31 gennaio 2023

L'evento itinerante Festa del Bio approda a Milano il 4 febbraio

Giornata all'insegna del biologico, sabato 4 febbraio, con la Festa del Bio che, dopo la tappa di Bologna, approda nella cornice milanese di Palazzo Giureconsulti. Al taglio del nastro, alle 10, parteciperanno Anna Scavuzzo, vicesindaco di Milano, Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima Regione Lombardia, insieme a Maria Grazia Mammuccini, presidente FederBio, Barbara Nappini, presidente di Slow Food, e Roberto Zanoni, presidente AssoBio. Organizzata da FederBio, con la partecipazione di Legambiente, Slow Food Italia, Lipu, Wwf Italia, Isde Medici per l’Ambiente, AssoBio, Altromercato, Coalizione CambiamoAgricoltura, Cambia la Terra e Kyoto Club, la Festa del Bio è un evento itinerante finalizzato a far conoscere e riflettere sui valori del vero biologico attraverso momenti di confronto e approfondimento, alternati a showcooking con degustazione, contest e divertimento. La tappa milanese, propone un palinsesto particolarmente ricco, che si può scoprire sul sito.

'Ascoltare con gli occhi' è il tema di 'Visioni dal mondo' 2023

Il Festival internazionale del documentario 'Visioni dal mondo', l'appuntamento annuale con il cinema del reale, fondato e diretto da Francesco Bizzarri e con la direzione artistica di Maurizio Nichetti, torna a Milano dal 14 al 17 settembre 2023. 'Ascoltare con gli occhi' il tema che, nella sua più ampia accezione, accompagnerà la nona edizione del Festival Visioni dal Mondo; il Festival si conferma un momento di incontro e di confronto per appassionati e addetti del settore, ma sempre di più anche un appuntamento con il grande pubblico. Un momento di analisi sul presente e di riflessione sul futuro, un tempo e uno spazio in cui ci si pone interrogativi sulle tematiche di più scottante attualità del nostro mondo. 'Ascoltare con gli occhi' è un'efficace sinestesia per stimolare tutti a sintonizzare la mente, gli occhi e il cuore così da vivere intensamente e comprendere nel profondo i documentari che raccontano la vita, gli eventi, i cambiamenti con un linguaggio audiovisivo completamente libero. I bandi di concorso del 9° Festival saranno ufficialmente aperti a fine febbraio.

Tanti contenuti speciali su Sanremo con Tv Sorrisi e Canzoni

Tv Sorrisi e Canzoni, brand del Gruppo Mondadori torna a seguire nuovamente dal vivo con la sua redazione il Festival di Sanremo.
Oggi in edicola il primo dei tre numeri dedicati al Festival
Un'edizione che vedrà alternarsi sul palco del Teatro Ariston 28 artisti in gara e tanti ospiti d’eccezione con la conduzione di Amadeus e Gianni Morandi, affiancati da Chiara Ferragni, Francesca Fagnani, Paola Egonu e Chiara Francini. Il brand accompagnerà i lettori per tutti i cinque giorni della manifestazione, confermandosi un punto di riferimento per gli appassionati del mondo dello spettacolo, ma anche per autori, cantanti, conduttori e organizzatori della kermesse, come testimonia l'esclusivo opening party con cui Sorrisi darà ufficialmente il via alla settimana sanremese. Tv Sorrisi e Canzoni, leader nel mondo dell’entertainment con un'audience di 2,6 milioni di lettori e di 2,1 milioni di utenti al mese, seguirà in prima linea tutti gli avvenimenti della gara canora, con contenuti speciali e approfondimenti sul magazine, sul sito e sui social network. All’Hotel Royal di Sanremo sarà allestita una lounge suddivisa in aree dove la redazione darà vita alla rivista, intervisterà i protagonisti del Festival e incontrerà tanti personaggi d’eccezione. Tra le novità che animeranno la lounge di Sorrisi ci sarà anche Webboh, la prima community italiana dedicata alla Generazione Z con oltre 2 milioni di follower tra Instagram e TikTok e 3 milioni di utenti unici mese sul sito web, che approda a Sanremo per raccontare insieme a Sorrisi il Festival della Canzone italiana dal punto di vista dei giovanissimi. Anche il sito Sorrisi.com proporrà approfondimenti, pagelle, scalette e resoconti delle serate. Il settimanale più letto e venduto in Italia, sarà in edicola con tre numeri dedicati al Festival: oggi, 31 gennaio, il tradizionale magazine con un esclusiva i testi delle canzoni e, in copertina, lo scatto con tutti i cantanti in gara più Amadeus, conduttore e direttore artistico del Festival, e Gianni Morandi. Martedì 7 febbraio i protagonisti della copertina saranno invece Amadeus, Morandi e le co-conduttrici. Infine, lunedì 13 gennaio, il pubblico potrà scoprire non solo la cover con i primi tre classificati di Sanremo, fotografati in esclusiva nella redazione di Sorrisi, subito dopo la proclamazione, nel cuore della notte, ma anche il reportage della kermesse con stuzzicanti curiosità e interessanti particolari inediti dal backstage. DR Automobiles accompagnerà Sorrisi da Milano a Sanremo facendo vedere ai lettori le bellezze della città ligure e Caffè Motta regalerà alla redazione e agli ospiti dei momenti di relax per tutta la durata del Festival.

30 gennaio 2023

I pregiudizi dell'intelligenza artificiale? Sono il riflesso dei nostri

Wired Italia
promuove una campagna, firmata dall'agenzia Tbwa\Italia, contro i pregiudizi dell'intelligenza artificiale, che sono un riflesso dei nostri. 'Immagina due innamorati, immagina due genitori, immagina un dottore' le richieste inserite nell'intelligenza artificiale MidJourney. I due innamorati sono stati immaginati nel 100% dei casi come un uomo e una donna, la parola dottore sempre associata a un uomo, così come le parole manager e leader. Omofobia, razzismo, disparità di genere: all'interno dell’intelligenza artificiale si annidano pregiudizi di ogni natura. Ma ciò che deve farci riflettere è il fatto che questi pregiudizi in realtà siamo noi ad averglieli insegnati: per eliminare i pregiudizi dall’intelligenza artificiale, è quella umana che deve imparare a combatterli. L’AI genera infatti risultati seguendo istruzioni con criteri assegnati da noi. "Per questo le immagini 'sbagliate' di questa campagna - sottolinea Federico Ferrazza, direttore di Wired Italia - ci dicono soprattutto una cosa: la battaglia per sconfiggere i pregiudizi è ancora lunga ed è fondamentale per tanti motivi, tra cui quello di istruire correttamente la tecnologia che porterà maggiori cambiamenti alla società nei prossimi anni". La campagna è una multisoggetto con diversi visual, cui si aggiunge un video corale per i canali social e un editoriale su Wired Italia.

A Palazzo Reale la mostra dedicata a Carlo Alberto dalla Chiesa

Dopo la prima tappa a Roma lo scorso settembre, anche Milano rende omaggio a Carlo Alberto dalla Chiesa con la mostra itinerante 'L'Uomo, il Generale 1982-2022', allestita a Palazzo Reale Milano da domani al prossimo 26 febbraio e visitabile a ingresso libero.
All'anteprima il figlio Nando dalla Chiesa (al centro)
e il curatore della mostra Andrea Pamparana (a destra)
Il giornalista Andrea Pamparana è curatore dell'esposizione, prodotta da Publimedia, in occasione del 40esimo anniversario dell'assassinio per mano mafiosa, il 3 settembre 1982 a Palermo, del generale, di sua moglie Emanuela Setti Carraro e dell'agente di scorta Domenico Russo. Un vigliacco attacco al cuore dello Stato, alle gesta di un uomo che la città di Milano, dove il generale ricoprì incarichi investigativi, vuole onorare e far conoscere anche alle giovani generazioni. Nelle sale di Palazzo Reale sono esposti moderni pannelli con foto e video, anche inediti, che documentano la vita di Carlo Alberto dalla Chiesa dai primi passi nell'Esercito, giovane soldato in Montenegro, al matrimonio con la prima moglie Dora Fabbo, delle prime indagini in Sicilia dopo l'omicidio del sindacalista Placido Rizzotto, Luciano Liggio, boss di Corleone e primo nemico giurato del giovane capitano Carlo Alberto. Gli anni del terrorismo, tra Milano e Torino, l'arresto dei capi delle Brigate Rosse, le indagini dopo il delitto di Aldo Moro, la nomina nel 1982 a Prefetto di Palermo, l'agguato in via Carini lo stesso anno. Un pannello fa inoltre riferimento al recente arresto del superlatitante Matteo Messina Denaro dovuto al cosiddetto 'metodo dalla Chiesa'. Promossa da Comune di Milano - Cultura, la mostra è organizzata dal Comando generale dell'Arma dei Carabinieri. Al termine del percorso espositivo, i visitatori potranno ritirare un volumetto con i testi e le immagini della mostra, opera realizzata con il contributo di Ferrovie dello Stato, Unipol, Mediobanca, Urban Vision, Banco Bpm, Subaru, Mediolanum, Eataly. Questa mattina all'inaugurazione erano presenti, tra gli altri, Nando dalla Chiesa, figlio del generale, il sindaco di Milano Beppe Sala e Pamparana nelle vesti di direttore artistico della mostra, che quest'anno approderà anche a Torino e Palermo

Rai, Mediaset e La7 sono visibili in live streaming su Sky Go

La novità è comunicata con una campagna
Sky Go, la prima app in streaming che ha reso possibile la visione in mobilità di contenuti live e on demand, continua a crescere e si rinnova. A oltre dieci anni dal lancio, ha un nuovo primato: è la prima app a mettere, tutte insieme, le principali reti televisive italiane, offrendo un'esperienza di visione ancora più semplice a tutti i propri abbonati. Da oggi, i canali generalisti di Rai, Mediaset e La7 sono infatti visibili in live streaming su Sky Go, insieme agli oltre 50 canali disponibili e migliaia di titoli on demand di cinema, intrattenimento, serie tv, sport, documentari e programmi per bambini dell’offerta Sky. In questo modo, i milioni di utenti che utilizzano abitualmente Sky Go possono vedere in diretta i canali Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rete 4, Canale 5, Italia 1 e La7 direttamente sul proprio smartphone, tablet o PC - selezionandoli dalla Home o dalla sezione dedicata ai Canali TV di Sky Go - e passare così, in modo semplice, da un canale generalista all’altro o a uno incluso nel proprio abbonamento Sky. Per comunicare l'importante novità, oggi prende il via una campagna di comunicazione su diversi mezzi e con uno spot della durata di 30" pianificato sui canali tv della piattaforma Sky.

28 gennaio 2023

La rivoluzione è servita al congresso Identità Milano 2023

Paolo Marchi, cofondatore di Identità Golose
'Signore e signori, la rivoluzione è servita' il tema della 18esima edizione di Identità Milano al via da oggi, sabato 28, fino a lunedì 30 gennaio, nuovamente nella cornice fieristica di MiCo Milano. Denso di novità il congresso internazionale di cucina, pasticceria, mixology e servizio di sala ideato e organizzato da Paolo Marchi e Claudio Ceroni. Dal grande ritorno degli ospiti internazionali agli innovativi spazi concepiti come lo Spazio Arena, 'anfiteatro' dove si svolgeranno attività di rilievo in un clima inclusivo e aperto alla riflessione; dalle nuove aree tematiche (che affiancano quelle più tradizionali) alla presenza di personaggi di spicco del mondo dell'enogastronomia, ma anche della televisione e della cultura: quella in corso è un'edizione ricca di sorprese, curiosità e spunti per tutti gli operatori del mondo enogastronomico e per gli appassionati di buona cucina. 

Grandi chef da tutto il mondo
Alex Atala, chef patron del D.O.M. di San Paolo in Brasile,  Albert Adrià dell'Enigma di Barcellona, Andoni Luis Aduriz, chef di Mugaritz a Errenteria (Spagna), Leonor e Laura Espinosa, rispettivamente chef patron di Leo a Bogotà e Best Female Chef World’s 50 Best Restaurants 2022 e sommelier responsabile de La Sala de Laura, Paco Morales dal Noor di Codoba, Ángel León di Aponiente, il food scientist statunitense Harold McGee, Faith Willinger con David Gelb e Brian McGinn di Chef's Table su Netflix, Fatmata Binta, fondatrice della Fulani Kitchen Foundation in Ghana e vincitrice del Basque Culinary World Prize 2022: sono alcuni dei grandi ospiti che porteranno le loro testimonianze e riflessioni da tutto il mondo.

Ospiti anche Fabio Fazio e Bruno Vespa
Insieme agli ospiti di fama internazionale anche tanti protagonisti della cucina italiana e personaggi famosi, come Fabio Fazio, che condividerà il palco con Corrado Assenza lunedì 30 gennaio in sala  Auditorium, e la partecipazione di Bruno Vespa a Golosi  di Identità, il nuovo format in collaborazione con Fondazione Cotarella per promuovere e sostenere abitudini, studi e cure per un'alimentazione sana ed equilibrata, in programma domenica 29 gennaio.
Chef e ospiti illustri attesi dal 28 al 30 gennaio al MiCo
Tra le novità di quest'edizione anche la finale italiana di S.Pellegrino Young Chef Academy  Competition  2022-2023, progetto  internazionale  creato dalla S.Pellegrino Young Chef  Academy per scoprire e coltivare i talenti del futuro. Sabato 28 gennaio, all’interno dello Spazio Arena, dieci giovani talenti si cimenteranno nella preparazione del proprio signature dish, che verranno valutati da una giuria composta dai cinque top chef italiani Andrea Aprea, Donato Ascani, Giuseppe Iannotti, Viviana Varese, Jessica Rosval, per decretare lo young chef che rappresenterà l’Italia alla finale internazionale. A concludere il palinsesto dello Spazio Arena, lunedì 30 gennaio, alcuni tra i migliori bartender d’Italia, insieme a chef e pizzaioli, animeranno  Identità Cocktail, la sezione in  collaborazione con Bibite Sanpellegrino e Perrier  dedicata alla mixology e al suo legame con la ristorazione. L'area espositiva come sempre sarà fulcro di iniziative speciali, anteprime e occasioni di condivisione delle realtà commerciali partecipanti.

I main partner 
Acqua Panna - S.Pellegrino, 1895 Coffee Designer by Lavazza, Berto’s, Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano, Fondazione Cotarella, Velier, Billecart –  Salmon. 
Identità  Milano  2023  gode del patrocinio del Comune di Milano e della partecipazione di Regione Lombardia - Direzione generale Agricoltura Alimentazione e Sistemi verdi, dell'Ersaf – Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e  alle Foreste.  

27 gennaio 2023

'Conta su di noi', la campagna Despar incentrata sulla convenienza

Parte domenica 29 gennaio e proseguirà fino a sabato 11 febbraio la nuova campagna Despar 'Conta su di noi'. Articolato il media mix, che prevede televisione, piattaforme online e il ritorno su emittenti radiofoniche nazionali. Obiettivo: raccontare l'offerta dell'insegna distributiva dell'abete e accrescere l'awareness dei prodotti a marchio Despar nei quali il cliente può trovare la vera convenienza fatta di qualità e risparmio. Con un tono di voce diretto e familiare, lo spot e la creatività si sviluppano sulla valorizzazione del prodotto a marchio, fondamentale elemento differenziante dell'offerta Despar, e sul posizionamento dell'insegna come partner di fiducia su cui chi cerca la convenienza nella spesa quotidiana può contare. L'offerta Despar è raccontata catturando momenti della quotidianità e della vita familiare, la preparazione di un piatto, la colazione, la cena informale, le pulizie: Despar rende unico ciascuno di questi momenti grazie ai suoi prodotti a marchio - oltre 3mila in totale - che garantiscono convenienza, intesa come qualità a un buon prezzo. In chiusura dello spot un codino promozionale dedicato all’attività nazionale di sconto 20% su molti prodotti a marchio Despar attiva nei punti vendita Despar, Eurospar, Interspar fino all'11 febbraio. La creatività e lo spot video sono stati realizzati nel 2022 da KleinRusso, con la regia di Two Men Band e produzione Filmmaster, mentre lo spot radio è stato realizzato da AD010. La pianificazione media è stata curata da Initiative.

Jake Gyllenhaal volto della campagna mondiale di Ginori 1735

Rappresenterà la classe e lo stile del marchio
Ginori 1735 punta sull'attore Jake Gyllenhaal, che sarà official talent della nuova campagna mondiale. Da sempre appassionato del brand espressione dell’eccellenza italiana nella porcellana pura e nel design, Gyllenhaal presterà il volto alla campagna pubblicitaria globale 2023/2024. È la prima volta che Ginori 1735 (che fa capo al Gruppo Kering dal 2013) sceglie un attore per una propria campagna, scattata da Gray Sorrenti. "Jake Gyllenhaal è un grande artista, con un forte stile personale, e riesce a incarnare naturalmente quell'eleganza e quella classe senza tempo che rappresentano il perfetto connubio tra tradizione e innovazione della nostra maison - commenta Alain Prost, presidente e amministratore delegato di Ginori 1735-. Queste caratteristiche lo rendono perfetto per riflettere la visione di Ginori 1735 di portare l'arte nella vita di tutti i giorni e la vita di tutti i giorni nell'arte, esprimendo pienamente la propria individualità e superando ogni distinzione di età e personalità attraverso la passione per la cultura italiana, fatta di colore e ospitalità gioiosa. Ginori 1735 è entusiasta di lavorare al fianco di Jake". Oggi Ginori 1735 conta su una rete distributiva composta dal proprio canale ecommerce, che raggiunge 31 Paesi a livello globale, dai flagship store di Firenze, Milano, Sesto Fiorentino e Parigi, da un network di rivenditori autorizzati in Italia e da punti vendita in selezionati department store e specialty store multimarca di alto livello nel mondo.

26 gennaio 2023

McCann Italia da 50 anni è al fianco di L'Oréal Paris Italia

 Questa campagna celebra lo storico traguardo
La collaborazione tra l'agenzia creativa McCann Italia e L'Oréal Paris Italia, leader mondiale nel settore della bellezza, taglia lo storico traguardo di 50 anni di partnership. Da sempre, insieme raccontano la bellezza femminile in tutte le sue sfaccettature, sostenendo prima di tutto il valore di ogni donna. Il brand è da sempre un punto di riferimento per le donne, per il suo impegno costante nell’aiutarle a conquistare il posto che desiderano nel mondo, rendendole sicure di loro stesse e della loro bellezza. Guardando a questi 50 anni passati insieme, emerge la grande soddisfazione per il lavoro svolto nel contribuire a supportare le donne a favore della loro massima valorizzazione. Con idee creative e campagne dedicate, l’agenzia guidata da Daniele Cobianchi, ha supportato L'Oréal Paris nell’affermarsi come brand che ha creduto ancor prima degli altri nell’empowerment femminile. L'Oréal Paris e McCann guardano anche al futuro per intraprendere insieme nuove sfide che possano assumere un ruolo significativo nella vita delle donne. Un eccezionale traguardo che viene festeggiato con una campagna stampa dedicata, presente sui principali quotidiani nazionali e in affissione.

A Palazzo Reale 90 foto ritratti di star realizzati da Vincent Peters

Fino al 26 febbraio 2023, nell'Appartamento dei Principi al piano nobile di Palazzo Reale a Milano, si possono vedere gli scatti senza tempo del fotografo Vincent Peters.
La mostra, a ingresso gratuito, è allestita
nell'Appartamento dei Principi
'Timeless Time', questo il titolo della mostra a ingresso gratuito, presenta una selezione di 90 lavori in bianco e nero, realizzati tra il 2001 e il 2021, in cui la luce è protagonista nel raccontare le storie delle celebrità ritratte, tra cui  Kim Basinger, Monica Bellucci, Vincent Cassel, Laetitia Casta, Cindy Crawford, Penelope Cruz, Cameron Diaz, Matt Dillon, Michael Fassbender, Scarlett Johansson, Milla Jovovich, John Malkovich, Charlize Theron, Emma Watson. Promossa da Comune di Milano-Cultura, prodotta e organizzata da Palazzo Reale e Nobile Agency, l'esposizione è curata da Alessia Glaviano, curator & head of Global PhotoVogue. L'atmosfera rimanda al cinema neorealista italiano: gli scatti sono infatti composti da un sovrapporsi di strati che dialogano tra loro completandosi: ciascun elemento che converge e si condensa in ogni suo singolo scatto. Nell’incontrarsi di questi strati singolari, ogni immagine di Peters arriva a raccontare una storia, fino a diventare un film in un solo fotogramma. Nel percorso della mostra sono esposti anche i primissimi scatti del progetto 'Timeless Talent', racconto fotografico realizzato da Peters dei mestieri e dei talenti degli storici studi cinematografici di Cinecittà. Un progetto di valorizzazione del talento di falegnami, operai, pittori, macchinisti, elettricisti, tecnici dello sviluppo della pellicola e di tutti gli artigiani di Cinecittà, che, da dietro la macchina da presa e al fianco dei registi, contribuiscono alla creazione dei capolavori realizzati negli studi. I lavori di Peters esposti sono valorizzati da un allestimento curato da Silvestrin & Associati, che esalta le potenti immagini in bianco e nero e al tempo stesso sposa la bellezza delle signorili sale quattrocentesche che lo ospitano.

Come un tortellino può cambiare la vita delle persone autistiche

'La rivoluzione tranquilla' è il titolo del podcast realizzato dal marchio automotive Mini con il supporto di Chora Media. Da sempre impegnata in progetti di inclusione e valorizzazione dei talenti, Mini è storytelling partner del progetto Tortellante, che, attraverso la mini-serie, racconta le sue attività.
Il podcast realizzato da Mini con Chora Media
racconta il progetto a favore dell'associazione Tortellante 

Avviato a gennaio 2016 e integrato da attività abilitative e formative per migliorare le autonomie, il progetto si è dimostrato una buona pratica di inclusione che coinvolge tutta la comunità. Il podcast racconta come ad una prima occhiata un tortellino può sembrare qualcosa di semplice. Niente di più sbagliato: in Emilia, in particolare a Modena, il tortellino ha grandi poteri. Può cambiare la vita di decine di persone autistiche e delle loro famiglie. Enrico Brizzi racconta la storia di Tortellante, l'associazione che ha conquistato anche lo chef Massimo Bottura e che traccia un futuro per le persone autistiche, attraverso punti di vista diversi: quello delle sue fondatrici, quello dei ragazzi che chiudono i tortellini, quello delle rasdore (le signore modenesi che detengono il sapere della pasta fresca) e quello dello staff scientifico. Come sottolinea Roberto Olivi, direttore Relazioni istituzionali e Comunicazione Bmw Italia, "il legame tra Mini e il Tortellante ha un doppio fil rouge: da una parte la somiglianza tra il brand britannico, che nasce come l'automobile più piccola e che usa lo spazio in modo intelligente, e il tortellino, uno degli elementi più piccoli in cucina; dall'altra il tema dell'amore: la cucina è un gesto d'amore che è sempre stato tra i protagonisti delle campagne Mini. Entrambe, sia Mini che il Tortellante, portano avanti i loro progetti con la volontà di dare valore alle realtà più deboli della società". Gli episodi del podcast sono disponibili su tutte le piattaforme audio gratuite (Spotify, Apple Podcast, Spreaker, Google Podcasts).

25 gennaio 2023

Snam lancia una campagna per il consumo responsabile di gas

È firmata Bitmama Reply la campagna istituzionale 'Piccoli gesti, grande impatto' di Snam. Pianificata su stampa nazionale, canali digitali e social, mira a sensibilizzare gli italiani ad assumere comportamenti responsabili nel consumo di gas. Il concept della campagna si fonda sui comportamenti quotidiani che ognuno di noi può abracciare da subito per migliorare il consumo di gas, nel rispetto dell'ambiente. Ogni piccolo gesto può generare anche un impatto importante sul sistema energetico del nostro Paese e sullo stoccaggio, la preziosa riserva di gas che abbiamo in Italia per far fronte al fabbisogno di energia. Tutti temi molto cari a Snam, il principale operatore europeo nel trasporto e nello stoccaggio di gas naturale, con un'infrastruttura in grado di abilitare la transizione energetica. Il lancio della campagna a gennaio coincide con i mesi invernali in cui tipicamente si registra un aumento della domanda di energia. La campagna si sviluppa anche sul digital e guida il pubblico in una landing page dedicata in cui, oltre a mostrare la stima della domanda nazionale di gas naturale e la disponibilità dello stoccaggio, sono raccolti consigli pratici su come migliorare i consumi, in linea con un decalogo di Renovit, società controllata da Snam e che opera nell’efficienza energetica. La campagna 'Piccoli gesti, grande impatto' si inserisce in un piano di ampio respiro, iniziato nel 2022, in cui Snam si è concentrata su come ottimizzare il proprio impatto ambientale come azienda. L'iniziativa nasce d’intesa con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e si inserisce nel contesto del regolamento Ue e del piano redatto dal Ministero su una serie di interventi per la riduzione dei consumi di energia.

Mulac affianca Achille Lauro in alcune tappe del suo nuovo tour

Il trucco dell'artista sarà realizzato da LaCindina
Mulac Cosmetics
è stato scelto come partner make up per alcune tappe a Milano e Roma del nuovo tour 'Unplugged' di Achille Lauro. Il cantante inaugura il nuovo anno esibendosi dal vivo con un arrangiamento rivisto in chiave acustica di tutti i brani prodotti negli anni, dai primissimi dischi a oggi, in una nuova versione più introspettiva e minimalista. Il cantante sarà accompagnato dalla sua band di cinque elementi cui si aggiungerà una nuova compagna di viaggio col violoncello, per uno show musicalmente ancora più suggestivo. Mulac Cosmetics, con cui l'artista ha realizzato una partnership per la collezione make up Maleducata by Achille Lauro, presentata al mercato italiano lo scorso ottobre, segue il make up dell'artista nelle tappe del 24, 25 gennaio e del 14 febbraio a Milano presso il Teatro degli Arcimboldi e nella tappa del 17 febbraio all'Auditorium Parco della Musica a Roma. Il trucco dell'artista romano verrà realizzato da LaCindina, cofounder e art director del brand: un look occhi, sui toni del rosso, con la palette Maleducata. Per l'occasione, Mulac ha invitato a partecipare al concerto e nel backstage due talent per ogni serata, che verranno truccate dai make up artist del brand.

24 gennaio 2023

'La maschera ride' degli Extraliscio al 150° Carnevale di Viareggio

La macchina organizzativa del Carnevale di Viareggio scalda i motori: si svolgerà dal 4 al 25 febbraio la manifestazione che da 150 anni è viva espressione del patrimonio artistico, storico e culturale della città toscana. In calendario, come da tradizione, sfilate di carri con opere allegoriche dei maestri della cartapesta, spettacoli,  rievocazioni storiche, appuntamenti culturali, musicali e teatrali, grandi mostre. A febbraio la rivista Linus dedicherà un numero speciale al 150esimo anniversario dell'evento, con testi di Franco Cordelli, Vittorio Sgarbi, Marcello Garofalo, Alberto Pezzotta, Maria Lina Marcucci e Andrea Mazzi, Luigi Sansone, Fabio Genovesi, Luca Ricci e dialoghi di Giorgio Parisi e Bruno Vespa. La nota band Extraliscio, fiancheggiata da Elisabetta Sgarbi, per l'occasione ha composto 'La maschera ride', canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio 2023, un inno alla festa che, in un vortice di allegria, fa tornare tutti bambini (il brano è prodotto da Betty Wrong Edizioni Musicali e distribuito da Sony Music Italia), e ha anche riarrangiato lo storico brano del 1953 'Festa di gioventù'. Riconfermata anche la collaborazione tra la Fondazione Carnevale e la Rai, che, con i suoi giornalisti del Tgr Toscana, riprenderà il corso mascherato della sfilata inaugurale del 4 febbraio per mandarlo in onda domenica 5 febbraio in uno speciale di 80 minuti su Rai3, a partire dalle 10. Gli atri corsi mascherati, oltre a quello di apertura, sono in programma il 12, 16, 19 (data che vedrà come ospite Lavinia Abate, neoeletta Miss Italia 2022), 21 e 25 febbraio. Main sponsor della manifestazione: Kinder Ferrero, Lube, Esselunga, Cassa di Risparmio di Lucca, Intesa San Paolo, Siae. Partner di quest'edizione anche FarmaCity, BeOne, Givova, Morandi intimo, Agenzia Immobiliare Leonardo e Iozzelli Magazzini Edili. Tra i vari media partner figura anche Radio m2o: l'emittente radiofonica di cui è direttore artistico Albertino parteciperà con un proprio carro fuori concorso, sfilando sui Viali a Mare con un carro trasformato in discoteca mobile e caratterizzato da un futuristico logo-robot. Il manifesto del Carnevale di Viareggio quest'anno mette in copertina un'opera degli anni Trenta dell'artista Uberto Bonetti raffigurante un doppio Burlamacco, la maschera ufficiale del Carnevale di Viareggio.

Un nuovo concetto di skincare con la linea BioNike Cosmeceutical

BioNike
, marchio dermocosmetico leader in Italia in farmacia e parafarmacia, introduce sul mercato Cosmeceutical, una nuova visione di skincare ispirata alle procedure e tecniche di biorivitalizzazione della dermatologia estetica moderna.
A caratterizzarla, l'alta percentuale di attivi presenti in formula
e la sua azione globale multilivello, dall'epidermide al derma
Frutto del lavoro pluriennale del settore ricerca e sviluppo del brand in stretta collaborazione con due dermatologhe di alto profilo internazionale (la professoressa Gabriella Fabbrocini dell'Università Federico II di Napoli e la dermatologa Marina Landau dell'Istituto di Chirugia plastica e ricostruttiva dello Shamir Medical Center in Israele), la linea si compone di 13 prodotti suddivisi in cinque fasi: tre concentrati (fase della stimolazione), due peeling in dischetti (fase dell'esfoliazione), tre creme (fase del trattamento), una maschera e un contorno occhi (fase complementare), due detergenti e un tonico (fase della detergenza). BioNike Cosmeceutical è una linea anti-età formulata secondo protocolli correttivi di trattamento con ingredienti bioattivi a elevate percentuali: ad esempio, il concentrato C Stim contiene Vitamina C biodisponibile al 30%; l'esfoliante Glyco Peel è formulato con Acido Glicolico al 20%. Ogni prodotto esplica un'azione globale sull'intera struttura delle pelle, a ogni livello (epidermide, giunzione dermo epidermica e derma), ed è inoltre studiato per fungere da coadiuvante a interventi non invasivi effettuati in ambulatori e cliniche dermoestetiche. Dal prossimo febbraio il lancio in comunicazione della linea BioNike Cosmeceutical sarà sostenuto da una campagna digital indirizzata al target di riferimento (donne a partire dai 40 anni con pelle matura che può essere fotodanneggiata, asfittica, con rughe, caratterizzata da perdita di volume o discromie) e, a seguire, da una campagna stampa.

Ai clienti Vodafone Happy tre mesi di Amazon Prime in offerta

Da oggi è on air la nuova campagna tv Vodafone dedicata al programma Vodafone Happy, che consentirà di avere tre mesi di Amazon Prime. Fino al 2 marzo, coloro che sono iscritti a Vodafone Happy, il programma che premia i clienti per il tempo passato insieme, hanno la possibilità di richiedere tre mesi di Amazon Prime offerti da Vodafone. Il vantaggio, che include anche Prime Video, è valido sia per i nuovi che per i già clienti Amazon Prime. Il commercial sottolinea l’impegno di Vodafone nel valorizzare sempre più la relazione con i suoi clienti, mettendoli al centro delle sue iniziative tramite la realizzazione di esperienze che partono dai loro bisogni e dai loro desideri. Con Vodafone Happy, i clienti possono provare a vincere ogni settimana uno dei tantissimi premi presenti nel catalogo, accumulando sorrisi, ossia punti. I primi sorrisi sono stati assegnati in base agli anni passati in Vodafone e, con cadenza periodica, ne vengono assegnati altri per premiare il continuo rapporto di fiducia del cliente, oltre che per ogni prodotto o servizio Vodafone acquistato. Nello spot, i premi di Vodafone Happy - tanti pacchi regalo rossi- circondano e bloccano dentro un ascensore il testimonial Alessandro Cattelan. Si aprono le porte dell’ascensore e una ragazza, per poter vedere chi si nasconde dietro la montagna di regali, prende un pacco Amazon Prime in cima alla pila. Allo stupore nel vedere Cattelan, si aggiunge la sorpresa e la felicità nello scoprire che quel pacco Amazon è per lei, cliente Vodafone. La campagna, ideata da Utopia e prodotta da Akita film, sarà declinata anche con una pianificazione digital su Tik Tok.

Iulm inaugura un laboratorio dedicato all'Intelligenza Artificiale

Sarà presentato domani a Milano, alle ore 11, nel Campus dell'Università Iulm, il nuovo laboratorio Iulm AI Lab, nato da un'intuizione di Guido Di Fraia (nella foto), prorettore all'Innovazione e all'Intelligenza Artificiale dell'Ateneo e presidente della struttura. Un laboratorio tecnologico in grado di combinare competenze tecniche e saperi umanistici secondo un approccio multidisciplinare. Oltre a svolgere attività di ricerca accademica e formazione, il laboratorio offre il proprio know-how di consulenza al mondo delle imprese e della pubblica amministrazione per la progettazione e la realizzazione di soluzioni di AI per attività di business, marketing e comunicazione. Tra le attività anche quella dedicata alle applicazioni dell'Intelligenza Artificiale e delle nuove tecnologie collegate al mondo dell'arte. In quest'ottica, l'inaugurazione dello spazio fisico del laboratorio avverrà con un evento di grande impatto emozionale, finalizzato a mostrare i risultati che si possono ottenere dalla collaborazione tra creatività umana e 'creatività' delle macchine. Fulcro dell'evento una performance teatrale della compagnia Naufraghi inVersi: l'attore Eugenio Di Fraia, accompagnato dalla musica di Angelo Marrone, reciterà alcuni frammenti della Divina Commedia; frammenti che un'Intelligenza Artificiale generativa di ultima generazione (addestrata grazie alla collaborazione del team di Iulm AI Lab con quello di Ntt Data) ha trasformato negli audiovisivi che saranno mostrati al pubblico in sala.
Aggiornamento del 25 gennaio: alcuni momenti dell'inaugurazione e della performance dei Naufrghi inVersi
(Ph. GoldenBackstage.com)

23 gennaio 2023

iLMeteo si conferma sempre più vicino al mondo dello sport

Dopo le collaborazioni con la Coppa del Mondo di Sci in Alta Badia e con i territori di Dolomiti Supersky, iLMeteo, primo provider meteorologico d'Italia (6 milioni di utenti medi al giorno, una copertura media mensile di 30 milioni di utenti unici), firma un nuovo accordo di partnership all'insegna dello sport in alta quota con Audi Fis Ski World Cup 2023, la Coppa del Mondo di slalom gigante femminile.
Firmato un accordo con Audi Fis Ski World Cup 2023
iLMeteo.it si conferma così sempre più vicino al mondo dello sport, sempre più vicino alle Dolomiti. Giunta alla sua sesta edizione, la manifestazione sportiva si svolge il 24 e 25 gennaio. Una lunghezza di 1.325 m, per un dislivello di 405 m e una pendenza massima del 61%, l'Erta, l’ambiziosa pista nera sulle pendici del Plan de Corones, sarà il luogo dove le migliori sciatrici del mondo si sfideranno. Migliaia di spettatori, passione e divertimento, ma soprattutto il grande sport, con centinaia di atlete coinvolte, saranno al centro del rinomato evento. L'accordo è teso a valorizzare e facilitare le attività della prestigiosa manifestazione grazie alla fornitura di previsioni meteo precise, veloci e affidabili, diffuse al pubblico tramite maxi schermi, che permetteranno così di vivere al meglio ogni momento dell’evento. L'app de iLMeteo per l'occasione sarà customizzata e un piano promozionale dell'evento sarà su sito e social.

La serie 'Gli acchiappagiochi' di Studio Bozzetto va forte all'estero

Con la conferma della seconda stagione di 'The game catchers - Gli acchiappagiochi', 52 nuovi episodi da 7,5 minuti attualmente in fase di produzione, arrivano anche nuovi accordi di distribuzione. La serie tv prescolare a tema spaziale, creata da Studio Bozzetto (Italia) e Sphere Animation (Canada), in collaborazione con Rai Kids e Ici Radio-Canada Télé, in questi giorni è stata acquistata da Ceska Televize, servizio pubblico della Repubblica Ceca, Rté, tv di Stato irlandese e CBeebies, canale televisivo per bambini di proprietà della Bbc. Ceska Televize ha acquisito i diritti in chiaro, Rté ha acquisito i diritti in chiaro e non lineari mentre Cbeebies tutti i diritti lineari e per lo streaming su iPlayer. The game catchers, inoltre, sarà doppiata da attori britannici in vista del lancio questa primavera. La prima stagione della serie amata dai bambini è già andata in onda, oltre che su Rai Yoyo e Ici Radio-Canada Telè, su The Knowledge Network e Toon-a-Vision in Canada, Yle in Finlandia, Canal Panda in Spagna e Portogallo (KidsMe-DeAgostini), MediaCorp a Singapore, Pccw a Hong Kong ed è stata acquisita dal distributore cinese Wing Sight.

Zymil presenta con una campagna due golose novità di prodotto

Un frame della campagna realizzata da Havas Milan
Il latte ad alta digeribilità Zymil (Lactalis) torna in comunicazione per presentare due novità di prodotto: Zymil Latte&Cioccolato con cacao dell’Ecuador e Zymil Latte&Caffè con caffè della Tanzania, con gli ingredienti selezionati di Altromercato. Con l’onda che accompagna e avvolge il protagonista, la creatività realizzata da Havas Milan racconta il gusto e il benessere delle due novità. Grazie al formato da 250 ml, Zymil è, infatti, pratico da portare con sé, ovunque si vada, proprio come negli spostamenti in città del protagonista. La campagna è online sui canali social e sulle piattaforme digital in diversi formati da 15",10", 6" e 5" e sarà in onda anche in tv con un codino da 5".

20 gennaio 2023

In una campagna l'impegno per la sostenibilità di Msc Crociere

Msc Crociere
lancia la nuova campagna globale 'Discover the future of cruising' destinata a oltre 30 paesi con un'attività di marketing globale multicanale che comprende televisioni, out of home, stampa, media digitali e social media. Con la nuova campagna, Msc Crociere intende mostrare concretamente il proprio impegno sul fronte della sostenibilità promuovendo nel contempo le nuove navi, le nuove destinazioni e le nuove esperienze di bordo. Lo spot televisivo è stato girato a bordo di Msc World Europa, la prima nave di Msc Crociere alimentata a Gnl e la più avanzata dal punto di vista ambientale, entrata in servizio alla fine dello scorso anno. Nel concentrarsi sulle tecnologie e sulle soluzioni ambientali uniche di questa nuova nave, la campagna ripercorre anche l'impegno e i numerosi progressi raggiunti negli ultimi anni dall’intera flotta di Msc Crociere e, più in generale, dalla Divisione Crociere del Gruppo Msc. Obiettivo è il raggiungimento dell'impatto zero entro il 2025. MSC Crociere lo sta inseguendo mettendo in campo da anni diverse azioni concrete.

18 gennaio 2023

Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023

Venerdì 20 gennaio, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, del presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, delle istituzioni cittadine rappresentate dai sindaci Giorgio Gori ed Emilio Del Bono e degli organizzatori, si terrà la cerimonia inaugurale di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L'evento si svolgerà in contemporanea al Teatro Donizetti di Bergamo e al Teatro Grande di Brescia e dalle 16.45 sarà trasmesso in diretta dalla Rai.
Una card, oltre 200 musei in Lombardia 
Dopo aver simbolicamente raccolto il testimone da Procida Capitale Italiana della Cultura 2022, le due città lombarde, nel 2020 drammaticamente colpite dall'emergenza pandemica, quest'anno uniscono sinergicamente le forze accogliendo la sfida di 'crescere insieme' con la proposta di un ricco calendario di produzioni culturali di rilevanza internazionale. 'La città illuminata' è il tema portante del progetto comune alle due realtà urbane, progetto che nel corso del 2023 conterà iniziative ed eventi riferiti a quattro aree tematiche: 'La città dei tesori nascosti', 'La città natura', 'La città che inventa', 'La cultura come cura'. Su iniziativa della Regione Lombardia e con il contributo di Fondazione Cariplo, in vista dell'importante rassegna annuale è stata studiata un'edizione speciale della tessera 2023 di Abbonamento Musei Lombardia, il sistema integrato di musei, tutti visitabili con un unico abbonamento. L'obiettivo dell'Associazione Abbonamento Musei è duplice: valorizzare il patrimonio culturale e lo sviluppo del turismo di prossimità. Una tessera unica, con validità di 365 giorni dal momento dell'acquisto, che dà modo di visitare liberamente mostre, musei, palazzi storici, giardini e collezioni. Permettendo ai possessori di accedere con sconti e convenzioni anche a tutto il palinsesto di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023. Per la card, che dà libero accesso a 200 musei in Lombardia e 30 in Valle d'Aosta, è stato ideato il programma fedeltà I AM, che prevede vantaggi e omaggi per i sottoscrittori. Visitando i musei del circuito si potranno inoltre raccogliere punti tramite un'app dedicata, che sarà disponibile dal prossimo febbraio. Oggi l'iniziativa è stata presentata a Palazzo Lombardia da esponenti dell'Associazione Abbonamento Musei affiancati da rappresentati delle istituzioni e di Fondazione Cariplo.

Bilancio positivo per OnePodcast di Gedi a un anno dal lancio

OnePodcast
, la media factory creata da Gedi per raggruppare l'intera produzione audio del Gruppo, festeggia il suo primo anno dal lancio, avvenuto a gennaio 2022. Un'operazione nata per offrire il più grande catalogo di contenuti di informazione e intrattenimento di qualità sul mercato italiano. Storie, approfondimenti, passioni e divertimento disponibili su siti e app dei brand Gedi e le principali piattaforme di streaming audio. Una fabbrica di contenuti che nel 2022 ha generato oltre 14 milioni di streaming al mese, con 4.349 episodi prodotti in oltre 100 serie originali. Un risultato attestato inoltre dalla costante permanenza ai vertici delle classifiche di Spotify, Amazon Music e Apple Music di oltre 50 serie. Tra queste, spiccano il celebre 'Elisa true crime', uno dei podcast più ascoltati dell’anno in Italia, 'Fantasma – Il caso Unabomber', l'inchiesta di Marco Maisano che ha portato alla riapertura delle indagini sul cold case dei primi 2000, 'Meredith', la ricostruzione del delitto di Perugia con Antonio Iovane, 'L'Allena-mente', un viaggio nel mondo della mente e del benessere, 'Amiche Mie' di Barbara D'Urso, 'Circo Massimo' condotto dal direttore de la Stampa Massimo Giannini, 'La Giornata' di Laura Pertici, 'Che film guardo stasera' con Betty Senatore, e altri ancora. Tra le novità del 2023 sono in arrivo esclusivi format su temi d'attualità come lo scandalo nel mondo della ginnastica ritmica o il mistero Emanuela Orlandi. I nuovi titoli OnePodcast potranno contare su personaggi importanti come la giornalista Concita De Gregorio, il dj e speaker Diego Passoni, l'influencer e tiktoker Alessia Lanza, il formatore Roberto Re, il rapper Tormento, l’attore Antonio Gerardi e molti altri. Grande attesa anche per 'Linus uncut', il primo podcast di Linus, direttore di Radio Deejay. Un'offerta di contenuti che supererà le 50 nuove produzioni originali, cui andranno ad aggiungersi nuove stagioni e nuovi episodi dei podcast di maggiore successo.

In mostra la doppia dimensione temporale dell'artista Milo

Da domani, giovedì 19 gennaio, fino al 18 febbraio prossimi la Biblioteca Comunale Chiesa Rossa ospiterà la personale dell'artista bresciano Milo, all'anagrafe Lorenzo Mucchetti, fondatore del movimento Realtà Permanente. Tramite un Qr code sui depliant disponibili all'ingresso, sarà possibile usufruire tramite il proprio smartphone di un'audioguida per le 29 opere in mostra.
A Milano per un mese 29 opere dell'artista bresciano
La selezione delle tele è dedicata al tema della Realtà Permanente per la tutela del patrimonio artistico nel nostro Paese. La mostra è stata ben voluta dalla direzione della Biblioteca unitamente al Comitato Cascina-Chiesa Rossa, un gruppo di cittadini che dal 1988 si spende, a titolo volontario, per sostenere l'uso pubblico dell’adiacente chiesa di Santa Maria alla Fonte, capolavoro neoromanico del X secolo, e alla stessa comunità di Frati Cappuccini che hanno in cura chiesa e canonica. Al centro dell'arte di Milo c'è il concetto della doppia dimensione temporale delle cose. Sulla stessa tela si fissano due momenti distinti di un monumento, come il il Duomo di Amalfi e il Ponte di Rialto a Venezia o la Torre di Pisa, di un'icona come la Marylin Monroe di Andy Warhol o di un oggetto cult: il presente, alterato dai segni del tempo e dall’orma umana, e il passato, momento in cui è nato il capolavoro ed era apprezzato in tutto il suo pregio. Milo restituisce la pura essenza della contingenza, che resiste all'azione distruttiva degli anni, dei secoli e dell'incuria. Sulla scia dell'eredità di Mimmo Rotella, il risultato è un décollage di immagini e oggetti di vita quotidiana sovrapposti in stile pop, ma dagli strappi e brandelli di colore, che intaccano l'unità visiva, riemerge il valore primigenio delle forme. La tecnica utilizzata da Milo è mista: l'artista crea inizialmente una composizione delle diverse immagini del soggetto, ne produce dei manifesti unici che applica poi su tela. Qui genera la 'sfogliazione' per riproporre l'immagine originale, che da sotto gli strappi, riappare ad affermare la vittoria sul tempo e le sue sfide. La concettualità della produzione di Milo, le cui opere sono nelle case di numerosi privati, si traduce in quadri emozionanti, dal forte impatto estetico.

Madonna icona del nuovo progetto artistico europeo di Vanity Fair

La popstar è stata fotografata da Luigi & Iango
per il numero europeo 'The Icon issue'
Vanity Fair
annuncia una nuova collaborazione europea, che coinvolge Italia, Francia e Spagna, per 'The Icon issue', esordio di un'iniziativa annuale che supera i confini dell'editoria, diventando un progetto artistico che comprende una mostra, uno short movie, una collaborazione tra moda, arte e design e una performance di urban art. Ad aprire il 'viaggio' la popstar Madonna, icona globale da oltre quattro decenni, che si è dedicata a questo progetto, realizzato dai fotografi Luigi & Iango, esprimendo i valori che ha promosso in tutto il suo percorso artistico e iconografico. Madonna ha partecipato a uno shooting di due giorni insieme a più di 80 talenti, indossando, tra gli altri, abiti di John Galliano per Maison Margiela, Gucci, Dolce & Gabbana, Jean Paul Gaultier, sotto la direzione di B. Åkerlund, stylist svedese basata a Los Angeles e fashion director del servizio. Il risultato è un portfolio straordinario, che include cortometraggi e video per i social media e i canali digitali di Vanity Fair. Madonna ha rilasciato al magazine un'intervista esclusiva in cui parla di femminismo, sessualità, religione e diversità. Un profilo unico, accompagnato da interviste rilasciate per l'occasione a Vanity Fair da John Galliano e Pedro Almodóvar, che raccontano i loro rispettivi rapporti con la star.  Madonna a Vanity Fair ha anche rivelato che sta lavorando al suo nuovo show mondiale 'The Celebration Tour'. Il progetto 'Icon Issue' di Vanity Fair è solo all’inizio del suo percorso: a settembre 2023, infatti, farà parte della mostra antologica dei fotografi e artisti Luigi & Iango al Museo di Palazzo Reale a Milano. Vanity Fair Italia è in edicola il 18 gennaio, seguito da Vanity Fair Francia e Spagna il 25 gennaio.

Due auto Suzuki all'Anteprima del Festival di Sanremo 2023

Suzuki sarà protagonista del 73esimo Festival di Sanremo, in programma dal 7 all'11 febbraio prossimi. Grazie alla collaborazione con Rai Pubblicità, il marchio automotive si accosterà al più importante evento musicale nazionale, quest’anno condotto da Amadeus affiancato da Gianni Morandi, Chiara Ferragni, Francesca Fagnani, Paola Egonu e Chiara Francini. Nella sua veste di Auto del Festival, Suzuki metterà in risalto i suoi valori più autentici e il suo primato tecnologico, sottolineando il dinamismo e il rispetto dell'ambiente della sua gamma 100% Hybrid, 100% 4x4 e 100% incentivata. Le novità Vitara Hybrid e S-Cross Hybrid saranno protagoniste delle clip di Anteprima Festival, che saranno messe in onda da Rai1 prima dell’inizio delle dirette dall’Ariston, dove cantanti e artisti guideranno Suzuki per raggiungere le diverse location dove verrà messa in moto la passione per la musica. Per celebrare il decimo anno insieme al Festival, quest'anno Suzuki sarà protagonista anche fuori dallo scenario del Teatro Ariston. Con il Suzuki Stage, situato in piazza Colombo della città rivierasca, Suzuki porterà la passione e il talento di artisti anche tra le strade di Sanremo, regalando grandi momenti di musica al pubblico in esterna.

17 gennaio 2023

Lo street artist Pongo 3D realizza un murale per Blauer Usa

In concomitanza con il lancio della nuova campagna Blauer Usa spring-summer 2023, scattata dal fotografo inglese James Mollison, l'azienda veneta FGF Industry ha voluto coinvolgere lo street artist Pongo 3D per un’iniziativa speciale. In uno dei periodi più fashion che celebra la città meneghina, in una delle vie più modaiole, corso Garibaldi all'altezza del numero 81, Pongo 3D ha creato per il brand di abbigliamento un artwall di circa 200 mq, visibile fino alla prima settimana di febbraio. L’artista milanese con la sua unicità ha espresso con una delle forme di bellezza artistica più remota della pubblicità da esterno dipinta a mano, reinterpretando con la street art due dei capi iconici del brand Usa, il giubbotto in pelle Danny, dall'effetto vintage per lui, e Sandy, in versione borchiata per lei. Un gigantesco Blauer Artwall, creato in 10 giorni, fatto da giochi di profondità, esplosioni di colori e giubbotti enormi. Lo spazio è della media company Clear Channel, leader nel settore out of home.

A Bologna 'Ciao', una rassegna annuale dedicata a Lucio Dalla

In occasione degli 80 anni dalla nascita di Lucio Dalla, il 2 marzo al Teatro Celebrazioni di Bologna si terrà la prima edizione di 'Ciao – Rassegna Lucio Dalla, per le forme innovative di musica e creatività', serata speciale dedicata al grande artista. L’evento, ideato da Pressing Line e iCompany e da quest’ultima realizzato con la direzione artistica di Massimo Bonelli, è promosso da Fondazione Lucio Dalla, in collaborazione con il Comune di Bologna e sostenuto da Banca di Bologna. In omaggio a uno degli aspetti più caratteristici di Lucio Dalla, la capacità di visione che ne ha sempre contraddistinto l'approccio artistico, la rassegna diverrà appuntamento annuale, a Bologna, con l’innovazione musicale. Nel corso della serata verrà valorizzato il talento di coloro che hanno portato nuove visioni, nuovi approcci e nuovo valore alla musica italiana con l’assegnazione di riconoscimenti agli artisti, alle opere, oltre che ai producer e ai talent scout, che hanno contribuito a innovare il panorama musicale italiano incarnando e interpretando l’approccio visionario, sperimentale ma anche pop che ha guidato la lunga carriera di Lucio Dalla. I riconoscimenti saranno conferiti per le categorie Artista, Canzone, Producer, Talent Scout e Colonna Sonora da una giuria guidata dal produttore artistico della rassegna Massimo Bonelli e composta da professionisti qualificati del settore (produttori, manager, A&R, artisti, giornalisti). Gli artisti premiati si esibiranno live regalando al pubblico uno spettacolo emozionante. Lo stesso evento sarà inoltre un’importante vetrina per nuovi progetti e artisti emergenti che verranno selezionati attraverso il concorso 'Ciao Contest. La musica di domani' le cui iscrizioni sono gratuite e aperte da oggi e ntro e non oltre la mezzanotte del 13 febbraio 2023 sul sito luciodallaciao.icompany.it.

Valtur punta sul podcast per presentare il territorio di Cervinia

Debutta il podcast 'Valtur presenta: Cervinia', realizzato da Valtur in collaborazione con l'agenzia specializzata Hypercast. Per raccontare l'identità profondamente alpina di Cervinia, nonché il primo resort di montagna del brand e la sua formula, Valtur ha scelto lo strumento del podcast proprio per la speciale tridimensionalità oltre l’immagine di questo medium sempre più popolare.
Voce narrante la giornalista Gloria Aura Bortolini 
Voce narrante e protagonista del viaggio valdostano che ruota attorno alla località ai piedi della spettacolare vetta del Cervino - la montagna perfetta - è la giornalista Gloria Aura Bortolini, che ha scelto proprio il Valtur Cervinia Cristallo Ski Resort per lavorare al suo libro dedicato alla montagna. Nel suo coinvolgente storytelling per quadri sonori, racconta l'emozione di essere la prima e unica ospite del resort poco prima della sua apertura ufficiale, la gioia e lo stupore legati alla scoperta di un territorio che ha con le Alpi un legame viscerale. Con questa nuova e importante avventura del podcast, Valtur intende puntare in alto sia a livello di contenuti sia di aspirazione per attestarsi come soggetto narrante, coinvolgente e autorevole, per convogliare attenzione e notorietà su un territorio eccezionale. 'Valtur presenta: Cervinia' è quindi una narrazione corale, tra personaggi chiave e storie incredibili, che coinvolge le eccellenze del territorio, dagli artigiani alle guide naturalistiche fino agli artisti. Sono già disponibili su tutte le piattaforme di podcasting due delle tre rubriche: 'Voci di Cervinia” e 'Dna Valtur', insieme ai primi due episodi del diario 'Cristallo Ski Resort', mentre dal 18 gennaio saranno pubblicati gli altri episodi del diario, con cadenza settimanale ogni mercoledì.

16 gennaio 2023

L'avatar di Lorella Cuccarini nel Tokyo beautyverse con Shiseido

Chiunque può sperimentare l'avventura interattiva
nella città di bellezza virtuale creata da Shiseido e Douglas
Per svelarci il mondo segreto di Tokyo beautyverse, l'avventura interattiva nata dalla partnership internazionale tra la maison giapponese Shiseido e la catena di profumerie europea Douglas, Lorella Cuccarini ha creato in pochi passaggi il proprio avatar. Sul suo profilo Instagram ufficiale, oggi la conduttrice mostra ai suoi follower com'è semplice e divertente creare il proprio io digitale: scattando una foto, in pochi secondi ci si potrà immergere in una città di bellezza 3D e scoprire una varietà di esperienze esclusive. Vediamo così la versione virtuale di Lorella esplorare il colorato mondo del Tokyo beautyverse: entrare nel palazzo Shiseido per effettuare la diagnosi della pelle – un test composto da tre semplici domande – e creare la sua beauty routine personalizzata. Il risultato della diagnosi? Uno starter kit in edizione limitata – lozione riequilibrante, siero anti-età Ultimune e il trattamento specifico per le sue esigenze – da acquistare con un semplice click sul sito douglas.it per riceverlo a casa

Matteo Berrettini nello spot 'La forza delle connessioni' di Tim

Un nuovo protagonista per il format di comunicazione Tim 'La forza delle connessioni'.
In campo con il campione di tennis anche il fratello Jacopo
Lo spot questa volta chiama in campo il tennista italiano Matteo Berrettini. Le sequenze mostrano il campione italiano intento ad allenarsi insieme al fratello Jacopo: la potenza e la velocità dei colpi di Berrettini rappresentano metaforicamente i punti di forza della fibra Tim fino a 10 Gigabit al secondo, con il massimo della tecnologia e assistenza dedicata. Con questo format Tim vuole infatti porre l'accento sulle connessioni che uniscono le persone, uguali o diverse tra loro, vicine o lontanissime. Perché la connessione vera è quella che fa superare la distanza e le differenze e Tim lavora ogni giorno per rendere le connessioni accessibili, sicure e affidabili. Nuovamente accompagnato dalla hit dei Måneskin 'Supermodel', lo spot della durata di 30" è in onda sulle principali emittenti nazionali e prevede un'importante campagna multimedia. Creatività di Havas Milan, produzione di Armosia Italia.

13 gennaio 2023

Le installazioni del Balloon Museum conquistano anche Milano

Un'immersione nell'arte gonfiabile con opere arrotondate, dai colori vivaci, giocose, avvolgenti, talora gigantesche e oniriche. Belle da vedere, da vivere in prima persona, da postare sui social. Dopo Roma e Parigi, l'universo della inflatable art del Balloon Museum conquista Milano con una ventina di sorprendenti installazioni di artisti di fama internazionale
La mostra 'Pop Air' si può vivere fino al 12 febbraio
Visitabile fino al 12 febbraio 2023 al Superstudio Più, la mostra immersiva 'Pop Air' risponde al bisogno di persone di ogni età di immaginare inediti spazi di socializzazione attraverso l'arte, riscoprendo la meraviglia dell'infanzia. Varcata la soglia, il visitatore si trova infatti nel cuore del processo creativo in cui le interazioni offrono la possibilità di sviluppare contenuti che travalicano il mondo reale sfociando nel digitale, come succede con 'Aria', la video installazione d'apertura realizzata dallo studio Pepper's Ghost: una moltitudine di palloncini colorati circonda lo spettatore catapultandolo nell'esperienza metafisica della sospensione con l'accompagnamento di un sound design che evoca il respiro. Lungo il percorso espositivo si può anche perdersi tra i buffi personaggi ultraterreni di 'Airship orchestra' di Eness, nuotare in 'Hypercosmo', l'enorme piscina di palline concepita da Hyperstudio, perdersi nell'opera 'A quiet storm', una tempesta silenziosa di bolle di sapone da cui farsi accarezzare, ritrovare la gioia dei bambini salendo sulle altalene sospese da nuvole luminose, ammirare il fluttuante 'Silenus' di Max Streicher, una mastodontica sagoma gonfiabile in nylon che riproduce un uomo disteso che respira. Installazioni d'effetto che, insieme alle altre in esposizione, assicurano intrattenimento culturale innovativo e personalizzato, capace di scatenare la fantasia del visitatore di ogni età.

Kiko Milano sostiene la ricerca con la collezione Powerful Love

L'edizione limitata per San Valentino
Powerful Love è il nome dell'edizione limitata di Kiko Milano dedicata a San Valentino 2023. Disponibile da oggi in tutti gli store e sul sito del brand, è una dichiarazione d’amore con i suoi prodotti impreziositi da fragranze floreali e ispirati alla capacità delle pietre di attrarre, coltivare e nutrire l'amore. Una gamma di prodotti sensoriali che appaiono come talismani di bellezza, grazie a un packaging multisfaccettato che richiama il quarzo rosa. Il make up esalta la bellezza con texture sensoriali, le nuance sono calde e i finish regalano look impeccabili. Dopo il grande successo della campagna 'Amati, scegli la prevenzione' legata alle limited edition di San Valentino 2021 e 2022, che hanno permesso di finanziare il lavoro di due ricercatrici per due anni, Kiko Milano ha dunque voluto rinnovare la collaborazione con Fondazione Umberto Veronesi anche per la collezione Powerful Love. Il progetto fa parte di Kiko Kares, il piano di responsabilità sociale d'impresa che il brand ha deciso d'intraprendere per crescere in modo sostenibile e responsabile. Il lancio della collezione Powerful Love, darà il via a due attività chiave: una campagna di sensibilizzazione e divulgazione scientifica rivolta a oltre 3 milioni di donne per veicolare importanti messaggi legati alla prevenzione dei tumori causati dal papilloma virus e una raccolta fondi, per cui per ogni prodotto Powerful Love venduto in tutti i negozi Kiko d'Italia e online, 50 centesimi saranno devoluti per finanziare ricercatori e ricercatrici impegnati nel trovare soluzioni di cura e prevenzione sempre più efficaci per il tumore al collo dell'utero e gli altri tumori causati dall'Hpv.