30 ottobre 2022

HFiltration Group ha piantumato 320 alberi nell'Alto Milanese

HF Group
ha fatto della sostenibilità un plus che ha portato allo sviluppo di Human & Friendly, che firma tutte le iniziative green dell'azienda. Questa divisione sviluppa progetti continuativi integrati, capaci di aiutare l’ambiente o supportare cause sociali e, al contempo, valorizzare l’azienda e permettere una crescita di fatturato. Tra le principali iniziative green di HF Group vi è il progetto patrocinato dal Consorzio Alto Milanese, che ha coinvolto partner e clienti, dedicato alla piantumazione di 320 alberi in più di 2.000 mq nella zona di Legnano che concorreranno all'ampliamento del Parco Alto Milanese. Il bosco HFiltration è composto da piante arbustive e arboree autoctone per supportarne la biodiversità. In particolare, con la consulenza di un agronomo, l'azienda ha scelto di piantare aceri, tigli e biancospini, che garantiscono una grande produzione di bacche, fiori e frutti e pertanto sono in grado di alimentare la fauna locale che a sua volta, nutrendosene, fertilizza il terreno. Sono piante capaci di catturare gli insetti buoni, per esempio api e farfalle, incrementando così la sostenibilità del bosco. Annualmente, le piante assorbono 18 tonnellate di CO2 circa. Si stima che il parco fra sei anni sarà in grado di assorbire 36,5 tonnellate annue. Monitoraggio e manutenzione verranno effettuati regolarmente dall'impresa fino al 2025, quando le piante saranno diventate autonome. Superati i sei anni, il bosco dovrà essere lasciato in autonomia per limitare lo spreco idrico e abituare le radici a cercare l'acqua in profondità, rendendole capaci di affrontare i momenti di maggiore siccità. Non sono previsti trattamenti chimici di supporto sia perché si tratta di un terreno agricolo di buona qualità sia perché vi sono insetti buoni in grado di aiutare la sopravvivenza del bosco. Un progetto che porta diversi benefici in termini ambientali sia per il supporto alla fauna locale sia per il filtraggio dell’aria e il rinfoltimento dell’area verde nell'Alto Milanese.

29 ottobre 2022

La beauty routine coreana ispira il brand made in Italy Thaleae

S'ispira alla cultura cosmetica coreana, ma è di concezione e produzione interamente italiane, il nuovo brand per la cura della pelle Thaleae che combina natura e scienza. Margherita Franzoni, la creatrice del marchio, è un'imprenditrice con pluriennale esperienza nella produzione di articoli per la salute della persona e rispettosi dell'ambiente. Con la sua MetaBeauty, fondata nel 2021, ha dunque creato questo nuovo brand cosmetico composto da 13 prodotti, tutti made in Italy, da utilizzare in combinazione tra loro per incrementare l'efficacia dei risultati. La beauty routine del Paese asiatico cui Thaleae s'ispira prevede infatti l'impiego di cosmetici con ingredienti attivi di origine naturale in dose funzionale, doppia detersione e layering, ossia la stratificazione che incrementa idratazione e trattamento. La peculiarità di Thaleae è di dare la possibilità sia di abbracciare in toto la cultura della beauty routine coreana, seguendo i classici step, sia di evolverla, mixando dosi e prodotti e personalizzando il tempo di posa e il modo di applicazione, creando una moltitudine di trattamenti indicati per ogni tipo di pelle ed esigenza. Ogni formula è inoltre pensata per agire in sinergia attraverso tatto e olfatto, grazie a un mix di attivi e aromi, per ristabilire la vitalità e la purezza alla pelle, anche la più sensibile e reattiva, per un 'effetto talea' rigenerante e ossigenante. La centella asiatica, pianta millenaria originaria dell'Oriente e dalla importanti proprietà rigeneranti, è presente in tutte le referenze della linea, che contiene anche peptidi brevettati di ultima generazione, acidi ialuronici a tre pesi molecolari. Il brand Thaleae sposa inoltre la sostenibilità, avendo infatti scelto plastiche 100% riciclate e riciclabili, carta certificata Fsc per contribuire alla riduzione delle emissioni, ingredienti da agricoltura biologica, sostanze certificate Rspo nel rispetto delle coltivazioni da cui derivano gli ingredienti che vengono trasformati in componenti cosmetici. I prodotti sono acquistabili separatamente sull'eshop del brand, in profumerie ed erboristerie e, in vista del Natale, sono disponibili anche nei cofanetti regalo 'Sei bella', 'Sei dolce', 'Sei unica', 'Sei vitale', 'Sei forte'.

28 ottobre 2022

'Sperlari vi fa belli da pauraaaa!', le iniziative social per Halloween

Su Instagram c'è un filtro horror
In vista di Halloween, Sperlari ha lanciato la campagna social 'Sperlari vi fa belli da pauraaaa!', per tutta la settimana presente sui profili Instagram @sperlari.it e @galatineit. Halloween, insieme all'Epifania, è uno dei momenti clou per la categoria dolciumi, in cui la richiesta e la vendita a valore delle caramelle registrano dei picchi ed è perciò un'immancabile occasione per sviluppare attività di marketing e comunicazione. Leader in Italia nei mercati dei prodotti stagionali e dei dolcificanti e terzo player nel mercato delle caramelle, Sperlari ha ideato una campagna social con cui racconterà la festa in modo divertente e ironico puntando sui tratti distintivi dell'evento, gli scherzi e l'atmosfera simpaticamente horror. La campagna prevede la pubblicazione di post, l'installazione di una serie di crowner nei punti vendita e un'attività di influencer marketing incentrata sul pezzo forte del progetto: il filtro Sperlari a tema Halloween che chiunque potrà utilizzare per divertirsi e far divertire. Con questa iniziativa, l'azienda regala non solo un momento di dolcezza con le sue caramelle ma anche un’occasione di coinvolgimento, condivisione e gioia. Sulla pagina Instagram di Sperlari e di Galatine, saranno pubblicati post in light animation con il logo e i prodotti che si muovono su uno sfondo horror, arricchito con alcuni degli elementi tipici della festa: la zucca, i ragni, le ragnatele e i fantasmi. L'hashtag creato per l’occasione è #Sperlaridapaura e il filtro è già disponibile.

27 ottobre 2022

Debutta da PizzAut la Pizzadagiù, ricetta ideata da Casa Surace

Un invito in pizzeria non si rifiuta mai. Se poi l'invito arriva da Casa Surace, ideatori di una pizza molto speciale, presentata in un indirizzo di ristorazione altrettanto peculiare perché vocato all'inclusione, l'invito diventa un evento imperdibile.
Comici e ragazzi autistici insieme alla presentazione
Oggi nel locale PizzAut a Cassina de' Pecchi, nell'hinterland Milanese, gli autori Daniele Pugliese, Simone Petrella e Alessio Strazzullo della casa di produzione campana hanno svelato la Pizzadagiù. A disposizione di tutti i pizzaioli del mondo che vogliano inserirla in menu - anche personalizzandola purché ne rispettino gli step di preparazione - la ricetta di questa saporitissima pizza prevede un impasto classico ma fritto prima di essere infornato, ragù napoletano, caciocavallo e 'dueddue' foglie di basilico. Tutti ingredienti del Sud che i tre ideatori avrebbero voluto trovare nella loro pizza ideale. Pizza il cui nome evoca il famoso 'pacco da giù', leit motiv di tanti contenuti dei comici nelle loro interazioni con una fan base che conta studenti molti fuori sede, felici di ricevere pacchi di prodotti tipici del Sud dalle loro famiglie. Oltre ai comici del collettivo campano erano entusiasticamente presenti all'evento di lancio di questa pizza - che ha ricevuto il sigillo di Vera Pizza Napoletana da parte dell'Associazione Verace Pizza Napoletana - i ragazzi autistici che lavorano in questo locale fondato da Nico Acampora, il pizzaiolo Aniello Mele e anche il giovane pizzaiolo acrobatico Nicola Matarazzo, campione del mondo della disciplina che prevede che la pizza voli a ritmo di musica. Promossa in collaborazione con Farina Petra, l'operazione Pizzadagiù oggi viene anche lanciata sui canali social di Casa Surace, team gestito in esclusiva da Show Reel Factory, la prima e più importante talent agency d'Italia, parte di Show Reel Media Group, punto di riferimento nel nostro Paese per branded content, influencer marketing, comunicazione digitale, creator economy e talent management.

L'ironia dei The Jackal sulla copertina del nuovo Postalmarket

È in edicola il nuovo catalogo Postalmarket. Quello che è diventato un magazine di trend e ispirazione per lo shopping made in Italy, oggi annovera 400 marchi e conta 50mila prodotti sul sito.
Il catalogo mira a promuovere l'eccellenza italiana
"Crediamo nell'inclusività, a tutti i livelli - spiega l'amministratore delegato Alessio Badia-. Con Postalmarket vogliamo riportare l'attenzione dei nostri clienti sulle nostre aziende, tutte italiane, che ogni giorno s'impegnano a tutela dell'ambiente e di ogni forma di diversità". In copertina il gruppo di attori comici The Jackal. Postalmarket ha infatti sempre scelto per le sue cover story volti di donne celebri: un tempo erano attrici o modelle, poi sono diventate le influencer. Scelte dettate dalle esigenze di mercato, considerato che il target femminile negli acquisti moda era determinante. Ma la nuova Postalmarket ha un'identità volta a promuovere l'eccellenza italiana, a far conoscere le imprese più belle, a dar voce a chi si impegna per abbattere ogni pregiudizio. Ecco quindi in copertina quattro persone, vere e schiette, capaci di raccontare coi loro volti e le loro storie la sostenibilità: i The Jackal. Simpatici, geniali, italiani e, soprattutto, inclusivi. La redazione di Postalmarket ha passato una giornata assieme a Fru, Aurora, Ciro e Fabio, tra battute, provini di abiti e una frittura al ristorante per scoprire il loro mondo costruito sulla bellezza dell’ironia social e su scelte etiche e di consumo sostenibili. Accanto a loro, importanti approfondimenti legati a tutti i mondi che si ritrovano sempre aggiornati sul marketplace: non solo moda ma anche enogastronomia, arredamento per la casa, tempo libero ed experience da vivere anche con i quattro zampe. Tra le altre personalità presenti il grande Milo Manara e non mancano un'intervista a Joe Bastianich sull’enogastronomia e un ritratto di Candela Pellizza all'insegna del reduce-reuse-recycle. Confermata la partnership artistica con exibart e Supermartek che fanno di Postalmarket anche una galleria d'arte digitale. La rivista oggi è ovviamente solo la punta dell'iceberg dell'ecosistema Postalmarket e dialoga in tempo reale con l'app, che permette di visualizzare contenuti extra associati alle pagine del magazine, con il marketplace in cui ogni giorno vengono caricati nuovi prodotti e contenuti redazionali per fare acquisti di tendenza e consapevoli; senza dimenticare l'apparato di comunicazione social e web per scovare trend e progetti. 

26 ottobre 2022

Miamo celebra il decennale e lancia il siero Age Reverse a tre azioni

Con un'intesa due giorni, organizzata nei suggestivi spazi di Dazi Milano, e che ha visto alternarsi farmacisti, stampa e influencer durante dei workshop, delle conferenze stampa e una spettacolare cena placée, il brand italiano Miamo ha celebrato il suo decennale sul mercato dermocosmetico.
Le farmaciste Elena Aceto di Capriglia e Camilla D'Antonio, fondatrici di Miamo
A fare gli onori di casa le due fondatrici del marchio italiano, le farmaciste madre e figlia Elena Aceto di Capriglia e Camilla D'Antonio. Presente all'evento milanese anche il manager Giovanni D'Antonio, ceo di Medspa, società cui il brand Miamo fa capo. Nel contesto del festeggiamento del decimo anniversario del brand italiano di cosmetici funzionali, le fondatrici hanno introdotto la novità di prodotto Age Reverse Glow Primer Serum con il 90% di ingredienti di origine naturale. Il nuovo trattamento skincare, che sarà disponibile in farmacia dal prossimo novembre, soddisfa i due bisogni complementari di salute e bellezza della pelle, fungendo da primer, anti-età e illuminante. Un siero indicato per la pelle del viso di ogni età, formulato con Epigenage, un esclusivo pool di attivi brevettato da Miamo, e che, come ha spiegato Camila D'Antonio, "rallenta i meccanismi fisiologici dell'invecchiamento cutaneo attraverso principi attivi ad azione epigenetica", stimolando le difese antiossidanti, antinfiammatorie e favorendo la rigenerazione epidermica e dermica. Ideale da applicare sia sopra sia sotto il make up, Age Reverse, che contiene anche estratti naturali di Vitamina E, promette di migliorare la luminosità dell'incarnato, ridurre la visibilità delle rughe ed esplicare un effetto tensore della pelle. Un'importante referenza new entry, dunque, per Miamo, realtà con 60 dipendenti, che vanta una crescita annua del 34%, che è presente in 1.100 farmacie italiane, che conta 20mila lovers e che con i suoi 120mila follower è anche un brand seguitissimo sui social.

A Milano si corre nel segno dell'inclusione e della diversità

Mira a celebrare i valori di inclusione, diversità, sostenibilità e sport outdoor la Run for Inclusion, corsa promossa da Dhl Express Italy e powered by Uniting Group che, il 29 e 30 ottobre prossimi, trasformerà il capoluogo lombardo in simbolo della lotta contro ogni discriminazione, con il patrocinio del Comune di Milano.
Jo Squillo è testimonial della Run for Inclusion
Appuntamento il prossimo weekend al Villaggio allestito all'Arco della Pace dove si terranno attività, talk e interventi per trattare le tematiche al centro dell'evento sportivo, una corsa non competitiva aperta a tutti, da fare anche camminando.. Un percorso di 7,24 km per sottolineare la necessità di un impegno costante verso questi temi, 7 giorni su 7 e 24 ore al giorno. Testimonial della manifestazione Jo Squillo, cantautrice, conduttrice e attivista italiana da sempre vicina ai valori di inclusione. Aderiscono all'iniziativa anche l'allenatore della Nazionale di pallavolo maschile Ferdinando De Giorgi e tre ambassador: Arianna Talamona, campionessa di nuoto paralimpica e autrice di un blog lifestyle dove affronta il tema delicato della moda per persone con disabilità, Danielle Madam, campionessa italiana di getto del peso e conduttrice tv famosa per la sua lotta contro le discriminazioni razziali, ed Ethan Caspani, ragazzo trans di 24 anni diventato punto di riferimento per la difesa dei diritti Lgbtq+. Sul pettorale della gara si potrà scrivere un pensiero, trasformandolo in un messaggio e un simbolo della libertà d'espressione e inclusione.
Appuntamento il 29 e 30 ottobre 2022 a Milano
Lungo il percorso i partecipanti si imbatteranno in una photo opportunity in piazza del Duomo by Dhl; una grande bandiera di Dhl in corso Vittorio Emanuele II, una marching band per dare energia in Piazza della Scala, un 'give me five' by Rds e un risciò-karaoke di Fileni.

Le associazioni coinvolte
Agpd - Associazione Genitori e Persone con Sindrome di Down; Aism - Associazione Italiana Sclerosi Multipla; Cesvi, Associazione Famiglie per la Famiglia; Fondazione Francesca Rava; Fondazione Libellula, Pane Quotidiano Onlus, Sport Senza Frontiere e Uici - Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Milano

I partner dell'evento
Crédit Agricole Italia e Fileni

I partner tecnici
Altromercato, Bella Dentro, Kellogg's, SportLab Milano, Wami e Divercity magazine in qualità di editorial partner

LinkBuds S, gli auricolari Sony da resina dei boccioni in plastica

Saranno disponibili dal prossimo novembre gli auricolari LinkBuds S di Sony in versione 'Earth Blue'. 
Ogni prodotto ha un effetto marmorizzato unico
La curiosa peculiarità di questi tecnologici accessori che assicurano un'esperienza sonora ottimale? Il materiale con cui sono prodotti: alcune parti della loro struttura e della loro custodia sono infatti realizzate con una speciale resina riciclata, ricavata dai boccioni d'acqua in plastica. Materiale proprietario che era stato originariamente sviluppato da Sony per cercare una nuova espressione di design, con lo scopo di ampliare gli utilizzi potenziali dei materiali riciclati ottenuti dai distributori d'acqua, sfruttandone le proprietà adesive. Su LinkBuds S 'Earth Blue', il materiale ottenuto crea un motivo caratterizzato da un originale effetto marmo, che cambia di prodotto in prodotto. Non solo il modello 'Earth Blue', ma tutta la serie LinkBuds promuove la sostenibilità ambientale impiegando imballaggi privi di plastica e materiali riciclati provenienti da componenti automobilistici, a conferma dell’impegno di Sony a ridurre l'impatto ambientale dei propri prodotti. Per ogni unità di LinkBuds S venduta, 2 dollari saranno devoluti ad attività per la conservazione degli ecosistemi marini. Ogni acquisto contribuirà, di fatto, a proteggere quasi 58.824 mq di oceano, l'equivalente di 47 piscine olimpioniche, secondo i calcoli di Conservation International.

'Belly', una pancia in giro per Vienna nel corto dell'Ente turistico

Spensieratezza e accettazione sono alla base del nuovo cortometraggio dell'Ente per il turismo di Vienna. Una produzione surrealista e bizzarra, quella studiata per promuovere la destinazione, che vede protagonista una pancia. Realizzato dall'agenzia creativa austriaca Jung Von Matt Donau e dal regista Björn Rühmann, 'Belly', questo il titolo del cortometraggio, ricorda a tutti che viaggiare può essere un modo per coccolarsi e lasciarsi andare per qualche giorno, soprattutto dopo anni difficili. Vienna è una città che accoglie e incoraggia i viaggiatori ad abbracciare pienamente la sua offerta turistica senza alcuna esitazione. Nel cortometraggio, la pancia diventa personaggio e si lascia alle spalle il suo proprietario, Harry, che appare triste e indesiderato. La pancia incomincia a esplorare le attrazioni culturali di Vienna alla ricerca di una connessione, finendo per riunirsi a Harry davanti a una tavola di un ristorante della città. In 'Belly' non mancano cenni ai numerosi musei, alle attrazioni e all'offerta culinaria, che rendono Vienna una destinazione europea unica. La colonna sonora è altrettanto viennese; la musica classica è curata dalla Wiener Symphoniker mentre la traccia elettronica è del compositore e dj Electric Indigo. "In questo periodo, i veri momenti di piacere sono sempre meno; siamo concentrati a parlare di amor proprio e body positivity - dichiara Norbert Kettner, direttore dell'Ente per il turismo di Vienna-. "La cultura viennese ha messo in discussione gli ideali del corpo per centinaia di anni e ora sentiamo la necessità abbracciare le conseguenze dell'amor proprio. La pancia è una figura eroica che alla fine arriva a una realizzazione: solo se ami te stesso, puoi davvero lasciarti andare. Senza vergogna. Senza giudizio". La metafora gioca con molte delle offerte culturali di Vienna. La Venere di Willendorf, risalente a quasi 30.000 anni e fa ed esposta al Museo di Storia Naturale di Vienna, è spesso citata come il primo modello body positive al mondo. E assaggiare torte, da abbinare con il caffè, mentre si chiacchiera con gli amici o si legge il giornale, è solo uno dei modi in cui sia i locali che i viaggiatori possono attingere al lato più piacevole della città.

25 ottobre 2022

Prosegue l'impegno di Weleda contro la desertificazione

La novità della linea Baby
Prosegue su scala internazionale la campagna di responsabilità sociale Save Earth's Skin di Weleda, che ha l'obiettivo di sensibilizzare la collettività a prendersi cura della risorsa idrica per tutelare il suolo, considerato la 'pelle' della Terra e sempre più a rischio desertificazione a causa delle avverse condizioni climatiche e meteorologiche. Il brand cosmetico oggi ha presentato a Milano il progetto Silva, che in Italia si svolge in Abruzzo, alle pendici del monte Majella, in collaborazione con l'associazione Piantando. In particolare, questo progetto, sostenuto da Weleda Italia, è volto a risanare terreni sfruttati e/o abbandonati attraverso l'agricoltura rigenerativa, un modo per tutelare la biodiversità. In occasione dell'evento milanese l'azienda multinazionale tedesca, presente in 50 Paesi con diverse linee di cosmetici certificati Natrue, ha inoltre presentato le sue novità di prodotto, come i cofanetti regalo e il balsamo multiuso Baby Calendula Bio indicato per la pelle delicata del bebè perché privo di alcol e profumo. Nell'ambito dell'evento di presentazione, la giornalista Laura Bianchi, alias TheGardenEditor, ha inoltre tenuto un workshop intitolato 'Semi facili per api e persone felici'.

Da Finish una guida turistica sui paesaggi italici desertificati

L'Italia è a rischio desertificazione per oltre il 20% del suo territorio, con la situazione ulteriormente complicata dalle condizioni climatiche e metereologiche.
Obiettivo: proporre un uso più intelligente
della preziosa risorsa idrica
I deserti stanno sempre più diventando triste realtà
in molte zone della penisola, flagellate negli anni dal costante aumento delle temperature, dalla carenza di precipitazioni e da terreni ormai non più abituati ad assorbire correttamente l'acqua piovana. Con la volontà di stimolare una forte reazione della collettività e proporre un uso più diligente dell'acqua, Finish – attraverso il progetto 'Acqua nelle nostre mani' - lancia un ulteriore grido di allarme sul tema siccità coinvolgendo il fotografo di fama internazionale Gabriele Galimberti, che ha viaggiato durante i mesi scorsi, con la sua collaboratrice Camilla Miliani, con l'obiettivo di documentare e raccontare delle mete turistiche anomale per il nostro Paese, in via di desertificazione. Un viaggio lungo l'Italia che si è protratto per tutto il periodo estivo e le cui foto, interviste e descrizioni dei luoghi hanno dato vita alla Guida turistica ai deserti d'Italia – in formato cartaceo e digitale e densa di dettagli e di consigli turistici – che invita le persone a visitare questi territori: fiumi diventati sentieri da trekking, laghi ridotti ad aride distese, paesaggi che nessuno si aspetterebbe di vedere e che, invece, sono reali.  Le zone fotografate nei giorni di viaggio da Galimberti (vincitore nel 2021 del World Press Photo con il progetto 'The Ameriguns') riguardano Sicilia, Abruzzo, Marche, Toscana, Lombardia, Umbria, Emilia-Romagna e Molise, con focus su fiumi e laghi. Luoghi che, nei prossimi mesi, diventeranno oggetto di una mostra fotografica a Milano, che garantirà a chiunque lo vorrà di osservare una realtà non più così nascosta e improbabile per il nostro Paese. L'iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto 'Acqua nelle nostre mani', che negli ultimi anni ha sviluppato un profondo impegno sul tema della tutela della risorsa idrica, con progetti concreti sul territorio volti a sostenere l'agricoltura e a combattere, grazie a interventi mirati e al supporto della tecnologia, la desertificazione.

Il brand Milka diventa più tenero e ridisegna la mucca Lila

Milka, brand del gruppo Mondelēz International, celebra i suoi 120 anni e annuncia l’arrivo sugli scaffali della sua tavoletta di cioccolato al latte più tenera di sempre, grazie a una nuova ricetta all'insegna di una dolcezza più bilanciata e un gusto più cremoso e cioccolatoso. La nuova tavoletta Milka ha anche una nuova forma, passando da una sagoma rettangolare a uno stampo più arrotondato in grado di offrire ai consumatori un'esperienza palatale superiore. Oltre a evolvere la forma, il nuovo stampo vede anche l'aggiunta di un paio di novità con l’incisione del logo Milka e dell'iconica mucca Lila, che fa la sua prima apparizione sul cioccolato al latte. Anche la confezione di Milka ha un nuovo look. Cocoa Life, il programma globale di sostenibilità del cacao del gruppo Mondelēz International, svolge un ruolo più importante nel nuovo design del packaging, con il logo più visibile sul fronte della confezione. Anche la mucca Lila, simbolo del latte alpino, è stata ridisegnata. Invariato, invece, il colore lilla, parte del marchio dal 1901.

24 ottobre 2022

Tante novità nella 33esima edizione della guida 'Osterie d'Italia'

Presentata oggi al Piccolo Teatro Strehler a Milano la guida Osterie d'Italia 2023 di Slow Food Editore con 1.730 locali consigliati, tra osterie, agriturismi, enoteche, attraverso le visite e le recensioni di oltre 240 collaboratori in tutt'Italia, in base ai requisiti di cucina territoriale, selezione degli ingredienti e prezzo giusto.
Barbara Nappini, presidente Slow Food Italia, alla presentazione
dell'edizione della guida Osterie d'Italia 2023
Disponibile in libreria e online da mercoledì 26 ottobre, la 33esima edizione del 'sussidiario del mangiarbere', curato da Francesca Mastrovito ed Eugenio Signoroni, propone tante novità, a partire dal nuovo simbolo del Bere Bene (selezione di bevande alcoliche e no – birre artigianali, distillati, cocktail ma anche succhi, estratti e infusi) che va ad affiancare i già noti emblemi della Chiocciola (osterie che si distinguono per l'eccellente proposta e per l'ambiente) e della Bottiglia (locali con una proposta di vini articolata). A ricevere la Chiocciola sono 270 osterie, mentre ad aggiudicarsi la Bottiglia e il Bere Bene sono rispettivamente 450 e 126 locali. Rispetto all'edizione precedente del volume, sono 139 i nuovi ingressi, molti dei quali giovani cuochi e cuoche, imprenditori e imprenditrici che, tra i tanti modelli offerti dalla ristorazione contemporanea, hanno scelto proprio l'osteria. Ai simboli che guidano il lettore nel racconto della proposta di ogni osteria - come l'orto di proprietà, una selezione di formaggi di qualità e identitaria, una buona offerta vegetariana, di vini al calice e tanti altri - si uniscono due novità che mettono in luce i punti di forza, le eccellenze e gli elementi rappresentativi del territorio proposti da ogni osteria: il simbolo del pane, assegnato alle osterie con un eccellente cestino del pane e di prodotti da forno, autoprodotti o reperiti da fornai di qualità̀, e il simbolo dell'olio, ai locali che valorizzano l'olio extravergine d'oliva sia a tavola sia in cucina. Completano la guida gli inserti regionali, ossia sezioni dedicate a realtà con specifiche peculiari di ogni regione, e solo lì ritrovabili: le pizzerie in Campania, i fornelli in Puglia e le piadinerie in Emilia Romagna, i trippai toscani, i farinotti liguri e i mangiari di strada siciliani.

Editoriale Domus nel mondo beverage con Il Bicchiere d'Argento

Da venerdì 28 ottobre in tutte le librerie d'Italia il nuovo progetto editoriale de Il Cucchiaio d'Argento, un elegante volume di 360 pagine interamente dedicato ai vini italiani, intitolato Il Bicchiere d'Argento.
Il lancio del volume è sostenuto da una campagna adv integrata
Editoriale Domus, da oltre 70 anni punto di riferimento dell'editoria food, sbarca dunque nel mondo del beverage con questo volume pensato per affiancare l'11esima edizione dello storico ricettario (di cui richiama lo stile e il design grafico) esplorando con la stessa chiarezza e affidabilità, il mondo del vino sempre più complesso e in trasformazione. Protagonista di questa nuova iniziativa il pluripremiato wine critic ed esperto di enologia a livello mondiale Luca Gardini. Grazie alla sua speciale curatela, il libro garantisce una panoramica dettagliata, innovativa, dinamica, di grande appeal che affianca alle informazioni più tecniche i consigli scaccia dubbi sulla conservazione e sul servizio, approfondendo temi attuali come l'abbinamento cibo-vino, accompagnando il lettore tra i vitigni e le cantine migliori d'Italia fino a consigliare le 500 etichette da assaggiare almeno una volta nella vita. A raccontare l’unicità del volume lo stesso Gardini insieme a Tatjana Pauli, direttrice editoriale Cucchiaio d'Argento Libri, durante una presentazione in anteprima in programma a Milano giovedì 27 ottobre alle ore 17.30 presso la libreria Hoepli. L'uscita del volume è promossa con un'attività specifica per il canale librerie, in particolare nei circuiti Hoepli, Feltrinelli, Mondadori e nella grande distribuzione. A novembre sarà pianificato uno spot radio su Radio Montecarlo e Radio 105 e uno spot tv sui canali di Discovery Italia e Food Network. Prevista anche un’importante pianificazione su tutti i canali web, social in primis. La campagna a sostegno del lancio de Il Bicchiere d'Argento è curata internamente.

21 ottobre 2022

L'iconica Bmw M1 dipinta da Andy Warhol in mostra a Milano

La Bmw Art Car si ammira alla Fabbrica del Vapore
Apre al pubblico da domani al 26 marzo 2023 alla Fabbrica del Vapore di Milano la mostra 'Andy Warhol - La pubblicità della forma' a cura di Achille Bonito Oliva con la collaborazione di Edoardo Falcioni. In esposizione oltre 300 opere divise in 7 aree tematiche e 13 sezioni, dagli inizi negli anni Cinquanta come illustratore commerciale sino all'ultimo decennio di attività negli anni Ottanta. La mostra è promossa e prodotta da Comune di Milano - Cultura e Navigare. Partner del progetto espositivo il gruppo automotive Bmw, che presenta ai visitatori la Bmw M1 dipinta da Andy Warhol nel 1979. Si tratta della prima vettura del gruppo identificata dalla lettera M e quarta Art Car della collezione della casa. Definite Rolling Sculptures, le Bmw Art Cars sono capolavori d'arte originali che dimostrano una sintesi individuale di espressione artistica e design automobilistico. Dal 1975, 19 artisti internazionali hanno creato Art Cars basate sulle automobili Bmw contemporanee dei loro tempi, offrendo tutte un'ampia gamma di interpretazioni artistiche. "Adoro questa macchina. Ha più successo dell'opera d'arte", l'opinione di Warhol dopo che le sue ampie pennellate avevano trasformato la Bmw M1. Gli ci volle meno di mezz'ora per creare il quarto esemplare di Bmw Art Car.

Trecento opere di Andy Warhol in mostra alla Fabbrica del Vapore

Souper Dress, 1963, AndyWarhol                                         Marylin, 196, Andy Warhol
Alla Fabbrica del Vapore dal 22 ottobre al 26 marzo 2023 si può vedere la mostra 'Andy Warhol, la pubblicità della forma'.
La mostra è curata da Achille Bonito Oliva ed Edoardo Falcioni
In esposizione oltre 300 opere divise in 7 aree tematiche e 13 sezioni, dagli inizi negli anni Cinquanta come illustratore commerciale sino all'ultimo decennio di attività negli anni Ottanta, connotato dal rapporto con il sacro. La mostra è promossa e prodotta da Comune di Milano - Cultura e Navigare, curata da Achille Bonito Oliva con Edoardo Falcioni per Art Motors, partner Bmw. Responsabile di Art Motors, oltre che tra i principali prestatori, Falcioni è tra i massimi esperti di Andy Wahrol. Dopo il successo della mostra di Roma nel 2018 al Complesso del Vittoriano, oggi Falcioni vuole omaggiare la sua città adottiva Milano con l'esposizione con più di 200 opere uniche sulle 300 esposte. La maggior parte di provenienza dell'Estate Andy Warhol, due di Keith Haring e di altre prestigiose collezioni private. "Dai disegni degli anni Cinquanta alle icone Liz, Jackie, Marilyn, Mao, Flowers, Mick Jagger ai ritratti ed ai suoi progetti personali come il fashion – dichiara Falcioni – sono presenti tele, carte, sete, latte con le famose ed uniche Polaroid, per arrivare agli acetati unici che fanno parte della seconda fase del suo lavoro altrettanto importante".
Self-Portrait (Fright Wig), ca.1986
La mostra milanese vuole documentare questo percorso: dagli oggetti simbolo del consumismo di massa ai ritratti dello star system degli anni Sessanta; dalla serie Ladies & Gentlemen degli anni Settanta dedicata alle drag queen, i travestiti, simbolo di emarginazione per eccellenza e considerati alla pari di star come Marilyn, sino agli anni Ottanta in cui diviene predominante il rapporto col sacro: cattolico praticante, ne era stato in realtà pervaso per tutta la vita. Esposte 200 opere uniche come serigrafie su seta, cotone, carta, oltre a disegni, fotografie, dischi originali, T-shirt, il computer Commodore Amiga 1000 con le sue illustrazioni digitali, geniali antesignane degli Nft; la ricostruzione fedele della prima Factory e una parte multimediale con proiezioni di film da vedere con gli occhialini tridimensionali. Per la prima volta, grazie a Bmw Italia, verrà esposta l'Art Car più importante del mondo la Bmw M1 dipinta a mano da Andy Warhol, con tanto di filmato in Hd della performance in cui venne realizzata.

Gruppo Cimbali celebra 110 anni con il restyling del Mumac

Gruppo Cimbali celebra i suoi 110 anni di attività e, contestualmente, il decimo anniversario del Mumac, il Museo della macchina per caffè, un vero e proprio hub culturale formato anche dalla Mumac Library, la Biblioteca storica del caffè, dalla Mumac Academy, luogo di formazione e divulgazione della cultura del caffè, e dall'Hangar 100, spazio polifunzionale per esposizioni temporanee.
Dall'alto, il cavaliere Maurizio Cimbali, la Mumac manager
Barbara Foglia, i designer Antonella Andriani e Ambrogio Rossari,
l'amministratore delegato Fabrizia Cimbali e
la sindaca di Binasco Liana Castaldo
In occasione della duplice ricorrenza, il museo, ubicato a Binasco e diretto dalla manager Barbara Foglia, è stato rinnovato con la direzione artistica affidata ai designer Antonella Andriani e Ambrogio Rossari e il percorso espositivo di 1.700 mq, ora più moderno, completo e fruibile anche da persone con disabilità motorie e lessicali, si è inoltre arricchito di nuovi esemplari di macchine da collezione. Responsabilità, inclusività e interazione gli elementi che hanno guidato l'intervento di riorganizzazione del museo, che domenica 23 ottobre, dopo quasi due mesi di chiusura dovuta ai lavori, riaprirà le sue porte al pubblico per l'intera giornata (dalle 10.30 alle 13 e dalle 16.30 alle 19.30) in occasione della seconda edizione di Museocity inTour. "Siamo molto orgogliosi di celebrare i dieci anni di Mumac, che non è solo il nostro museo d'impresa, ma un punto di riferimento per tutti gli appassionati di caffè, collezionismo e design - commenta Fabrizia Cimbali, amministratore delegato del Gruppo multinazionale -. Per questo decimo compleanno abbiamo voluto un restyling degli spazi e del percorso espositivo per andare incontro alle esigenze più evolute del visitatore di oggi e per essere dunque ancora più attrattivi per il pubblico". I visitatori (circa 6mila l'anno) potranno così ammirare le collezioni di macchine Cimbali e Maltoni, confluite all'interno del museo e composte da quasi 350 esemplari totali, di cui 100 esposti. Ieri sera al taglio del nastro del Museo dell'azienda della famiglia Cimbali erano presenti il management, la stampa e le autorità locali.

20 ottobre 2022

La Sartoria Peluso apre le sue porte in occasione di ApritiModa

Si realizzerà un capo destinato alla beneficenza
Sabato 22 e domenica 23 ottobre la Sartoria Peluso di Napoli aprirà le porte ai cittadini, mostrando come nascono le creazioni che tutto il mondo ci invidia, in occasione della sesta edizione di ApritiModa, un viaggio dietro le quinte della moda e dell'artigianato d'eccellenza. Esperienza durante la quale il saper fare italiano verrà svelato in tutta la sua unicità e il maestro Pino Peluso spiegherà come nascono le sue creazioni, vere e proprie opere d'arte, e come ha preso vita l’idea di realizzare un capo con tessuti e materie prime meno inquinanti, riducendo gli sprechi nella produzione come i costi di acqua ed elettricità, non solo stimolando il consumo consapevole, ma intervenendo anche in maniera propositiva sull'aumento dei costi dell’energia e lanciando un messaggio sociale. Nei due giorni verrà avviata la creazione di un pregiato capo destinato a una vendita di beneficenza e i proventi interamente devoluti a uno scopo sociale. "La moda sostenibile - spiega Peluso - s'inserisce in un concetto più ampio di società consapevole e attenta all’ambiente, anche alla luce dell’attuale momento storico che tiene il mondo impegnato in un conflitto che si è spostato a tutti gli effetti sui tavoli dell’economia mondiale, e riapre la questione dell'energia rinnovabile in relazione all’aumento dei costi. L'ecologia non riguarda solo il futuro del pianeta, ma anche la dimensione locale e ognuno di noi deve sentirsi chiamato a offrire il proprio impegno".

Prodotti, storie, valori e persone nei due nuovi siti web Cameo

Cameo
rinnova la sua presenza sul fronte digitale con due nuovi siti web, che attingono l'uno dall’altro in termini di strategia, design e tone of voice, e che rappresentano il nuovo volto della comunicazione esterna dell'azienda. Questo progetto di rinnovamento digitale, nel segno del 'Creiamo il gusto di casa' dell'azienda, punta a offrire ai diversi stakeholder un'esperienza aperta, autentica e accessibile. Il sito web dedicato ai prodotti è stato completamente rinnovato ed è caratterizzato da una grafica moderna e colori naturali. Sfondi caldi, grandi elementi grafici ed utensili da cucina trasmettono il 'gusto di casa' che Cameo vuole creare insieme ai suoi consumatori. Le ricette, da sempre tratto distintivo del know-how aziendale, rimangono un contenuto centrale e hanno l'obiettivo di continuare a ispirare momenti di gusto e condivisione intorno ai prodotti: torte, dessert e pizze. Attraverso questa piattaforma, gli utenti avranno accesso a informazioni trasparenti relative ai prodotti e all’approccio dell’azienda ai temi della sostenibilità. Ma la vera novità è il sito corporate www.company.cameo.it/, nuovo punto di contatto con gli stakeholder dell’azienda attraverso il quale aprire un dialogo virtuale con i cittadini. Il sito invita gli utenti a esplorare e conoscere Cameo come azienda alimentare oltre a metterne in luce il suo operato. Un format nuovo, con focus sulle immagini e la narrazione multimediale che mettono in primo piano le persone grazie al racconto di storie e testimonianze.  Autentico ed accessibile, il sito offre informazioni sull'azienda di Desenzano del Garda, con un approccio studiato per stimolare gli utenti ad approfondire il suo impegno in termini di responsabilità ambientale e sociale. 

19 ottobre 2022

'Shake your future' di Bacardi quest'anno coinvolge anche Napoli

Prenderà il via lunedì 24 ottobre 2022 la terza edizione di 'Shake your future', programma di formazione nel bartending rivolto a 50 giovani in condizioni di disagio sociale, che avranno così la possibilità di costruirsi un futuro in un settore in continua evoluzione, quello dell'Horeca, sempre alla ricerca di professionisti competenti.
Il programma formativo nel bartending
 è riservato a 50 giovani in condizioni di disagio sociale
Quest'anno il programma di Csr di Bacardi, della durata di 10 settimane, coinvolgerà anche Napoli oltre alle città di Milano, Torino e Roma delle precedenti edizioni. Il programma di formazione, presentato questa sera nella centralissima cornice della Terrazza Martini a Milano, alla presenza del management dell'azienda, di partner dell'Horeca, di un gruppo di giovani che quest'anno parteciperà al corso e di un altro gruppo che ha preso parte con soddisfazione all'edizione 2021, si svolge in collaborazione con European Bartender School, con sedi nella Capitale e nel capoluogo lombardo, Sweet & Sour di Torino e iBar Academy Italia di Napoli. I partecipanti verranno formati nell'arte del bartending e della mixology e avranno la possibilità di vivere un'esperienza in alcuni locali partner del Gruppo Bacardi. A corso ultimato, riceveranno quindi un diploma riconosciuto a livello internazionale e potranno accedere a opportunità di lavoro nel comparto. "Siamo orgogliosi della percentuale di diplomati che, grazie a 'Shake the future', oggi lavorano in bar e ristoranti di città di rilievo come Milano, Roma e Torino - dichiara Stephane Cluzet (in alto, nella foto), country manager di Martini & Rossi - Bacardi Group -. Il nostro impegno è di assicurare un percorso di crescita sia al programma sia ai suoi studenti e l'aggiunta di Napoli come tappa ulteriore di un'esperienza formativa unica ne è la prova. Miriamo ad accogliere sempre più iscritti offrendo loro la possibilità di cambiare la propria vita". Un'altra novità del programma Bacardi di quest'anno è la collaborazione con Alexander Frezza (nella foto, in basso a destra): in qualità di tutor, il cofondatore del locale L'Antiquario di Napoli ed esperto bartender accompagnerà il percorso di apprendimento dei ragazzi con delle masterclass. Dopo il lancio nel 2018, il programma 'Skake your future', si è espanso prima a livello europeo (in Italia ha avuto inizio nel 2019) e poi su scala globale con il coinvolgimento di Sudafrica e Asia. Entro il 2030 Gruppo Bacardi mira a inserire 10mila nuovi bartender nel mercato del lavoro su scala internazionale. 

L'importanza dell'autopalpazione nella challenge di Lookiero

Lookiero, il primo servizio di personal shopping online in Europa con più di 4 milioni di utenti registrati in dieci Paesi, è un brand di donne per le donne, che accompagna le clienti in ogni momento della loro vita, anche in quelli più delicati. Per questa ragione, in occasione dell'ottobre rosa, il brand di personal shopping online è in prima fila nella lotta contro il tumore al seno.
Il messaggio sui social punta sul linguaggio universale del ballo
Quest'anno il messaggio di Lookiero passa attraverso i social con la challenge #IDanceForMyBreast, una coreografia su TikTok e Instagram per insegnare a tutte le donne, in maniera facile ed efficace, i tre gesti fondamentali per eseguire l'autopalpazione, il primo passo verso una diagnosi precoce attiva e consapevole. L'iniziativa di sensibilizzazione promossa da Lookiero parla attraverso il linguaggio universale del ballo, una challenge divertente e facile da realizzare, si tratta infatti di tre passi realizzati a ritmo di musica, per condividere con il mondo interno un valore fondamentale: l'importanza della diagnosi precoce del tumore al seno. L'invito a ballare è divulgato sui profili social di Lookiero e amplificato da varie influencer, un appello a tutte le donne a ballare per il proprio seno e per la propria salute condividendo il proprio video con #IDanceForMyBreast, taggando @lookiero_it e tre amiche, per amplificare il più possibile l'appello. Per ogni video postato nel mese di ottobre Lookiero devolverà 1 euro alla Fondazione Ieo-Monzino, l'ente senza scopo di lucro che finanzia la ricerca clinica e sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia e del Centro cardiologico Monzino. L'iniziativa di Lookiero è inserita nell’ambito della campagna solidale di raccolta fondi Follow the Pink, giunta quest'anno alla terza edizione, promossa dalla Fondazione Ieo-Monzino per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce e per sostenere la ricerca dell’Istituto Europeo di Oncologia sui tumori che colpiscono le donne.

Orphea Salvalana affianca l'associazione Gomitolorosa

In occasione della Giornata mondiale per la lotta contro il tumore al seno, Orphea Salvalana affianca Gomitolorosa, la onlus che da dieci anni promuove in venti ospedali italiani la lanaterapia, il lavoro a maglia a scopo terapeutico, come strumento per agevolare il benessere psicofisico, riducendo l'ansia dovuta alle visite mediche, alla diagnosi o alla terapia.

La partnership è segnalata anche sulle confezioni dei foglietti
Come prima attività a sostegno dell'associazione, Orphea ha dato ampio spazio alla collaborazione con Gomitolorosa sul packaging delle sue nuove confezioni, con l'intento di massimizzare la visibilità dell'associazione e condividerne i valori di sostenibilità e attenzione verso l'ambiente e le persone, che ben si sposano con l’identità del brand Orphea. Inoltre, oggi 19 ottobre, 'Giornata internazionale contro il cancro al seno', 800 cappellini-scaldacollo realizzati da 1.500 volontarie di Gomitolorosa, raggiungeranno le pazienti affette da tumore al seno di molte Breast Unit italiane. I manufatti conterranno anche i foglietti salvalana Orphea. 'Teste calde', questo il nome del progetto, è il contributo di Gomitolorosa alle tantissime iniziative che si organizzano ogni anno in tutta Italia, nate con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione. Gomitolorosa ha messo a disposizione 1.000 gomitoli di morbida lana Gentile di Puglia, lasciandola nel suo colore naturale, con cui sono stati realizzati i cappellini-scaldacollo, seguendo lo schema ideato da esperti di knittingI progetti di lanaterapia attivati dieci anni fa da Gomitolorosa (e ora presenti in venti ospedali) hanno l'obiettivo di agevolare il recupero del benessere psicofisico delle pazienti oncologiche. Tra gli impegni della onlus c’è anche la tutela dell’ambiente. I gomitoli utilizzati sono prodotti a partire dalla lana delle pecore italiane, secondo un modello di economia circolare che trasforma la lana da rifiuto speciale a risorsa solidale. Orphea Salvalana sarà al fianco di Gomitolorosa anche nei prossimi mesi.

In mostra il patrimonio d'immagini e documenti di Galbani

Dalle foto del fondatore Egidio Galbani, agli spot di Carosello negli anni Cinquanta, dalla confezione originale della prima Robiola Galbani commercializzata dal 1882 ai preziosi scatti di Vincenzo Aragozzini che portano fino a oggi la memoria del lavoro negli stabilimenti industriali della prima metà del Novecento.
L'esposizione è organizzata in occasione dei 140 anni di Galbani 
Galbani compie 140 anni
e celebra l’anniversario con una mostra dedicata alla sua storia allestita presso lo stabilimento di Corteolona (Pv), uno dei cinque da cui oggi escono i suoi prodotti destinati alle tavole di 140 Paesi nei cinque continenti. Per la prima volta, immagini e documenti dell’Archivio Storico Galbani celebrano la nascita e l’evoluzione di una delle più longeve realtà del panorama economico italiano. Un percorso di successo reso possibile grazie alle persone che dalla fine dell’Ottocento hanno messo al servizio dell’azienda intelligenza, capacità ed energie. Proprio alle persone è dedicata la prima delle quattro sezioni in cui si sviluppa la mostra 'Galbani, insieme da 140 anni' – che in totale espone 110 pezzi dell’archivio - mentre le altre tre ospitano foto e materiali dedicati agli stabilimenti, ai prodotti e alla comunicazione che hanno permesso all’azienda e al suo marchio di evolversi e rinnovarsi senza mai tradire le origini. La mostra sarà aperta in alcune giornate dedicate a un pubblico selezionato sul territorio, composto da istituti scolastici e associazioni.

Amart, il meglio dell'antiquariato in esposizione alla Permanente

Sculture, mobili, tappeti, argenti, dipinti, disegni, maioliche e molto altro. Da oggi al 23 ottobre negli spazi del Museo della Permanente Milano è aperta al pubblico la quarta edizione di Amart, rassegna espositiva dedicata al meglio dell'antiquariato di diverse epoche e stili, proposto da 67 gallerie provenienti da tutt'Italia.
La mostra è organizzata dall'Associazione Antiquari Milanesi in collaborazione con Promo.Ter Unione. "Torniamo all'antico e sarà un progresso" la celebre frase di Giuseppe Verdi che Amart ha scelto come motto di quest'edizione. La mostra è allestita dall'architetto Michele Piva specializzato in museografia. Accanto ad Amart due case museo che hanno fatto la storia del collezionismo: il Museo Bagatti Valsecchi e il Museo Poldi Pezzoli. Per il primo l'Associazione Antiquari Milanesi ha lanciato l'iniziativa 'Stacca un cerotto' (dove il cerotto è la carta giapponese usata durante le operazioni di restauro per evitare perdite della superficie pittorica del dipinto). Una delle opere conservate nel museo, il polittico di Giovanni Pietro Brentani, Madonna con il Bambino tra i santi Bernardino, Pietro martire, Pietro Apostolo, Giovanni Battista, della seconda metà del XV secolo, sarà destinatario di una donazione da parte degli espositori di Amart cui si aggiungerà quella del gruppo giovani dell'associazione attraverso un crowdfunding su GoFundMe. Da segnalare anche il progetto espositivo speciale in collaborazione con il Museo Poldi Pezzoli, che ha prestato straordinarie opere islamiche di metallo del XVI secolo delle quali Amart ha scelto di sostenere il restauro in occasione dei 200 anni dalla nascita del fondatore Gian Giacomo Poldi Pezzoli. Sponsor tecnici di Amart sono Ciaccio Assicurazioni, Ingegnoli, Allemandi editore, T'a Milano.

18 ottobre 2022

La Rappresentante di Lista nel video-manifesto di Banca Etica

La Rappresentante di Lista (Lrdl) - il duo artistico composto da Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina - è protagonista di un video-manifesto finalizzato a far conoscere Banca Etica e il suo posizionamento incentrato su tematiche rilevanti per persone under 30, quella Gen Z che avverte in maniera più marcata il pericolo degli effetti della crisi climatica, delle disuguaglianze e della precarietà, e chiede soluzioni radicali per costruire una società più equa, inclusiva e rispettosa del pianeta. Da oggi è disponibile il teaser del video che sarà pubblicato in versione integrale venerdì 21 ottobre, prima tappa della campagna 'Generazione Etica' e risultato di un progetto artistico ambizioso in cui il destino dell'umanità cambia a patto che cambi l'uso del denaro. Banca Etica è 'l'unica possibile' partner - riprendendo il claim della campagna - con cui riscrivere in senso positivo 'la fine del mondo', che quindi non sarà più quella apocalittica prefigurata nella notissima hit 'Ciao Ciao' del duo. Il concept creativo del video-manifesto è di Valeria Raimondi e Luciano Marchetti; la produzione è stata realizzata da Borotalco tv, e La Rappresentante di Lista ha lavorato sotto la guida del noto regista e fotografo Attilio Cusani, oltre che in costante dialogo con le persone di Banca Etica. Con queste parole La Rappresentante di Lista esprime il senso della collaborazione: "Siamo alla ricerca da sempre di parole da condividere, di una progettualità creativa da applicare alla realtà e alimentare con emozioni e strati di necessità. Da sempre cerchiamo e stiamo trovando una comunità con cui ampliare questo vocabolario, che abbia una prospettiva vicina alla nostra. Grazie all'incontro con persone e organizzazioni virtuose come Banca Etica può diventare possibile avvicinarsi a obiettivi che possono sembrare utopici: costruire una società più equa, inclusiva e appassionata".

Grafiche Tassotti celebra il genio dello scultore Antonio Canova

Al via le celebrazioni del bicentenario dalla morte di Antonio Canova, avvenuta il 13 ottobre 1822 a Venezia. Numerose le iniziative pronte ad animare diverse città venete, e non solo, per quest'importante anniversario. In particolare, i Musei Civici di Bassano del Grappa – custodi di uno dei fondi di opere e documenti canoviani più ampi e importanti al mondo – rendono omaggio al più celebre scultore dell'epoca neoclassica con la mostra 'Io, Canova. Genio europeo', curata da Giuseppe Pavanello e Mario Guderzo, con la direzione scientifica di Barbara Guidi, in programma dal prossimo 15 ottobre fino al 26 febbraio 2023. Sempre attenta alle iniziative culturali del territorio, Grafiche Tassotti ha creato per l'occasione una linea di prodotti dedicata a quattro opere simbolo della bellezza della produzione canoviana: 'Le tre Grazie', 'Amore e Psiche', 'Adone e Venere', 'Ebe', tratte da altrettante incisioni commissionate dal Canova per un catalogo delle sue opere. Acquistabile presso il bookshop dei Musei Civici, la Carteria Tassotti, online e presso i rivenditori autorizzati, la collezione Tassotti dedicata a Canova comprende una gamma completa di articoli: quaderni, diari, blocchetti per appunti, biglietti augurali, segnalibri, matite e cartoline. Il tutto caratterizzato dall’inconfondibile stile Tassotti, che si distingue per artigianalità e cura del dettaglio. Le celebrazioni dedicate al Canova sono l'occasione per Tassotti Editore di riproporre due pubblicazioni storiche. Si tratta del catalogo della mostra dedicata alla produzione incisoria dello scultore allestita a Roma e poi a Bassano nel 1993, e del libro 'Antonio Canova. Opere a Possagno e nel Veneto', edito in italiano e inglese con testi di Gianbattista Vinco da Sesso e foto di Paolo Marton, pubblicato per la prima volta nel 1992.

Kiwi Zespri sperimenta in Europa i bollini compostabili

Zespri ha confermato l’introduzione di bollini compostabili sui kiwi coltivati in Europa nell'imminente stagione di approvvigionamento dell'emisfero settentrionale e destinati ai mercati europei; per il mercato francese, inoltre, si annuncia la sperimentazione di un bollino adatto al compostaggio domestico. Attività che riflettono l’impegno di Zespri verso attività sempre più sostenibili in tutta la catena di approvvigionamento globale. Approvati rispettivamente per il compostaggio domestico e per quello industriale, sia i nuovi bollini francesi che quelli destinati agli altri mercati europei, non includono alcun elemento nocivo per l’ambiente - compresi adesivo e inchiostri - e soddisfano tutte le normative europee Efsa in materia di sicurezza alimentare. Zespri, che si sta impegnando per garantire che tutti i suoi imballaggi siano riciclabili, riutilizzabili o compostabili al 100% entro il 2025, ha dunque studiato bollini compostabili in grado di resistere all'umidità e alla refrigerazione necessarie per preservare la qualità della frutta all'interno della catena di approvvigionamento globale.

17 ottobre 2022

Prosegue l'impegno sociale di Avon contro il tumore al seno

La campagna coinvolge gli utenti sui social
Con la campagna globale #NormalePerMe lanciata a ottobre, mese della prevenzione del tumore al seno, Avon, leader mondiale nel settore beauty, celebra 30 anni d'impegno sociale nei confronti delle donne. Questo mese, Avon invita donne e uomini a condividere su Facebook, Instagram, Twitter e TikTok le tre parole che descrivono al meglio il proprio seno utilizzando l'hashtag #NormalePerMe al fine di condividere l’importanza di conoscere la propria normalità. Riconoscere la normalità del proprio seno permette infatti di rilevare tempestivamente possibili cambiamenti ed essere in grado di osservare i primi eventuali segnali della malattia. Questo mese è in corso anche un appuntamento imperdibile per ricordare a tutte le donne l'importanza della prevenzione: oltre ai prodotti della Solidarietà, tra cui figura la nuova 'Candela Insieme contro il tumore al seno', c'è anche un'intera sezione di prodotti beauty interamente dedicata alla beneficenza. Parte del ricavato di questi prodotti verrà infatti devoluto a supporto di associazioni benefiche a livello locale e nazionale che sostengono la lotta contro il tumore al seno.
Il cappellino Avon della solidarietà
In questi 30 anni, Avon e la Fondazione Avon per Donne, nel mondo, hanno raccolto e donato 1 miliardo di dollari per la lotta contro il cancro al seno, educato 100 milioni di donne sulla malattia e finanziato lo screening sanitario al seno per più di 20 milioni di donne. In Italia, dallo scorso settembre, il brand festeggia quest'importante traguardo con '30K passi per la solidarietà', un’iniziativa charity che invita tutte le persone ad acquistare - su avon.it o dalla propria consulente di fiducia - il cappellino della solidarietà al costo di 9 euro, realizzato con i colori iconici di Avon. Uomini e donne sono così invitati a indossarlo il cappellino della solidarietà per intraprendere una corsa o una camminata benefica con l'obiettivo di arrivare a 30mila passi nei mesi di settembre e ottobre 2022: da soli, in gruppo, con gli amici o la famiglia, nei giorni e negli orari in cui si vorrà. I partecipanti sono chiamati a postare su propri profili social la propria foto indossando il cappellino, utilizzando gli hashtag #Avon30KPassi e #BellezzaAModoTuo e #NormalePerMe. Parte del ricavato generato dalla vendita dei cappellini verrà donato all'associazione Libellule Onlus per contribuire all’acquisto di un mammografo.

Torna il programma di educazione ambientale di Wwf e Regina

Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione di 'Mi curo di te', il programma gratuito di educazione ambientale promosso da Wwf Italia e Regina (Gruppo Sofidel) rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado per scoprire, conoscere e amare il nostro Pianeta e imparare ad assumere comportamenti virtuosi che possono fare bene all'ambiente e alla società. Obiettivo: sensibilizzare le nuove generazioni sulle connessioni esistenti tra i gesti di ogni giorno e i grandi fenomeni globali, stimolare la curiosità e motivare all'adozione di comportamenti sostenibili. Il tutto con una mascotte d'eccezione: Milla, la formica protagonista degli spot della carta igienica Regina Cartacamomilla. Partendo dalla conoscenza dell’Agenda Onu 2030, la nona edizione di 'Mi Curo di Te' condurrà bambini e ragazzi a confrontarsi sul tema dell'acqua e dell’inquinamento da plastica. Il programma di quest'anno racconta quanto l'acqua sia indispensabile per la vita sulla Terra e approfondisce il suo ciclo naturale, creando consapevolezza sul perché, nonostante sia una risorsa rinnovabile, oggi è sempre più preziosa. Fotografa, poi, lo stato di salute di mari, oceani, fiumi e laghi, sempre più a rischio a causa dell’inquinamento da plastica, e suggerisce le buone pratiche che ciascuno di noi può adottare tutti i giorni per un uso responsabile dell’acqua. Propone, infine, un focus su chi, come Regina e il Gruppo Sofidel, produce carta impegnandosi a gestire in modo oculato la risorsa idrica e a ridurre l’impiego di plastica convenzionale nelle confezioni dei propri prodotti. Per partecipare, gli insegnanti possono scaricare dal sito micurodite.it il kit didattico con giochi interattivi, schede didattiche e quiz digitali per presentare il tema dell’acqua alla classe e organizzare le attività pratiche. Al termine del percorso, gli studenti daranno via libera alla loro creatività per realizzare un elaborato e partecipare al contest con tanti premi in palio. Oltre a una fornitura di prodotti Regina e all’accesso al portale formativo OnePlanetSchool (la piattaforma Wwf Italia di apprendimento, conoscenza e conservazione attiva della natura), le scuole sul podio riceveranno buoni spesa per l’acquisto di materiali didattici. I vincitori saranno comunicati entro il 12 maggio 2023. Per accumulare i punti vale anche l'aiuto delle famiglie e degli amici, che potranno a loro volta iscriversi al programma e partecipare a quiz e ai sondaggi a disposizione sul portale.

Prosecco Doc aderisce ad ApritiModa 2022 con etichette a tema

E' in programma sabato 22 e domenica 23 ottobre la sesta edizione di ApritiModa, iniziativa che prevede, previa registrazione sul sito apritimoda.it, visite gratuite in tutt'Italia in oltre cento tra atelier di prestigiose griffe e laboratori dell'eccellenza artigianale italiana.
Un viaggio dietro le quinte della moda, che dal 2017 porta il pubblico alla scoperta di uno dei settori più emblematici del genio italiano, ambito nel quale l'Italia figura tra i leader mondiali. Prosecco Doc sostiene il percorso di ApritiModa in veste di partner e official sparkling wine condividendone iniziative e aspetti comunicativi, collaborazione sfociata quest’anno nella realizzazione della prima edizione del contest creativo 'ApritiModa Label Design Contest for Prosecco Doc'. L'iniziativa ha visto gli studenti della Nuova Accademia di Belle Arti - Naba cimentarsi nella realizzazione di oltre 30 elaborazioni grafiche per un'edizione limitata delle etichette Prosecco Doc e Prosecco Doc Rosé. Due i vincitori: il progetto 'Shades of feeling' di Paola Porazza e il progetto di Riccardo De Capitani, che sono stati premiati con un evento dedicato che si è tenuto a Milano presso il Teatro Lirico Giorgio Gaber. La label di Porazza, nelle due varianti, rappresenta quattro macro fotografie di materiali legati al ciclo produttivo del vino e alcune stoffe legate alla moda. Il progetto di De Capitani, invece, riprende le tonalità giallo-dorate e rosate dei vini. Le etichette sono stampate a caldo con lamina oro e lamina oro rosa a rilievo in linea verticale, a rappresentare il filo da cucito. Menzione speciale 'Italian genio' alla studentessa Giorgia Abbiati per il progetto 'Le gestualità italiane' (nella foto) per la sua interpretazione di alcuni dei gesti riconducibili allo stile espressivo italiano e anche alla grande manualità degli artigiani della moda. Le edizioni limitate ApritiModa di Prosecco Doc e Prosecco Doc Rosé potranno presto essere ammirate e assaggiate in occasione degli eventi organizzati in seno ad ApritiModa 2022.