30 novembre 2023

Le vie e le piazze di Milano sono decorate da 150 graffiti Barilla

Continua il racconto della linea I Classici Barilla, una pasta ottenuta interamente con grani duri selezionati 100% italiani e prodotta esclusivamente in Italia. Questa volta, Barilla sceglie un linguaggio creativo nuovo e responsabile, la street art di graffiti sostenibili, uno stile urban contemporaneo, per condividere con tutta la città il suo impegno per una filiera del grano di qualità, corta, controllata e tutta italiana. Un grano italiano, che cresce a due passi da noi, così vicino che lo ritroviamo accanto mentre camminiamo per le vie della città. Le vie e le piazze di Milano, in questi giorni sono decorati da 150 graffiti, che regalano a tutta la città una forma di street art diffusa per raccontare l'impegno di Barilla per una filiera produttiva corta e per un grano 100% italiano. Realizzate da GreenGraffiti con la tecnica della stencil art, le spighe riprodotte sulla pavimentazione disegnano una mappatura artistica delle vie del grano che coinvolge i principali quartieri del capoluogo. Con la scelta della street art di GreenGraffiti, Barilla rivela il suo amore per l'ambiente. GreenGraffiti nasce, infatti, come alternativa sostenibile per comunicare sul territorio cittadino limitando la quantità di risorse utilizzate e azzerando la produzione di rifiuti. I messaggi vengono installati utilizzando una sofisticata pittura alimentare direttamente sulla pavimentazione senza la necessità di supporti plastici o cartacei. Al termine della lavorazione gli stencil in alluminio vengono completamente riciclati, mentre i disegni si rimuovono con un getto d'acqua calda. Si tratta di una tecnica green, che grazie all’integrazione di un composto atossico, Pureti, evolve in un presidio mangia-smog, in grado di contribuire in modo sostanziale alla pulizia dell'aria cittadina.

Moda e identità italiana nel video podcast firmato Zalando

Da ieri fino al prossimo 3 gennaio, per sei settimane consecutive, è disponibile sulle principali piattaforma il videopodcast 'Bagagli eMotivi' di Zalando, leader dell'ecommerce europeo nel settore moda e lifestyle. Condotto da Myss Keta e Stephanie Glitter, il videopodcast è incentrato sul tessuto sociale che forma l'identità italiana e su come sia intrecciato con la storia della moda e delle tradizioni. 'Bagagli eMotivi' indagherà il Dna italiano, esplorando come lo spostamento da un luogo all'altro sia parte integrante della cultura del Paese. Che si spostino entro i confini del Paese o che si avventurino all'estero, gli italiani portano sempre con sé l'essenza del proprio patrimonio culturale, delle proprie tradizioni e della propria identità, che spesso esprimono attraverso la moda. Questa esplorazione unica del ruolo della moda nell'identità italiana offrirà agli ascoltatori un approfondimento stimolante sul suo potere in grado di collegare le persone alle proprie radici. Ogni episodio della serie podcast ha per protagonista un ospite speciale che ha viaggiato per il mondo e che conserva un forte legame con la propria città natale. Myss Keta e Stephanie Glitter guideranno la conversazione mentre 'disfano le valigie' dei propri ospiti. Attraverso la descrizione dei vari capi e accessori di moda, gli ospiti condivideranno le proprie storie personali e ogni capo di moda corrisponderà a un luogo che per loro ha rappresentato una vera e propria casa ed è diventato parte fondamentale nella costruzione della propria identità. Nel primo episodio, gli ascoltatori potranno avere un'anticipazione della vita di Naska, seguiranno nelle prossime puntate Paola Egonu, Momoka Banana, Rosa Chemical e altri artisti.

29 novembre 2023

Un podcast e un documentario raccontano i 200 anni di Cariplo

Oggi Intesa Sanpaolo e Fondazione Cariplo hanno riunito banchieri, studiosi ed economisti, presso il Centro Congressi di Fondazione Cariplo a Milano, per celebrare i 200 anni dalla costituzione della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde (12 giugno 1823), la più antica banca lombarda che, operando nella regione economicamente più avanzata d'Italia, diventò un motore fondamentale del suo sviluppo economico e per la diffusione della cultura del risparmio.
Quest'anno si celebra il bicentenario di quella che fu
la più grande cassa di risparmio del mondo
Attraverso gli utili di Cariplo, che venivano in larga parte 'restituiti' in beneficenza al territorio di riferimento, il circuito virtuoso risparmio/beneficenza trovò un formidabile slancio: le erogazioni, elargite per un lunghissimo lasso di tempo, hanno infatti contribuito in modo rilevante alla creazione di un complesso sistema assistenziale che ha inciso in modo profondo e duraturo su alcune infrastrutture portanti della società lombarda (ospedali, asili, strutture assistenziali per i poveri in primis). L'archivio della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, con i suoi 4 km di documentazione dal 1472 al 2000, oltre 200mila tra fotografie, video, oggetti e volumi, costituisce un patrimonio inestimabile per la conoscenza e lo studio di quella che fu la più grande cassa di risparmio del mondo ed è consultabile su appuntamento presso l'Archivio Storico di Intesa Sanpaolo in via Morone 3 a Milano. Il podcast 'I 200 anni di Cariplo' già disponibile su Intesa Sanpaolo, on air all'interno di Anniversari, e il documentario 'La buona crescita. 200 anni di Cariplo', prodotto da 3D Produzioni con il sostegno di Intesa Sanpaolo, in programma sui canali Rai nel mese di gennaio, raccontano la storia della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde a partire da ciò che è sempre stata per la gente lombarda: soccorso nei momenti difficili, promotrice del bene comune, motore del progresso della regione.

Con Galup il Natale ha il sapore della solidarietà verso i bambini

È nato il panettone Galup per Fondazione Paideia, ente filantropico che da oltre trent'anni offre accoglienza, sostegno e momenti felici ai bambini con disabilità e alle loro famiglie.
Parte dei ricavi della vendita sarà devoluto a Fondazione Paideia
La speciale confezione natalizia dedicata a Paideia contiene il panettone tradizionale Galup 750 g, inventato da Ferrua e, come nella tradizione piemontese, realizzato con lievito madre e ricoperto da una croccante glassa di nocciola tonda gentile trilobata italiana. Il panettone Galup per Fondazione Paideia è in vendita nella Bottega Paideia a Torino (via Villa della Regina 9/d), nei punti vendita del Gruppo 3 A – Despar Nord Ovest che hanno scelto di aderire all’iniziativa e online su bottegapaideia.it e galup.it. Parte dei ricavi derivanti dalla vendita dei panettoni sarà devoluta a sostegno dei bambini e delle famiglie che vengono supportate da Paideia nel quotidiano attraverso attività di terapia, aiuto psicologico, interventi economici straordinari e attività di socializzazione.

Il Don Carlo di Giuseppe Verdi risuona anche al Mumac di Cimbali

Il Museo della macchina per caffè a Binasco ha avviato
la collaborazione con il Teatro alla Scala nel 2016
Mumac, Il Museo della macchina per caffè di Cimbali Group, mette nuovamente a disposizione i propri spazi per la Prima Diffusa, l'iniziativa di Comune di Milano, Edison e Teatro alla Scala per portare l'opera della Prima, il Don Carlo di Giuseppe Verdi, nei quartieri della Città e in Città Metropolitana con proiezioni, concerti e performance in oltre 30 luoghi di Milano e dintorni. Il museo con sede a Binasco, infatti, il 7 dicembre ha il piacere di ospitare tutti gli appassionati melomani - previa prenotazione sul sito mumac.it - per assistere live all'opera diretta dal maestro Riccardo Chailly con la regia di Lluìs Pasqual e che inaugura la stagione di Opera e Balletto 2023/2024 del Teatro alla Scala. La Prima Diffusa negli spazi del Mumac è, ancora una volta, espressione dell'impegno per la promozione della cultura che il museo e Cimbali Group da tempo portano avanti e che unisce due realtà simbolo dell’eccellenza italiana: da una parte il Mumac, la più grande esposizione permanente dedicata alla storia e alla cultura delle macchine professionali per il caffè espresso, dall'altra uno dei più prestigiosi ambasciatori della cultura italiana nel mondo, il Teatro alla Scala. Il supporto di Cimbali Group al teatro e al suo museo è iniziato nel 2016 con la sponsorizzazione della mostra 'Madama Butterfly, l'Oriente ritrovato. Foujita e Asari per Puccini' presso il Museo Teatrale alla Scala, e proseguita ininterrottamente negli anni con la creazione di sinergie sia con il brand La Cimbali che con il Mumac.

28 novembre 2023

Una mostra-evento per il 60esimo anniversario di Scarabeo

Per celebrare i 60 anni del gioco di parole che ha accompagnato l'alfabetizzazione degli italiani e le trasformazioni sociolinguistiche del Paese, ieri sera a Milano, gli spazi di Palazzo Bovara, in corso Venezia 51, hanno ospitato una mostra-evento benefica dedicata a Scarabeo, il gioco di parole per antonomasia lanciato nel 1963, che ha ripercorso questi ultimi sei decenni attraverso sei parole chiave della storia italiana e internazionale, reinterpretate da altrettanti talenti emergenti del panorama artistico italiano.
A Palazzo Bovara le opere di sei giovani artisti
sono state messe all'asta per beneficenza 
Un evento artistico solidale aperto alla cittadinanza e che ha visto Benedetta Parodi nel ruolo di madrina. Dopo aver coinvolto il pubblico sui suoi social in un viaggio tra libri e parole rappresentativi degli ultimi 60 anni, la conduttrice ha raccontato agli ospiti il suo coinvolgimento nel progetto per celebrare l'anniversario. Riccardo RiccaGiacomo ZornettaTeti (all'anagrafe Matteo Piccolo), Sofia FresiaAndrea Gallotti e Francesco Bambace sono i sei artisti italiani che hanno trasformato, ciascuno con il proprio stile, le sei parole rappresentative degli ultimi sei decenni in sei opere d'arte. Le opere, nel corso della serata, sono andate all'asta e il ricavato sarà devoluto all'associazione Anffas che supporta persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo. 1963-2023: tra lettere e incroci, da sei decenni Scarabeo intrattiene le serate degli italiani, di tutte le età, accompagnando l'evoluzione della lingua. Sessant'anni in cui le parole hanno assunto nuovi significati in base alle trasformazioni storiche, sociali e scientifiche in atto nei diversi decenni; sessant'anni in cui altre parole sono nate, frutto delle nuove tecnologie e dei processi di globalizzazione. La mostra-evento a Milano è stata realizzata da Spin Master/ Editrice Giochi, azienda produttrice di Scarabeo, in collaborazione con l'agenzia creativa Looking For Art e la curatela di Realize Network.

Al Museo Ferrari la mostra dedicata all'Aerautodromo di Modena

Si può visitare fino ad aprile 2024 la nuova mostra 'Roaring '50s' allestita al Museo Ferrari di Maranello. Fari puntati sulla storia del circuito cittadino attivo nella città di Modena negli anni Cinquanta fino al 1976 con l'ultimo Gran Premio Motociclistico.
Si può visitare fino al prossimo aprile 
Erano anni di fervente passione verso il motorsport e Modena; già da allora rappresentava un importantissimo centro di gravità che raccoglieva l’interesse di piloti, artisti attori e aristocratici. L'Aerautodromo di Modena nasce il 7 maggio 1950 dall’esigenza espressa dalle case automobilistiche del territorio, che in quel periodo cercavano un luogo per le proprie attività sportive e di collaudo. Collocato nello spazio tra via Emilia e Strada Formigina, nel suo periodo di attività il circuito ha ospitato una grande quantità di eventi sportivi e di club, alla messa a punto delle macchine in preparazione delle competizioni più impegnative come Gran premi, Mille Miglia e Targa Florio. Attraverso una raccolta di straordinarie immagini e inediti contenuti video d'archivio, la mostra racconta la storia del circuito dei modenesi soprannominato 'la piccola Indianapolis', per la rilevanza che la struttura aveva acquisito all’epoca a livello internazionale, grazie anche alle assidue frequentazioni di piloti, personaggi e dei marchi più popolari del tempo. Oltre al ricco repertorio di contenuti d’epoca, i visitatori del Museo Ferrari potranno ammirare due iconiche Ferrari: la 166 MM del 1948, che nelle varie versioni, a partire dagli anni Cinquanta, veniva collaudata prima delle competizioni proprio sul circuito modenese, e la 315 S del 1957, che ha visto i suoi primi test su questa pista prima di conquistare l'ultima Mille Miglia con Piero Taruffi. Il Museo Ferrari di Maranello invita la popolazione locale a raccogliere e condividere memorie e materiali foto-video dell'epoca che raccontino anche alle nuove generazioni un pezzo della città del passato che oggi è un grande parco pubblico intitolato proprio a Enzo Ferrari. Gli interessati potranno inviare il materiale a museiferrari@ferrari.com.

Un Natale smart con tre novità tech proposte da Webidoo

Alla ricerca di regali di Natale unici, meglio ancora se tecnologici ed ecosostenibili? Webidoo Store, il primo tech experience store a Milano Porta Nuova presenta tre novità smart che faranno la felicità dei tech lover dal cuore green.

Gli amanti della bicicletta si faranno conquistare da Tracking Bike, antifurto Gps con assicurazione furto attivabile tramite app. Una novità assoluta per il mondo della mobilità urbana e outdoor, grazie alla partnership fra due realtà italiane: Trackting, azienda di soluzioni IoT per le due ruote, e Neosurance, società insurtech e broker digitale. Nel negozio si fa notare anche la nuova bici elettrica I-Bike Urban 600, progettata per offrire massime prestazioni e praticità d'uso grazie al potente motore centrale da 90 Nm, alla batteria da 468 Wh celata sotto il portapacchi posteriore e ai freni a disco meccanici. Tra le proposte natalizie più originali figura anche il purificatore Shelfy firmato Vitesy, un dispositivo ricaricabile che, una volta collocato dove si desidera all'interno del frigorifero, abbatte la carica batterica e fungina di freschi come frutta e verdura, allungandone la vita e riducendo i cattivi odori all'interno dell'elettrodomestico. Il filtro lavabile permette di risparmiare non solo in termini ambientali, ma anche economici, così come il sensore di apertura porta e l'app Vitesy Hub, che aiutano a monitorare il consumo energetico del frigorifero, fornendo consigli su come ridurlo e preservare gli alimenti. Disponibili instore e online sulla piattaforma webidoo.store, le novità tech si possono acquistare o noleggiare in formula try and buy.

Tigre adotta per primo le etichette elettroniche Pricer a 4 colori

Inaugurato pochi giorni fa a Monticelli, quartiere di Ascoli Piceno, il nuovo supermercato Tigre, dei Magazzini Gabrielli. Si tratta del primo punto vendita in Italia dotato esclusivamente di etichette elettroniche intelligenti Pricer a quattro colori, le SmarTAG Color.
Le nuove etichette intelligenti permettono di
evidenziare sullo scaffale i prodotti in promozione
Oltre a migliorare la comunicazione del brand in tutto il negozio - store che da tempo da tempo ha intrapreso un percorso verso la digitalizzazione dell'esperienza d’acquisto - queste etichette elettroniche da scaffale aumentano anche il coinvolgimento del cliente e consentono al retailer di dar vita a promozioni anche a bordo scaffale, con la qualità garantita da display ad alta risoluzione. Un'indagine Savanta dello scorso anno, ha rilevato che in Italia il 67,4% dei consumatori ha rinunciato all'acquisto di un articolo di alto valore e/o complesso per mancanza di informazioni sufficienti. Inoltre, più dei due terzi degli italiani (73,9%) intervistati durante la pandemia vorrebbe avere accesso a maggiori informazioni sui prodotti sugli scaffali, oltre al prezzo, e afferma di essere più propenso ad acquistare un articolo quando è chiaramente esposto e di facile lettura (79,3%). In cima alle informazioni più attese: l'origine, gli ingredienti e la sostenibilità dei prodotti, soprattutto per gli articoli più costosi. La linea di Esl Pricer SmartTag Color - che utilizza la tecnologia E Ink Spectra 3100, un sistema di inchiostro a quattro pigmenti - è nata per soddisfare non solo queste esigenze di accesso alle informazioni in tempo reale da parte dei consumatori, ma anche quelle dei retailer, come per esempio la possibilità di evidenziare i prodotti in promozione, dare rilevanza al proprio marchio o altro. Le etichette SmartTag Color di Pricer hanno la durata della batteria più lunga sul mercato grazie alla tecnologia di comunicazione ottica wireless Optical@Pricer.

27 novembre 2023

Tour instore di Marcella Bella per l'uscita del nuovo album 'Etnea'

Uscirà venerdì 1 dicembre il nuovo album di inediti
In occasione dell'uscita, venerdì 1 dicembre, del nuovo album 'Etnea' di Marcella Bella, nei formati in vinile e in maxi Cd, l'artista catanese si prepara a un tour instore, che avrà luogo il 30 novembre a Milano, alle ore 18.30 alla Feltrinelli Duomo, il 4 dicembre alle ore 18.00 a Palermo, alla Feltrinelli in via Cavour e il 5 dicembre alle 18.00 a Catania, alla Feltrinelli in via Etnea. In programma anche un appuntamento il 15 dicembre a Roma, alle 17.30, presso la Discoteca Laziale. Anticipato dall'uscita, lo scorso 10 novembre, del singolo 'Tacchi a spillo', il nuovo album di inediti di Marcella Bella conferma la sua natura di cantante molto amata e in continua evoluzione, che ha sempre avuto voglia di stupire e mettersi in gioco con equilibrio ed eleganza. Allegoria della vita, fatta anche di momenti difficili, i tacchi a spillo del suo singolo rappresentano la fragilità, la forza e la tenacia che servono per affrontare le sfide e rialzarsi dopo ogni caduta, sempre con stile. Un messaggio sociale che si cela dietro l'immagine di un capo d'abbigliamento difficile da indossare, che per molte persone rappresenta libertà ed emancipazione. L'album 'Etnea' è il primo a portare la firma della nascente etichetta Ffn Records di Federico Feyrsinger Nonato in collaborazione con Starpoint Corporation e Bmg.

26 novembre 2023

Pagamenti contactless sempre più rapidi: arriva il payment ring

In legno e in ceramica, si può collegare
con la carta Intesa Sanpaolo del circuito Mastercard  
Intesa Sanpaolo
e Mastercard, in collaborazione con Tapster, azienda svedese nel settore dei pagamenti contactless all'avanguardia, hanno annunciato l'arrivo nel nostro Paese del nuovo payment ring. Intesa Sanpaolo sarà la prima banca in Italia a renderlo disponibile per i propri clienti: il nuovo wearable, innovativo e tecnologico, è un anello indossabile al quale si potrà collegare la propria carta Intesa Sanpaolo del circuito Mastercard per effettuare pagamenti contactless in tutta semplicità e sicurezza. Il payment ring è realizzato in legno e in ceramica, materiali molto resistenti che lo rendono impermeabile e a prova d’urto. Non richiede, inoltre, alcuna ricarica della batteria o connessione internet per entrare in funzione, sfrutta infatti un chip Nfc integrato per azioni semplici, come pagare con una carta di credito. La registrazione della carta è possibile direttamente in fase di acquisto dell’anello sul sito https://gotapster.com/: il wearable viene spedito in stato non attivo insieme a un Qr code, che ne consente l’attivazione solo da parte del titolare della carta, con autenticazione tramite l'app Intesa Sanpaolo Mobile; in alternativa – ad esempio nel caso si voglia acquistare l'anello come regalo - è possibile effettuare la registrazione in una fase successiva all'acquisto, partendo dall'app Tapster e creando il proprio account. Per pagare i propri acquisti in modalità contactless basterà semplicemente avvicinare l'anello al Pos, esattamente come per i pagamenti tramite carte fisiche o smartphone.

25 novembre 2023

'Abuse is not love', la campagna di YSL Beauty contro la violenza

Nove segnali di avvertimento per non scambiare gli abusi per atti d'amore
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, YSL Beauty porta avanti il suo impegno sul fronte dell'empowerment femminile con il programma globale 'Abuse is not love' contro la violenza sulle donne da parte del partner. Il programma mira a sensibilizzare almeno due milioni di persone in tutto il mondo entro il 2030 sui nove segnali di allarme di abusi che spesso vengono scambiati per amore. La campagna di sensibilizzazione ha finora ottenuto un enorme successo in 25 Paesi, riuscendo a coinvolgere 630mila persone, 9mila dipendenti di YSL Beauty e L'Oréal. Consultabile sul sito abuseisnotlove.com, il programma, che insegna a identificare i nove segnali di allarme di un abuso, fornisce anche una lista di numeri verdi che offrono assistenza alle vittime di violenza domestica. In Italia YSL Beauty sostiene il partner locale non profit D.i.Re - Donne in rete contro la violenza per diffondere consapevolezza sulla violenza nelle relazioni intime, i segnali di attenzione e le conseguenze che la violenza produce sulle donne che ne sono coinvolte.

24 novembre 2023

Una panchina rossa all'interno del parco di SmartCityLife

L'iniziativa è dell'associazione Scarpetta Rossa
In occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, Scarpetta Rossa – associazione in prima linea per combattere la piaga sociale della violenza contro le donne – annuncia che SmartCityLife e CityLifeShopping District hanno deciso di aderire al progetto 'Panchine Rosse - Non solo un simbolo'. Domani, 25 novembre, verrà installata una Panchina rossa all’interno del parco di SmartCityLife. E l'iniziativa prosegue sempre a CityLife Milano, oltre che nel parco di SmartCityLife, anche all'interno di CityLife Shopping District, il centro commerciale sempre attento e partecipe a tematiche a favore e sostegno delle donne. Si tratta di una campagna sociale di sensibilizzazione verso il grave problema degli abusi fisici e psicologi sulle donne, rivolta a tutti i luoghi a grande affluenza di pubblico. L’iniziativa è molto semplice, ma ha un forte valore simbolico: l’idea è quella d'installare o colorare di rosso una panchina, che diventa così non solo un simbolo della lotta contro la violenza, ma anche uno strumento di pubblica utilità dal momento che sulla stessa panchina viene apposta una targhetta o una scritta ben visibile con i contatti e-mail e telefonici di Scarpetta Rossa Aps, che dal 2014 è strutturata per aiutare concretamente le donne che subiscono violenze e maltrattamenti.

Lievitati d'eccellenza alla kermesse Happy Natale, Happy Panettone

Al via da oggi a domenica 26 novembre a Palazzo Castiglioni (Confcommercio Milano), in corso Venezia 47, la quinta edizione di Happy Natale Happy Panettone - con Artisti del Panettone - l'evento aperto al pubblico dedicato al panettone artigianale.
Tanti appuntamenti da oggi a Palazzo Castiglioni
Happy Natale Happy Panettone è organizzato da Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza con il supporto di Fiera Milano e la collaborazione di MNcomm, Food Media Factory, APCI-Associazione Professionale Cuochi Italiani; il contributo di Chocolate Culture e Da Vittorio con il campione del mondo del cioccolato Davide Comaschi, Alessandra Pirola Baietta, event & wedding planner e Caffè Scala, il presidente dei Panificatori Matteo Cunsolo e il supporto degli allievi del Capac – Politecnico del Commercio e del Turismo. Il programma di Happy Natale Happy Panettone prende avvio venerdì 24 novembre alle 15.30 con le masterclass sulla Tavola di Natale, per proseguire sabato 25 novembre con masterclass e degustazioni del 'Christmas Day' e domenica 26 novembre con la finale del concorso 'Artisti del Panettone' (ore 12 con lo chef Alessandro Borghese in veste di ospite speciale) e le degustazioni dei panettoni artigianali degli 'artisti' protagonisti della competizione. Gli appuntamenti si possono prenotare sul sito di Confcommercio, fino a esaurimento dei posti disponibili. Nelle giornate di venerdì 24 novembre e sabato 25 novembre, la Torrefazione Mokito offrirà caffè e cappuccini. Per l'intera durata di Happy Natale Happy Panettone, Ferrarelle distribuirà acqua naturale e frizzante.

La nuova campagna natalizia di Wikimedia Italia per la cultura

Wikimedia Italia prosegue con la missione di rendere libero, gratuito e senza limiti di accesso il patrimonio culturale italiano. Alle iniziative di Wiki loves monuments e Tutti i musei su Wikipedia si aggiunge e si collega la nuova campagna natalizia 'Quest'anno regala un patrimonio!'.
Alla base un'idea semplice e inusuale: regalare una piccola parte del patrimonio italiano ad amici e familiari appassionati o meno dell'enciclopedia più grande al mondo, attraverso una donazione a Wikimedia Italia. Con quanto raccolto sarà possibile, infatti, sostenere l'associazione nello sviluppo di progetti a favore della digitalizzazione delle collezioni di musei, archivi e biblioteche. Contribuendo così a far crescere lo spazio online rappresentato da Wikipedia e dai progetti fratelli, in cui il patrimonio culturale del nostro Paese è davvero libero e disponibile a chiunque. "Sostenendo la cultura libera si regala conoscenza e bellezza a tutto il mondo - commenta Iolanda Pensa, presidente di Wikimedia Italia -. Grazie alle donazioni raccolte, Wikimedia Italia potrà continuare ad affiancare musei, biblioteche e archivi nel rendere aperte e accessibili a tutti le loro collezioni su Wikipedia e i progetti Wikimedia; oltre che sostenere il concorso Wiki Loves Monuments e i volontari che documentano con le loro fotografie rilasciate con licenza libera il patrimonio culturale italiano".

23 novembre 2023

In un cartoon tre giocatori del Milan navigano con Msc Crociere

Presentato oggi a Casa Milan il trailer di un cartoon, destinato alla pianificazione sui social, in cui i giocatori Rafael Leão, Yunus Musah e Tommaso Pobega diventano personaggi dei fumetti per poi essere proiettati nel mondo reale a bordo di MSC World Europa, la nave ammiraglia di MSC Crociere.
La collaborazione è stata illustrata questa mattina a Casa Milan da
Maikel Oettle di AC Milan e Leonardo Massa di MSC Crociere
Per questa stagione calcistica, la compagnia di navigazione è infatti principal partner e official sleeve partner dei rossoneri, posizionando il proprio logo sulla manica della maglia indossata dalla prima squadra maschile, dalla prima squadra femminile e dalle formazioni primavera. Il cartoon è solo uno dei tanti progetti che scaturiranno dal rinnovo della collaborazione tra i due colossi - partnership che è stata illustrata da Leonardo Massa, managing director della compagnia, e Maikel Oettle, chief commercial officer di AC Milan - all'insegna di tre elementi comuni: internazionalità, gioco di squadra e presenza su Milano, città del club rossonero che è considerata strategica anche dalla compagnia. Proprio nella capitale lombarda, come annunciato da Massa, dal prossimo 15 dicembre fino al 15 gennaio 2024 MSC Crociere aprirà un temporary store, il Lighthouse, in zona Porta Nuova (tra corso Como e piazza Gae Aulenti) per offrire a chi lo desidera l'assaggio di un'esperienza di vacanza anche senza salire a bordo delle navi. Lo spazio avrà come tema il faro - replica di quello di Ocean Cay, l'isola alle Bahamas che MSC Crociere da sito industriale abbandonato ha trasformato in una riserva marina - e offrirà un'esperienza delle vacanze MSC tra giochi interattivi di luci, virtual reality e istallazioni immersive. Sarà anche possibile acquistare T-shirt, felpe, cappelli, zaini e altri prodotti con il marchio MSC Crociere. L'apertura del temporary store sarà anticipata da una campagna teaser nelle vie di Milano.

A Milano 'Botero Via Crucis', la prima mostra postuma del maestro

Apre oggi al pubblico fino al 4 febbraio 2024 nelle sale del Museo della Permanente di Milano 'Botero Via Crucis', la prima mostra postuma del grande artista colombiano scomparso all'età di 91 anni lo scorso settembre.
Aperta al pubblico da oggi al 4 febbraio al Museo della Permanente
In esposizione 60 sue opere - tra oli e disegni preparatori realizzati nel 2010 e 2011 - provenienti dal Museo di Antioquia - che rappresentano una sorta di testamento spirituale di Fernando Botero: 'Via Crucis. La Passione di Cristo' è infatti un ciclo di opere incentrate sulla tematica religiosa, molto importante per il pittore. I colori e le forme morbide, tratti distintivi del suo stile, in questa serie sono attraversate da uno sconvolgimento in cui dolore e tragedia si mescolano, esaltando il linguaggio figurativo che caratterizza l'artista colombiano. Il tono ironico che solitamente permea le sue opere viene qui sostituito da quello della pietas per portare il visitatore a riflettere sulla poesia, il dramma e la potenza rappresentati della Passione di Cristo. La mostra è prodotta da Next Exhibition in collaborazione con Associazione Culturale Dreams, Cancillería e Ambasciata di Colombia in Italia, con il patrocinio del Comune di Milano e la curatela di Global Project e Ono Arte.
In esposizione 60 opere di Fernando Botero, tra oli e disegni preparatori incentrati sulla Passione di Cristo

22 novembre 2023

Outdoora punta sul progetto di comunicazione socialARTvertising

Un centinaio di spazi pubblicitari urbani nelle zone più belle delle città d'Italia; una scuderia di artisti di fama internazionale che abbracciano diversi stili, mettendo il loro talento artistico a disposizione delle aziende; un business con un valore artistico-ambientale di cui beneficiano anche la comunità e il territorio.
Filippo De Montis (in alto), Fabio Cattaneo e l'artista Red Longo
Filippo De Montis, presidente della startup Outdoora, questa sera a Milano ha presentato il progetto di comunicazione socialARTvertising, che combina urban art, rigenerazione di spazi urbani e infinite potenzialità dei media digitali. Grazie al socialARTvertising vengono realizzati murales artistici e pubblicitari che superano i limiti del luogo fisico, prendendo nuova vita sui social e portando il linguaggio universale dell'arte in giro per il mondo. In pratica, ha sottolineato il manager, "un movimento che rappresenta il rinascimento della brand experience". Cinque i pilastri del socialARTvertising: spazi, artisti, contenuti, Esg e Nft. ll tutto s'inscrive all'interno di un ecosistema strutturato, in grado di attivare diverse leve della comunicazione: social media, pr, eventi ed e-commerce. Outdoora si fregia inoltre del contributo di cinque personalità di spicco che fanno parte del suo advisory board: la docente universitaria Gaia Melloni, esperta di Esg, l'architetto Alberto Bovo, la giovane storica dell'arte Clara Amodeo, lo Studio Pizzi per l'architettura, Nicoletta Poli, esperta di comunicazione. All'evento di presentazione del progetto della startup hanno preso parte anche Fabio Cattaneo, direttore generale di Outdoora, e l'artista Red Longo, che si è prodotto in una live performance artistica a favore degli ospiti.

L'Occitane sigla una collaborazione con Treedom per l'ambiente

In corso una promozione riguardante nuovi alberi da piantare
Dal 21 novembre (World Tree Day) al 4 gennaio 2024, per ogni acquisto a partire da 60 euro, L'Occitane regala ai suoi clienti sotto forma di codice uno dei 1.000 alberi della Foresta 'Coltivatori del cambiamento'. Gli alberi piantati porteranno grandi benefici non solo all'ambiente, ma anche alle persone che lo abitano. Le comunità locali si prendono cura degli alberi nel tempo, sviluppano nuove competenze e costruiscono un futuro sostenibile da un punto di vista ambientale tanto quanto economico. Oggi sono piantine, ma domani questi alberi offriranno cibo, riparo e opportunità di reddito, oltre a contribuire a sottrarre CO2 dall'atmosfera. Ogni albero che si radica nel terreno è una promessa per un futuro più verde e prospero. Da questo semplice gesto, scaturisce una serie di azioni che non solo danno benefici all'ambiente, ma rafforzano i legami tra le persone e sostengono la biodiversità. Come L'Occitane, Treedom ha un obiettivo duplice: da un lato salvaguardare il pianeta, dall'altro migliorare la vita delle persone. 

Triennale Milano dedica una serata al vignettista Giorgio Forattini

Giovedì 23 novembre, alle 18.00, Triennale Milano dedica una serata a Giorgio Forattini per annunciare la donazione dell'archivio del grande vignettista all'istituzione e ripercorrere la sua carriera insieme ad alcuni protagonisti della cultura e dell'informazione.
Sarà annunciata la donazione del suo archivio
che comprende circa 10mila vignette originali
Disegnatore satirico di fama internazionale, Forattini ha illustrato gli avvenimenti politici più rilevanti sulla prima pagina di prestigiosi quotidiani nazionali, 'la Repubblica' e 'La Stampa', dal 1973 agli anni 2017 e ha pubblicato più di 60 libri di raccolte di vignette per le case editrice Feltrinelli, La Stampa e Mondadori. Nel corso dell’incontro interverranno Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano di Triennale Milano, Salvatore Accardo, Caterina Caselli, Luca Cordero di Montezemolo, Ferruccio De Bortoli, Fiorello (in video), Giancarlo Giannini, Stella Pende, Renzo Piano, Antonio Ricci. L'archivio di Giorgio Forattini comprende l’intera collezione originale delle vignette, circa 10mila, ideate e realizzate da Forattini per rappresentare graficamente gli eventi più salienti della storia italiana dal 1973 al 2017 e che documentano la sua attività creativa, politico-sociale e artistica. Dunque non solo vignette satiriche realizzate per i principali quotidiani e periodici, ma anche illustrazioni, disegni, vignette per campagne sociali, pubblicità, copertine di dischi e iniziative benefiche che testimoniano le molteplici visioni e prospettive del maestro della satira italiana. Il fondo Forattini entra a far parte degli archivi di Triennale Milano, andando così ad arricchire un patrimonio di circa 300mila beni fisici e digitali, tra cui opere, documenti e carteggi, libri e cataloghi, oggetti, prototipi e modelli di design e architettura, allestimenti storici e special commission. La donazione dimostra la multidisciplinarietà di Triennale e dei suoi archivi che accolgono la pluralità dei linguaggi della cultura contemporanea.

21 novembre 2023

Giocosa e colorata la Amazon Fun House aperta per sei giorni

Ha aperto i battenti oggi nel distretto di Porta Nuova a Milano, in via De Cristoforis 1, la Amazon Fun House, uno spazio ludico e colorato, caratterizzato dall'atmosfera pop dei mitici anni Ottanta e Novanta che, fino a domenica 26 novembre, porta in scena una selezione di proposte per il Black Friday in vista del Natale, suddivise in aree tematiche e accompagnate da Qr code scansionabili per poter visualizzare le informazioni direttamente su Amazon.it.
Il temporary space, con proposte per il Black Friday disponibili su Amazon,
è aperto nel distretto di Porta Nuova a Milano fino a domenica 26 novembre
L'area Charity del temporary permette di scoprire le iniziative solidali di Amazon; l'area Gaming fa vivere un momento magico per divertirsi insieme e conoscere la Top 10 Toys 2023; l'area Beauty dà modo di sperimentare varie tipologie di hairstyling grazie agli esperti di Fanola; nell'area Made in Italy, dedicata all'omonima vetrina di Amazon.it, si può assistere alla decorazione dei panettoni della Pasticceria Fraccaro 1932 che, per quest'occasione, ha creato il Panettone Antico Special Edition, un tributo alla tradizione dolciaria italiana realizzato seguendo le ricette tramandate da generazioni e con l'impiego di lievito madre. Fino al 27 dicembre, il panettone si può acquistare in edizione limitata nello store di Pasticceria Fraccaro su Amazon.it. Non mancano l'area bar, dove si possono degustare i prodotti di Casa Sant'Orsola; l'area Amazon Fresh - dedicata al servizio di consegna della spesa in giornata di Amazon.it – dove poter assaggiare un sano snack; l'area Alexa dove scoprire i dispositivi Echo più amati e le nuove funzionalità disponibili per l'assistente vocale di Amazon, che ha inoltre scelto proprio questa location per festeggiare, giovedì 23 novembre, il suo quinto compleanno in Italia. Inoltre, i visitatori possono scoprire la nuova Fiat Topolino, 100% elettrica. Ogni giorno, in diretta dalla Amazon Black Friday Fun House, popolari creator saranno in live streaming sui loro canali Twitch per condividere degli unboxing e ispirare i visitatori, e non solo, con tante idee regalo in vista dello shopping natalizio.  L’evento è realizzato in collaborazione con Stellantis, LG Electronics, Fanola, Sony Playstation, Acer, Samsung, iliad, Asus, Bosch, Skyn, Poste Italiane, Omegor, Haier, Costa Crociere, Ace, Yankee Candle, Groupe SEB, Ledvance, Arena, Huawei.

In scena con Lego Life nuovi diorami realizzati con i mattoncini

Una grande mostra pensata per bambini e adulti, per ispirare, giocare mettendo alla prova la propria inventiva, passare il tempo con la famiglia o gli amici, divertendosi.
La mostra è prodotta e organizzata da Piuma in partnership con Arthemisia
Apre da domani, 22 novembre, fino al 4 febbraio 2024 negli spazi del Museo della Permanente di Milano la mostra Lego Life, prodotta e organizzata da Piuma in collaborazione con Arthemisia e curata da Marcello Amalfitano (nella foto in alto, a sinistra), che è anche uno dei costruttori dei diorami. In scena stupefacenti riproduzioni in scala ridotta - mai esposte nella città meneghina - costruite interamente con i mattoncini colorati che hanno fatto impazzire generazioni di bambini e appassionati del mondo Lego. Sala dopo sala, i visitatori si troveranno al cospetto di mondi incredibili, ammirando dettagliati diorami costruiti con passione, inventiva e ingegno da alcuni tra i più grandi collezionisti Lego e costruttori d'Europa. Li affiancheranno una coloratissima sala immersiva, una mostra di celebri opere ispirate alla storia dell'arte, rielaborate in chiave Lego dal pittore Stefano Bolcato (nella foto in alto, al centro), un laboratorio dove i bambini possono sbizzarrirsi assemblando le proprie costruzioni e tanti giochi di ruolo in larga scala con cui confrontarsi durante la visita. Con il patrocinio del Comune di Milano, promossa dal Museo della Permanente, Lego Life (che non è direttamente sponsorizzata dall'azienda Lego) vede come partner Il Mercato Centrale Milano.

Pepsi e GUD Citylife si alleano per accendere la magia del Natale

Da sabato 2 dicembre, per tutto il periodo natalizio, nello spazio del locale GUD CityLife prenderà vita il GUD&Pepsi Christmas Magic Village.
Dal 2 dicembre il locale si trasforma per le festività
Per l'occasione, il locale tra gli orti e i grattacieli del distretto milanese si trasformerà in una piccola Rovaniemi per accendere l'atmosfera delle feste. Ci saranno la casa di Babbo Natale, giochi di luci che illumineranno e infonderanno il tipico calore natalizio nel quartiere CityLife, la slitta di Babbo Natale con le renne, tante decorazioni e un albero di Natale alto 10 metri addobbato con lucine scintillanti e giganteschi pacchi dono. Non mancherà un ricco programma di attività e workshop: si potrà incontrare Babbo Natale affiancato dal suo elfo aiutante, lasciargli la propria letterina, divertirsi con un truccabimbi o realizzare decorazioni natalizie fai da te. Le proposte gastronomiche durante tutto l'arco della giornata saranno diverse, da degustare in un igloo, come al Polo Nord. Ad accompagnare il ricco menu del locale ci saranno anche cocktail inediti e soft drink Pepsi e Lipton, per un'esperienza natalizia multisensoriale. L'accesso al GUD&Pepsi Christmas Magic Village è libero e gratuito. Il calendario completo di attività e workshop sarà disponibile sulle pagine social del locale.

20 novembre 2023

Sette campioni azzurri nel team Allianz per i Giochi di Parigi 2024

In qualità di partner mondiale assicurativo Olimpico e Paralimpico fino al 2028, Allianz guarda ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 - in programma nella capitale francese dal 26 luglio all'11 agosto prossimi -  con il suo team di ambassador.
Allianz affiancherà gli atleti (tra cui il campione del mondo di nuoto Thomas Ceccon)
fino all'ambito traguardo olimpico. Nella foto, i vertici della compagnia e i sette atleti
Si tratta di sette atleti dello sport italiano, tutti delle Fiamme Oro: Thomas Ceccon (campione del mondo di nuoto), Antonio Fantin (nuoto), Giulia Ghiretti (nuoto), Aziz Abbes Mouhiidine (pugilato), Sofia Raffaeli (ginnastica ritmica), Giorgia Villa (ginnastica artistica) e Alice Volpi (fioretto). La compagnia assicurativa affiancherà i giovani azzurri nella loro preparazione atletica in vista del massimo traguardo olimpico del prossimo anno. Il team di ambassador Allianz, che hanno già conseguito grandi successi nelle rispettive discipline sportive, è stato svelato oggi alla Torre Allianz di Milano alla presenza dei vertici di Allianz Italia: Giacomo Campora, amministratore delegato, Maurizio Devescovi, direttore generale, e Valentina Sestan, head of strategic ceo projects. All'incontro è intervenuta anche la regista Katia Bernardi, chiamata a dirigere le riprese di una produzione tv e web per la Rai che racconterà, in sette puntate, la storia personale e le ambizioni sportive di ciascuno dei sette atleti del team Allianz. 'Sognando Parigi 2024: 7 atleti, un solo traguardo', questo il titolo della docuserie in onda nel primo semestre del prossimo anno, sarà supportata da una campagna social e digital. Saranno realizzare anche 28 clip da un minuto ciascuna, che approfondiranno un protagonista alla volta nelle fasi di preparazione verso i Giochi. Al termine del percorso, un documentario, con la voce narrante dell'attore e autore Gianfelice Facchetti, proporrà i ritratti più significativi di ognuno di loro. Il progetto è stato realizzato in sinergia con Dentsu Sports, unit del gruppo Dentsu dedicata al marketing sportivo, e con il supporto della società di produzione Yam112003 per la produzione della docuserie, le clip e il documentario.

L'ecommerce Damiano integra l'intelligenza artificiale per disabili

Damiano, azienda biologica italiana da quasi 60 anni operante nella produzione e lavorazione di frutta secca, sul suo sito ecommerce propone prodotti bio di alta qualità e ha abbracciato l'intelligenza artificiale (AI) per rendere la sua piattaforma più inclusiva che mai. "L'obiettivo - spiega Riccardo Damiano, ceo della realtà B Corp, è rendere i prodotti biologici accessibili a un pubblico più ampio, attraverso soluzioni tecnologiche innovative e inclusione digitale, ma è la collaborazione con l'intelligenza artificiale a fare la differenza, permettendo, grazie al tool di AccessiBe, una nuova navigazione inclusiva che mira a migliorare l'esperienza degli utenti con disabilità. Crediamo infatti che il futuro dell'e-commerce non riguardi solo la facilità di acquisto ma anche l'inclusività, e l'intelligenza artificiale si sta rivelando uno strumento prezioso per abbattere le barriere". AccessiBe è uno strumento che viene rilevato automaticamente dai computer con particolari impostazioni di navigazione e consente di attivare profili per ipovedenti e non vedenti tramite screen reader, profili adatti alla Adhd o alle disabilità cognitive e specifiche altre personalizzazioni che consentono ai clienti di muoversi con facilità sull'eshop, informarsi, scegliere e acquistare i prodotti biologici. Le preferenze e le necessità degli acquirenti con disabilità vengono prese in considerazione in modo proattivo, contribuendo a eliminare le barriere che potrebbero rendere difficile o impossibile l'utilizzo di un tradizionale ecommerce.

18 novembre 2023

Carpisa e Fao Schwarz insieme per una vetrina da incanto a Milano

Il negozio Carpisa in corso Vittorio Emanuele II
si è trasformato in vista delle festività natalizie
Il brand di borse e valigie Carpisa e Fao Schwarz, nome della giocattoleria mondiale approdato a Milano due anni fa, hanno stretto una straordinaria collaborazione che combina la magia senza tempo delle proposte del mondo dei giocattoli del brand americano con lo stile e la praticità dei prodotti Carpisa. La partnership trova la sua massima espressione nello store Carpisa in corso Vittorio Emanuele II a Milano, per l'occasione trasformato, portando gioia e quell'atmosfera di festa e di sogno che stupisce a tutte le età. La vetrina di Carpisa è diventata uno spazio incantato dove gli elementi iconici di Fao Schwarz, come l'Orsetto Soldatino Fao, il Pianoforte Rosso o l'Orso Gigante di peluche, alto più di 2 metri, prendono vita accanto ad accessori moda e travel, offrendo un'esperienza di shopping unica. L'incontro tra le due aziende è stato coadiuvato da Cofactory, agenzia creativa di incontri strategici per brand.

17 novembre 2023

Geronimo Stilton accoglie i bambini al Villaggio delle Meraviglie

Il Villaggio delle Meraviglie per la sua 17esima edizione, in programma a Milano da domani, 18 novembre, al 7 gennaio 2024, ha in serbo una novità: la presenza fissa di Geronimo Stilton. L'amatissimo topo scrittore, protagonista di libri che hanno venduto oltre 150 milioni di copie in tutto il mondo, avrà la sua casetta al villaggio natalizio all'interno dei Giardini pubblici Indro Montanelli, proprio di fronte a quella di Babbo Natale, che aspetta trepidante le letterine di tutti i visitatori.
Divertimento, selfie e firmacopie grazie alla presenza fissa
del topo scrittore in una casetta del villaggio natalizio milanese 
Geronimo Stilton porterà al Villaggio delle Meraviglie momenti di divertimento e incontri didattici e scatterà selfie nel suo studio: all’interno della nuova casetta, è stato creato uno spazio dedicato al firmacopie, una grande occasione per incontrare i piccoli lettori. Allegria, divertimento e voglia di stare insieme caratterizzano questo villaggio natalizio. L'accesso libero al parco, i momenti di intrattenimento degli Elfi e degli altri magici personaggi sono gratuiti, rendendolo così unico e alla portata di tutti. Tra le novità di quest'anno anche il ritorno della pista di pattinaggio dedicata ai bambini, che si unisce a quella di oltre 1.000 mq, parzialmente coperta e riscaldata, che fa da cornice alla Casa di Babbo Natale. La posizione centrale del parco natalizio - con accesso diretto alla linea della metropolitana M1 e alle fermate del bus e la vicinanza di Corso Buenos Aires – lo rendono un luogo ideale per concedersi relax e divertimento con tutta la famiglia e momenti di gusto grazie alle casette dello street food. L'iniziativa è ideata e organizzata da Sceniko Events, con la direzione artistica di Ambra Orfei e il patrocinio del Comune di Milano

Rudy Profumi lancia la linea di saponi mani e viso 'Gli Albarelli'

Nell'avvolgente cornice del Vmaison Hotel Milano Brera, la storica azienda italiana Rudy Profumi, che dal 1920 crea prodotti per la cura della persona, profumi, creme e prodotti da bagno con ricercate fragranze, ha presentato la nuova collezione di saponi liquidi per mani e viso 'Gli Albarelli'.
I flaconi s'ispirano ai recipienti delle antiche farmacie.
Nella foto, Cristina Calabrese, product manager dell'azienda
Una linea ispirata, nelle forme sinuose, ai recipienti che in passato erano in uso nelle più antiche farmacie: contenitori in ceramica per erbe, spezie e medicinali che ancora oggi fanno bella mostra sugli eleganti scaffali lignei. Il nome s'ispirerebbe alla leggenda riguardante Albarella, la giovane figlia di un farmacista: un ceramista, innamorato di lei, tentò infatti di riprodurne le curvilinee forme su questi vasi. Oggetti di charme in grado di trasmettere l'arte e l'amore per i manufatti, per tale motivo Rudy Profumi ha voluto rendere omaggio agli Albarelli creando una collezione a tema, composta da sei saponi liquidi con fragranze differenti - di diverse famiglie olfattive e derivanti dal settore della profumeria di nicchia - e formulati con ingredienti di alta qualità e dermatologicamente testati. Ogni variante de 'Gli Albarelli' presenta anche una diversa decorazione, "tutte create dall'illustratrice e ceramista Elisabetta Menicanti. I disegni dell'artista sono stati trasposti su flaconi in PET", spiega Cristina Calabrese, product manager dell'azienda profumiera italiana. I nuovi prodotti Rudy Profumi in Italia sono in fase di distribuzione in 5mila punti vendita tra profumerie, farmacie, parafarmacie, erboristerie e alcuni concept store.

È stato girato in Italia il nuovo spot Mastercard rivolto alle Pmi

Un intreccio di storie i cui protagonisti sono tre esercenti, che a loro volta sono anche consumatori. Mostra delle classiche situazioni quotidiane, con il comune denominatore della facilità e l'immediatezza dei pagamenti digitali, la nuova campagna priceless 'Piccoli gesti, grandi sogni', ideata per Mastercard dall'agenzia McCann Worldgroup Italia e diretta dal regista spagnolo Alex Gargot con produzione di Black Mamba.
Luca Fiumarella, head of marketing Italia Mastercard, da
 Clori Milano, una delle location milanesi della campagna 
In pianificazione dal 19 novembre a fine aprile 2024, la campagna, che sarà declinata anche in streaming tv, su stampa e digital, si rivolge alle Pmi (ben 4 milioni di realtà commerciali che rappresentano la spina dorsale dell'economia italiana) con l'obiettivo di incentivarne la trasformazione digitale. Progetto che, nel 2024, prevede promozione, formazione e tutoring sulla digitalizzazione dei business, in collaborazione con Confcommercio ed Edi, il Digital Innovation Hub della confederazione. Interamente girato in Italia, a Milano, lo spot evidenzia dunque come un semplice gesto, come quello di utilizzare i pagamenti digitali per gli acquisti quotidiani, possa trasformarsi in un'importante azione a favore della comunità. Una catena di solidarietà che, grazie a Mastercard, mette in contatto consumatori e business. Tra i protagonisti, titolari di negozi reali, c'è Francesco Sorrentino, fondatore di Clori Milano Home and Flowers, Deizy Aliza Shalali di Coke Tales ed Ermanno Lazzarin di Eral55 – Sartoria Lazzarin, che hanno raccontato in prima persona il loro percorso, fatto di sogni e tradizioni, coraggio e innovazione, creando un legame emotivo con il pubblico attraverso la comunicazione di Mastercard. "In questa nuova campagna priceless 'Piccoli gesti, grandi sogni', la buona causa è il supporto alle piccole imprese locali. Da un parte vogliamo valorizzarne il ruolo emozionale e sociale, promuovendo l'acquisto dalle piccole realtà locali; dall'altra le affiancheremo in un percorso di evoluzione digitale per rimanere competitive in un mondo sempre più connesso", afferma Luca Fiumarella, head of marketing Italia di Mastercard -. Crediamo che la digitalizzazione sia un'opportunità immensa alla portata di tutti. Anche imparando a usare per il proprio business strumenti digitali di uso quotidiano è possibile aprire nuove opportunità".

16 novembre 2023

'I creativi di Unieuro', una serie in 12 episodi sul profilo TikTok

Unieuro
, leader nella distribuzione di elettronica di consumo ed elettrodomestici in Italia, presenta il progetto realizzato da BCube che inaugura un format inedito. Tratta da una storia quasi vera, 'I creativi di Unieuro' è una nuova serie che sperimenta forme di intrattenimento unconventional, per sorprendere e coinvolgere gli utenti. Un esperimento stilistico che unisce lo storytelling di una serie televisiva con i linguaggi tipici dei social media, con l'obiettivo di lanciare nuovi trend. La trama è semplice: nel reparto creativo di Unieuro, Melo e Anna ricevono dall'account Lucia un brief per rifare il canale TikTok. Riusciranno a trovare l'idea del secolo? I follower lo scopriranno episodio dopo episodio tra interruzioni, campagne di comarketing, il Black Friday, crisi mistiche e colpi di scena. Per la prima volta, gli spettatori potranno curiosare 'dietro le quinte' di Unieuro, con riferimenti in real time a idee e campagne realizzate davvero, ovviamente senza dimenticare i prodotti che si inseriscono in modo organico all’interno della narrazione, allontanandosi dai classici schemi della pubblicità tradizionale. Ospiti del calibro di Gerry Scotti, Edoardo Franco e Andrea Delogu, citazioni cinematografiche, spunti di vita reale, rotture della quarta parete: sono solo alcuni degli ingredienti della serie. I 12 episodi della serie, da un minuto ciascuno, sono disponibili sul profilo TikTok di Unieuro e su YouTube. 'I creativi di Unieuro' è un progetto ideato da BCube, agenzia del Gruppo Publicis specializzata in progetti digital e social. La media strategy è a cura di Zenith. 

Un domino di farmaci a favore dei bambini in povertà sanitaria

La campagna di Fondazione Rava con Martina Colombari
 è stata realizzata pro bono dall'agenzia Armando Testa
Nuova edizione dell'iniziativa 'In farmacia per i bambini', promossa dalla Fondazione Francesca Rava - Nph Italia, dedicata alla sensibilizzazione dei diritti dei più piccoli. Dal 17 al 24 novembre, sarà possibile donare farmaci da banco, alimenti per l’infanzia e prodotti pediatrici per i bambini in povertà sanitaria. L'operazione verrà comunicata in tv, radio e nelle farmacie aderenti con una campagna pro bono realizzata dall'agenzia Armando Testa, da sempre sensibile alle tematiche sociali, come dimostra una lunga tradizione nelle campagne no profit. Il Gruppo Testa ha così deciso di sostenere nuovamente la Fondazione con la sua creatività e con la partecipazione di una storica testimonial. Anche quest’anno, infatti, è Martina Colombari a fare da portavoce dell’iniziativa e a far partire letteralmente questa catena di solidarietà, rappresentata da un domino di farmaci che percorrono tutta la città e arrivano fino all’altra parte del mondo, proprio come l'aiuto della Fondazione Francesca Rava. Completano il team d’eccezione, che ha offerto aiuto alla Fondazione totalmente pro bono, il regista Federico Cambria, con direzione della fotografia di Eleonora Castiello e la casa di produzione Akita. Il fotografo per la campagna stampa è Lorenzo Palizzolo. La location che ha ospitato le riprese è la farmacia Ambreck di Milano.

15 novembre 2023

Su Real Time da giovedì 16 novembre 'HairStyle The Talent Show'

Rossano Ferretti alla conduzione del programma con Rudy Mostarda 
Giovedì 16 novembre, dieci parrucchieri italiani entreranno nello studio televisivo di 'HairStyle, The Talent Show' con l'ambizione di diventare la nuova stella nel mondo dell'hairstyling. In quest'innovativo format, prodotto da Shine Iberia (società di Banijay), il maestro Rossano Ferretti, ideatore del programma, e il global hairstylist Rudy Mostarda saranno incaricati di valutare i lavori presentati dai concorrenti, offrendo loro i loro migliori consigli. Il programma andrà in onda in prima serata ogni giovedì alle 21.20 su Real Time e sarà disponibile in streaming su discovery+ e anche nel catalogo Rakuten TV. Con questa trasmissione, Ferretti aspira a migliorare la percezione pubblica della professione di parrucchiere: "Il mio sogno è migliorare la qualità dell'industria in cui lavoro". Il nuovo talent show ha respiro internazionale: Ferretti lo condurrà non solo in Italia, ma anche in Spagna, Messico, Brasile, Stati Uniti. In ciascuna edizione, il noto professionista valuterà il lavoro dei concorrenti accompagnato da un copresentatore proveniente da ogni Paese. Con loro, nel corso delle puntate, anche tante celeb, che daranno il loro contributo alla gara con consigli e suggerimenti: Bianca Atzei, Martin Castrogiovanni, Martina Colombari, Antonia Dell'Atte, Giorgia Surina e Beatrice Valli.