Si svolgerà dal 6 ottobre al 25 novembre 2018 |
31 agosto 2018
Per il Tartufo Bianco d'Alba un'edizione fieristica tra terra e luna
30 agosto 2018
I maestri vetrai trasformano le barriere jersey in opere d'arte
Applicare la potenza comunicativa del vetro di Murano per interpretare la realtà, trasformando in opere d'arte le barriere jersey, gli anonimi e grigi strumenti di prevenzione stradale e di sicurezza urbana in cemento armato. Questo l'obiettivo di Murano Glass Beyond the Barricades, progetto nato da un'idea di Luciano Gambaro.
Saranno esposte dal 9 al 16 settembre 2018 alla Bugno Art Gallery di Venezia
(Nella foto: Glass Peace - Costantini Glassbeads di Moretti Alessandro)
|
La sfida è stata raccolta da 13 maestri vetrai, che hanno interpretato le barriere jersey, trasformandole in opere d'arte ricche di significato, cultura e bellezza, capaci di esprimere libertà, arte e vita andando contro e oltre qualsiasi barriera fisica o mentale. Le 13 opere saranno esposte e visibili al pubblico gratuitamente, dal 9 al 16 settembre 2018, alla Bugno Art Gallery di Venezia, punto di riferimento per appassionati e collezionisti di arte moderna, contemporanea e di fotografia d’autore. L'esposizione è inserita nell'ambito degli eventi di The Venice Glass Week e mira a sensibilizzare il pubblico sull'importanza e sulla vitalità dell’attività artistica e creativa dei maestri vetrai. Murano Glass Beyond The Barricades è organizzato in collaborazione e con il patrocinio del Consorzio Promovetro di Murano gestore del marchio della Regione del Veneto Vetro Artistico di Murano, Confartigianato Venezia, Bugno Art Gallery. A settembre le fotografie delle opere saranno raccolte in un libro con la prefazione di Jean Blancheart. Queste le vetrerie di Murano che hanno preso parte alla sfida artistica: Berengo Studio, Costantini Glassbeads, Effetre Murano, Fornace Ferro Murano, Gambaro & Tagliapietra, Laguna B, Massimiliano Schiavon Art Team, Nicola Moretti, Ongaro e Fuga, Seguso Gianni, Simone Cenedese, Tiozzo Sergio, Vetrate Artistiche Murano.
29 agosto 2018
Pelle purificata e mat in tre fasi con Vinopure di Caudalie
Regola la produzione di sebo, riducendo gli inestetismi acneici e affinando la grana della pelle, la nuova linea Vinopure di Caudalie composta da tre prodotti: lozione, siero e perfezionatore.
Tre alleati contro le imperfezioni della pelle grassa o mista |
Tre freschi step per la beauty routine quotidiana di chi soffre di imperfezioni come foruncoli, lucidità e pori evidenti, segni tipici della pelle grassa o mista dovuta a stress, alterazioni ormonali e inquinamento. La prima fase di purificazione prevede l'utilizzo (senza risciacquo) della Lotion Purifiante Peau Nette, formula con il 99% di ingredienti naturali che deterge e purifica la pelle, anche la più sensibile, preparandola all'applicazione dei successivi prodotti. Nel secondo step entra in scena il Sérum Infusion Anti-Imperfection, concentrato di ingredienti di origine naturale al 98% che riduce le imperfezioni grazie alla combinazione di acido salicilico allo stato puro, idrolato di rosa bio e acido ialuronico. Caratteristica 'smart' di questo siero è di poter essere applicato anche localmente sulle singole imperfezioni. La terza e ultima mossa di bellezza prevede, subito dopo il siero, la stesura del Fluide Matifiant Perfecteur de Peau formulato con il 97% di ingredienti di origine naturale: grazie alla polvere di silice, questo fluido rende immediatamente mat la pelle, mentre l'idrolato di rosa e la vitamina B3 apportano luminosità. In particolare, la nuova Vinopure di Caudalie, che sarà disponibile da settembre 2018, combina polifenoli d'uva con sei oli essenziali bio purificanti (lavanda, citronella, geranio, rosmarino, melissa e menta piperita) che contrastano la proliferazione del batterio Propionibacterium acnes e l'ossidazione del sebo. Efficacia, dunque, ma anche piacevolezza: i tre prodotti hanno una consistenza leggera e non unta e sono accomunati da una profumazione sensoriale non sintetica.
Etichette:
acido salicilico,
acne,
Caudalie,
lozione,
oli essenziali,
pelle,
polifenoli,
prodotto,
sebo,
siero
28 agosto 2018
Pit-stop simulato di Formula 1 a Milano con Ray-Ban
Durante i quattro giorni che precedono il Gran Premio di Monza, Ray-Ban, sponsor di Scuderia Ferrari, coinvolgerà la città di Milano in un'esperienza unica tramite la simulazione di un pit-stop.
Dal 29 agosto all'1 settembre, in piazza San Carlo, sarà possibile provare di persona l’adrenalina che i meccanici di Scuderia Ferrari vivono durante la gara all'arrivo dei veicoli in corsia box. Domani si celebrerà l’inizio di questa emozionante iniziativa con ospiti di eccezione: Sebastian Vettel, pilota ufficiale di Scuderia Ferrari; Maurizio Arrivabene, direttore della Gestione Sportiva e Team Principal di Scuderia Ferrari; Marc Gené, collaudatore di Scuderia Ferrari. Alle 19.30, presso lo store Ray-Ban, verrà svelata la macchina e Federica Masolin, padrona di casa dei paddock, saluterà Vettel e Arrivabene. Dalle ore 20 gli ospiti si sposteranno in piazza San Carlo per incontrare il pubblico e partecipare alla prova di pit-stop che vedrà coinvolti anche Vettel e Gené. Per tutta la durata dell’iniziativa, nello store Ray-Ban di Piazza San Babila 3 sarà esposta la collezione di esclusive montature Ray-Ban for Scuderia Ferrari ispirate ai protagonisti delle corse. Tra i modelli spicca la limited edition Rb4310m dedicata al GP di Monza. Per sottolineare l’unicità della linea Ray-Ban for Scuderia Ferrari, tutti i modelli sono accompagnati da un astuccio dedicato e impreziositi dal logo Ray-Ban e dallo scudetto Ferrari sulle lenti e le aste.

Etichette:
eventi,
Milano,
pit-stop,
Ray-Ban,
Scuderia Ferrari
La passione si accenderà al Formula 1 Milan Festival 2018
Formula 1, la competizione automobilistica più prestigiosa del mondo, con il patrocinio del Comune di Milano e la collaborazione di Aci, ha annunciato che il Formula 1 Milan Festival 2018 si svolgerà dal 29 agosto all'1 settembre prossimi nella zona dei Navigli. Il Formula 1 Milan Festival cadrà nelle stesse giornate del Formula 1 Heineken Gran Premio d'Italia 2018 che si svolgerà all'Autodromo di Monza. L'eccitazione e la passione di un Grand Prix di Formula 1 sbarcheranno nel cuore della città, creando un’esperienza unica e inedita per gli tutti appassionati. Il Formula 1 Milan Festival sarà accessibile gratuitamente nell'area della Darsena, nello spazio recentemente riqualificato dello storico sistema di canali dei Navigli. Il brivido della Formula 1 incontrerà l'atmosfera unica del quartiere della vita notturna milanese, proponendo alla città una formula inedita di eventi e attivazioni, musica e istallazioni, dal giorno fino alla sera. Il fulcro delle attività del festival sarà il F1 Park, che ospiterà una corsa dimostrativa attraverso un circuito cittadino mai visto prima, dando ai fan l’opportunità unica di avvicinarsi alle moderne auto Formula 1 e vederle in azione sulle strade del centro di Milano. Ogni sera, sempre nella zona della Darsena, la F1 House diventerà una destinazione immancabile, con le sue serate con dj e personalità dal mondo dello sport, della musica e dell’intrattenimento. La produzione creativa ed esecutiva del Formula 1 Milan Festival è affidata a Balich Worldwide Shows, società specializzata in intrattenimento dal vivo di larga scala e cerimonie olimpiche. La Gazzetta dello Sport e Virgin Radio i media partner confermati per l'evento.
Etichette:
auto,
Balich Worldwide Shows,
Darsena,
eventi,
Formula 1,
Formula 1 Milan Festival,
Gazzetta dello Sport,
Milano,
musica,
Navigli,
Virgin Radio
27 agosto 2018
Meliconi partecipa all'Ifa di Berlino con un carico di novità
Dal 31 agosto al 5 settembre prossimi è tempo di Ifa, il salone dell’elettronica di consumo più importante d’Europa, che ogni anno richiama prestigiosi brand, esperti del settore, buyer e appassionati, pronti a scoprire in anteprima le novità della prossima stagione. Meliconi, da oltre 50 anni specialista dell'accessorio, torna a Berlino (padiglione 25, stand 210) per presentare i nuovi lanci e nuove idee intelligenti: dai supporti per televisori ai mobili, passando per i telecomandi e i gusci di protezione, fino ad arrivare al brand MySound, che ogni anno si arricchisce di nuovi modelli di cuffie e auricolari, e alla nuova gamma di accessori per la lavanderia. Riflettori puntati, anzitutto, sulla nuova linea di telecomandi universali: sette modelli, disponibili tra fine 2018 e inizio 2019, con un'estetica e funzionalità completamente rinnovate, che si affiancano alla gamma Personal allargata a nuovi brand di tv e alla gamma tlc specifica per i mercati esteri. Il fronte 'gusci', che ha contribuito a rendere celebre il marchio bolognese, si arricchisce di due novità: un guscio specifico per rivestire i nuovi telecomandi e, lancio inedito, un guscio per proteggere le chiavi auto. Una gamma completa di 25 gusci in morbida gomma antishock su misura per i modelli di auto più venduti negli ultimi anni. Meliconi è comunque sempre assoluto leader di mercato in Italia per i supporti tv e per confermare questo primato lancia tre nuovi prodotti: due con apertura a pantografo per schermi di grande dimensione e un supporto esclusivo per i tv Samsung QLed. Nel mondo lavanderia Meliconi ha realizzato interamente in Italia dei kit universali per sovrapporre l'asciugatrice alla lavatrice. Ideali per guadagnare spazio, sono affiancati da una serie di accessori per ottenere bucati migliori. Tutte le novità saranno visibili anche sulla pagina Facebook e Instagram dell'azienda.
Etichette:
Berlino,
chiavi,
elettronica,
eventi,
guscio,
Ifa,
lavanderia,
Meliconi,
MySound,
prodotto,
supporto
25 agosto 2018
Nuxe rinnova Rêve de Miel, golosa 'carezza' per le pelli secche
Pelle morbida e intensamente nutrita con la rinnovata linea Rêve de Miel, che si troverà in farmacie e parafarmacie dal prossimo settembre.
Tre prodotti pensati per nutrire la pelle di tutta la famiglia |
Creata 20 anni fa dai Laboratori Nuxe, questa linea, pensata per tutta la famiglia (anche per la pelle delicata dei bambini, a partire dai 36 mesi), sfrutta le proprietà naturali del miele di acacia combinandole con quelle di preziosi oli vegetali, come l'olio di rosa mosqueta e l'olio di mandorla dolce. Il Super Balsamo Ripatore al miele, contenuto in un pratico vasetto di alluminio da portare sempre con sé, è indicato per tutte quelle zone particolarmente secche e sensibili, come mento, naso, gomiti, talloni, che necessitano di un concentrato di ingredienti nutritivi e riparatori. Al 97% di origine naturale, la formula di questo prodotto contiene anche cera d’api ed estratto di cardiospermum, pianta erbacea dalle proprietà antinfiammatorie. E' stata potenziata del 25%, e ora contiene anche oleoattivi di propoli estratti con una procedura rispettosa dell'ambiente, la formula di un prodotto cult del marchio francese: il Balsamo labbra al miele ultra-nutriente e riparatore, alleato di chi ha labbra secche e rovinate, anche a causa di climi estremi, e desidera ritrovare immediata morbidezza ed elasticità. Fa parte della linea anche la Crema corpo ultra-comfort, la cui formula, composta al 95,5% da ingredienti di origine naturale, contiene miele, burro di karité, oli vegetali preziosi (crusca di riso e sesamo) e olio di Argan: una carezza che mentre nutre rende anche la pelle piacevolmente satinata. Caratteristiche di Rêve de Miel sono anche la consistenza morbida e fondente, come una carezza vellutata, e i suoi aromi golosi e persistenti. E a proposito di miele, va sottolineato l'impegno di Nuxe per la salvaguardia delle api: l'azienda francese supporta infatti 'Un Toit pour les abeilles', attraverso il patrocinio delle arnie impiantate nei Vosgi, al fine di dare origine a nuove colonie. Inoltre, nell'ambito di un mecenatismo con il Museo del Louvre, Nuxe ha creato un prato fiorito di 1.250 metri quadrati installando sei arnie per le api bottinatrici che costeggiano i viali del Domaine National du Louvre e delle Tuileries.
Etichette:
api,
balsamo,
burro di karité,
corpo,
labbra,
miele,
oli vegetali,
pelle secca
24 agosto 2018
Al Tempo delle Donne quest'anno si affronta il tema della felicità
![]() |
La festa-festival si svolgerà dal 7 al 9 settembre alla Triennale di Milano |
in collaborazione con IoDonna, Fondazione Corriere della Sera e ValoreD è un momento collettivo di produzione di idee, di sperimentazione, di confronto, che va oltre il giornale per diventare vita vera, esplorazione e proposta. Gli spazi della Triennale saranno quindi invasi da un palinsesto ricco di spettacoli, incontri, inchieste, laboratori, interviste, performance, installazioni, dando vita a più di 100 eventi. "Abbiamo trascorso cinque anni insieme, indagando su come stiamo e come vorremmo stare - spiega Barbara Stefanelli, vicedirettore vicario del Corriere della Sera e direttore artistico della manifestazione -. Siamo partite dal lavoro, approdate alla maternità (con la paternità), abbiamo esplorato il sesso e l’amore oltre mezzo secolo dopo i comizi di Pasolini. L'anno scorso abbiamo ragionato di Uomini. E così, dal settembre 2017, il Tempo delle Donne è diventato il tempo di persone che cercano - ciascuna e liberamente - una propria strada, fuori dai solchi tracciati profondi e stretti prima di noi. In questa estate 2018 vogliamo interrogarci sulla felicità. In un incrocio di storie e idee lungo/largo tre giorni, ci chiederemo se la consapevolezza, l’empatia e l’ottimismo possono cambiare la realtà".
Tra gli ospiti attesi, Francesco De Gregori (foto di Daniele Barraco) |
22 agosto 2018
Il cibo negli scatti dei giovani: torna il concorso Nikon Talents
Torna Nikon Talents, il contest giunto alla sesta edizione, nato per stimolare la creatività dei giovani e la passione per la fotografia.
Tutti i ragazzi di compresa tra i 18 e i 35 anni sono chiamati a sviluppare il tema '2018: anno del cibo italiano' e dare così la loro interpretazione dell'eccellenza italiana nell'ambito del food & beverage: spazio quindi a fotografie di piatti tipici, di persone impegnate nella realizzazione di ricette regionali, di trattorie storiche, ma anche di opere d’arte in cui il cibo è il protagonista e di affascinanti cantine. Senza dimenticare i paesaggi di cui l'Italia è ricca, come vigneti, distese arate e frutteti e, ancora, coloro che ci permettono di apprezzare le varietà e le qualità delle materie prime come agricoltori, allevatori, apicoltori 'in azione'. È possibile partecipare con tre scatti e/o un progetto multimediale: novità di quest'edizione è infatti l'introduzione della nuova categoria 'Progetto multimediale' accanto alla storica 'Portfolio fotografico'. I partecipanti dovranno caricare il loro lavoro entro il 30 settembre 2018 su Nikontalents.it; la giuria valuterà l’originalità, la capacità espressiva e la qualità delle immagini e selezionerà quindi tre vincitori per la categoria 'Portfolio fotografico', che si aggiudicheranno buoni acquisto di diversi importi per effettuare acquisti su Nikonstore.it, e un vincitore per la categoria 'Progetto multimediale', che vincerà un buono acquisto da spendere sul suddetto sito di Nikon.
Un contest riservato ai giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni |
20 agosto 2018
Fumetti, giochi, incontri e workshop al San Marino Comics
La quinta edizione si terrà dal 24 al 26 agosto nel centro storico di San Marino |
Etichette:
cosplay,
eventi,
fumetti,
giochi,
incontri,
mercato,
mostra,
pop,
Repubblica di San Marino,
San Marino Comics
19 agosto 2018
Elle Active!, la due giorni focalizzata sul lavoro femminile
Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione di Elle Active!, evento dedicato all'empowerment femminile, realizzato da Elle Italia, che quest'anno si terrà sabato 10 e domenica 11 novembre.
In programma il 10 e 11 novembre all'Università degli Studi di Milano -Bicocca |
La manifestazione, che lo scorso anno ha visto 5.500 partecipanti, tra studentesse, neolavoratrici, donne in attesa di occupazione e donne in carriera, è tesa a sostenere il lavoro delle donne con workshop pratici, sessioni di coaching, mentoring a tu per tu, incontri con aziende e istituzioni. Elle Active! ha la prerogativa di offrire alle donne un role model da seguire per migliorare la loro vita professionale. dedicato a chi vuole dare una svolta alla carriera, a chi cerca il giusto compromesso tra vita professionale e vita privata, a chi vuole valorizzare i propri talenti. L'evento è rivolto in maniera democratica a donne di tutte le età e professioni, interessate ad attivare il cambiamento. L'edizione 2018 sarà ospitata dall'Università degli Studi di Milano – Bicocca. Per due giorni l'ataneo diventerà uno spazio interattivo al femminile, suddiviso in corner tematici volti a creare un percorso completo: dalla corretta compilazione del curriculum ai consigli per scegliere l'outfit più adatto per un colloquio, dai piani di formazione one-to-one per sviluppare capacità e risorse individuali, ai forum con ospiti d'eccezione e istituzioni presso l'Aula Magna. Per iscriversi è sufficiente collegarsi a elleactive.hearst.it/iscriviti e scegliere il giorno preferito tra i due disponibili, compilando i campi di identificazione personale. La partecipazione è libera e gratuita.
18 agosto 2018
I cosmetici PS... di Primark non sono testati sugli animali
Hanno ottenuto la certificazione Leaping Bunny |
Etichette:
animali,
bellezza,
certificazione,
cosmetici,
Cruelty Free International,
Leaping Bunny,
mondo,
Primark,
prodotto,
PS...Beauty,
salvaguardia,
test
17 agosto 2018
In arrivo la settima edizione della Festa del Latte Alto Adige
Tra le incontaminate valli dell'Alto Adige, ogni giorno circa 5mila contadini lavorano senza sosta nelle loro aziende a conduzione familiare per garantire il latte fresco che verrà poi trasformato in uno dei prodotti lattiero-caseari altoatesini: yogurt, mozzarella, burro e formaggi.
Appuntamento il 25 e 26 agosto presso la Malga Fane a Valles (Rio Pusteria) |
È proprio il frutto di questo dedito lavoro che verrà celebrato il 25-26 agosto prossimi presso la Malga Fane a Valles (Rio Pusteria), in occasione della settima edizione della Festa del Latte Alto Adige: due giornate all'insegna del gusto per celebrare l'oro bianco altoatesino e i prodotti lattiero-caseari, componenti fondamentali per un’alimentazione sana, motore dell’economia altoatesina, nonché base per la preservazione del paesaggio alpino. Immersi in un suggestivo paesaggio naturale montano, tra baite, fienili, una piccola chiesa e tre rifugi risalenti al Medioevo, i visitatori avranno modo di degustare gustosi piatti tipici a base di latte e latticini, ma anche osservare da vicino i maestri del mestiere produrre burro, mozzarella, formaggi e provare a replicarne i sapienti gesti che danno forma a queste delizie. Il programma di queste due giornate sarà inoltre arricchito da numerose attività perfette sia per adulti sia per bambini. Nel laboratorio del latte gli ospiti potranno dar spazio alla creatività, mentre alle 'Olimpiadi del latte' saranno richieste velocità e astuzia. Divertimento e movimento per tutta la famiglia, poi, percorrendo il 'Sentiero del latte': un itinerario didattico dotato di stazioni interattive che fornisce informazioni sulle mucche, il latte e tutti i suoi preziosi derivati.
16 agosto 2018
Gadget del film animato 'Gli Incredibili 2' in regalo con Mareblu
Il prossimo settembre sbarca al cinema 'Gli Incredibili 2', secondo capitolo del film d’animazione Disney Pixar incentrato sulle avventure di una simpatica famiglia di supereroi: cinque invincibili personaggi che, a 14 anni dal primo episodio, torneranno a farci divertire. Ma come portare il divertimento anche in tavola, rendendo accattivante un prodotto adatto anche ai piccoli 'supereroi' di casa? A questo ci ha pensato Mareblu. I formati più venduti di tonno all'olio d'oliva Mareblu avranno una grafica tutta nuova per l'occasione. E daranno la possibilità di vincere ogni giorno un buono dal valore di 50 euro valido per Disneystore.it e spendibile entro il 30 novembre 2018. Mareblu ha pensato di proporre anche dei gadget nelle confezioni con comunicazione dedicata: un set di tatuaggi o un magnete. Le istruzioni per partecipare al concorso sono disponibili su tutte le confezioni di Tonno all’olio di oliva coinvolte.
Etichette:
animazione,
concorso,
Disney Pixar,
film,
gadget,
Gli Incredibili 2,
grafica,
magnete,
Mareblu,
prodotto,
tatuaggio,
tonno
15 agosto 2018
Heineken dedica una lattina in edizione limitata alla Formula 1
Dal 31 agosto al 2 settembre prossimi, riflettori puntati sull'Autodromo di Monza per l'89esima edizione del Gran Premio Heineken d'Italia 2018. Il marchio Heineken si prepara al Ready, steady, go! con un'esclusiva lattina dedicata all'evento. La consolidata partnership globale, che lega il brand di birra premium più internazionale al mondo a Formula 1, è celebrata attraverso questa limited edition, che sarà in vendita fino a esaurimento scorte su tutto il territorio nazionale in pack da due, quattro e sei. Al centro della lattina un visual unico, che vede la stella di Heineken e la linea dello storico circuito di Monza in sovrapposizione, per sottolineare il forte legame che unisce questi due mondi. I due contorni insieme racchiudono al proprio interno il tricolore italiano, mentre la scritta 'Celebrate F1 in Monza' sotto il brand Heineken completa l'immagine. Passione, coinvolgimento e l'occasione di vivere esperienze ogni volta uniche e irripetibili sono i valori che vedono Heineken in prima linea al fianco della Formula 1 e dello sport in generale. Il legame tra il marchio di birra e la Formula 1 è sottolineato anche dal nuovo episodio 'No compromises' della campagna sociale 'When you drive, never drink' con protagonista il pilota tedesco-finlandese Nico Rosberg, che non accetta compromessi: quando guida, non beve.
14 agosto 2018
Sant'Anna è la prima azienda beverage con un suo ecommerce
Esordio nel commercio elettronico per Gruppo Sant'Anna (Fonti di Vinadio Spa). L'azienda, che produce e distribuisce l'omonima marca leader nazionale dell'acqua minerale e le bevande a marchio SanThè (tè freddo) e Karma (mix di frutta e verdura), lancia una vetrina virtuale di sua proprietà, da cui è possibile acquistare in pochi clic tutti i prodotti, ordinarli e riceverli entro due-tre giorni direttamente al piano di casa. Il progetto dell'azienda di Vinadio (Cuneo), frutto di circa due anni di progettazione e sviluppo, prende così forma. L'obiettivo è gestire direttamente il servizio di consegna a domicilio per i consumatori che già compiono la maggior parte dei loro acquisti sul web e per coloro che, sempre più numerosi, gestiscono anche la spesa settimanale con mouse e monitor. L'ecommerce permetterà inoltre di avere accesso all'intera gamma dell'azienda: circa 30 referenze tra i numerosi formati di acqua e le bevande. Il consumatore può anche scegliere la formula abbonamento, che permette di ripetere con una certa frequenza lo stesso ordine, risparmiando tempo. "Abbiamo investito molto in questo progetto – commenta Alberto Bertone, presidente e amministratore delegato –. Vogliamo diventare protagonisti del mercato online e siamo la prima azienda del settore ai vertici del mercato a tentare l'impresa. Già oggi vendiamo 30mila bottiglie a settimana sui principali ecommerce, cui si aggiungono gli acquisti fatti attraverso le piattaforme online dei principali supermercati". Le consegne partiranno dal grande magazzino di Beinasco, alle porte di Torino, per raggiungere tutta Italia, isole incluse. Si tratta di un progetto imponente e molto complesso perché l’azienda, che vanta una delle migliori logistiche per gestire grandi numeri, ha dovuto dotarsi in questo caso di un sistema flessibile e adatto alla gestione di ordini più piccoli.
13 agosto 2018
AquaGest gestisce i turni dei bagnini dell'Aquafan di Riccione
Per far 'scatenare' centinaia di migliaia di ospiti di Aquafan, giù per gli oltre 3 km di scivoli sulla collina di Riccione, un compito fondamentale lo hanno i bagnini.
Una web app sviluppata dal giovane ingegnere (e bagnino) Gianluca Iaia |
Sono loro che, ogni giorno, fanno scendere i visitatori dalle attrazioni, controllano le piscine e fanno vivere ad adulti e bambini una giornata all'insegna del divertimento, in piena sicurezza. Ma come gestire i turni di lavoro degli oltre 50 dipendenti delle attrazioni di Aquafan, ottimizzando tempi e disagi, assenze e malattie? L'idea è venuta a Gianluca Iaia, 25 anni, ingegnere informatico, che è anche un bagnino in Piscina Onde. La sua AquaGest è un'applicazione web di tipo gestionale. Il core del programma è un algoritmo che riesce a generare ogni giorno l'assegnazione dei turni lavorativi e la diversa logistica, dei bagnini, seguendo un indice di soddisfazione. L'app è stata creata misura per il parco acquatico di Riccione, ma può anche essere estesa per essere utilizzata da altri parchi con attrazioni o, comunque, da aziende che necessitano di una rotazione 'democratica' dei dipendenti.
Etichette:
app,
Aquafan,
AquaGest,
bagnino,
gestione,
Gianluca Iaia,
mondo,
parco acquatico,
Riccione
12 agosto 2018
Amaro Averna celebra 150 anni con un tour gastronomico
Lo storico Amaro Averna quest'anno celebra il suo 150esimo anniversario, portando il suo 'carattere siciliano' in giro per l'Italia con un tour che lo vede protagonista delle manifestazioni gastronomiche più golose. Per rafforzare il suo legame con il territorio e incontrare i numerosi fan, Averna è in viaggio fino a ottobre, toccando diverse regioni e ospitando gli appassionati delle tradizioni e i buongustai durante i migliori momenti di incontro e socializzazione che si creano intorno al buon cibo, con il suo gusto pieno e l'inconfondibile fragranza. Infatti, grazie alla sua versatilità, al profumo mediterraneo e all'aroma distintivo, Averna esalta ciascuna delle ricette celebrate nelle tappe del suo tour, affermandosi come conclusione perfetta per il dopo pasto. Presso il truck Averna, i visitatori potranno divertirsi con giochi a tema, scattare foto ricordo, trascorrere momenti di relax e degustare l'amaro. Le celebrazioni per i 150 anni di Averna cadono in un anno importante per la Sicilia, poiché per il 2018 Palermo è stata nominata Capitale Italiana della Cultura dal Ministero della Cultura. Gli angoli storici della città e di tutta l'isola saranno coinvolti da Averna nei festeggiamenti dell'anniversario e la guida, creata per l'occasione, è disponibile qui per il download gratuito.
11 agosto 2018
La vacanza perfetta con il cane? Nel cuore dell'Alta Badia
Sono i nostri più fedeli amici, una famiglia 'pelosa' pronta a seguirci ovunque. Per questo meritano una vera vacanza, a patto che sia adatta anche alle loro esigenze.
L'altopiano Movimënt è attrezzato per ospitare gli amici pelosi |
Quest'estate Movimënt, l'altopiano nel cuore dell'Alta Badia, ha deciso di essere ancora più ospitale verso i cani e i loro proprietari. A cominciare dal viaggio: i cani potranno utilizzare gratuitamente gli impianti e, su richiesta, anche salire a bordo di una cabina riservata a loro e al padrone, mentre, arrivati a destinazione, riceveranno uno snack di benvenuto. Il tutto in un paradiso verde, dove poter correre e giocare: una rete di sentieri unisce i vari parchi attrezzati, i laghetti, i rifugi dove divertirsi praticando sport di ogni genere - escursionismo, mtb, arrampicata, minigolf, orienteering e geocaching - o semplicemente rilassarsi. A monte del Piz La Ila e del Piz Sorega sono state inaugurate, quest'anno, delle zone recintate dove slegare i cani e lasciarli giocare in libertà. Si tratta di speciali aree dedicate all'agility dog, con tunnel, cerchio per saltare, pali e birilli per lo slalom. Accanto alle aree recintate sono state posizionate due piscinette per rinfrescare gli amici a quattro zampe dopo le loro lunghe corse nei prati. In una decina di punti diversi, disseminati lungo tutto Movimënt, sono state posate delle dog toilettes, mentre a monte di ogni impianto e in quattro rifugi (Pralongià, Ütia de Bioch, Bocconara e I Tablà) i cani possono usufruire di un dog bar.
Etichette:
agility dog,
Alta Badia,
cani,
dog bar,
mondo,
Movimënt,
vacanza
10 agosto 2018
#Amamiebasta, una campagna contro l'abbandono dei cani
Anas e Lega Nazionale per la Difesa del Cane hanno ideato #Amamiebasta, campagna per la lotta contro gli incidenti provocati dall'abbandono degli animali domestici in strada.
L'hanno ideata congiuntamente Anas e Lega Nazionale per la Difesa del Cane |
In Italia, ogni anno si registrano centinaia di incidenti stradali, anche mortali, causati da animali randagi e, considerato che l'abbandono aumenta durante i periodi estivi, Anas e Lndc promuovono, sugli organi di informazione e sui canali social, una campagna per garantire maggior sicurezza a chi si mette in viaggio, salvando il maggior numero di cani. Chi abbandona un animale in strada, infatti, non commette solo un reato penale, punibile fino a un anno di reclusione, ma potrebbe rendersi responsabile di omicidio colposo. Anas, che proprio quest’anno compie 90 anni di attività e che gestisce oltre 26 mila km di rete stradale e autostradale di interesse nazionale, ha tra le sue missioni anche quella di adottare provvedimenti necessari per la sicurezza del traffico stradale. Quest'iniziativa si unisce al piano predisposto da Anas per offrire un viaggio sicuro, confortevole e informato in occasione dell'esodo estivo, che prevede il monitoraggio h24 della rete, l'assistenza per il pronto intervento e una ampia scelta di canali di infomobilità. La Lega Nazionale per la Difesa del Cane, che da 68 anni si batte per salvare la vita di migliaia di animali abbandonati e maltrattati, conta su oltre 3mila volontari e attivisti presenti in 100 sedi locali e ogni anno soccorre oltre 30mila animali di ogni specie e razza e ne accudisce circa 50mila.
09 agosto 2018
illy in tour per far conoscere il nuovo soft drink Cold Brew
Una fresca novità pensata per il target dei Millennial |
Etichette:
caffè,
cocktail,
Cold Brew,
drink,
drink list,
Illy,
infusione,
locali,
prodotto,
spillatura,
Summer Tour
08 agosto 2018
Cinque serate di divertimento con la 43esima Festa del Vino
Le tradizionali casette in legno del centro sportivo di San Martino della Battaglia (Desenzano) saranno di nuovo animate dalle aziende agricole del Basso Garda, per la 43esima Festa del Vino, organizzata dal Gruppo Sportivo di San Martino, dall'11 al 15 agosto prossimi.
Dall'11 al 15 agosto a San Martino della Battaglia (Desenzano) |
Tutte le sere, stand gastronomici aperti dalle 19, rinomate orchestre di liscio e intermezzi artistici. Le aziende vitivinicole Fratelli Fraccaroli, La Rifra, Pilandro e Sgreva aspettano i visitatori per brindare all'estate e al Ferragosto. Obiettivo della manifestazione è far conoscere e valorizzare sia il territorio, bacino del vino Lugana, simbolo e orgoglio del Basso Garda, sia il Gruppo Sportivo di San Martino con tutte le sue attività. La festa inizierà sabato 11 agosto con l'inaugurazione fissata alle 19, alla presenza del sindaco e dell'amministrazione comunale di Desenzano, e proseguirà con l'apertura delle cucine per assaggiare da subito le migliori specialità bresciane (dalla trippa ai nervetti, dai risotti alla grigliata). Tutte le sere cucine aperte dalle 19 in avanti, mentre la pista inizierà a scaldarsi verso le 21, grazie a rinomate orchestre di liscio. La Festa del Vino prevede tanti momenti d'intrattenimento, spettacolo e movimento. E a Ferragosto a illuminare il cielo ci penserà il tradizionale spettacolo pirotecnico, in programma alle 23. Appuntamento quindi al Centro Sportivo di San Martino d/B per cinque serate di divertimento.
Etichette:
ballo,
cucina,
danza,
Desenzano,
eventi,
Festa del Vino,
Gruppo Sportivo di San Martino,
liscio,
Lugana,
vino
07 agosto 2018
Ecco le regole auree per una grigliata nel rispetto dell'ambiente
Carni Sostenibili ha stilato una serie di regole d'oro per la buona riuscita di uno dei più divertenti momenti di convivialità delle giornate estive: la grigliata.
Le ha stilate Carni Sostenibili con l'aiuto di una nutrizionista |
Un momento gourmet e di condivisione da vivere in famiglia e con gli amici, rispettando anche le buone pratiche di sostenibilità ambientale. La prima regola riguarda è la scelta della qualità degli alimenti da grigliare, facendo attenzione alla loro preparazione. Tagli nobili di bovino come costate e filetto, braciole o costine di maiale, cosce o petto di pollo, insieme a salsicce, hamburger e spiedini sono i prodotti preferiti dagli italiani per le grigliate: oggi, grazie alla perfetta tracciabilità delle carni, si possono consumare tutti i tipi di carne sapendo da dove provengono, come sono stati nutriti gli animali e dove sono state lavorate e confezionate. Serve solo qualche piccolo accorgimento. Ad esempio, le fette di carne intere (come costata e fiorentina) vanno tolte dal frigo una o due ore prima del consumo e, contrariamente a quanto si pensi, è utile aggiungere un filo d'olio di oliva e salarle prima della cottura. Il secondo consiglio riguarda i metodi di cottura, anch'essi fondamentali per il successo della grigliata. La griglia dev'essere rovente e le braci non devono presentarsi con la fiamma viva, ma essere ricoperte da una polvere bianca. Tutto questo per evitare la carbonizzazione del prodotto, elemento potenzialmente pericoloso per la salute con qualsiasi alimento cotto sulla griglia (verdure, pane, ecc.).
Consigli sulla sicurezza, la quantità di proteine, la cottura |
A livello di gusto, invece, va ricordato che la carne, in particolare la bistecca, non va girata troppo e non va schiacciata, per mantenerne la succosità e i principi nutrizionali. "Prima di grigliare è consigliabile fare marinature a base di erbe aromatiche, come rosmarino, salvia, timo - suggerisce la nutrizionista Elisabetta Bernardi –. Infatti, le erbe aromatiche sono un concentrato di sostanze antiossidanti che in parte evitano che si formino le sostanze potenzialmente pericolose della cottura a fuoco vivo. Durante la grigliata è consigliabile inoltre consumare carni in combinazione con gli alimenti contenenti vitamina C. L'aggiunta di succo di limone in un piatto a base di carne o il consumo di pomodori e peperoni crudi o di un frutto a fine pasto, grazie al contenuto in vitamina C, non solo facilita l’assorbimento del ferro libero presente nella carne, come accade per i vegetali, ma neutralizza quasi completamente i rischi legati a sostanze potenzialmente dannose dovute alla non corretta cottura". Da scegliere con attenzione anche le quantità di carne da grigliare, per evitare inutili sprechi e impattare sull'ambiente. A livello nutrizionale, invece, la quantità di proteine giornaliere consigliata per un individuo è di 0,9 g per peso corporeo (ad es. un uomo adulto di 70 kg ha bisogno di un apporto di proteine di 63 g al giorno). Ma è altrettanto importante ricordare che 100 g di carne forniscono in media 22-25 g di proteine ad alto valore biologico, poco più di 1/3 del fabbisogno giornaliero. L'importanza dell’apporto di proteine di origine animale risiede nel fatto che la carne contiene in rapporto percentuale ottimale i nove amminoacidi essenziali, ossia quelli che devono essere assunti quotidianamente con l’alimentazione in quanto il nostro organismo non riesce a produrne naturalmente. L'ideale per una grigliata equilibrata è la combinazione dei diversi tipi di carne con verdure fresche e grigliate, ma anche da frutta di stagione. Per stare attenti alla propria forma fisica è importante preferire tagli di carne magri, ad esempio il filetto, per le carni rosse, il prosciutto per il suino e il petto di pollo, per quelle bianche. Infine, le regole di sicurezza per una grigliata sempre a lieto fine: i grill da barbecue sono progettati per uso esterno. Da preferire aree ventilate, stando attenti a eventuali scintille trasportate dal vento. Non si scherza con il fuoco: va sempre sorvegliato, mai lasciato incustodito, e va spento dopo l'utilizzo.
06 agosto 2018
Zuppe di pesce tradizionali e innovative: 20 ricette in un libro
S'intitola 'Brodetto mon amour. Zuppe di pesce tradizionali e innovative' il nuovo libro di Laura Adani, nota fotografa e food blogger, pubblicato da Trenta Editore.
Uno dei piatti più cucinati sulle coste, realizzato e preparato con una grande varietà di pesce (un tempo quello avanzato dalla pesca giornaliera), oggi diventato una prelibatezza di tutti i ristoranti, ma non solo. I brodetti della tradizione, cucinati nelle città e nei borghi che si affacciano sull'Adriatico, sono tantissimi, a partire da Chioggia per arrivare a Termoli, passando per Romagna, Marche e Abruzzo. Cosa dire poi del cacciucco alla livornese e della zuppa napoletana che, invece, la fanno da padrone sul Mar Tirreno? Un viaggio alla scoperta di parecchi sapori, tra reti piene di pesci, ingredienti che non possono mancare e… tante zuppe che arrivano dagli altri Paesi del mondo, dalla Spagna alla lontana Thailandia. L'importante è non dimenticare di aggiungere, ogni tanto, qualche 'variazione di gusto', perché è bello sperimentare in cucina, sempre guidati dall'autrice. Il libro raccoglie complessivamente 20 ricette, suddivise in tre capitoli: i brodetti della costa adriatica, in cui Adani ha aggiunto qualche suggerimento che esula dalla tradizione; la sezione dedicata agli altri brodetti italiani e, per finire, i brodetti dal mondo. I testi introduttivi sono stati realizzati dalla marchigiana Francesca Monaco, mentre la prefazione porta la firma del giornalista abruzzese Massimo Di Cintio. In alcune ricette si trovano anche consigli e suggerimenti sul vino da abbinare.
Laura Adani, 'Brodetto mon amour! Zuppe di pesce tradizionali e innovative', Trenta Editore, luglio 2018, 20 euro
Da luglio in libreria con Trenta Editore |
Laura Adani, 'Brodetto mon amour! Zuppe di pesce tradizionali e innovative', Trenta Editore, luglio 2018, 20 euro
Etichette:
brodetto,
cacciucco,
Laura Adani,
libro,
mondo,
ricette,
Trenta Editore,
zuppe
05 agosto 2018
In spiaggia e in mare senza rischi: la campagna 'Estate sicura'
Per raccontare la sua 'Estate sicura', la Croce Rossa Italiana ha scelto la creatività di Spencer & Lewis, affidando all'agenzia la realizzazione di una miniserie di tre spot per la campagna estiva di comunicazione.
Spencer & Lewis ha ideato tre divertenti video per la Croce Rossa Italiana |
Tre divertenti 'pillole' che vedono protagonisti un papà distratto, un secchione con una spiccata attitudine al rimprovero e un Opsa (Operatore Polivalente per il Salvataggio in Acqua) della Croce Rossa Italiana che, di fronte alla disattenzione del papà e all'eccessivo nozionismo del ragazzo, spiega con semplicità le poche regole di comportamento che, in spiaggia, ci consentono di ascoltare meglio il nostro corpo evitando così serie conseguenze per la salute. La campagna è anche l'occasione per sottolineare l'impegno e la professionalità degli oltre 13mila Opsa della Croce Rossa Italiana, che proprio nel 2018 festeggiano i primi 25 anni di attività. Gli operatori, specializzati in assistenza, ricerca e soccorso in occasione di emergenze o calamità quali allagamenti e alluvioni, riescono in simili casi a raggiungere luoghi quasi inaccessibili per portare aiuto a chiunque si trovi in difficoltà come accaduto, per esempio, in occasione delle alluvioni di Genova del 2011 e 2014, quando furono moltissime le persone tratte in salvo. Oltre agli spot, la campagna prevede anche il supporto del portale www.acqua.cri.it, la diffusione di un vademecum, l'organizzazione di eventi offline presso le strutture balneari convenzionate e l'ideazione grafica a cura di Spencer & Lewis di materiali di divulgazione come poster e pieghevoli. I tre video, che affrontano i temi della corretta alimentazione e digestione, della corretta esposizione al sole e del saper riconoscere i segnali della fatica e i campanelli di allarme del nostro corpo, sono disponibili sul canale YouTube di Croce Rossa Italiana.
04 agosto 2018
Per le bibite Recoaro Bio una serie per il web tutta da ridere
La nuova linea di bibite Recoaro Bio vivacizza l'estate con una serie per il web tutta da ridere. Un progetto video di tre episodi, pensati per il web e che vedono riunirsi il trio composto da Nina Torresi (nota attrice protagonista dei Cesaroni e di Sbratz, la prima serie web italiana tutta al femminile), alla regia Luca Vecchi (creatore, sceneggiatore e regista dei The Pills) e alla sceneggiatura Tommaso Triolo (autore dei the Jackal e ideatore di Sbratz). La campagna social evidenzia in modo ironico, fresco e frizzante le dinamiche delle interazioni sui social network e ha come soggetto principale un fantomatico 'social tutor': niente like tattici o messaggi criptici, il social tutor ha sempre la risposta giusta per ogni situazione. Il tono di voce degli episodi è moderno e irriverente. Ricreando situazioni quotidiane, fa leva sul sentimento d'immedesimazione del pubblico: chi non si è mai ritrovato a chiedere consigli agli amici prima di rispondere a un messaggio? E chi non si è mai pentito di averlo fatto, dopo aver ricevuto mille pareri diversi? Anche la protagonista non ne può più, meglio seguire la filosofia del social tutor: semplicemente geniale, come le Recoaro Bio. Gli episodi sono online sui canali social di Recoaro (Facebook, Instagram, YouTube) e presenti su tutti i più importanti circuiti italiani grazie a un'importante pianificazione digital a display. La web series è ideata e prodotta da Gruppo Glebb&Metzger e Grey Ladder.
Etichette:
bibite,
episodi,
estate,
mondo,
prodotto,
Recoaro,
Recoaro Bio,
web series
03 agosto 2018
Motociclisti più informati e sicuri con l'applicazione Moto.App
Permette di registrare tragitti, monitorare lo stile di guida, analizzare e condividere con altri appassionati informazioni e dati. In più, consente ai motociclisti di ricevere consigli personalizzati sulla base delle migliori conoscenze disponibili. Si chiama Moto.App ed è stata sviluppata dalla milanese B2C Innovation la prima applicazione in Italia dedicata alla sicurezza in moto, presentata da Confindustria Ancma, l'Associazione Nazionale Ciclo, Motociclo e Accessori. "La sicurezza – dichiara Andrea Dell'Orto, presidente di Ancma - è una delle priorità dell'associazione. Un tema centrale che portiamo avanti nella nostra attività istituzionale, nelle richieste al legislatore e in importanti campagne di comunicazione, come quella per la promozione dell'utilizzo del paraschiena. L'app amplia in modo tecnologico questo orizzonte e lo arricchisce con un contributo educativo per migliorare il comportamento dei motociclisti, che diventa anche un'occasione in più di condivisione e confronto per la comunità degli appassionati". Confindustria Ancma, con l'hashtag #bastabuche, ha contestualmente lanciato una campagna per sensibilizzare i motociclisti e, soprattutto, le istituzioni sul rischio di incidenti causati dalle buche e dalle irregolarità del manto stradale. L'iniziativa prevede il coinvolgimento di testimonial e giornalisti, cui sarà affidato periodicamente un telefonino per immortalare le buche sulle strade urbane e condividerle sui profili social con l'hashtag dedicato. Inoltre, gli scatti degli utenti permetteranno di geolocalizzare le buche sulla mappa cittadina dell'app direttamente sui device di tutti. Confindustria Ancma raccoglierà tutte le segnalazioni e si occuperà di comunicare periodicamente alle istituzioni locali la situazione aggiornata. In questo modo, la comunità di motociclisti di Moto.App contribuirà a identificare e mappare le buche su tutto il territorio nazionale.
02 agosto 2018
Il 4 agosto in Italia e nel mondo si celebra Pellegrino Artusi
Da Los Angeles alle Filippine, dall'Olanda, passando per Torino, Firenze, Roma e Milano. A cui si aggiungono decine di altre località in tutta la Penisola, senza dimenticare Forlimpopoli, in Romagna, sua città natale.
Sabato 4 agosto si festeggia Pellegrino Artusi, il padre della cucina italiana: si tratta della prima Notte bianca del cibo italiano, promossa dal Mibact - Ministero dei Beni e delle attività Culturali e del Turismo in accordo con il Mipaaf - Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, nell'Anno del cibo italiano. Data e personaggio non sono casuali: il 4 agosto è il giorno della nascita di Artusi, autore nel 1891 del celebre 'Scienza in cucina e l'arte di mangiare bene', il libro principe che ha fatto l'unità d'Italia a tavola ed è stato tradotto in tante lingue. E così, per valorizzare il ricco patrimonio gastronomico di sapori e saperi del Bel Paese, è stata ideata questa iniziativa, che ha raccolto l'adesione di tanti ristoratori, tra cui grandi chef stellati. Chi desiderasse condividere la propria esperienza della Notte bianca del cibo italiano attraverso i social, potrà utilizzare gli hashtag ufficiali: #annodelciboitaliano #artusi #nottedelcibo.
La prima Notte bianca del cibo italiano è promossa da Mibact e Mipaaf |
01 agosto 2018
Tre grafiche da collezione in vista dei 300 anni di Bavaria
Le tre lattine sono in vendita da fine luglio in edizione limitata |
Etichette:
300 anni,
Bavaria,
birra,
celebrazione,
collezione,
edizione limitata,
grafica,
mondo,
prodotto
Iscriviti a:
Post (Atom)