31 maggio 2018

In Franciacorta quattro weekend tra gusto, sport e cultura

In calendario a giugno il Franciacorta Summer Festival, cartellone di appuntamenti che da anni richiama in Franciacorta, a inizio estate, migliaia di wine lovers. Per tutto il mese, questa terra di grandi vini sarà animata da decine di eventi, tra food&wine, arte e cultura, sport e natura: se ne potranno scoprire cantine e produttori agroalimentari, tesori d'arte e bellezze paesaggistiche, l'ospitalità di classe e le prelibatezze degli chef. S'inizia con il long weekend in programma dall'1 al 3 giugno: il venerdì ristoranti, trattorie, agriturismi, winebar della Strada del Franciacorta proporranno il loro personalissimo Menu Festival, creato utilizzando prodotti del territorio.
Il Franciacorta Summer Festival prenderà il via dall'1 al 3 giugno
Il sabato sarà dedicato alla scoperta della Franciacorta, dei suoi vini e dei suoi prodotti. Le cantine organizzeranno microeventi a tema, visite guidate e degustazioni. Anche le aziende di prodotti tipici e le distillerie saranno aperte al pubblico e verranno organizzati tour sulle colline, in bicicletta e voli sulla Franciacorta in mongolfiera. Domenica festa nel parco della settecentesca Villa Fassati Barba di Passirano con proposte gourmet a base di prodotti del territorio, abbinate a Franciacorta e sottofondo di musica: protagonisti saranno chef locali e chef ospiti (fra cui Alessandro Gavagna, chef stellato del ristorante La Subida di Cormons), che proporranno al pubblico le loro prelibate creazioni. In quattro isole tematiche all’interno delle sale affrescate della villa si potranno degustare altrettante tipologie di Franciacorta. Saranno allestiti corner dedicati alla pizza, con Corrado Scaglione dell'Enosteria Lipen Canonica Lambro (MB), ai prodotti tipici, ai gelati artigianali e nella Limonaia si terranno laboratori legati al Franciacorta, al cibo e al territorio. Durante tutta la giornata, partiranno dalla villa tour guidati a piedi e in pullmino vintage. In serata, condizioni meteo permettendo, ci sarà possibilità di ammirare la villa dall’alto a bordo di una mongolfiera ancorata. I successivi weekend di giugno saranno dedicati ciascuno a un tema: il fine settimana 9 e 10 giugno sarà dedicato allo sport e all'outdoor: verranno proposti itinerari in bicicletta, a piedi, in vespa con tappa nelle cantine, si faranno pic nic nei vigneti, saranno organizzate attività all'aria aperta come voli in mongolfiera e molto altro. Il fine settimana 16 e 17 giugno sarà dedicato all'arte e alla cultura: mostre, esposizioni, visite guidate ed eventi nelle dimore storiche alla scoperta dei luoghi più segreti e affascinanti della Franciacorta con il patrocinio del Fai e in collaborazione con i Comuni di Terra della Franciacorta. Il fine settimana 23 e 24 giugno sarà infine dedicato alla musica con concerti in cantine e luoghi di particolare fascino. 

Nonna Zola protagonista della web serie sul Gorgonzola Dop

E' arrivata Nonna Zola, un personaggio nuovo e carico di simpatia creato dal Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola.
Non si sostituisce gli chef, ma dà consigli in cucina
Obiettivo: comunicare al pubblico della rete i valori del prodotto utilizzando, attraverso una web serie, le dinamiche e il linguaggio tipico dei social. Come si evince dagli episodi della serie, Nonna Zola ha le caratteristiche proprie del Gorgonzola Dop: allegria, condivisione, cultura, bontà, simpatia e dolcezza. La cucina è il suo regno ed è il luogo dove si svolgono tutti gli episodi. È una cucina vissuta, come quelle di una volta, punto d'incontro e allegria, dove si riunisce tutta la famiglia. Nonna Zola vive situazioni normali e quotidiane e ha sempre quel consiglio in più che in cucina può dare solo chi ha grande esperienza. Lei 'racconta' il Gorgonzola Dop, perché insegnare ricette è compito degli chef. Insomma, è una nonna a 'portata di clic per avere le dritte giuste e risolvere i piccoli problemi in cucina, evitare gli sprechi alimentari e seguire un'alimentazione sana.

Per Carlsberg Italia lo sviluppo sostenibile è una missione

Together Towards Zero: si chiama così il programma di sostenibilità ambientale, sociale ed economica avviato lo scorso anno dal Gruppo Carlsberg.
I quattro obiettivi di sostenibilità del Gruppo birrario danese
Quattro gli obiettivi, da conseguire entro il 2022 e il 2030, in linea con quelli stabiliti dall'Onu e con gli accordi di Parigi sul clima: zero emissioni di CO2, zero spreco d'acqua, zero consumo irresponsabile, cultura zero incidenti. Impegni con cui il gruppo, terzo produttore mondiale del comparto birrario, ritiene che aumenterà il ritmo dell'innovazione nelle industrie a essa collegate, stimolando la creatività lungo la catena del valore e contribuendo così a un futuro più sostenibile.
Alberto Frausin guida la filiale italiana
Da sette anni Carlsberg Italia, la filiale di Induno Olona (VA) guidata da Alberto Frausin, presenta i suoi risultati di sostenibilità e lo ha fatto anche ieri a Milano con ResponsiBeerity, rendendo noto il bilancio di sostenibilità 2017 (la versione integrale sarà visionabile qui), che adotta come riferimento di rendicontazione i progressi registrati nel perseguimento degli obiettivi fissati dal suddetto programma Together Towards Zero. "Qualità e sostenibilità hanno contribuito al rilancio di Carlsberg Italia, divenendo parte integrante della nostra cultura aziendale, rendendoci più consapevoli del nostro ruolo verso il territorio e i nostri interlocutori - ha affermato Frausin -. Essere sostenibili non è più solo una necessità, ma una missione anche laddove i nostri sforzi in apparenza hanno un impatto minore". Un esempio concreto di sostenibilità per Carlsberg Italia è il sistema di spillatura DraughtMaster, divenuto standard di riferimento per la birra alla spina. Nel 2017, infatti, i fusti DraughtMaster in Pet 100% riciclabili hanno rappresentato il 94% dei volumi di birra in fusto distribuita dall'azienda. In termini d'impatto ambientale, misurato nell'intero ciclo di vita del prodotto, questo risultato equivale al mancato rilascio nell'atmosfera di oltre 11mila tonnellate di anidride carbonica, portando a 50mila tonnellate l'abbattimento delle emissioni di CO2.

Gusto, colore e divertimento con i due nuovi gelati M&M's

M&M's stecco nella variante Peanut, alternativa dello stecco Choco
In vista dell'estate 2018 debuttano nel segmento gelati due fresche novità: M&M's stecco nelle varianti Peanut e Choco. Agli amanti degli M&M's Peanut, il brand propone lo stecco Peanut, che porta il gusto delle arachidi nella crema e nella copertura esterna croccante. Per chi ama la carica del cioccolato, invece, M&M's ha creato lo stecco Choco, il gelato con un cuore cremoso al gusto cioccolato avvolto in uno strato di croccante cioccolato con inclusioni di M&M's.
Il lancio è affidato a una campagna di comunicazione digital
Confezionato in colorati pack che esprimono tutto lo spirito ironico dei personaggi Red e Yellow, il prodotto è disponibile nella Gdo nel formato multipacco da quattro gelati, ma è anche acquistabile nel canale fuori casa in formato singolo. Come spiega Paolo Rigamonti, general manager e ceo di Mars Italia, "M&M's, con la sua carica di colore e divertimento, si presta perfettamente a entrare nel mondo dei gelati e rallegrare l'estate di nuovi consumatori con queste due gustose novità e con le storie divertenti e ironiche dei nostri characters". Il lancio delle due novità sarà accompagnato da una campagna di comunicazione sui canali digitali, con una storia ironica sulla pagina Facebook del brand. Attraverso le avventure coinvolgenti e inaspettate, i simpatici personaggi Red e Yellow racconteranno ai consumatori come nasce il prodotto.

30 maggio 2018

Tutti gli appuntamenti di RadioMediaset per Radio City Milano

Le emittenti del Gruppo RadioMediaset
Appuntamento al Parco Sempione da venerdì 1 a domenica 3 giugno con Radio City Milano, la quarta edizione dell’evento che celebra il mezzo di comunicazione più diffuso e amato al mondo. Organizzato con il patrocinio del Comune di Milano, la direzione artistica di Filippo Solibello e la produzione di Punk For Business, Radio City porta a Milano le più importanti realtà radiofoniche italiane e internazionali per una grande festa, aperta a tutti, che si svolgerà tra piazza del Cannone e il palco della Triennale.
La quarta edizione si tiene dall'1 al 3 giugno 2018
Il Gruppo RadioMediaset sarà presente a Radio City Milano con tutte le sue emittenti: Radio 105 trasmetterà in diretta dalla postazione in piazza del Cannone il venerdì dalle 12.00 alle 14.00 con la squadra di '105 Take Away' (Daniele Battaglia, Alan Caligiuri, Diletta Leotta e il maestrello Lotti) e dalle 18.00 alle 19.00 in diretta dal Giardino della Triennale dove Max Brigante ospiterà nel suo '105 Mi Casa' la band Lo Stato sociale che si esibirà in un live. Il sabato e la domenica dalle 13.00 alle 14.00 sarà la volta di Moko con '105 Week End' (da piazza del Cannone) e di Dario Spada che sabato 2 giugno dalle 21.00 alle 22.00 chiacchiererà in diretta nel Giardino della Triennale con il cantautore Fabrizio Moro e ne presenterà l'esibizione live. Virgin Radio trasmetterà in diretta dalla postazione in Piazza del Cannone il venerdì dalle 14.00 alle 16.00 con Ringo e il suo 'Revolver', il sabato dalle 15.00 alle 17.00 con 'Tommy Be Good' con Tommy e Francesco Allegretti e la domenica dalle 15.00 alle 18.00 con 'Tommy Be Good' in compagnia di Tommy e Giulia Salvi.  Sabato 2 giugno dalle 17.00 alle 18.00 il giardino della Triennale ospiterà Paola Maugeri che presenterà il suo ultimo libro 'Rock and Resilienza', racconto di straordinari incontri con i big del rock. Domenica 3 giugno, alle 19.00, Massimo Cotto presenterà nel Giardino della Triennale 'Talk And Roll', con la forza evocativa della parola che si unirà con il potere della musica. Con lui, un dj set firmato Virgin Radio. R101 sarà protagonista in Piazza del Cannone venerdì e sabato dalle 17.00 alle 20.00 con la diretta del programma condotto da Lucilla Agosti e Davide Lentini. Radio Subasio sarà di scena il fine settimana in compagnia di Fabiana Bisulli, che trasmetterà in diretta da Piazza del Cannone il sabato e la domenica, dalle 10.00 alle 13.00; domenica sera alle 21.00 Roberto Gentile presenterà nel Giardino della Triennale una puntata speciale di 'Subasio Music Club' con lo show case acustico di Federico Zampaglione.

'Scent of pop' di Ludmilla Radchenko al Mondadori Megastore

È Ludmilla Radchenko l'artista protagonista di 'Scent of pop', mostra della nuova serie dedicata al pop di 'st art. L'arte per tutti', il progetto di Mondadori Store curato da Angelo Crespi con l'idea di rendere accessibile l'arte e i suoi protagonisti.
Il pop nelle sue varie declinazioni è il perno attorno a cui ruota questa nuova serie e nella mostra, che sarà inaugurata giovedì 31 maggio, alle ore 18.30, nello spazio eventi Mondadori Megastore di piazza Duomo a Milano, il fil rouge è la metasensorialità olfattiva. Le opere in mostra dell'artista siberiana, passata dallo show biz all'arte, rivelano la sacralità del mondo pop, con pezzi iconici che divengono il mezzo per coinvolgere i sensi attraverso la più squisita 'essenza' di tale realtà. La mostra, a ingresso libero, si potrà vedere tutti i giorni, dall'1 giugno all'8 luglio prossimi. 

29 maggio 2018

L'operatore mobile iliad debutta in Italia con tariffe ultra low cost

Si è presentato oggi ufficialmente al mercato italiano iliad, nuovo operatore di telefonia mobile. Rivoluzionare il settore telco con offerte chiare, trasparenti e super competitive è l'obiettivo del player che fa capo al Gruppo francese Iliad del businessman Xavier Niel, proprietario di Free e altri operatori internazionali.
Iliad Italia è guidata dal giovane ceo Benedetto Levi 
La Simbox di Iliad
Secondo quanto dichiarato dall'amministratore delegato Benedetto Levi, 29enne ingegnere esperto di startup, iliad Italia nasce per rispondere alle esigenze di tanti, troppi utenti di telefonia mobile stanchi dell'assenza di trasparenza in un mercato disseminato di trappole, tra offerte gonfiate e costi nascosti. L'offerta di esordio di iliad Italia è chiara, ma riservata al primo milione di utenti: 5,99 euro al mese per avere, per sempre, 30 Gb al mese in 4G+, inclusi minuti e sms illimitati verso più di 60 destinazioni (la sim costa una tantum 9, 99 euro). Rivolta sia a chi vuole attivare un nuovo numero sia a chi sceglie la portabilità, mantenendo il proprio numero, l'offerta iliad è accessibile dal sito iliad.it. Si può anche aderire recandosi in uno dei cento iliad store o corner (muniti di dispositivi Simbox) dislocati nelle principali città del territorio nazionale. Iliad è presente in Italia con due principali sedi a Roma e Milano e un'infrastruttura di rete proprietaria. E, dove la copertura non arrivasse, si appoggia a Wind-Tre per il roaming. Il budget investimenti reso noto dall'operatore per i prossimi anni ammonta a un miliardo di euro, di cui 300 milioni di euro già investiti in gran parte per l'acquisto delle frequenze. 

'Picasso Metamorfosi': miti e antichità in mostra a Palazzo Reale

Si è tenuta oggi a Palazzo Marino la conferenza stampa di anticipo della mostra 'Picasso Metamorfosi' dedicata al genio dell'arte spagnolo.
Si visiterà dal 18 ottobre 2018 al 17 febbraio 2019
Skira edita il catalogo della mostra
La grande mostra, per la quale da domani inizierà la prevendita dei biglietti, sarà allestita nelle sale di Palazzo Reale di Milano, dal 18 ottobre 2018 al 17 febbraio 2019. Si potranno ammirare circa 200 opere (nella foto in alto, 'Il Bacio'; a sinistra, 'Testa di Fauno'), tra lavori di Pablo Picasso e opere d'arte antica cui il maestro si è ispirato, provenienti dal Musée National Picasso di Parigi e altri importanti musei europei, tra cui il Musée du Louvre di Parigi, i Musei Vaticani di Roma, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Musée Picasso di Antibes, il Musée des Beaux-Arts di Lione, il Centre Pompidou di Parigi, il Musée de l'Orangerie di Parigi e il Museu Picasso di Barcellona. 'Picasso Metamorfosi' si focalizzerà sull'antichità e le mitologie reinventate da Picasso, che saranno presentate in sei sezioni, con le opere dell'artista accostate a esemplari di arte antica (ceramiche, vasi, statue, placche votive, rilievi, idoli) che lo hanno ispirato. Alla conferenza di presentazione hanno preso parte la curatrice della mostra Pascale Picard, la conservatrice del patrimonio Musée National Picasso Emilia Philippot, il sindaco di Milano Giuseppe Sala, l'assessore alla cultura Filippo Del Corno, il presidente di MondoMostre Skira Massimo Vitta Zelman e il direttore di Palazzo Reale Domenico Piraina. Il catalogo della mostra è edito da Skira.

Sport e frutta secca: esperti da Damiano a Rimini Wellness


Mandorle, noci brasiliane, pinoli, nocciole e anacardi: la frutta secca è un valido alleato anche per chi pratica sport. Per insegnare a sfruttare appieno i suoi benefici, Damiano, azienda italiana leader nella produzione e trasformazione della frutta secca da agricoltura biologica, sarà presente al Rimini Wellness, manifestazione all'insegna dello sport e del fitness in programma dal 31 maggio al 3 giugno 2018 nella città romagnola. Appuntamento con Damiano sabato 2 giugno, alle ore 12, presso lo Spazio Agorà della kermesse: saranno presenti Mattia Cappelletti e Michela C. Speciani, medici chirurghi esperti in nutrizione applicata e in miglioramento della performance atletica, con un intervento dal titolo Superfood 'tradizionali': grassi, cheto e segnali di benessere (senza contare le calorie). La manifestazione sarà anche l'occasione per presentare il nuovo Amandino, crema spalmabile realizzata con mandorle sgusciate biologiche al 100%. Uno spuntino ricco di benessere e di tutta la forza della frutta secca per avere il giusto sprint prima di una sessione sportiva o per recuperare le energie appena terminato l'allenamento.

Rispettare le regole sui mezzi pubblici: la campagna Atm


Si vedrà in metropolitana e sui mezzi di superficie
Mira a sensibilizzare i passeggeri al rispetto delle regole di convivenza civile e anche a far sì che le buone abitudini aiutino anche a migliorare il servizio offerto, la campagna di Atm (la società di trasporti milanese) che ha preso il via ieri. Protagonisti i passeggeri Beatrice, Paolo, Lorenzo e Marco che, con un tono nuovo e un gioco di ruoli, invitano a riflettere sui propri atteggiamenti che spesso, in modo involontario, creano disagio agli altri e a volte intralciano anche il buon funzionamento del servizio di trasporto. Cedere il posto agli anziani, alle donne incinte e a tutti i passeggeri che ne hanno più bisogno è il messaggio veicolato da Lorenzo che, essendo il 're del menefreghismo',  non si accorge di una giovane donna in dolce attesa alle sue spalle perché concentrato sul suo smartphone.
Altri soggetti sono in programma a luglio e a settembre
Marco, invece, 'campione di spinte metropolitane', ricorda a tutti che bisogna sempre lasciar scendere prima di salire. L'invito a moderare il tono della voce ha come soggetti Beatrice e Paolo, che ironizzano sulla loro intensità 'con vocalizzi da veri soprani o tenori' mentre parlano al cellulare. La campagna, visibile fino a metà luglio, sarà affissa nelle stazioni della metropolitana, sui mezzi di superficie e alle fermate dei mezzi. Questa è la prima parte di una campagna più articolata, che ha come obiettivo quello di diffondere una cultura responsabile del trasporto pubblico. A luglio e a settembre la campagna comportamentale proseguirà con altri soggetti e messaggi di sensibilizzazione al rispetto delle regole per un buon viaggio.

28 maggio 2018

Il fotografo Oliviero Toscani firma la campagna estiva Brandina

S'intitola 'Il futuro siamo noi' la campagna estiva firmata da Oliviero Toscani per Brandina The Original, linea di borse e accessori creata da designer Marco Morosini e la cui peculiarità è di essere realizzata con il tessuto dei lettini da mare.
Oliviero Toscani e Marco Morosini
Un prodotto trasversale, divertente e di qualità che con la sua campagna (in alto, il visual) punta però sul tema serio dei fenomeni migratori evidenziandone gli aspetti positivi (il rinnovamento, l' apporto di idee, energie e creatività) con un mood ironico. "Brandina è una realtà aperta al mondo e impegnata su diversi fronti - afferma Morosini -. Ci piace l’idea di costruire un punto di riferimento attorno a cui riconoscersi, ritrovarsi, nel segno di un comune spirito di apertura e condivisione. Ci piace affrontare il futuro senza dimenticare chi siamo e da dove veniamo". La campagna non è che una delle seguenti attività che Brandina avvierà nei prossimi mesi. In occasione del solstizio d'estate, il 21 e 22 giugno prossimi, Brandina promuove Hippies Tour una carovana itinerante per le strade di Marche e Umbria a bordo di maggiolini e van Bulli Volkswagen.
Le borse e gli accessori del brand sono fatti con i tessuti delle sedie a sdraio
Un'occasione, a partecipazione gratuita, per condividere due giorni all'insegna dello spirito del viaggio, nel segno dell’apertura a nuovi incontri e a piccole esperienze di condivisione. Brandina parteciperà poi alla quarta edizione di Disco Diva festival nazionale della Disco Music di Gabicce (14-17 giugno 2018), in occasione del 40esimo anniversario dall'uscita in Italia del film 'La febbre del sabato sera'. Legata al mondo della musica è anche la partecipazione di Brandina al premio fedeltà di Radio Deejay con la Deejay Bag, borsa in edizione limitata prodotta per l'occasione.
Hippies Tour è una delle attività in programma quest'estate
Inoltre, Brandina rinnova per il secondo anno la collaborazione al Deejay on Stage a Riccione in qualità di partner. Nel 2018 prenderà il via lo sviluppo di un progetto con la Comunità di San Patrignano e i suoi laboratori artigiani per la realizzazione di una linea di borse in limited edition che prevede una tecnica particolare tramite la stripe machine, strumento disegnato e prodotto da Morosini per creare texture di colore sempre diverse. Fino al 30 settembre, in occasione della 16esima Mostra Internazionale di Architettura e della 75esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, Brandina è ospite con uno store nello spazio di Fabrica, il centro di comunicazione di Benetton Group. Sul fronte retail, è in programma l’apertura di una nuova Bottega Brandina a Taormina e l'approdo nel mercato americano nel 2019. Nei progetti del marchio anche il recupero architettonico del Castello di Granarola trasformato in Brandina Resort, un luogo altamente suggestivo, immerso nella natura e vicino al Mare Adriatico.

Essilor e Fia per la sicurezza stradale con il controllo della vista

Il manichino Max è la mascotte della campagna
La prevenzione degli incidenti stradali? Comincia da una buona capacità visiva. Ogni anno in tutto il mondo 1,25 milioni di persone perdono la vita, cui si aggiungono 50 milioni di feriti. In Italia si contano oltre 175mila incidenti, con oltre 3.200 morti e 249mila feriti, per un costo sociale che supera i 17 miliardi di euro. Molte collisioni potrebbero essere evitate con una visione adeguata: si stima, infatti, che un guidatore su cinque non veda bene la strada e che i disturbi della vista possano rallentare significativamente i tempi di reazione al volante. 'Controlla la tua vista' è quindi l'esortazione alla base della campagna globale 'Action for road safety' che Fia - Federation International de L'automobile, lo scorso settembre ha lanciato in partnership con Essilor, colosso di lenti oftalmiche la cui mission è 'migliorare la vista per migliorare la vita'. Obiettivo della campagna, che vedrà le due realtà collaborare insieme per un triennio, è sensibilizzare il pubblico a livello globale sui disturbi visivi, sottolineando, al fine di guidare sicuri, l'importanza di effettuare controlli periodici alla vista, proteggersi dall'abbagliamento con il sole e di notte e indossare sempre occhiali appropriati.
Triennale l'accordo di partnership tra Essilor e Fia 
La cultura della sicurezza stradale in Italia è promossa da Essilor e Aci - Automobile Club d'Italia (uno dei club  Fia) con un programma di iniziative congiunte e una campagna di comunicazione online offline. Mentre sono in via di definizione iniziative educational, è in già in corso la diffusione di materiali informativi presso le scuole guida, gli uffici Aci e i centri ottici. Mascotte della campagna di comunicazione è Max, un classico manichino giallo da crash test, che nei diversi visual indossa sempre un paio di occhiali. A livello internazionale, la Fia si affida invece a un global ambassador d'eccezione: l'attore hollywoodiano Michael Fassbender. Da segnalare che, oltre alla recente 'regola d'oro' del controllo della vista, Fia ne promuove anche altre legate alla sicurezza stradale: moderare la velocità, non mettersi alla guida dopo aver bevuto alcolici, allacciare le cinture di sicurezza.

Ren Clean Skincare, il pioniere della cosmetica 'pulita'

'Healthy is the new wealthy' (sano è il nuovo ricco). Quella del benessere come nuovo status symbol è una filosofia abbracciata da un numero crescente di consumatori, non solo quelli della generazione impegnata dei Millennial, alla ricerca di prodotti naturali, rispettosi dell'uomo e dell'ecosistema. E incentrato sul rispetto, sia della pelle sia del pianeta, è anche il marchio dermocosmetico Ren Clean Skincare, per lui e lei, fondato nel 2000 nel Regno Unito e oggi presente in oltre 50 Paesi.
Apprezzato da donne e uomini di diverse generazioni e amato anche da diverse celeb di Hollywood (Sienna Miller, Kate Winslet, Stanley Tucci, Kim Katrall, solo per citarne alcune) Ren è a base di principi bioattivi naturali high tech e promuove un concetto di cosmetica 'pulita', piacevole, performante e priva cioè di qualsiasi ingrediente chimico aggressivo, già da tempi non sospetti, quando ancora nel mercato beauty non era in voga presentarsi con un'anima ecologica.

La sfida del marchio, ieri come oggi, è sempre la stessa: rompere le regole facendo continua innovazione di prodotto e investendo su pack riciclabili, riutilizzabili o compostabili, per evitare che la plastica finisca negli oceani: non a caso quest'anno il brand  ha scelto di sostenere la Surfrider Foundation, organizzazione californiana che s'impegna a preservare le acque, gli ambienti marini e le spiagge dai rifiuti plastici. Una collaborazione che si è andata ad aggiungere all'impegno costante profuso dall'azienda per raggiungere, entro il 2021, l'ambizioso e lodevole obiettivo 'zero waste', zero sprechi. Venendo al prodotto, il marchio, distribuito in italia da Luxury Lab Cosmetics (che ha suggellato così la partnership con Unilever Prestige, proprietaria del marchio) si compone di diverse linee: da Evercalm, ultralenitiva per pelli sensibili in grado di donare sollievo immediato alla pelle, a Radiance, per restituire luminosità all'incarnato, esfoliando con il potere degli acidi della frutta. Tra le referenze di punta Perfect Canvas, un siero viso idratante con probiotici per favorire il rinnovamento cellulare e, rendendo la pelle mat e ricettiva come una tela d'artista, facilitare anche l'applicazione e la durata del make up.

27 maggio 2018

La bellezza non ha canoni: lo dice wet n wild con #BreakingBeauty


Il marchio di make up wet n wild rompe le regole con la campagna internazionale #BreakingBeauty che promuove l'evasione dai canoni estetici tradizionali e celebra ogni tipologia di bellezza. Che siano donne androgine, atletiche o angelicate – e indipendentemente da forma, taglia, altezza, razza o etnia – il brand sceglie di celebrare la diversità e l'unicità di ognuna. In primo piano, a rappresentare la campagna, i cinque volti di #BreakingBeauty: bellezze anticonvenzionali, provenienti da diversi ambienti sociali, con diversi background etnici e anche con diverse caratteristiche estetiche. Sotto i riflettori Diandra Forrest, Brianna Marquez, Mama Cax, Valetijn Hingh, Michelle Zauner.

La Corea si fa conoscere a Milano con cinque giorni densi di eventi

In programma dal 28 maggio all'1 giugno 2018
Laboratori, degustazioni, spettacoli, musica, make up, cinema: tanti gli eventi, a ingresso gratuito, che dal 28 maggio all'1 giugno prossimi daranno modo a milanesi e visitatori del capoluogo lombardo di conoscere da vicino le tradizioni coreane. Organizzata dall'Ambasciata Coreana, dal Consolato Generale della Repubblica di Corea a Milano, in collaborazione con il Comune di Milano, la manifestazione Korea Week in cinque giorni porterà in Italia artisti, artigiani, musicisti, make up artist, chef e atleti coreani per approfondire ogni giorno un tema diverso della millenaria tradizione di questo Paese dell'Estremo Oriente. Cuore pulsante della kermesse sarà il Teatro Burri situato all'interno del Parco Sempione: durante le giornate di martedì 29 e mercoledì 30 maggio, saranno, infatti, allestiti dieci padiglioni dove saranno presentate molteplici attività culturali che daranno la possibilità di scoprire la cultura coreana. Nel viale in corrispondenza del Teatro scenderanno in campo numerose maestranze dell'artigianato coreano: K-Beauty per conoscere il make up coreano, divenuto famoso in tutto il mondo in particolare per il rituale di bellezza dello skincare; K-Paper, giornate dedicate alla carta coreana Hanji con laboratori per creare specchi, ventagli e maschere e K-Food, degustazioni di cucina tipica coreana. K- Fashion permetterà di provare gli abiti della tradizione della Corea, mentre K-Calligraphy sarà lo stand di scrittura in calligrafia coreana su carta Hanji. Martedì 29 maggio la giornata sarà dedicata a K-Taekwondo, la tradizionale arte marziale coreana.
Korea Week permetterà di vedere da vicino (e assaporare) le tradizioni coreane
Danze tradizionali e moda si uniranno, invece, mercoledì 30 maggio: nel K-Dance&Fashion si esibiranno al Teatro Burri musicisti della compagnia Doodulsori, con la percussione di strumenti tradizionali, mentre alla sera andranno scena le ballerine della compagnia Do dance, che mostreranno la dinamicità della danza tradizionale coreana. Da non perdere, mercoledì 30 e giovedì 31 maggio, K-Modern Performance presso il Teatro No'hma. The Drawing Show è il primo tentativo di portare l'arte sul palcoscenico, lanciando un nuovo mondo di performance artistiche. K-Calligraphy, con una mostra di calligrafia coreana dal titolo 'Arte calligrafica, Danza del pennello', si terrà nella galleria del Consolato Generale della Repubblica di Corea a Milano. La mostra sarà inaugurata il 31 maggio alle ore 18, e si potrà visitare dall'1 al 11 giugno. Venerdì 1 giugno il film coreano 'A Taxi Driver' (2017), sottotitolato in italiano, verrà proiettato presso lo Spazio Oberdan di Milano. K-Union, un forum politico sulle due Coree, si terrà invece a Palazzo Clerici lunedì 28 maggio.

26 maggio 2018

Candy continua a crescere e a scommettere sulla connettività

Presentati ieri a Milano i risultati 2017 di Candy Group. La società a capitale privato controllata dalla famiglia Fumagalli, per il secondo anno consecutivo è il gruppo che cresce di più in Europa nel mercato degli elettrodomestici, avendo chiuso il 2017 a 1,148 miliardi di euro, con una crescita del 14%. L'azienda di Brugherio, attiva su scala internazionale attraverso i marchi Candy, Hoover e Rosières, deve il risultato a lavaggio, elettrodomestici da incasso e piccoli elettrodomestici.
Il forno Hoover KeepHeat sarà lanciato a metà 2019
Quanto ai mercati, il fatturato deriva principalmente da Regno Unito (21%), Francia (18%), Italia (17%), Penisola Iberica (6,5%) e Germania (4,5%), con la Russia indicata in forte crescita. Obiettivo dichiarato dal management è raggiungere, entro i prossimi quattro anni, il traguardo di fatturato di 2 miliardi di euro, continuando a puntare sulle leve della tecnologia e dell'innovazione. In particolare, negli ultimi anni Candy Group ha scommesso sulla connettività, proponendo elettrodomestici sempre più smart, intuitivi e user friendly per semplificare la vita dei consumatori. Oggi tutti i prodotti Candy sono connessi con centinaia di migliaia di consumatori e si stima che saranno 1,5 milioni gli utenti connessi a fine 2019. Tra i prodotti di punta del gruppo oggi figurano Candy Bianca, la prima lavatrice intuitiva, Hoover KeepHeat, il primo forno pensato anche per conservare al caldo le pietanze (la commercializzazione nei mercati europei prenderà il via a metà del 2019) e i sistemi professionali Sous Vide a marchi Hoover e Rosières. Tutte soluzioni che traghettano l'utilizzatore in un futuro in cui gli elettrodomestici, oltre a 'dialogare' con lui come già fanno (tramite app per smartphone o un'interfaccia touch o vocale), lo faranno anche fra di loro. Un domani che sembra molto vicino, dal momento che i suoi primi prototipi della casa del futuro e della cucina del futuro, Candy Group li ha mostrati alla recente edizione di 'Technology for the Kitchen - Eurocucina 2018'.

25 maggio 2018

Il Consorzio San Daniele sceglie Diletta Leotta per 'Aria di Festa'

Diletta Leotta
Ventata di novità dal Consorzio del Prosciutto di San Daniele. Per la 34esima edizione di Aria di Festa, la storica manifestazione dedicata al pregiato salume friulano, in programma dal 22 al 25 giugno prossimi, come sempre a San Daniele del Friuli (UD), il Consorzio ha infatti scelto come madrina la conduttrice televisiva Diletta Leotta, che si cimenterà nel taglio della prima fetta di San Daniele, momento-clou della cerimonia di apertura. Anche quest'anno il calendario della kermesse sarà denso di appuntamenti all'insegna del gusto e della conoscenza del territorio. Ma non solo gli abitanti e i visitatori del piccolo centro friulano potranno godere di questa delizia gastronomica Dop: dopo il successo della scorsa edizione, verrà infatti riproposto 'Aria di San Daniele', tour che da questo mese a dicembre porterà il Prosciutto di San Daniele Dop in selezionati locali delle principali città e più frequentate località turistiche estive e invernali della Penisola, con un calendario di oltre 50 appuntamenti.
'Aria di San Daniele' porta invece la Dop in tour per l'Italia
La prima tappa del tour si era tenuta al Brian & Barry Building di Milano, alla presenza del management del Consorzio e, dopo gli altri eventi programmati nel capoluogo lombardo, 'Aria di San Daniele' approderà a Verona a giugno, a Firenze e Jesolo a luglio, a Gallipoli ad agosto, a Torino a settembre, a Bari a ottobre, per concludersi a dicembre a Napoli, Corvara e Cortina. Diversi i partner della manifestazione itinerante: Paulaner, la birra di Monaco di Baviera, Goccia di Carnia, l'acqua minerale naturale del Friuli Venezia Giulia, Latterie Friulane, azienda produttrice del Montasio Dop, e Berkel, brand di affettatrici e coltelli. Come anticipato da Mario Emilio Cichetti, direttore generale del Consorzio del Prosciutto di San Daniele, sta inoltre per prendere il via una nuova campagna di comunicazione integrata volta a raccontare il 'mondo del San Daniele' in maniera più ispirazionale. Dal video sono state tratte le versioni da 30" e 10" dello spot, in onda dal 20 maggio al 9 giugno e poi, ancora, a fine settembre. Il racconto ruota intorno al concetto di gentilezza, valore che da secoli caratterizza l'esperienza, le attenzioni e la natura alla base della produzione del pregiato salume. È stata inoltre già avviata l'attività che coinvolge il sito e i social network del Consorzio. Il piano di comunicazione è stato affidato alle agenzie RobilantAssociati e Connexia.

A 'Radio Italia Live - il Concerto' 21 artisti sul palco il 16 giugno

'Radio Italia Live - il Concerto', il grande evento musicale annuale, organizzato a Milano da Radio Italia, torna con una nuova edizione il prossimo 16 giugno, in Piazza Duomo, a partire dalle 19.10.
Per la sesta volta, l'evento sarà condotto da Luca e Paolo
Com'è stato anticipato pochi giorni fa a Palazzo Marino, durante la conferenza stampa di presentazione, sul palco quest'anno saliranno 21 interpreti , tra cui Annalisa, Biagio Antonacci, Caparezza, Elisa, Fabri Fibra, Giusy Ferreri, J-Ax e Fedez, Gianni Morandi, TheGiornalisti, Le Vibrazioni, Il Volo. Per Radio Italia World è invece atteso Mika, popstar di caratura internazionale. Spazio anche a Radio Italia Rap con Achille Lauro, Capo Plaza, Ghali, Nitro, Tedua. Per quanto riguarda la categoria Fenomeni, si esibiranno Måneskin, Riki, Thomas. Tutti gli artisti saranno accompagnati dall'Orchestra Filarmonica Italiana diretta dal maestro Bruno Santori. Gratuito e realizzato in collaborazione con il Comune di Milano, l'evento anche quest'anno, come da sei edizioni, sarà presentato da Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu. Nel backstage, lo speaker Marco Maccarini incontrerà i protagonisti della kermesse, mentre alla speaker Manola Moslehi sarà affidato il compito di raccogliere le emozioni del pubblico. Il concerto sarà trasmesso in diretta su Radio Italia, Radio Italia Tv (canale 70 Dtt, canale 725 SKY, canale 35 TivùSat, solo in Svizzera Video Italia Hd) e in streaming audio-video su radioitalia.it. Vivrà poi sulle app gratuite 'iRadioIt alia' per iPhone, iP ad, Android, Windows Phone e Windows 10. Sarà trasmesso in contemporanea su Real Time (canale 31), il canale d'intrattenimento femminile di Discovery Italia, sul Nove, il canale generalista del gruppo e in streaming sul servizio Ott gratuito Dplay (dplay.com). E non mancheranno gli aggiornamenti sui canali social, da seguire con l'hashtag ufficiale #Rilive. Tanti gli sponsor che hanno aderito, tra cui ePrice, Citroen, Ethos Profumerie- Deborah, Rilastil, Tescoma. Media partner Corriere della Sera, Scuola Zoo, Telesia, Vanity Fair.

24 maggio 2018

La mostra #PlacesthatMatter racconta i siti industriali Whirlpool

Raccontare le realtà manifatturiere della regione Emea (Europa, Medio Oriente, Africa) attraverso gli sguardi e le storie di chi ogni giorno, con passione e dedizione, contribuisce alla crescita della propria comunità e dell'azienda: questo l'obiettivo di #PlacesthatMatter. I luoghi contano e raccontano,  mostra a ingresso gratuito promossa dal Comune di Milano - Cultura e Palazzo Reale, e progettata da Whirlpool Emea.
A Palazzo Reale dal 5 al 18 giugno 2018, nell'ambito della Milano Photo Week
Dal 5 al 18 giugno 2018, l'esposizione è ospitata a Palazzo Reale, nell'ambito del palinsesto della nuova edizione della Milano Photo Week, la manifestazione nazionale divenuta un punto di riferimento per professionisti, appassionati e curiosi di fotografia. Eventi, mostre, incontri e proiezioni urbane coinvolgeranno la città, trasformandola in un laboratorio di cultura grazie alla profondità del linguaggio fotografico che, attraverso le sue molteplici forme, riesce a interpretare e raccontare la realtà come pochi altri. Concepito come un progetto itinerante e interattivo, nei prossimi mesi #PlacesthatMatter attraverserà sette Paesi. Un team, composto ad hoc e costituto dal fotografo Alessandro Imbriaco e dalla giornalista Laura Leonelli, sotto la direzione artistica di Mario Peliti, ha visitato 14 siti industriali e intervistato un centinaio di persone, ognuna con la sua storia personale e professionale. I luoghi visitati 'contano e raccontano' perché sono autentica espressione delle comunità locali di riferimento. 

Per gli 80 anni di Svitol una bombola vintage e un concorso

Una porta che cigola, una tapparella che non scorre bene, una serratura che fatica a funzionare: piccoli contrattempi all'ordine del giorno nelle case di tutto il mondo. Da 80 anni, una soluzione è rappresentata dal lubrificante multifunzione Svitol, prodotto di Arexons noto al 90% degli italiani e utilizzato dal 77% da chi effettua lavori di riparazione. Oltre a sbloccare le serrature, lubrificare i cardini ed eliminare i cigolii, può anche essere impiegato per proteggere i contatti elettrici dall'ossidazione, rimuovere gli adesivi e proteggere da ruggine e umidità. "Questo per Svitol è un anno importante - dichiara Domenico Ciaglia, ceo di Arexons -. Oltre a festeggiare gli 80 anni di onorata presenza sul mercato, questo brand ha anche superato il traguardo di 100 milioni di prodotti venduti, Celebriamo questi risultati con una veste grafica in edizione limitata, che ricorda il packaging storico e racconta la famiglia, concetto cui Svitol è da sempre legato".  Sulla bombola campeggia il logo storico, che risale al 1938, con la grafica che racconta la famiglia che dagli anni Quaranta utilizza Svitol per i piccoli inceppamenti quotidiani. Oltre alla veste celebrativa, è stata prevista una promozione: un omaggio di prodotto da 50 ml sulla confezione da 200 ml e uno di 100 ml sulla confezione da 400 ml. Inoltre, Svitol premia i consumatori con un concorso valido fino al prossimo 21 novembre: a fronte dell'acquisto di un prodotto tra quelli selezionati e indicati nel regolamento (Svitol, Svitol Easy e Svitol Professional), si può tentare i vincere una Fiat 500 come premio finale a estrazione, otto Lambretta V-Special con modalità vincita immediata (una al mese) e 105 biciclette Montante (la bici di Vittorio Brumotti) personalizzate Svitol con modalità vincita immediata (tre a settimana). Il regolamento completo è sul sito del prodotto.

Viaggio tra i colori di Marrakech con i kit estivi We are knitters

Evoca i colori di Marrakech l'omonima nuova collezione estiva We are knitters, il brand internazionale di maglia e uncinetto, che spedisce i suoi kit a domicilio, completi di gomitoli e il resto dell'occorrente per realizzare i prodotti: l'uncinetto, l'ago da lana, il pattern-guida, l'etichetta.
Accessori che rimandano ai colori del deserto e delle abitazioni marocchine
Non capi da indossare, ma accessori da portare in vacanza, come zainetti e clutch, e complementi d'arredo, come tappeti, plaid e cuscini, da utilizzare per abbellire interni e dehors. Protagonisti della collezione Marrakech i colori del deserto, ma anche le tante tonalità degli interni delle abitazioni della città marocchina. Anche i nomi richiamano esplicitamente queste latitudini: Casablanca Carpet, Fez Blanket, Marrakech Bag (nella foto), Rabat Cushion e Tetuan Clutch. Tutte le informazioni più importanti e funzionali (compresi i livelli di difficoltà, le numerose tonalità dei filati e i prezzi dei kit) si trovano sul sito We are knitters al link della collezione Decorazioni Marrakech. In caso di dubbi, i knitter possono accedere ai video tutorial e ai post del blog o scrivere direttamente all'azienda per farsi aiutare a completare il lavoro.

23 maggio 2018

Una mostra in Triennale fa rivivere il tour italiano di Jimi Hendrix

La mostra è aperta dal 17 maggio al 3 giugno
Nel maggio 1968 Jimi Hendrix venne per la prima e unica volta in Italia per esibirsi con gli Experience (il bassista Noel Redding e il batterista Mitch Mitchell) a Milano, Roma e Bologna. Gli appassionati conservano un ricordo indelebile di quel tour, che rivive nella mostra 'Hey Jimi – The Italian Experience 1968' allestita alla Triennale di Milano fino al 3 giugno prossimo. Attraverso foto inedite, testimonianze di alcuni spettatori e i materiali e le pagine di giornale che accompagnarono l'evento, la mostra offre un ritratto inedito e poco conosciuto di quello che, unanimemente, viene definito 'il più grande chitarrista della storia del rock', capace di abbracciare le cronache del costume e della nostra storia recente. Parallelamente, lo stesso ritratto del musicista di Seattle si può trovare nel volume 'Hendrix '68 The Italian Experience' edito da Jaca Book. L'esposizione è curata da Enzo Gentile e Roberto Crema. Le foto si devono a Lillo Giovara.

Un'esperienza di shopping multicanale con Elena Mirò e Privalia

Una partnership all'insegna della multicanalità e dell'intrattenimento quella presentata oggi a Milano congiuntamente dal top management di Elena Mirò, marchio di Miroglio Fashion, e quello di Privalia, outlet online. Per avvicinarsi sempre più alle clienti, le due realtà da oggi a sabato 26 maggio propongono un percorso d'acquisto inedito: il flagship store Elena Mirò nella centralissima Piazza della Scala a Milano integrerà infatti un digital temporary store firmato Privalia, il leader delle flash sales, secondo una strategia multicanale. Durante le quattro giornate, le clienti del brand saranno accompagnate all'interno del negozio da una shop assistant dedicata, potranno provare i capi preferiti tra i 150 della collezione firmata Elena Mirò e acquistarli anche tramite tablet sul sito Privalia. La consegna, gratuita, avverrà instore o direttamente al proprio domicilio in tutta Milano entro il giorno stesso, per gli acquisti prima delle 15, o il giorno successivo, per quelli nel pomeriggio. Eventi, animazioni e workshop correderanno l'esperienza di shopping.

Birrificio Angelo Poretti presenta la 9 Luppoli Bohemian Pils

Per questa birra è stato utilizzato il luppolo Saaz di Boemia
Birrificio Angelo Poretti presenta la 9 Luppoli Bohemian Pils, nuova birra con pregiato luppolo Saaz di Boemia. Si tratta della terza birra della gamma 'Le oltre confine', dopo la American Ipa e la Belgian Blanche. Le caratteristiche distintive di questo prodotto risiedono nella dominanza del suddetto luppolo, che conferisce alla birra un carattere deciso e speziato. Al Bistrot del Mudec - Museo delle Culture di Milano, da oggi al prossimo 10 giugno, se ne possono scoprire le origini grazie ai suggestivi scatti realizzati durante un recente viaggio in Boemia da tre travel blogger: Paolo Balsamo, Mattia Bonavida e Cinzia Gabriele. Il viaggio ha ripercorso, a ritroso, quello del fondatore Angelo Poretti: partiti dallo storico stabilimento in stile Jugendstil del Birrificio di Induno Olona (in Valganna) i tre prima sono volati a Praga, visitando i luoghi chiave della città, e poi a Zatec, cittadina ceca patria del luppolo Saaz. Il risultato di questo viaggio, fatto di spostamenti, incontri, scorci e sapori, si può dunque ammirare grazie allo speciale allestimento #LuppoliOltreConfine che al Mudec Bistrot riunisce 21 foto, selezionate tra tutte quelle fatte dai tre viaggiatori.

22 maggio 2018

Il club Guizhou Hengfeng F.C. sceglie Tucano come sponsor

Franco Luini e Wen Xiaoting
Il club calcistico cinese Guizhou Hengfeng F.C., di proprietà della famiglia Wen, è sempre più vicino all'Italia. Dopo aver assegnato il ruolo di ceo a Mauro Pederzoli, primo dg europeo del campionato cinese, oggi a Milano ha siglato un importante accordo di cobranding con Tucano, marchio italiano di zaini e borse conosciuto in tutto il mondo, per la sponsorizzazione della squadra. L'accordo, siglato oggi a Milano tra la giovane presidentessa del club Wen Xiaoting e Franco Luini, ceo di Tucano, prevede la realizzazione di una linea di accessori con il logo e i colori della squadra e caratterizzata dal design e dallo stile made in Italy del marchio. Gadget tecnologici, cover per smartphone e zaini, accessibili a tutti e concepiti per consolidare il forte legame tra la il club e la sua tifoseria. È la prima volta che una squadra della Chinese Super League sceglie come sponsor un brand italiano: una novità significativa in un momento cruciale per lo sviluppo del calcio cinese, che punta a una prossima partecipazione ai Mondiali in Qatar nel 2022, ma soprattutto a dare il via ad un campionato carismatico e competitivo. L'accordo di partnership è stato reso possibile grazie a Football Capital, agenzia di marketing sportivo e di gestione atleti che può contare su una radicata presenza a livello globale. La volontà di consolidare il forte legame con l'Italia è dimostrata anche dal nuovo accordo tra la squadra cinese e Ac Milan che sta portando alla nascita del progetto 'Academy' per il gemellaggio delle squadre giovanili dei club. Questo progetto sarà possibile grazie ai forti legami che legano la presidentessa Wen Xiaoting alla nuova dirigenza del Milan.