In occasione del ventennale della scomparsa di Giorgio Gaber, la Fondazione a lui intitolata, la Rai e la Televisione Svizzera Italiana propongono una maratona di 24 ore di immagini nel corso della giornata del primo gennaio 2023. Dalla mezzanotte di Capodanno alla mezzanotte del 2 gennaio, una maratona di filmati unici destinati a coloro che abbiano piacere di avere la compagnia del Signor G e della forza inesauribile del suo lavoro. Per la prima volta dalla scomparsa dell'artista, una parte consistente della documentazione video di Giorgio Gaber e del suo Teatro Canzone, raccolta grazie all'attività della Fondazione, viene proposta al pubblico. Una lunga sequenza senza ordine cronologico, con estratti significativi in prosa e in musica riferiti a trent'anni di Teatro Canzone. Dalle prime apparizioni televisive della Svizzera Italiana, con il Signor G, alle retrospettive registrate nel 1980 al Teatro Lirico (ora Teatro Lirico Giorgio Gaber), agli spettacoli degli anni Ottanta e Novanta nei più importanti teatri italiani, alla produzione video voluta dallo stesso Gaber e realizzata a Pietrasanta nel 1991. Una testimonianza approfondita e suggestiva di quel Teatro Canzone scritto con Sandro Luporini, che ha reso Gaber un protagonista indiscusso non solo dello spettacolo, ma anche della recente storia della cultura italiana. La maratona 'Tutto Gaber' sarà disponibile in free streaming per 24 ore sul sito e il canale YouTube della Fondazione, per consentire accesso libero a tutti, soprattutto ai giovani cui la Fondazione si rivolge.
28 dicembre 2022
22 dicembre 2022
Allianz assicura anche Babbo Natale, lo mostra lo spot delle feste
La compagnia assicurativa Allianz augura buone feste a tutti gli italiani con uno spot natalizio in onda da ieri sulle principali emittenti televisive, con alta qualità di programmazione in prime time, e anche online. Quest'anno Allianz, che in passato puntava sugli elfi, ha scomodato Babbo Natale. Il nuovo spot dal sapore cinematografico vede il protagonista alle prese con piccole emergenze e situazioni quotidiane che Allianz risolve per assicurare che Santa Claus possa compiere il suo lungo viaggio e consegnare tutti i doni. Ad aiutare Babbo Natale sono persone reali, gli agenti professionisti e i dipendenti di Allianz che ogni giorno assistono i clienti, compreso lui. La magia e il calore del video sono quelli di sempre e lo spot quest’anno propone una doppia ambientazione. Per un sapore ancor più natalizio, oltre alla Torre Allianz di Milano, quartier generale della compagnia, Babbo Natale ha infatti aperto in esclusiva per Allianz la porta della sua dimora. Dal 21 al 31 dicembre, Allianz fa gli auguri a tutti gli italiani con circa 800 passaggi tv - tra la versione da 45" che si alternerà a tre diverse situazioni da 30" - on air sui principali canali televisivi digitali e a pagamento, in prime time e durante la programmazione dedicata al Natale, incontrando i gusti delle famiglie italiane. Lo spot Allianz di Natale sarà protagonista anche sulle varie piattaforme e network digitali, sulle pagine social, Instagram, Facebook e LinkedIn di Allianz Italia e il filmato sarà anche sul canale YouTube di Allianz Italia, nella versione lunga da 90''. La produzione dello spot è di Filmmaster Productions e, come in passato, la creatività è stata realizzata grazie al lavoro del regista Roberto Badò, dell’executive Producer Andrea Ciarla e della producer Elena Marabelli; la fotografia è di Alessio Viola, le scenografie di Totoi Santoro, i costumi di Francesca Bocca, il montaggio di Alice Baragetti e la postproduzione di Toboga.
21 dicembre 2022
'Danza con me', sesta edizione per lo show di Roberto Bolle su Rai1
Un grande show televisivo d'inizio anno la cui formula si è affinata edizione dopo edizione, avvicinando il grande pubblico al mondo della danza in tutte le sue declinazioni, dai grandi pezzi del repertorio del balletto classico alla danza contemporanea.
Torna in prima serata l'1 gennaio 2023 su Rai1 'Danza con me', il programma di e con Roberto Bolle. Quest'anno ad affiancare l'étoile alla conduzione ci saranno gli attori Luca Zingaretti e Cristiana Capotondi. Torna per la terza volta la poliedrica Virginia Raffaele, che con Bolle ha mostrato di avere una particolare sintonia danzante. Annunciata anche la presenza di Blanco, Elio, Virginia Raffaele, Alberto Angela, Paola Minaccioni, Dargen D'Amico, Claudia Gerini, Edoardo Leo e Dardust. Reduce dal suo gala 'Bolle and Friends', di recente andato in scena in Oman e che proseguirà anche il prossimo anno con diverse tappe in Italia, il grande ballerino quest'anno durante la sesta edizione del suo programma 'Danza con me' porterà gli spettatori della rete ammiraglia Rai anche nel Metaverso grazie al suo avatar danzante. Va sottolineato che Bolle da qualche anno sta facendo a conoscere il pubblico, in particolare a quello dei più giovani, il variegato universo della danza anche attraverso il suo format urbano 'OnDance', un 'contenitore' di eventi di danza organizzati in tanti luoghi della città di Milano. E quest'anno il ballerino è anche protagonista della graphic novel, scritta e illustrata da Francesco Cattani: uscito lo scorso 22 novembre, il romanzo a fumetti si propone come mezzo 'pop' ideale per arrivare dritto al cuore dei ragazzi, mostrando, attraverso la storia di Bolle, come si possa realizzare un sogno, qualunque esso sia, con determinazione, impegno e coraggio. Tornano a Danza con me, diretto per la prima volta dal regista Fabrizio Guttuso, il programma è prodotto da Rai Direzione Intrattenimento Prime Time in collaborazione con Ballandi e Artedanza ed è scritto da Bolle e Pamela Maffioli con Rossella Rizzi, Federico Baccomo e Cristiano Nardò.
Alla conduzione Luca Zingaretti e Cristiana Capotondi |
Etichette:
Artedanza,
Ballandi,
Danza con me,
Rai1,
Roberto Bolle
Dove in classe con 'Al posto tuo - Lezione di autostima ed empatia'
Supportare le nuove generazioni sul fronte autostima è da anni la mission del brand Dove. Tra i massimi esperti di psicoterapia dell'età evolutiva figura Stefania Andreoli, da tre anni consulente scientifica di 'Dove Progetto autostima', che ha realizzato per docenti e alunni il kit 'Al posto tuo - Lezione di autostima ed empatia'. Si tratta di un kit di formazione dinamica e interattiva, che mette al centro l'empatia come capacità di capire cosa ha bisogno l’altro e come leva per favorire l’autostima individuale e di gruppo. Disponibile sul sito Dove per la scuola primaria (quarta e quinta elementare) e secondaria di primo grado, il kit è composto da una lezione da svolgere in classe con gli alunni, da una guida per l'insegnante e due schede finali di riflessione per i bambini e ragazzi sul valore dell'autostima e dell'empatia. Obiettivo della lezione, dedicata agli insegnanti, ma fruibile da chiunque lo desideri, è sensibilizzare sull'importanza dell'autostima, dell'empatia e dell'inclusione come valori fondamentali per il benessere di ogni individuo e della società in cui viviamo, sia essa la scuola, la famiglia, gli amici. Attraverso giochi d'identificazione, con situazioni concrete e stimoli coinvolgenti, la lezione rende partecipe l'intera classe stimolando la condivisione di affermazioni e commenti positivi sui propri punti di forza e invitando a riflettere sul ruolo che tutti abbiamo nella costruzione dell'autostima delle persone con cui entriamo in contatto.
Etichette:
autostima,
Dove,
formazione,
inclusione,
kit,
scuole
20 dicembre 2022
La Galleria Pananti Casa d'Aste si racconta in una webserie
Protagonisti i familiari e il team di lavoro |
Etichette:
asta,
Galleria Pananti,
storytelling,
webserie
'Stanotte a Milano' di Alberto Angela su Rai1 domenica 25 dicembre
Domenica 25 dicembre, alle 21.25, Alberto Angela regalerà agli spettatori di Rai1 una nuova prima serata-evento, prodotta da Rai Cultura e dedicata alla città meneghina.
'Stanotte a Milano', che s'inquadra nel format culturale di successo 'Stanotte a...', mostra i musei, i luoghi d'arte, la storia di siti archeologici e delle città dopo il calar del sole, quando l'assenza di folla di cittadini e turisti lascia spazio a suggestioni più intime. Un viaggio in una città deserta alla scoperta delle sue bellezze in un itinerario by night che comprende il Duomo, il Cenacolo Vinciano, la Biblioteca Ambrosiana, la Pinacoteca di Brera, il Castello Sforzesco, la Galleria Corso Vittorio Emanuele II, i Navigli e il Teatro alla Scala. Ma non mancheranno anche meraviglie moderne e contemporanee come lo Stadio Meazza e gli avveniristici grattacieli disegnati da grandi nomi dell'architettura. Si tratta dell'ottavo capitolo del format, dopo l'esplorazione notturna del Museo Egizio di Torino, della città di Firenze, della Basilica di San Pietro, di Venezia, di Pompei e, lo scorso anno, di Napoli. Ospite di 'Stanotte a Milano' l'attore Giancarlo Giannini, che vestirà i panni di Alessandro Manzoni, e anche alcuni tra i più famosi esponenti della vita milanese: Zlatan Ibrahimovic, Javier Zanetti, Domenico Dolce, Stefano Gabbana, Malika Ayane che canterà 'Sapessi com'è strano' in Galleria, Elio che con i suoi musicisti renderà omaggio alla canzone di Jannacci, Sonia Bergamasco che darà volto e voce ad Alda Merini, i primi ballerini della Scala Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko, che danzeranno nei laboratori di scenografia degli ex stabilimenti Ansaldo. A sorpresa, oggi alla conferenza stampa di presentazione, Angela ha annunciato che nel programma si parlerà anche della via Gluck, raccontata dallo stesso Adriano Celentano che l'ha resa celebre in una sua canzone. Il programma, che sarà disponibile anche sulla piattaforma RaiPlay, è di Alberto Angela, che lo firma con Fabio Buttarelli, Filippo Arriva, Ilaria Degano, Vito Lamberti, Aldo Piro, Emilio Quinto. Produttore esecutivo Nicoletta Zavattini, capo progetto Monica Giorgi Rossi. Alla regia Gabriele Cipollitti.
Alla conferenza stampa Alberto Angela, il regista Gabriele Cipollitti e la direttrice di Rai Cultura ed Educational Silvia Calandrelli |
Su Canale 5 la diretta Capodanno in Musica dalla città di Genova
Sabato 31 dicembre la città di Genova sarà protagonista del Capodanno di Canale 5. Una serata all'insegna della grande musica italiana, che come da tradizione sarà condotta da Federica Panicucci, regina della notte di San Silvestro firmata Mediaset.
L'evento prenderà il via non appena terminerà il discorso di fine anno del presidente della Repubblica. Sul palco, allestito in piazza De Ferrari, si avvicenderanno grandi musicisti e interpreti che hanno fatto la storia della canzone italiana insieme agli idoli dei più giovani. Il cast è infatti formato da nomi di primo piano: Anna Tatangelo, Annalisa, Baby K, Big Boy, Blind, Erwin, Fausto Leali, Follya, Gemelli DiVersi, GionnyScandal, Ivana Spagna, Luigi Strangis, Mamacita, Patty Pravo, Riccardo Fogli, Riki, Roby Facchinetti, Rocco Hunt, Rovazzi, The Kolors. Sul palco di Capodanno in Musica saliranno anche, direttamente dalla scuola di Amici, Angelina, Cricca e Rita, che proporranno una performance di canto e ballo. Nel corso della serata saranno aperti dei collegamenti con le piazze di Bari e Matera dove si esibiranno Boomdabash, Rkomi, La Rappresentante di Lista e Gigi D'Alessio. Sul palco insieme a Federica Panicucci e nel backstage, dove saranno allestite le postazioni radio, Daniele Battaglia di Radio 105, Fernando Proce di R101, Davide Lentini di Radio Monte Carlo, Manuel Saraca di Radio Subasio, Marco Guacci di Radio Norba, Enzo Ferrari di Radio Bruno e Linda Pani di Radio Piterpan racconteranno a chi sarà all’ascolto della radio la lunga notte. Alla regia Luigi Antonini.
Alla conduzione della serata Federica Panicucci |
Etichette:
artisti,
canale 5,
Capodanno in musica,
cast,
diretta,
eventi,
Federica Panicucci,
Genova
19 dicembre 2022
In arrivo il film 'Peregrin and the giant fish', un racconto in musica
A Milano, nelle sale Anteo Palazzo del Cinema e CityLife Anteo SpazioCinema, il 26, 27 e 28 dicembre prossimi sarà proiettato il film 'Peregrin and the giant fish - A marionette opera' liberamente tratto dal libro 'Die Fischreise' di Tom Seidmann-Freud, pseudonimo della scrittrice di libri per ragazzi Marta Freud, la nipote di Sigmund, il padre della psicoanalisi.
Un racconto in musica con protagonista la marionetta Peregrin che intraprende un viaggio verso un mondo migliore sul dorso di un pesce. Una storia che, a distanza di un secolo, riecheggia il nostro presente tra incertezze, inquietudini, povertà e necessità di migrazione. Dal 30 dicembre il film, che si propone come una favola e un'opera lirica, sarà disponibile in tutto il mondo sulla piattaforma BreraPlus. Così come il racconto che la scrittrice diede alle stampe nel 1923, periodo dalle atmosfere cupe e inquietanti all'apice della depressione europea del Dopoguerra, anche questo film non è esclusivamente pensato per l'infanzia, essendo molto lontano dalle dolci e divertenti atmosfere disneyane.
Dall'alto, in senso orario, James Bradburne, Francesco Fei Andrea Melis e Franco Citterio della Compagnia Carlo Colla & Figli |
L'opera, che testimonia lo struggente desiderio di un mondo e di un futuro migliori, è riproposta e reinterpretata in un linguaggio contemporaneo grazie alla musica di Andrea Melis, il testo di James M. Bradburne, la regia di Francesco Fei e le marionette della Compagnia Carlo Colla & Figli – Associazione Grupporiani. Partendo dalla illustrazioni originali del libro, la storica compagnia ha creato 14 nuove marionette secondo lo stile di inizio Novecento, mentre il collettivo Libri Finti Clandestini ha realizzato le scenografie sulla falsariga di un libro pop-up. Sostenuto dalla Fondazione Berti per l'Arte e La Scienza, Intesa Sanpaolo e l'Associazione Amici di Brera, il progetto dell'opera s'inscrive nel quadro delle iniziative culturali della Pinacoteca di Brera, e in particolare Brera/Musica, che sin dalla sua nascita nel 2016 ha mostrato come arti e musica condividano in linguaggio comune.
Etichette:
Colla,
favola,
film,
marionette,
musica,
opera,
opera lirica,
Pinacoteca di Brera
Milano e Roma le città scelte da 24Bottles per i suoi flagship store
In vista del suo decimo anniversario, che cadrà nel 2023, 24Bottles, brand di design sostenibile fondato da Giovanni Randazzo e Matteo Melotti, apre a Milano e Roma i suoi primi flagship store in Italia.
crescita aziendale. Il negozio nel capoluogo lombardo, in corso Vittorio Emanuele II al civico 15, situato a pochi passi dal Duomo, è concepito come un fulcro attorno al quale dare spazio alla community e a tutte le attività preferite dai suoi membri. Con i suoi 60 mq, lo store ospiterà workshop, performance, eventi e incontri. L'allestimento è stato progettato secondo i valori di economia circolare e sostenibilità. Arredi e layout sono stati riproposti con un intervento artistico a basso impatto, i materiali di scarto sono stati ridotti all'essenziale e riutilizzati per altri scopi. All'interno si racconta l'evoluzione del brand, una storia pensata per fare divertire i più piccoli, ispirare i giovani e accompagnare gli adulti a scoprire il mondo di 24Bottles, con un sorriso. La linea che lega tutti i capitoli del racconto è stata tracciata sulle pareti dello store di Milano dall'illustratore Francesco Caporale. I doodle raccontano la storia di 24Bottles dalle origini a Bologna: impossibile non notare il ricorrente tortellino, attraverso la strada che ha portato il brand a essere leader sul mercato italiano, poi riconosciuto in tutto il mondo. Lo store di Milano e quello di Roma situato in via Frattina 68, che dista solo 400 metri da Piazza di Spagna, hanno due spazi fondamentali in comune, che permettono ai clienti di entrare nel mondo 24Bottles: scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze, personalizzandolo con accessori colorati e funzionali, e metterlo subito alla prova grazie all'erogatore d'acqua naturale e frizzante.
crescita aziendale. Il negozio nel capoluogo lombardo, in corso Vittorio Emanuele II al civico 15, situato a pochi passi dal Duomo, è concepito come un fulcro attorno al quale dare spazio alla community e a tutte le attività preferite dai suoi membri. Con i suoi 60 mq, lo store ospiterà workshop, performance, eventi e incontri. L'allestimento è stato progettato secondo i valori di economia circolare e sostenibilità. Arredi e layout sono stati riproposti con un intervento artistico a basso impatto, i materiali di scarto sono stati ridotti all'essenziale e riutilizzati per altri scopi. All'interno si racconta l'evoluzione del brand, una storia pensata per fare divertire i più piccoli, ispirare i giovani e accompagnare gli adulti a scoprire il mondo di 24Bottles, con un sorriso. La linea che lega tutti i capitoli del racconto è stata tracciata sulle pareti dello store di Milano dall'illustratore Francesco Caporale. I doodle raccontano la storia di 24Bottles dalle origini a Bologna: impossibile non notare il ricorrente tortellino, attraverso la strada che ha portato il brand a essere leader sul mercato italiano, poi riconosciuto in tutto il mondo. Lo store di Milano e quello di Roma situato in via Frattina 68, che dista solo 400 metri da Piazza di Spagna, hanno due spazi fondamentali in comune, che permettono ai clienti di entrare nel mondo 24Bottles: scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze, personalizzandolo con accessori colorati e funzionali, e metterlo subito alla prova grazie all'erogatore d'acqua naturale e frizzante.
L'acqua attraverso l'arte nel calendario 2023 del Gruppo Bracca
Il Gruppo Acque Minerali Bracca e Pineta presenta il calendario 2023. Un viaggio nelle correnti artistiche dal XVII al XX secolo che, mese dopo mese, tra pittura fiamminga, impressionismo ed espressionismo, mette in risalto la rappresentazione dell'acqua attraverso l'arte.
Che si tratti di un paesaggio innevato o di un corso d'acqua, ogni opera racconta questo elemento naturale grazie alla maestria dei più grandi artisti della storia. Il calendario, che il Gruppo realizza da più di 30 anni, quest’anno s'intitola 'Acqua su tela' e ritrae 13 dipinti internazionali legati all'acqua. Protagonisti nei prossimi mesi saranno: 'Villaggio fiammingo con pattinatori' (1630-1635) di Jan Brueghel, 'Sulla spiaggia' (1868 c.) di Edouard Manet, 'La Gazza' (1868-1869) di Claude Monet, 'La Grenouillère' (1869) di Claude Monet, 'Vicino al lago' (1879-1890) di Pierre Auguste Renoir, 'Notte stellata sul Rodano' (1888) di Vincent van Gogh, 'Il ponte di Langlois' (1888) di Vincent van Gogh, 'Il Brook' (1895 c.) di Paul Cézanne, 'Alla fontana' (1897) di William Adolphe Bouguereau, 'Spiaggia con casa rossa' (1904) Edvard Munch, 'Vista dalle dune, Domburg' (1909) di Piet Mondrian, 'Composizione VI' (1913) di Wassily Kandinsky, 'L’Alta Shore' (1923) di Lyonel Feininger.
L'azienda ha scelto13 opere dei più grandi artisti della storia |
17 dicembre 2022
In vendita per beneficenza capi di abbigliamento di personaggi
Vanity Fair si unisce alla Fondazione Ieo-Monzino, in collaborazione con Vestiaire Collective, per lanciare 'Love, Donate, Re-Use', iniziativa di beneficenza a favore della Fondazione dell’Istituto Europeo di Oncologia e del Centro Cardiologico Monzino. Obiettivo: dare un aiuto concreto alla ricerca che rende possibile lo sviluppo di terapie capaci di prevenire e sconfiggere le malattie oncologiche e cardiovascolari. Vanity Fair ha chiesto agli amici del brand tra attori, musicisti, stilisti e digital creator di donare un capo di abbigliamento a cui sono particolarmente affezionati o legato a momenti speciali (concerti, performance, red carpet o copertine), che verrà messo in vendita sul sito di Vestiaire Collective. Ambra Angiolini, Biagio Antonacci, Monica Bellucci, Roberto Bolle, Elodie, Pierfrancesco Favino, Fedez, Chiara Ferragni, Achille Lauro, Emma Marrone, Gianna Nannini, Cristina Parodi, Rkomi, Tananai sono solo alcuni dei personaggi che hanno sposato con entusiasmo la causa, cui si aggiunge anche Nilufar Addati, special ambassador della Fondazione Ieo-Monzino. Il ricavato totale della vendita andrà interamente alla Fondazione per sostenere le attività di ricerca e cura dell'Istituto Europeo di Oncologia e del Centro Cardiologico Monzino, due eccellenze della medicina italiana nel mondo. L’iniziativa è da due giorni online sul sito di Vestiaire Collective con una pagina dedicata all'iniziativa e a tutti i personaggi che hanno aderito. Questa collaborazione risponde inoltre ai nuovi principi di sostenibilità cui la moda è chiamata.
16 dicembre 2022
Alla Fabbrica del Vapore di Milano la personale di Zerocalcare
Le paure dei nostri tempi dovute a pandemia, lockdown, crisi economica e guerre; le piccole-grandi storie quotidiane di individui in lotta contro iniquità e ingiustizia; la resistenza collettiva.
A bilanciare questo angosciante scenario contemporaneo, per fortuna, è l'ironia lucida e spiazzante del 39enne artista dal retroterra punk. Apre domani a Milano e si potrà vedere fino al 23 aprile 2023, negli spazi della Fabbrica del Vapore, la mostra 'Dopo il botto' di Zerocalcare, pseudonimo del fumettista italiano Michele Rech, tra i più acclamati di questi anni grazie al successo riscosso con diversi libri a fumetti, con la sceneggiatura di un film ispirato al suo 'Profezia dell'armadillo' e con alcune serie animate per la tv. In esposizione 500 tavole originali, video, bozzetti, illustrazioni e un'opera site specific. La mostra è ideata da Silvia Barbagallo, prodotta da Arthemisia e organizzata da Minimondi Eventi e Arthemisia in collaborazione con Piuma, promossa dal Comune di Milano-Cultura e curata da Giulia Ferracci. Una città immaginifica e post apocalittica è l'allestimento scelto per quest'importante personale: a dominare la scena è una strada circondata da palazzi disegnati dall’autore. Le facciate degli edifici colpiti dal cataclisma planetario invitano a riflettere sulle nostre vite private e sul nostro contribuito nella dimensione collettiva, tanto cambiati da quel fatidico 2020. L'esposizione si snoda lungo un percorso che porta in scena, oltre ad individui pronti alla resistenza, anche i noti protagonisti del mondo di Zerocalcare, come il Cinghiale, il Secco, Lady Cocca. Dietro gli edifici due differenti aree, che rappresentano rispettivamente il mondo interiore dell'artista e quello esteriore. Tutti i libri di Zerocalcare sono pubblicati da Bao Publishing, che edita anche il catalogo della mostra.
In mostra tavole, bozzetti e video del fumettista |
Etichette:
Arthemisia,
catalogo,
Fabbrica del Vapore,
fumetti,
Milano,
mostra,
Zerocalcare
Mymenu consegna anche dolci natalizi per aiutare Dynamo Camp
L'iniziativa è valida fino al 6 gennaio 2023 |
Etichette:
charity,
dolci,
Dynamo Camp,
enogastronomia,
food delivery,
Mymenu,
solidarietà
15 dicembre 2022
L'albero di Natale nella stazione di Zurigo s'illumina pedalando
L'albero green del mercatino Christkindlimarkt |
All'asta per solidarietà il supereroe di Zerocalcare e Ramos
Il ricavato dell'asta charity su eBay.it sarà devoluto a Make-A-Wish Italia Onlus |
Etichette:
asta,
bambini,
charity,
disegno,
eBay,
fumetti,
Humberto Ramos,
Make-A-Wish Italia,
Zerocalcare
Homepal lancia con Bernulia la campagna #IlMioNataleGreen
Questo Natale Homepal, agenzia immobiliare di nuova generazione che, grazie alla tecnologia, semplifica il processo di ricerca e vendita di un immobile, fa un regalo speciale alla Terra.
Parte così la campagna social #IlMioNataleGreen, con la collaborazione dell'artista Giulia Bernardelli, in arte Bernulia, che ha creato per Homepal una decorazione natalizia con pasta modellabile, facilmente replicabile da tutti, a casa. Homepal ha quindi lanciato una call to action su Instagram, stimolando gli utenti a registrare un video o scattare una foto al proprio albero di Natale, alle decorazioni natalizie o anche ai regali preparati, tutti rigorosamente green, e a condividerli entro il 25 dicembre sul proprio profilo Instagram (storie, post o reel), inserendo l'hashtag #IlMioNataleGreen e la mention a @homepalit. Per ogni fotografia natalizia raffigurante addobbi green o pratiche sostenibili con la mention e l'hashtag indicato, Homepal pianterà un albero in più, oltre ai 50 che ha già donato al pianeta, grazie a Treedom, il primo sito che permette di piantare alberi a distanza e di seguirne online la storia. Un regalo originale, che si propone di sensibilizzare al rispetto dell'ambiente e di portare un beneficio al pianeta e alle persone.
La campagna social invita a realizzare addobbi green |
Il calendario Esselunga 2023 è 'sognato' da ToiletPaper
Porta la firma ToiletPaper il calendario Esselunga 2023, ritirabile alle casse dell'insegna distributiva.
Un almanacco ipercolorato che riflette lo stile fuori dagli schemi, a tratti onirico, del collettivo artistico fondato e diretto da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari con la direzione artistica di Micol Talso. Un universo floreale, che a ben vedere è composto di insaccati, rape e salumi a forma di rami fioriti, popola la copertina del calendario, composto di 13 scatti sognati, anzi 'Dreamt by ToiletPaper'. A gennaio due mele di diverso colore si fondono, a formare un insolito yin e yang. A febbraio due occhi curiosi irrompono da una tavoletta di cioccolato. Sbucano gioiosi da una vasca colma di banane i due protagonisti del mese di marzo. Ad aprile un gallo non si nega ai microfoni dei notiziari. Una preziosa fragola custodita in un porta anelli è l'idea di maggio. A giugno una bocca divora frutta. A luglio delle dita umane surfano su due banane la cresta di un'onda. Un sorridente volto di donna con succosi frutti al posti di capelli e accessori è al centro dell'immagine di agosto. A settembre cinque mani strizzano agrumi e altri frutti succulenti. A ottobre due felini ci osservano indossando occhiali le cui lenti sono state sostituite da salumi. A novembre la galassia si popola di vari tipi di formaggi. Chiude la rassegna, l'immagine di dicembre raffigurante un uomo e una donna mascherati rispettivamente da panettone e pandoro.
Tredici immagini del collettivo di Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari |
Etichette:
calendario,
Esselunga,
supermercato,
ToiletPaper
14 dicembre 2022
Gira per Milano il tram natalizio personalizzato da Burger King
Luci, decorazioni e corsa ai regali: Burger King celebra il Natale regalando a chiunque lo desideri un'esperienza da King. Il viaggio del tram firmato dall'azienda di ristorazione veloce è iniziato mercoledì 7 dicembre e proseguirà nelle giornate del 17 e 18 con un percorso che si snoda tra le più importanti vie di Milano. All'interno del tram, totalmente personalizzato in stile Burger King, è possibile vivere lo spirito del Natale tra le vie addobbate della città, con l’opportunità di personalizzare con adesivi, gioielli e pietre preziose la corona di Burger King, sedere sul trono di Babbo Natale e scattare la foto perfetta. Sul tram è anche possibile scoprire di più sull’iniziativa i Nipoti di Babbo Natale, il progetto dell'associazione Un Sorriso In Più Onlus supportato dal brand. Con Nipoti di Babbo Natale tutti possono realizzare il desiderio di un anziano che vive in una delle case di riposo aderenti, contribuendo con un piccolo grande gesto a rendere il giorno di Natale ancora più magico. Grazie al progetto, a oggi ne sono già stati prenotati e in fase di realizzazione oltre 7.100, con l'obiettivo di superare quota 8mila. Da Piazza Castello fino a Porta Genova, con un tragitto che prosegue da via Cantù fino a via Torino, dalle ore 14 alle 20, il tram di Burger King realizza un tragitto ad anello di circa un'ora, con tre fermate effettive.
Etichette:
Burger King,
Milano,
Natale,
tram
13 dicembre 2022
Negli occhi dei bambini tutta la meraviglia della Milano natalizia
Da oggi al prossimo 31 dicembre è in pianificazione sui social 'Your Christmas wonder', la nuova campagna di YesMilano, brand di Milano&Partners, dedicata al Natale e alla magia dell'infanzia. Un film di 90" che racconta la storia di un manager sorpreso da Babbo Natale, già protagonista della campagna del 2021, a lavorare sino a tardi la sera della Vigilia.
Grazie a uno speciale orologio, l'uomo torna bambino e inizia il suo viaggio attraverso diversi luoghi di Milano capaci di sorprendere e restituire tutto il calore delle festività. Perché Milano è la città in cui si viene per il business e si resta per tutto il resto che può offrire. Teatro delle avventure le terrazze del Duomo, il teatro Colla, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia, una storica pasticceria, il Castello Sforzesco. Il film si vedrà su TikTok, Instagram e YouTube in Italia, nei principali Paesi Europei e negli Stati Uniti. Il video sarà amplificato dalla presenza in città di affissioni multisoggetto, che evocano letterine di Natale dal tratto fanciullesco, capaci di rafforzare il racconto della città dal punto di vista dei bambini. Le creatività sono ispirate ai luoghi più iconici della città rappresentati attraverso simpatici collage: dal Bosco Verticale al Museo di Storia Naturale, all’Orto Botanico di Brera, a Piazza Affari e, ancora, al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia. La campagna affissioni sarà sui principali circuiti di comunicazione audiovisiva a livello cittadino con 300 schermi digitali e 400 manifesti. Video e manifesti verranno inoltre promossi su testate italiane e straniere, in TV (circuito reti locali) e nei cinema di tutta Italia. La campagna natalizia di YesMilano è firmata da Wunderman Thompson, agenzia del gruppo Wpp.
Protagonista un manager che torna bambino e vive la magia della città |
Da Sant'Anna un promo acquatico per l'uscita del film Avatar 2
In concomitanza con il film 'Avatar – La via dell'acqua', Acqua Sant'Anna, marchio leader del settore delle acque minerali, dal 14 dicembre, data di uscita in Europa del colosso diretto da James Cameron, arriva on air nelle sale cinematografiche del circuito Rai con un 'Invito alla visione'.
Avatar 2 arriva ora al cinema e riporta sul grande schermo i celebri personaggi del colossal Avatar: distribuito nel 2009 è il film che ha rotto gli schemi grazie alla sua animazione in 3D e raggiunto incassi da record. Nel sequel sarà nuovamente la natura, e in particolare l'acqua, l'elemento principale attorno a cui la storia si sviluppa. Sant'Anna non si lascia sfuggire l'occasione di avvicinarsi al film, con cui condivide il valore dato all'elemento acqua, presentando un video promo on air nelle sale cinematografiche che accoglie gli spettatori al cinema e li accompagna verso Pandora, il mondo fantascientifico sfondo delle avventure narrate. L'azienda di Vinadio è infatti sempre attenta a cogliere le nuove occasioni di comunicazione cercando, con opportunità diverse e con linguaggi innovativi, di raggiungere nuovi interlocutori. Il format è moderno, accattivante e richiama, nella grafica delle scritte, il mondo di Avatar: una cascata d'acqua fa da sfondo al logo dell'azienda di Vinadio, che augura buona visione, mentre l'indirizzo meta.santanna.it rimanda al Metaverso di Acqua Sant'Anna.
Con l'atteso colossal di Cameron, l'azienda condivide l'elemento acqua |
Sesso e amore nel mondo digitale: un libro analizza il fenomeno
'Love, Sex e Web' è il titolo del nuovo libro, edito da Ledizioni, scritto a sei mani da Rossella Dolce, Marvi Santamaria e Fiorenzo Pilla.
Disponibile in versione digitale e cartacea, il volume tratta di un argomento caro a quanti sono interessati all'argomento sesso, amore e relazioni nell'universo digitale: oggi sono infatti dating app, regole e interazioni a scandire le relazioni contemporanee. Di questo complesso e articolato panorama, gli autori analizzano gli elementi salienti, provando a fornire una risposta semplice, concreta ed esaustiva ai mille interrogativi che, dagli incontri digitali, al sesso virtuale fino ai miti e tabù tecnologici, ciascun utente della Rete si è trovato ad affrontare. Scrive Greta Sclaunich nella prefazione: "I tre autori, rispettivamente una psicologa clinica (Dolce), un analysis manager (Pilla) e un'esperta di digital (Santamaria), riescono a dare tre punti di vista diversi e complementari sull’evoluzione e lo stato dell’arte del dating a dieci anni dal lancio di Tinder e a due dall'inizio della pandemia, che ha contribuito ad accelerare il passaggio al digitale di molte nostre abitudini e comportamenti. Dallo smartworking alla spesa online, passando per i 'primi appuntamenti': quanti single hanno conosciuto persone nuove (e alcuni hanno anche finito per fidanzarcisi) nello spazio chiuso della propria casa durante i vari mesi di lockdown? Non c'è una cifra ufficiale, ma tutte le principali app di dating hanno registrato cifre da capogiro in nuove iscrizioni e numero di accessi proprio in quel periodo. Ed è questo il nodo del presente saggio, il punto finale dei tre percorsi tracciati dagli autori: com'è cambiata, e come sta ancora cambiando, la nostra identità a cavallo tra reale e digitale".
I tre autori offrono punti di vista diversi e complementari sull'argomento |
12 dicembre 2022
Il libro 'Ospedali dipinti' racconta i 10 anni di arte di Irilli sui muri
Esce oggi il libro 'Ospedali Dipinti', un racconto su carta di 10 anni di arte sui muri, sui soffitti, sui pavimenti e sui macchinari per la radioterapia degli ospedali italiani, grazie all'idea e al talento di Silvio Irilli, artista che è riuscito a portare un sorriso sui volti dei piccoli pazienti ricoverati in oltre 20 strutture sanitarie d'Italia.
In questi giorni, 30 anni fa, iniziava la carriera professionale di Irilli, sulla prima pagina di TuttoSport. Sono invece 10 gli anni di vita del suo progetto 'Ospedali dipinti', che lo ha visto umanizzare reparti di oltre 20 ospedali in Italia. Un progetto artistico attraverso il quale Irilli veste di colore e sorrisi i reparti, soprattutto di pediatria, degli ospedali italiani, a disposizione di Onlus, Fondazioni e privati intenzionati a donare reparti dipinti a tema per strutture ospedaliere. Uno dei concetti fondamentali per la realizzazione delle opere è quello di non far spendere denaro agli ospedali e al Sistema sanitario nazionale, perché è il contributo delle persone, la collaborazione di onlus, sponsor e delle aziende locali a far realizzare un sogno tutto a colori nei reparti. Dopo la chiamata, prende il via la progettazione. Racconta Irilli: "Io lavoro un po' come fa un sarto. Le opere non vengono dipinte direttamente nei reparti, per ovvi motivi: non posso bloccare o ostacolare la vita di un reparto. Così vengono prese tutte le misure e le opere vengono realizzate in studio, e quindi stampate su prodotti certificati. Questa è la 'magia' del progetto: non è invasivo, non disturba, non sporca e consente anche al reparto di rimanere operativo. E soprattutto, come per magia, se la mattina le pareti sono bianche la sera sono totalmente trasformate". Questo approccio pratico e creativo insieme si è rivelato vincente, tanto che, dalla nascita di 'Ospedali dipinti (il primo lavoro artistico fu realizzato al Policlinico Gemelli) a oggi, sono più di 20 gli ospedali raggiunti da un intervento artistico di Irilli, per un totale di oltre 6.300 mq di superficie trasformati in mondi da favola.
Più di 20 gli ospedali raggiunti da un suo intervento artistico |
Etichette:
arte,
ospedale,
Ospedali Dipinti,
pediatria,
Silvio Irilli
Equivalenza in tv con una campagna con Giorgia Palmas
Focus sui profumi della linea Les Secrets |
Etichette:
campagna,
Equivalenza,
Giorgia Palmas,
profumi,
testimonial
07 dicembre 2022
Il ristorante Dal Milanese apre al Teatro Arcimboldi Milano
Oggi, nella giornata dedicata a Sant'Ambrogio, patrono di Milano, apre al piano -1 del foyer del Tam - Teatro Arcimboldi Milano il nuovo ristorante Dal Milanese, il secondo locale della stessa insegna aperto dall'imprenditore Luca Guelfi dopo quello in viale Premuda 16.
Il nuovo indirizzo di ristorazione reinventa l'idea di trattoria: un luogo informale con cucina tradizionale milanese, dalle origini casalinghe, che incontra un'ambientazione internazionale. L'executive chef Emanuele Gasperini propone un menu stagionale utilizzando esclusivamente prodotti lombardi: mondeghili, fiori di zucchina fritti e ripieni di taleggio, riso al salto, risotto alla milanese, vitello tonnato, ossobuco, cotoletta di vitello, galletto al mattone, paste fatte in casa e salumi e formaggi della regione. Si possono ordinare anche pizze dall'impasto sottile, leggero e croccante. A caratterizzare il format del ristorante-pizzeria-cocktail bar, che ospita fino a 120 posti, tanti neon e insegne che ricordano piazza del Duomo negli anni Ottanta, quadri, stampe di pubblicità, locandine originali degli spettacoli teatrali che hanno fatto la storia, come quelle di Dario Fo, Giorgio Gaber e Mariangela Melato, lampade dei maestri vetrai di Venini, tavoli in pietra lavica dell'Etna, pareti in cemento grezzo, librerie e bottigliere illuminate con centinaia di distillati per la preparazione di cocktail della 'Milano da bere'. Già pianificata da Luca Guelfi Company per la prossima primavera l'apertura del terzo ristorante Dal Milanese a Los Angeles, nello storico quartiere di Los Feliz in Hillhurst Avenue.
![]() |
L'insegna di ristorazione di Luca Guelfi (in alto) punta sulla cucina tradizionale meneghina dello chef Emanuele Gasperini (al centro) |
E adesso la Pizzadagiù arriva anche a domicilio con Mymenu
Mymenu, parte del Gruppo Pellegrini, sposa l'iniziativa Pizzadagiù di Casa Surace, presentata lo scorso ottobre, ed è il primo servizio di delivery a offrirla. Da questo mese la Pizzadagiù arriva a tutti i clienti che la richiedono grazie alla disponibilità dei primi ristoranti partner, cui se ne aggiungeranno altri nel corso del tempo.
In particolare, sul sito di Mymenu si possono trovare informazioni di Capperi che Pizza a Milano, Leone da Ciro a Verona e S'Aligusta a Padova. "Mymenu ha clienti attenti alla qualità del cibo e agli ingredienti, che amano la varietà e che chiedono di mangiare bene come al ristorante anche a domicilio. E noi cerchiamo di proporre sempre un servizio ricco, un’esperienza appagante. Quando abbiamo incontrato il team di Casa Surace e abbiamo scoperto Pizzadagiù, ne abbiamo subito sposato l’idea e i valori e la abbiamo inserita in menu grazie alle cucine e agli chef che aderiscono al nostro marchio - commenta Alberto Toni, sales director del servizio di delivery -. È un prodotto realizzato con amore per la tradizione e la cultura del buon gusto, oltre che con attenzione ai componenti e alla preparazione, perfettamente in linea con quanto si aspettano i nostri utenti". Oltre alla nuova ricetta di Casa Surace, gli utenti di Mymenu possono trovare sulla propria app di food delivery preferita una pagina dedicata a Casa Surace e alla Pizzadagiù in corrispondenza delle città che ospitano le pizzerie che l’hanno inserita in menu.
È il primo servizio di food delivery a consegnarla |
Etichette:
food delivery,
Mymenu,
pizza,
Pizzadagiù
06 dicembre 2022
VeraLab accende Pina, l'albero di Natale in piazza Duomo
Quest'anno VeraLab ha sponsorizzato l'albero di Natale in piazza Duomo a Milano, protagonista di un villaggio fucsia con animali luminosi, installazioni a tema, una cabinovia e Babbo Natale.
L'albero è un abete alto 25 metri, addobbato con 700 palline fucsia e 40mila Led d'argento, tutte luci a basso consumo energetico. L'equivalente dell'importo di energia speso per le illuminazioni sarà donato alla Casa di Accoglienza Enzo Jannacci del Comune di Milano. A decorare Pina, com'è stato battezzato il grande albero natalizio proveniente dal Trentino-Alto Adige, anche la scritta 'We wish you to be yourself', un messaggio di auguri e, nel contempo, di accettazione e inclusione, valori nel Dna dell'azienda cosmetica. Alla cerimonia di accensione, oggi alle 17, l'imprenditrice Cristina Fogazzi, fondatrice del brand di skincare e seguitissima influencer, nota ai più come Estetista Cinica, il sindaco Beppe Sala e l'assessora allo Sport, al Turismo e alle Politiche Giovanili Martina Riva. L'evento di accensione, scandito dalla musica live di un coro gospel, dall'esibizione de La Rappresentante di Lista e dal tappeto musicale di DJ La Stryxia, è stato presentato dalla voce radiofonica Annie Mazzola. L'abete di piazza Duomo fa parte dell'iniziativa 'Natale degli Alberi': 18 alberi che, anche quest'anno, danno forma e colore al concept, nato da un'idea di Marco Balich e donato dalla Fondazione Bracco al Comune.
![]() |
L'imprenditrice Cristina Fogazzi alla cerimonia di accensione a Milano |
I 18 progetti del 'Natale degli Alberi':
Piazza Duomo (VeraLab), piazza della Scala (Dior), piazza San Carlo (Wopta), piazza Diaz, via Muratori/ang. via Vasari, piazzale Cadorna, piazzale Carlo Archinto, via Tolstoj/ang. via Savona, piazza Olivetti, via Console Flaminio e Arco della Pace (Dils), piazza Cordusio (Chanel), Largo La Foppa (Acqua di Parma), Corso Garibaldi (A2A), piazza XXV Aprile (Subaru), piazza XXIV Maggio (Plenitude + Be Charge), piazza Duca d’Aosta (Calabria straordinaria) e piazza Tre Torri (City Life Shopping District con Disney per Make-A-Wish).
Enel festeggia 60 anni con un concerto all'Auditorium di Roma
Oggi, 6 dicembre, Enel compie 60 anni. Nata nel 1962 come ente pubblico con la missione di completare l'elettrificazione dell'Italia, è una multinazionale presente in 30 Paesi, leader nei mercati globali dell'energia e delle rinnovabili.
Sei decenni legati a quella dell’Italia, a partire dal completamento dell'elettrificazione dei territori, garantendo a tutte le famiglie l’accesso all’energia e permettendo lo sviluppo industriale ed economico del Paese, fino alla scelta di mettere la sostenibilità al centro della strategia del Gruppo e di guidare la transizione energetica puntando su rinnovabili, di cui l’azienda è leader a livello mondiale, la digitalizzazione e l’elettrificazione. Un traguardo festeggiato all'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma con un Concerto di Natale che sarà eseguito dalla JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta eccezionalmente dal maestro Sir Antonio Pappano, che sarà trasmesso in diretta su RaiPlay alle 20.30, e con l'accensione dell’opera dell'artista Arthur Duff 'Eyes with eyes – Riflessi Futuri', un’installazione a cura di Valentina Ciarallo che omaggerà i 60 anni di Enel con luci, colori, parole ispirate all’energia. L'artista immagina inedite traiettorie luminose e proietta lo spettatore verso nuovi orizzonti. L'opera di Duff resterà visibile fino al prossimo 28 dicembre presso la Cavea dell'Auditorium. A celebrare i 60 anni di Enel è anche una campagna di comunicazione firmata Saatchi & Saatchi (Publicis Groupe), che connette simbolicamente le origini del brand con il suo futuro.
Il concerto sarà trasmesso questa sera in diretta su RaiPlay |
Le luci Twinkly illuminano le facciate della Rinascente
Le facciate di Rinascente anche quest'anno si accendono con Twinkly: l’azienda italiana leader nel settore dello smart lighting illumina gli iconici edifici del più prestigioso department store italiano, facendo brillare per tre anni consecutivi le facciate degli store di Torino e Firenze, e per la prima volta anche Rinascente Piazza Duomo a Milano.
Con le sue installazioni natalizie luminose, le luci Twinkly combinando l'atmosfera romantica tipica delle feste con un altissimo livello d'innovazione tecnologica. Le illuminazioni Twinkly sono famose in tutto il mondo per la loro capacità unica di decorare con la luce ogni tipo di ambiente, dall'home décor alle grandi installazioni, dando la possibilità di creare animazioni ed effetti di luce straordinari, grazie agli speciali Led smart da 16 milioni di colori. Facili da controllare, le luci Led Twinkly rendono l'illuminazione attenta anche al consumo energetico responsabile, tema a cuore di Rinascente e che rappresenta uno dei pilastri del manifesto 'Keep it beautiful' lanciato nel 2021: da qui la scelta di spegnere le luci alle 2 di notte, per riaccenderle alle 6 del mattino.
Permettono di creare effetti straordinari grazie ai Led smart |
Etichette:
illuminazione,
led,
luci,
Natale,
Rinascente,
Twinkly
05 dicembre 2022
'Buongiorno Milano', il podcast quotidiano del sindaco Beppe Sala
S'intitola 'Buongiorno Milano' il nuovo podcast del sindaco Giuseppe Sala, prodotto da Chora Media. Il trailer da oggi si può ascoltare sulle principali piattaforme audio: "Milano è una città del futuro, cantava Ivano Fossati - dice Sala -. Ma ha anche un grande passato. I piedi, però, restano ben piantati nel presente, un presente che costruiamo tutti i giorni". Nel podcast in uscita con cadenza quotidiana, dal lunedì al venerdì, il sindaco di Milano parlerà della città e, talvolta, tratterà anche di temi nazionali. Lo ha annunciato lo stesso Sala sui suoi social. La formula 'Buongiorno Milano' non è nuova: era infatti già stata adottata dal primo cittadino del capoluogo lombardo durante il lockdown, in apertura dei video sui social in cui si rivolgeva direttamente ai cittadini, trattando di temi legati a pandemia e situazione economica e sociale. Ricordiamo che la media company italiana Chora, produttrice di podcast su differenti temi, è stata fondata nel 2020 da Guido Brera, Mario Gianani, Roberto Zanco e Mario Calabresi, che la dirige.
Alla Stazione Centrale Milano il villaggio Senstation On Ice
Un percorso ghiacciato di 1.300 mq, 1.500 mq di scenografia, un albero delle meraviglie di 18 metri con 15mila luci led: per il Natale 2022 la sorpresa si chiama Senstation On Ice, villaggio invernale allestito in Piazza Duca d'Aosta a Milano dal 7 dicembre 2022 all'8 gennaio 2023. Un progetto voluto e realizzato grazie alla collaborazione di Regione Calabria, main partner, e Grandi Stazioni Retail. La Ice Rink, la pista di pattinaggio, è l’attrazione principale di Senstation On Ice ed è accessibile gratuitamente a tutti i pattinatori. Il pubblico potrà divertirsi pattinando liberamente o assistere a speciali spettacoli di pattinaggio che saranno organizzati (a pagamento, invece, l’eventuale noleggio dei pattini). La pista Snow Tubing è accessibile gratuitamente a tutti e si percorre con appositi ciambelloni gonfiabili distribuiti gratuitamente presso la struttura di servizio posta di fianco alla pista stessa. Ci sarà anche una struttura geodetica ('dome') di 9 mt di diametro al cui interno il pubblico potrà vivere in prima persona un viaggio virtuale in Calabria grazie a una serie di proposte multimediali progettate per comunicare le peculiarità del territorio calabrese. All'interno del dome, denominato Calabria Straordinaria, verranno organizzati seminari e contenuti a tema turismo sostenibile, sport e cultura. Un dome più piccolo ospiterà invece la casa di Babbo Natale, dedicata ai bambini, per raccogliere le letterine e scattare una foto ricordo. L'aspetto scenografico è completato da un'illuminazione creativa della facciata della Stazione centrale Milano, che sarà così valorizzata per l'intero arco temporale dell'iniziativa. Il progetto è stato concepito e realizzato da Aadv Entertainment, realtà italiana consolidata nell’ideazione e produzione di format originali di live entertainment
Gli addobbi natalizi in lana si creano con i tutorial di Gomitolorosa
Orphea Salvalana e Gomitolorosa sfidano a creare l'addobbo perfetto per le festività. La onlus che da dieci anni promuove la lanaterapia - il lavoro a maglia a scopo terapeutico - da anni si avvale di knit designer creativi che condividono schemi di lavoro semplici che aiutano a creare manufatti unici.
Per Natale, Gomitolorosa ha creato un angioletto bianco da poter ricreare con lana autoctona di scarto, che, se non smaltita, impatterebbe sull’ambiente. Gomitolorosa mette a disposizione qui le istruzioni e i video e tutte le informazioni che potranno aiutare nella creazione di un grazioso manufatto da regalare o da esibire in casa durante le feste. Per farlo è necessario munirsi semplicemente di un piccolo quantitativo di lana grezza, acquistabile nella giusta quantità sul mercatino solidale di Gomitolorosa, un filo colorato e tanta creatività. Se la manualità non è una caratteristica che vi contraddistingue, nessun problema.: sul sito di Gomitolorosa è possibile acquistare bellissimi prodotti e lana da lavorare nel fornito mercatino solidale, per regali di Natale, morbidi, caldi, belli e buoni! Orphea, come prima attività a sostegno dell’associazione, ha dato ampio spazio alla collaborazione con Gomitolorosa sul packaging delle sue nuove confezioni, con l'intento di massimizzare la visibilità dell'associazione e condividerne i valori di sostenibilità e attenzione verso l'ambiente e le persone, che si sposano con l'identità del brand Orphea. I progetti di lanaterapia attivati dieci anni fa da Gomitolorosa hanno l'obiettivo di donare un momento di piacevole distrazione alle persone che si trovano in reparti ospedalieri, riducendo ansia e stress attraverso questo lavoro manuale.
La onlus gode del sostegno di Orphea Salvalana |
Etichette:
addobbi,
Gomitolorosa,
lana,
lanaterapia,
Natale,
Orphea
03 dicembre 2022
Le farine Molino Spadoni di scena al concorso Artisti del Panettone
Oggi si alza il sipario sulla quarta edizione di Happy Natale Happy Panettone, la manifestazione dedicata ai migliori lievitati artigianali. Le farine Molino Spadoni saranno protagoniste di Artisti del Panettone', il concorso inserito all’interno della due giorni ospitata a Palazzo Castiglioni a Milano. La premiazione dell'artista che si distinguerà per la miglior versione del panettone classico milanese senza glassa è in programma domenica, con la novità del premio per pasticceri under 35. A valutare la qualità dei lievitati Luigi Biasetto, vincitore dell'edizione 2021, con gli Artisti del Panettone delle quattro passate edizioni, giornalisti ed esperti del settore. Molino Spadoni avrà modo di mostrare due farine professionali: la Farina di grano tenero '0' Panettone e la Farina di grano tenero '00' Due Frolla Verde, entrambe frutto della oltre centenaria esperienza dell'azienda nel settore molitorio. Le utilizzeranno Vincenzo Tiri e Carmen Vecchioni, pasticceri di altissimo livello. Tiri opterà per la '0' Panettone, con cui realizzerà un dolce di grande forza, mentre Vecchioni ha scelto la Due Frolla Verde per preparare un dolce a base di pan di spagna. Artisti del Panettone è anche format televisivo, prodotto da Food Media Factory e Level 33, con quattro speciali natalizi, da 25' ognuno, in programma dal 19 al 22 dicembre alle 17 su Sky Uno e in streaming su Now. Nel ruolo di padrona di casa, Chiara Maci, conduttrice, scrittrice e foodblogger, accompagna gli spettatori in un viaggio goloso alla scoperta dei dolci natalizi creati in ogni episodio dagli Artisti del Panettone. I pasticceri propongono ricette semplici da realizzare a casa per stupire i propri ospiti con torte e dessert perfetti da portare in tavola durante le feste.
02 dicembre 2022
Esibizioni al violoncello nella teca natalizia di Acqua Valverde
Riconfermato l'allestimento natalizio di Acqua Valverde, che dall'1 al 30 dicembre 2022 ripropone in via Montenapoleone, la via della moda milanese, l'originale teca di vetro, quest'anno animata da esibizioni al violoncello. L'acqua che abbina purezza e leggerezza a un'anima elegante e artistica, è dunque presente anche quest'anno nel contesto più prestigioso e glamour di Milano, accompagnando i passanti durante lo shopping natalizio. La scenografia evocativa della teca sarà animata da un calendario di esibizioni dal vivo al violoncello in collaborazione con musicisti professionisti che proporranno programmi di musica classica con i brani più importanti di famosi artisti internazionali, proponendo un percorso musicale davvero suggestivo. Per allestire questa casa nei toni raffinati ed eleganti del bianco e dell'oro, tra pacchi dorati, giochi, luci e dolci natalizi per una magica atmosfera, Valverde ha chiesto la collaborazione di alcuni dei marchi italiani più celebri: Lago per arredi e accessori, Sambonet per la tavola, Rosenthal per i vasi e Cova per il panettone. Del resto, anche Valverde si propone come una scelta di stile, essendo conosciuta per le sue caratteristiche di leggerezza e qualità e per il suo raffinato design.
Etichette:
acqua,
design,
Natale,
shopping,
Valverde,
Via Montenapoleone,
violoncello
01 dicembre 2022
Gin Mare e Leica Akademie Italy presentano 'Mediterraneità'
È ospitata nel Leica Store in piazza Duomo a Milano la mostra fotografica Mediterraneità di Gin Mare e Leica Akademie Italy, aperta al pubblico da domani, 2 dicembre, fino al 21 gennaio 2023. Gli scatti, che profumano di mare, vento, salsedine e, più in generale, di quella Mediterranean attitude che è nel Dna del distillato prodotto in Spagna, son stati realizzati dai cinque fotografi Alisa Martynova, Acyle Beydoun, Antonio Mantovani, Aurore Greindl e Angelo Ferrillo (che è anche il coordinatore del progetto). A ciascun autore è stato un dedicato un video documentario e l'insieme degli episodi è diventato una web serie che si può vedere sul canale YouTube di Gin Mare Italia. Il progetto è nato sotto il cappello della Collección de Autor di Gin Mare, una produzione d'eccellenza che crea un'interessante connessione con il mondo della fotografia autoriale e i valori della propria filosofia: lifestyle, gastronomy, escape, climate. Nelle foto, alcuni momenti del vernissage che ha visto protagonista anche il cocktail Mare Tonic, il gin tonic by Gin Mare, accompagnato da prelibatezze mediterranee.
Etichette:
fotografia,
Gin,
Gin Mare,
Leica,
Leica Akademie Italy,
mostra
Iscriviti a:
Post (Atom)