31 marzo 2015

Un assaggio d'estate con l'evento Hawaiian Tropic SunSation


Olio Protettivo
Golden Tint
Fluttuanti nastri di seta, invitanti composizioni di frutta esotica, piante di aloe vera, luci e suoni sensuali e la cucina creativa della grande chef Cristina Bowerman, che si è esibita in uno showcooking di matrice tropical. È stato a base di questi 'ingredienti' l’evento polisensoriale SunSation con cui Hawaiian Tropic, brand del gruppo Energizer, ha presentato a Milano il suo variegato mondo di solari e doposole con un focus sulle novità di prodotto 2015. Un percorso scenografico, quello studiato da Anna Congiu con lo studio Delight e Spazio 65, in una cornice d’eccezione: la Sala delle Colonne del Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano. Sotto a meduse di seta (così le ha ribattezzate la scenografa) collocate lungo le grandi navate della sala erano esposti i differenti prodotti del brand, dai classici ai bestseller fino alle novità per la prossima estate rappresentate dagli Oli Protettivi Spf 10 e 30 al profumo di cocco e mango, in formato spray continuo, e i solari Golden Tint, a effetto make up, che donano riflessi dorati all'abbronzatura. Gli ospiti hanno anche potuto provare EasySun, innovativa app di Hawaiian Tropic, disponibile per Android e iOs, che permette di trovare i luoghi al sole per pianificare le proprie giornate di vacanza. L’app combina i dati metereologici con la geolocalizzazione e i punti di interesse consentendo di leggere la descrizione dei luoghi da visitare e le relative recensioni grazie ad un link con Foursquare. Con la funzione Spf finder, suggerisce inoltre la protezione più idonea per la pelle in base all’intensità solare.
Qui e in alto, alcuni allestimenti dell'evento multisensoriale SunSation di Hawaiian Tropic

Trenta golosi gusti di gelato a Padiglione Italia con Rigoletto

Ufficializzato stamattina a Milano il progetto 'Gelato delle regioni': la gelateria Rigoletto si è infatti aggiudicata la gestione in esclusiva dell'area tematica Gelato e Cioccolato all'interno di Padiglione Italia e, durante i sei mesi del grande evento mondiale sull'alimentazione, metterà a disposizione dei visitatori di ogni parte del mondo trenta gusti di gelato creati per l'occasione con ingredienti base considerati eccellenze gastronomiche italiche.
Da sx, Sergio Colalucci e Antonio Morgese
"Rigoletto, attivo a Milano dal 1997 (dove oggi conta quattro negozi, ndr), è una gelateria artigianale e la nostra passione è servire un buon gelato preparato con prodotti genuini selezionati - spiega l'amministratore delegato Antonio Morgese -. Crediamo di rappresentare un'eccellenza italiana e proveremo a diffondere la cultura del buon gelato". I gusti, che verranno via via svelati durante lo svolgersi della manifestazione, sono stati sviluppati da Morgese in stretta collaborazione con il maestro gelatiere di fama mondiale Sergio Colalucci. Tra i fantasiosi gusti già svelati segnaliamo il gelato Gorgonzola di Abbiategrasso con zenzero e il gelato Zabaione al Marsala Florio, che affiancheranno i gelati più classici, come il Nocciola Igp del Piemonte e il gelato Pistacchio di Bronte Dop. Alla conferenza stampa, con Morgese e Colalucci, a presentare l'iniziativa di partnership era presente anche Marina Geri, direttore marketing di Padiglione Italia. Quest'ultimo, com'è stato ricordato, ospiterà Rigoletto Gelato e Cioccolato lungo il cosiddetto Cardo, ossia il cuore pulsante dello spazio espositivo, con un'architettura a basso impatto ambientale progettata da Paolo Gerosa.

Nasce la piattaforma progettuale Italia Patria della Bellezza

Contribuire al rilancio socioeconomico e culturale del Paese sostenendone l’identità competitiva. Questo l'obiettivo del progetto promosso da Fondazione Italia Patria della Bellezza. Presentato stamattina a Milano da Maurizio di Robilant, ideatore della Fondazione nata a metà 2014, il progetto mira a ridare orgoglio e senso di unità nazionale a un Paese che può contare su un ampio patrimonio culturale (nell'accezione più allargata del termine, che comprende tutte le eccellenze nostrane) spesso trascurato o, comunque, non sufficientemente valorizzato: "L’Italia piace poco agli italiani - spiega di Robilant, grande esperto di branding -. Secondo una ricerca del Reputation Institute solo il 50,6% degli italiani ha una buona considerazione del proprio Paese, contro il 65,8% degli stranieri che ne ha invece un'opinione positiva. La fiducia dei cittadini sembra essere determinante per la crescita di una nazione, ma il nostro è un Paese straordinario che non sa più di esserlo". L'idea è quindi di ripartire dalla bellezza, concetto che va oltre il senso estetico, comprendendo storia, cultura e territorio, ricerca scientifica, avanguardia tecnologica, qualità dei prodotti, creatività progettuale, patrimonio agroalimentare, capacità di costruire relazioni empatiche e manifattura.
Maurizio di Robilant
In sostanza, quell'irripetibile pluralità che determina l'italian style che il mondo intero ci invidia. Quattro i pilastri su cui il progetto si regge: misurare, educare, sviluppare e promuovere. In ciascuno di questi la Fondazione nel 2015 lancia una serie di progetti - alcuni dei quali già avviati - che puntano sulla collaborazione tra tutti gli attori coinvolti, pubblici e privati, includendo svariati settori: dalla scuola alla ricerca, dall'impresa al turismo, al made in Italy e, non ultimo, il marchio di promozione del Paese 'Italia Land of Beauty'. Promotori del progetto Fondazione Altagamma, Camera Nazionale della Moda Italiana, Cosmetica Italia, Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Fondazione Ernesto Illy, Touring Club Italiano, Associazione Nazionale Città dei Motori.

I prossimi progetti in cui la Fondazione sarà protagonista:
- TEDxMilano. Il 18 aprile 2015 presso il Teatro dell’Arte della Triennale di Milano l’appuntamento sarà dedicato al tema Italia Patria della Bellezza.
- Viaggio in Italia, ricerca realizzata in collaborazione con GFK Italia. Effettuata prima di Expo 2015, l’indagine - che sarà ripetuta nel 2016 per poi diventare biennale - sarà un benchmark per registrare e valutare l’effetto dell’evento Expo sulla percezione del nostro Paese all’estero.
- La Fondazione patrocina inoltre le attività di 5VIE art+design, progetto di marketing territoriale per il rilancio dell’autentico centro storico di Milano.

I make up rétro di Elizabeth Arden alla Milano Vintage Week

Moda, arredo, cinema, bellezza e shopping, tutto rigorosamente vintage. Dal 16 al 19 aprile lo showroom Riccardo Grassi, in via Giovan Battista Piranesi 4, a Milano, ospiterà la terza edizione di Milano Vintage Week, la rassegna aperta al pubblico dalle 10 alle 21
(biglietto d’ingresso: 3 euro), ideata da Andrea Franchi. La beauty company Elizabeth Arden parteciperà all’evento con una mostra fotografica di tesori che, dal 1910 al 1990, ne hanno segnato le tappe: prodotti, campagne pubblicitarie e foto diventati veri e propri simboli e specchio di un secolo. Inoltre, sempre grazie all'azienda, le visitratrici di Milano Vintage Week potranno immergersi nel glamour del passato attraverso la realizzazione di quattro make up dall’allure intramontabile, ispirati alle campagne stampa del marchio dal 1950 al 1980 e raccontati con altrettanti tutorial per imparare i segreti dei singoli look. Si comincia con il 1950, il decennio delle grandi dive che ancora oggi rappresentano icone intramontabili di stile; donne eleganti e femminili con occhi languidi e profondi sottolineati da un tratto di eyeliner nero e labbra porpora in grado di bucare lo schermo. Negli anni della Dolce Vita e della Beat Generation, il decennio del 1960, i riflettori si accendono sugli occhi: ombretti bianchi o colorati catalizzano l’attenzione sullo sguardo, mentre le labbra si vestono di lievi accenni di luce nei toni del rosa. Nel 1970 il make up degli occhi riflette il desiderio di emancipazione e diviene campo di sperimentazione con colori e grafismi. Gli anni ’80, infine, caratterizzati dall’eccesso, da colori forti e saturi o fluo, trasmettono l’idea di una donna forte e decisa, che ama divertirsi e considera il make up di occhi e labbra un accessorio indispensabile del proprio look.

Da giovedì 16 a domenica 19 aprile:
- dalle 11 alle ore 20, sessioni di trucco gratuite (senza prenotazione) a cura di Elizabeth Arden
- alle 17, make up studio, tutorial dedicati allo stile delle icone degli anni ’50, ’60, ’70, ’80

30 marzo 2015

Bob Sinclar sarà in piazza con 'RadioItaliaLive - il Concerto'

L'evento, giunto alla quarta edizione, è collegato a Expo 2015
Torna giovedì 28 maggio 2015 in piazza Duomo a Milano 'RadioItaliaLive – il Concerto'. Giunto alla quarta edizione, l’evento serale live gratuito accenderà come sempre i riflettori sui migliori artisti della musica italiana con grandi novità. Presentato stamattina dal management di Radio Italia, dai conduttori Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, dall’assessore Filippo Del Corno e dal sindaco Giuliano Pisapia e da Luca Prina di CheBanca! (la banca retail del gruppo Mediobanca è presenting partner), il concerto rinnova la collaborazione con il Comune di Milano e quest’anno s’inscrive all’interno di ‘Expo in città’, il palinsesto di eventi organizzati per i sei mesi di Expo 2015. Prevista la partecipazione, il 28 maggio dalle 19.30, di Alessandra Amoroso, Cesare Cremonini, Fedez, Marco Mengoni, Gianna Nannini, Nek, Max Pezzali, accompagnati dall’Orchestra Filarmonica Italiana. Giovanni Caccamo, Lorenzo Fragola e Nesli saranno invece a 'Radio Italia 3.0', spazio che punta sui giovani talenti che vantano già un solido presente artistico e un futuro di successo.
Bob Sinclar
A ‘Radio Italia World’ ci sarà una star mondiale del calibro di Bob Sinclar. L’evento sarà trasmesso in diretta contemporanea su Radio Italia, Radio Italia Tv e in streaming audio/video su radioitalia.it. Sui social si potrà seguire con gli hashtag #rilive e #wowrilive. Come ha sottolineato Mario Volanti, editore e presidente di Radio Italia, "questo è un anno particolare per Milano e per l’Italia in occasione di Expo Milano 2015: anche per questo motivo abbiamo voluto caratterizzare quest'edizione con qualcosa di diverso e unico. Abbiamo pensato anche a una novità dedicata ai giovani, che sono già il presente della musica italiana e che sicuramente ne saranno il futuro. Ma ci saranno anche le conferme: gli amici Luca e Paolo alla conduzione, la grande Orchestra diretta dal maestro Bruno Santori e le performance rigorosamente live di alcuni tra i più grandi artisti italiani”. Oltre CheBanca! come presenting partner, da segnalare Atm, Meteo.it - Centro Epson Meteo e ME Milan Il Duca in qualità di partner tecnici e Tv Sorrisi e Canzoni e Chi come media partner.

'Faccio il punto': gli anelli di Natsuko Toyofuku al FuoriSalone

In programma a Milano, dal 14 al 19 aprile, in occasione del FuoriSalone, nell’atelier di via Angelo della Pergola 8, l'esposizione 'Faccio il punto' dell’artista e designer di gioielli Natsuko Toyofuku. Con l’anello, accessorio emblema della produzione di Toyofuku, la mostra ripercorre l’evoluzione di un percorso creativo e professionale cominciato 27 anni. I protagonisti delle sue intuizioni sono sempre stati infatti gli anelli, piccole sculture affascinanti che donano alla mano di chi li indossa un tocco di originalità. Il motivo del punto è ricorrente. Punto shark, punto quadro, punto tondo, punto triangolo, punto piatto, punto perla, punto pietra, punto esclamativo, punto parentesi: sono solo alcune delle opere-gioiello che saranno esposte e corredate dagli scatti in stile vintage del fotografo Gianluca Widmer.

Con Zoom.me gli scatti approdano in cornice da remoto

La cornice Zoom.me GoClever
Andrea Masocco
Dai tablet agli smartphone, dalle dashcam ai dvr, dai gps agli smartwatch. E' suddivisa in queste categorie merceologiche l’offerta di GoClever, azienda cinese con headquarter mondiale in Polonia e produzione in Cina, sbarcata nel nostro Paese a metà 2013 (la filiale è a Roma), mercato dov’è presente sia nel canale dell'elettronica di consumo sia in quello della grande distribuzione (tante le insegne con cui ha stretto la partnership, tra cui Computer Discount, Euronics, Expert, Mr. Price, Conad, Despar, Auchan, Esselunga, Carrefour) competendo con i colossi leader di mercato grazie a device di ultima generazione contraddistinti da un ottimo rapporto qualità-prezzo.
L’ultima novità di GoClever, in Italia guidata da Andrea Masocco, country manager anche per Svizzera, Cipro, Grecia Israele e Malta, è il lancio di Zoom.me, un dispositivo che fa capo alla neonata categoria smarthome per rendere multimediale l’ambiente domestico. Si tratta di una cornice digitale che, prima e unica sul mercato, permette di condividere da remoto le foto con i propri cari, anche con le persone poco avvezze alla tecnologia. Per farlo basta scaricare l’app gratuita di Zoom.me, disponibile su Apple Store, Google Play e Window Store, e inviare i propri scatti direttamente alla cornice. Connesso a una rete wi-fi o 3G, Zoom.me visualizza in automatico le immagini inviate tramite l’app e le archivia in un unico album.

29 marzo 2015

'Il guru di Google', il libro per ottimizzare le ricerche sul web

Disponibile in libreria dall'8 aprile 2015
Il motore di ricerca per eccellenza? Google, senza dubbio. Quasi tutti credono di saperlo usare, ignorando o trascurando il fatto che si possano filtrare le ricerche, affinarle, completarle con operatori, punteggiatura e altri accorgimenti. 'Il guru di Google', già disponibile in ePub sul sito Ledizioni e che dall'8 aprile uscirà in libreria anche nel formato cartaceo, è un manuale che suggerisce trucchi e risorse per trovare online, senza fatica, testi, dati, news, siti, file, immagini, video, software, luoghi, musica, brevetti, libri, font, persone e molto altro, anche con motori alternativi, sebbene in Italia il motore di Mountain View sia consultato dal 94% degli utilizzatori del web a caccia d'informazioni. Il testo affronta anche il tema del fact checking e dell’attendibilità delle informazioni trovate.
Gianluigi Bonanomi
Firma il saggio il giornalista esperto di tecnologia Gianluigi Bonanomi, prolifico autore di saggi divulgativi e sempre scritti con linguaggio chiaro e divertente, come si evince sin dall'introduzione del nuovo libro, che fa luce sulla scelta del titolo altisonante quanto giocoso: "Il guru di Google del titolo non sono io, sia chiaro (ammetto che a prima vista qualcuno potrebbe scambiarlo per il titolo di un'autobiografia, o peggio un epitaffio; ma se dovessi scrivere un'autobiografia, cercherei un titolo meno pretenzioso - promesso!). Il guru di Google sarete voi: basterà qualche dritta raccolta in questo volume e un po' di pratica (no-pain no-gain) per diventare punti di riferimento, in tema di ricerche online, per i vostri amici e parenti (attenzione: la cosa potrebbe ritorcersi contro di voi...)".
Gianluigi Bonanomi, 'Il guru di Google', Ledizioni, Collana Fai da tech, eBook 3,99, cartaceo 9,90

28 marzo 2015

Aluminium, Fashion & Food: l'alluminio in mostra a Milano


Lattine, involucri, vaschette e altri contenitori in alluminio sono la soluzione ideale per conservare, proteggere e consumare cibi e bevande. Ma a ben vedere sono anche chic e indispensabili per le donne, come racconta Malena Mazza nella sua personale interpretazione del packaging in alluminio con 20 fotografie realizzate per Cial, il Consorzio nazionale per il riciclo degli imballaggi in alluminio, esposte a Milano, dal 9 al 23 aprile al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. Trasgressive e sensuali, le donne rappresentate dall'artista fotografa seducono sempre, anche con uno yogurt, un panino, una lattina, una teglia pronta per essere infornata o al supermercato mentre fanno il pieno di vaschette di alluminio. Che oltre a essere bello, brillante, luminoso è anche un materiale riciclabile al 100% e all’infinito. Ed è proprio questo lo scopo e la mission di Cial che, da oltre 15 anni, ne promuove in tutti i comuni italiani la raccolta differenziata.
Aluminium, Fashion & Food, dal 9 al 23 aprile 2015, orario 10-19, padiglione Olona via Olona 6, Milano

Con la bella stagione debutta la Fedon Eyewear Collection



Ha fatto il suo esordio al recente Mido, il salone milanese dell’occhialeria, ed è già in vendita nei negozi Fedon la prima Fedon Eyewear Collection. A connotare questi occhiali da sole sono artigianalità, stile ed eleganza, gli stessi valori del marchio veneto con quasi cento anni di storia. Dall’estetica classica, glamour ma discreta, quindi ideale per chi vuole distinguersi senza ostentazioni, la collezione è sia maschile sia femminile e rappresenta il made in Italy evidenzianodosi nella scelta accurata di materiali, componenti e lavorazioni. Acetato e metallo i materiali impiegati, con modelli che presentano anche dettagli in pelle, ossia l’emblema del know-how Fedon dagli astucci agli accessori, alle borse.

27 marzo 2015

Riflettori accesi sulle spezie lunedì 30 marzo con Sale&Pepe

Prosegue il ciclo di appuntamenti, gratuiti e aperti al pubblico, organizzati da Sale&Pepe e la sua Scuola di Cucina. 'Sapori e profumi dal mondo', questo il nome degli eventi, permette di conoscere in anteprima i Paesi che partecipano ai Cluster di Expo Milano 2015 e i loro patrimoni gastronomici, attraverso conferenze, showcooking e degustazioni, con la presenza di ospiti speciali, presso Un Posto a Milano, il ristorante all'interno di Cascina Cuccagna.
Il programma dell'evento sul Cluster Spezie
L’appuntamento di lunedì 30 marzo è dedicato al Cluster Spezie: utilizzate in cucina, nella medicina, nei rituali sociali e culturali, le spezie richiamano subito alla mente i colori, i profumi e il fascino di terre esotiche. La giornata aprirà al pubblico e alla stampa alle ore 10.30 con un welcome coffee e la conferenza di presentazione del Cluster che ospiterà dall'1 maggio Afghanistan, Brunei, Tanzania e Vanuatu. Interverrà Paola Sucato, curatrice del progetto Expo worldrecipes, che raccoglie in un ricettario globale più di 160.000 ricette tradizionali, grazie al contributo di una community di oltre 700 autori e 5.500 fonti web, in una prospettiva multietnica e internazionale. Laura Maragliano (in alto, al centro), direttore di Sale&Pepe, e Vittorio Castellani, in arte Chef Kumalè, giornalista esperto delle cucine del mondo, illustreranno aspetti peculiari e curiosità degli ingredienti protagonisti del Cluster Spezie. Alle 12 showcooking con l’ospite speciale Diego Rossi: lo chef veneto, che a breve inaugurerà il suo primo ristorante a Milano, Trattoria Trippa, cucinerà per il pubblico due ricette: 'Risotto all’aceto invecchiato, pepe nero tostato e lardo' e 'Crème brûlée alla fava di Tonka'. Alle 15.30 focus sulla tradizione con lo chef del ristorante The Dhaba di Milano, che realizzerà due piatti tipici indiani: il Subgi biryani e il Dal. Infine, alle 17, benessere in cucina con Carla Lertola, medico specialista in Scienza dell’Alimentazione, che parlerà dei benefici e i valori nutrizionali presenti nelle spezie e dei consigli raccolti nel volume Liberi dalle diete con il Metodo Carla Lertola, in uscita il 5 maggio per Mondadori Electa. Seguirà degustazione di 'finti arancini alle spezie'.

Freschezza e genuinità con 'Le insalatine degli agricoltori'

Rucola, Lattughino, Songino e Tris Insalatine. Si compone di queste quattro referenze la nuova gamma  'Le insalatine degli agricoltori' di Bonduelle. Una novità tesa a offrire garanzie esplicite sull’assoluta freschezza e genuinità delle insalate, legandole in modo diretto e visibile agli agricoltori che ne curano le coltivazioni. I prodotti provengono da aziende agricole selezionate da Bonduelle a ridosso degli stabilimenti di San Paolo d’Argon (in provincia di Bergamo) e Battipaglia (Salerno). Inconfondibili le confezioni, in carta e plastica, che mostrano gli agricoltori con nome e foto, differenziando la grafica in base ai due territori. Dal 15 aprile al 15 ottobre 2015 sarà inoltre attivo il nuovo concorso 'Vinci un weekend di relax nel verde' cui si può partecipare acquistando una delle referenze 'Le insalatine degli agricoltori' e inserendo i dati richiesti sul sito Bonduelle. In palio ogni mese un weekend di relax per due persone nelle zone limitrofe alle località di produzione di San Paolo d’Argon e Battipaglia: Franciacorta al Nord, Paestum al Sud.

Infinity presenta Bob Torrent, la peggiore serie del web

Infinity, il servizio streaming on demand, lancia la peggiore serie del web: Bob Torrent. Un'idea, quella di Leo Burnett, che non è una campagna pubblicitaria, ma una vera e propria miniserie in 10 puntate scritta a quattro mani con Maccio Capatonda che racconta il lato oscuro della cinematografia pirata, in chiave surreale e divertente. Un’idea che prende in giro e dissacra senza noiosi moralismi proprio il maggiore concorrente di un servizio in streaming come quello di Infinity, ovvero la pirateria via web. Bob Torrent è un personaggio megalomane e di cattivo gusto, soprattutto cinematografico, il cui sogno irrealizzato era lavorare nel mondo del cinema come produttore. Insoddisfatto della propria situazione, Bob decide di vendicarsi diventando il re dei film pirata. Come? Producendo nei fatiscenti studios della Torrent Production film e serie tv di bassissima qualità che spaccia per grandi capolavori di Hollywood o serie tv cult, imbrogliando gli utenti del web. Puntata dopo puntata vedremo Bob alle prese con la creazione di serie tv di bassa qualità, orrendi film indiani, piattaforme in streaming che non funzionano, film porno e torrent pieni di virus. Ad aiutarlo nelle sue imprese un team di collaboratori imbranati e divertenti: l’assistente Licio Chismi, la stagista Assunta May, la segretaria Silvia Pelvica, il responsabile IT Gioffo e il magazziniere Pino detto Abete. A fare le spese di tutto ciò i poveri utenti che scaricano i contenuti pirata; in particolare, una coppia di ragazzi, che scoprirà con il passare del tempo tutti i lati negativi della pirateria e si troverà alle prese anche con i propri problemi di coppia. Con Capatonda l’attore inglese Cristopher Jones, che interpreta Bob Torrent, e il gruppo di attori che da sempre accompagna Maccio nelle sue creazioni, da Herbert Ballerina a Ivo Avido fino ad Anna Pannocchia e Rupert Sciamenna. Le prime puntate della serie Bob Torrent saranno visibili on demand sul sito infinitytv.it e online su youtube e sulle pagine social di Infinity a partire dal prossimo 27 marzo, mentre le altre sette saranno visibili solo sul sito infinitytv.it.

Anche grazie a Davidoff Cool Water l'oceano è più protetto

Davidoff Cool Water annuncia che, a seguito della spedizione Pristine Seas di National Geographic condotta con il suo supporto nel 2012, il premier britannico David Cameron ha annunciato la creazione della più vasta riserva oceanica del mondo, un’area di 830.000 chilometri quadrati intorno alle Pitcairn Islands nel Pacifico Meridionale, mettendola sotto una speciale tutela. Dimora di almeno 1.249 specie di mammiferi marini, uccelli marini e pesci, la nuova riserva protegge parte del più incontaminato habitat oceanico della terra.
La spedizione nell’area Pristine Seas nel marzo 2012 aveva rilevato un vivace ecosistema che comprende le piante che vivono più in profondità al mondo, formazioni di alghe coralline ritrovate a 382 metri dal livello del mare. La riserva protegge anche uno dei due rimanenti atolli corallini del pianeta, così come 40 miglia di reef, la più sommersa e florida barriera corallina conosciuta al mondo. La riserva è un monito contro la pesca illegale che minaccia le specie nelle acque territoriali. Nessuna attività di pesca o di estrazione sarà consentita, a esclusione della pesca tradizionale ad opera della popolazione locale intorno all’isola di Pitcairn.

26 marzo 2015

In piazza Gae Aulenti il nuovo ristorante The Stage di Replay

Matteo Sinigaglia                        Omar Allievi
Passare dall’atmosfera di un tipico set cinematografico hollywoodiano a quella intima di uno yacht di lusso? Basta fare una rampa di scale in acciaio, precisamente quella che collega il flagship store Replay, in piazza Gae Aulenti a Milano, al ristorante The Stage situato al piano superiore. Aperto al pubblico già da qualche giorno, ma inaugurato stamattina, il nuovo locale, proprio come il negozio del brand di moda aperto pochi mesi fa nel vivace quartiere di Porta Nuova, è firmato dallo studio americano Roman & Williams Buildings and Interiors e si presenta come una nave alla quale di sera si accede direttamente con l’ascensore antistante le trombe dorate dell’artista Alberto Garutti.
Il ristorante ha la forma di una carena di nave rovesciata
Circondato dai futuristici grattacieli della nuova Milano, il locale fine dining, soprastante il multi-experience store sinonimo di denim, è moderno, d’impatto e meditativo nel contempo: dai toni caldi, colpisce per le pareti rivestite con perline di legno lucido ondulato e per il soffitto di mogano africano con l’insolita forma di carena di nave capovolta. Oltrepassando un ponte, si arriva al bar Octavius, punto nevralgico del locale, con il bancone in ottone lucido. Tra i vari ambienti, oltre alla sala principale con annesso sushi bar e al wine bar con tanto di champagne lounge, un’area riservata che si presta anche a eventi privati e a showcooking. A tenere a battesimo il nuovo locale c’erano Matteo Sinigaglia, amministratore delegato di Fashion Box, società cui Replay fa capo, e il giovane chef milanese di talento Omar Allievi, amante della cucina buona, semplice, genuina e con “un mix di suggestioni, spunti, suggerimenti provenienti da ogni dove”.
The Stage, piazza Gae Aulenti 4, Milano, Tel. 02-37074118, aperto dalle 12 alle 15 e la sera dalle 19, chiusura sabato e domenica a pranzo

Allo showcooking di Pietro Leemann con la novità Mielizia

Pietro Leemann
Con un talk show dedicato al mondo complesso dell’apicoltura e del miele, e un focus su biodiversità, sprechi alimentari e sostenibilità in cucina, oggi Mielizia ha presentato a Milano, nello spazio InKitchen, una novità di prodotto: si tratta della gamma di tre mieli monoflora (acacia, eucalipto, sulla), ciascuno dei quali contenuto in confezione da 100 g, un inedito formato studiato da Conapi - Consorzio Nazionale Apicoltori per evitare, come spesso accade, che il prodotto in un vasetto troppo grande sia consumato in parte, poi ‘abbandonato’ e infine gettato. Tre prodotti, quelli della linea ‘Noi apicoltori’, che si presentano anche in un pack totalmente green in carta 100% biodegradabile.
La gamma è presentata al consumatore con un claim accattivante studiato da Crea Comunicazione (le attività di comunicazione del marchio sono seguite dall’agenzia Linkage Adv) che si rifà a una formula matematica in apparenza insensata: ‘Cento+cento=zero’, laddove lo zero rappresenta l’annullamento totale dello spreco grazie al formato e al materiale utilizzato. A moderare l’incontro, che ha visto confrontarsi l’agroeconomista Andrea Segrè, fondatore di Last Minute Market, e Diego Pagani (sopra, al centro) apicoltore e presidente di Conapi, il giornalista e critico gastronomico Allan Bay (in alto, a sinistra). Alla tavola rotonda ha quindi fatto seguito uno showcooking di Pietro Leemann, interprete della cucina naturale anche nel suo noto ristorante Joia di Milano. Lo chef stellato svizzero, che è anche uno degli ambassador di Expo 2015, ha preparato originali ricette dolci e salate a 'spreco zero' che prevedono il miele come ingrediente.

Da aprile arrivano le capsule compostabili Caffè Vergnano

Dall'1 aprile 2015 Caffè Vergnano lancia nel mercato del porzionato la prima linea Èspresso1882 di capsule compostabili e compatibili con le macchine a uso domestico a marchio Nespresso (non di sua proprietà) e con le macchine Èspresso1882 Trè. Le capsule saranno le prime in commercio certificate 'Ok compost' da Vinçotte, ente riconosciuto a livello internazionale, e smaltibili nel bidone dell'umido senza bisogno di separare l'involucro dal caffè. Buone per l'ambiente e con la qualità di sempre. Le nuove capsule preservano intatto l'aroma delle miscele Caffè Vergnano e garantiscono una resa eccellente in tazza. Se, infatti, il mercato del porzionato rappresenta una grande opportunità di sviluppo, è anche vero che l'impatto ambientale che deriva dall'utilizzo di capsule può essere maggiore rispetto al consumo di caffè in moka o cialda. Per questo motivo, le nuove capsule compostabili sono molto di più di una nuova linea. Caffè Vergnano inserirà il prodotto a scaffale in sostituzione di gamma: i pack di Èspresso1882 attualmente in distribuzione saranno sostituiti progressivamente con la nuova linea compostabile. A breve, quindi, tutte le referenze delle capsule Caffè Vergnano Èspresso1882 in commercio saranno smaltibili nell'umido. Anche il packaging è stato rinnovato in ottica ecologica. Ogni componente infatti, è smaltibile nella raccolta differenziata: la scatola nella carta, l'incarto nella plastica e la capsula nell'organico.

Pioggia di scarpe nello spot PittaRosso con Simona Ventura

Simona Ventura riconfermata testimonial di PittaRosso
E' diretto dal celebre regista pubblicitario Dario Piana il nuovo spot di PittaRosso, che torna su Mediaset con una campagna ideata dall'agenzia CasiraghiGreco& che avrà inizio il 6 aprile e terminerà a giugno 2015. Nel film, in un limbo bianco, senza riferimenti se non quello delle celebri note di 'Singin’ in the rain', appare Simona Ventura vestita di bianco con un ombrello rosso che accenna qualche passo di danza interpretando il brano di Gene Kelly. Scende una lenta pioggia di decollété di tutti i colori e modelli, che con movimenti morbidi, evoluzioni e rimbalzi sull’ombrello arrivano a terra circondandola. Ventura batte a terra il piede e, come d’incanto, le scarpe prendono il volo come se fossero foglie trasportate dal vento. Solo una le cade tra le mani. Le sequenze si chiudono con la voce della conduttrice che scandisce lo slogan ormai conosciuto dal grande pubblico: 'PittaRosso scarpe a più non posso'.
Ideata da CasiraghiGreco&, la campagna è stata diretta da Dario Piana
Ma non finisce qui. Con una leggera autoironia affidata alla battuta finale, quasi fosse un fuori onda, Simona scherza con due differenti versioni finali ad effetto sorpresa. "Ho sposato il progetto PittaRosso perché volevo strenuamente sostenere la media impresa, il tessuto economico che rende il nostro Paese unico al mondo, e perché ho intuito potesse essere un’opportunità di lavoro per tantissimi giovani - dichiara Ventura -. Il risultato di questo primo anno insieme è andato al di là delle più rosee previsioni e insieme ad Andrea Cipolloni e la grande famiglia PittaRosso mi sono sentita a casa. Lavorare poi con Piana, del quale sono sempre stata una fan accanita, è stato un desiderio diventato realtà. Avanti così senza paura". Il lancio dello spot sarà anticipato, giovedì 26 marzo, da un video di teaser sul sito www.pittarosso.com e sui canali social del marchio. Una serie di fotografie che permetteranno di scoprire i dettagli del backstage con Simona saranno quindi postate sulla pagina Fb di PittaRosso, mentre lo spot sarà presentato online il 2 aprile alle 22.22.

L'attrice Daniela Poggi contro la strage degli agnellini

Il visual della campagna con Daniela Poggi
Daniela Poggi presta il volto alla nuova campagna pubblicitaria, firmata dalla Lav, Animal Equality e Thegreenplace, in difesa dei diritti degli animali, contro la strage degli agnelli che si consuma ogni anno in coincidenza con le feste di Pasqua. “Dopo lunghi viaggi terribili ed estenuanti su tir strapieni - afferma l'attrice - queste creaturine arrivano in un lurido macello in cui, terrorizzate, vengono immobilizzate, stordite, appese a un gancio per una zampa e lasciate dissanguare sotto gli occhi dei compagni che urlano di terrore… Ogni anno a Pasqua vengono uccise 900 mila vittime innocenti. Può essere una Pasqua gioiosa uccidere solo per il proprio palato o una tradizione?". La campagna, realizzata dal fotografo Marco Biondi e dallo studio fotografico Allucinazione, si deve al copy Ernesto Spinelli e all'art director Letizia Ziaco. Il progetto nasce da un gruppo di volontari e da Thegreenplace, un rifugio per animali liberati dallo sfruttamento umano, creato dal fotografo, circa due anni fa vicino Nepi, quando la Lav gli ha affidato la cura di un gregge che le forze dell’ordine avevano salvato da gravi maltrattamenti vicino Firenze. Da allora Thegreenplace ha accolto e curato oltre 100 animali di differenti specie, inclusi alcuni agnellini salvati dall'organizzazione Animal Equality a seguito di una scioccante investigazione sul trasporto di animali, realizzata per la nota campagna nazionale 'Salva un agnello'. Il rifugio si autosostiene, soprattutto grazie ai contributi volontari dei donatori che ne condividono gli obiettivi. Il primo shooting, lo scorso 5 marzo, ha avuto come protagonisti Lina e Elvis, i due agnellini ultimi arrivati presso il rifugio Thegreenplace. Coprotagonisti, oltre a Poggi, molti personaggi della cultura e dello spettacolo, tra cui Claudia Zanella, Anna Ammirati, Daniela Martani, Loredana Cannata, Diana Del Bufalo, Maria Grazia Capulli, Giovanni Baglioni, Lodovica Mairé Rogati, Alessandra Celletti, Nunzio Fabrizio, Noralux, Christian Stelluti.

Maria Grazia Cucinotta madrina della onlus Oltre il Labirinto

L’autismo è una sindrome complessa che colpisce il cervello di un individuo, alterandone le abilità relazionali e la sua capacità di comunicare. Molto diffusa, ma ancora poco conosciuta, comporta gravi conseguenze a livello comportamentale, tra cui isolamento, gesti ripetitivi e stereotipati, ossessività. Si stima che in Italia ne siano affette oltre 400.000 persone e si calcola che tra queste circa 1 bambino su 150 soffra di disturbi dello spettro autistico. Ancora oggi le persone con autismo e i loro familiari incontrano difficoltà nell’ottenere una diagnosi tempestiva, nell’accedere a terapie mirate e devono confrontarsi con un tessuto sociale poco adatto alle loro esigenze. Per offrire una risposta concreta ai bisogni dei ragazzi e delle famiglie coinvolti in questa disabilità, nel 2009 è nata Fondazione Oltre il Labirinto Onlus che, formata da genitori con figli autistici, mira ad aiutare i bambini di oggi a diventare, un domani, adulti con autismo sempre più indipendenti e autonomi. Per far fronte a questa sfida da tre anni la fondazione si è impegnata nella realizzazione del Villaggio Godega 4Autism, primo esempio europeo di cohousing per autismo. Un impegno importante che ha bisogno del sostegno di molti. Per questo fino al 12 aprile è attiva una campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi con SMS solidale al 45505. Per quest'iniziativa Fondazione Oltre il Labirinto può contare sul prezioso sostegno della madrina Maria Grazia Cucinotta. Il ricavato consentirà la prosecuzione dei lavori di costruzione e l’ampliamento dei servizi e delle attività formative e ludico-motorie attualmente in corso.

25 marzo 2015

Party con testimonial per la nuova sportiva di Mercedes-AMG

Da sx, Pierluigi Pardo, Filippo Magnini, Radek Jelinek
Resterà esposta fino al prossimo 26 marzo, nella vetrina principale del Brian&Barry Building di Milano San Babila, la CLA 45 Shooting Brake di Mercedes-AMG, nuova auto del marchio della stella che si distingue perché combina la capacità di carico di una station wagon per famiglie al design di un'auto coupé e alle prestazioni di una sportiva. Una vettura dedicata ai 30-40enni, amanti delle nuove tendenze e del design, e che desiderano vivere appieno il tempo libero, come ha dichiarato Radek Jelinek, amministratore delegato di Mercedes-Benz Milano, che stasera, durante il party di presentazione ufficiale, organizzato alla Terrazza 12 del Brian&Barry Building, è stato intervistato dal giornalista e conduttore sportivo televisivo Pierluigi Pardo. Insieme a loro anche Filippo Magnini in qualità di doppio testimonial: il campione pesarese di nuoto figura infatti sia nel Mercedes-Benz Team sia nel gruppo di sportivi sostenitori dela Fondazione Laureus Italia, che nell'occasione, per voce del direttore Daria Braga, ha illustrato un progetto sociale urbano a favore dei giovani. Alla serata, a base di finger food d'alta cucina e dj-set, tanti ospiti, tra cui il top chef ambassador di Expo 2015 Davide Oldani, che è anche ambasciatore di Mercedes-Benz in Italia.
Da sx, la station wagon CLA 45 Shooting Brake di Mercedes-AMG, Filippo Magnini, Radek Jelinek e Davide Oldani

In vendita da fine marzo la nuova Dreher Pompelmo Radler

Dopo il successo di Dreher Lemon nel 2013 e di Dreher Lemon 0.0% nel 2014, rispettivamente la prima Radler e la prima Radler a zero gradi prodotte in Italia, arriva dal prossimo 30 marzo sul mercato Dreher Pompelmo Radler. Nata dall’incontro tra la birra Dreher e il succo di pompelmo, è una bevanda per ogni momento della giornata. Doppiamente rinfrescante, ha una bassa gradazione alcolica con solo il 2% di alcol vol. Nel classico formato in cluster da 3x33cl nel canale moderno e in bottiglia singola nel canale horeca, Dreher propone per la prima volta la bottiglia completamente trasparente per esaltare la freschezza del prodotto.

Sweet Temptation: un viaggio tra i sensi al Fidenza Village

Fantasie oniriche in cui immergersi: il lancio delle collezioni primavera-estate 2015 di Fidenza Village è accompagnato dal nuovo concept Sweet Temptation, un invito ad abbandonarsi a un’esperienza di shopping multisensoriale grazie a un percorso ludico, ideato dalla curatrice Clara Tosi Pamphili e tradotto nelle installazioni dell’artista Adriana Albertini.
I visitatori passeggiano tra le boutique di lusso dei migliori marchi della moda e dell’homewear godendosi l'atmosfera tranquilla, al riparo dai ritmi frenetici quotidiani. "Ho voluto accentuare la dimensione del sogno come contrario della realtà, l'unico elemento reale sono i cinque sensi che vengono stimolati da segnali lungo tutto il percorso del villaggio insieme alle sculture mobili e sospese di Adriana Albertini - spiega la curatrice Tosi Pamphili -. Un allestimento che dimostra quanto sia possibile accogliere le persone in uno stato di armonia fatto di più elementi, dove l'aspetto commerciale si evolve in una forma più complessa e contemporanea, in grado di dare anche nuovi stimoli culturali". Per l'occasione è arrivata anche la collezione di bracciali nata dalla volontà di The Circle Italia, associazione che sostiene le donne di Paesi svantaggiati. I primi due bracciali della serie sono stati creati in limited edition dalla jewel designer Dada Arrigoni e da Caterina Occhio, fondatrice del marchio di gioielleria etica 'SeeMe', e da qualche giorno sono in vendita in esclusiva nel villaggio, al Tourism Information Office.

Moda o nutrizione? Focus su cibo e salute a NutriMI 2015


A pochi giorni dall’inaugurazione di Expo 2015, il più grande evento sulla nutrizione mai realizzato nella storia, NutriMI, da anni congresso di riferimento per la comunità scientifica italiana, darà vita a un’edizione inedita del Forum, affiancando ai consueti momenti di formazione dedicati ai professionisti della salute una sessione gratuita e aperta al pubblico, sino a esaurimento posti. Tanti i fenomeni alimentari emergenti che saranno analizzati e commentati dai massimi esperti. Da una visione sociologica del tema, che arriverà a studiare il trend dei foodselfie e delle app per fare la spesa, a relazioni specifiche su cucina e ingredienti: tutta la verità su latte, sale, zucchero e farina, prodotti biologici e salutistici, qualità nutrizionale delle cucine etniche più amate, senza trascurare uno sguardo in anteprima agli alimenti del futuro. L’evento è dedicato a coloro che lavorano nel mondo dell’alimentazione o che, semplicemente, vogliono saperne di più e imparare a scegliere consapevolmente un’alimentazione equilibrata. Appuntamento, su iscrizione dal sito, al IX Forum di Nutrizione Pratica, il 10 e 11 aprile presso la sede del Sole 24 Ore, in via Monte Rosa 91.