31 dicembre 2019

'Tolo Tolo', l'odissea dei migranti africani vissuta da Checco Zalone

Raccontare l'odissea dei migranti dall'Africa all'Italia facendo riflettere, commuovere e ridere di gusto?
Prodotto da Taodue, il film esce l'1 gennaio con Medusa
Di questi tempi solo quel genio di Luca Medici, in arte Checco Zalone, poteva cimentarsi in un'impresa tanto ambiziosa quanto azzardata e centrare il bersaglio. Ma 'Tolo Tolo', il suo nuovo film (il quinto), in uscita l'1 gennaio 2020 con produzione della Taodue Film di Pietro Valsecchi e distribuzione di Medusa, in realtà fa molto di più: tratta sì, e con sorprendente realismo e cura dei dettagli, del dramma di coloro che fuggono dalla guerra e dalla miseria del continente nero, rischiando la vita in innumerevoli situazioni (che, grazie all'irresistibile 'checcozalonaggine', riescono sempre a virare verso il comico) ma mette anche in luce, senza ombra di moralismo e con quella tipica rudezza esilarante e sconsolata dell'attore barese, alcune delle tante, troppe piaghe che affliggono l'Italia contemporanea: la burocrazia e le tasse che affossano lo slancio imprenditoriale, l’assenza di meritocrazia che avvantaggia gli inetti, i rigurgiti fascisti e il culto dell’uomo forte al potere, il razzismo, la scomparsa dell'empatia verso i più deboli, il populismo compiaciuto di certi programmi tv. Tutti segni tangibili di un Paese sfinito, incattivito, in declino. E infatti, nel film, un Checco sedicente 'sognatore' spiantato ma dai gusti raffinati, reduce da un fallimento imprenditoriale a Spinazzola, nelle Murge pugliesi, sopraffatto dai debiti e in fuga da due ex mogli e un nugolo di parenti infuriati, trova lavoro (e un amico) in un resort di lusso in Africa.
Luca Medici ha anche scritto e, per la prima volta, diretto questo suo quinto film
Fino a quando lo scoppio della guerra civile non lo costringe a far ritorno in patria, sulla travagliata rotta dei migranti, affrontando via via gli stenti nel deserto, il sequestro, il campo profughi libico trasformato in centro di detenzione dove si consumano abusi e violenze, la traversata in mare a bordo di un barcone con un minore senza genitori ('Tolo Tolo' significa proprio 'solo solo') e, come se non bastasse, il divieto di sbarco in un porto italiano. Tutte situazioni tristemente note, ma su cui questo film dalla lunga gestazione e dal grande sforzo produttivo, che il talentuoso Luca Medici ha interpretato e per la primissima volta diretto (oltre che scritto e sceneggiato con Paolo Virzì), riesce a farci riflettere in modo nuovo grazie a quella sua impronta dissacrante e politicamente scorretta, ma tanto carica di buonsenso, sorrisi e umanità.

30 dicembre 2019

Esce il video del brano 'L'anno che verrà' di Lucio Dalla

Da oggi è online il video di 'L'anno che verrà' diretto da Marco Pellegrino. Il brano, indimenticabile successo di Lucio Dalla, racconta i pochi minuti che precedono la mezzanotte del nuovo anno, solitari, malinconici e sospesi tra presente e futuro.
Nella propria, apparentemente triste, solitudine un uomo si riflette nel se stesso di domani che, complice e 'amico', lo rassicura per i giorni che verranno. Dal 10 gennaio il video sarà proiettato nella sala cinema all'interno della Fondazione Lucio Dalla a Bologna (via D'Azeglio 15). Il brano è contenuto in 'Lucio Dalla' - Legacy Edition uscito quest'anno in occasione dei 40 anni del disco del cantautore bolognese. Il disco è stato rimasterizzato negli Studi Fonoprint di Bologna da Maurizio Biancani che ha trattato anche il disco originale insieme a Dalla nel 1979. Il campionamento digitale del master tape originale fatto a 192 khz e 24 bit, ha permesso di recuperare le sonorità originali, non falsate da precedenti interventi.

29 dicembre 2019

Allestita a Milano la mostra 'Il Duomo al tempo di Leonardo'

L'esposizione è aperta dal 22 novembre 2019 al 23 febbraio 2020
Nell'ambito delle iniziative celebrative dei 500 anni dalla scomparsa di Leonardo da Vinci, la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano rende omaggio al genio fiorentino raccontando con una mostra, aperta al pubblico dal 22 novembre 2019 al 23 febbraio 2020 al Museo del Duomo, il suo coinvolgimento nelle vicende del cantiere della Cattedrale alla fine del Quattrocento. L'esposizione 'Il Duomo al tempo di Leonardo' disegna il 'volto' del Duomo negli anni in cui il genio rinascimentale venne chiamato, insieme ad altre menti eccelse, a risolvere una delle più affascinanti sfide della sua storia: la costruzione del tiburio. La mostra nasce sotto la direzione del Comitato scientifico della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano all'interno della Sala Gian Galeazzo del Museo del Duomo, è patrocinata dall'Arcidiocesi di Milano, dal Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, da Regione Lombardia, dal Comune di Milano, dal Comitato nazionale per la Celebrazione dei 500 anni della morte di Leonardo da Vinci, e promossa in collaborazione con il Politecnico di Milano.
Leonardo venne chiamato a progettare il tiburio
L'esposizione è resa possibile anche grazie al sostegno di Borsa Italiana e di Eberhard Italia. Grazie al Politecnico, che supporta il cantiere della Cattedrale nel monitoraggio continuo del Monumento, e a partire dai rilievi realizzati dal dipartimento di Ingegneria delle costruzioni sul tiburio nell'ultima campagna di restauro, è stato realizzato un approfondimento multimediale che permette d'immaginare, rielaborando graficamente i disegni realizzati da Leonardo nel Codice Atlantico, la soluzione proposta dal genio fiorentino per la realizzazione del tiburio. Il percorso espositivo vero e proprio, preceduto da una parte immersiva che condurrà il visitatore nel cantiere del Duomo dalla contemporaneità alla Milano quattrocentesca, è suddiviso in cinque sezioni, con l'esposizione di documenti, libri, disegni e opere di proprietà della Veneranda Fabbrica del Duomo e di altri importanti enti milanesi: 'Il cantiere del Duomo nel Quattrocento', 'Il cantiere armonico di Franchino Gaffurio', 'Leonardo e il Duomo, La sfida del tiburio'; 'La guglia maggiore', con un approfondimento dedicato ai lavori sul tiburio di questi anni.

28 dicembre 2019

Al Museo del Tessuto di Prato i costumi del film 'Pinocchio'

Si potrà visitare fino al 22 marzo 2020 al Museo del Tessuto di Prato una mostra dedicata al pluripremiato costumista cinematografico Massimo Cantini Parrini.
Il bozzetto del costume di Geppetto
Il bozzetto del costume di Colombina
L'esposizione presenta in anteprima assoluta il suo ultimo, straordinario lavoro: oltre 30 costumi realizzati per il film 'Pinocchio' di Matteo Garrone, uscito ieri nelle sale con 01 Distribution e interpretato da un cast di assoluta eccezione, con Roberto Benigni nei panni di Geppetto, Gigi Proietti di Mangiafuoco, Rocco Papaleo e Massimo Ceccherini in quelli del Gatto e la Volpe. Dei costumi in mostra, 25 sono stati realizzati dalla Sartoria Tirelli, 5 dalla Sartoria Costumi d'Arte Peruzzi, 2 da Cospazio 26, mentre le parrucche da Rocchetti e Rocchetti. Il percorso espositivo si articola in due sezioni: la prima dedicata al costumista, alle sue fonti d'ispirazione, al suo lavoro creativo e sul set. La seconda sezione è incentrata sui costumi del film, accompagnati da immagini tratte dal film stesso, dalla riproduzione di alcune scenografie e da alcuni simbolici oggetti di scena. L'idea di esporre i costumi del film Pinocchio in simultanea all'uscita della pellicola nelle sale cinematografiche rappresenta un'innovazione in campo museale ed è stata possibile dalla generosa collaborazione del costumista, del regista, della produzione e della distribuzione del film. Il catalogo della mostra, che uscirà il prossimo gennaio è pubblicato da Silvana Editoriale.

27 dicembre 2019

Guggenheim. La collezione Thannhauser, da Van Gogh a Picasso

Henri Rousseau, 'I giocatori di palla ovale', 1908
Salomon R. Guggenheim Museum
Saranno esposti a Palazzo Reale dal 17 ottobre all'1 marzo 2020 i capolavori pittorici della grande mostra 'Guggenheim. La collezione Thannhauser, da Van Gogh a Picasso' provenienti dal museo Guggenheim di New York. Già esposte in Europa prima al Guggenheim di Bilbao e poi in Francia all'Hotel de Caumont di Aix-en-Provene, le opere realizzate da maestri del calibro di Paul Cézanne, Pierre-Auguste Renoir, Edgar Degas, Paul Gauguin, Edouard Manet, Claude Monet, Vincent van Gogh e Pablo Picasso attraversano un periodo che va dall'impressionismo al post impressionismo sino alle prime avanguardie del Novecento. Il percorso cronologico parte dal 1871 di 'Donna con il pappagallino', opera di Pierre-Auguste Renoir, e si conclude negli anni Venti del Novecento con le opere di Georges Braque. Tra le altre opere le 'Montagne a Saint-Remy' di Van Gogh, 'I giocatori di football' di Henri Rousseau e 'Moulin de la Galette' di Pablo Picasso. La mostra, curata da Megan Fontanella del Guggenheim di New York, è allestita dall'architetto e designer Pierluigi Cerri ed è promossa dal Comune di Milano Cultura, Palazzo Reale e MondoMostre Skira, che edita il catalogo. Dopo la tappa milanese, terza e ultima in Europa, i capolavori torneranno al Guggenheim di New York.

26 dicembre 2019

I capolavori di Canova e Thorvaldsen alle Gallerie d'Italia

Si può visitare fino al 15 marzo 2020 alle Gallerie d'Italia, in piazza della Scala 6 a Milano, la splendida mostra 'Canova | Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna'.
La mostra è a cura di Stefano Grandesso  Fernando Mazzocca
Un'eccezionale esposizione di 160 capolavori scultorei realizzati tra Settecento e Ottocento, periodo in cui quest'arte ha conosciuto una decisiva trasformazione grazie al genio dell'italiano Antonio Canova (Possagno 1757 – Venezia 1822) e del danese Bertel Thorvaldsen (Copenaghen 1770 – 1844). I due artisti, le cui opere sono per la prima volta accostate, sono stati protagonisti e rivali sulla scena ancora grandiosa di una Roma cosmopolita dove hanno avuto modo di confrontarsi con i valori della classicità e dell'antico. Le opere in mostra provengono dal Thorvaldsens Museum di Copenaghen, dal Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo, da altri importanti musei italiani e stranieri e da collezioni private. La mostra è curata da Stefano Grandesso e Fernando Mazzocca.

24 dicembre 2019

Due tondi di Filippino Lippi a Palazzo Marino fino al 12 gennaio

Fino al 12 gennaio 2020 Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, ospita un capolavoro di Filippino Lippi proveniente dalle collezioni civiche di San Gimignano.
La mostra è patrocinata dal Mibact, promossa dal Comune di Milano
e Intesa Sanpaolo, con il sostegno di Rinascente
Si tratta di un'Annunciazione che il maestro toscano ha dipinto in due grandi tondi: uno raffigurante 'L'Angelo annunziante', l’altro 'L’Annunziata'. Conservati nella Pinacoteca Civica di San Gimignano, i due grandi tondi vennero realizzati tra il 1483 e il 1484, quando Filippino, allievo di Sandro Botticelli, aveva 26 anni ed era già impegnato in importanti committenze tra cui la Cappella Brancacci a Firenze. Sei anni dopo, nel 1490, i Priori e i Capitani di San Gimignano dotarono i dipinti di due preziose cornici, intagliate, dipinte e dorate, eseguite da un anonimo artigiano. Curata da Alessandro Cecchi, uno dei maggiori studiosi dell'arte toscana tra Quattro e Cinquecento, la mostra beneficia di un allestimento dedicato, un ampio apparato didattico e la proiezione di un video. Si conferma, quindi, anche quest'anno la volontà del Comune di Milano di valorizzare il patrimonio culturale diffuso nei centri di una 'Italia minore' che è in realtà uno scrigno di tesori straordinari e mai abbastanza conosciuti. Un percorso che finora ha dato risalto a città come Fermo, Sansepolcro, Ancona e Perugia che conservano opere di grandi maestri come Rubens, Piero della Francesca, Tiziano e Perugino. Patrocinata dal Mibact - Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, promossa dal Comune di Milano e Intesa Sanpaolo (partner istituzionale), con il sostegno di Rinascente, la mostra a ingresso libero è coordinata da Palazzo Reale e realizzata insieme alla Pinacoteca Civica di San Gimignano, con il supporto del Comune di San Gimignano, in collaborazione con le Gallerie d’Italia di Piazza Scala. L'organizzazione è affidata a Civita

23 dicembre 2019

Opposti culturali e linguaggi dell'amore nel film 'The farewell'

Garbato, toccante, brillante, divertente: si è guadagnato molte critiche positive e due candidature ai Golden Globes 2020 il film 'The farewell. Una bugia buona', nelle sale italiane da domani con BiM Distribuzione.
Nelle sale italiane con BiM dal 24 dicembre 2019
Basato sulla 'bugia vera' della regista e sceneggiatrice Lulu Wang, che ha anche suonato il piano nella colonna sonora, il film - dramma che vira in commedia - racconta della trentenne Billi (interpretata dalla rapper e attrice statunitense Nora Lum, in arte Awkwafina), aspirante artista nativa di Changchun, in Cina, cresciuta dai genitori cinesi a New York. Nella terra d'origine è rimasta l'amata nonna Nai-Nai (Zhao Shuzhen), cui la ragazza è molto legata nonostante la distanza. Quando l'arzilla anziana, a sua insaputa, si ammala di un cancro incurabile ed è prossima alla dipartita, la famiglia decide di tornare in Cina per rimanerle accanto. Per tenere la matriarca all'oscuro della vera ragione del ritorno e preservarne così la serenità e il buonumore a poche settimane dalla morte, i membri della famiglia trovano l'espediente della celebrazione di un matrimonio di un parente. Il viaggio permetterà a Billi, tornata a malincuore a Changchun e l'unica della famiglia ad aver completamente abbracciato i costumi occidentali tanto da essere contraria alla menzogna raccontata sia pure a fin di bene alla nonna, di riscoprire costumi e tradizioni della sua cultura d'origine e l'importanza dei legami familiari. Con 'The Farewell – Una bugia buona', dove nessuno è buono o cattivo, e non c'è alcun giudizio sulle scelte dei componenti della famiglia di nascondere la verità alla persona amata, la regista, dall'alto della sua esperienza di immigrata cinese negli Stati Uniti, racconta dei diversi modi di esprimere l'amore e dello scontro-incontro fra usanze orientali e occidentali.

22 dicembre 2019

Samsung ricorda di mettere lo smartphone in modalità Natale

Niente può interrompere la magia delle feste, nemmeno lo squillo di uno smartphone. Samsung Italia, grazie alla creatività di Cheil Italia, costruisce una storia dal classico sapore natalizio, ma dal finale per nulla scontato. Il messaggio del video è un invito all'uso 'responsabile' degli smartphone per mantenere viva e intatta l'atmosfera di questi giorni magici: "La magia delle feste è nelle tue mani. Ricordati di mettere lo smartphone in modalità Natale". Durante la notte della vigilia, i due piccoli protagonisti dello spot web, aspettando l’arrivo di Babbo Natale, si addormentano sul divano in salotto, perdendosi così l’ingresso del loro eroe. Babbo Natale è infatti entrato in casa e, cercando di non far rumore, si è avvicinato cautamente all'albero per lasciare i suoi doni. È proprio in quel momento che accade l'imprevisto: Babbo Natale ha sfortunatamente dimenticato di mettere lo smartphone in modalità silenziosa, svegliando così i bambini. La storia avrà comunque un inaspettato lieto fine per tutti grazie all'intervento del papà, che riuscirà a salvare lo spirito del Natale. Il video, realizzato da Alto Verbano con la regia di Giancarlo Spinelli, è online da oggi sui principali canali social.

21 dicembre 2019

Due diverse copertine per l'Annuario Ferrari da collezione

Per la prima volta nella sua storia, l'annuario Ferrari, pubblicazione nata 70 anni fa per volere di Enzo Ferrari che in questo modo intendeva celebrare l’anno che si chiudeva, esce con due copertine diverse, dedicate ad altrettante vetture presentate nel 2019: la SF90 Stradale, la prima ibrida di gamma, e la Ferrari Roma, con il suo design elegante e innovativo allo stesso tempo.
Modelli d'auto, impegno, gare, persone, reparti: tutto sul Cavallino Rampante
Nel volume di 240 pagine, pubblicato da Gedi Gruppo Editoriale, viene raccontato attraverso immagini straordinarie tutto ciò che è successo nel nostro mondo durante l’anno appena concluso, che ha visto appunto il lancio di cinque nuovi modelli: oltre alla Ferrari Roma e alla SF90 Stradale, si sono aggiunte alla gamma la F8 Tributo, la F8 Spider e la 812 GTS, una nuova V12 spider a 50 anni dalla 365 GTS4. L'annuario si apre con un servizio fotografico di Paolo Pellegrin, fotografo di fama mondiale, sulle persone che lavorano in Ferrari nelle diverse aree: l'occasione per vedere da vicino anche reparti raramente visibili al pubblico, come la galleria del vento, le aree tecniche della Gestione Sportiva e gli uffici meno conosciuti. Molte pagine vengono naturalmente dedicate agli eventi riservati ai clienti e non solo, come le Cavalcade e Universo Ferrari, una vera e propria esperienza che a settembre ha avuto luogo a Maranello. Spazio anche all’impegno di Ferrari per l'educazione e la crescita: oltre a parlare del Master per i dipendenti giunto alla sua seconda edizione, viene raccontata la grande giornata di Amatrice, quella della riapertura della scuola ricostruita dopo il terremoto grazie al contributo di Ferrari. Molte pagine sono dedicate alle corse. Nella Formula 1, la stagione viene ripercorsa nelle parole di Mattia Binotto, Sebastian Vettel e Charles Leclerc. Vengono raccontati la vittoria di Le Mans, gli altri successi delle Competizioni GT, i momenti più significativi di Corse Clienti e il grande evento di fine stagione, le Finali Mondiali, che si sono tenute sul Circuito del Mugello. L'Annuario Ferrari, oggetto da collezione per fan e appassionati, può essere acquistato nei Ferrari Store e online su magazine.ferrari.com e store.ferrari.com.

20 dicembre 2019

Regeneration, il progetto di Levissima teso alla sostenibilità

Levissima (Gruppo Sanpellegrino) presenta il progetto Regeneration per contribuire attivamente a un mondo in cui le risorse naturali vengono utilizzate in modo condiviso e responsabile. Un progetto che promuove stili di vita sostenibili, in una logica di economia circolare, a cominciare proprio dalla plastica delle bottiglie (Pet) di Levissima, che se gestita adeguatamente, diventa una vera e propria risorsa. Si tratta di un imballaggio leggero, sicuro e tra i migliori per conservare la purezza originale dell’acqua minerale; un materiale 100% riciclabile, che può tornare a essere una nuova bottiglia o essere rigenerato in nuovi oggetti per innumerevoli volte. Attraverso la promozione di stili di vita sostenibili, la plastica, se adeguatamente raccolta, può rappresentare una vera e propria risorsa per la società in cui viviamo. Il primo passo in ottica Regeneration è stato intrapreso in occasione della Generali Milano Marathon 2019 durante la quale Levissima, in collaborazione con Amsa, ha raccolto tutte le bottiglie di plastica lasciate lungo il percorso; con l’equivalente della plastica raccolta, Levissima ha realizzato la prima area fitness in plastica riciclata, situata all'interno del Parco Sempione di Milano, restituendo alla città un servizio usufruibile liberamente da tutti. La Coppa del Mondo di Sci Maschile, che si svolgerà a Bormio il 28 e 29 dicembre, sarà inoltre l’occasione per annunciare i nuovi progetti di rigenerazione: nel 2020 verrà ricostruito un bivacco di montagna, in plastica e materiali riciclati, nel Parco dello Stelvio. Le gare di Coppa, saranno anche teatro di attività di educazione al riciclo, fuori e dentro la manifestazione, responsabilizzando i consumatori a una corretta raccolta delle bottiglie.

19 dicembre 2019

I Piccoli Cantori di Milano indossano i piumini blu Uniqlo

Da sempre coinvolti nelle manifestazioni più importanti del capoluogo Lombardo, invitati a partecipare a eventi benefici e solidali (spesso a favore dei Diritti dei Bambini) e ospiti di trasmissioni televisive, I Piccoli Cantori di Milano quest'inverno vestono Uniqlo.
Il 21 dicembre, alle 11, si esibiranno nel nuovo negozio Uniqlo a Milano
L'azienda giapponese, infatti, ha scelto come suoi ambasciatori i quasi cento bambini del prestigioso coro che, da oltre 52 anni, rappresenta l’eccellenza delle voci bianche meneghine. Diretto da Laura Marcora, il coro de I Piccoli Cantori di Milano è una realtà importante, ma al contempo semplice e sempre eticamente corretta. La regola d’oro della direttrice è mettere sempre al centro le esigenze dei più piccoli. La qualità delle voci dei bambini e la loro capacità di cantare insieme in modo eccellente è, per chi dirige, tanto importante quanto la serenità e il divertimento dei bambini stessi. Proprio per questo motivo, Uniqlo – marchio che abilmente unisce alla qualità dei materiali la semplicità delle linee – ha scelto, con i suoi piumini blu (caldi e leggerissimi al contempo) di accompagnare I Piccoli Cantori di Milano in tutti gli eventi della stagione più fredda. Per celebrare questa felice collaborazione, il prossimo 21 dicembre alle 11, I Piccoli Cantori di Milano si esibiranno nel nuovo negozio Uniqlo in piazza Cordusio 2, a Milano.

Con l'uscita del nuovo film Jumanji, Italo regala l'avventura

Il Natale di Italo porta con sé un regalo a tutti gli iscritti al programma fedeltà Italo Più. Torna infatti '2 poltrone per 1', dando ai viaggiatori la possibilità di partecipare al contest 'Con Italo è un Natale di livello' lanciato in occasione dell’uscita di 'Jumanji: The next level', nuovo episodio della fortunata saga. Diretto da Jake Kasdan e interpretato da Dwayne Johnson, Jack Black, Kevin Hart, Karen Gillan, Danny DeVito e Danny Glover, in questa nuova avventura la gang è tornata, ma il gioco è cambiato. Rientrati in Jumanji per salvare uno dei loro, i giocatori scoprono che nulla è come avevano previsto. Per sopravvivere al gioco più pericoloso del mondo, i protagonisti dovranno addentrarsi in zone sconosciute e inesplorate: dagli aridi deserti alle montagne innevate. Il film sarà nelle sale dal 25 dicembre e Italo ha deciso di premiare la fedeltà dei suoi viaggiatori regalando al vincitore estratto una giornata di avventura al Jungle Adventure Park di San Zeno, in provincia di Verona, per un'esperienza nella natura all'insegna del divertimento. E per rilassarsi dopo la giornata trascorsa al parco avventura, il Best Western Plus Hotel De' Capuleti di Verona aspetta il suo ospite per un soggiorno di tre notti all’insegna del benessere e della cultura. La città veneta è raggiungibile con Italo, che la connette al resto del network con 24 servizi giornalieri. Fra gli altri premi in palio anche 30 kit merchandising del film per affrontare le situazioni più disparate, come faranno i protagonisti di questo nuovo episodio. L'iniziativa dedicata agli iscritti al programma fedeltà Italo Più, nata dall'accordo tra Italo e la Warner Bros. Entertainment Italia e dalla collaborazione con l'agenzia Camelot, dà la possibilità di vincere questi fantastici premi a tutti coloro che parteciperanno entro il 6 gennaio 2020.

18 dicembre 2019

'Io, Robotto': alla Fabbrica del Vapore 115 automi con 'l'anima'

Posticipata al 29 gennaio 2020 la chiusura di 'Io, Robotto - Automi da compagnia', la mostra allestita dallo scorso settembre alla Fabbrica del Vapore di Milano.
I visitatori saranno guidati dalla voce di Alexa, il servizio di Amazon
L'esposizione, curata dal giornalista Massimo Triulzi, esperto di tecnologia e appassionato di robotica, e coprodotta dal Comune di Milano. 'Io, Robotto - Automi da compagnia' presenta una collezione di 115 automi raccontati dalla voce di un'Intelligenza Artificiale. Ad accompagnare il visitatore lungo il percorso espositivo (suddiviso in 17 aree tematiche su 1.500 metri quadrati), e a rispondere alle domande sulla mostra, la voce femminile di Alexa, il servizio vocale di Amazon programmata per conoscere ogni contenuto della mostra. Per 'Io, Robotto' Alexa è un cicerone contemporaneo che guida i visitatori intrattenendole e offrendo descrizioni, storia, curiosità dei Robot in mostra e molto altro. Amazon sostiene e partecipa a 'Io, Robotto' anche curando l'allestimento della lounge, un ambiente accogliente dove è possibile interagire con i dispositivi Amazon Echo con Alexa integrata e divertirsi scoprendo lo stato dell'arte della domotica e dell’automazione domestica. Sono sempre più numerose oggi le soluzioni che integrano intelligenze artificiali, capaci di apprendere e migliorare le proprie funzionalità, per rendere la vita quotidiana più semplice e piacevole. 'Io, Robotto' è dedicata al fotografo Valentino Candiani, già direttore artistico della mostra e prematuramente scomparso, le cui abilità fotografiche hanno contribuito alla costruzione di una forte componente emozionale dell'esposizione, regalando un'anima ai robot.

Saraghina Eyewear lancia una campagna charity per Avsi

Obiettivo: sostenere l'educazione dei bambini meno fortunati
Saraghina Eyewear, in occasione della giornata internazionale della solidarietà del 20 dicembre, promuove una campagna per sostenere l'ong Avsi destinando parte del ricavato della vendita online dei due modelli storici 'Gilda' e 'Gildone'. La campagna charity è attiva da oggi  al 7 gennaio 2020 e il ricavato verrà destinato al progetto di sostegno a distanza: con 312 euro all'anno si garantisce ai bambini dei Paesi in cui Avsi opera la possibilità di accedere a un percorso educativo di qualità, mediante il pagamento delle rette scolastiche, del materiale didattico, della divisa e delle cure mediche; tutto questo con l’accompagnamento di un adulto di riferimento che segue il bambino nel suo cammino di crescita. Fondazione Avsi è una organizzazione non governativa, accreditata presso l'Onu e la Ue, nata nel 1972 e impegnata con 199 progetti di cooperazione allo sviluppo in 32 paesi in Africa, America Latina e Caraibi, Europa, Medio Oriente e Asia. Lo staff, composto da oltre 1.700 persone, opera nei principali settori della cooperazione, raggiungendo 3,6 milioni di beneficiari diretti.

17 dicembre 2019

Da Coca-Cola una lattina dedicata alla saga di culto Star Wars

Coca-Cola celebra l'uscita dell'ultimo capitolo 'Star Wars: L'Ascesa di Skywalker', nelle sale italiane dal 18 dicembre, con una limited edition dedicata all'amata saga intergalattica che conta milioni di appassionati nel mondo. Pronti a scontrarsi al cinema, i due protagonisti Rey e Kylo Ren si fronteggiano sulla lattina di Coca-Cola Zero Zuccheri da 150 ml, disponibile sugli scaffali fino alla fine dell'anno. La limited edition permette a tutti i fan di arricchire la collezione di oggetti di culto dedicati al racconto di George Lucas. La comunicazione delle attività di Coca-Cola Zero Zuccheri legate all'ultimo capitolo dell’iconica saga, diretto da J. J. Ambrams, vivrà nei punti vendita e sui canali social e digital del brand. Inoltre, grazie al concorso valido fino al prossimo 31 dicembre, Coca-Cola porterà due persone a Los Angeles in un viaggio totalmente ispirato al mondo di Star Wars: acquistando una confezione da sei mini lattine da 150 ml di Coca-Cola Zero Zuccheri in edizione limitata, è possibile giocare e vincere il premio in palio sul sito Coca-cola.it.

I capi uomo Eleventy protagonisti alla Rinascente di Firenze

Il marchio di abbigliamento sarà in quattro vetrine dal 7 gennaio 2020
La Rinascente di Firenze dedicherà quattro vetrine alla collezione uomo Eleventy ss20 dal 7 gennaio 2020, in occasione dell'apertura di Pitti Uomo. La partnership con Rinascente vede Eleventy già protagonista di uno spazio all'interno dei flagship di Milano, Roma e Torino. Il pubblico internazionale, gli amanti del brand e la città potranno apprezzare lo stile Eleventy, che racconta la migliore tradizione manifatturiera italiana. A oggi il brand Eleventy è distribuito in oltre 30 Paesi, tra cui Emirati Arabi, Stati Uniti, Inghilterra, Russia, Turchia e Far East, grazie ad accordi commerciali con importanti partner locali. Il Gruppo questo mese apre due boutique a Dubai all'interno dei department Bloomingdale's e Harvey Nichols del Gruppo Al Tayer, negozi che si aggiungono a quelli già inaugurati a Istanbul, New York e Londra.

16 dicembre 2019

Alessio Boni protagonista della docufiction su Giorgio Ambrosoli

Narra la storia esemplare di un uomo che amava la sua famiglia e il suo lavoro, che credeva nel significato della responsabilità e della legalità, fino a metterle al di sopra della sua stessa sicurezza, la docufiction 'Giorgio Ambrosoli – Il Prezzo del coraggio', che sarà trasmessa mercoledì 18 dicembre su Rai1. La vicenda si snoda dal settembre del 1974 fino all'uccisione l'11 luglio 1979, periodo in cui Ambrosoli fu commissario liquidatore della Banca Privata Italiana di Michele Sindona.
Sarà trasmessa mercoledì 18 dicembre su Rai1
Il punto di vista del racconto, a 40 anni dall'assassinio di Giorgio Ambrosoli, è quello del suo collaboratore più stretto, il maresciallo Silvio Novembre, voce fuori campo realizzata in fiction ispirata alle parole espresse nell'articolo 'Le fatiche della legalità', in cui ripercorre i momenti salienti di quell'avventura professionale e umana vissuta accanto ad Ambrosoli. La voce fuori campo è anche il trait d'union tra la ricostruzione in fiction e il racconto documentaristico che si avvale di materiali di repertorio, documenti esclusivi e testimonianze inedite, tra cui l'intervista esclusiva alla moglie Annalori e una lezione del figlio Umberto Ambrosoli - che ha collaborato costantemente alla realizzazione del docufilm - agli studenti dell'Università Statale di Milano. Prodotta da Simona Ercolani per Stand by me in collaborazione con Rai Fiction, la docufiction di 100 minuti è curata da Cosetta Lagani. Soggetto e sceneggiatura sono di Pietro Calderoni, Laura Colella, Ivan Russo. Nel cast Alessio Boni (Giorgio Ambrosoli), Claudio Castrogiovanni (Silvio Novembre), Dajana Roncione (Annalori Ambrosoli), Fabrizio Ferracane (Michele Sindona). Con la partecipazione di Umberto Ambrosoli. Direttrice della fotografia Maura Morales Bergmann. Produttori Rai Marta Aceto e Mirco Da Lio.

Babbo Natale segue Pan di Stelle nello spot di Armando Testa

A Natale bisogna seguire le stelle. Pan di Stelle e l'agenzia Armando Testa lo raccontano con una piccola fiaba, prodotta da Brw Filmland e diretta da Matteo Sironi, e con il testimonial più celebre e autorevole: Babbo Natale.
Strutturato come una fiaba, lo spot nella prima parte è un'animazione
A bordo della sua slitta trainata dalle renne, disegnato nella prima parte del film con il tratto magico e sognante che caratterizza la campagna Pan di Stelle, Babbo Natale insegue una stella che adora giocare a nascondino, ma che si lascerà scovare e gli indicherà il miglior camino in cui tuffarsi: quello vicino al quale lo aspetta una fetta di pane con una golosa stella di crema. 'Quando segui le stelle i sogni si avverano', e infatti il protagonista del disegno si trasforma in Babbo Natale in carne, pancia e barba. E appena 'atterra' sulla poltrona accanto a un albero di Natale illuminato non vede l’ora di assaggiare la sua crema preferita, l'unica per la quale attraversare il cielo. 

La quarta edizione del Premio Terre de Femmes ha le sue vincitrici

Si è tenuta settimana scorsa alla Palazzina Appiani di Milano la cerimonia di premiazione della quarta edizione italiana del Premio Terre de FemmesCristina Parodi ha fatto da madrina e conduttrice al premio, che ha proclamato vincitrici tre donne - tra le 83 candidate - distintesi per i loro progetti a favore dell'ambiente e del sociale: Martina Panisi con il progetto Forrest Giant ha vinto il primo premio di 10mila euro, Emanuela Saporito con il progetto Orti Alti si è aggiudicata il premio di 5mila euro, Marina Massaro con il progetto RecuperArti si è classificata terza vincendo il premio di 3mila euro.
Obiettivo principale della Fondazione Yves RocherInstitut de France e del Gruppo Rocher è sensibilizzare sull'importanza della preservazione dell'ambiente e dell’informazione a 360° per proteggere il nostro pianeta. Il progetto Forrest Giants della 25enne biologa Panisi, prima classificata, promuove la protezione la biodiversità nativa delle isole di São Tomé e Príncipe, usando come specie bandiera la Lumaca gigante d'Obô, minacciata, come altre specie animali, dalla deforestazione, dalla caccia e dall'uso spropositato delle risorse naturali. Saporito, la seconda vincitrice, è stata premiata per OrtiAlti, un progetto d'impresa sociale dedicato alla realizzazione di orti di comunità per la rigenerazione urbana, in grado di intrecciare i benefici ambientali che i tetti verdi generano nei contesti urbani con la dimensione produttiva e di socialità degli orti. Sono infatti realizzati con una tecnologia che permette la riduzione dell'isola di calore, la salvaguardia della biodiversità, la riduzione delle emissioni di CO2 , la gestione delle acque piovane, combinate a risultati ambientali evidenti quali l'autoproduzione di vegetali freschi, il riciclo dei rifiuti in compost e la creazione di spazi di comunità. Il progetto dell'associazione RecuperArti, di cui pp presidente Massaro, la terza classificata del premio Terre de Femmes, consiste nel riuso creativo, artistico ed educativo di materiali di recupero, scarti e cascami della produzione di aziende del territorio. Si sensibilizza, in tal modo, la cittadinanza al rispetto ambientale e al consumo responsabile dei materiali, che hanno una seconda vita.

15 dicembre 2019

Il Vodafone Aqua Show dà spettacolo alla Darsena di Milano

All'inaugurazione Andrea Rossini e Roberta Guaineri
Inaugurato ieri alla Darsena di Milano, in viale Gorizia, il Vodafone Aqua Show, grande spettacolo di giochi di luce, fuochi e carole natalizie che si potrà ammirare tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio. All'accensione Andrea Rossini, direttore business unit consumer di Vodafone Italia, e Roberta Guaineri, assessore Qualità della vita del Comune di Milano. L'evento, che s'inscrive nel ricco palinsesto natalizio battezzato Milano Super Christmas, prevede una struttura di 80 metri (posizionata dal lato di viale Gorizia) con un tripudio di getti d'acqua, dai 5 ai 40 metri. Seguendo le note delle musiche natalizie e il ritmo delle luci colorate, le fontane disegnano una scenografia d’acqua d'impatto, alternando getti 'tsunami', getti bidirezionali con tortiglioni e girandole, getti verticali alti decine di metri. Della durata di circa 15 minuti, lo show di Aadv Entertainment intrattiene i passanti tre volte al giorno dalla domenica al giovedì (ore 18, 19 e 20) e quattro volte il venerdì, il sabato e i festivi (ore 18, 19, 20 e 21.30) fino all'Epifania.

14 dicembre 2019

Da We are knitters il pattern gratuito per un Christmas Jumper

We are knitters, brand internazionale di moda, maglia e uncinetto, lancia la sua proposta natalizia per un'originale idea regalo.
Si potrà sferruzzare da soli un caldo maglione tipico natalizio
E fa un dono ai propri clienti. Andando sul sito della società spagnola, gli appassionati del lavoro a maglia potranno infatti crearsi da soli il modello Christmas Jumper, vale a dire un caldo maglione di lana di alta qualità con decorazioni natalizie. Il pattern-guida e tutte le informazioni necessarie per procedere alla sua realizzazione sono disponibili gratuitamente allo specifico link. Una volta cliccato su 'scaricare' è possibile effettuare la registrazione per entrare nell'area 'pattern gratuiti' (dalla voce del menu principale 'pattern e video') e scaricare l'agile guida in cinque lingue, italiano compreso. Per chi ancora non ne fosse dotato, separatamente può essere acquistato - sempre sul sito di We are knitters - tutto il necessario per realizzare il maglione con l'ausilio della guida: cinque gomitoli di lana da 100 g; un paio di ferri calibro 8 mm; un ago da lana per finire e cucire i pezzi. I kit, acquistabili direttamente sul sito, arrivano in una busta di carta ecologica e riutilizzabile e comprendono tutto ciò che serve: i gomitoli, i ferri di legno di faggio realizzati a mano, il pattern, l'ago da lana e l'etichetta del brand da applicare al prodotto finito.

13 dicembre 2019

La magia del Natale nella tavola Valverde in via MonteNapoleone

Valverde torna a colorare le vie del Quadrilatero della moda milanese, durante tutto il periodo natalizio, in occasione della decima edizione della 'Christmas shopping experience', con l'allestimento di una tavola. Promosso e organizzato da MonteNapoleone District con il patrocinio del Comune di Milano, l'evento conferma l’impegno dell'associazione nel creare contenuti culturali in grado di rendere lo shopping milanese un'esperienza coinvolgente. La tavola Valverde racconta un mondo a metà fra realtà e magia.
La scenografica installazione è di Piero Figura
Lo stile inconfondibile di tutti gli elementi che la compongono, frutto di una meticolosa ricerca e di una mise en place esclusiva, si fondono con giocattoli d'altri tempi che popolano la tavola e che quasi sembrano fare da spettatori della miniatura di una ruota panoramica realizzata e decorata a mano. L'allestimento è realizzato nuovamente in collaborazione con il designer e scenografo Piero Figura, artista di fama internazionale che da sempre realizza opere 'favolose'. Gli adulti tornano bambini osservando il piccolo cavallo a dondolo e il soldatino Schiaccianoci e nel contempo ritrovano tutti i valori che da sempre contraddistinguono acqua Valverde. Eleganza e preziosità segnano i posti dei commensali attraverso una collezione di stoviglie Rosenthal unica, in cui la storia del Flauto Magico prende vita sulla decorazione in oro dei piatti e il libretto originale di Mozart è trascritto sotto ognuno di essi; completano la tavola bicchieri di design e posate firmate Sambonet. Le sedie Kartell e le lampade Flos, pezzi iconici di design, raccontano come la forma e la luce siano in grado di creare spazi magnifici. L’unicità e il design della bottiglia Valverde, nella vivace versione fucsia, è la protagonista di questa tavola magica, dove la fantasia e il gioco si fondono per creare un effetto sorpresa. Sul pavimento innevato, accanto a colorati regali, poggiano, alternandosi qua e là nelle versioni piccole e grandi, le bottiglie azzurre e verde acido, invitando i passanti a vivere la magia delle feste.

12 dicembre 2019

Esselunga questo Natale regala poesia e 100 automobili Mini

Il Natale Esselunga ha un cuore di neve: quello del protagonista di una poetica fiaba, che, una notte, scoprirà che quella grande esse cela un mondo di meraviglie.
Lo spot è il terzo soggetto della campagna 'Più la conosci, più t'innamori'
Dopo i primi due soggetti della campagna 'Più la conosci, più ti innamori', firmata dall'agenzia Armando Testa, eccone un terzo dedicato al momento più magico dell'anno, per augurare Buone Feste e presentare il concorso di Natale che quest’anno, fino al 31 dicembre, mette in palio 100 automobili Mini e oltre 300mila altri premi. Nello spot, diretto da Federico Brugia per la casa di produzione Little Bull, con il supporto della casa di post produzione Band, un pupazzo di neve senza naso riceve in dono una carota da una bambina appena tornata dalla spesa con la famiglia. L'omino decide quindi di andare a scoprire da dove viene il suo bellissimo naso nuovo. Dopo aver riconosciuto la esse del sacchetto sulla facciata di un edificio illuminato che si staglia nella città addormentata e innevata, il pupazzo scopre non soltanto carote, ma un mondo di meraviglie. E addirittura parte a bordo di una Mini nuova fiammante. Come lui si innamoreranno del Natale Esselunga, e dei tantissimi premi in palio, anche tutti gli omini di neve della città. La campagna è pianificata su tutte le principali emittenti tv, al cinema, in affissione e in parallelo sul web, in stampa e radio.

Condé Nast Italia apre a Milano lo spazio multifunzionale Frame

Una caffetteria, un negozio con oggetti brandizzati e un'area eventi che integra gli archivi storici dei magazine del gruppo: ha diverse anime lo spazio multifunzionale Frame Condé Nast Experience Store che il prossimo febbraio sarà ufficialmente inaugurato a Milano, in piazzale Cadorna 7.
Francesca Airoldi e Luca Dini
Un luogo, quello di 250 mq concepito dallo studio di architettura Locatelli Partners, dove si respira lo stile della realtà editoriale e anche il meglio del design milanese. Il servizio caffetteria è curato dalla rinomata pasticceria San Carlo del quartiere meneghino Magenta. L'experience store ospiterà incontri privati, progetti culturali e, come anticipa Luca Dini, direttore editoriale di Condé Nast Italia, anche i tanti eventi delle testate del gruppo: "Vanity Fair, con la sua piattaforma Vanity Stage, organizzerà incontri con attori, letture con scrittori, performance di musicisti; GQ vi ambienterà alcuni dei suoi GQ Club e i talk legati ai suoi speciali; AD sarà particolarmente attivo durante il Salone del Mobile; La Cucina Italiana promuoverà degustazioni con chef e produttori; Wired userà lo store come estensione ricorrente dei suoi Wired Next Fest; Condé Nast Traveller presenterà destinazioni e tendenze del mondo dei viaggi; per tutte le property del gruppo, Frame sarà un polo di incontro con gli utenti e di svelamento di nuovi progetti". Già in calendario, tra questa sera e i prossimi giorni, eventi esclusivi in partnership con Dior, Lavazza e Unicef. Il prossimo anno Frame aprirà quindi al pubblico dalle 7 alle 22, dal lunedì al sabato e la domenica solo per eventi. Il piano di comunicazione a supporto dello spazio, dichiara Francesca Airoldi, chief marketing officer di Condé Nast Italia, prevede uscite sui magazine del gruppo, affissioni locali e guerrilla marketing.

Alla Milano Art Week 2020 un'opera collettiva di Olafur Eliasson

La Fondazione Nicola Trussardi annuncia The collectivity project, un'installazione partecipativa dell'artista danese-islandese Olafur Eliasson, a cura di Massimiliano Gioni.
The collectivity project| 3rd Tirana Biennale, Albania, 2005
Photo: Olafur Eliasson, Courtesy of the artist; neugerriemschneider, Berlin;
Tanya Bonakdar Gallery, New York / Los Angeles | © 2005 Olafur Eliasson
L'installazione site specific – che dal 14 aprile al 3 maggio 2020 darà vita a un paesaggio urbano immaginario, ideato e costruito dal pubblico – verrà realizzata in occasione dell'Art Week milanese, coordinata dal Comune di Milano, e della Design Week, in un luogo pubblico, simbolo della città di Milano, che sarà svelato all'inizio del 2020. Dopo A Friend, l’imponente intervento su scala urbanistica concepito per i due caselli daziari di Porta Venezia dall'artista ghanese Ibrahim Mahama nel 2019, e Sacrilege, la gigantesca installazione gonfiabile del celebre artista britannico Jeremy Deller – che nel 2018 ricostruiva in scala 1:1 nel parco delle sculture di CityLife il sito archeologico di Stonehenge – la Fondazione Nicola Trussardi ha invitato Eliasson a realizzare per la settimana dell'arte uno dei suoi progetti partecipativi più noti. Con The collectivity project l’artista invita il pubblico a progettare, costruire e ricostruire un immenso paesaggio immaginario, una città in costante formazione ed evoluzione realizzata utilizzando oltre due tonnellate di mattoncini Lego bianchi messi a disposizione di tutti i passanti su grandi tavoli appositamente allestiti nello spazio pubblico. Come spesso accade con le installazioni di Eliasson, The collectivity project genera un luogo per la conversazione e lo scambio tra le persone.

11 dicembre 2019

#SantalovesWynie, l'evento natalizio per le novità Wynie Cosmetics

Nato in Spagna vent'anni fa, il brand è sbarcato in Italia nel 2018
Wynie Cosmetics, brand nato vent'anni fa in Spagna (in seguito è stato oggetto di una fusione con un'azienda cinese) è sbarcato nel 2018 in Italia e quest'anno, per farsi conoscere dalle giovani consumatrici italiane, ha organizzato diversi eventi tra Milano e Bologna, diventando anche partner ufficiale del film indipendente 'Calma apparente' diretto da Eric Veneziano e tratto dall'omonimo romanzo di Mauro Valente. Al Dream Factory di Milano, nell'ambito dell'evento natalizio #SantalovesWynie, oggi il marchio ha presentato i suoi best seller e le sue nuove proposte di makeup e nail art, come pure gli accessori beauty e i bijoux nichel free, tutti disponibili online sul sito Wynie.it. All'insegna del claim 'Sparkling colours', Wynie mira a portare colore ovunque, stringendo collaborazioni con influencer, make up artist ed esperti del mondo beauty e prendendo ispirazione dalle ultime tendenze. Il suo tratto distintivo? Prodotti cruelty free dalle elevate performance, ma a prezzi ultra competitivi.

La Lettonia apre a Milano un ufficio per gli scambi commerciali

Si è svolto ieri l'evento d'inaugurazione, in via della Moscova 24, dell'ufficio milanese della Liaa, l'Agenzia per gli investimenti e lo sviluppo del Paese baltico.
Andra Minkeviča (in alto), capo della Liaa, e l'ambasciatore Solvita Āboltiņa
all'inaugurazione dell'ufficio/showroom in via della Moscova 24
Da tempo già presente a Roma, la Liaa, che è anche l'ente nazionale per la promozione del turismo in Lettonia attraverso il marchio nazionale 'Magnetic Latvia', fornisce servizi personalizzati, informazioni sugli aspetti degli affari in Lettonia e offre la possibilità di finanziamenti, contatti e incontri con partner, aziende, istituzioni governative e altro. Alla presenza di Solvita Āboltiņa, ambasciatore straordinario e plenipotenziario della Repubblica di Lettonia in Italia, e di Andra Minkeviča, capo della rappresentanza della Liaa nel nostro Paese, durante l'incontro è stato anche presentato il nuovo video promozionale, visibile su YouTube, che ha per colonna sonora il brano 'Terra d'ambra' cantato da Al Bano Carrisi e composto dal musicista inglese Charles Goodger. 'Assapora la Lettonia', questo il titolo dell'incontro istituzionale che ha chiuso un ciclo di eventi volti a favorire gli scambi commerciali e culturali fra Lettonia e Italia - Paesi legati da rapporti storici - ha dato modo a giornalisti e operatori turistici di conoscere anche alcune specialità della cucina lettone cucinate dallo chef Kaspars Barsukous del rinomato ristorante Biblioteka di Riga: paté di spratti, sardine affumicate del Mar Baltico servite con cipolle e uova di trota; guanciale glassato con crauti in salamoia, cumino e semi di senape e un dolce al cucchiaio multistrato con pane nero di segale tostato con miele, prugne nere, crema di mascarpone e ricotta lettone, gelatina e sorbetto di mirtillo. A intrattenere gli ospiti la musicista e cantante lettone Līga Liedskalniņa, che si è prodotta in canti popolari del suo Paese. 

Rocco Siffredi indossa Vman, boxer 'tecnologico' a effetto push up

La star internazionale del porno Rocco Siffredi presta la sua immagine a una campagna di comunicazione dai contenuti piccanti a sostegno di Vman by Rocco Siffredi.
Il capo è progettato e distribuito in Italia da Mobiweb di Roma
e realizzato dal Calzificio Eire di Mantova
Un boxer 'tecnologico' perché realizzato con l'esclusiva fibra Emana, che, stando all'azienda produttrice, assorbirebbe il calore del corpo umano per restituirlo sotto forma di Fir (Far Infrared Rays), raggi che stimolerebbero la microcircolazione sanguigna e manterrebbero dilatati i vasi capillari, favorendo l'aumento del livello delle prestazioni. Inoltre, grazie alle micro sezioni di tessuto Emana inserite all'interno della conchiglia anteriore e alla linea di design, la parte interessata sarebbe interessata da un micro massaggio continuo e beneficia di un effetto push up e termoregolatore. Il capo intimo è realizzato con la tecnica Seamless, ossia senza cuciture, garantendo una vestibilità effetto seconda pelle e un’asciugatura in tempi rapidi, senza necessità di stiratura. E c'è di più: per renderlo ancora più morbido e piacevole da indossare, la fibra è stata arricchita di essenze di ginseng con effetti benefici ed energizzanti. Progettato e distribuito in Italia da Mobiweb di Roma e realizzato dal Calzificio Eire di Mantova, è un capo 100% italiano, che risponde ai requisiti di atossicità, grazie alla certificazione Oeko-Tex Standard 100. Quanto alle tinte utilizzate per colorarlo, sono conformi alle linee suggerite dal procedimento Detox di Greenpeace, quindi non inquinanti. Il packaging, reso accattivante dal malizioso sguardo del testimonial, è in cartone riciclabile e riporta le descrizioni in quattro lingue, a dimostrazione della vocazione internazionale dell’azienda e dell'attore.

10 dicembre 2019

Chivas Regal ha stilato gli otto tratti del tifoso del nuovo bar sport

Chivas Regal rende omaggio al tifoso del nuovo bar sport con un concorso, una limited edition e un manifesto dell'illustratore Osvaldo Casanova, che stila le otto caratteristiche di chi vive la passione per il calcio dal bancone del bar, pronto a penare, esultare, brindare con gli amici.
Il manifesto si deve all'illustratore Osvaldo Casanova
Il manifesto è lo specchio dei nuovi tifosi al tempo delle pay-tv, che animano i bar sport contemporanei, locali informali ed eleganti dove poter guardare la partita senza rinunciare al piacere di brindare con gli amici in un ambiente familiare e smart. Chivas Regal ha individuato otto tratti distintivi del tifoso del nuovo bar sport. I tratti distintivi di Casanova, illustratore fra i più acclamati in ambito sportivo, raccontano la passione per il gioco più bello del mondo vissuta con gli amici al bar in un blend di emozione, divertimento, amicizia, adrenalina. A suggello Chivas Sour, il cocktail a base di Chivas Regal invecchiato 12 anni, sciroppo Boero Sweet&Sour e angostura bitter. E fino ad aprile 2020 Chivas rimanda al concorso Chivas Sour League, che mette in palio premi istantanei nei locali, numerosi premi a estrazione mensile e un viaggio per cinque amici per vedere il Manchester United e vivere un'esperienza unica sugli spalti dello stadio Old Trafford. In 40 locali selezionati d'Italia, basta utilizzare il codice del sottobicchiere del proprio Chivas Sour per provare a fare gol con una web app e vincere subito zaini e portaghiaccio a forma di pallone. Tutti i partecipanti partecipano inoltre all'estrazione mensile di Apple AirPod. E si può anche vincere un viaggio a Manchester, creando una o più squadre con la realtà aumentata, invitando quattro amici.