28 febbraio 2021

Torna a marzo l'iniziativa benefica 'Le noci per la ricerca'

Life rinnova il suo impegno a sostegno della ricerca scientifica al fianco di Fondazione Umberto
Veronesi
con la nuova edizione de 'Le noci per la ricerca'. Dall'1 al 31 marzo, acquistando le 'Le noci per la ricerca' nei principali punti vendita della grande distribuzione in tutta Italia, i consumatori contribuiranno a sostenere con Life i migliori medici e ricercatori, finanziati da Fondazione Umberto Veronesi per l’anno 2021, che hanno deciso di dedicare la propria vita allo studio e alla cura di patologie che ancora oggi colpiscono numerose persone.
È promossa da Life per la Fondazione Veronesi 
Al progetto aderiscono concretamente tre prodotti: per ogni confezione da 90 gr di noci sgusciate, con prezzo consigliato al pubblico di 2,89 euro, e per ogni confezione di noce in guscio da 350 gr e 500 gr, con prezzo consigliato al pubblico rispettivamente di 3,69 euro e 5,27 euro, saranno devoluti 50 centesimi a Fondazione Umberto Veronesi per finanziare progetti di ricerca di altissimo profilo scientifico. Grazie alla sensibilità di Life verso il tema della prevenzione, un alimento semplice e ricco di nutrienti come la noce è diventato icona della ricerca scientifica d’eccellenza. La noce, infatti, è un alimento consigliato all’interno di una dieta sana e bilanciata. E' ricca di grassi insaturi, grassi 'buoni' che hanno effetti benefici sull’organismo. Un consumo moderato e quotidiano di questi frutti può contribuire alla salute dei vasi sanguigni, e un apporto quotidiano di grassi mono e polinsaturi aiuta nel normale funzionamento del sistema immunitario, del metabolismo dei grassi e la normale funzione cognitiva. Il sostegno di Life si inserisce in un'ampia collaborazione che dura da ormai diversi anni con Fondazione Umberto Veronesi con l’obiettivo di diffondere la cultura del mangiar sano e sostenere la ricerca scientifica nel campo della nutrigenomica, la scienza che studia il rapporto tra gli alimenti e il nostro Dna, e della prevenzione e cura dei tumori che colpiscono le donne.

Nella room Clubhouse di Radio Italia si commenta il Festival

Dal 2 al 6 marzo Radio Italia sarà presente alla 71esima edizione del Festival di Sanremo con una serie di eventi dedicati. Oltre alla diretta in contemporanea radio e video, alle tante attività tradizionali, e alla copertura ad hoc sul sito radioitalia.it e sui profili Facebook, Instagram, Twitter e Tik Tok dell’emittente, si aggiunge una novità: Radio Italia sarà il primo network radiofonico a sbarcare ufficialmente su Clubhouse, la piattaforma social del momento, in partnership con ClubItalia, il primo club basato in Italia e tra le più seguite community di content creator italiani su Clubhouse. La room prenderà vita ogni sera alle 21 e si chiamerà 'Radio Italia e ClubItalia: la migliore stanza su Sanremo'. La room ospiterà tanti amici di Radio Italia: artisti, vip, talent, giornalisti, discografici.

Virtual tour al Castello Sforzesco nel mito di Raffaello

La mostra 'Giuseppe Bossi e Raffaello al Castello Sforzesco di Milano', allestita nelle sale espositive dell’antico Ospedale Spagnolo del Castello Sforzesco di Milano, è ora anche un virtual tour grazie a una mappatura 3D dell’allestimento che replica fedelmente lo spazio fisico della mostra ed è accessibile con smartphone, pc e tablet. L’esperienza virtuale non intende sostituirsi alla visita in presenza, ma in attesa della riapertura dei musei consente di approfondire, insieme al catalogo, il talento e il lavoro del maestro di Urbino attraverso lo sguardo e le opere di Giuseppe Bossi (1777-1815), pittore, scrittore, collezionista appassionato e protagonista del Neoclassicismo a Milano e in Lombardia. Il progetto con il virtual tour è accessibile dal sito milanocastello.it e realizzato da SkiraLiving3d. Molti i contenuti multimediali - fotografie, video, descrizioni e link – che permettono di scoprire quanto la fama di Raffaello si sia alimentata nei secoli e cosa significhi essere custodi del suo mito. La mostra fa parte di un progetto più ampio, dal titolo 'Raffaello. Custodi del Mito in Lombardia', che coinvolge Fondazione Brescia Musei, Castello Sforzesco di Milano e una serie di istituzioni della regione, pensato in occasione del cinquecentenario dalla morte dell'artista urbinate.

Bambini a scuola di riciclo con Ferrarelle e i Me contro te

'A scuola di riciclo: impatto – 1': s'intitola così il progetto di Ferrarelle che coinvolgerà mille scuole per un totale di 5mila classi e oltre 110mila famiglie su tutto il territorio nazionale, con l'obiettivo di sensibilizzare ed educare i più piccoli sull’importanza del riciclo. La sostenibilità ambientale e la costruzione di un mondo migliore per le generazioni future è, infatti, la priorità per Ferrarelle che lavora, giorno dopo giorno, per un mondo a impatto -1, un mondo dove tutti ci impegniamo a rimuovere più plastica di quella che usiamo grazie al corretto riciclo e invitiamo gli altri a fare lo stesso. Riciclare significa voler bene alla natura, ecco perché l’attenzione alla sostenibilità è da sempre uno degli asset di Ferrarelle: per questo ha creato a Presenzano (CE) uno stabilimento interamente dedicato al riciclo, unico esempio in Italia, dove toglie ogni anno dall’ambiente 20mila tonnellate di plastica, molte di più di quante ne usa per produrre bottiglie con plastica riciclata. Ogni classe iscritta al progetto riceverà un kit digitale, contenente schede didattiche e video interattivi realizzati insieme alla coppia di influencer dei i Me contro Te, già precedentemente impegnati con Ferrarelle in tema di sostenibilità, attraverso cui i bambini saranno chiamati a farsi promotori diretti del riciclo, e che accompagnerà i piccoli protagonisti durante le attività in aula e nella comunicazione tra la scuola e la famiglia. Inoltre, tutte le classi iscritte avranno la possibilità di partecipare a un contest, che permetterà di vincere premi per tutta la scuola. Il progetto è destinato a evolversi con ulteriori iniziative sul territorio.

Da marzo l'etichetta energetica degli elettrodomestici cambia

Entra in vigore da marzo 2021 la nuova etichettatura energetica per gli elettrodomestici. Lo stabiliscono le nuove regole approvate dalla Commissione europea che riguarderanno alcuni gruppi di prodotti, tra cui frigoriferi, lavatrici, lavasciuga e lavastoviglie. I segni + saranno abbandonati per tornare alla scala A-G originaria: da A (massima efficienza) a G (bassa efficienza). Un elemento caratteristico delle nuove etichette energetiche è la presenza di un codice QR che fornirà ai consumatori informazioni aggiuntive (non commerciali) sul prodotto esaminato, dati che saranno disponibili e consultabili nel database Eprel dell'Unione Europea. La nuova etichettatura garantirà trasparenza sugli standard di efficienza più elevati, una maggiore attenzione alla sostenibilità e una semplificazione del sistema dalla lettura della classe di appartenenza del proprio elettrodomestico. Le nuove regole varranno sia per i consumatori europei che per alcuni Paesi extra Ue come la Norvegia e la Svizzera. Per fare chiarezza sulle nuove etichette Samsung ha realizzato questo video informativo. Da sempre in prima linea nell’innovazione e attenta alla sostenibilità attraverso tecnologie efficienti e a basso consumo, l'azienda coreana è già presente sul mercato con una gamma di prodotti in linea con la nuova etichettatura, dai frigoriferi EcoFlex alle lavatrici Ai Control.

27 febbraio 2021

La mostra dei Sony World Photography Awards è virtuale

Giunti alla 14esima edizione, i Sony World Photography Awards, suddivisi nelle categorie Professional, Open, Youth e Student, hanno consolidato la propria rilevanza internazionale grazie alla loro natura inclusiva e al costante supporto ai fotografi di tutto il mondo.
L'esposizione fotografica si può visitare fino a marzo
Nell'edizione 2020, hanno registrato il record di partecipazione con ben 346.439 candidature da 203 paesi, cifra che li riconferma il concorso fotografico più eterogeneo al mondo. Per la prima vota da quattro anni, la mostra dell’edizione 2020 non ha potuto approdare in Italia a causa delle restrizioni legate alla pandemia che stiamo vivendo. Al fine di consentire a tutti di ammirare il meglio della fotografia internazionale, è stata però realizzata una mostra virtuale, che dallo scorso 2 febbraio ospita anche una sezione dedicata ai fotografi finalisti e vincitori italiani dei diversi concorsi. La mostra è aperta fino a marzo. Per fare il tour virtuale della mostra e conoscere le spettacolari immagini e storie testimoniate dai fotografi in tutto il mondo, è sufficiente accedere alla pagina dedicata sul sito.

26 febbraio 2021

Un'esperienza di gioco adrenalinica con Hot Wheels Unleashed

L'azienda internazionale di giocattoli Mattel e Milestone, sviluppatore leader a livello globale di racing game, hanno annunciato la pubblicazione di Hot Wheels Unleashed, nuovo racing game in stile arcade ricco d’azione. Già prenotabile, il titolo sarà lanciato il 30 settembre 2021 e sarà disponibile su PlayStation5, PlayStation4, Xbox Series X | S, Xbox One, Nintendo Switch e PC. I giocatori possono iniziare a prepararsi a derapare, potenziare, saltare e schiantarsi sulle piste arancioni di Hot Wheels in varie modalità di gioco in single player. Potranno anche sfidare gli amici in gare multiplayer, sia online che offline, sfruttando la modalità split screen. Hot Wheels Unleashed dà ai giocatori l'opportunità di guidare le auto come se stessero giocando con i giocattoli. Il gioco include gare adrenaliniche, una vasta scelta di veicoli con diversi attributi e livelli di rarità, che i giocatori possono personalizzare con diverse skin e percorsi ambientati in location della vita quotidiana con pezzi di pista speciali e oggetti interattivi.

Macron diventa sponsor tecnico della Federazione Cricket Italiana

Vestirà le rappresentative Nazionali e i club affiliati e
realizzerà una linea di merchandising dedicata
Entra a far parte della famiglia Macron la Federazione Cricket Italiana. Il brand italiano, leader internazionale nel settore del teamwear, ne sarà lo sponsor tecnico per i prossimi quattro anni, a partire da questa stagione. Macron conferma con questa nuova partnership, in una nuova disciplina sportiva come il cricket, la volontà ad essere il brand di riferimento per ogni tipo di attività e di voler essere al fianco di chi vuole crescere e strutturarsi nel mondo dello sport. Crescere come atleta, come squadra e come movimento sportivo. Il cricket è uno sport decisamente anglosassone, pare praticato fin dal 1300 con giochi simili, ma che ha saputo trovare anche in Italia un proprio spazio e numerosi appassionati. Negli anni si è rivoluzionato trovando nel gioco ad over (serie di 6 lanci) limitati, la sua dimensione internazionale. Di questo nuovo cricket fa parte anche l'Italia, attualmente piazzata intorno alla ventesima posizione mondiale. Macron sarà al fianco della F.CR.I. vestendo le rappresentative Nazionali e i club affiliati e realizzando una linea di merchandising dedicata creando anche un club shop al quale possono accedere i club stessi, ma anche i giocatori amatoriali.

La differenza tra igienizzare e disinfettare? La spiega Germo

Dal 28 febbraio su La7 e La7d sarà in onda il primo spot di Germo, azienda italiana che produce disinfettanti dal 1956. Lo scopo della campagna, ideata dall’agenzia Sense Action e prodotta da Bedeschifilm, è promuovere la linea di prodotti Germo, affrontando un tema tanto attuale quanto controverso: la differenza tra igienizzare e disinfettare. Lo spot mostra un presenter che spiega la differenza tra l’utilizzo di un igienizzante – che non uccide germi e batteri – e il disinfettante Germo, la cui efficacia è in grado di eliminarli. Una differenza fondamentale per poter identificare un prodotto Presidio Medico Chirurgico e svolgere le piccole attività quotidiane in totale sicurezza. Lo slogan dello spot chiarisce che disinfettare non è solo una necessità ma, quando serve, è un bisogno di protezione.

25 febbraio 2021

Fashion e musica sul primo store digitale di Sony Music Italia

È online store.sonymusic.it, il primo store digitale di Sony Music Italia dedicato al mondo della moda e della musica con prodotti esclusivi e capsule collection ideate e realizzate in collaborazione con i grandi artisti italiani e internazionali. Da oggi sulla piattaforma ecommerce sarà possibile acquistare le prime collezioni di abbigliamento targate Epic e Columbia, le due etichette del gruppo Sony tra i brand più iconici della discografia mondiale. Sony Music è la casa degli artisti e i primi a debuttare con la loro linea di abbigliamento dedicata sullo store sono gli AC/DC, con un’esclusiva collezione realizzata per il quarantesimo anniversario del leggendario album 'Back In Black', ed Emis Killa e Jake La Furia con una capsule collection ispirata a '17', il loro primo album insieme. Il design dei capi pone al centro le sonorità e l’immaginario degli artisti e si trovano T-shirt, felpe, giacche e accessori che rispecchiano il loro stile unico. Previste molte collaborazioni con altri artisti importanti, mentre capsule di label storiche sono in realizzazione. Vera chicca per gli appassionati sono i Master Tapes: dalla prestigiosa collezione di master originali di Sony Music nasce la collana 'Legacy Master Tapes', pensata per tutti gli audiofili che desiderano la migliore esperienza d'ascolto possibile.

Da marzo la campagna per la limited edition #MagnumXDante

Il brand Magnum Algida celebra i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri con un percorso gustativo di puro piacere che parte dall'inferno, passa dal purgatorio e approda al paradiso. Tre edizioni speciali di gelati, il primo dei quali, Magnum Inferno, sarà in vendita a marzo-aprile.
Tre gli spot diretti da Enea Colombi
Seguiranno le edizioni Magnum Purgatorio (disponibile a maggio-giugno) e Magnum Paradiso (luglio-agosto). La campagna advertising #MagnumxDante di Algida consta di tre spot (il primo on air dall'1 marzo) diretti dal 24enne regista Enea Colombi. Nel solco dell'intero progetto, tutto sviluppato in Italia, è stata ideata e prodotta sempre in Italia la campagna, che sarà declinata anche in radio, digital, social e materiali per i punti di vendita. Nei tre spot, caratterizzati dai medesimi colori scelti per rappresentare i tre gelati (rosso, beige, rosato) una donna compie un viaggio dantesco, come nella Divina Commedia, attraverso le differenti declinazioni di piacere. Per l'occasione è stato coinvolto anche il talentuoso artista d'ispirazione caravaggesca Roberto Ferri, al lavoro per un progetto che verrà svelato nelle prossime settimane.

Wakeup Cosmetics continua a sostenere il progetto Pink Union

Il brand di makeup Wakeup Cosmetics Milano conferma il suo impegno a favore della salute delle donne, sostenendo Pink Union, un progetto di Fondazione Humanitas per la ricerca scientifica. L'obiettivo è sostenere la salute delle donne attraverso la ricerca di nuove terapie per le principali patologie femminili, affinché si possa costruire una cultura della prevenzione sempre più diffusa, aiutando le donne in modo concreto. Un impegno abbracciato anche da Wakeup Cosmetics Milano, che s'impegna per tutto il 2021 ad affiancare Pink Union in molteplici attività. In occasione dell’8 marzo, l’iniziativa è stata pensata per esaltare lo sguardo delle donne: per ogni prodotto occhi acquistato dall'1 al 31 marzo, Wakeup donerà 1 euro a Pink Union di Fondazione Humanitas per la ricerca. Tanti i prodotti del brand italiano che garantiscono un look occhi d'effetto: da Volumeup Mascara Black extra volumizzante arricchito con Pantenolo all'Eyeliner Liquid Black per sottolineare l’intensità dello sguardo, da Fancy Wisdom, ombretto fluido dalla texture scorrevole e pigmentata alla palette di quattro ombretti Eyeshadow Quad Nadine dalle texture vellutate e dai diversi effetti. Scegliere di sostenere la causa attraverso la bellezza è un gesto di consapevolezza e amore verso tutte le donne e verso se stesse.

24 febbraio 2021

La voce di Sergio Rubini in un podcast targato Barilla

Cinque gli episodi con la voce dell'attore che narra l'universo Barilla
Con lo strumento del podcast, Barilla per la prima volta racconta la storia vera e personalissima dietro a un grande progetto tutto italiano: la Pasta 100% Grano Duro Italiano, frutto dei principi del Manifesto del grano duro, una dichiarazione programmatica contenente gli impegni dell’azienda per la sostenibilità e la valorizzazione della filiera agroalimentare italiana. In cinque episodi, disponibili a partire dal 25 febbraio, sulla piattaforma di streaming audio Spotify, l’attore e regista Sergio Rubini, già protagonista di uno dei tre spot d’autore della campagna tv dello scorso anno, diviene ora anche la voce narrante di una storia autentica, iniziata oltre 30 anni fa, che qui si sviluppa attraverso suoni e voci che arrivano dirette e immediate agli utenti, trasportandoli nell’universo, unico, di Barilla, del grano, della pasta e delle sue persone. Un racconto che attraversa il tempo e lo spazio, che parte da lontano e si sviluppa nella storia dell’azienda così come nelle vite dei protagonisti narranti. Attraverso la condivisione di memorie, emozioni e sensazioni personalissime, eppure così umanamente universali, Rubini porterà i consumatori dentro l’origine della rinnovata pasta Barilla, alla scoperta dei retroscena, degli aneddoti, delle ispirazioni e delle curiosità parte del progetto, in dialogo con chi l’ha reso possibile: tecnici, designer e manager che hanno messo la firma sulle nuove caratteristiche del prodotto.

David Gandy testimonial della campagna Vodafone Neo

Sul set il celebre modello è alle prese
con un team produttivo costituito da bambini
Da oggi è in vendita Vodafone Neo, lo smartwatch per bambini con gli iconici personaggi Disney, Pixar, Marvel e Star Wars. Per l'occasione, l'operatore lancia una nuova campagna che vede come protagonista il modello di fama mondiale David Gandy, padre di una bambina, per l'occasione coinvolto in uno shooting fotografico fuori dal comune. Il celebre modello, che ha lavorato con alcuni dei nomi e marchi più importanti al mondo, è infatti diretto dal fotografo di 8 anni, Lil' J-Peg, accompagnato da un team di produzione costituito solo da bambini che lo invitano a interpretare alcuni fra i personaggi più amati, tra cui Elsa, Buzz Lightyear e Minni. Gandy mostra in che modo Neo offra ai bambini maggiore indipendenza, garantendo allo stesso tempo di restare connessi con i genitori. Per il lancio di Neo, Vodafone e Disney hanno infatti unito la loro esperienza per realizzare un dispositivo in grado di coniugare funzionalità, design e divertimento. Il risultato è uno smartwatch per bambini che permetterà ai genitori di restare connessi con i propri figli interagendo con loro attraverso chiamate, chat ed emoji e ai più piccoli di essere più indipendenti e muovere i primi passi nel mondo digitale. Il progetto che ha portato allo sviluppo di Neo fa parte di una collaborazione creativa fra Vodafone e Disney, con la partecipazione di Yves Béhar, rinomato designer, e del suo team di fuseproject, che grazie alla sua esperienza ha dato un ulteriore contributo alle competenze e al talento del team di prodotto di Vodafone Smart Tech.

Un centro di addestramento virtuale in campo elettrico

La collaborazione tra Heading, fra i principali istituti di formazione e addestramento per le imprese appaltatrici di Enel e Terna, e la piattaforma di innovazione H-Farm, cambia i canoni della formazione professionale, digitalizzando e rendendo interattive esperienze da sempre legate a luoghi fisici. Insieme, le due realtà hanno sviluppato un centro di addestramento virtuale da utilizzare come supporto alla formazione per gli operatori del campo elettrico. Sono stati realizzati scenari 3D interattivi che riproducono le condizioni ambientali, gli impianti e le procedure di lavoro più complesse. Le esperienze sono semplici, intuitive e hanno varie modalità di utilizzo a seconda delle esigenze. Gli utenti, infatti, possono letteralmente immergersi in ambienti virtuali grazie all’utilizzo di caschi (visori), ma hanno anche la possibilità di provare le procedure in modo interattivo attraverso smartphone o tablet, così da aumentare le possibilità di utilizzo dello strumento e rendere la nuova metodologia di apprendimento ancora più capillare ed efficace. La formazione di alto livello, supportata dall'uso di soluzioni tecnologiche, diventa in tal modo accessibile e democratica: se fino a pochi anni fa le aziende necessitavano di grandi investimenti nello sviluppo tecnologico, oggi Heading mette a disposizione il proprio know-how e un contenuto sviluppato con H-Farm, erogandolo attraverso la piattaforma maize.Sense. Strumento che permette non solo di distribuire i contenuti in maniera capillare tra i vari utenti, ma rende possibile creare veri e propri percorsi formativi, monitorare l'andamento degli utenti e prendere decisioni basate su dati reali di utilizzo.

23 febbraio 2021

La comunicazione del negozio cambia con la digital window

Proposta da M-Cube, consta di impattanti artwall e ledwall
La Digital Window è uno strumento di engagement rivolto ai brand per comunicare con i clienti in modo nuovo e diverso attraverso vetrine. Grazie a un flusso continuo di suggestioni e informazioni, che vanno oltre ai messaggi aziendali puri e a un nuovo storytelling, le nuove vetrine proposte da M-Cube, gruppo italiano leader nella digitalizzazione dei punti vendita, permettono al cliente di ritornare allo shopping fisico in questo momento di ripresa dei consumi in negozio. La digital window è molto più di una vetrina digitale: si declina in artwall (monitor scomposti) e ledwall, a tutto schermo o trasparenti, che supportano i brand nel risolvere la staticità espositiva alzando il sipario su un’interattività ad alto ingaggio. È così che il digital signage diventa la chiave che fa scattare un meccanismo che massimizza i livelli di attenzione. Rispetto all’uso di manichini o di una selezione coordinata di prodotti, il videostorytelling trasmesso dai led moltiplica la value proposition dell’offerta, rendendo i messaggi più appealing e permettendo di intercettare il traffico dei passanti.

Mirabello Carrara rinnova immagine e architettura del sito web

Nuovo design e innovative soluzioni di navigazione per il sito internet di Mirabello Carrara. La luxury division del Gruppo Caleffi, eccellenza del settore home-fashion, ha scelto di rinnovare la propria vetrina virtuale trasformandola in uno strumento di lavoro orientato al cliente e alla conversione commerciale dei propri prodotti. Un'esigenza non solo legata alla nuova web image della maison, ma rivolta alla costruzione di un progetto digitale di lungo periodo finalizzato all'engagement. Il progetto ha infatti come primo obiettivo le conversioni sulla piattaforma ecommerce e il coinvolgimento dell’utente al fine di creare aggregazione e fidelizzazione, il tutto sostenuto dalla costruzione di un’immagine digitale in grado di restituire il valore dei prodotti e la storicità del brand. Il sito presenta diversi elementi di novità, come  un layout responsive, ideato per supportare la visione da parte dell’utente su smartphone, tablet e desktop, e una home page con architettura a griglia per presentare le informazioni in modo pulito e guidare il visitatore, con l’inserimento di call to action che rimandano all'eshop. L'area ecommerce è ora collegata alla pagina corporate e suddivisa per ambiente e tipologia di prodotto. Oltre a tutte le informazioni utili all’acquisto e alle immagini still life, ambientate e close-up, sono qui indicati anche i prodotti correlati, per una user experience più dinamica e funzionale. Nell'area corporate, la sezione 'Chi siamo' illustra la filosofia dell’azienda, con una particolare attenzione alla storia, alle collezioni e al portfolio di brand in licenza, quali Roberto Cavalli, Trussardi e Diesel.

22 febbraio 2021

La nuova rubrica di LifeGate affronta cruciali temi ambientali

Quattro appuntamenti in collaborazione con il Parlamento europeo
'L'Unione fa la Terra' è il titolo della nuova rubrica di LifeGate ideata in collaborazione con il Parlamento europeo, che da oggi, per quattro appuntamenti, affronterà le più importanti questioni ambientali del nostro secolo. Online su lifegate.it e lifegate.com, sul canale Instagram di LifeGate con i contributi a cura di Eva Giovannini e le interviste agli eurodeputati on air su LifeGate Radio, il nuovo format di approfondimento sarà dedicato ai temi dell’economia circolare, lo spreco alimentare e il problema dell’inquinamento da plastica in Europa, oltre a un focus sulla campagna italiana promossa dal Parlamento europeo 'Voglio un pianeta così'. Ospite del primo appuntamento Bianca Balti, che dedica una riflessione sul settore della moda, in cui lavora ai massimi livelli da 16 anni. La top model italiana condivide in video il suo auspicio per "un pianeta dove l'interesse collettivo sopravvalga sull'egoismo individuale, un pianeta dove la tutela della natura diventi una priorità nell’agenda politica di qualsiasi partito". 

21 febbraio 2021

Acqua Sant'Anna tra letteratura e note con Lingotto Musica

In attesa della riapertura della stagione dei concerti, Acqua Sant'Anna rinnova la consolidata partnership con l'associazione Lingotto Musica in una nuova, originale avventura, consapevole dell'importanza che la cultura e la musica hanno acquisito sul territorio piemontese. Un progetto web di sei puntate intitolato 'I migliori anni della nostra vita', firmato dallo scrittore Alessandro Baricco e dalla pianista Gloria Campaner. Lingotto Musica entra per la prima volta nel mondo della produzione audiovisiva con un progetto interdisciplinare, in prima visione sul canale YouTube dell’associazione. Appuntamento settimanale, tutti i lunedì alle 21.00, a partire dal 22 febbraio al 29 marzo. Le sei puntate, della durata di 15-20 minuti, sono un viaggio tra letteratura e musica, con la lettura di pagine immortali della letteratura universale e l’esecuzione di pietre miliari del repertorio musicale del periodo. I protagonisti delle puntate saranno, insieme a Baricco e Campaner, il violinista russo Sergej Krylov, il clarinettista Alessandro Carbonare ed Enrico Dindo, tra i più rappresentativi violoncellisti attivi a livello internazionale.

19 febbraio 2021

Il Festival della Comunicazione ricorda Eco con un podcast

Francesco Pannofino dà voce al podcast 
Oggi ricorre il quinto anniversario della scomparsa di Umberto Eco, semiologo, filosofo, scrittore, accademico, bibliofilo. Un grande maestro riconosciuto da tutti. Eco è stato anche uno degli ideatori del Festival della Comunicazione a Camogli, diventandone il padrino. E proprio il Festival, in occasione della ricorrenza, ne celebra la memoria con uno speciale appuntamento in un podcast originale che ne raccoglie e diffonde parte dell'eredità. Il podcast, intitolato 'Speciale Eco - Perché la filosofia', è disponibile gratuitamente sul sito festivalcomunicazione.it/umberto-eco/ e i principali canali digitali e le piattaforme per l'ascolto, cercando festivalcom. A trasformare in voce e in podcast il pensiero e le parole di Eco è la straordinaria interpretazione di Francesco Pannofino, cui si alternano brevi e incisivi estratti di interviste originali in cui è Umberto Eco stesso a parlare. Così si spazia tra le considerazioni più illuminanti del suo pensiero, con quel suo invito che possiamo così sintetizzare: "Non smettete mai di farvi provocare da ciò che vi succede attorno e continuate a farvi domande. Non esiste cultura alta e cultura bassa. Coltivate la memoria, la curiosità intellettuale e il pensiero critico. E fatevi stupire dagli atti di meraviglia". 

18 febbraio 2021

Dalla 24Ore Business School un master dedicato all'enoturismo

La 24Ore Business School con il patrocinio di Assoenologi, Città del Vino, Federvini, Movimento Turismo del Vino e Unione Italiana Vini presentano il master Enoturismo, al via il prossimo 26 febbraio in streaming, e firmano un accordo su un progetto di formazione enoturistica nazionale coordinato dall'avvocato Marco Giuri e diretto da Donatella Cinelli Colombini. Un corpo docente interdisciplinare, formato da professionisti, accademici ed esperti di provenienza aziendale per creare i manager delle cantine turistiche e dei territori wine destination di tutta Italia. "L'obiettivo è innalzare velocemente la qualità dell'offerta turistica di cantine e territori del vino per trasformarli in locomotori di sviluppo per le loro aziende, i loro territori e tutto turismo italiano - spiega Giuri, coordinatore del progetto, che da 22 anni si occupa di diritto vitivinicolo e consulenza legale per cantine di tutt'Italia. Il settore enoturistico, cresciuto in poco più di vent’anni, riguarda in Italia dalle 25 alle 30mila cantine aperte al pubblico e almeno 200 distretti enologici a forte vocazione turistica per i quali non esistono ancora figure professionali specifiche. Un comparto da oltre 2,5 miliardi di business, strategico per il nostro Paese.

Sfida di stile tra quattro influencer ispirate da Barbie Extra

Fonte d’ispirazione per le bambine dal 1959, Barbie ha vestito i panni di innumerevoli carriere motivando le bambine a essere ciò che desiderano.
La challenge su Instagram coinvolge Valentina Ferragni
Chiara Maci, Ludovica Sauer e Daniela Zuccotti
Nel corso degli ultimi cinque anni, Barbie si è evoluta ancora di più, introducendo più di 170 nuovi look e includendo bambole con più incarnati, colori e texture di capelli, colori degli occhi e lineamenti del viso. Barbie è diventata lo specchio di differenti forme del corpo (tall, petite, curvy), arrivando a includere nella linea anche bambole con disabilità permanenti, inclusa una bambola con una protesi e un'altra con sedia a rotelle e rampa di risalita. Barbie Extra, la nuova linea di Barbie, vuole celebrare l’importanza del poter esprimere la propria personalità attraverso look e accessori che che rompano gli schemi. Tre bambole accompagnate da accessori unici ed eccentrici e dai fidati animaletti da compagnia, che imitano lo stile unico delle loro bambole, fatto di eco-pellicce colorate, scarpe con il tacco abbinate a calze sportive e capelli colorati. Per la primavera 2021 sono in arrivo altre due bambole con look che non passeranno inosservati. Alleata di stile di Barbie è una vera esperta di look: Valentina Ferragni. L’influencer, che conosce già bene il mondo di Barbie, riceverà una special gift box contenente una Barbie Extra e un accessorio ispirato alla doll. Con quest’ultimo, dovrà creare un look Extra, con cui possa sentirsi sicura di sé e che darà il via, il 22 febbraio, a una challenge su Instagram. Si uniranno alla sfida Chiara Maci, Ludovica Sauer e Daniela Zuccotti, tutte chiamate a creare, ispirandosi alla Barbie Extra che riceveranno, il loro look unico.

Un format itinerante in quattro città per Quattrozampeinfiera

La manifestazione Quattrozampeinfiera, quest'anno prevista nel primo semestre, prevede un format itinerante che toccherà quattro città italiane (Bologna, Roma, Torino, Napoli) per otto giornate complessive di informazione, formazione, divertimento e shopping in compagnia del proprio amico a quattro zampe, in una versione outdoor, per garantire la sicurezza di espositori e visitatori. Nel secondo semestre, in base all'andamento epidemiologico dei contagi, le altre due tappe – Milano e Vicenza - saranno proposte probabilmente in versione indoor, sempre nel rispetto delle norme anti Covid-19. Molteplici le attività programmate, tra cui numerose aree educative, di prevenzione e interazione sportiva, coordinate da esperti del settore per rendere ancora più consapevoli i possessori di cani e gatti.

17 febbraio 2021

La Creative Academy ridisegnerà la comunicazione di Dole

Da un'idea di Giusto Curti, amministratore delegato di Dole Italia, nasce la Dole Creative Academy, un think tank strategico-creativo guidato da McCann Worldgroup Italy e formato da oltre 50 studenti del corso di Food Marketing e Strategie Commerciali dell’Università Cattolica di Piacenza, che avrà il compito di definire la nuova strategia creativa multicanale del brand Dole in Italia. Per tre mesi gli studenti della Cattolica, affiancati dai manager di Dole e dai planner di McCann, saranno gli strategist responsabili dell’intero processo, per poi dividersi in cinque agenzie creative che dovranno gareggiare, come nella realtà, ideando la campagna di comunicazione più in linea con il posizionamento del brand e gli obiettivi di marketing dell’azienda. "Pensare fuori dagli schemi è ciò che ci ha portato a lanciare questa sfida innanzitutto con noi stessi. L’obiettivo è poter ridisegnare la comunicazione in Italia puntando sulla freschezza di idee, la passione e il fervore di giovani talenti che verranno indirizzati da alcuni tra i migliori professionisti in Italia - dichiara Curti - Siamo certi che il risultato finale sarà in grado di soddisfare le nostre aspettative in modo ottimale".

Bmw Group Italia dalla parte dei giovani con #AncheioManifesto

L'associazione Parole O_Stili oggi celebra il quarto anniversario del Manifesto della comunicazione non ostile e per festeggiare questo compleanno ha deciso di fare un regalo a tutti con il lancio di #AncheIoInsegno, piattaforma realizzata in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione che sarà a supporto di tutti i 170mila docenti italiani, mettendo a disposizione i progetti didattici realizzati per gli oltre 800mila studenti che già hanno lavorato sui principi del Manifesto della comunicazione non ostile e su tematiche come la cittadinanza digitale e l'uso consapevole del web.
La piattaforma, liberamente accessibile a tutti previa iscrizione, è raggiungibile al link ancheioinsegno.it. Il programma #AncheioManifesto è una festa speciale e sono previsti anche dei regali, non destinati a chi fa il compleanno bensì a tutti gli invitati. Si tratta di una serie di iniziative che aziende e altre realtà hanno voluto finanziare e realizzare attraverso l'associazione Parole O_Stili nel 2021. Bmw Group Italia ha deciso di supportare un progetto orientato alla formazione ed educazione delle nuove generazioni sui temi della sostenibilità e delle competenze digitali. In concreto, Bmw Group Italia svilupperà un piano didattico di sostenibilità (per tutti gli ordini e gradi scolastici) che andrà ad integrarsi al più articolato Percorso di educazione civica di Parole O_Stili e alla nuova piattaforma 'Anche io Insegno'. Il piano didattico sarà completamente digitalizzato, sfruttando appieno le potenzialità della Rete, sia in termini di coinvolgimento che di efficacia nell’apprendimento. L'iniziativa si inserisce tra quelle che il Bmw Group Italia realizza e supporta con il programma di corporate social responsibility SpecialMente.

Dei libri storici sul Cavallino Rampante in vendita per beneficenza

Domani, anniversario della nascita di Enzo Ferrari, verranno messi in vendita per beneficenza dei libri storici donati dalla sua famiglia. Volumi da collezione e pubblicazioni in tiratura limitata sulla storia del Cavallino Rampante saranno acquistabili presso il Ferrari Store del Museo Enzo Ferrari di Modena e saranno prenotabili su Musei.ferrari.com dai collezionisti di tutto il mondo. Il ricavato verrà interamente devoluto all’associazione 'Centro Dino Ferrari'. Fondata nel 1984 da Enzo Ferrari in memoria del figlio Dino, l’associazione sostiene e promuove presso l'Ospedale Maggiore Policlinico di Milano la ricerca scientifica nel campo delle malattie neuromuscolari, neurodegenerative e cerebrovascolari. L’iniziativa nasce da un’idea di Piero Ferrari, presidente onorario dell’associazione e vicepresidente della casa di Maranello, che ha firmato personalmente ogni copia. Un ex libris speciale certifica inoltre la provenienza della pubblicazione e spiega la causa benefica che la rende ancora più preziosa. Fra i titoli disponibili, alcune storiche edizioni delle opere scritte dallo stesso Enzo Ferrari: 'Piloti, che gente…' del 1987 e 'Una vita per l’automobile', sia nell'edizione del 1998 che nella versione in tiratura limitata e numerata, inserita in uno speciale cofanetto celebrativo. Sarà in vendita anche l'Annuario Ferrari del 1989, pubblicato a un anno dalla scomparsa del fondatore.

Il cartone? Prima del riciclo, lo usa micio. I consigli di Comieco

Oggi, 17 febbraio, ricorre la Giornata nazionale del gatto, occasione che Comieco sfrutta per rivolgere un appello ai padroni dei gatti: "Apprezzate la carta e il cartone come fanno i nostri amici felini e rendete le loro cuccette di carta sicure eliminando punti metallici.
Dopo l'uso, l'imballaggio dev'essere correttamente differenziato 
Costruite casette, tiragraffi e giochi per loro e regalateglieli il giorno della loro festa. Poi, però, ricordatevi di riciclarli correttamente". Ma perché i gatti amano così tanto le scatole di cartone? Una ricerca dell'Università di Utrecht ha scoperto che sono molteplici i motivi per cui le trovano  irresistibili: il fatto di entrare in uno spazio ristretto li fa sentire protetti; offrono un nascondiglio perfetto; essendo il cartone un ottimo isolante termico, li mantiene al caldo; la consistenza del cartone sotto le unghie è estremamente piacevole. Riutilizzare carta e cartone creativamente per rendere la propria casa 'a misura di micio' è semplice e alla portata di tutti: basterà visionare uno dei numerosi tutorial online e riutilizzare imballaggi in carta e cartone e tubi di diverse dimensioni (come la parte centrale dei rotoli di carta igienica e carta da cucina) per creare percorsi, nascondigli e vere e proprie 'case sostenibili'. E se micio poi si stufa? L'impegno nella corretta differenziazione degli imballaggi in carta e cartone assicura un’efficiente filiera del riciclo e permette così alla carta di tornare a nuova vita. Un gesto responsabile da fare quotidianamente, seguendo le semplici indicazioni fornite da Comieco per il corretto conferimento degli imballi in cartone: appiattire le scatole; eliminare lo scotch; eliminare i punti metallici; conferirle nel contenitore della carta.

16 febbraio 2021

Da Uber 20mila corse gratuite per recarsi ai centri vaccinali

Il servizio è attivo a Milano, Bologna, Roma e Napoli
Uber supporta la campagna di vaccinazione in Italia mettendo a disposizione 20mila corse gratuite nelle città di Milano, Bologna e Roma, dove è presente con il servizio Uber Black, e Napoli, dov'è attivo il servizio Uber Taxi, per aiutare le persone più vulnerabili a ricevere in maniera veloce, agevole e sicura il vaccino per il Covid-19 e sostenere il governo italiano nella lotta al Coronavirus. Ogni utente Uber delle città coinvolte nell'iniziativa avrà a disposizione due corse, fino a un massimo di 25 euro ognuna, per raggiungere uno dei circa 40 centri vaccinali attualmente attivi a Milano, Bologna, Roma e Napoli, e già geolocalizzati nell'app Uber. Le persone potranno scegliere di prenotare la corsa per sé stessi o richiederla per un proprio parente o conoscente che è stato chiamato a vaccinarsi o a fare una visita medica di pre-vaccinazione, o ad altri spazi vaccinali che potrebbero essere attivati nelle prossime settimane.

Le calzature Massimo Dutti si provano con l'app Shoes Experience

Il servizio sfrutta la realtà aumentata
Massimo Dutti continua a offrire nuove esperienze di acquisto. Con il nome Shoes Experience, il marchio lancia un nuovo strumento con cui sarà possibile testare le sue collezioni di calzature casual-sportive con un solo clic attraverso l'app disponibile per iOS e Android. Quest'innovativo sistema di selezione dei prodotti, che utilizza la realtà aumentata, offre un livello di esperienza superiore e mantiene il brand nella sua posizione di punto di riferimento nel campo della customer experience. Per poter indossare le ultime novità sportive i clienti dovranno solo scegliere un modello dalla selezione proposta all’interno della collezione donna o della collezione uomo e puntare la fotocamera del proprio smartphone su piedi in modo che la realtà aumentata faccia il resto. La realtà aumentata e virtuale applicata alla vendita online attraverso nuove funzionalità come Shoes Experience rappresenta un sostanziale miglioramento della customer experience e, di conseguenza, della differenziazione del brand. Un altro vantaggio che il nuovo servizio consente è quello di pubblicare il risultato sui social network, nonché di acquistare sull’online store di Massimo Dutti il modello che il cliente ha provato. Il servizio si aggiunge all'insieme degli strumenti tecnologici che l'azienda mette a disposizione del cliente per arricchire il processo di acquisto. Nel punto vendita infatti, attraverso lo shop by iPod, il nuovo strumento permetterà al cliente in negozio di testare in modo virtuale quei modelli che non sono disponibili a magazzino.

15 febbraio 2021

Alla community Fifa 21 i consigli calcistici di Ciccio Graziani

Sony Interactive Entertainment Italia
lancia un nuovo format per la community di EA Sports Fifa 21 e per tutti gli appassionati del mondo del calcio. A partire da oggi, lunedì 15 febbraio, infatti, un ospite d'eccezione - con una longeva storia da dirigente sportivo, calciatore e allenatore - scende nuovamente in campo per dispensare preziosi consigli alla community Fifa 21. Il mitico Ciccio Graziani sarà protagonista, sui canali PlayStation, di due video a settimana contenenti suggerimenti per creare la formazione più competitiva di sempre e sviluppare abilità utili in Fifa Ultimate Team. Dopo aver guardato ogni video di Graziani, tutti gli utenti potranno mettere alla prova le conoscenze acquisite con un quiz disponibile sul sito paroladiciccio.it. Solo i veri appassionati e studiosi riusciranno a conquistare l’ambito attestato di Ciccio Graziani e diventare dei veri campioni. Per partecipare alla modalità Fut di Fifa 21 sia su PlayStation4 (PS4) sia su PlayStation5 (PS5), è necessario un abbonamento PS Plus, grazie al quale si ha la possibilità di giocare online.

La scintilla d'amore con birra Peroni scatta anche su Tinder

Da 175 anni Peroni è la fedele compagna delle serate insieme, è la birra che unisce gli italiani per il piacere di stare insieme al di là di ogni differenza. Ma quest'anno, più che mai, uscire e incontrare l'anima gemella è quanto mai complicato. Non è un caso, dunque, che oggi ben 10 milioni di italiani si incontrino, si cerchino e si trovino su Tinder, la popolare app di dating online. E allora tutti gli italiani che hanno un profilo su Tinder, da ieri 14 febbraio, festa degli innamorati, possono imbattersi in un partner frizzante e seducente di nome Peroni. Basterà fare il classico swipe per verificare se… scatta la scintilla. Una volta che appariranno le magiche paroline 'It's a match', la birra italiana per eccellenza chiederà ai suoi lover di testimoniare l'incontro spumeggiante con un'immagine o un video, che andranno a popolare le stanze social (canale FB di Birra Peroni e @peronixsempre su IG) e web di PeronixSempre.

Francesca Michielin e Fedez insieme sul palco di Sanremo

Prenderà il via il 2 marzo la 71esima edizione del Festival di Sanremo. Nella categoria campioni ci saranno anche Francesca Michielin e Fedez, che canteranno insieme il brano 'Chiamami per nome'.
Lei ha già partecipato alla kermesse canora,
per lui sarà la prima volta (ph. Fabrizio Cestari)
Lei torna a Sanremo dopo il successo del secondo posto del 2016 con il brano 'Nessun grado di separazione', per lui sarà la prima volta sul palco dell'Ariston. Scritto da Federico Lucia, Francesca Michielin, Davide Simonetta, Alessandro Mahmoud, Alessandro Raina e prodotto da d.whale, il brano segna il ritorno dei due artisti insieme dopo i successi di 'Magnifico' e 'Cigno Nero'. 'Chiamami per nome' nasce dalla voglia di sancire un'amicizia e una fortunata collaborazione artistica e il Festival di Sanremo 2021 sarà l’occasione unica per unire i loro due mondi. "Federico ed io abbiamo collaborato tanto tempo fa. Eravamo sicuramente più giovani, ma oggi come allora è forte la nostra voglia di fare qualcosa di bello attraverso la musica. Se guardo indietro, siamo cambiati tantissimo, siamo cresciuti, abbiamo seguito le nostre strade, ma siamo sempre noi, con la stessa voglia di mostrarci come siamo. A marzo è uscito Feat, un album condiviso con tanti amici, e oggi sono felicissima che sia nata questa nuova collaborazione con Fede. Sempre durante il lockdown Federico mi ha invitata a condividere il suo balcone in diretta Instagram, le nostre voci si sono di nuovo incrociate e ci è tornata la voglia di condividere ancora un momento speciale, questa volta a Sanremo. Non vedo l’ora di tornare a esibirmi all'Ariston ed essere insieme a lui su quel palco è un regalo grandissimo", racconta Michielin. "Il Festival ha fatto un grandissimo salto di qualità negli ultimi anni ed è tornato a rappresentare lo stato attuale della musica italiana, in tutta la sua contemporaneità. Con Francesca non ci sentivamo da un po' e ci siamo ritrovati durante il primo lockdown, grazie a una delle dirette IG che si facevano dai balconi. Dopo quell’occasione, abbiamo parlato di futuro, di cosa ci sarebbe piaciuto fare e alla fine siamo qui, insieme. In un anno senza concerti, il Festival è l'unica grande occasione per cantare dal vivo", ha commentato Fedez.

14 febbraio 2021

Gismondi 1754 dona una vacanza a 50 bambini degenti

La spensieratezza è alla base della scelta di Gismondi 1754, storica realtà genovese che da sette generazioni produce gioielli di altissima gamma, di sostenere le spese del progetto 'Vacanze assistite' della Fondazione G. e D. De Marchi, progetto dedicato ai piccoli pazienti in cura presso la Clinica Pediatrica De Marchi. Un gioiello, nato osservando i bambini che, spensierati, raccolgono sulla spiaggia dei piccoli pezzi di vetro levigati dalla forza del mare, diventa così strumento di benessere per altri bambini, permettendo di donare loro quella spensieratezza che gli viene negata nei difficili periodi di cura. Gismondi 1754, con quelle pietre, produce preziosi braccialetti chiamati Prìa de Mä ('pietre di mare' in genovese) il cui ricavato, ogni anno, viene destinato a progetti di solidarietà dedicati ai bambini. Il ricavato della vendita dei gioielli disponibili presso le gioiellerie di Genova e Milano, come pure online, verrà impiegato per sostenere le spese di una vacanza per circa 50 piccoli degenti in cura presso la Clinica Pediatrica De Marchi per emopatie e tumori dell'infanzia.

13 febbraio 2021

Tour virtuale della mostra su Breer alla Fondazione Dalle Nogare

La Fondazione Antonio Dalle Nogare annuncia che la retrospettiva 'Time Out' dedicata a Robert Breer, tra i fondatori dell'avanguardia americana, è ora fruibile digitalmente attraverso un tour virtuale disponibile sul sito della Fondazione. Il visitatore potrà esplorare virtualmente l'intero corpus di opere in mostra e approfondirne i contenuti con le audioguide realizzate dal personale di mediazione. Per l'occasione, inoltre, è stata pubblicata un'intervista video tra Vincenzo de Bellis, direttore artistico e curatore della Fondazione, e Nathalie Boutin, della galleria gb agency, a Parigi, che svela interessanti retroscena sulla vita e sull'opera dell'artista sperimentale. In mostra anche un estratto di un minuto del film Form Phases IV (1954), considerato uno dei più importanti dell'artista, e un contributo audio della co-curatrice Micola Brambilla. La Fondazione Antonio Dalle Nogare conduce anche alla scoperta di un luogo sempre aperto e accogliente: il mondo dei libri. Spulciando nella biblioteca della Fondazione si scoprono dettagli sorprendenti nascosti tra le pagine di volumi e cataloghi. Nell'ambito della campagna digitale #throughthepages, la Fondazione condivide contenuti esclusivi tratti da libri d'artista e cataloghi rari ogni settimana.

12 febbraio 2021

L'evoluzione e la crescita di Astra Make-Up passano dal rebranding

Il futuro? Per Astra Make-Up è all'insegna dell'ottimismo, in controtendenza rispetto alle attese del mercato.
La linea per la cura delle unghie SOS Nail Care
L'azienda cosmetica umbra, fondata a Todi nel 1988 con la mission di creare cosmetici made in Italy di alta qualità, sicuri, dalle elevate performance e dal prezzo accessibile, dal 2018 ha infatti attuato una importante operazione di rebranding, che ha riguardato sia il total restyling dei prodotti in trend sia la scelta di nuovi canali di comunicazione. Evoluzione raccontata dal direttore generale Simone Settimi: "In questi trent'anni ci siamo evoluti costantemente, ma tutti i cambiamenti sono sempre avvenuti nel segno della continuità, senza perdere di vista il nostro Dna e i principi che ci contraddistinguono, quelli che ci hanno permesso di ottenere la fedeltà di numerosi consumatori in Italia e, da qualche anno, anche a livello globale: oggi siamo presenti in oltre 30 Paesi".
La collezione Your Zen Routine, un rituale quotidiano
"Il 2020 è stato un anno difficilissimo a causa della pandemia - prosegue Settimi-. Una sorta di Terza Guerra mondiale che ha messo in difficoltà tutti i settori, cosmetica inclusa. Ma la crisi non ci ha colti impreparati, anzi è stata una grande prova di resilienza e un'occasione per riproporci al mercato con una forza rinnovata. Sostenibilità, inclusività, diversità e trasversalità sono le parole-chiave che si sono aggiunte al nostro Dna e che ci permetteranno non solo di mantenere quote di mercato, ma anche di allargare gli orizzonti raggiungendo obiettivi prestigiosi sia nella rinnovata normalità di mercato sia nell'economia 4.0". Asset della crescita di Astra Make-Up continueranno a essere "la ricerca e sviluppo del prodotto, la salvaguardia del pianeta e l'unicità delle persone", sottolinea la marketing director Arianna Menditto. Venendo alle novità di prodotto, disponibili da febbraio, spicca la linea unghie SOS Nail Care, composta da cinque trattamenti nail care per ripristinare la bellezza e la forza delle unghie soggette a ingiallimento, striature, rotture o macchie. Esce sempre questo mese anche la collezione di preparazione al trucco Your Zen Routine, poker di novità finalizzate alla massima resa e tenuta del make up. Come il nome lascia intendere, a caratterizzare Your Zen Routine, composta da Ritual fixing Mascara, Ritual Eye Primer, Ritual Gold Serum e Ritual Extreme Fixing Spray, è una sensorialità in grado di rendere il momento del make-up un piacevole rituale quotidiano. I prodotti Astra Make-Up sono commercializzati, oltre che sull'eshop del brand, in 3.500 punti vendita, tra farmacie, parafarmacie, profumerie e grandi catene.

Revolver, il programma di Ringo, approda su Virgin Radio tv

Tutti i giorni in diretta simulcast radio/tv, dal 15 febbraio
Lunedì 15 febbraio 'Revolver', lo storico programma di Ringo in onda su Virgin Radio dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 16, approderà in televisione su Virgin Radio Tv (al 257 del digitale terrestre), il canale con tutta la musica e tutto il mondo di Virgin Radio. Accesa da novembre 2018, Virgin Radio Tv è lo spazio televisivo dove lo style rock – marchio di fabbrica di Virgin Radio - prende forma, dimensione e colore: un flusso di videoclip alternati a interviste esclusive realizzate alle leggende del rock, basti pensare all’incontro di Ringo con Slash nel suo studio a Los Angeles e con i Queen, a quando Paola Maugeri ha intervistato a New York il grande Roger Waters o alla recente chiacchierata di Giulia Salvi con gli AC/DC. La direzione musicale del canale è di Alex Benedetti, direttore dell'emittente. A partire dal 15 febbraio quest'offerta, che un brand verticale come Virgin Radio può offrire all’interno del panorama televisivo attuale, sarà arricchita ulteriormente dalla presenza di 'Revolver', il programma di Ringo, un'istituzione per tutti i rocker italiani. In 'Revolver', Ringo percorre tutti giorni i sentieri del rock di ieri e di oggi, mettendo insieme grandi classici e novità, notizie e curiosità con uno stile diretto, brillante e ironico. Ora anche in diretta simulcast radio/tv. La partenza è anticipata da una campagna di advertising curata e pianificata internamente e declinata in tv - reti Mediaset - e sui canali digital e social.

11 febbraio 2021

Foodlab opera un rebranding e lancia la linea gourmet Fumara

Dalla ventennale esperienza di Foodlab, l'azienda ittica di Polesine Zibello (Pr) fondata da Gianpaolo Ghilardotti e dai suoi fratelli e che quest'anno ha dato il via a un completo rebranding dei suoi prodotti, nasce la nuova linea di salmoni affumicati Fumara, com'è chiamata in dialetto la nebbia della food valley parmigiana. Fumära è infatti la nebbiolina soffusa e malinconica che avvolge le terre del Po e che, nell'immaginario dell'azienda, pare quasi fondersi agli aromi di un'affumicatura morbida. La nuova linea Fumara comprende salmoni dell'Atlantico (dalla Norvegia e dalla Scozia) e salmoni selvaggi Sockeye dell'Oceano Pacifico (dall'Alaska) lavorati a mano freschi, mai congelati. Salmoni proposti al naturale, aromatizzati o affumicati secondo una tecnica lenta perfezionata da Foodlab per conferire al prodotto gusto e aroma inconfondibili. Dedicata ai consumatori più esigenti, la gamma di eccellenze di mare Fumara consta inoltre di cotti al vapore di cui fanno parte anche pesce spada, tonno e merluzzo. Leader in Italia nel mercato di riferimento e presente in rinomati ristoranti e numerose insegne distributive, Foodlab -The italian salmon philosophy ogni anno lavora 2mila tonnellate di materie prime.

American Express coinvolge i tifosi al Frecciarossa Final Eight

American Express
per la prima volta è platinum sponsor in Italia di Frecciarossa Final Eight 2021 a sostegno del talento e della volontà di offrire esperienze uniche ed emozionanti ai consumatori da vivere come protagonisti. Il Frecciarossa Final Eight 2021 si giocherà da oggi al 14 febbraio al Mediolanum Forum di Milano, per sostenere per la prima volta la Lega Basket Serie A, contribuendo a valorizzare il basket italiano e i suoi giovani talenti. Per rendere accessibile, coinvolgente e condivisibile l’esperienza vissuta in occasione di questo grande evento sportivo, American Express innova la modalità di partecipazione, offrendo la possibilità di diventare protagonisti grazie al tifo virtuale sui led a bordo campo. Coinvolti tutti i titolari di carta e tutti i tifosi nell’evento, invitati a interagire attivamente: si può condividere il proprio video di esultanza nel fanwall personalizzato con i colori della squadra del cuore che verrà proiettato nel led del Mediolanum Forum in occasione di ogni schiacciata o tiro da tre realizzato dai giocatori in campo. Una possibilità che si traduce in maggiore partecipazione e supporto ai giocatori della Lega Basket Serie A, facendo sentire loro il sostegno dei tifosi, come se fossero a bordocampo.
La sponsorizzazione prevede anche un premio speciale di American Express dedicato al miglior tiratore da tre per valorizzare il talento, premiando il giocatore che si sarà distinto segnando più tiri da tre punti e mostrando in gara le proprie capacità a supporto della squadra.

10 febbraio 2021

Wiko affianca la campionessa di snowboard Raffaella Brutto

L'hashtag per seguirla sui canali social è #LetsPowerUp
Il brand franco-cinese Wiko ha scelto di sponsorizzare la campionessa italiana di snowboard Raffaella Brutto, tre volte partecipante alle Olimpiadi invernali. Una collaborazione iniziata già a fine 2020 e che quest'anno trova un’articolazione più completa e strutturata. L'atleta sarà infatti protagonista, da febbraio ad aprile, di una campagna di contenuti social per Wiko che racconteranno la sua passione per lo snowboard, i suoi allenamenti, così come i momenti di relax tra una gara e l’altra. Suo fedele compagno, per immortalare questi momenti, lo smartphone Wiko View5, dispositivo di ultima generazione con schermo immersivo, quad camera e batteria long lasting. Non a caso, l’hashtag che Raffaella Brutto utilizza sui suoi canali social è #LetsPowerUp: un accento sull’autonomia, ma anche sulla libertà di poter fare quello che si vuole. Il logo Wiko è inoltre presente sulle tavole da snowboard dell’atleta, impegnata anche in attività di comunicazione e pr al fianco del brand.

09 febbraio 2021

Lenovo title partner del Ducati MotoGp Team per tre anni

Dal nuovo accordo pluriennale di partnership tra Lenovo e Ducati nasce il 'Ducati Lenovo Team'. 
La multinazionale di tecnologia diventa title partner del Ducati MotoGp Team, portando nel mondo delle corse motociclistiche le più innovative tecnologie hardware nella gestione dei progetti di data analytics, intelligenza artificiale e soluzioni software avanzate. In qualità di partner tecnologico ufficiale dal 2018, Lenovo in questi anni ha già fornito agli ingegneri e ai progettisti della scuderia Ducati algoritmi per le corse motociclistiche sia per le moto da competizione sia per quelle da strada. Un partnership che oggi viene ulteriormente potenziata. "Secondo le previsioni, il mercato globale degli sport motoristici continuerà a crescere del 10% all'anno fino al 2025, guidato in parte dal ruolo dell'IT nel mondo delle corse motociclistiche sempre più basate sui dati.
I due premium brand condividono i valori di velocità, prestazione e innovazione 
Questo è il motivo per cui Lenovo e Ducati, due premium brand che condividono i valori di alta velocità, prestazioni potenti e innovazione, hanno scelto di rafforzare la partnership ai massimi livelli", ha affermato Luca Rossi, senior vice president di Lenovo Group. Il marchio Ducati è conosciuto in tutto il mondo come la più pura espressione di tecnologia, design e passione per il motorsport e questa partnership è per Lenovo un'importante visibilità a livello internazionale. Il sodalizio, all'insegna di velocità, flessibilità e mobilità, rafforza lo status di Lenovo come leader tecnologico globale in grado di consentire a Ducati di guidare in modo ancora più veloce, smart e con prestazioni migliori, consolidando così la gloriosa eredità della casa motociclistica di Borgo Panigale. L'annuncio della partnership è stato fatto oggi contestualmente alla presentazione da parte della casa bolognese del team Ducati, con i due nuovi piloti Jack Miller e Francesco 'Pecco' Bagnaia, che dal 28 marzo saranno in pista in Qatar in sella alle nuove rosse Desmosedici GP.

Challenge in blu contro il bullismo per il Safer Internet Day

Giunge alla quinta edizione 'BullisNO - Chi Bulla Perde', un evento nazionale di formazione volto a contrastare ogni forma di discriminazione, violenza online, bullismo e cyberbullismo.
L'iniziativa porta la firma di Fare x Bene e Ovs
L'incontro, che si svolgerà mercoledì 10 febbraio dalle ore 10 in videoconferenza, sarà interamente condotto da peer educator. In occasione della Giornata Nazionale contro il Bullismo e del Safer Internet Day, la Giornata mondiale per la sicurezza in rete, Ovs e Fare x Bene - entrambi membri dell'advisory board di Generazioni Connesse, progetto del Safer Internet Centre Italia coordinato dal Miur - promuovono un momento di formazione, scambio di opinioni, esperienze e idee tra ragazzi, insegnanti, istituzioni ed esperti del settore. L'incontro sarà moderato da Annalisa Monfreda, donna, mamma, scrittrice e giornalista esperta del mondo dei giovani. Sarà possibile seguire l’appuntamento in diretta sul canale YouTube di Fare x Bene. In seguito alla precedente esperienza, che ha coinvolto gli istituti delle municipalità di Milano e ha visto l’avvio di un innovativo programma di Peer Education, ora l'iniziativa si estende a tutta Italia, con la selezione di nove scuole secondarie di secondo grado di altrettante regioni. Le classi prime e seconde saranno invitate a partecipare agli incontri di sensibilizzazione, prevenzione e contrasto dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo con il team di Fare x Bene (avvocati, psicologi, esperti digital e docenti referenti bullismo) e sarà in seguito selezionato e formato un gruppo di peer educator per ogni scuola. I Peer formati nelle nove scuole (tre al nord, tre al centro e tre al sud) realizzeranno, con i loro coetanei milanesi, il primo Manifesto peer nazionale 'BullisNO'. Per sensibilizzare sull’uso sicuro e consapevole del web e dei social, è attiva una challenge su TikTok, in cui i ragazzi sono invitati a pubblicare un post indossando qualcosa di blu, colore simbolo della lotta contro ogni forma di violenza e discriminazione tra pari.

Sponsorship tecnica con iGuzzini per illuminare il Cenacolo

Oggi riapre il Museo del Cenacolo Vinciano. Il museo milanese sarà aperto (in via transitoria fino al 21 febbraio) dal martedì al venerdì con i seguenti orari per il pubblico: primo accesso 9.45, ultimo 18.45. I sabati e le domeniche, salvo modifiche all'attuale normativa di contenimento del Covid-19, resterà chiuso. Gli ingressi possono essere prenotati online, con prevendita settimanale, o acquistati anche il giorno stesso della visita alla biglietteria del museo, dalle 9.30 alle 18.30, sino alla saturazione dei posti disponibili. Nel corso dei prossimi mesi il Cenacolo sarà sottoposto a diversi, significativi interventi realizzati sia con fondi del Mibact sia con il sostegno di soggetti privati. Dall'autunno il Cenacolo risplenderà di luce nuova. Grazie a una sponsorizzazione tecnica di iGuzzini e al progetto di Massimo Iarussi, il refettorio sarà dotato di una nuova illuminazione, ancora più efficace di quella attuale. Si prevede sia di abbattere ulteriormente la quota di lux potenzialmente nocivi per la conservazione dell'opera di Leonardo da Vinci sia di migliorare l'esperienza del visitatore, facendo comprendere meglio la complessità dell'ambiente e le sue funzioni in origine. Le decorazioni saranno esaltate con discrezione in un percorso in cui la luce diventerà filo conduttore del racconto.