Parole d'ordine: divertimento, stupore, esperienza, scoperta |
30 novembre 2021
Il concorso di Teddi avvicina i bimbi all'educazione ambientale
Torna il progetto didattico nazionale 'Con Teddi amici della natura', promosso dal brand di yogurt biologici Teddi e rivolto a bambini che frequentano la scuola dell'infanzia.
Giunto alla quinta edizione, si propone come un percorso di educazione ambientale che aiuta i piccoli a prendere coscienza dell'ambiente in cui vivono assumendo comportamenti responsabili e a interiorizzare una serie di concetti e di abitudini sani ed ecologici, per crescere meglio e vivere in maniera più naturale. Teddi è il brand di Scaldasole, realtà produttiva in provincia di Como che, da oltre trent'anni, abbraccia i principi del biologico, confermando sempre la propria sensibilità e attenzione all'ambiente. Anche per l'anno scolastico 2021-2022, sarà il cucciolo d'orso Teddi, insieme all'amica pianta, a guidare insegnanti e bambini alla scoperta dei quattro elementi naturali: aria, acqua, luce e terra. Quattro sono anche le parole d'ordine di questo progetto: divertimento, stupore, esperienza, scoperta. Le classi che avranno aderito al progetto potranno anche prendere parte al concorso didattico che premia alcuni degli elaborati da loro realizzati in questo percorso. I criteri di valutazione: originalità, creatività, partecipazione attiva dei bambini, aderenza ai contenuti e ai valori di quanto appreso. Le classi vincitrici potranno ricevere dei premi utili da destinare alla propria scuola: una Lim con video proiettore o una casetta gioco personalizzata Teddi e 10 buoni per l'acquisto di materiale didattico.
Una collezione per il cinquantenario degli Emirati Arabi Uniti
In vista del Giubileo d'Oro degli Emirati Arabi Uniti, che cadrà il 5 dicembre, Emirates Official Store ha rilasciato una collezione in edizione limitata di articoli speciali che celebrano il percorso e le conquiste della nazione che Emirates chiama casa. Gli amanti dell'aviazione che vivono negli Emirati Arabi Uniti e in tutto il mondo possono scegliere tra un vasto assortimento di articoli commemorativi con l'esclusivo design '50th United Arab Emirates', presente sulle livree speciali di anniversario dei Boeing 777 e A380 che volano in tutto il mondo. La collezione comprende tanti prodotti, dai modelli di A380 in scala 1/250, a spille di varie forme e dimensioni, portachiavi in metallo a forma di aeroplano, sciarpe, polo in cotone piqué e bicchieri. Emirates Official Store ha anche lanciato una collezione sostenibile di merchandising per le celebrazioni del 50esimo, inclusi cappellini e taccuini realizzati con materiali riciclati. I prodotti sono disponibili nei punti vendita dell'Emirates Official Store, all'aeroporto internazionale di Dubai, al padiglione Emirates all'Expo 2020 Dubai sul sito web dell'Emirates Store.
Il digital food delivery in Italia secondo l'Osservatorio Just Eat
Sbarcata dieci anni fa in Italia, l'app leader di food delivery Just Eat ieri a Milano ha presentato le evidenze del suo quinto Osservatorio nazionale sul mercato del cibo a domicilio online, dal 30 settembre 2020 al 30 settembre 2021. Analisi, quella illustrata dal country manager Daniele Contini e dalla giornalista esperta di food Sara Porro, che ha preso in esame, tra l'altro, le nuove tendenze, le cucine più amate dagli italiani e le città più attive, delineando anche le prospettive future del comparto.
Il settore, che com'è intuibile ha beneficiato dell'impennata degli ordini online durante i lockdown, registra una crescita del 59% rispetto al 2020, per un giro d'affari di 1,5 miliardi di euro. Una spinta che oggi favorisce l'accesso al servizio al 68% della popolazione e che è guidata anche dall'evoluzione tecnologica. Su Just Eat, nell'ultimo anno il +50% dei ristoranti ha scelto il digitale per ampliare il proprio business e la clientela; inoltre, si è registrato un ulteriore 12% di espansione e rafforzamento della presenza territoriale. Just Eat in Italia conta attualmente oltre 24mila ristoranti partner sulla piattaforma, è attiva in più di 1.300 comuni e, con i suoi 6mila rider, raggiunge il 66% della popolazione italiana. "Vogliamo continuare a garantire ai nostri clienti un'esperienza unica, dal momento dell'ordine alla consegna a domicilio dei loro piatti preferiti, migliorando costantemente il servizio e offrendo varietà e qualità nell'offerta, oggi rappresentata da oltre 90 cucine diverse". In base alle risultanze dell'Osservatorio, le cinque cucine più gettonate per gli italiani sono: la pizza, l'hamburger, la cucina giapponese, la cucina cinese e il poke. Quanto ai trend, sono aumentati gli ordini di specialità regionali (+43%) e destano sempre più curiosità anche la cucina libanese (+93%), seguita da quella thailandese (+61%). Cresce anche la cucina salutare, come conferma l'incremento delle insalate (+50%) e delle specialità healthy (+32%), ma anche della cucina vegana, che segna un +67%. Nel viaggio lungo la penisola si scopre che, insieme alla pizza, le cucine più amate in quasi tutte le principali città italiane si confermano i classici hamburger, poi giapponese e cinese. Cagliari, Napoli e Palermo si distinguono invece per le varietà, presentando rispettivamente il poke, i dolci e il pollo nelle loro preferenze. Maggiore differenziazione, in termini di gusti, emerge osservando le cucine più in crescita, dove a dominare è la passione per i sapori esotici: la cucina peruviana spopola a Milano, quella thailandese cresce a Torino e Firenze, Roma predilige il messicano, le proposte libanese e asian fusion prevalgono a Bologna, mentre il trend indiano emerge a Cagliari e Palermo. Ma quale sarà il futuro del food delivery? Secondo quanto evidenziato da Porro, sarà improntato a una maggiore comodità per il consumatore: assisteremo infatti a una sempre più spiccata attenzione verso la sostenibilità con contenitori ecocompatibili, alla diffusione delle ghost o dark kitchen (cucine senza servizio ristorazione), a una maggiore rapidità di consegna (30 minuti dall'ordine), alla consegna effettuata anche da veicoli a guida autonoma e, infine, a concierge virtuali che effettueranno servizi di consegna a domicilio integrati, di cibo e altri prodotti.
Presentata da Daniele Contini e Sara Porro, l'analisi sul cibo a domicilio evidenzia preferenze, tendenze e delinea anche prospettive future del settore |
Etichette:
cibo,
cucina,
Daniele Contini,
food delivery,
hamburger,
Just Eat,
osservatorio,
pizza,
Sara Porro,
tendenze
29 novembre 2021
Una personale dello street artist neo pop TvBoy al Mudec
Una notte di novembre del 2018, in occasione della mostra 'A visual protest. The art of Banksy', dedicata al misterioso artista britannico e allestita al Mudec, lo street artist italiano Salvatore Benintende, in arte TvBoy, realizzò un murale di protesta sul muro di cinta del museo milanese, in via Tortona 56.
Visibile ancora oggi, l'opera raffigura uno street artist incappucciato, di spalle, che gioca sull'ambiguità official/un-official, riferendosi alla mostra non ufficiale di Banksy. Una provocazione sul tema autorizzazione/illegalità sgradita al museo? Tutt'altro. Da quell'episodio ebbe infatti inizio la collaborazione del Museo delle Culture con TvBoy, prima all'opera insieme per un progetto nel distretto Tortona e poi per una serie di opere, successivamente messe all'asta e vendute, il cui ricavato finanziò il progetto solidale 'Un muro che unisce'. Ora il Mudec - Museo delle Culture dedica all'artista di fama internazionale una mostra che, in oltre 70 tele, ne narra il percorso in quattro macro-temi che trattano di ambiente, clima, discriminazione, violenza, razzismo, cinema, sport, religione, potere e altro. Di matrice satirica, le opere di TvBoy sono sempre ispirate alle più accese tematiche legate all'attualità, alla politica e al sociale, come mostrano il bacio di Salvini e Di Maio, Papa Francesco trasformato in un supereroe, Babbo Natale clandestino, Leonardo abbracciato alla sua Monna Lisa in un secondo Rinascimento contemporaneo. Il primo nucleo di opere è dedicato ai baci, gesti che hanno reso famoso TvBoy nel mondo, seguono il nucleo dedicato al potere e quella dedicato alla storia dell'arte, per chiudere con con la sezione dedicata agli eroi personali dell'artista. Prodotta da 24 Ore Cultura - Gruppo 24 Ore e promossa dal Comune di Milano-Cultura, l'esposizione è curata dall'esperto di street art e giornalista Nicolas Ballario ed è realizzata con Studio TvBoy. La mostra sarà aperta al pubblico dal 2 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022 (ingresso gratuito). 24 Ore Cultura edita, in stretta collaborazione con l’artista, anche il volume che ripercorre la carriera di TvBoy, dagli esordi con i graffiti e lo stencil fino alle opere più recenti dedicate dalla pandemia di Covid-19 e alle elezioni americane. Corredato da saggi critici che ne inquadrano il ruolo all’interno della scena artistica contemporanea, il volume con testi di Ballario è la prima monografia ufficiale dell'artista.
Il murale realizzato da TvBoy al Mudec |
Etichette:
24 Ore Cultura,
Gruppo 24 Ore,
mostra,
Mudec,
neo pop,
street art,
TvBoy
Conforama si riposiziona puntando sulla pecora rossa Confy
'Esci dal gregge. Entra in Conforama': questo il claim della campagna, in onda dall'1 dicembre, che segna il riposizionamento dell'insegna di mobili e complementi d'arredo dal design italiano accessibile e sostenibile. Testimonial dello spot, parte di una campagna integrata volta a valorizzare il concetto di made in Italy, la pecora rossa Confy.
Un simpatico ovino, il cui vello è del colore istituzionale dell'insegna, che, come emblema di non omologazione, invita a 'uscire dal gregge' per scoprire la nuova collezione e "un nuovo modo di vivere la casa", come ha sottolineato Eric Joselzon, ceo Conforama Italia. La campagna è stata ideata dal team creativo di Vmly&r, capitanato dal chief creative officer Francesco Poletti, e prodotta da BlackBall con la regia di Pierpaolo Moro. Partendo proprio dal concetto di accessibilità e professionalità e con un'attenzione particolare all'ambiente e al design made in Italy, la nuova campagna con la pecora rossa si pone come obiettivo quello di diventare un punto di riferimento anche per le nuove generazioni, in particolar modo per la cosiddetta Gen Z, che sempre di più ha voglia di non omologarsi, di personalizzare i propri ambienti e crearsi un’identità propria. Creatività, eleganza e materiali di qualità i valori portati nella nuova Conforama anche da due professionisti che, in qualità di partner strategici e legati uno al mondo fashion e l'altro al food, entrano in questo progetto finalizzato a celebrare 'il buon gusto' nell'accezione più ampia: la stilista di lungo corso Myriam Schaefer e lo chef stellato Giuseppe Ricchebuono, quest'ultimo chiamato a far vivere ai clienti esperienze sensoriali nuove. "Vogliamo regalare ai nostri clienti una nuova experience da vivere direttamente negli store", spiega Joselzon.
Obiettivo della campagna: conquistare anche la Gen Z |
Etichette:
arredamento,
campagna,
Conforama,
Gen Z,
Made in Italy,
mobili,
pecora,
posizionamento,
spot
Gli abiti-architettura di Roberto Capucci si ammirano in Triennale
È allestita in Triennale Milano la mostra 'Metafore. Roberto Capucci: meraviglie della forma', curata dal giornalista Gian Luca Bauzano in collaborazione con la Fondazione Roberto Capucci e la manifattura di ceramiche Rometti.
L'esposizione fa parte del ciclo di mostre Mestieri d'Arte & Design. Crafts Culture, che nello spazio della Quadreria mostra un punto di vista inedito sulle arti applicate contemporanee. Aperta fino al 9 gennaio 2022, l'esposizione è il frutto della collaborazione annuale tra Triennale Milano e Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte. Un viaggio nell’opera di uno dei grandi protagonisti della moda italiana, Roberto Capucci, per raccontarne il percorso e la visione. Innovatore e sperimentatore, conosciuto a livello internazionale come lo 'Scultore della seta', Capucci festeggia quest'anno i 70 anni dalla sua prima apparizione ufficiale come stilista. Negli spazi del Palazzo dell'Arte viene esplorato il suo processo creativo, segnato dalla sperimentazione di forme e materiali e da una progettazione visionaria. Nel percorso sono esposti i suoi abiti, intesi come progetti scultorei, architettonici, plasmati con il tessuto. L'atelier di Bonaveri valorizza le creazioni con i suoi busti: per accompagnare i visitatori al centro del percorso creativo ed emozionale tracciato dal genio di Roberto Capucci. I busti ricalcano forme semplici ed eleganti, rivestite in tessuto lino e con base in legno, alcune con braccia di legno articolate. I capi di Capucci sono affiancati ai suoi disegni e alla collezione di sculture in ceramica da lui disegnata, prodotta dalla Manifattura Rometti (attiva dal 1927 a Umbertide, in provincia di Perugia), e realizzata dal direttore artistico Jean-Christophe Clair : venti pezzi unici in argilla e smalti - opere, vasi e centrotavola - interamente realizzati e decorati a mano, ispirati a vari modelli di abiti di Capucci.
I busti Bonaveri valorizzano le creazioni del grande stilista (Foto: Emanuele Zamponi) |
Etichette:
abiti,
artigianato,
Bonaveri,
manichini,
moda,
mostra,
Roberto Capucci,
Triennale Milano
Le bottiglie Bracca 'sfoggiano' le opere di Giovan Battista Moroni
Sono dedicate al progetto di restauro 'Moroni 500' |
28 novembre 2021
Fileni dona 100mila pasti al Banco Alimentare in vista del Natale
Natale, tempo di solidarietà. Gruppo Fileni, primo produttore italiano ed europeo di carni avicole da allevamento biologico e terzo player nel settore avicunicolo nazionale, ha deciso di scendere in campo portando azioni etiche sulla tavola delle Feste di Natale.
Dal 22 novembre al 24 dicembre, acquistando un prodotto Fileni tra quelli selezionati per l'iniziativa, si aiuterà Banco Alimentare a distribuire prodotti alimentari pari a 100mila pasti che, attraverso le strutture caritative convenzionate, saranno donati alle persone in difficoltà. Simone Santini, cco di Fileni, commenta così l'attività charity "Con i principi del Manifesto di sostenibilità che abbiamo presentato quest’anno, Gruppo Fileni conferma il proprio impegno anche nei confronti della comunità e delle persone. Siamo parte, non il tutto. In termini sociali, prima viene l’interesse comune, poi quello individuale. Abbandoniamo l'egoismo, affrontiamo le responsabilità. Agiamo per sostenere e difendere il diritto globale al benessere. Sostenendo Banco Alimentare possiamo contribuire a rendere migliore il Natale di chi è in difficoltà attuando azioni concrete di sostenibilità anche umana e sociale". Il Manifesto di sostenibilità è un documento in cui vengono esposti i principi-cardine, anche in relazione alla comunità, che sottendono ogni azione dell’ operato quotidiano: dagli ambienti di lavoro sani, inclusivi, multiculturali e armonici, ai progetti di investimento sui giovani per favorire lo sviluppo professionale e umano dei singoli individui, alle azioni di sviluppo sul territorio, alle iniziative di solidarietà per la comunità, per contribuire a generare un senso di soddisfazione e benessere collettivo.
Attiva dal 22 novembre al 24 dicembre, l'iniziativa charity fa capo al Manifesto di sostenibilità del Gruppo avicunicolo |
27 novembre 2021
Quinta edizione per il concorso natalizio Latteria Sociale Merano
Torna il calendario dell'Avvento di Latteria Sociale Merano. Il concorso con modalità instant win, giunto alla quinta edizione, quest'anno avrà come tema 'La meraviglia del Natale a Merano'. La partecipazione è aperta a tutti e non vincolata all’acquisto di prodotti: dall'1 al 24 dicembre 2021 basterà collegarsi al sito di Latteria Sociale Merano, cliccare su concorsilattemerano.it, registrarsi compilando il form o accedendo tramite Facebook e poi aprire la casella del giorno. Grazie alla modalità instant-win sarà subito possibile scoprire se si ha vinto uno dei premi giornalieri in palio o ritentare la sorte il giorno seguente.
26 novembre 2021
Diego dalla Palma Milano supporta Casa delle Donne Onlus
Il tema della violenza di genere non dovrebbe essere confinato alla sola data del 25 novembre. Per questo motivo, da ieri fino al prossimo 2 dicembre, Diego dalla Palma Milano affianca Casa delle Donne Onlus per dire basta alla violenza sulle donne.
Il brand cosmetico si fa portavoce della campagna di sensibilizzazione per sostenere in modo concreto, con una donazione, il centro antiviolenza, aperto nel 1990 a Bologna, in grado di accogliere e aiutare le donne che hanno subito violenza o sono state minacciate. L'associazione senza fine di lucro è impegnata a contrastare ogni forma di violenza di genere, promuove attività legate al cambiamento culturale, alla sensibilizzazione e alla prevenzione del fenomeno degli abusi. Non solo un telefono di supporto, ma un luogo protetto che accoglie qualsiasi donna che abbia subito o stia subendo violenza, offrendo uno spazio di ascolto e di sostegno concreto, garantendo la riservatezza e la gratuità di tutti i servizi offerti. Fino a giovedì prossimo, Diego dalla Palma Milano devolverà il 10% del ricavato delle vendite sul sito ecommerce diegodallapalma.com all'associazione Casa delle Donne. Dai bestseller di Diego dalla Palma Milano al Calendario dell'Avvento, dalla skincare viso e corpo al make up, fino ai bellissimi kit realizzati dall'illustratrice Cecilia Castelli: tante le proposte del marchio cosmetico da regalare o regalarsi.
Fino a giovedì 2 dicembre il brand cosmetico devolve al centro antiviolenza il 10% del ricavato delle vendite sull'eshop |
'Sing 2' al cinema dal 23 dicembre con uno show fuori dal mondo
Sognare in grande, credere sempre in se stessi, fare squadra per superare le avversità. Preziose lezioni di vita veicolate ancora una volta dai personaggi di 'Sing 2 - Sempre più forte', secondo capitolo del film d'animazione del 2016.
Diretto da Garth Jennings, prodotto da Illumination Entertainment e distribuito da Universal Pictures International, questo spassoso sequel del cartoon musicale, nelle sale dal 23 dicembre, ripropone il koala impresario teatrale Buster Moon, sempre animato da un'inesauribile carica di ottimismo, e il suo strampalato cast di artisti formato dalla tormentata mamma maialina Rosita, la tosta rocker porcospino Ash, l'impacciato gorilla Johnny, la timida elefantina Meena, l'entusiasta maiale Gunter dall'accento teutonico. Questa volta, i nostri se la vedranno con l'inquietante magnate dell'entertainment Jimmy Crystal, un lupo che, con brutalità da gangster, li incarica di mettere in scena uno spettacolo a tema spaziale, dal titolo 'Fuori dal mondo', a patto che convincano a tornare alla ribalta una vecchia gloria della musica, il leone Clay Calloway (in lingua originale doppiato da Bono, in Italia da Zucchero Sugar Fornaciari), che da tempo si è ritirato dalle scene e che, dopo essere rimasto vedovo, vive da eremita nella sua inaccessibile proprietà. Sulla carta, lo spettacolo della simpatica combriccola si annuncia strabiliante, ma i lavori di produzione presenteranno via via una serie di difficoltà, a cominciare dalla reticenza della leggendaria rockstar Calloway a tornare a esibirsi su un palco. In 'Sing 2', conosceremo altri nuovi irresistibili personaggi: da Porsha, capricciosa ma talentuosa figlia del lupo-magnate, a Darius, vanaglorioso ed egoriferito artista bovino dal ciuffo biondo, dalla ruvida ballerina di strada Nooshi all'inflessibile maestro di danza Klaus Kickenklober, fino al romantico pachiderma gelataio Alfonso, che farà battere forte il cuore a Meena.
Oltre a far breccia per le buffe manie e nevrosi dei personaggi, in cui gli spettatori di ogni età potranno identificarsi, e alla forte carica ironica di ogni sequenza, 'Sing 2' conquista nuovamente per la potenza della grande musica: il nuovo film include oltre 40 hit contemporanee e classiche, dal pop al rock, e dal K-pop al latino, di star della caratura di Billie Eilish, Drake, The Weeknd, Prince, Taylor Swift, BTS, Cardi B, Bad Bunny, J Balvin, Shawn Mendes e Camila Cabello. Nel film anche tre canzoni classiche degli U2, oltre a un brano originale scritto esclusivamente per il film, 'Your song saved my life'. In Italia a doppiare i personaggi, oltre a Zucchero Fornaciari, anche Frank Matano, Jenny De Nucci e Valentina Vernia, che, insieme al regista americano, prenderanno parte alla presentazione del film alla 39esima edizione del Torino Film Festival.
Zucchero e Frank Matano tra i doppiatori italiani |
Diretto da Garth Jennings, il sequel d'animazione propone oltre 40 hit |
Etichette:
animazione,
canzoni,
cinema,
doppiatori,
film,
Frank Matano,
Illumination Entertainment,
musical,
sequel,
Sing 2,
Universal Pictures,
Zucchero Fornaciari
25 novembre 2021
MediaWorld ci porta nel 'Futurissimo' con Elio e le Storie Tese
Oggi prende il via l'ultima fase della campagna 2021 del Black Friday di MediaWorld che, con Elio e le Storie Tese, conduce gli italiani nel 'Futurissimo'. Questo il nome dell'ultima fase della campagna, realizzata da Armando Testa che, dal 25 al 29 novembre, ci accompagna verso l’innovazione, trasportandoci in un meraviglioso viaggio nel futuro in compagnia di Elio e le Storie Tese e ricordandoci le migliori occasioni del Black Friday, che proprio in questi giorni entra nel vivo con le promozioni migliori. Da 30 anni, infatti, attraverso tecnologie all’avanguardia, prodotti sempre nuovi e le competenze delle sue persone, l'insegna distributiva contribuisce alla diffusione di una cultura dell’innovazione nel Paese ed è stata tra i primi in Europa a esportare la moda e le occasioni del Black Friday. Partita a inizio novembre, la campagna mostra in più episodi i componenti degli Elio e le Storie Tese impegnati a sperimentare in prima persona quanto è avanti il Black Friday di MediaWorld, vivendo diverse situazioni avveniristiche sempre in chiave ironica e in linea con la visione di trasformare la tecnologia in un’esperienza straordinaria. La campagna sarà su tutti i media con contenuti specifici per radio tv e piattaforme digitali fino a domenica 28 novembre, per chiudersi lunedì 29 con l'ultimo episodio in occasione del Cyber Monday.
Sorgenia contro la violenza con dieci 'Storie di donne rinate'
Le storie di dieci donne che sono riuscite a riscattarsi da violenza fisica, verbale e psicologica sono al centro dell'edizione 2021 dell'iniziativa #Sempre25novembre promossa da Sorgenia. I racconti sono raccolti nell'ebook 'Storie di donne rinate' scaricabile gratuitamente all’indirizzo dal sito di Sorgenia.
Ogni storia è impreziosita da un'immagine inedita realizzata da Anna Godeassi, giovane illustratrice e artista italiana che collabora con moltissime testate internazionali. Dal 25 novembre a Natale, per ogni download dell'ebook, Sorgenia donerà 1 euro a Fondazione Pangea Onlus, che dal 2002 lavora per favorire lo sviluppo economico e sociale delle donne in Italia e in Afghanistan, paese che sta vivendo in questi mesi una situazione particolarmente drammatica. Le storie si ispirano ai dieci principi del Manifesto della Comunicazione non ostile, ideato dall'Associazione Parole O_Stili con cui Sorgenia collabora da anni. Il progetto ha visto il coinvolgimento de La Grande Casa scs onlus che, dal 2018, affianca l'azienda in tutte le iniziative per sensibilizzare il maggior numero possibile di persone sul tema della violenza di genere. Quest'anno #Sempre25novembre si avvale inoltre della collaborazione di un team del Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale della Sapienza Università di Roma, impegnato in un percorso di analisi del ruolo dei media nella battaglia contro la violenza di genere. A Milano, dal 25 al 28 novembre, un'installazione in piazza Tre Torri consentirà a tutti – grazie a cornette telefoniche sospese – di ascoltare le dieci storie direttamente dalle voci delle protagoniste.
La copertina dell'ebook scaricabile gratuitamente |
Il ballerino Erik Cavanaugh protagonista del video Vileda
È online la nuova campagna digital Vileda nata con l'obiettivo di rivolgersi anche a un pubblico giovane, attraverso una coinvolgente comunicazione che mette in luce le caratteristiche distintive dei sistemi lavapavimenti Vileda (Turbo, Steam XXL, 1-2 Spray Max e Revolution) contraddistinti da innovazione, elevate prestazioni e cura del design, oltre ad essere soluzioni smart.
Il video 'The dancer', firmato Herezie, vede il ballerino e influencer americano Erik Cavanaugh esibirsi in una straordinaria performance di ballo mentre pulisce casa con Vileda, celebrando con una vigorosa carica di energia il concetto di 'lasciarsi andare' all’interno delle mura di casa, proprio del brand. Nella spettacolare coreografia, realizzata su una base musicale incalzante e travolgente, le diverse zone della casa diventano il palcoscenico dove il protagonista, accompagnato dai lavapavimenti Vileda come partner di danza, manifesta la sua totale libertà di movimento. La leggiadria e la naturalezza nel ballo di Cavanaugh, la sua positività, la sua autostima sono gli ingredienti che rendono questo video speciale e affascinante, generando un'ondata di emozioni positive, proprio a voler evidenziare quella particolare sensazione di benessere e soddisfazione che si prova nel ritrovarsi in una casa pulita. Per ottenere il maggior impatto possibile, il video – declinato in cut da 75", 30", 15" - sarà lanciato sui social e affiancato dall'hashtag #cleanitfeelit per sottolineare il concetto di pulizia profonda e tangibile, tipico dei prodotti Vileda. La campagna digital verrà inoltre supportata da un'attività di influencer marketing che veicolerà la challenge #shakeitlikevileda: alcuni creator, dopo aver ricevuto uno dei sistemi di pulizia Vileda presenti nel video, saranno chiamati a replicare nei loro reel e nelle loro stories Instagram, la propria espressione del concetto di 'lasciarsi andare' durante le pulizie di casa, invitando i rispettivi follower a partecipare anch'essi alla challenge, con ironia e leggerezza, condividendo l’hashtag e taggando il profilo IG @viledaitalia.
Una spettacolare coreografia in ambito domestico |
24 novembre 2021
A Palazzo Bovara la due giorni 'Happy Natale Happy Panettone'
L'11 e 12 dicembre Palazzo Bovara (corso Venezia 51), sede di Confcommercio Milano, accoglierà il pubblico, per la terza edizione di Happy Natale Happy Panettone - con Artisti del Panettone - l'evento che celebra il panettone artigianale, dolce simbolo del Natale.
La conferenza stampa di presentazione dell'evento |
L'evento è in collaborazione con Artisti del panettone che è anche un programma condotto da Giulia Salemi |
Debutta Dune, rivista semestrale di moda e cultura visuale
Domani, alle ore 18.30, Triennale Milano presenta Dune, rivista accademica di moda e cultura visuale, bilingue (italiano e inglese), semestrale, che accoglie contributi scientifici di studiosi tramite open call. Dune è diretta da Maria Luisa Frisa e pubblicata da Flash Art, con progetto grafico di Think Work Observe. Interverranno alla presentazione Frisa, direttore di Dune, Simone Marchetti, European editorial director di Vanity Fair, Gea Politi, direttore di Flash Art ed editore di Dune, moderati da Saul Marcadent, caporedattore di Dune, e introdotti da Stefano Boeri, presidente di Triennale Milano. Il titolo della rivista rimanda al romanzo fantascientifico di Frank Herbert, pubblicato nel 1965, e al film diretto da David Lynch nel 1984. Dune è intesa come uno spazio per la riflessione teorica e visiva, la critica e l'introduzione di nuove ricerche, e riflette gli interessi di ricerca, le modalità di scrittura e la produzione teorica del gruppo di lavoro dei corsi di laurea in moda Iuav. È monotematica, caratterizzata da una parola o da una frase chiave che permea i contenuti, e unisce affondi su figure e storie poco approfondite restituite con le visioni di giovani autori. Ha un comitato scientifico e coinvolge un gruppo di studiosi e ricercatori in veste di reviewer. I contributi pubblicati sono sottoposti a un procedimento di revisione tra pari (double-blind peer review). Nel comitato scientifico figurano autori e professionisti della critica, degli studi di moda, dell’arte contemporanea, della direzione museale, della curatela, dell'editoria, della direzione artistica e della fotografia. Dune è parte del cluster di ricerca Iuav Flair ed è supportata da donatori che hanno creduto nel progetto editoriale come Maria Grazia Chiuri, Nicoletta Fiorucci (Fiorucci Art Trust), Maison Valentino, Matteo Mantellassi (Manteco). I partner istituzionali Eni e Lavazza, l’institutional media partner Clear Channel e il technical partner Atm sostengono Triennale Milano anche per questo progetto.
Etichette:
cultura visuale,
Dune,
moda,
rivista,
Triennale Milano
Si parlerà di latte e latticini nell'ambito di Vanity Fair Stories
'Think Milk, Taste Europe, Be Smart' è uno dei partner dell'edizione 2021 del Vanity Fair Stories, il festival di Vanity Fair in calendario dal 26 al 28 novembre 2021 con tanti appuntamenti sia in presenza sia online.
Il progetto sul latte, promosso dalla filiera lattiero-casearia dell'Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, realizzato da Confcooperative e cofinanziato dalla Commissione europea, verrà raccontato all’interno di Vanity Fair Stories con un talk. L’incontro sarà trasmesso online il 26 novembre alle 16.30 e potrà essere seguito in streaming sul sito e sui canali Instagram e Facebook di Vanity Fair Italia. Protagonisti Giovanni Guarneri, coordinatore settore lattiero-caseario di Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, il fotografo Paolo Castiglioni e la food influencer Francesca Gambacorta. Insieme, i tre dialogheranno su cosa immaginiamo quando pensiamo al latte, sul perché è importante che sia prodotto in Europa e su come si può usare in cucina, e fanno chiarezza sul mondo dei latticini, su cui circolano notizie non sempre corrette. Questa quarta edizione di Vanity Fair Stories, 'Insieme', fa da ponte tra le tante personalità della contemporaneità, per scrivere una nuova storia e una nuova Italia. 'Think Milk, Taste Europe, Be Smart' s'inserisce tra i vari appuntamenti del festival con un nuovo approccio al latte e ai latticini, per migliorare il grado di conoscenza dei prodotti agricoli europei, attraverso la promozione della cultura produttiva del latte bovino e dei suoi derivati, valorizzando gli alti standard europei e la grande tradizione che contraddistingue il comparto.
Appuntamento il 26 novembre alle 16.30 sul sito e i social media di Vanity Fair |
Deloitte dona a Milano una statua dell'astrofisica Margherita Hack
Barbara Tagliaferri, direttore operativo di Fondazione Deloitte da anni impegnata nella promozione del patrimonio culturale |
Armando Testa firma la campagna di lancio di Heaven
Heaven, nuovo brand italiano di bevande vegetali a base di avena, sceglie Armando Testa per la nuova campagna integrata di lancio. La mission di Heaven è aprire una finestra su un nuovo giorno, migliore, ispirante e pieno di colore. Scegliere Heaven significa affacciarsi a quella finestra e gustare un giorno nuovo. Un invito a fare quel primo piccolo passo verso la felicità, un buongiorno pieno di nuovi propositi, una voce sincera che sussurra all’orecchio 'Have a nice day!', anzi 'Heaven a new day!'. Lo spot racconta proprio questo. L’attivatore è l'uccellino blu di Heaven che apre alla protagonista questo nuovo mondo, invitandola a guardare in alto. Così anche il bianco e nero della routine si colorerà di buono al primo fresco sorso d’avena Heaven. Il 'buono' di Heaven è così contagioso che coinvolge tutti: un impiegato con lo sguardo fisso al monitor del pc riscopre la gioia di una bella giornata di sole; un anziano che ogni giorno si ferma sulla stessa panchina a sfogliare il suo quotidiano incrocia per la prima volta lo sguardo sorridente di una donna che non aveva mai notato prima. Alla fine del film, la protagonista condividerà il buono di Heaven con una bambina che, dal palazzo di fronte, ha ammirato il mondo prendere colore. Una campagna integrata, dal 21 novembre pianificata in tv e sul digital con spot da 30" e 15", in affissione, in radio e sui canali social. Produzione a cura di Armando Testa, Studios; pianificazione di Media Italia.
23 novembre 2021
Questa sera cerimonia di accensione delle luminarie in via Spiga
Con il progetto One Spike for Many Trees, l'associazione Amici di via della Spiga, rispondendo all’ invito pubblico del Comune di Milano per l'illuminazione degli assi commerciali nel periodo natalizio, dà luogo a uno spettacolo di luce, rami, foglie: una scena illuminata di magia che da questa sera accoglierà i cittadini, i visitatori italiani e stranieri. Archi sospesi di luce e verde, abeti e camelie lungo tutto il percorso pedonale. Pini di Natale ornati a festa agli ingressi della via diventano la messa in scena di un paesaggio onirico, realizzato con sobrietà, attenzione al decoro e all'ambiente, con aeree di luce come trame dipinte e sospese nell'aria. Una spiga dorata sospesa tra gli archi agli incroci è un segno di rinascita e prosperità, oltre che emblema della via milanese del famoso Quadrilatero della Moda. In collaborazione con il Comune di Milano, l'Associazione Amici di Via della Spiga renderà possibile anche l’illuminazione e il decoro natalizio ispirato alle stelle comete, di via delle Forze Armate, tra le nove circoscrizioni comunali, del Municipio 7, che comprende il quartiere periferico di Baggio. Un progetto realizzato dall’Associazione Amici di Via della Spiga con il supporto di Ralph Lauren e, nella sua interezza, con il contributo di tutti gli associati.
Le Melinda Piccoline divertono i bimbi con i pack Paw Patrol
Novità in casa Melinda. Il marchio lancia Le Piccoline, mele a misura di bambino, in speciali confezioni a tema Paw Patrol, uno dei cartoni animati più amati dai piccoli telespettatori. Le immagini divertenti e colorate dei cuccioli dotati di superpoteri trasformeranno la merenda a base di frutta in un momento divertente. Le Piccoline sono il frutto ideale per i bambini. Hanno infatti un colore rosso vivo, simile a quello dei frutti delle fiabe, e nascono naturalmente in 'formato baby', quindi costituiscono una porzione ideale per il bisogno e l’appetito dei più piccoli, senza sprechi. Inoltre, sono maneggevoli e si prestano a essere portate anche nello zaino per fare una pausa davvero buona e sana a scuola, prima o dopo lo sport e al parco, oltre che a casa. Una volta che le assaggeranno, i bambini saranno conquistati anche dalla loro croccantezza e dal sapore appagante, grazie al giusto equilibrio tra la componente zuccherina e l'acidità rinfrescante.
Etichette:
bambini,
mela,
Melinda,
Paw Patrol
22 novembre 2021
GrandVision presta attenzione al benessere visivo dei rider
Nuova partnership per GrandVision. Dopo il lancio della campagna 'Vedi responsabilmente' dello scorso ottobre, in partnership con Associazione Familiari e Vittime della Strada, l'insegna di ottica continua a diffondere la propria campagna sull'importanza della prevenzione visiva nell'ambito della sicurezza stradale insieme a un nuovo partner particolarmente sensibile a questa tematica.
Ad arricchire e sostenere il progetto, durante il mese di novembre, è Deliveroo, la piattaforma leader di food delivery: per tutti i rider milanesi che collaborano con la piattaforma, GrandVision ha organizzato una speciale giornata dedicata al loro benessere visivo. Durante il Riders Day, tenutosi il 18 novembre a Milano presso Cross+Studio, i rider presenti hanno potuto effettuare un test della vista gratuito effettuato dagli ottici GrandVision e usufruire di un servizio di check up del proprio mezzo, al fine di aumentare la propria sicurezza alla guida. Inoltre, per tutto il mese di novembre, GrandVision offrirà a tutti i rider italiani che collaborano con Deliveroo test della vista gratuiti e promozioni esclusive a loro dedicate. Con quest'iniziativa, GrandVision s'impegna in un'altra azione concreta di responsabilità a favore di chi, come i rider, svolge un servizio che si è rivelato essenziale e che continua a essere fondamentale per i consumatori e per il settore della ristorazione.
Il retailer di ottica ha siglato una partnership con Deliveroo |
Allo Ied sei panchine rosse per dire no alla violenza sulle donne
L'Istituto Europeo di Design prende posizione contro la violenza di genere. In vista della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che cade il 25 novembre, colloca sei panchine rosse nelle sedi italiane del Gruppo per dare seguito a un progetto più ampio di sensibilizzazione sul tema. Le panchine rosse rappresentano ormai universalmente uno spazio simbolico occupato dalle donne vittime di violenza. Su ciascuna panchina Ied, installata nelle sedi di Milano, Roma, Torino, Firenze, Cagliari e dell'Accademia Aldo Galli a Como, c'è una targa con inciso 'Diciamo no alla violenza. Rompiamo il silenzio' e i due numeri d'emergenza - 112 e 1522 - cui rivolgersi per chiedere aiuto. Quest'iniziativa, volta a ricordare chi purtroppo a causa di violenza ha perso la vita, è un'occasione di sensibilizzazione dedicata in primis a tutte le donne che vivono la realtà Ied, studentesse, staff, management e corpo docente.
È aperta fino al 9 gennaio la Foresta Natalizia di Birra Forst
Dopo l'interruzione dell'evento lo scorso inverno, la Foresta Natalizia a Forst/Lagundo, alle porte di Merano, presso la sede in Alto Adige di Birra Forst ha riaperto e sarà visitabile fino al 9 gennaio 2022 nel rispetto delle normative vigenti sull'emergenza sanitaria. La Foresta Natalizia, quest'anno giunta all'ottava edizione, negli anni è diventata un riferimento per poter vivere appieno la magia del periodo più suggestivo dell'anno. Luci scintillanti, focolari crepitanti, un nostalgico fienile con panificio natalizio, una pista di pattinaggio con il suo pittoresco rifugio nel cuore della Foresta Natalizia, incanteranno gli ospiti. In tutto ciò resterà sempre al centro dell’attenzione l'offerta gastronomica delle tante casette, del tradizionale ristorante Bräustüberl Forst e della storica Sala Sixtus. L'esperienza nella Foresta Natalizia continuerà passeggiando tra gli stand di vendita e al Forst Shop dove sono disponibili prodotti d’artigianato, prodotti e specialità birrarie del brand e tante altre idee per i regali natalizi.
Etichette:
Alto Adige,
birra,
Forst,
Natale
La mobilità elettrica Nilox di scena al Jova Beach Tour 2022
Il brand è official partner del tour estivo di Jovanotti |
21 novembre 2021
Una settimana a 'tutto volume' con la rassegna Milano Music Week
Al via domani, lunedì 22 novembre, la rassegna Milano Music Week 2021 con un ampio programma di appuntamenti - in presenza oltre che online - per ritrovare la musica in tutti i suoi luoghi e modi, rimettendo al centro proprio il mondo del live e i club, che più di tutti hanno sofferto le difficoltà della pandemia e che oggi stanno finalmente provando a rialzarsi. Per questo motivo è stato scelto il locale Apollo Milano - popolare club dei Navigli e punto di riferimento per il mondo musicale - come nuova casa della manifestazione e cuore del programma di quest'edizione, che coinvolgerà, ancora una volta, grandi artisti, voci emergenti, esperti, addetti ai lavori e appassionati per guardare insieme al futuro dell’industria musicale in tutti i suoi diversi aspetti e attraverso le sue professionalità. Fino a domenica 28 novembre la settimana sarà animata da concerti, showcase, panel, dj set, workshop, incontri e appuntamenti speciali - selezionati dallo storico curatore artistico Luca de Gennaro, cp Talent & Music ViacomCBS Networks per Sud Europa e Medio Oriente, insieme alla nuova curatrice di quest'edizione Nur Al Habash, direttrice della Fondazione Italia Music Lab, nuovo hub nato da un'idea di Siae per il sostegno ai giovani music creator italiani. I principali appuntamenti della rassegna potranno essere seguiti online su milanomusicweek.it.
20 novembre 2021
Cartelloni anamorfici per la serie tv fantasy 'La ruota del tempo'
In occasione dell'uscita della serie tv fantasy 'La ruota del tempo', disponibile in esclusiva su Prime Video, è stata realizzata un'innovativa illusione 3D live action creata da Amplify e con la star della serie Rosamund Pike. Per la prima volta un cartellone pubblicitario anamorfico viene utilizzato nel mondo entertainment per promuovere una serie. Nell'effetto ottico 3D, vediamo un'epica battaglia tra la Luce - il personaggio di Pike, Moraine dell'organizzazione tutta al femminile Aes Sedai - e l'Oscurità - un’essenza malvagia, comandante dell’esercito oscuro. Entrambi sembrano uscire dallo schermo ed entrare nel nostro mondo. La narrazione del contenuto è legata dalla figura del Grande Serpente. Prime Video ha svelato nei giorni scorsi un cartellone anamorfico anche in via Dante a Milano, dopo essere apparso a Piccadilly Circus, Londra e in altri siti nei mercati-chiave, tra cui il Big Kahuna di New York a Times Square e il Cross Shinjuku Vision di Tokyo. Il contenuto anamorfico out of home è legato al luogo dov'è collocato, dal momento che Pike ha realizzato performance uniche per ogni location al fine di massimizzare l'illusione ottica. Con riprese effettuate su green screen, la performance live action è stata poi montata all'interno dei diversi scenari. Anche le mani di Pike sono state lavorate tramite Cgi per ricreare l'effetto di Moiriane nel momento in cui incanala i suoi poteri. Nel creare l’Essenza Oscura, Amplify ha lavorato con i team Vfx dello show, Mpc e Amazon Studios, per sfruttare il modello CGI e animarlo come se stesse per entrare nel nostro mondo lanciando il suo grido terrificante.
Etichette:
3D,
fantasy,
illusione ottica,
live action,
Prime Video,
serie tv
19 novembre 2021
Il mito di Wonder Woman in mostra a Milano fino a marzo 2022
Forza, determinazione, audacia, altruismo, bellezza... Si può visitare fino al 20 marzo 2022 la mostra 'Wonder Woman – Il mito' ospitata a Palazzo Morando|Costume Moda Immagine a Milano.
L'eroina dell'universo dei fumetti DC, ispirata a divinità del mito greco e che quest'anno compie 80 anni (è nata dalla penna dello psicologo americano e fumettista William Moulton Marston nel 1941), si è imposta nell'immaginario collettivo con fumetti, telefilm, cartoon, film e merchandising di vario genere. La sexy guerriera e paladina della giustizia e dell'uguaglianza, icona pop femminile in cui le donne hanno potuto identificarsi, ha ispirato negli anni Settanta l'omonima serie tv cult statunitense con Lynda Carter nei panni della protagonista. Sul grande schermo è apparsa per la prima volta nel 2016 in 'Batman v. Superman: Down of Justice' per guadagnarsi finalmente il ruolo da protagonista in 'Wonder Woman' (2017) e 'Wonder Woman 1984' (2020), film di Warner Bros Pictures interpretati da Gal Gadot. Alcuni spezzoni delle pellicole e dei telefilm, insieme a tavole originali dei vari decenni (dall'archivio DC a Burbank, in California), rari esemplari di fumetti da collezione e una selezione di strisce comics più recenti (tra cui quelle realizzate dalle tre bravissime disegnatrici Laura Braga, Emanuela Lupacchino e Maria Laura Sanapo), si possono ammirare nel percorso in stile pop allestito nelle sale di Palazzo Morando, che espone anche scudi, spade, archi e frecce e completini da set della supereroina. Curata da Alessia Marchi, la mostra è stata concepita e prodotta da 24 Ore Cultura - Gruppo 24 Ore, in collaborazione con Warner Bros e DC.
Compie 80 anni la supereroina pop celebrata con un'esposizione nelle sale di Palazzo Morando |
Gioca con le parole 'Il Boom', il brano futurista di Jovanotti
Il visual del singolo è un'opera d'arte grafica |
Calzature di tendenza dal design italiano: è nato Hosis Milano
Si presenta ufficialmente al mercato Hosis Milano, il primo brand di calzature 100% Italian design per spiriti #liberidiessere.
Un marchio nuovo, ma di un'azienda dalla quarantennale expertise nel retail calzaturiero che, partita da Vimercate, attraverso il suo canale ecommerce si è fatta conoscere in tutta Italia grazie a un'esperienza d'acquisto semplice, divertente e affidabile. I modelli più trendy vengono trasformati in scarpe in vera pelle di qualità al miglior prezzo, e tutti uniscono il know-how italiano a uno stile cosmopolita. Le collezioni si devono al talento creativo di esperti designer italiani, che, spinti dalla passione e dalla fantasia, vanno alla continua ricerca di tendenze moda, originando dalla bozza di un disegno dei modelli sempre alternativi. Lo stile delle scarpe Hosis Milano è il legame perfetto tra estetica e comfort. Le linee di punta della collezione invernale, ciascuna battezzata con il nome di una città del mondo (Berlino, Helsinki, Oslo, Rio e Tokyo), si rivolgono a persone desiderose di esprimere la loro personalità, il loro stile, il personale modo di rappresentarsi. Basta abbinare queste calzature al tipo di outfit preferito per sentirsi #liberidiessere, in qualsiasi momento della giornata.
Hendrick’s Gin regala a Milano un'esperienza d'altri tempi
Rose in quantità mescolate a fettine di cetriolo, illustrazioni surreali, giovani in abiti d'epoca vittoriana. E nel weekend anche una band con musica jazz, swing e rhythm'n'blues ad aumentare l'atmosfera quasi da Alice nel Paese delle Meraviglie. Questa visione fantastica si materializza ogni giorno, fino al 28 novembre, nell'unusual experience che Hendrick's Gin regala alla città di Milano e ai passanti che amano e scelgono il gin di alta qualità. Il percorso parte dalla stazione della metropolitana di Moscova, occupata dai fantasiosi personaggi che popolano il mondo di Hendrick’s Gin per passare poi all'edicola di Largo La Foppa, decorata di rose e altre immagini surreali, ma anche animata quotidianamente da un gruppo di attori in costume che sembrano arrivare direttamente dalla Londra della seconda metà dell’Ottocento. E si chiude con un portale all'uscita di via Volta, impreziosito dagli stessi elementi floreali. Per i passanti, a disposizione anche uno schermo touch su cui scoprire i locali della città in cui degustare i cocktails a base di Gin Hendrick's. I primi due set evocano le atmosfere e il ricordo di un'Inghilterra vittoriana ricca di invenzioni, fascino e vita sociale. Che è anche l’epoca in cui è stata fondata la William Grant & Sons, l’azienda che ha creato Hendrick’s Gin. Rose e fette di cetriolo sono, allo stesso tempo, evocazione immaginifica di un momento tipicamente British, la tazza di the accompagnata da piccoli sandwich ai cetrioli e sorbita in un giardino pieno di rose, e rimando concreto alle caratteristiche di Hendrick's Gin, lanciato nel 2000 negli Stati Uniti, lavorato in Scozia e distribuito in Italia da Velier.
Etichette:
cetrioli,
esperienza,
Gin,
Hendrick’s Gin,
Moscova,
rose,
Velier
18 novembre 2021
Antichi rituali e scienza avanzata con la skincare giapponese Yuzen
È formulata con antichi estratti botanici e superfood giapponesi antietà la nuova linea dermocosmetica Yuzen, creata dall'australiana Vanessa Terry (vissuta per molto tempo nella terra del Sol Levante), prodotta in Italia e distribuita in una selezione di profumerie dal colosso Forma Italiana, che per far conoscere alle clienti la novità si avvarrà anche di beauty expert in kimono.
Il protocollo di Yuzen, ispirato al rituale nipponico di bellezza, che combina l'antica saggezza orientale e la più avanzata ricerca scientifica e tecnologica, consta di 16 referenze tra creme occhi, idratanti, essenze, detergenti, esfolianti e integratori. Trattamenti, quelli che è consigliabile applicare con lenta gestualità e automassaggi rilassanti, studiati per restituire vitalità alla pelle e favorirne il rinnovamento. Alla base della formula quattro ingredienti-chiave del mondo botanico: la 'rosa delle nevi', in grado di adattarsi ai climi più rigidi e nota per le sue proprietà antiage, da cui si ricava l'essenza protettiva e levigante di Tanesankai; il Bakuchiol, antiossidante dei semi della pianta Psoralea Corylifolia, alternativa vegetale al retinolo che stimola la produzione di collagene; i semi delle Lacrime di Giobbe dalla potente azione nutritiva, impiegati per secoli nelle infusioni di erbe giapponesi come ingrediente di benessere e salute, e il Reishi, fungo nutriente e disintossicante che proprio in virtù delle sue proprietà benefiche si è guadagnato l'appellativo di 'fungo dell'immortalità'. Simbolo del nuovo brand Yuzen è il bonsai, pianta realizzata con cura meticolosa e la cui bellezza richiede, proprio come la pelle, nutrimento e attenzione costanti. La stessa attenzione e ricercatezza è stata riservata al packaging, resistente, elegantemente opaco e in carta riciclata con cellulosa e fibre di cotone. Al suo interno, ampolle di vetro celano trattamenti 'preziosi' come pozioni, promesse di bellezza e piacere per favorire l'equilibrio corpo-mente.
Il nuovo brand è distribuito da Forma Italiana in una selezione di profumerie italiane |
Etichette:
botanica,
Forma Italiana,
Giappone,
pelle,
profumeria,
skincare,
trattamenti,
Yuzen
Su Discovery+ dal 19 novembre si sfidano otto drag queen
Outfit spettacolari, make up appariscenti, esibizioni da vere prime donne. In esclusiva per l'Italia su Discovery+ dal 19 novembre la prima edizione italiana della serie in sei puntate 'Drag Race Italia'. In gara otto drag queen pronte a farsi incoronare 'Italia's First Drag Superstar' grazie alle loro performance e i loro look. Giudici dello show, prodotto da Ballandi, la drag queen Priscilla, l'attrice e scrittrice Chiara Francini e l'influencer Tommaso Zorzi, mentre giudice della prima puntata sarà Cristina d'Avena. A sfidarsi saranno Ava Hangar, 36 anni di Carbonia, Divinity, 27 anni di Napoli, Elecktra Bionic, 27 anni di Torino, Enorma Jean, 46 anni di Milano, Farida Kant, 33 anni di Lecce, Ivana Vamp, 32 anni di Arezzo, Le Riche, 35 anni di Palermo, e Luquisha Lubamba, 33 anni di Bologna. Il format del programma si deve a RuPaul, la drag queen che nel 1994 si esibì al Festival di Sanremo con Elton John. Nella prima puntata di 'Drag Race Italia' faranno il loro ingresso in Werkroom le otto drag queen italiane e, dopo essersi conosciute, si sfideranno con uno scatto fotografico ambientato a Venezia. A seguire la creazione di un abito adatto alla loro personalità e in grado di stupire i giudici.
#CreateforSleep, quando l'illustrazione racconta la narcolessia
Diffondere la conoscenza della narcolessia, raro disturbo del sonno, e favorire una corretta e precoce diagnosi.
Questi gli obiettivi di #CreateforSleep, la campagna di sensibilizzazione realizzata da Ain (Associazione Italiana Narcolettici), con il patrocinio di Aims (Associazione Italiana Medicina del Sonno, in collaborazione con Naba, Nuova Accademia di Belle Arti e con il supporto non condizionato di Bioprojet Italia. Lanciata lo scorso luglio la campagna è arrivata a conclusione, così come l’omonimo contest che ha visto protagonisti gli studenti del Triennio in Graphic Design e Art Direction di Naba. Le illustrazioni sono state valutate da una giuria, composta da rappresentanti di Ain e Aims, da illustratori professionisti e giornalisti. I giudici hanno identificato cinque progetti finalisti tra quelli che meglio hanno saputo rappresentare le Red Flags, ovvero un insieme di sintomi di allarme della narcolessia pensati per aiutare nella diagnosi i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta. Tra questi rientrano la sonnolenza diurna, che è il principale, la cataplessia, la paralisi del sonno, le allucinazioni e la frammentazione del sonno notturno. Il contest è nato per favorire una più rapida comprensione della patologia, che incide sulla vita quotidiana e le relazioni sociali, come scuola, lavoro e rapporti familiari Una diagnosi corretta e un’opportuna gestione dei sintomi possono migliorare enormemente la loro condizione. Questo è tanto più importante se si considera che la narcolessia tende a comparire nei bambini, con picchi intorno ai 15 anni, e nei giovani adulti, soprattutto tra i 30 e i 35 anni d’età. Vincitrice del contest Anna Bonomi, studentessa del Naba, che ha realizzato un'illustrazione raffigurante un ragazzino che fatica a tenere gli occhi aperti a scuola e intorno a lui tutti gli oggetti fluttuano in un'atmosfera surreale, quasi liquida, che assomiglia a quella di un sogno. "L’illustrazione ha colpito me e gli altri giurati per la dovizia di dettagli e la delicatezza del tratto - afferma Guido Silvestri, in arte Silver, celebre fumettista italiano e membro della giuria -. La pesantezza dell'occhio del protagonista è disegnata in maniera così realistica che è impossibile non comprendere la sensazione da parte di chi osserva".
L'illustrazione di Anna Bonomi, vincitrice del contest |
Etichette:
campagna,
contest,
Guido Silvestri,
illustrazione,
ipersonnia,
Naba,
narcolessia,
Silver,
sonno
Iscriviti a:
Post (Atom)