30 ottobre 2021

'Itinerario Di-vino' ha fatto tappa al Rossini Bistrot di Pesaro

Prosegue fino al prossimo dicembre con nuove tappe all'insegna del gusto 'Itinerario Di-Vino', un viaggio enogastronomico alla scoperta delle eccellenze e tipicità della cucina marchigiana
I coniugi Cesare Gasparri ed Eliana Mennillo, titolari del Rossini Bistrot
L'iniziativa, che s'inscrive all'interno del bando 'Marche: dalla vigna alla tavola', è promossa dalla Nuova Associazione dei Ristoratori Marche Nord di Confcommercio di Pesaro e Urbino e realizzata con il contributo della Regione Marche e il coordinamento della comunicazione a cura del Servizio Politiche Agroalimentari. Finalizzato a valorizzare la filiera del territorio e favorire la ripartenza, l'iter dei sapori prevede, dal 15 settembre al 6 dicembre 2021, speciali appuntamenti organizzati in 21 ristoranti di Pesaro e Urbino e di Macerata con menu studiati per l'occasione in abbinamento a 55 prestigiose etichette del territorio. Lo scorso 26 ottobre 'Itinerario Di-Vino' ha fatto tappa al Rossini Bistrot di Pesaro, ospitando clienti, esponenti delle istituzioni e alcuni giornalisti ed esperti del settore enogastronomico. Un ricercato menu degustazione, quello studiato dallo chef Cesare Gasparri affiancato dalla sua solerte brigata di cucina, che, come il titolo 'Crescendo Rossiniano' suggerisce, ha inteso rendere omaggio alle opere del grande compositore pesarese Gioachino Rossini con piatti di assoluta raffinatezza realizzati, in un crescendo di sapori, con le migliori materie prime: in apertura Scarpetta di Cenerentola, quindi Potage di quaglia alla Rossini con prosciutto di Carpegna, seguito da Olive all'ascolana dell'Antica Macelleria Mandozzi. Tributo alla penultima opera composta da Gioachino Rossini è stato l'Uovo alla Conte Ory. A seguire, Tortellini ripieni di mortadella favola del Salumificio Mec Palmieri con crema di Parmigiano Reggiano 24 mesi e tartufo nero del Montefeltro.
Il Conservatorio Rossini, il Museo Nazionale Rossini e la Villa Imperiale 
Un plauso al piatto amatissimo dal genio compositore: il Filetto di manzo alla Rossini con foie gras d'oca, salsa Périgord e tartufo nero del Montefeltro. A chiudere il menu un goloso tris di dessert, composto da Torta di Gugliemo Tell, Crostata alle amarene di Cantiano e Albicocche all'Algerina. Nel corso della serata, l'esperta di eventi ed enogastronomia Eliana Mennillo, contitolare del Rossini Bistrot insieme al marito chef Gasparri, ha illustrato agli ospiti i piatti del menu degustazione, serviti in accompagnamento ai vini a cura di 'Le Vin Sauvage' raccontati con maestria dal sommelier Gianluigi Garattoni. Non solo gusto e convivialità di questa regione accogliente: nel contesto di 'Itinerario Di-Vino', i giornalisti ospiti dell'evento hanno anche potuto approfondire la conoscenza delle bellezze architettoniche e culturali pesaresi con una visita guidata in città che ha fatto tappa a Palazzo Toschi Mosca, oggi sede dei Musei Civici, al Conservatorio di Musica G. Rossini, a Palazzo Ducale, al Museo Nazionale Rossini, aperto nel 2019 e, grazie alle sue aree interattive, vocato alla didattica per famiglie con bambini. A conclusione del press-tour non è mancata una vista extraurbana alla Villa Imperiale dimora nobiliare quattrocentesca degli Sforza, un tempo signori della città marchigiana. La residenza estiva, che nel Cinquecento ha poi ospitato i duchi Della Rovere, è ricca di tesori artistici tutti da scoprire. Patrimonio Unesco e oggi di proprietà della famiglia Castelbarco Albani, il complesso ubicato sulle dolci colline pesaresi è una location ideale per cerimonie ed eventi speciali e si può visitare da maggio a settembre.

29 ottobre 2021

'Note di stile', la nuova campagna di Radio Monte Carlo

Va oltre il tempo, i cambiamenti e le mode la Radio Italiana del Principato di Monaco. È attuale anche dopo 55 anni. La sua musica inconfondibile è da sempre manifesto di stile. Prende le mosse da qui la nuova campagna di comunicazione istituzionale dell’emittente, che partirà lunedì 1 novembre e proseguirà per tutto il mese con una pianificazione che comprende affissioni nelle più importanti città italiane (Milano, Roma, Firenze, Verona, Padova, Torino dove sono previsti diversi formati ad alto impatto nel centro città), un tram storico brandizzato che percorrerà le strade di Milano, stampa periodica e quotidiana (nazionale e locale), digital e social. 'Note di stile' si declina in due soggetti – uno maschile e uno femminile – con un denominatore comune: chi ascolta Radio Monte Carlo lo riconosci dai dettagli. Non è mai ossessionato dai trend, è sempre alla ricerca dell'eleganza senza tempo e della raffinatezza essenziale, come le note di 'Gran Classe', cifra distintiva della programmazione musicale dell'emittente. Radio Monte Carlo si rivolge infatti a un pubblico prevalentemente adulto, di alto profilo, colto e con uno spiccato interesse per il mondo del lifestyle come il design, il cinema, l’arte, la moda, i viaggi e lo sport.

La vivacità dei nuovi tè Twinings SuperGood 'esplode' in tv

Quattro referenze dai gusti briosi, pensate per un target giovane
È in onda il nuovo spot tv Twinings che racconta il mondo di SuperGood, la linea di tè aromatizzati composta da quattro referenze che combinano in un mix i sapori tradizionali con il gusto e la freschezza di altri più contemporanei: SuperGood cocco e frutto della passione, SuperGood lampone e frutto della passione, SuperGood ciliegia e fragola e SuperGood menta e zenzero. On air sino a fine gennaio 2022, la nuova campagna SuperGood di Twinings racconta il carattere brioso delle nuove referenze, pensate soprattutto per i consumatori più giovani, un target desideroso di esplorare nuovi gusti e vivere momenti di buonumore. Caratterizzata da colori vivaci e un ritmo incalzante, la campagna SuperGood, ideata dall’agenzia francese So Bang e adattata per il mercato italiano da Bondi Brothers, è composta da un soggetto da 15" e pianificata da Wavemaker sui principali canali televisivi. Da metà novembre prenderà il via anche un piano di influencer engagement.

Sperlari entra nel segmento cioccolato con una linea di praline

Sperlari
, realtà dolciaria fondata nel 1836, entra nel mondo del cioccolato grazie all'alleanza con Dulcioliva, azienda con quasi 100 anni di storia nel settore delle specialità di cioccolato e della quale lo scorso aprile ha acquisito la maggioranza. Quattro praline d'eccellenza a marchio proprio, prodotte con cura artigianale e materie prime di alta qualità nello storico stabilimento piemontese, terra di grande tradizione nella produzione del cioccolato. La collezione di praline Sperlari comprende due varietà di Tartufi (una referenza al gianduia e una assortita al torroncino e cioccolato fondente extra) e due Tesori, (una praline con nocciola intera e ripiena con crema alla nocciola e una ripiena con crema e granella al pistacchio). L’ingresso di Sperlari nel segmento cioccolato consentirà all’azienda cremonese di ampliare la sua golosa offerta nel mondo dei prodotti stagionali in Italia dove Sperlari, dal 2021 riconosciuta marchio storico italiano, sta portando avanti un grande lavoro di valorizzazione della tradizione italiana grazie alla produzione, italiana da sempre, di prodotti di alta qualità. Le praline Sperlari da questo mese sono disponibili online e in tutti i canali della Gdo.

28 ottobre 2021

A novembre la 1a edizione della Settimana della pesca sostenibile

È promossa da Msc Marine Stewardship Council la Settimana della pesca sostenibile, iniziativa che dall'1 al 7 novembre prossimi vedrà retailer, brand e aziende del settore ittico riuniti attorno a un obiettivo comune: sensibilizzare sull'importanza di consumare prodotti ittici pescati con pratiche sostenibili, capaci di preservare gli habitat e le popolazioni ittiche; questi sono riconoscibili dal marchio blu MSC sulla confezione e si possono trovare tra i surgelati, le conserve, i refrigerati e nel pet food. Si tratta della prima edizione di un appuntamento che sarà promosso annualmente da Msc Marine Stewardship Council, organizzazione non-profit che da oltre 20 anni lavora per proteggere la salute degli oceani attraverso un programma di certificazione per le pratiche di pesca sostenibili. Una settimana in cui la pesca sostenibile entrerà nelle case dei consumatori attraverso l'impegno di retailer, brand e aziende del settore che parleranno e affronteranno, ognuno con il proprio linguaggio, il tema della sostenibilità ittica, un argomento molto sentito dagli italiani, da sempre grandi consumatori di pesce e sempre più consapevoli dell’importanza di un consumo responsabile di queste risorse, come dimostrato dall'aumento del 30% del volume di prodotti ittici certificati Msc venduti nel nostro Paese. Oltre alle iniziative di comunicazione lanciate sui media tradizionali e digitali, saranno disponibili delle attività promozionali nei maggiori supermercati, per aiutare il consumatore a fare la scelta giusta. Protagonisti della Settimana della pesca sostenibile i pescatori che scelgono ogni giorno di mettere in atto le migliori pratiche della pesca sostenibile identificate dallo Standard MSC. Pescatori che fanno del proprio lavoro una missione di vita da proteggere e tramandare per le generazioni future, custodi del mare che dipendono dal suo equilibrio per mantenere la propria famiglia. Ad affiancarli, con un ruolo altrettanto fondamentale, tutti gli operatori della filiera: dalle aziende di trasformazione e commercializzazione ai retailer. Hanno aderito all'iniziativa Bofrost, Conad, Consilia, Consorcio, Carrefour Italia, Eismann, Eurospin, Findus, Frosta, Lidl, Ocean47, Rio Mare, Rizzoli Emanuelli.

Alla Fabbrica del Vapore s'interagisce con luce e colore con 'Aura'

Da venerdì 29 ottobre alla Cattedrale della Fabbrica del Vapore di Milano Aura, The Immersive Light Experience, un'esperienza immersiva in cui colore e luce diventano protagonisti assoluti.
Le persone saranno parte integrante e attiva dell'opera artistica
Un magico spettacolo in cui l'aura di ciascuno interagisce con quella di chi gli è vicino, catalizzando campi energetici nuovi, emettendo nuove luminosità. L’idea alla base dell'opera interattiva? Realizzare un'opera d’arte digitale in grado di trasformare l’ambiente rendendolo vivo, con la forza dei giochi dei fasci di luce che incontrano alle proiezioni mapping, con immagini 3D ed effetti unici capaci di animare il pavimento al passaggio dei visitatori. Le persone saranno dunque parte integrante e attiva dell'opera in due atti. Il primo sarà diviso in cinque loop che gradualmente ci immergeranno in altrettanti momenti suggestivi e generativi come una pioggia di stelle o la crescita di elementi naturali, in cui la presenza e i movimenti delle persone interagiranno direttamente modificandone i pattern e gli sviluppi. Quello che vedremo e sentiremo non sarà un copione fisso e reiterato, ma ogni volta un atto creativo nuovo e originale frutto della relazione tra umano e digitale.
Una produzione interattiva di Pepper's Ghost e Sila Sveta
Nel secondo atto l'idea di un'aura personale si espanderà ulteriormente, aumentando il livello di interazione con il mondo che ci circonda e arrivando a fonderci con esso. Per provare la sensazione di vedere il mondo riflesso in ognuno di noi. Aura è una produzione internazionale con la codirezione creativa e la produzione esecutiva di Pepper's Ghost e di Sila Sveta la più importante realtà al mondo nella produzione di installazioni immersive. Queste due eccellenze internazionali dell’arte digitale hanno dato vita a un'installazione unica nel suo genere e hanno scelto di partire dal buio, da una scatola nera, per arrivare all’incontro tra colori e musiche. Ogni visitatore creerà una sua storia tra luci, proiezioni e spazio, emozioni, sorprese e stravolgimenti in un ambiente simile a un universo parallelo. A trasformare la luce in un'esperienza artistica immersiva hanno collaborato i più importanti light designer, creative director, compositori e sound designer al mondo.

27 ottobre 2021

Un volume fotografico celebrativo per i 40 anni della testata AD

Nel volume, anche i testi di 10 grandi firme
AD
, punto di riferimento editoriale dell'interior design, compie 40 anni e per celebrare questo importante anniversario Condé Nast Italia pubblica un libro che raccoglie una selezione delle cento case più belle d'Italia proposte in questi decenni sulle pagine della rivista. Un portfolio fotografico che celebra tutto il meglio del made in Italy in un racconto suddiviso per decenni e che narra, attraverso il lavoro di celebri fotografi e architetti, i diversi stili che hanno caratterizzato questi anni di interior design. Il viaggio di AD, straordinario, è iniziato nel maggio del 1981 come versione italiana di Architectural Digest. Un percorso straordinario per molti motivi. A cominciare dal nome, che venne in mente a Ettore Mocchetti, direttore della testata per 37 anni, e dalla scelta del logo, oggi adottato da tutte le testate internazionali, compresa quella americana fondata nel 1920. Nel libro, oltre alle cento splendide case italiane, anche i testi di dieci grandi autori in rappresentanza delle centinaia di romanzieri, poeti, critici, giornalisti che hanno scritto per AD in questi 40 anni. Penne di grande valore che negli anni hanno raccontato i tanti temi del progetto e degli stili di vita. Tra loro Alessandro Baricco, Enzo Biagi, Andrea Camilleri, Piero Chiara, Erri De Luca, Vittorio Gassman, Claudio Magris, Dacia Maraini, Fernanda Pivano, Sandro Veronesi. Il volume è in vendita nelle principali librerie indipendenti, online e nelle librerie Mondadori. "Con il libro celebrativo dei quarant’anni di AD, che contiene anche le testimonianze dei grandi girettori che hanno condotto la testata, prosegue l’impegno di Condé Nast in un'editoria libraria di alta qualità", commenta Alessandro Belloni, head of consumer marketing di Condé Nast Italia.

Nasce all'ombra delle due torri di Bologna il tortellino portachiavi

Personalizzabile, è realizzato da Double Trouble Bologna
Si chiama Double Trouble Bologna e da qualche mese accoglie i clienti in un nuovo laboratorio-showroom nel centro del capoluogo emiliano la giovane realtà artigiana specializzata in pelletteria, nata dalla passione di due gemelle bolognesi per la moda e gli accessori. La forte passione che lega il brand alla 'città dei portici' ha portato le due sorelle a creare un prodotto che ne incarna perfettamente lo spirito: il tortellino portachiavi. Realizzato in vera pelle all'interno del laboratorio artigianale, l'originale accessorio è da personalizzare con le proprie iniziali. Il tortellino portachiavi è diventato nel tempo il prodotto di punta amato dai cultori della cucina emiliana e non solo. Disponibile in tanti colori, dal classico giallo, che rimanda alla pasta all'uovo, a quello della Virtus e del Bologna Calcio, questo piccolo accessorio è diventato nel tempo un portafortuna da regalare. La filosofia di Double Trouble Bologna si basa su un sistema moda sostenibile e circolare: i pellami utilizzati provengono infatti dalla Toscana e sono 'avanzi' di prima qualità di grandi aziende del settore. Il laboratorio è sempre aperto a nuove richieste e personalizzazioni di ogni tipo. 

Deliveroo entra in 'Caduta libera' proprio quando si scatena la fame

Attività di product placement nel programma di Canale 5
Deliveroo, piattaforma leader di online food delivery, sbarca su Canale 5 all’interno della seguitissima trasmissione 'Caduta libera', condotta da Gerry Scotti. L’attività rientra in un più ampio progetto, supportato da Initiative, partner in Italia del brand, di affiancamento delle campagne pubblicitarie tradizionali con nuovi progetti speciali di brand integration volti al coinvolgimento di fasce di pubblico diversificate per adattarsi ad un mercato in continuo sviluppo, come quello del food delivery. I rider entrano nel gioco di 'Caduta libera' proprio nel momento in cui si scatena la fame. Un modo per portare i telespettatori a visitare l'app o il sito di Deliveroo. La simpatia e il savoir-faire di Gerry Scotti, volto storico delle reti Mediaset, permettono di mettere in risalto il servizio di Deliveroo e creare familiarità con il leader del food delivery. Il progetto è stato realizzato da RTI, in collaborazione con Brand On Solutions, team dedicato alle iniziative speciali di Publitalia e Mediamond e Initiative Studios.

26 ottobre 2021

Al via un concorso per realizzare la mascotte di Acqua Frasassi

Un contest in collaborazione con Acca Academy
È profondo l'attaccamento di Acqua Frasassi al proprio territorio, le Marche, dove nasce e scorre arricchendosi di preziosi minerali e micro elementi con caratteristiche di equilibrio che la rendono ideale per l’idratazione di tutti, a tutte le età. Un sentimento che è una filosofia e una strategia insieme, perché, come dichiarato esplicitamente sull’etichetta della bottiglia da 0,5 litri in rPet, con il 50% in plastica riciclata e riciclabile al 100%, Acqua Frasassi pensa al futuro, responsabilmente. Un impegno che porta il brand a mettere in atto molteplici iniziative per innovare promuovendo uno sviluppo sostenibile, ponendo sempre al centro la persona, la cultura e la qualità della vita. Come l’ampio progetto Frasassi ReFriends, circolo virtuoso che affronta tematiche ambientali a tutto tondo, definito in 8 punti. Tra questi, il l progetto Re.park dedicato ai bambini, per trasmettere loro i concetti di economia circolare, riciclo, ambiente e biodiversità: un parco giochi con giochi in plastica riciclata capace di coniugare momento ludico e momento educativo. Da qui l'oggetto del contest che Acqua Frasassi lancia in collaborazione con Acca Academy - Accademia di Comics, Creatività e Arti Visive di Jesi: l'ideazione e la realizzazione di una mascotte Re.Friend=Amico della Responsabilità che diventi il simbolo di Frasassi Park, legato al Parco Naturale della Gola della Rossa e di Frasassi, un personaggio reale o di fantasia, animale, umano o antropomorfo che sappia creare empatia con i bambini e susciti la loro curiosità. La partecipazione al contest è gratuita e riservata agli studenti del terzo anno e agli ex studenti di Acca Academy, che hanno tempo fino al 31 ottobre 2021 per iscriversi, scaricando il modulo dal sito acca.academy, dove si può consultare anche il regolamento nel dettaglio, e inviandolo compilato a mascotte.frasassi@togni.it

Al Centro ospedaliero NeMo è andata in scena la finale tra chef

Regalare un po' di spensieratezza a chi vive un momento di difficoltà portando, con un format divertente e di successo, la cucina di qualità negli ospedali d'Italia. Questo lo spirito del progetto Special Cook di Officine Buone e Galbani, la cui finale si è svolta presso il Centro NeMo dell'Ospedale Niguarda di Milano dopo un tour che non si è fermato nemmeno durante la pandemia e che solo nel 2021 è riuscito a portare un momento di svago a oltre mille persone in 10 strutture di cura in Italia. Il format di Special Cook è stato ideato sei anni fa da Officine Buone con il supporto di Galbani e permette a chef di fama di donare il proprio talento per un pasto speciale negli ospedali italiani, grazie a menù pensati e realizzati ad hoc per coloro che hanno difficoltà a consumare cibi solitamente solidi. Un innovativo progetto di volontariato dedicato ai pazienti ospedalieri, in cui la cucina crea allo stesso tempo un momento di svago ma anche di educazione alla buona alimentazione nelle fasi post ospedaliere. Giovani chef professionisti si sfidano tra le corsie d'ospedale, con i pazienti in qualità di giurati, e realizzano sessioni di cucina creativa e show-cooking nei reparti insieme ai comitati scientifici degli ospedali partecipanti. Nel corso dell'edizione 2020/2021 di Special Cook, 25 chef si sono sfidati tra le corsie di 10 strutture di cura (tra Milano, Torino, Roma, Verona, Lecce e Catanzaro) sotto gli occhi attenti di oltre 1.000 pazienti, caregiver e personale sanitario, in veste di assaggiatori e giudici. Durante la finale, gli chef Carlo Andrea Pantaleo e Nicol Maria Pucci, i due chef più votati dai pazienti durante le 32 tappe di questa edizione, si sono sfidati al Centro NeMo - centro clinico ad alta specializzazione. Le brigate guidate dai due chef finalisti hanno realizzato sulle Special Kitchen, cucine mobili attrezzate ideate da Officine Buone e donate ai reparti, alcune ricette speciali a doppia consistenza (solida e cremosa) per permettere la degustazione del piatto anche a persone con difficoltà di deglutizione. Ad aggiudicarsi il titolo di Special Cook 2020/2021 è stato Carlo Andrea Pantaleo. A giudicare i piatti una giuria tecnica composta da esperti del settore, giornalisti, due pazienti e caregiver. L'evento, condotto da Marisa Passera, è stato trasmesso anche in streaming.

Una nuova distilleria per la bicentenaria azienda Luxardo

Luxardo
, che celebra quest'anno il suo bicentenario, inaugura la sua nuova distilleria. Tre nuovi alambicchi, prodotti dalla Barison Industry di Trento, sono stati aggiunti ai due preesistenti, per un innovativo impianto 4.0, in linea con le recenti esigenze commerciali, ma non solo. Ora tutte le fasi di lavorazione sono automatizzate e tracciate, il che consente di svincolare l'azienda dalla presenza costante del mastro distillatore e controllare, sia da remoto sia a posteriori, ogni fase della trasformazione a caldo delle infusioni. Altra innovazione è il collegamento strutturale e informatico della distilleria con i serbatoi di infusione e di affinamento in legno, creando così una completa sinergia tra le varie fasi di vita dei distillati. Già nel 1977 lo stabilimento con sede a Torreglia (Padova) era stato ampliato creando una nuova distilleria dove veniva spostato il 'vecchio' alambicco del 1947, aggiornato nella parte superiore dotandolo di un 'duomo', già presente negli alambicchi della originaria sede di Zara, e acquistato un secondo alambicco molto simile ma più moderno. Gli alambicchi appena inaugurati ricalcano quello del 1977. Già da un paio d'anni è inoltre in funzione la nuova tinaia, uno spazio di grande suggestione che funge anche da location per eventi speciali: ospita 23 tini di legno di larice, della capacità di 4.000 lt ciascuno, per l'invecchiamento degli infusi di marasca. La tinaia si aggiunge a quella preesistente per i distillati, dove si trovano altri 28 tini. In vista anche di un'altra importante novità: il Museo aziendale dedicato ai 200 anni di storia della Luxardo, che si prevede di inaugurare verso la metà del 2022.

25 ottobre 2021

Il 'dopo' è il tema della decima edizione di BookCity Milano

Quest'anno BookCity Milano, rassegna della lettura giunta alla decima edizione, si svolgerà da mercoledì 17 a domenica 21 novembre 2021.
Promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, dall'Associazione BookCity Milano, costituita da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, e da Aie, la manifestazione culturale avrà per tema  il 'dopo', un avverbio che nella recente quotidianità si è caricato di significati e aspettative: dopo la pandemia, dopo i lockdown, dopo la campagna vaccinale, dopo la riapertura. Quello proposto quest'anno da BookCity Milano sarà un programma ibrido, composto da eventi in presenza e interventi online, integrando entrambe le modalità per offrire un palinsesto ancora più ricco e variegato, all’interno del quale, sulla scia di quanto fatto lo scorso anno, scrittori stranieri di fama internazionale sono stati invitati a riflettere sul tema portante della manifestazione. Continueranno anche gli appuntamenti di BookCity per le Scuole, BookCity nelle Università, BookCity per il sociale. Nell’anno della sua decima edizione, BookCity Milano si aprirà ancora di più ai contesti urbani fragili, grazie a La lettura intorno, il progetto ideato con Fondazione Cariplo, che rappresenta un continuum della manifestazione durante l'anno. L'Associazione BookCity Milano è presieduta da Piergaetano Marchetti e diretta da un Consiglio di indirizzo di cui fanno parte Carlo Feltrinelli, Luca Formenton, Piergaetano Marchetti e Achille Mauri. La presidenza per l'edizione 2021 è stata affidata a Luca Formenton (Fondazione Mondadori). Ai lavori dell'Associazione partecipa, in rappresentanza del Comune di Milano, l'Assessore alla Cultura.

Osterie d'Italia 2022, la guida sulla ristorazione che ha retto il colpo

Sarà disponibile da mercoledì 27 ottobre in tutte le librerie e sul sito di Slow Food Editore la nuova guida Osterie d'Italia 2022 (940 pagg., 22 euro), curata da Marco Bolasco ed Eugenio Signoroni. Su 1713 locali recensiti (contro i 1697 dello scorso anno), la guida conta 120 novità, tra cui figurano molte nuove attività aperte negli ultimi due anni.
La guida è stata presentata oggi al Piccolo Teatro Strehler di Milano
Incluse anche realtà di ristorazione di simile impianto e offerta, ma con specifiche peculiari di ogni regione, come le pizzerie in Campania, i fornelli in Puglia e le piadinerie in Emilia Romagna e, da quest'anno, i forni e gli indirizzi dove acquistare le focacce di Genova e Recco. A questo si aggiunge il moderato numero di locali che, per chiusura o cambiamento del proprio percorso, sono usciti dalla guida. Segni che dimostrano come le osterie abbiano retto il colpo della 'tempesta' del lockdown conseguente alla pandemia, anche grazie al fatto che molte hanno ripensato la propria offerta, creandosi nuove opportunità commerciali. Nel volume, le regioni con più osterie rappresentate sono la Campania (177), la Toscana (145) e il Piemonte (136), seguite da Emilia Romagna (124) e Puglia (111). Con quest'edizione della guida, tornano anche le Chiocciole, attribuite ai 246 locali che rappresentano al meglio l'osteria italiana. Sono invece 423 i locali premiati con la Bottiglia, grazie a una selezione di vini ragionata e rappresentativa del territorio. Alla presentazione in anteprima della pubblicazione, organizzata oggi al Piccolo Teatro Strehler di Milano, erano presenti, tra gli altri, il presidente e fondatore di Slow Food Carlo Petrini, la vicesindaca di Milano Anna Scavuzzo, il giornalista Mario Calabresi, la direttrice editoriale di Slow Food Editore Chiara Cauda. Alla sua 32esima edizione, la guida è sostenuta da Reale Mutua, Bertani, Consorzio Parmigiano Reggiano, Acqua S. Bernardo, Pentole Agnelli, Consorzio Franciacorta.

Nella serie 'Halloweird' i ragazzini emarginati diventano supereroi

Da lunedì 25 ottobre, alle ore 20.15, su Rai Gulp arriva 'Halloweird', prima serie italiana fantasy comedy per ragazzi, che riscatta gli emarginati della scuola e li rende supereroi: quattro ragazzini di terza media considerati 'weirdos' (strani), esclusi e bullizzati dagli altri compagni, durante la notte di Halloween vengono trasformati in creature leggendarie con dei superpoteri, che accentuano le loro caratteristiche, con cui dovranno confrontarsi per crescere e maturare. La serie, prodotta da Stand By Me in collaborazione con Rai Ragazzi, racconta con leggerezza e ironia e attraverso l’uso di metafore la vita di Elisa (Laura Borgioli), Luca (Tiziano Uda), Federico (Adam Nour Marino) e Samuele (Francesco Petit-Bon), considerati i 'perdenti' della scuola. Tutto cambia quando, durante una festa di Halloween, grazie a un incantesimo, il Grimorium Monstrorum, i quattro si fondono con il costume che indossavano quella notte. Per impedire che la trasformazione diventi irreversibile e visibile a tutti, dovranno seguire le bizzarre indicazioni del mago Cormac e imparare a utilizzare i propri superpoteri per sconfiggere nemici insidiosi, facendo squadra e traendo forza dalle proprie insicurezze e dai propri difetti, ma soprattutto imparare che nessuno è davvero 'sbagliato'. La serie, 15 episodi in onda dal lunedì al venerdì per 3 settimane, è già disponibile in anteprima su RaiPlay con i primi 6 episodi. 'Halloweird' (15 episodi da 30') è una serie scritta da Stefania Coletta, Angelo Pastore, Beatrice Valsecchi, Giulio Antonio Gualtieri, Nicola Conversa, Elizabeth De Grassi e Livia Cruciani. Soggetto di serie: Simona Ercolani. Regia di Giorgio Romano. Musiche di Filadelfo Castro. Prodotta da Simona Ercolani, produttore esecutivo Grazia Assenza, produttori Rai Annita Romanelli e Cecilia Quattrini.

Itabus ed Enjoy si alleano per una mobilità più agile e green

Enjoy, il servizio di car sharing di Eni, e Itabus, l'operatore di trasporto passeggeri su gomma a lunga percorrenza che ha debuttato lo scorso 27 maggio, hanno siglato un accordo per una mobilità sempre più integrata e sostenibile, che mira a decongestionare il traffico urbano.
viaggiatori possono acquistare voucher prepagati
per l'utilizzo dei veicoli Enjoy direttamente dal sito Itabus
Per i viaggiatori è ora possibile acquistare voucher prepagati per l'utilizzo dei veicoli Enjoy direttamente dal sito di Itabus. Questo permetterà a chi si sposta in autobus su medie e lunghe percorrenze di proseguire il proprio percorso fino alla destinazione finale con una soluzione sostenibile e agile come il car sharing, a bordo di veicoli che dispongono di un dispositivo di sanificazione automatica che si attiva al termine di ogni noleggio. Al contempo questa formula può facilitare gli spostamenti degli utenti in partenza, che potranno raggiungere le autostazioni da cui parte Itabus prenotando il servizio Enjoy con un semplice click. Enjoy è presente nelle città di Milano, Roma, Firenze, Bologna e Torino con una flotta di 2.500 veicoli e conta oltre 1 milione di clienti. Oltre al car sharing in ambito urbano, con vantaggi come l'accesso gratuito alle Ztl e il parcheggio gratuito sulle strisce blu, Enjoy permette ai viaggiatori di scegliere anche opzioni di noleggio da uno a 15 giorni consecutivi per spostarsi anche fuori città.

Pastificio dei Campi lancia il Calendario dell'Avvento 'di pasta'

Coinvolti nell'iniziativa 21 ambasciatori del gusto
Oggi, in occasione della celebrazione del World Pasta Day, la Giornata mondiale della pasta, il Pastificio dei Campi, azienda produttrice di Pasta di Gragnano Igp, lancia un Calendario dell'Avvento 'di pasta', un preludio al Natale, fatto di scoperta, gusto e divertimento. Il progetto nasce con la voglia di giocare e divertirsi, di offrire un approccio esperienziale al consumatore e, al contempo, di dargli la possibilità di assaggiare buona parte dei 60 formati prodotti dal Pastificio dei Campi, proponendo ogni giorno dell'Avvento una pasta sempre diversa. Ogni confezione contiene un calendario cartaceo da 24 caselle apribili, 21 astucci di pasta più un grembiule e due buoni acquisto spendibili sull'ecommerce dell'azienda. A rendere il tutto ancora più speciale, la collaborazione con l'Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, ente no profit impegnato nella valorizzazione del patrimonio enogastronomico italiano, di cui il Pastificio dei Campi è partner dal 2018. Per l'occasione, 21 ambasciatori del gusto coinvolti nell'iniziativa hanno elaborato una ricetta pensata per il formato di pasta contenuto in ciascuna casella del calendario: Alessandro Billi, Andrea Medici, Aurora Mazzucchelli, Barbara Pollastrini, Cristina Bowerman, Mimmo De Gregorio, Eleonora Andriolo, Eugenio Boer, Pasquale Caliri, Gianvito Matarrese, Gioacchino Sensale, Giuseppe Romano, Luca Marchini, Marco Stabile, Marina Ravarotto, Nino Mosca, Oliver Glowig, Paolo Gramaglia, Salvatore Bianco e Stefano Masanti. Gran finale, il 24 dicembre, con la ricetta partenopea della tavola della Vigilia elaborata dallo chef Peppe Guida, da sempre ambassador del brand di Gragnano.

180 brand Italiani per la rinascita del catalogo Postalmarket

Postalmarket è tornato. Per il suo ritorno, in edicola da sabato 23 ottobre e anche online con un sito ecommerce, lo storico catalogo ha coinvolto centinaia di aziende, per lo più del settore moda.
Diletta Leotta è il volto di copertina
Sono stati selezionati 180 brand, distribuiti in sei 'mondi' sulle 364 pagine del catalogo: abbigliamento e accessori, intimo, bellezza e cura del corpo, casa, cibo e bevande, tempo libero. Le copie che erano state riservate alla prevendita, ossia quelle per i fan, sono andate sold out in pochi giorni, per tutti gli altri il catalogo sarà a disposizione e distribuito in 18mila edicole. Online, sull'ecommerce, implementato dalla tech company di Treviso Storeden di Francesco D'Avella, sarà possibile acquistare oltre 25mila prodotti. "Sfogliare il catalogo è come vivere in contemporanea un’esperienza innovativa e vintage", dichiara il ceo Stefano Bortolussi (nella proprietà c’è anche H-Farm con Riccardo Donadon) -. Un magazine da collezione, una lettura, che confidiamo essere gradevole, con una selezione di prodotti di aziende solo italiane: la storia delle nostre famiglie, della nostra cultura dei consumi raccontata attraverso le aziende di fascia media e premium che l'hanno creata. Il catalogo è punto di riferimento per lo stile, ma poi l’esperienza di acquisto evolverà sull'ecommerce, programmato con le più innovative tecnologie esistenti". Postalmarket lancerà infatti anche un'app con la realtà aumentata gestita dalla start up veneta No Gravity: sarà possibile vedere dei video inquadrando alcune posizioni contrassegnate del catalogo, dove i brand metteranno in mostra video emozionali, ma saranno disponibili anche immagini del back stage della produzione del catalogo. Da sottolineare anche la dimensione editoriale del magazine, diretto da Mauro Pigozzo: le vetrine dei prodotti saranno alternate da reportage giornalistici e da pagine con approfondimenti sui trend di acquisto. L’intervista in esclusiva a Diletta Leotta, volto di copertina, apre questa nuova era editoriale per il magazine. Al progetto peraltro hanno aderito anche grandi aziende italiane: da Golden Lady a Yamamay, da Lormar a Carpisa, come pure Givova, Womsh e Museum.

24 ottobre 2021

Al cinema e poi su Rai1 'Carla', il film sulla vita di Carla Fracci

Arriva al cinema l'8, il 9 e il 10 novembre il film dedicato alla leggendaria ballerina Carla Fracci, scomparsa lo scorso 27 maggio a Milano all'età di 84 anni. A interpretare l'étoile, che ha legato indissolubilmente il suo nome a Giselle, danzando anche con Rudolf Nureyev, sarà Alessandra Mastronardi.
Carla Fracci e Alessandra Mastronardi
'Carla', questo il titolo del film di 100 minuti, diretto da Emanuele Imbucci e coprodotto da Rai Fiction e Anele, sarà quindi trasmesso a dicembre su Rai1. Nel cast, con Alessandra Mastronardi nel ruolo della protagonista, Leo Dussolier, Stefano Rossi Giordani, Euridice Axen, Paola Calliari, Elena Cotta. Liberamente ispirato all’autobiografia di Carla Fracci 'Passo dopo passo – La mia storia' e realizzato con la consulenza diretta della stessa Fracci, di suo marito Beppe Menegatti e della loro storica collaboratrice Luisa Graziadei, il film ripercorre il percorso umano e professionale dell'icona della danza mondiale, universalmente riconosciuta come una delle più grandi étoile del Ventesimo secolo e definita nel 1981 dal New York Times 'prima ballerina assoluta'. Il film è girato a Roma, Orvieto e Milano e in particolare al Teatro alla Scala che, per la prima volta nella sua storia, apre le porte a una produzione fiction permettendo di girare all’interno dei suoi storici e prestigiosi spazi, per celebrare un’artista che proprio nell’accademia di danza della Scala ha mosso i suoi primi passi nel 1946, diplomandosi nel 1954 e diventando prima ballerina nel 1958. La sua passione unica, una grazia assoluta e una tecnica impeccabile l'hanno portata alla consacrazione internazionale, calcando i palcoscenici più importanti del mondo ed incantando gli amanti della danza di tutto il pianeta. Il racconto parte dalla storia di una Carla bambina nell’immediato dopoguerra, poi adolescente e giovane donna nella Milano degli anni Cinquanta-Sessanta, ne racconta l'ascesa al successo e la difficile scelta di diventare mamma in un momento cruciale della sua carriera. Istinto, passione e sfida, gli elementi che caratterizzano la storia di una grande eccellenza femminile del nostro Paese.

Parmigiano Reggiano a Misano Adriatico con Valentino Rossi

Nicola Bertinelli al fianco del pluripremiato pilota
Il Consorzio Parmigiano Reggiano oggi ha partecipato al gran giorno del saluto di Valentino Rossi, nove volte campione del mondo, alla sua ultima gara in MotoGp in Italia prima del ritiro. A Misano Adriatico, tra applausi, commozione, fumogeni gialli e fuochi artificiali, il presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano Nicola Bertinelli ha incontrato il pilota, tra i più titolati della storia del motociclismo, insieme al presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini. "A un campione che ha contribuito a rendere grande l'Italia nel mondo, un abbraccio e un grazie speciale dal mondo del Parmigiano Reggiano. Siamo fieri di Valentino e salutarlo qui, nella Motor Valley, ci riempie di orgoglio e di emozione", ha dichiarato Bertinelli, in questa foto immortalato al fianco di Valentino Rossi, che per l'occasione ha ricevuto una forma di Parmigiano Reggiano Dop del Caseificio Canevaccia di Bologna. Sul suo circuito, 'il dottore' ha dedicato un ultimo simbolico saluto ai fan che per tutta la sua carriera, iniziata quando aveva solo 17 anni, hanno tifato per lui: il campione originario di Tavullia ha lanciato il casco ai suoi sostenitori in giallo.

La varietà dei limoni italiani in un nuovo volume di Trenta Editore

Il libro è corredato da ricette e immagini
Un viaggio alla scoperta delle caratteristiche uniche dei limoni, agrumi con diversi caratteri che in cucina, oltre alla classica e rinfrescante limonata estiva, si prestano alla preparazione di tante gustose e aromatiche ricette. Arriva sia in libreria sia online 'Il paese dei limoni - Storie, profumi e sapori del re degli agrumi italiani' (128 pagg., 18 euro), scritto dalla giornalista Manuela Soressi, professionista con trentennale esperienza nel mondo agroalimentare, e corredato dalle fotografie delle invitanti ricette della foodblogger Ramona Pizzano. Pagina dopo pagina, nel volume pubblicato da Trenta Editore - casa editrice con cinque collane editoriali dedicate alle storie e ai percorsi alla base della buona tavola - si scopre che il limone è un superfood dai comprovati pregi salutistici; un alimento a spreco zero che ha anche un'altra grande virtù: nel Belpaese matura tutto l'anno. In Italia sono ben sette i limoni che si fregiano dell'Indicazione  geografica protetta (Igp) e ciascuno esprime l'anima di un territorio, di cui ha contribuito a disegnarne il paesaggio e ne porta i sapori e i profumi in tavola. La prefazione del libro, il cui titolo rimanda alla definizione dell'Italia da parte di Goethe, è stata curata dall'europarlamentare Paolo De Castro, docente presso l'Università degli Studi di Bologna e già ministro delle Politiche agricole.

23 ottobre 2021

La magia dei giocattoli Fao Schwarz sta per approdare a Milano

Il celebre negozio newyorkese Fao Schwarz è il luogo dell'immaginazione, della scoperta, della meraviglia. Un negozio di giocattoli fantastico, che il 28 ottobre aprirà i battenti anche a Milano, in via Orefici 15, a pochi passi dalla centralissima piazza Cordusio.
Il negozio di giocattoli si presenta con una caccia al tesoro virtuale
L'apertura del flagship store di giocattoli nel capoluogo lombardo – il primo nell'Europa continentale – è frutto di un accordo in esclusiva tra Prénatal Retail Group, distributore leader nel settore dell’infanzia e del giocattolo con 777 negozi in otto Paesi, e ThreeSixty Group, azienda californiana presente in tutto il mondo. In attesa dell'opening del mega store di 600 mq su tre piani, sul sito faoschwarz.it è attivo 'Il gioco delle meraviglie', una caccia al tesoro virtuale attraverso la quale gli utenti, rispondendo a cinque indovinelli riguardanti altrettanti luoghi del cuore di Milano, potranno trovare alcuni tra i più iconici giocattoli di Fao Schwarz e approdare nel suo magico mondo. I partecipanti che completeranno il gioco riceveranno un codice e, presentandosi allo store, potranno verificare tramite QRcode se sono tra i vincitori di uno dei 500 giocattoli in palio. Per tre fortunati, inoltre, in premio una merenda in stile Fao Schwarz da vivere con cinque amici. Nel corso delle prossime settimane, inoltre, la città sarà avvolta da un tocco di magia e meraviglia. Impronte d'orso 'cammineranno' insieme ai milanesi, una bicicletta delle meraviglie catturerà l'attenzione dei passanti e dei soldati Fao Schwarz in versione extra-large indicheranno la strada verso lo store.

Roadhouse Restaurant compie 20 anni e raggiunge i 200 locali

Con l'apertura, ieri, del nuovo Roadhouse Restaurant di Fiorano Modenese, la catena di casual dining ha tagliato il nastro dei 200 locali, esattamente a 20 anni dal primo ristorante, inaugurato a Legnano nel 2001. Da allora l'espansione è stata costante e capillare, portando l'insegna in 15 regioni italiane. Nel tempo, Roadhouse si è evoluta, diventando una holding che sviluppa brand di proprietà nel segmento della ristorazione casual dining: Roadhouse Restaurant, che ha inaugurato a Fiorano Modenese il suo 167esimo locale, Calavera Restaurant, format ispirato alla cucina messicana nato nel 2017 e che ora conta 14 ristoranti, Billy Tacos, format fast che propone ricette street food d'ispirazione messicana e che ha raggiunto in pochi mesi 17 locali, Smokery, dedicato alle specialità di carne affumicata Low&Slow con innovativa formula 'all day'. Nicolas Bigard, amministratore delegato di Roadhouse, annuncia che "l'apertura del 200esimo ristorante non è un punto di arrivo: abbiamo già per il 2022 un importante piano di sviluppo che ci porterà ad aprire altri 10-15 locali in diverse regioni". I ristoranti Roadhouse servono ogni anno oltre 11 milioni di clienti.

22 ottobre 2021

Sorgenia con Bebe Vio pianta 500 alberi al Parco Nord di Milano

L'attività di forestazione si svolge in collaborazione con Rete Clima
È sempre più verde il Parco Nord di Milano, grazie all'impegno di aziende sponsor che donano alla città meneghina e ai vari Comuni dell'hinterland alberi da piantare. Da oggi il polmoncino verde di Milano conta anche la foresta urbana di Sorgenia. All'opera, nella piantumazione di 500 nuovi  alberi, i dipendenti dell'azienda insieme ai cosiddetti Greeners, ossia clienti della community che sposano la causa dell'attivismo ambientale. All'attività di forestazione, realizzata in collaborazione con Rete Clima, era presente anche la campionessa paralimpica di scherma Bebe Vio, testimonial Sorgenia. Il progetto forestale nell'area del Parco Nord è sviluppato nell'ambito delle attività che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità SDG 2030. Per la città di Milano è una opportunità di riqualificazione della zona e di sviluppo del verde che va ad arricchire la superficie di 790 ettari del parco, di cui molti costituiti da boschi, viali alberati e aiuole. Il progetto s'inserisce nel Protocollo tecnico Forestazione Italiana di Rete Clima, che prevede l'utilizzo di specie autoctone (come la farnia, il cerro, la rovere) e attività di manutenzione delle aree verdi. La collaborazione tra Sorgenia e Rete Clima è iniziata un anno fa con lo sviluppo di progetti concreti in ambito di tutela forestale sostenibile per i quali è stata coinvolta la community dei Greeners, oggi composta da 41 mila persone (su un totale di 430mila clienti), con cui l'azienda interagisce attraverso i canali digitali per dar vita ad azioni virtuose volte a diminuire l'impatto di ognuno sul pianeta.

Aida lancia Kipy, la nuova app per digitalizzare i documenti

È disponile per ora solo su App Store l'applicazione mobile Kipy, creata dalla startup italiana Aida, ideata da due sorelle imprenditrici under 30, Maria Vittoria e Ludovica Lupi e supportata da Microdata Group, azienda leader in processi di gestione documentale e business process outsourcing.
L'hanno creata le sorelle imprenditrici Maria Vittoria e Ludovica Lupi
Kipy consente di organizzare i documenti digitalizzandoli in un archivio in cloud protetto e permette all'utente di ricevere una notifica per ogni scadenza grazie a un sistema di intelligenza artificiale in grado di leggere i file fotografici. Un sistema pratico, al fine di avere sempre a portata di smartphone, quando necessario, i propri documenti e di poterli condividere, anche temporaneamente, con altri utenti in maniera protetta. L'app è attualmente online gratuitamente in versione Premium. Chi la scarica entro fine gennaio 2022 potrà usufruire di tutte le funzionalità gratuitamente per sei mesi. Facendo invece il download dell'app dal prossimo febbraio, la versione prova Premium durerà invece tre mesi. "Kipy - spiegano le due giovani startupper - è la prima di una serie di soluzioni digitali proposte da Aida: uno strumento agile, veloce e sicuro che, con il giusto mix di creatività e una buona esperienza utente, si pone l’obiettivo di migliorare la vita delle persone".

21 ottobre 2021

Acqua Frasassi e il volley maschile: un legame che si consolida

È una grande intesa quella che unisce Acqua Frassasi e lo sport. Insieme condividono tutti quei valori che rendono ancora più bello il successo di un'impresa: tenacia, passione e spirito di squadra a qualsiasi livello, professionistico, agonistico o amatoriale. E il più autentico fair play, particolarmente caro alla squadra di Frasassi perché rientra nel pensiero di responsabilità personale e sociale. Per tutto questo, Acqua Frasassi ha voluto sostenere, per il terzo anno consecutivo, il volley maschile come acqua ufficiale della Del Monte Supercoppa 2021 organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A, nella Final4 che si svolgerà all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche, e vedrà sfidarsi le migliori squadre del campionato: i detentori della Supercoppa della Sir Safety Conad Perugia, i padroni di casa della Cucine Lube Civitanova, l’Itas Trentino e la new entry della manifestazione Vero Volley Monza, al debutto tra le top 4. Le semifinali si terranno sabato 23 ottobre, trasmesse in diretta su Rai Sport, mentre la finale sarà giocata il giorno seguente, domenica 24, visibile in diretta su Rai 2.

Al via domani la prima edizione della Milano Restaurant Week

L'iniziativa coinvolge i vari quartieri cittadini
In calendario da venerdì 22 a domenica 31 ottobre la prima edizione di Milano Restaurant Week, iniziativa che celebra la varietà gastronomica della città dando la possibilità di scoprire l'anima dei suoi quartieri con menù degustazione a prezzi speciali. L'iniziativa è promossa da Milano&Partners con Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Confcommercio Milano e Nexi per valorizzare il mondo della ristorazione coinvolgendo capillarmente la città e i suoi quartieri. Questa prima edizione, che si svolge in concomitanza con le manifestazioni fieristiche Tuttofood e HostMilano (dal 22 al 26 ottobre a Fiera Milano Rho), si pone, da un lato, come un segnale importante per la ripresa del settore; dall'altro, è orientata a promuovere in modo originale la scoperta della multiforme offerta gastronomica del territorio. Tramite il portale Milano Restaurant Week è possibile prenotare un'esperienza culinaria unica a un prezzo speciale, scoprendo – in base al quartiere e alla tipologia di cucina – i vari ristoranti e i menù degustazione proposti a diversi prezzi fissi. Un centinaio i ristoratori che hanno aderito al progetto, che coinvolge sia zone centrali di Milano sia più periferiche. Il mondo del food rappresenta sempre più una forma culturale e di sperimentazione, ricerca e conoscenza: la manifestazione si pone pertanto come un ulteriore tassello alla ricca offerta di Milano, dando la possibilità di scoprire in modo nuovo le specificità della città proprio attraverso l'esperienza del cibo e legando i ristoranti all'anima dei quartieri in cui sorgono.

20 ottobre 2021

Cent'anni di Weleda all'insegna della connessione uomo-natura

Sostenibilità, rispetto per la natura, approvvigionamento equo e solidale: sono passati cent'anni, ma i valori di Weleda, oggi multinazionale presente in 50 Paesi su scala mondiale, non sono mutati. Dal 1921, l'azienda tedesca sviluppa infatti cosmetici naturali, riservando grande attenzione alla biodiversità e all'etica del lavoro, per rendere il mondo un posto migliore.
Open Garden è un giardino botanico da visitare virtualmente
Dai giardini di piante officinali alle catene di approvvigionamento sostenibili e rispettose dell'ambiente, all'uso responsabile delle risorse con un crescente utilizzo di energie rinnovabili: la qualità dei prodotti, certificati Natrue, comincia dall'impiego delle migliori materie prime e prosegue lungo tutta la filiera produttiva con la collaborazione di lunga durata di fornitori di tutto il mondo anche tramite progetti Fairtrade per migliorare le condizioni di lavoro dei produttori agricoli. Oltre l'80% delle materie prime utilizzate da Weleda sono certificate biologiche, i prodotti non contengono microplastiche, né ingredienti geneticamente modificati e derivati dal petrolio, inoltre le fragranze sono 100% naturali e realizzate internamente. In occasione della celebrazione del suo centenario, Weleda ha allestito Open Garden, un giardino esperienziale, creato da Studio of Art & Commerce e makemepulse, per dare modo a tutti coloro che lo desiderano di sperimentare via web la biodiversità del suo mondo. Un viaggio interattivo sensoriale che va dai campi di Arnica dei Carpazi in Romania a quelli di Lavanda in Moldavia fino a quelli in Messico, Brasile, Turchia e Madagascar. Un progetto virtuale coronato anche da un quiz botanico e dai racconti dei giardinieri su clima, suolo e approvvigionamento. Per l'importante anniversario, l'azienda, presente anche in Italia dagli anni Cinquanta con una filiale, ha inoltre realizzato un logo celebrativo, apposto anche su espositori e cartelli vetrina nei punti vendita. Per quanto concerne i lanci prodotto, sono diverse le novità skincare, tra cui spiccano la riformulata linea corpo di cinque Creme fluide con oli essenziali, la Linea viso Opuntia con estratto di fico d'india dalle proprietà idratanti e la gamma doccia Aroma Shower dalle texture cremose e dalle profumazioni inebrianti.

Il lusso accessibile di Astra Make-Up sul palco di X Factor

Astra Make-Up è official partner di X Factor per l'edizione 2021 dello show di Sky, prodotto da Fremantle, in onda dal 16 settembre su Sky e Now, con la prima puntata in simulcast su TV8, per poi arrivare ai live dal prossimo 28 ottobre.
Mystic Horizon è la nuova collezione make up lanciata
in concomitanza con l'inizio dei Live Show di X Factor
La partnership tra Astra e il talent show musicale celebra, infatti, un universo di importanti valori che il brand condivide con la trasmissione televisiva, attesa da ieri ogni giovedì alle 21.15 su Sky Uno (canale 108, digitale terrestre canale 455), sempre disponibile on demand, visibile su Sky Go e in streaming su Now, con l’esordio di quest'edizione in simulcast su TV8 (tasto 8 del telecomando), mentre dalla seconda puntata in chiaro andrà ogni mercoledì in prima serata. La storia di Astra incarna una filosofia votata all'italianità, alla continua ricerca del prodotto cosmetico, in grado di unire alta qualità e accessibilità. È l’attenzione alla sicurezza, alle performance dei prodotti e ai trend di mercato che ha spinto il brand a integrare la responsabilità sociale nella propria strategia aziendale, continuando a mettere le persone al centro della propria mission. Proprio come X Factor che quest'anno promuove un'edizione completamente nuova, abolendo la suddivisione in categorie tradizionali, eliminando le distinzioni e i limiti di genere e di età, anche Astra con il suo payoff #BeYou continua ad abbracciare i temi della diversità e dell’inclusività, portando avanti il progetto #BeautyisDiversity. Astra è, infatti, un lusso accessibile a tutti, al di là di ogni barriera e genere, che mette in luce attraverso il make up e la skincare differenti personalità, ponendo al centro l’individualità e le caratteristiche uniche di ogni singolo consumatore. Un approccio che ormai include ogni differenza estetica, culturale e sociale. In quest'ottica, questo mese vede la luce Mystic Horizon, una collezione make up che uscirà in concomitanza con l'inizio dei Live Show di X Factor, composta da una caleidoscopica palette occhi e dall’iconico Hypnotize Liquid Lipstick, che si arricchisce di una rinnovata formula all’acido ialuronico per garantire comfort e massima performance in ogni contesto. La palette, in particolare, riporta un elaborato schema colore che accoglie delicate e armoniche nuance e, allo stesso tempo, forti contrasti cromatici. Quest'esplosione di sfumature permetterà di esprimere al massimo la personalità e l’estro artistico di ogni concorrente. A valorizzare l’unicità di ogni singolo individuo sarà Daniele Batella, global senior make up artist di Astra che, con il supporto del Team Astra Mua Pro, ideerà e realizzerà il make up dei concorrenti di X Factor durante la fase dei Live Show, in onda dal 28 ottobre al 9 dicembre 2021. 

La mostra sulla ripartenza dopo la pandemia in arrivo in Triennale

In vista della mostra collettiva '
Le opere disseminate per le piazze saranno svelate al Palazzo dell'Arte
Cicatrici Milano - L'Arte di ripartire
', che si terrà alla Triennale di Milano dal 26 al 31 ottobre prossimi, le opere a grandezza umana del David di Michelangelo e della Venere di Milo, che ne saranno protagoniste, si trovano dallo scorso 16 ottobre fino a sabato 23 ottobre in Piazza del Carmine, Piazza Leonardo da Vinci, Piazza Tre Torri, Piazza XXV Aprile, Largo Gemelli, opportunamente coperte per essere poi svelate una volta poste nell'atrio di Palazzo dell'Arte. Diverse installazioni, dislocate in più luoghi, per instaurare un 'dialogo' con il territorio, invitando nello stesso tempo il pubblico a raccontare le proprie cicatrici su appositi bozzetti, sempre della Venere o del David, che saranno distribuiti in loco dai ragazzi del Bullone. Tutti i disegni raccolti diventeranno parte dell’opera collettiva esposta in Triennale per riflettere su come ripartire insieme dopo la pandemia. Le informazioni e l’intero programma della mostra, in continuo aggiornamento, sono consultabili sul sito del progetto cicatricimilano.com.

Glo e Lady Be tramutano in opera d'arte i mozziconi dei cittadini

Glo, brand di Bat Italia per i dispositivi a tabacco riscaldato, promuove una nuova iniziativa che unisce sostenibilità e arte nella città di Milano, presso il suo store in viale Gorizia 34, zona Darsena. Per tutto ottobre, il pubblico di fumatori adulti sarà invitato a gettare i mozziconi di sigaretta in un maxi posacenere posto all'ingresso del glo flagship store. Questi, insieme a tutti i mozziconi raccolti nelle tappe 2021 del progetto 'Piccoli gesti, grandi crimini' di Fermo, Catania e Bari presso le tabaccherie che hanno aderito alla campagna, diventeranno parte integrante di una originale opera d'arte sostenibile, firmata dall’artista Lady Be, già nota per i suoi lavori realizzati con materiale di riciclo. Lady Be darà vita a un pesce variopinto, simbolo emblematico della campagna e principale vittima di questo fenomeno ambientale, invitando i consumatori a riflettere sulle conseguenze di gesti inappropriati. L'artista completerà l'opera con i mozziconi raccolti nel mese durante la diretta live del 28 ottobre, trasmessa sulla pagina Facebook di glo, a partire dalle ore 21. Ogni cittadino può così contribuire alla composizione dell’opera artistica. L’iniziativa rientra nel purpose aziendale di Bat Italia 'A better tomorrow', l’impegno verso un futuro migliore per i consumatori, per la società e per le comunità in cui opera, attraverso la riduzione del suo impatto ambientale e della propria attività sulla salute.

19 ottobre 2021

Presentato il progetto turistico Varese Destination Wedding

Un riferimento per futuri sposi e organizzatori di matrimoni, ricco di informazioni relative a fornitori, produttori e servizi per rendere indimenticabile il giorno del sì.
Ma anche una fonte d'ispirazione con tanti suggerimenti per conoscere e vivere al meglio l'esperienza sui laghi. Presentato questa sera a Milano il nuovo progetto Varese Destination Wedding, promosso dalla Camera di Commercio di Varese, presieduta da Fabio Longhi, e capitanato dall'architetto Angelo Garini, noto wedding planner con una lunga esperienza nel settore maturata in Italia e all'estero. Obiettivo del progetto, che si concretizza nel portale varesedestinationwedding.it, è promuovere il territorio proponendo a un pubblico eterogeneo un network di fornitori e servizi per matrimoni e altri tipi di eventi. La provincia di Varese, che si è guadagnata l'appellativo di città-giardino per i suoi numerosi spazi verdi, è anche ricca di laghi, mete sempre più privilegiate per un turismo matrimoniale. Ciò di cui gli sposi, sia italiani sia stranieri, sono alla ricerca è la possibilità di rendere il matrimonio, e lo spostamento che questo comporta, un'esperienza unica, e ciò ha ricadute commerciali in molti comparti del territorio, dall'arte all'artigianato, dai sapori ai profumi. "Cuore ai laghi… Ecco ciò che sento quando penso al territorio della provincia di Varese - afferma Garini-. Luoghi cui sono molto legato da una lunga storia di famiglia, che trasforma i meravigliosi paesaggi dei laghi e delle campagne e le eccellenze d'arte, in pezzi di cuore. Un nuovo progetto che nasce per promuovere, in Italia e nel mondo, questo pezzo di cuore che è di tutti quelli che lo amano e lo ameranno".

L'origine del pomodoro? Si conosce con il sistema Pomì Trace

Pomì Trace è il sistema di tracciabilità che permette a tutti i consumatori di conoscere l’origine del pomodoro Pomì, noto brand del Consorzio Casalasco del Pomodoro, direttamente dal sito pomionline.it. Il sistema informatico è semplice da utilizzare, proprio per incentivarne l’uso: attraverso il lotto di produzione riportato sulla confezione è possibile conoscere le aziende d’origine della materia prima di ogni singola confezione di polpa e passata. Pomì Trace fa parte del più ampio sistema di tracciabilità del Consorzio Casalasco che monitora l’intera filiera del pomodoro. E dal momento che salubrità e sicurezza alimentare dei prodotti Pomì sono nella top list dei valori del Consorzio, in questi anni è stato sviluppato anche un sistema di laboratori all'avanguardia che svolgono analisi di processo, ambientali e sul prodotto finito. Nel 2020, sono state realizzate, in media, 7.635 analisi chimico-fisiche al giorno sul prodotto in lavorazione pari a 5 analisi al minuto; 2.187 analisi microbiologiche al giorno sul prodotto finito pari a 1,5 analisi al minuto; 405 analisi multiresiduali sul pomodoro trasformato, pari a 6,8 al giorno. Il sistema di tracciabilità del Consorzio permette di avere un monitoraggio costante e documentato su caratteristiche del terreno e trattamenti, origine del pomodoro (azienda agricola, varietà e lotto del seme, appezzamento di provenienza), data e ora di conferimento, di inizio e di fine trasformazione, fornitore e lotto del packaging, risultati delle analisi di laboratorio in campo e in produzione, magazzino di stoccaggio e spedizione, percorso e destinazione del prodotto spedito.

La Roche-Posay per i bambini all'Ospedale Gaslini di Genova

I piccoli pazienti viaggeranno con la fantasia grazie
a un'opera artistica di Silvio Irilli di Ospedali Dipinti
La Roche-Posay, brand skincare partner di dermatologi e pediatri in tutto il mondo, dà vita a un progetto che ruota attorno al tema del disegno, uno strumento potente che aiuta i bambini ad esprimere e affrontare le proprie emozioni, anche in ambito ospedaliero. Il marchio dermocosmetico di L'Oréal sostiene Gaslini Onlus nella trasformazione della sala giochi del reparto di emato-oncologia dell’Ospedale Pediatrico Istituto Giannina Gaslini in un'isola del tesoro, grazie a un'opera dell'artista Silvio Irilli di Ospedali Dipinti, che permetterà ai piccoli pazienti di viaggiare con la fantasia. Il Gaslini è uno dei più grandi e importanti ospedali pediatrici in Italia e in Europa per la ricerca, assistenza, cure e formazione. Sulle pareti della stanza prescelta prenderà vita un mondo fantastico popolato da creature marine,  realizzato dal talentuoso  artista. Anche i bambini saranno protagonisti grazie a un’iniziativa nelle farmacie aderenti: potranno infatti portare un disegno di un personaggio marino, che verrà esposto direttamente in farmacia. Tra quelli ricevuti sarà inoltre scelto  un  personaggio da rappresentare sulle pareti della stanza dell'ospedale Gaslini. Per tutto il mese di novembre, inoltre, la Roche-Posay celebra il tema del disegno con un gift: all’acquisto di un prodotto corpo Lipikar o Cicaplast, verrà regalato un kit di colori brandizzato.