato i più prestigiosi teatri lirici del mondo. Ricordi, aneddoti personali e fotografie d'archivio ne ripercorrono la fulgida carriera e gli incontri straordinari con personaggi del calibro di Pavarotti, Zeffirelli, von Karajan, solo per citarne alcuni. Contribuiscono al racconto le testimonianze di amici e colleghi che hanno condiviso con lei il periodo glorioso della storia dell'Opera e della Cultura.

L'app Visitup valorizza al meglio le risorse del territorio bolognese

Vivere Bologna al massimo, scoprendo luoghi nascosti, percorsi tematici, locali di ristorazione e molto altro. Visitup, piattaforma dedicata alla promozione turistica, lancia la sua nuova app gratuita per esplorare il capoluogo emiliano. Con audioguide e tour tematici pensati per valorizzare ogni angolo della città, l'app offre a turisti italiani e stranieri uno strumento pratico e user friendly per vivere appieno il fascino della città. Monumenti, bellezze nascoste, e consigli sui migliori ristoranti e locali sono solo alcune delle esperienze che l'app rende facilmente accessibili. Già più di 3mila i download totalizzati a pochi giorni dal lancio, supportato da un video promozionale, realizzato insieme al videomaker Samuele Bellinati coi giovani attori Ilaria Tamburini e Paolo Descovich Marcato. Il progetto punta a far conoscere community appassionate di interessi specifici, come il ciclismo o il teatro, che trovano nella provincia di Bologna contesti ideali per le loro attività. L'obiettivo di Visitup, creata da Salvatore Matrisciano, è andare oltre il concetto di turismo tradizionale, raccontando tutte le sfaccettature di un territorio in continuo fermento, ricco di risorse e opportunità.

20 gennaio 2025

L'evento globale Sephoria sbarca a Milano con una beauty funhouse

Sephoria, evento internazionale di punta organizzato da Sephora in varie città del mondo, debutterà in Italia, aprendo le porte a Milano negli spazi di The Mall in Porta Nuova, dal 28 al 30 marzo prossimi
Si svolgerà dal 28 al 30 marzo al The Mall di Milano
.Un evento aperto a tutti gli appassionati di bellezza, che accoglierà i visitatori in una location esclusiva, trasformata per l'occasione per ospitare una beauty funhouse. I partecipanti vivranno esperienze immersive offerte da brand iconici, servizi di bellezza realizzati dai migliori make up artist internazionali, masterclass con i founder di alcuni dei brand più amati del momento e molto altro. Sephora invita la sua community a celebrare la bellezza in tutte le sue forme. L'evento vivrà in uno spazio di oltre 3mila mq dove prenderà vita l'universo beauty di Sephora con numerose aree dedicate a makeup, skincare, haircare e fragranze, senza dimenticare l’iconico brand dell’insegna: Sephora Collection. Durante le tre giornate, gli ospiti potranno godere di un programma ricco con 35 brand, 4 aree servizi, masterclass e consulenze private con brand founder ed esperti, tutto all'interno di un'atmosfera vibrante e colorata. L'evento sarà aperto al pubblico il 28 marzo, dalle ore 18 alle ore 21, il 29 marzo, dalle ore 9 alle ore 22.30, e il 30 marzo, dalle ore 10 alle ore 20. Le tre giornate saranno suddivise in fasce orarie della durata di tre ore e accessibili tramite biglietti acquistabili online. Al termine di ogni sessione, i partecipanti riceveranno una bag contente una selezione dei migliori brand distribuiti da Sephora. Sephoria è un evento globale annuale aperto al pubblico, creato per celebrare il mondo della bellezza. Lo scorso anno le edizioni si sono svolte ad Atlanta (27-28 settembre), Parigi (4-5 ottobre), Shanghai (24-27 ottobre), Rio de Janeiro (1-3 novembre) e Dubai (6-8 novembre).

17 gennaio 2025

La linea Philipp Plein si presenta a Parigi con Mirabello Carrara

Le due aziende hanno siglato di recente un accordo
di licenza per la collezione per il letto e il bagno
A Maison et Objet, il salone fieristico in corso a Parigi da ieri al 20 gennaio, Mirabello Carrara, luxury division del Gruppo Caleffi e punto di riferimento nel settore Home Fashion, presenta le novità per la stagione autunno-inverno 2025. Riflettori puntati, in particolare, sulla collezione Philipp Plein, frutto del recente accordo di licenza tra le due maison. Una collezione eccentrica che riflette lo stile anticonformista e audace del marchio, con proposte per il letto e l'ambiente bagno in cui l'eccezionale qualità di prodotti e lavorazioni sposa il concetto di lusso sfrenato e contemporaneo di Plein. L'estetica è quella distintiva del marchio: esagoni, lettering, monogrammi e il caratteristico teschio sono elementi ricorrenti, affiancati da stampe jungle e animalier, ed esaltati da lavorazioni ricercate come dettagli in cristallo, bordature in passamaneria, uso di glitter e ricami. Le proposte letto – trapunte, completi copripiumino e completi – sono in raso e trovano la loro naturale declinazione nel living attraverso plaid e cuscini in seta stampata. La collezione si completa di una luxury bath linen glam e audace. Altrettanto impattante l'allestimento: due letti riccamente vestiti con i capi della collezione e tre manichini dorati sono protagonisti dello spazio interamente giocato su tonalità black and gold, che vede al centro delle pareti effetto marmo nero il monogramma Philipp Plein, mentre due lampadari con pendenti dorati completano l'arredo.

16 gennaio 2025

Il formaggio Asiago Dop tra gli ingredienti di My Selection 2025

C'è anche l'Asiago Dop tra gli ingredienti d'eccellenza di My Selection 2025, la linea premium di burger McDonald's selezionati da Joe Bastianich.
 McDonald's acquisterà oltre 120 tonnellate di Asiago Dop
L'iniziativa intende valorizzare i prodotti Dop e Igp italiani e celebrare la loro qualità e lo stretto legame con i territori. McDonald's acquisterà oltre 120 tonnellate di Asiago Dop inserendo l'ingrediente di origine certificata sia nel nuovo panino 'My Selection Asiago Dop & Bacon' sia nelle Pepite con Asiago Dop e Speck Alto Adige Igp. Con My Selection, che ha superato i 100 milioni di panini venduti dalla prima edizione, l'azienda consolida il supporto alla filiera agroalimentare italiana confermando l'impegno nel promuovere gli ingredienti d'eccellenza e l'attenzione alle produzioni locali. Per la settima edizione di My Selection e per le Pepite saranno acquistate circa 170 tonnellate di ingredienti Dop e Igp. La collaborazione tra McDonald’s, i Consorzi di Tutela e i produttori locali prosegue ormai da diversi anni, grazie anche alla preziosa partnership con Fondazione Qualivita per supportare le filiere italiane certificate. Negli ultimi anni, McDonald’s ha portato sui vassoi dei suoi oltre 1.2 milioni di clienti giornalieri 22 ingredienti Dop e Igp per un totale di oltre 8mila tonnellate di materie prime utilizzate. "Dall’incontro tra il formaggio Asiago, moderno testimone del suo territorio d'origine e l’immagine giovane e internazionale di McDonald's è nata una lunga e fruttuosa collaborazione che continua a offrire al consumatore l’unicità di questo prodotto in tante occasioni di consumo - afferma Flavio Innocenzi, direttore del Consorzio Tutela Formaggio Asiago -. Questa consolidata partnership conferma l'anima contemporanea dell'Asiago Dop e la sua capacità di esplorare stili e linguaggi differenti".

Da Italpepe un metodo per identificare il pepe di qualità superiore

Per troppo tempo considerato una commodity, il pepe merita invece di essere riconosciuto per la sua straordinaria ricchezza e autenticità. Italpepe, azienda italiana leader nell'innovazione e nella ricerca nel mondo delle spezie, annuncia la prima codifica sensoriale del pepe per valorizzare di una delle materie prime più pregiate al mondo. Frutto di sei anni di studio e ricerche, il progetto viene presentato ufficialmente alla fiera Marca 2025 di Bologna. "La codifica sensoriale rappresenta un avanzamento fondamentale nella comprensione e nella qualità del pepe - afferma Francesca Venturi, coordinatrice del progetto di ricerca all'Università di Pisa-. Attraverso il nostro lavoro con Italpepe, siamo riusciti a stabilire un linguaggio comune che consente di identificare in modo preciso e ripetibile le sfumature sensoriali del pepe, rendendo possibile una selezione ancora più accurata della spezia. Questo metodo, che integra scienza e tradizione, avrà un impatto significativo non solo sul settore produttivo, ma anche sull'esperienza del fruitore finale". Un metodo scientifico, dunque, permette di descrivere con precisione il profilo del pepe. Tra tutti gli aspetti valutati, il profilo olfattivo delle singole varietà ha rivestito un ruolo fondamentale per la loro caratterizzazione, grazie anche al ruolo di 'attivatori di emozioni' che le molecole volatili sprigionate dal pepe rivestono, trasformando ogni varietà in un'esperienza unica e indimenticabile nel vissuto di ciascuno", dichiara Francesca Iannarilli, responsabile marketing e comunicazione Italpepe - Vitaletti Academy. Per Stefano Vitaletti, direttore generale di Italpepe, "l'iniziativa diventa uno strumento indispensabile per produttori, esperti del settore e appassionati, offrendo una guida sicura per scegliere pepe di qualità superiore".

15 gennaio 2025

La città di New York si promuove insieme ad Alpitour World

È in corso in Italia la campagna globale di promozione di New York City Tourism + Conventions, l'organizzazione ufficiale di destination marketing della città di New York, in collaborazione con Alpitour World attraverso il brand Turisanda1924 e la compagnia aerea Neos. Lanciata in Italia lo scorso 30 dicembre, la campagna proseguirà sino a fine gennaio con affissioni pubblicitarie nelle metropolitane e sui mezzi pubblici di superficie nelle città di Milano, Brescia, Pavia, Bologna, Parma, Genova, Roma, Napoli e Torino, oltre a un piano di comunicazione sui canali digitali e social di Neos e Turisanda1924 che proseguirà fino a metà marzo, per promuovere proposte di viaggio atte a favorire le prenotazioni in vista della primavera e dell'estate. "Siamo orgogliosi di collaborare con Alpitour World per ricordare ai viaggiatori italiani che New York City è sempre pronta ad accoglierli a braccia aperte - afferma Nancy Mammana, chief marketing officer di New York City Tourism + Conventions - L'Italia rappresenta il terzo mercato europeo per importanza, con 706mila visitatori nei cinque distretti nel 2024. Ci auguriamo di crescere ulteriormente quest’anno, supportati da questa nuova campagna insieme al nostro ricco prodotto di destinazione, ai grandi eventi, così come a hotel nuovi e storici, attrazioni, ristoranti, spettacoli di Broadway, arte e cultura, shopping e molto altro".

Un concerto di sapori con My Selection 2025 di McDonald's

L''iniziativa è realizzata in collaborazione con Joe Bastianich
Joe Bastianich
, volto noto televisivo, Giorgia Favaro, ceo di McDonald's Italia, e Mauro Rosati, direttore di Qualivita, oggi nel ristorante McDonald's in piazza Duomo a Milano hanno presentato ufficialmente la nuova selezione di panini con ingredienti Dop e Igp. Disponibile in 700 ristoranti della catena dall'8 gennaio, My Selection 2025 è un'iniziativa, nuovamente realizzata in collaborazione con Bastianich, volta a valorizzare alcune delle eccellenze agroalimentari del made in Italy. Tra gli ingredienti di questa nuova edizione di premium burger figurano l'Asiago Dop, il Radicchio di Chioggia Igp, lo Speck Alto Adige Igp, la Mela Alto Adige Igp e l'Aceto Balsamico di Modena Igp. A trasformare gli ingredienti in musica ci ha pensato la band gastronomico-musicale Food Ensemble, grazie alla quale nel centralissimo locale hanno risuonato il beat del coltello che taglia il Radicchio di Chioggia Igp e la mela Alto Adige Igp, il sibilo dell'Asiago Dop che fonde, il ticchettio delle gocce di Aceto Balsamico di Modena Igp, lo sfrigolio dello Speck Alto Adige Igp in padella: ogni ingrediente ha dato vita a una performance dal gusto memorabile. A seguire, Bastianich si è esibito in un assolo di chitarra a sorpresa per ospiti e clienti del ristorante.

I consigli di due noti giovani veterinari in 'Che razza di podcast'

I proprietari e gli amanti degli animali incontrano i veterinari per consigli e domande di tutti i giorni, per vivere al meglio insieme agli amici pelosi: sarà on air dal 22 gennaio 'Che razza di podcast', prodotto da Reklame, agenzia digitale di Firenze esperta di influencer marketing, composta da Niccolò Guiducci alla guida di una squadra di giovani esperti. Protagonisti del podcast Maurizio Di Maio (su Instagram @franca.dachshund), tenore romano, e due giovani dottori veterinari, il trevisano Luca Buosi (@dr.quattrozampe) e il livornese Saverio Meini (@savevet), che si alterneranno al microfono, tra curiosità divertenti e consigli tecnici, in 12 puntate, una ogni mercoledì, su tutte le piattaforme podcast. Cani e gatti, ma anche altri animali meno convenzionali, saranno al centro di 'Che razza di podcast', una chiacchierata a due in cui ad accogliere l'ascoltatore ci sarà un host che rappresenta i proprietari di animali, con tante domande nel taccuino, tra insicurezze, ansie e voglia di imparare. 

14 gennaio 2025

George Clooney veste i panni di detective per i caffè Nespresso

Nel cast della nuova campagna, ambientata a bordo di un lussuoso
 treno immaginario anche Eva Longoria, Camille Cottin e Kim Go Eun
George Clooney
torna sugli schermi nel ruolo di 'Detective George' per Nespresso. Al suo fianco Eva Longoria, Camille Cottin e Kim Go Eun, in un nuovo film ispirato al genere investigativo che celebra il gusto dei caffè Nespresso come veri e propri tesori, mettendo in scena un giallo ambientato in uno scenario raffinato ed elegante. Il film, leggero ma ricco di suspense, ci porta a bordo di un immaginario treno di lusso, teatro di un mistero avvincente. Un'affascinante ereditiera, interpretata da Camille Cottin, denuncia un furto, che non vede protagonisti diamanti o gioielli, ma le sue preziose capsule di caffè Nespresso. Detective George è pronto a indagare sul caso seguendo gli indizi a disposizione che lo condurranno sino alla cucina del treno. Mentre il mistero si infittisce la domanda è una sola: chi si nasconde dietro al furto? Sarà la chef, interpretata da Eva Longoria? O la sous-chef, interpretata da Kim Go Eun? Tra colpi di scena e momenti ironici e divertenti, il film invita il pubblico a seguire l'indagine insieme a Detective George, con leggerezza, fascino ed eleganza, da sempre tratti distintivi del brand. La campagna celebra il gusto indimenticabile dei caffè Nespresso, e da qui anche il claim fil rouge dell'intera campagna, 'Niente ha il gusto di un caffè Nespresso'.

Topolino in edicola con quattro edizioni alternative in dialetto

Una storia del n° 3608 è anche in catanese, fiorentino, milanese e napoletano 
Ricorre il 17 gennaio la Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali. Topolino celebra la ricchezza linguistica del nostro Paese con un'iniziativa unica, mai realizzata prima. Oltre alla versione in italiano, il numero 3608 – in edicola da domani e su Panini.it – sarà disponibile in Sicilia, Toscana, Lombardia e Campania con la storia Zio Paperone e il PdP 6000, scritta da Niccolò Testi per i disegni di Alessandro Perina, tradotta rispettivamente in catanese, fiorentino, milanese e napoletano. Al progetto è dedicata anche una cover realizzata da Andrea Freccero, con protagonista lo Zione e la bandiera tricolore. Le copie con la storia in dialetto saranno distribuite unicamente nelle edicole della zona regionale di competenza linguistica, mentre nelle altre regioni verrà distribuita la versione in italiano. Sarà però possibile trovare tutte le versioni in fumetteria, su Panini.it, e tramite il proprio edicolante su Primaedicola.it. Per declinare Zio Paperone e il PdP 6000 in catanese, fiorentino, milanese e napoletano, Panini si è avvalso della collaborazione di Riccardo Regis – professore ordinario di Linguistica italiana dell’Università degli Studi di Torino, esperto di dialettologia italiana – che ha coordinato un team di linguisti. 

Con Avon il colore del rossetto è esattamente quello che si ottiene

Il colore di un rossetto deve corrispondere esattamente a quello che poi 'vestirà' le labbra. Per tale motivo Avon ha deciso di portare il suo Rossetto Ultra a un livello superiore.
L'edizione limitata 'A voice for all' uscirà a marzo
e i proventi della vendita sosterranno la causa femminile
Amatissimo fin dal suo debutto nel 2021, questo bestseller è stato perfezionato dagli esperti Avon per offrire un'esperienza ancora più straordinaria. Con un nuovo look e design, ora riciclabile, è formulato con il 25% di pigmenti in più per garantire un colore intenso e vibrante, esattamente come appare sul rossetto. Con Avon, insomma, il colore che si vede è esattamente quello che si ottiene. Affermazione confermata da un'indagine Avon, secondo la quale ben sette donne su dieci intervistate concordano nel ritenere il Rossetto Ultra Matte il rossetto più pigmentato mai provato. Disponibile in 50 tonalità, di cui 15 nuove e nelle tre texture matte, creamy e shimmer, il Rossetto Ultra è anche iper confortevole. Le versioni Matte e Shimmer contengono vitamina E, olio di avocado e olio di sesamo, mentre la versione Creamy include vitamina E, olio di avocado e olio di jojoba. Il prodotto, riproposto nella nuova versione, tornerà sul mercato il prossimo febbraio mentre il prossimo marzo sarà disponibile un'edizione limitata del rossetto Power Pink Ultra 'A voice for all', i proventi della vendita del quale offriranno opportunità di guadagno, formazione e crescita personale alle donne. Inoltre, 'A voice for all' contribuirà a raccogliere fondi per organizzazioni che combattono la violenza di genere, promuovono la parità di genere e supportano iniziative che favoriscono il cambiamento duraturo per le donne.

13 gennaio 2025

Sofia Goggia testimonial della nuova campagna Kiko Milano

La sciatrice incarna l'empowerment che
il brand italiano di make up promuove 
Kiko Milano
lo scorso febbraio aveva siglato un accordo di partnership con Fondazione Milano Cortina 2026 ufficializzando l'inizio di un percorso di collaborazione tra due realtà accomunate dalla condivisione di principi e valori a sostegno dello sport. E ora il marchio di make up numero 1 in Italia annuncia la nuova campagna 'Every journey has a colour', nata per celebrare tutti i colori che rendono unica ogni sfida, nella vita come nello sport. Volto e testimonial della campagna Sofia Goggia, campionessa mondiale e olimpica di sci alpino. Tra le più vincenti protagoniste della scena internazionale, Goggia incarna i valori di self empowerment e determinazione che Kiko Milano da sempre promuove attraverso la creazione di prodotti che permettono a chiunque di esprimersi liberamente, in modo unico. La sua forza, la sua resilienza e il suo talento l'hanno trasformata in un'icona di coraggio e grinta, l'ambasciatrice perfetta per questa campagna. "Nello sport come nella vita non esistono trucchi per arrivare in cima. Però io conosco un trucco che valorizza la mia bellezza", afferma Goggia.  Kiko Milano si prepara dunque ad accompagnare la campionessa in questo viaggio attraverso le vette più alte durante il suo road to Olympics, con tutto il colore che c'è e con prodotti a elevate performance, resistenti a ogni sfida, per un look e una bellezza da medaglia.

'Marco Polo Revisited' al Centro Sperimentale di Cinematografia

Un progetto della Fondazione Italo Cinese di Roma
in occasione dei 700 anni dalla morte di Marco Polo
In occasione dei 700 anni dalla morte di Marco Polo e in concomitanza con l'inizio del Capodanno Cinese, la Fondazione Italo Cinese di Roma presenta la mostra 'Marco Polo Revisited', che sarà inaugurata giovedì 16 gennaio con una serata-evento a Roma presso l'Acquario Romano. Il progetto è stato fortemente voluto dalla Fondazione Italo Cinese, che si è distinta nel corso degli anni per il suo operato come ponte culturale tra l'Italia e la Cina, dedicato a promuovere la comprensione reciproca e la condivisione di tradizioni millenarie. La mostra, che sarà ospitata presso il Centro Sperimentale di Cinematografia fino al 22 gennaio 2025, è realizzata con il patrocinio di Regione Lazio, Comune di Roma, Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia, le Accademie delle Belle Arti di Perugia, Firenze e di Torino, del Centro Sperimentale di Cinematografia. Curatore della mostra Paolo Carrino. Alla realizzazione del progetto hanno collaborato Unesco, Polizia di Stato, Vigili del Fuoco, Gruppo Tosinvest e Il Tempo. In esposizione circa 300 lavori, realizzati da giovani studenti delle Accademie di Belle Arti Italiane e Cinesi, cui è stato chiesto di ispirarsi alla figura di Marco Polo e al tema del viaggio. Il progetto intende evidenziare, ancora una volta, l’importanza dello scambio culturale continuo tra i due Paesi. La mostra è anche un concorso: il 20 gennaio verranno selezionati tre artisti italiani e tre artisti cinesi, che riceveranno un premio in denaro. Nel comitato organizzatore della mostra figurano Ke Xinghai, Paolo Carrino, Antonio Raschellà, Claudio Zappalà.

10 gennaio 2025

Gruppo L'Oréal al Ces di Las Vegas con il dispositivo Cell BioPrint

Al salone internazionale della tecnologia e dell'innovazione Ces 2025, in corso dal 7 al 10 gennaio a Las Vegas, Gruppo L'Oréal ha svelato L'Oréal Cell BioPrint, un dispositivo hardware da tavolo che fornisce un'analisi personalizzata della pelle in cinque minuti, utilizzando la proteomica avanzata, lo studio di come la composizione proteica nel corpo umano influisce sull'invecchiamento della pelle. L'Oréal Cell BioPrint, realizzato grazie alla partnership esclusiva con la startup coreana NanoEnTek, può calcolare l'età della pelle e fornire consigli personalizzati. Quanto velocemente sta invecchiando la pelle? Il device può calcolare l'età della pelle e fornire consigli personalizzati su come contrastare l'invecchiamento. Alcuni attivi funzioneranno sulla propria pelle? L'Oréal Cell BioPrint riduce al minimo le incertezze aiutando a prevedere la reattività a determinati ingredienti chiave come il retinolo. La propria pelle è incline a macchie scure o pori dilatati? L'Oréal Cell BioPrint aiuta a prevedere potenziali problemi estetici prima che diventino visibili, consentendo agli utenti di adottare misure proattive per proteggere la bellezza della propria pelle. Il lancio-pilota in Asia del dispositivo con un marchio L'Oréal è previsto a fine 2025.

09 gennaio 2025

Sky continua ad assicurare una copertura straordinaria al tennis

'Guarda tutto il grande tennis solo su Sky': questo il claim che accompagna la nuova campagna Sky Sport dedicata alla partenza della stagione 2025 del tennis, ideata dalla Sky Creative Agency e on air su tutti i principali canali televisivi e sulle piattaforme digitali.
On air in queste settimane la campagna ideata dalla Sky Creative Agency
Partita in queste settimane con i primi tornei Atp 250 (Brisbane, Hong Kong, Adelaide e Auckland), Wta 500 (Brisbane e Adelaide) e Wta 250 (Auckland e Hobart), la nuova stagione promette spettacolo e una copertura non stop lunga 12 mesi su Sky e in streaming su Now. Un anno di grandi eventi che comprende tutti i tornei Atp Masters 1000 e WTA 1000, gli Atp 500 e 250, oltre ai WTA 500 e 250, inclusi gli Internazionali Bnl d’Italia e le Nitto Atp Finals di Torino; e ancora, l'appuntamento con Wimbledon, l'adrenalina degli Us Open, le Next Gen Atp Finals, le Wta Finals, oltre ai due grandi appuntamenti visibili sui canali Eurosport disponibili su Sky: gli Australian Open, primo importante evento del nuovo anno di tennis, e il prestigioso Roland Garros. Dopo il successo e il grande seguito della passata stagione, Sky continua così ad assicurare una copertura straordinaria grazie soprattutto al canale Sky Sport Tennis, match dopo match fino alle sfide più attese, con un'attenzione particolare rivolta alle imprese azzurre. Quantità di eventi e qualità del racconto restano tra i marchi di fabbrica Sky Sport, tra la cura degli approfondimenti e il tocco delle produzioni originali.

'Thought for humans', la campagna per il Salone del Mobile 2025

Porta la firma dell'artista e fotografo newyorkese Bill Durgin la nuova campagna di comunicazione per il Salone del Mobile 2025, in programma dall'8 al 13 aprile prossimi a Fiera Milano Rho. Il progetto, studiato per la 63esima edizione del più importante appuntamento internazionale dedicato al settore arredamento e design, è stato realizzato in sinergia con Dentsu Creative Italy. Noto per decostruire il corpo umano nei suoi lavori, Durgin, nella nuova campagna di comunicazione, dal titolo 'Thought for humans', pone l'essere umano al centro della narrazione, con il design che ne migliora la qualità della vita quotidiana. Suggestive immagini raccontano una fusione armoniosa tra forme umane e materiali (legno, metallo, tessuto e bioplastica) e la profonda connessione tra il design e l'esperienza umana.

Un nuovo logo e fotografie uniche per i 150 anni di Molini Pivetti

Molini Pivetti celebra i 150 anni dalla sua fondazione operata da Valente Pivetti, che nel 1875 a Renazzo, in provincia di Ferrara, dette vita a un piccolo molino a vapore per la macinazione del grano tenero.
L'azienda, fondata nel 1975 nel Ferrarese, questo mese
prende parte a un ricco calendario di eventi fieristici
Da allora, l'azienda è divenuta una grande realtà imprenditoriale, che oggi conta tre stabilimenti produttivi, sei centri di stoccaggio, tre laboratori di ricerca avanzati e una capacità produttiva annuale di 245mila tonnellate di farina. In questi 150 anni, Molini Pivetti ha trasformato il piccolo molino iniziale in un protagonista del settore, tanto nel mercato nazionale quanto in quello internazionale. Per l'importante traguardo, l'azienda ha scelto di creare un logo speciale e di raccontarsi attraverso una serie fotografica unica, 'Farina in opera', realizzata dal fotografo Simone Bramante, alias Brahmino. Si tratta di immagini che raffigurano il territorio, la conoscenza e la trasformazione, catturando, con speciali effetti cromatici, l'energia vitale che dal chicco diventa farina. Trasformare un chicco di grano in farina è quello che Molini Pivetti fa da 150 anni, grazie alla stretta alleanza con gli agricoltori, alla collaborazione con gli esperti e ad una capacità di innovare che continua da cinque generazioni. Il rinnovamento dell'immagine aziendale e la creatività di 'Farina in opera' testimoniano come Molini Pivetti sia capace di evolvere facendo della qualità un valore imprescindibile, per rispondere alle esigenze di una clientela diversificata e affrontare le sfide della sostenibilità. Per questo, il 2025 si apre con un fitto calendario di appuntamenti fieristici per Molini Pivetti, che a Marca by BolognaFiere (15 e 16 gennaio), alla Fiera di Rimini per il Sigep (dal 18 al 22 gennaio), e al Sirha di Lione (dal 23 al 27 gennaio) incontrerà i professionisti dell'arte bianca per supportarli come un partner strategico, rivolgendosi a industrie, distributori, ristoratori, piccoli e grandi laboratori artigianali, consumatori.

08 gennaio 2025

Sicurezza sul lavoro a tempo di rock nel nuovo album degli SOS

La cover del nuovo disco 'Macte animo!', in uscita il 10 gennaio
Dal 2018 gli SOS - Save Our Souls hanno trasformato la loro musica in uno strumento potente per sensibilizzare il pubblico su un tema cruciale: la sicurezza sul lavoro. Grazie a questo impegno, numerose aziende e organizzazioni hanno scelto come punto di riferimento la band. Venerdì 10 gennaio esce sulle maggiori piattaforme musicali 'Macte animo!', il nuovo disco degli SOS, la band che unisce il rock e la sicurezza sul lavoro. L'album, il cui titolo in latino significa 'Coraggio!', raccoglie i brani più significativi della band usciti negli ultimi anni, inerenti a sicurezza e prevenzione nella vita di tutti i giorni. Il disco contiene anche il nuovo brano 'Con gli occhi aperti', che promuove una cultura della sicurezza che nasce dai comportamenti quotidiani di ogni individuo, in collaborazione con Faraone Academy, che si occupa di formazione aziendale. Marco Daniele Ferri, in arte Bruco, fondatore nel 1993 della band, e gli SOS - Save Our Souls utilizzano il rock come strumento per spronare gli ascoltatori ad affrontare le difficoltà con determinazione, vivendo il presente in modo consapevole e responsabile.

Salomon presenta la prima collezione di capi Milano Cortina 2026

Salomon, il marchio per il modern lifestyle legato agli sport di montagna, ha annunciato la firma ufficiale del contratto licensing con i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Dopo essere diventato premium partner di Milano Cortina 2026 a ottobre 2023, Salomon rafforza ulteriormente il suo legame con i Giochi Invernali con questo nuovo accordo. L'accordo prevede lo sviluppo di un'intera collezione di 'official licensed products', destinata al grande pubblico. Comprenderà scarpe, giacche, bottom, layer intermedi, T-shirt, accessori e attrezzature per gli sport invernali. Sarà disponibile da ottobre 2025, ma cinque prodotti sono già in vendita nel nuovo store Salomon recentemente inaugurato a Milano. Salomon fornirà anche le divise per quasi 20.000 volontari, tedofori e tutto il personale coinvolto nell'organizzazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026.

07 gennaio 2025

Fileni a Marca con le sue novità cucinate dallo chef Max Santoni

Fileni annuncia la partecipazione alla 21esima edizione di Marca by BolognaFiere, appuntamento dedicato alla marca commerciale, in programma a Bologna il 15 e 16 gennaio prossimi. 
Uno dei nuovi prodotti in scena al salone bolognese
In uno spazio espositivo accogliente e funzionale, brandizzato con pannelli e serigrafia atti a rivelare l'identità del brand, Fileni presenterà le principali novità di prodotto: la linea Fileni Light con Cotosnella, la prima cotoletta di filetti di pollo con il 50% di grassi in meno rispetto alla media del mercato delle cotolette, e Fileni 50% & 50%, la prima linea di burger e polpette pronti da cuocere che propone in uguale proporzione proteine di carne di pollo e tacchino e proteine vegetali. Non mancherà anche Fileni Buoni & Veloci, la linea di piatti pronti da gustare e veloci da preparare, con le nuove referenze Pulled chicken e Tagliata di pollo, piatti pronti versatili da gustare sia caldi che freddi, da soli o come base per ricette creative. I visitatori avranno così la possibilità di scoprire le referenze più recenti e di approfondire il know how e la filosofia del brand unitamente alla ricerca di qualità e rinnovamento che da sempre contraddistinguono l'azienda. Durante la kermesse bolognese, lo stand Fileni ospiterà anche showcooking esclusivi con lo chef Max Santoni, che preparerà ricette creative e gustose utilizzando una selezione di prodotti Fileni.

L'impegno per l'ambiente di San Benedetto è anche nel digitale

Acqua Minerale San Benedetto ribadisce il suo impegno ambientale, riducendo ulteriormente le emissioni di CO2 legate al proprio sito internet.
Internet è, infatti, una delle principali fonti di emissioni di CO2: secondo il Global Carbon Project, se il web fosse una nazione, sarebbe la quarta al mondo per inquinamento, a causa dell'energia consumata dai data center e dai dispositivi degli utenti, spesso alimentata da combustibili fossili. Con l'adozione di Karma Metrix, il primo sistema al mondo capace di misurare, migliorare e comunicare l'impatto ambientale di un sito web, San Benedetto dimostra ancora una volta la propria leadership nella lotta alle emissioni di CO2. Grazie a un innovativo algoritmo brevettato, lo strumento fornisce dati concreti sull’impatto ambientale e supporta azioni di ottimizzazione. Secondo i dati raccolti, il sito web ufficiale di San Benedetto ha un'efficienza energetica di appena 0,65 grammi di CO2 per visualizzazione di pagina, un valore significativamente più basso rispetto agli standard di settore. In termini pratici, il consumo annuo totale del sito equivale alle emissioni prodotte da circa 2.070 km percorsi da un aereo di linea o 1.634 km da un'automobile per un totale di 0,19 tonnellate di CO2 in un anno.

02 gennaio 2025

Al Museo di Storia Naturale la mostra 'Grande come un virus'

Un viaggio negli aspetti più sconosciuti e affascinanti delle particelle virali per scoprire che i virus non sono nemici da sconfiggere, ma entità con un ruolo evolutivo.
Aperta dal 3 dicembre, l'esposizione è promossa da Ibf-Cnr e Ied
Dallo scorso 3 dicembre fino al 7 febbraio 2025 è aperta al Museo di Storia Naturale di Milano la mostra 'Grande come un virus' dell'Istituto di Biofisica di Milano del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibf-Cnr), del Comune di Milano - Cultura e di Ied - Istituto Europeo di Design. I dati sperimentali relativi a forme, dimensioni e meccanismi molecolari dei virus vengono presentati e spiegati con un linguaggio trasversale, in maniera interattiva e partecipata grazie a pannelli, illustrazioni, video e modelli scientifici in scala da vedere, toccare e sentire. Noti come causa di malattie, i virus sono perlopiù innocui e alcuni di essi hanno avuto un ruolo nell’evoluzione: basti pensare che è probabilmente grazie a un virus se alcuni primati (compresi gli umani) hanno perso la coda e se, durante la gestazione, si cresce all’interno dell’organismo materno, nella placenta. Oggi i virus sono anche usati come strumenti di cura. L'accesso al mondo nanoscopico dei virus avviene attraverso un corridoio in cui si farà un viaggio nelle dimensioni: a ogni passo ci si immagina 10 volte più piccole e più piccoli, fino a ritrovarsi grandi come virus. Una volta in questo mondo, potranno osservare il grande modello interattivo dell'Hiv. Le componenti del modello, protagonista della mostra, rappresentano le macromolecole biologiche del virus e a ciascuna di esse è associato un suono, a creare una polifonia del virus, una EnzỳmiÓrchestra.
A ogni virus è stato anche associato un suono
L'aspetto sonoro offre una versione poetica e metaforica del concetto di contagio virale: se toccato da una persona, il virus emette un suono; se chi lo tocca prende per mano un'altra persona, il suono si amplifica, propagandosi dunque nel momento in cui si crea una catena di persone in contatto tra loro (la catena del contagio). Lo spazio adiacente racconta la varietà del mondo virale, con una collezione di modelli di virus ingranditi 1 milione di volte in modo da poter apprezzare le differenti forme e dimensioni di alcune delle specie più note: Papilloma, Zika, Ebola, Virus del Mosaico del Tabacco, Virus dell'Influenza, Batteriofago T4, Polio-virus e Virus Adeno-Associato. Il ruolo dei virus nell'evoluzione dei viventi sarà illustrato attraverso curiosità ed esempi, basati su letteratura e dati scientifici: dai 'salti di specie' (spillover) alle ricombinazioni genomiche che contribuiscono alla diversificazione delle specie. La parte successiva racconta la riproduzione dei virus attraverso il processo di replicazione all'interno di una cellula ospite. Attraverso modelli di proteine virali viene illustrato il lavoro di ricerca svolto nei laboratori Ibf del Cnr: studiare i dettagli di tali proteine per comprenderne il funzionamento al fine d'identificare molecole capaci di bloccarne l'azione. Questi studi mirano a sviluppare farmaci innovativi per controllare le infezioni virali. Si potrà comprendere il tutto attraverso giochi interattivi adatti anche ai bambini, manipolando i modelli di proteine, per disporli secondo un'organizzazione simmetrica, e identificando le molecole che riescono ad interferire con la loro attività. La mostra si chiude con un video con i passaggi biotecnologici che permettono l'utilizzo dei virus come vaccini e come vettori per la terapia genica. La mostra è adatta a un pubblico diversificato che include scolaresche e famiglie con bambini dagli 8 anni in su. La mostra sarà aperta da martedì a domenica con accesso consentito esclusivamente tramite visita guidata. Le visite, della durata di circa un'ora, saranno accompagnate da guide professioniste del Gruppo Pleiadi e Coop Culture.