30 settembre 2021

Il Consorzio di Tutela del Prosecco Doc punta sulla digital art

L'opera sarà battuta all'asta da Christie's il prossimo 12 ottobre
Il Consorzio di tutela Prosecco Doc debutta in un comparto in larga misura ancora inesplorato, quello della criptoarte, con il progetto 'The Italian Genio', realizzando con la testata digitale Tuorlo Magazine un film originale e non riproducibile protetto da un certificato 'Non fungible token' (Nft) basato sulla tecnologia blockchain (registri condivisi fra milioni di server, e non modificabili, che garantiscono il tracciamento). L'autenticità dell'opera, così assicurata, consentirà dunque a 'The Italian Genio' di essere venduto come un prodotto artistico fisico, tanto da prevedere la sua presenza fra i beni che verranno battuti dalla casa d'aste Christie's il prossimo 12 ottobre, all'hotel Principe di Savoia, a Milano in occasione della manifestazione La Vendemmia organizzata da MonteNapoleone District. Il ricavato sarà interamente versato a Dynamo Camp, onlus toscana che si occupa di terapia ricreativa ospitando gratuitamente per periodi di vacanza e svago bambini e ragazzi malati, in terapia o nel periodo successivo a ricoveri ospedalieri. L’iniziativa sarà parte di un progetto più ampio che prevede la realizzazione di un fashion film (un cortometraggio dedicato a temi di tendenza) disponibile dal 12 ottobre sulle piattaforme di Tuorlo Magazine e di Prosecco Doc, oltre che sui rispettivi canali social, e su Open Sea, portale che ospita e vende opere digitali da collezione. L’opera è frutto della collaborazione tra Tuorlo Magazine e Wayne Maser, fotografo e regista di fama internazionale.

Attualità, sketch, sport: su Rai2 il nuovo show 'Quelli che il lunedì'

'Quelli che il lunedì' è il nuovo show al via su Rai2 dal 4 ottobre in prima serata, in diretta dalla sede Rai di Corso Sempione a Milano con la regia di Fabrizio Alaimo Guttuso e Fania De Risi.
In diretta in prima serata ogni lunedì da ottobre a maggio
A condurre il programma, per 31 puntate fino al prossimo maggio, il consolidato trio di conduttori composto da Mia Ceran, Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, già padroni di casa dello storico e fortunato format 'Quelli che'. Un late show in uno studio dalle atmosfere urban, con tanti personaggi comici, sketch, servizi, collegamenti e brillanti confronti con gli ospiti. In ogni focus sugli accadimenti più importanti della settimana, dalla politica al costume, osservati con uno sguardo alternativo da Enrico Lucci, Ubaldo Pantani (che vedremo anche nei panni inediti dello storico Alessandro Barbero), Brenda Lodigiani, Barbara Foria, Toni Bonji, Melissa Greta Marchetto, Adriano Panatta. Con Marco Mazzocchi e Federico Russo lo sport non mancherà, ma non riguarderà solo il calcio. Ospiti della prima puntata l'ex atleta Sara Simeoni e il cantautore Francesco Gabbani.

A Radio 105 con Facchinetti e Scampini sta per scatenarsi il Kaos

Il nuovo format '105 Kaos' debutta lunedì 4 ottobre
Lunedì 4 ottobre prenderà il via su Radio 105 e Radio 105 Tv '105 Kaos', il nuovo programma dell’emittente condotto dalla coppia inedita Francesco Facchinetti e Sabrina Scampini. Il titolo prende le mosse dall’assunto che 'In principio era il Kaos…oggi è ancora peggio'. Tutti, o quasi, vorrebbero infatti una società in ordine, mentre invece partecipano quotidianamente alla creazione del caos. Anche l'evidenza più assoluta e la verità apparentemente più inconfutabile generano detrattori e oppositori senza pietà. Il nuovo programma di Radio 105 è un format contemporaneo, concreto e politicamente scorretto. Due ore dedicate alla cronaca, all’attualità, al costume e alla battaglia ideologica, con ospiti illustri ma anche meno noti, alternati alla voce degli ascoltatori che potranno esprimere liberamente le proprie idee e i propri pensieri. In ogni puntata i fatti di cronaca e di attualità diventeranno lo spunto per un dibattito costruttivo e per uno scambio di punti di vista. I due padroni di casa non sono di quelli che si tirano indietro e in '105 Kaos' faranno valere le proprie opinioni, con due ruoli ben distinti: Facchinetti esporrà il suo punto di vista e stimolerà il dibattito, senza timore di affrontare argomenti divisivi e di prendere posizioni scomode, mentre Scampini proverà a portare un po' di ordine, il tutto con il costante confronto con gli ospiti e con gli ascoltatori. Il nuovo programma sarà in onda dal lunedì al venerdì, dalle 18 alle 20, in diretta in radio su Radio 105 e in tv (Radio 105 Tv al canale 157 del digitale terrestre).

Eridania diffonde gentilezza con 20 bustine di zucchero solidali

Diffondere dolcezza, consapevolezza e gentilezza in 20 gesti. Sono 20 e tutte diverse le creatività che legano Eridania, marchio icona della dolcificazione dal 1899, alla Croce Rossa Italiana. Nell’ambito dell’accordo sottoscritto tra le due realtà, Eridania metterà a disposizione un contributo che verrà poi usato per l’acquisto di pacchi alimentari destinati a famiglie bisognose. E, attraverso le bustine di zucchero in edizione limitata, verrà coinvolto il consumatore, che sarà sensibilizzato a partecipare alla donazione. Le 20 bustine speciali raffigurano un gesto: un applauso, una stretta di mano, un grazie. Gesti facilmente riconoscibili, che vogliono v eicolare dolcezza e gentilezza con l'obiettivo di ritornare alla normalità. Sarà possibile trovare le bustine nei bar da questo mese fino ai primi mesi del 2022. L’adesione all’iniziativa da parte dei consumatori potrà avvenire grazie al materiale informativo che si troverà nei punti vendita o nei bar che sostengono il progetto. Si potrà partecipare grazie ad un QR code che, inquadrato con lo smartphone, rimanderà ad una landing page sul sito della Croce Rossa dal quale sarà possibile donare, link che sarà diffuso da tutti i canali social di Eridania, che supporterà l’iniziativa invitando a donare anche attraverso una campagna online, cui si affiancherà una newsletter dedicata, diffusa attraverso il portale di utenti 'Eridania Dolci si diventa'. La pianificazione della campagna online è stata affidata all'agenzia Sdb Stile di Bologna, che ha anche curato la creatività dell'iniziativa. L’iniziativa sviluppata da Eridania e Croce Rossa Italiana rientra nel quadro di una collaborazione pluriennale tra l’azienda leader del settore della dolcificazione e l’associazione di volontariato. Una partnership che si è già concretizzata in una serie di azioni solidali, a livello nazionale e regionale e che proseguirà nei prossimi anni.

Cortilia affianca la Lilt nell'iniziativa di prevenzione Nastro Rosa

Prosegue la collaborazione avviata nel 2019
Per il terzo anno consecutivo Cortilia, l'e-commerce per ricevere direttamente a casa una spesa di prodotti freschi a filiera corta, aderisce alla campagna Nastro Rosa, tradizionalmente promossa ogni ottobre dalla Lega Italiana per la lotta contro i Tumori - Lilt Milano Monza e Brianza per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce nella lotta al carcinoma mammario. Una collaborazione iniziata nel 2019 e basata su valori condivisi, come l'importanza di diffondere tra la popolazione la cultura di una corretta alimentazione, fondamentale per aiutare a preservare la salute. Per tutto il mese di ottobre, sull'e-commerce cortilia.it sarà disponibile una selezione di prodotti scelti insieme agli esperti di alimentazione di Lilt per le loro proprietà nutrizionali: per ogni articolo venduto tra quelli contrassegnati con il bollino Nastro Rosa, Cortilia donerà 1 euro a Lilt, a sostegno delle attività di prevenzione. "Crediamo molto nell'obiettivo di una azienda Benefit come la nostra, che è anche quello di farsi portavoce di valori e messaggi importanti per la comunità: se è vero che la salute passa anche per il cibo, chi più di Cortilia ha il dovere di contribuire alla sensibilizzazione sul tema della prevenzione?" dichiara Marco Porcaro, ceo & founder di Cortilia.

29 settembre 2021

Le esperienze alla Milano Wine Week si pianificano tramite app

Un itinerario su misura, pianificato nei dettagli e in grado di favorire l'interazione con i luoghi e gli eventi della moda, del design, dell'arte e della ristorazione. È quanto promette l'app dell'edizione 2021 della Milano Wine Week, manifestazione in programma dal 2 al 10 ottobre. Progettata e sviluppata da Softec, l'app permette ai visitatori di vivere la rassegna come un'esperienza viva e, una volta concluso l'evento phygital, che alternerà cioè digitale e fisico, fungerà da riferimento per conoscere e addentrarsi nel mondo del vino.
Permetterà anche di usufruire dei tanti servizi della città
Centinaia le attività trasversali che faranno parte della rete della manifestazione: dagli showroom di moda agli atelier d’arte e agli spazi dedicati al design. L’innovazione guida a 360° la Milano Wine Week: grazie alla digitalizzazione di tutte le carte vino, Milano diverrà la prima città al mondo in cui scegliere dove cenare in funzione dell'etichetta vinicola desiderata. Questo sarà possibile utilizzando l'app, che permetterà di usufruire dei tanti servizi della città: affittare una bici, prenotare la visita di una mostra, riservare un posto ad un evento o partecipare a uno dei Wine Tours, che durante i giorni della manifestazione, connetteranno Milano ai territori vinicoli situati a breve e media distanza. Tra le innovazioni dell'app Milano Wine Week c'è il dialogo con l’Ecosistema Digitale E015, una iniziativa promossa da Regione Lombardia per favorire la creazione di relazioni digitali tra soggetti diversi, pubblici e privati, e l'utilizzo dei beacon, dispositivi di marketing di prossimità, che saranno dislocati in tutta la città. Questo permetterà al visitatore di ricevere suggerimenti nel più breve raggio del luogo in cui si trova, grazie alla geolocalizzazione, e di costruire una Milano Wine Week in base ai propri gusti ed esigenze. L'utente che accumula almeno tre esperienze durante la manifestazione, tramite app, potrà anche partecipare a un concorso per ricevere dei premi.

La parola ai pazienti oncologici con Ontherapy #Levostrevoci

Arrossamenti, irritazioni, desquamazioni, prurito, secchezza... Ontherapy è la linea di prodotti cosmetici dermoaffini, formulati e realizzati in Italia da Dermophisiologique per rispondere alle esigenze della pelle prima, durante e dopo i trattamenti oncologici. Effetti collaterali che la pelle può manifestare durante e dopo un percorso di terapia oncologica e che possono influire anche su relazioni sociali e sul decorso terapeutico stesso. Dermophisiologique, in vista del mese di ottobre, storicamente deputato alla prevenzione 'rosa', con il progetto Ontherapy #Levostrevoci vuole dare voce alle esperienze vissute sulla pelle di chi affronta, o ha affrontato, terapie oncologiche. Un progetto di sensibilizzazione sugli effetti collaterali delle terapie e di informazione, per imparare ad ascoltare i segnali che la pelle dà, capire cosa la fa stare bene e cosa può farla stare meglio. A ottobre Ontherapy aderisce alla campagna di prevenzione del tumore al seno. I profili social e il sito si arricchiscono di nuovi contenuti: testimonianze di pazienti, guide, consigli di esperti, iniziative con associazioni di categoria e il talk 'Vissuto sulla pelle', in diretta Zoom martedì 19 ottobre 2021 alle ore 19, durante il quale Giuseppina Buzzi, chirurgo senologo, e Carolina Ambra Redaelli, medico estetico, approfondiranno insieme alla community gli effetti collaterali delle terapie sulla pelle e risposte cosmetiche. Maggiori informazioni sul sito ontherapy.it alla pagina dedicata al progetto #Levostrevoci e sulle pagine Instagram e Facebook di Ontherapy.

28 settembre 2021

A ottobre 200 milioni di banane Chiquita avranno il bollino rosa

In vista del mese di ottobre, dedicato alla sensibilizzazione sul tumore al seno, Chiquita rinnova ancora una volta il suo Bollino blu e lo abbina al Nastro Rosa, simbolo internazionale della lotta al tumore al seno. In partnership, per la seconda volta in Italia, con Fondazione Airc per la ricerca sul cancro - e per il quinto anno consecutivo con l'American Cancer Society - i bollini rosa in edizione limitata vestiranno 200 milioni di banane Chiquita in tutto il mondo. L’iniziativa è un’occasione per Miss Chiquita, ambasciatrice del brand e protagonista indiscussa del Bollino Blu, di trasmettere un messaggio forte di sostegno alle donne colpite dal cancro al seno. Quest'anno, per la prima volta, il cancro al seno femminile è risultato essere il tumore più comunemente diagnosticato in tutto il mondo, seguito dal cancro ai polmoni (Global Cancer Statistics 2020). Nel mese della sensibilizzazione sul cancro al seno, i Bollini Rosa Chiquita hanno l'obiettivo di dimostrare il sostegno del brand alla causa, contribuendo a educare i consumatori sull'importanza di screening regolari. A supporto della campagna Bollino Rosa, Chiquita ha ideato sei speciali ricette rosa, arricchite dal gusto inconfondibile delle sue banane, e che rispettano le raccomandazioni nutrizionali fornite da Fondazione Airc. Ogni ricetta è conforme alle linee guida nutrizionali per sensibilizzare i consumatori a seguire stili di vita salutari, tra cui una dieta varia ed equilibrata.

Sky Academy Digital coinvolge gli studenti sui temi ambientali

Da sempre in prima linea sulle questioni ambientali e sull'innovazione tecnologica, Sky rafforza l'impegno nei confronti delle giovani generazioni con il progetto Sky Academy Digital, con cui intende promuovere lo sviluppo di competenze digitali e aumentare la consapevolezza sulla crisi climatica negli studenti tra gli 8 e i 18 anni. Sky Academy Digital si rivolge alle scuole di tutt'Italia e, a partire da oggi, offrirà alle classi che aderiranno un percorso didattico pensato appositamente per promuovere l'inclusività digitale e supportare i ragazzi nell'acquisizione di nuove competenze per un utilizzo consapevole della rete. Al tempo stesso, permetterà agli studenti di approfondire le tematiche ambientali, in linea con l'impegno di Sky nel promuovere comportamenti responsabili attraverso la campagna Sky Zero, con cui l'azienda si è impegnata a diventare net zero carbon entro il 2030. Il progetto educativo permetterà agli studenti coinvolti di sviluppare la loro idea digitale per il futuro del pianeta. Grazie a materiali dedicati messi a punto da Sky e dai suoi partner, le classi si sfideranno nella progettazione di una soluzione digitale (un gioco digitale, un sito web o un'app, a seconda del grado scolastico) finalizzata a promuovere comportamenti virtuosi per contrastare il cambiamento climatico. Per partecipare, gli insegnanti potranno registrare le loro classi sul sito skyacademy.it. Gli studenti avranno poi tempo fino al prossimo 28 febbraio per presentare le loro idee. A seguire, una giuria di esperti selezionerà il progetto vincitore e i ragazzi che lo hanno realizzato avranno la possibilità di attivare gratuitamente la connessione ultrabroadband di Sky Wifi per 12 mesi. Il progetto è stato realizzato in partnership con la multinazionale Bip.

27 settembre 2021

Un salone di bellezza temporaneo per persone in difficoltà

Dura cinque giorni l'iniziativa benefica di Professional By Fama
Da oggi la Casa del Volontariato di Progetto Arca, in via Sammartini 106 a Milano, diventa un temporary space dedicato alla bellezza per le persone senza dimora ospiti delle strutture di accoglienza che la Fondazione Progetto Arca gestisce in città. Sedute lavatesta, poltrone, specchi e tutti gli attrezzi e i prodotti del mestiere sono presenti nello spazio per ricostruire un vero e proprio salone di bellezza dove ogni giorno vengono regalati 20 tagli di capelli a uomini e donne in difficoltà. I parrucchieri che mettono a disposizione la loro competenza e il loro tempo a questa attività appartengono all’azienda bergamasca di prodotti per capelli Professional By Fama, che proseguirà fino a venerdì 1 ottobre donando così tagli e tinte a cento persone senza fissa dimora. Alla fine del trattamento, ogni cliente' sarà accompagnato dai volontari di Progetto Arca al corner allestito per l'occasione dove poter scegliere accessori e abiti nuovi da indossare. Venendo a conoscenza della storia di Emilio - ospite di Progetto Arca ed ex parrucchiere talentuoso la cui carriera si è bruscamente interrotta cinque anni fa per un problema di salute - l'azienda ha deciso di festeggiare con questa iniziativa i suoi 40 anni. Inoltre l’azienda ha offerto a Emilio un’occasione professionale, contribuendo con prodotti e materiali specializzati a sostenere la riapertura della sua attività in uno spazio gestito insieme a Progetto Arca. 

Avon dalla parte delle donne nella prevenzione del tumore al seno

La spilla Nastrino della solidarietà
Avon da sempre s'impegna ad aiutare le donne a conquistare il loro potere e a migliorare la loro vita, sostenendo concretamene le cause femminili, tra cui la prevenzione e la lotta contro il tumore al seno. Per celebrare 135 anni di successi nel mondo della bellezza e del supporto alle donne, Avon donerà 1,35 milioni di dollari, che si aggiungono agli 1,1 miliardi raccolti e donati da Avon e dalla Fondazione Avon per le donne nel corso degli anni, impegnandosi nuovamente a contribuire ed arricchire le cause che più interessano le donne di tutto il mondo. Anche quest’anno, Avon collabora con partner autorevoli che da anni sono impegnati in prima linea in importanti progetti nel campo della ricerca e della prevenzione come Fondazione Humanitas per la Ricerca, La Forza e Il Sorriso, Europa Donna Italia e 1Caffè Onlus. Avon inoltre raccoglie fondi attraverso i prodotti Nastrino della Solidarietà, presenti sui Cataloghi Avon e sulla sua piattaforma digitale. A ottobre, in occasione del mese della prevenzione per il tumore al seno, appuntamento ormai imperdibile per ricordare a tutte le donne l'importanza della prevenzione, oltre ai prodotti Nastrino della Solidarietà, tra cui la spilla promise enamel e una tazza da viaggio con coperchio in silicone, un'intera sezione di prodotti beauty sarà dedicata alla beneficenza. Parte del ricavato di questi prodotti verrà infatti devoluto a supporto di associazioni benefiche a livello locale e nazionale che sostengono la lotta contro il tumore al seno.

Nel mese della prevenzione Nuxe è con Fondazione Ieo-Monzino

Il brand è partner ufficiale di 'Follow the pink'
Ottobre è il mese rosa della prevenzione, un periodo dedicato alle campagne di sensibilizzazione e alle raccolte fondi per combattere i tumori femminili che colpiscono molte donne ogni anno in Italia. La Fondazione Ieo-Monzino ha lanciato l'iniziativa solidale 'Follow the pink' dedicata alla ricerca contro le patologie oncologiche e cardiache femminili, per sensibilizzare tutte le donne sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce in ambito oncologico e cardiovascolare, e sostenere la ricerca dell'Istituto Europeo di Oncologia. In particolare, il sostegno sarà indirizzato al Women's Cancer Center dello Ieo, il primo centro in Italia riservato al mondo dei tumori femminili nella sua globalità. Per rinnovare il suo costante impegno nei confronti delle donne, il prossimo ottobre Nuxe sarà partner ufficiale dell'iniziativa 'Follow the pink', promossa della Fondazione Ieo-Monzino. Il brand coinvolgerà la linea anti età Nuxe Merveillance Expert, composta da trattamenti che contribuiscono a rafforzare la tonicità e l'elasticità della pelle. Per supportare l'iniziativa, per ogni prodotto acquistato della linea, Nuxe devolverà 5 euro alla Fondazione.

26 settembre 2021

#Cambialalingua, parte da Milano il tour in Italia di Zanichelli

Zanichelli in tour fino a novembre per le piazze italiane per mostrare come cambia la lingua, riflettendo i mutamenti della società. L'installazione di un monumentale vocabolario Zingarelli, che il prossimo anno taglierà il traguardo dei 100 anni, si trova fino al prossimo 29 settembre a Milano, in via Moscova all'incrocio con via Statuto. L'invito rivolto ai passanti è di entrare idealmente tra le pagine del dizionario e scoprire come la lingua sia in continua evoluzione, in parallelo ai mutamenti delle persone, dei costumi e della società. Qualche esempio? Immunità, gregge, binario, positivo sono solo alcuni dei termini le cui definizioni si sono evolute fino a significare qualcosa di nuovo. Sullo schermo inglobato nel gigantesco dizionario si può scegliere una definizione e scattare un'istantanea. Si può poi decidere di pubblicarla sui propri profili social con l'hashtag #cambialalingua. Prossime tappe del tour: Padova, Salone del Libro di Torino, Forlì, Roma e Lecce. Partner tecnici: Instax Fujifilm e Unieuro. Partner media la Repubblica @Scuola e Radio Deejay.

25 settembre 2021

La Range Rover Sport Svr in azione nel nuovo film di James Bond

Il Suv ad alte prestazioni insegue 007 in 'No time to die'
© 2021 Danjaq, LLC e MGM (diritti riservati)
La Range Rover Sport Svr si esibisce in off road inseguendo James Bond, nel recente video girato dietro le quinte di 'No time to die', al cinema dal 30 settembre. Per il film di James Bond diretto da Cary Joji Fukunaga e interpretato per la quinta volta da Daniel Craig, gli stuntman professionisti del 25esimo capitolo della saga con protagonista lo 007 hanno spinto all'estremo le più potenti Land Rover di sempre. Il nuovo video dà un assaggio dell'azione ad alta velocità e mostra perché la Range Rover Sport Svr è perfetta per il ruolo. L'inseguimento pone il Suv al centro dell'azione, sotto la direzione di Chris Corbould, supervisore dei veicoli, premio Oscar, e del coordinatore degli stunt Lee Morrison, che ha dichiarato: "Desideravo girare un inseguimento di Bond in off road e in un ambiente impegnativo; la Range Rover Sport Svr è la scelta perfetta per questa parte della storia. Giriamo tutto dal vero e abbiamo spinto al massimo, così l'inseguimento promette di essere uno dei momenti più memorabili del film". Nella nuova pellicola d'azione con il celebre agente segreto inglese, nato dalla penna di Jan Fleming, compaiono anche una Range Rover Classic, tre Defender e una Land Rover Serie III. Con pochi clic sul configuratore online del sito della casa automobilistica si possono replicare le specifiche dei modelli 'No time to die'.

24 settembre 2021

La Cucina Italiana invita al webinar 'Il futuro che ci aspetta'

Domenica 26 settembre, alle ore 15, La Cucina Italiana dà appuntamento per il webinar 'Il futuro che ci aspetta', volto alla valorizzazione delle aziende eccellenti del nostro Paese per le quali produrre significa anche fare del bene al Pianeta.
Si tratta del secondo evento digitale aperto al pubblico, inserito in un calendario annuale che prevede tre appuntamenti dedicati ai temi della sostenibilità, valore imprescindibile che le aziende italiane rappresentano in modo eccellente, e della biodiversità di cui l'Italia è la nazione più ricca al mondo. Il progetto rientra nella missione di La Cucina Italiana di promuovere, come portavoce del Bel Paese, la candidatura della cucina italiana di casa all'Unesco come Bene Immateriale Patrimonio dell'Umanità. Gli appuntamenti sono momenti di conversazione e di confronto in cui si parlerà della varietà dei prodotti della terra, delle differenze di abitudini, di cultura, di lingua, di ritualità del desinare. Filo conduttore di quest'edizione la valorizzazione dei territori attraverso nuove forme di esperienza culturale e di turismo enogastronomico, finalizzate a coinvolgere un pubblico sempre più consapevole in continua evoluzione. In concomitanza con questo appuntamento, il numero di ottobre di La Cucina Italiana propone un'ampia raccolta di piatti regionali, reinventati in versioni più leggere, più sostenibili in termini di tempi e d'impiego energetico, adatte a uno stile di vita contemporaneo più attento al benessere e all'ambiente.

Apre YellowSquare, un ostello inclusivo per la 'Milano da vivere'

I fondatori Marco e Fabio Coppola con la responsabile marketing Paola Caridi
Sull'onda dell'esperienza maturata nella Capitale, ha aperto da pochi giorni anche a Milano l'ostello YellowSquare. Una moderna struttura d'accoglienza, quella situata in via Lattuada 14, nella vivace e centrale zona Porta Romana, rivolta non ai turisti nell'accezione classica, bensì ai viaggiatori contemporanei, curiosi, interessati a collezionare esperienze inedite e inclusive. Fondato da Marco e Fabio Coppola, due imprenditori fratelli con una già ventennale esperienza alle spalle nel settore, quest'ostello di ultima generazione conta oltre 150 posti letto (98 i posti letto in dormitori misti, 29 le camere private) e oltre 1.800 metri quadrati di aree comuni aperte alla città 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Nelle aree condivise sono a disposizione un bar 'che non dorme mai' e una grande sala eventi per incontri e musica dal vivo, un rilassante cortile privato, lo spazio coworking Smart Square, un dance club sotterraneo, una grande cucina per pasti condivisi e cooking class, l'hair-saloon firmato Contesta Rock Hair e una play area dove cimentarsi con fitness, arti e danza.
Conta oltre 150 posti letto e 1.800 metri quadrati di aree comuni
Non un semplice ostello dove limitarsi a dormire, insomma, ma un hub esperienziale per gustarsi la vivacità della città meneghina. La struttura ha, com'è intuibile, uno sguardo attento alla sostenibilità: 100% plastic-free i servizi del bar e della cucina. E in ogni camera gli ospiti sono accolti da colorati murales di animali italiani in via d'estinzione, realizzati dallo street artist Lorenzo Ticci, in arte Cancelletto; scansionando il Qr code preposto si possono scoprire preziose storie animate sull’animale protagonista, realizzate da Julio Martinez in arte Waiki Toons. Coerente con la storia e l’identità milanese è, invece, l'innovativo tech-design in metallo dei mobili delle stanze e delle strutture che caratterizzano tutti gli spazi comuni: dall'accoglienza all'ingresso, fino all'ombreggiato cortile. E non manca un tributo alle guglie del Duomo, stilizzate nell'arredamento e nel light design della grande sala eventi. In società con i fratelli Coppola anche il cugino Luigi Boccaforno, che annuncia l'apertura a Firenze, il prossimo novembre, di un terzo YellowSquare. Ad affiancare i soci nella nuova avventura imprenditoriale la responsabile marketing Paola Caridi.

23 settembre 2021

Wiko a ritmo di hip-hop con la ballerina Evita Stork di Les Flames

Sui social, l'artista si mostra on stage e nel tempo libero
Il brand franco-cinese di smartphone Wiko collabora con Evita Stork, eclettica ballerina hip-hop, fondatrice, con altre tre ballerine, del gruppo dance/pop/trap Les Flames. Modenese d'adozione e russa d'origine, da settembre a ottobre la giovane artista è protagonista di una campagna di contenuti social per Wiko attraverso uno storytelling che racconta il suo lavoro, i suoi 'on stage', così come i suoi momenti più intimi e di svago, con estrema naturalezza. Al fianco di Evita sarà presente il nuovo smartphone Power U30. Dotato di una batteria super performante e long lasting, le darà la possibilità di raccontarsi, di interfacciarsi con i suoi impegni d'artista – tra prove, registrazioni e live – senza doversi più preoccupare di ricaricare il device. Inoltre, grazie agli speaker portatili di Wiko, combinabili attraverso clip magnetiche, che riproducono un suono effetto stereo a 360° e sono dotati di Led che s'illuminano con giochi di luce e quattro effetti cromatici, Stork può allenarsi e dare vita a nuove, stupefacenti coreografie a ritmo di hip-hop. Il reportage di Evita, è sul profilo Instagram di Evita e sulle pagine Facebook e Instagram di Wiko Italia. Tutti i contributi raccolti saranno caratterizzati dall'hashtag #LetsPowerUp, claim ufficiale del marchio di telefonia.

Per il suo nuovo sito tecnologico Unieuro sceglie Mara Maionchi

Il nuovo sito Unieuro è così bello che piace a tutti. Anche a chi, forse, non l'ha troppo capito. Tipo Mara Maionchi, la testimonial più improbabile cui si potesse pensare. E a cui, naturalmente, hanno pensato Unieuro e BCube (Publicis Groupe), per comunicare su digital e social il cambiamento più importante degli ultimi anni per il leader nella distribuzione di elettronica di consumo ed elettrodomestici in Italia. "Il nuovo sito è importante e rivoluzionario in termini di posizionamento e business - afferma Enzo Panetta, digital marketing e innovation director di Unieuro -. Per questo ci siamo affidati a una talent di livello eccelso come Mara Maionchi. Non esattamente il primissimo nome che può venire in mente da associare alla tecnologia. Ma, forse proprio per questo motivo, il più azzeccato di tutti. Siamo davvero soddisfatti del risultato finale perché siamo riusciti a raccontare una parte, seppur minima, ma che di certo incuriosisce, dell'evoluzione che l'utente troverà navigando il nostro nuovo sito, senza però risultare pedanti nell'enunciazione dei tecnicismi, anzi ridendoci su. In pieno stile Unieuro". La campagna, che conterà su una forte visibilità online grazie anche alla partnership strategica con Zenith (Publicis Groupe), prevede un soggetto hero, altre tre pillole video e una serie di Instagram stories, tutte incentrate sull'esilarante contrapposizione tra Maionchi, ruspante e genuina, e un giovane rampante tech-enthusiast che l'accoglie sul set e l'accompagna tra una ripresa e l'altra di uno spot che non vedremo mai. Ogni chiusura, che Mara rende sempre caustica con le sue battute tranchant, viene poi ribaltata da un cartello finale che 'ci mette una pezza', rimandando al sito. 'Un sito che oh, non puoi capire'.

22 settembre 2021

Testone ospita la mostra Canapity ispirata alla Valnerina

La catena di ristorazione si deve all'imprenditore Simone Farinelli
Testone
, la prima catena dedicata alla tradizionale torta al testo umbra (il format della catena si deve all'imprenditore Simone Farinelli), riapre, ampliandosi, in via Vigevano 6 a Milano. E diventa teatro, fine a fine anno, della mostra Canapity, realizzata in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti 'Pietro Vannucci' di Perugia. Oggetti di design innovativi, non solo nelle forme ma soprattutto nei materiali e nell'uso: un omaggio al patrimonio culturale della Valnerina, nel Ternano, e alla canapa. Il design oggi è chiamato a confrontarsi per riscoprire antichi utilizzi e interpretare nuove potenzialità alla luce delle esigenze del mercato contemporaneo, con il laboratorio finale del triennio in Progettazione Artistica per l'Impresa, indirizzo Design, dell'Accademia diretta da Emidio De Albentiis. Due le collezioni esposte: Nursia, realizzata con materiali dell'artigianato locale consente di calibrare i giusti ingredienti e di gustare la ricetta originale della famosa pasta alla norcina. Vetusta, un doppio set per la preparazione e la degustazione del pane di Strettura, alla scoperta di questo straordinario patrimonio culinario della regione. Un ampio dehors esterno, con oltre 100 coperti per il locale che si trova dalla Darsena, caratterizza da sempre Testone, con i mattoni a vista e il design rural industrial, con cucina e camino a vista, dove viene prodotto il testone davanti agli occhi dei clienti.

Clear Channel Italia crede nella riqualificazione urbana

Clear Channel Italia è partner di Corba 5 Cerchi, un progetto che ha l'obiettivo di riqualificare e rigenerare attraverso l'arte urbana un'area del quartiere milanese Lorenteggio, il Villaggio dei Fiori. L'obiettivo principale è trasformare lo storico quartiere di Milano in un distretto di arte pubblica contemporanea. L’iniziativa prevede la realizzazione di opere d'arte su 38 facciate entro l'estate 2026, in occasione degli attesi Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina che fanno da tema centrale a questa galleria d’arte a cielo aperto. Gli street artist coinvolti in questo progetto hanno il compito di dare nuova vita a ogni facciata realizzando murales che raccontino, attraverso il loro linguaggio artistico, una disciplina olimpica invernale. Sotto la direzione artistica di Stradedarts Urban Gallery 1988, Corba 5 Cerchi ha già iniziato a prendere forma. Tra le prime opere completate l'artwall voluto da Clear Channel Italia, dipinto sulla prima facciata che s'incontra provenendo dal centro città. L'opera d’arte, intitolata 'In volo', è stata realizzata da Alessandro Conti, in arte Etsom, famoso street artist della scena italiana, il murale è un’interpretazione del freestyle skiing, uno dei più spettacolari e creativi sport invernali. Clear Channel ha scelto l'artista per la sua sensibilità nei confronti della natura, fonte d'ispirazione cui attinge quando realizza le sue opere.

Nio Cocktails sostiene la Casa Sollievo Bimbi di Vidas

Opening del temporary store solidale il 23 settembre
Fino a giovedì 30 settembre, Nio Cocktails, leader nazionale nella produzione di cocktail ready to share, inaugura il Christmas Store Vidas & Sidecar eventi, il temporary store solidale per sostenere la Casa Sollievo Bimbi di Vidas. Per coinvolgere tutti gli avventori in un momento di condivisione all’insegna della solidarietà, Nio Cocktails invita all'opening ufficiale dell'evento che avrà luogo il 23 settembre, alle ore 18.30 in Corso Garibaldi 40, per degustare insieme le miscele di Nio Cocktails e far conoscere i propri prodotti messi a disposizione per l'occasione. Christmas Store Vidas & Sidecar eventi nasce dalla collaborazione tra Vidas, storica associazione milanese che da quarant’anni offre cure palliative e assistenza ai malati, e Sidecar eventi, prima azienda in Italia ad aver ideato la formula del temporary store. È Nio Cocktails a inaugurare l’inizio del turnover di brand di settore che venderanno le proprie collezioni di prodotti, donando parte del ricavato in beneficenza. All’interno del negozio temporaneo, Nio Cocktails propone la propria linea, portando all'attenzione anche collaborazioni realizzate in partnership con brand di spirit che condividono i valori di qualità e made in Italy.

21 settembre 2021

La fantasia non ha limiti, lo mostra Lego 'Rebuild the world'

'Rebuild the world'
è il format della campagna del Gruppo Lego che, per il terzo anno consecutivo, viene lanciata a livello globale per sensibilizzare i bambini a sprigionare la loro creatività attraverso i mattoncini più conosciuti al mondo. Campagna, quella ideata dall'agenzia creativa Lego Agency, che viene gestita da Initiative, partner media di riferimento del Gruppo Lego dal 2018. Ancora una volta la campagna veicola la possibilità d'immaginare un mondo fatto di gioia e positività contribuendo alla sua creazione attraverso il nuovo concept creativo legato al ponte, come simbolo di resilienza creativa. Lego 'Rebuild the world' ispira e incoraggia i bambini, ma anche gli adulti, a sviluppare le proprie capacità creative, giocando e liberando la fantasia e l'immaginazione per dar vita ad un mondo di infinite possibilità. Un mattoncino Lego è la chiave per sbloccare il potenziale creativo soprattutto dei più piccoli, permette di sperimentare, costruire, smontare, fallire e ripartire alimentando il ciclo della creatività. La pianificazione media è caratterizzata da una forte crossmedialità, con tv, Adooh e digital. L'attività di comunicazione si completa con un progetto speciale, curato da Initiative Studios, la divisione interna d’agenzia dedicata al branded content e al product placement, con il coinvolgimento di alcune testate specifiche e di talent che creeranno engagement attraverso i social.

Presentata a Milano la collezione Benetton disegnata da Ghali

La musica incontra la moda, l'Occidente s'intreccia con l'Oriente.
Sui capi 'United Colors of Ghali' anche scritte in arabo,
lingua che sarà anche nel prossimo disco del rapper
Annunciata diversi mesi fa, debutta oggi nel contesto della Milano Fashion Week la nuova capsule collection disegnata da Ghali per Benetton con il supporto di un team di designer della casa di moda. 'United Colors of Ghali' il nome della collezione, che segna l'avvio di una nuova avventura per il rapper di origini tunisine, una collaborazione con lo storico marchio italiano che a novembre riserverà ulteriori sorprese. In vendita dal 30 settembre, i capi della neonata collezione di Ghali sono più di una quarantina, per la fascia 0-12 anni e per adulti, pezzi per tutte le occasioni che riprendono le scelte stilistiche dell'artista combinando, in un tripudio di colori vivaci, felpe oversize e tute extralarge, compresa una varsity jacket e il copricapo hijab. Una capsule che getta un ponte tra Occidente e Oriente, nella consapevolezza che la popolazione italiana negli ultimi anni è profondamente cambiata e la diversità è un valore. Come ha ricordato il musicista, i ragazzi a scuola sono infatti per metà di origine straniera e questa è la nuova normalità. Peculiarità dei capi di abbigliamento della 'United Colors of Ghali' è quella di riportare scritte in arabo con il nome del musicista da 1,5 milioni di dischi venduti. Lingua, l'arabo, che sarà anche nel nuovo disco del cantante, in uscita nel 2022. La collezione viene presentata nella cornice milanese di Palazzo del Senato anche con un evento serale con la partecipazione di tanti ospiti, tra cui personaggi dello spettacolo, della cultura e dello sport, manager, giornalisti e del dj e compositore francese mascherato Vladimir Cauchemar.

L'arbitro Pierluigi Collina con Vodafone per la sicurezza in bici

Pierluigi Collina è il protagonista della nuova campagna Vodafone per il lancio di Curve Bike light & GPS tracker, la soluzione all-in-one che garantisce ai ciclisti maggiore sicurezza, visibilità su strada e connettività. Il più grande arbitro di calcio del mondo per l’occasione è diventato il primo Vodafone Assistant Road Referee (Varr) in un divertente video girato per richiamare l’attenzione sulla sicurezza stradale. Nel video, Collina e il suo team di assistenti cercano su Internet immagini di comportamenti scorretti tra ciclisti e automobilisti, come quello di ignorare il rosso ai semafori oppure di non usare le frecce. Dopo aver individuato le infrazioni, Collina, che la Fifa ha nominato per sei volte consecutive 'Migliore arbitro dell'anno', interviene nel ruolo di Varr spiegando le regole che ogni ciclista e automobilista dovrebbe seguire per la propria sicurezza. Completo di una luce intelligente per il freno posteriore che opera dinamicamente in relazione alla velocità, Curve Bike light & Gps tracker offre ai ciclisti anche il tracciamento Gps, il rilevamento di eventuali impatti o incidenti e un servizio di alert che permette di avvisare in caso di spostamento inatteso della bici o di inviare notifiche a familiari e amici in caso di emergenza. Il dispositivo, che combina l'affidabilità della connettività della rete Vodafone e un design all'avanguardia, consente ai ciclisti una migliore esperienza su strada e maggiore sicurezza, ovunque si trovino e in qualsiasi ora del giorno e della notte.

12 ricette gourmet col Piave Dop raccontate in 12 scatti d'autore

Valerio Braschi ha realizzato le 12 ricette
 Paolo Castiglioni le ha 'narrate' in altrettanti scatti
Il 24enne Valerio Braschi, designato 'Miglior giovane chef 2021' e noto al grande pubblico per aver vinto la sesta edizione di Masterchef Italia, è protagonista del progetto 'Visual storytelling - Scatti di gusto 2021', iniziativa del Consorzio di Tutela del formaggio Piave Dop nell'ambito del progetto di comunicazione Nice to Eat Eu, cofinanziato dall'Unione europea, che per il terzo anno consecutivo promuove l'eccellenza del formaggio Piave in 5 stagionature, le sue terre d'origine e le sue tecniche di produzione. Qualche numero del formaggio: 180 le stalle del Bellunese coinvolte, 350mila le forme all'anno prodotte, 35mila le forme destinate all'estero (in 30 Paesi), 50 i premi che il Piave Dop ha vinto in 10 anni, da quando è nato il Consorzio. Il talentuoso cuoco romagnolo, senza stravolgere l'unicità del prodotto, si è prodotto nella realizzazione di 12 ricette gourmet con Piave Dop, fotografate e narrate dal celebre food photographer Paolo Castiglioni, già autore della campagna 2020 intitolata 'Versanti di gusto' e focalizzata sulla valorizzazione del territorio di produzione delle Dolomiti Bellunesi. I 12 scatti del progetto 'Visual storytelling 2021' 'raccontano' le 12 ricette di Braschi realizzate dall'antipasto al dessert con formaggio Piave Dop Fresco, Mezzano, Vecchio e Oro: dai ravioli con bresaola ai bigné, dalla tartare al formaggio fritto, dal canederlo al gelato e altre invitanti creazioni. Tutte le ricette e le fotografie sono pubblicate sui profili social dello chef per raggiungere amatori e appassionati di food, come pure i più giovani che ancora non conosco la Dop. Ricordiamo che il Consorzio di Tutela Piave Dop, diretto da Chiara Brandalise, promuove il marchio e la divulgazione delle corrette informazioni sulle specificità del prodotto. Inoltre, comunica per favorirne la conoscenza e ampliarne il consumo tramite i suoi social con l'hashtag ufficiale #Nicetoeateu, oltre che sul sito nicetoeat.eu e su formaggiopiave.it. I giovanissimi sono raggiunti anche tramite il cortometraggio d'animazione con protagonista il supereroe Captain Piave

L'arte caleidoscopica di Olimpia Zagnoli in mostra a Reggio Emilia

Sarà allestita nei chiostri di San Pietro
'Caleidoscopica. Il mondo illustrato di Olimpia Zagnoli' aprirà negli spazi dei Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia dal 24 settembre al 28 novembre 2021.
Olimpia Zagnoli, 'A Taste of Summer'
Copertina The New Yorker, 2019
La mostra - che avrebbe dovuto inaugurare lo scorso novembre - è stata riprogrammata per poter garantire ai visitatori la massima sicurezza. I cinquecenteschi spazi dei Chiostri si preparano dunque ad accogliere questo progetto, curato da Melania Gazzotti e organizzato da Fondazione Palazzo Magnani e Comune di Reggio Emilia, che ripercorre dieci anni della carriera di Olimpia Zagnoli, illustratrice di origine reggiana, classe 1984, che ha saputo conquistare in pochi anni il mondo dell'editoria, della moda e della comunicazione con una cifra stilistica inconfondibile (attinge tanto dal futurismo quanto dai Beatles, creando uno stile personale fatto di forme morbide e colori saturi) declinata in disegni, stampe, neon, tessuti, sculture in ceramica, legno e plexiglas e oggetti di uso comune. Caleidoscopica sarà accompagnata dal catalogo pubblicato per l'occasione e già disponibile in pre-ordine: edito da Lazy Dog Press, casa editrice specializzata in libri di illustrazione e grafica, il libro presenta in circa 140 pagine una sequenza continua di associazioni, come un flusso di pensiero che crea connessioni a volte leggibili e altre volte misteriose tra le opere dell'artista.

20 settembre 2021

La challenger bank Hype si svela e si racconta in una campagna

È Hype la realtà che si cela dietro 'Next is today', la misteriosa campagna di guerrilla marketing che ha tappezzato Milano di positività con manifesti che invitavano le persone a seguire il proprio istinto.
Nei giorni scorsi aveva tappezzato Milano di misteriosi manifesti
La challenger bank, che in pochi anni ha conquistato 1,5 milioni di clienti, ha portato la sfida su nuovi livelli integrando servizi a valore aggiunto per dare ai clienti nuove opportunità e una maggiore consapevolezza delle disponibilità e dei propri bisogni. Una user experience ancora più fluida è resa possibile grazie a un'interfaccia completamente ridisegnata. La banca fintech consolida così la propria leadership nel panorama delle challenger bank in Italia e il proprio ruolo di riferimento nella gestione quotidiana del denaro digitale e personalizzata. Per rafforzare il posizionamento e consolidare l'awareness, oggi prende il via lo spot tv 'Do it with your Hype'. Un film caratterizzato da una voce fuori campo calda e intima e da immagini evocative che celebrano l'energia e il talento delle persone come elemento determinante per il successo, valorizzando il ruolo di Hype quale cabina di controllo del denaro. La colonna sonora, composta in esclusiva da Room1025, è un crescendo di note: il mondo classico degli archi si fonde con l’innovazione dei synth elettronici. Lo spot, realizzato nei formati da 30" e 15", sarà on air fino al 20 ottobre su Sky, con passaggi concentrati nella fascia prime time. Il progetto è stato curato da Stefania Siani, ceo e cco di Serviceplan Italia, con la casa di produzione The Family Film per la regia di Gianfranco Gaioni. Alla pianificazione televisiva si aggiunge quella sui canali digital e social di Hype.

Tributo a Giorgio Armani con i gelati artigianali 'greige' di Gusto 17

La capsule di stecchi ha una copertura bi-color
La moda sposa il food con la limited edition di Stecchi Gelato creati da Gusto 17, gelato artigianale gourmet e personalizzato, per celebrare Giorgio Armani e i primi 40 anni di Emporio Armani: una sofisticata capsule di stecchi artigianali realizzati con una cover di cioccolato che propone, in chiave food e totalmente naturale, le sfumature dell'iconico e intramontabile 'greige', punto d'incontro tra grigio e beige, che ha elegantemente accompagnato la casa di moda italiana sin dalla sua nascita. Un tributo a Giorgio Armani, lo stilista simbolo e icona dell'eleganza made in Italy, che Gusto 17 celebra con un prodotto ispirato e creato con eccellenze del territorio italiano. La linea di stecchi artigianali è infatti caratterizzata da un ripieno di gelato al pistacchio salato di Sicilia ricoperto da una cover di pregiato cioccolato bianco lavorato con polvere di carbone vegetale derivato dal cocco: il risultato è un’elegante copertura bi-color realizzata artigianalmente e solo con ingredienti naturali disponibile in tre diversi accoppiamenti di nuance greige. Per scoprire questa nuova sfilata di gusto, l’appuntamento è a Milano, per tutta la durata della Milano Fashion Week, dal 21 al 27 Settembre 2021, negli store a Milano di Gusto 17 in via Savona 17 (Tortona District), in via Cagnola 10 (Arco della Pace), in Rinascente Duomo nella Food Court al 7° piano, da Voce Aimo e Nadia in piazza della Scala, su Deliveroo, Glovo e su gusto17.com/shop, il primo e-commerce che porta il gelato in tutt'Italia.

Focus sui 349 presìdi italiani nel nuovo volume di Slow Food

Presentata a Bra, nella cornice della fiera internazionale casearia Cheese 2021, la nuova pubblicazione gastronomica di Slow Food Editore: 'L'Atlante gastronomico dei presìdi Slow Food', volume (448 pagg., 29 euro) che raccoglie i 349 presìdi italiani, piccole produzioni di eccellenza gastronomica minacciate dall'agricoltura industriale. Da 20 anni l'associazione salva dall'estinzione razze autoctone, varietà di ortaggi e di frutta, pani, formaggi, salumi e dolci tradizionali. "Quella dei presìdi Slow Food è un'avventura importante e ben riuscita - ha spiegato il presidente di Slow Food Carlo Petrini, nel corso della presentazione -. Negli ultimi 50 anni, l'elemento distintivo per quanto riguarda i prodotti alimentari è stato il prezzo: minore il costo, maggiore il successo sul mercato. Con i presìdi, invece, invitiamo a fare un ragionamento sul valore: la qualità organolettica, le proprietà sulla salute, la tutela del territorio, il rispetto, il lavoro e il sapere di cui sono espressione, la valorizzazione di tutti i soggetti coinvolti lungo la filiera. Corrispondere il giusto compenso a un lavoro così importante è essenziale, perché senza una prospettiva economica per chi lavora la terra non vi può essere futuro". Come detto, i presìdi Slow Food attivi in Italia sono 349, in tutte le regioni, per un totale di 2.465 produttori coinvolti. La Sicilia conta il maggior numero di progetti (51), seguita da Campania (41), Piemonte (36), Toscana (22) e Abruzzo (18). Gli ortaggi sono la categoria più rappresentata (66), seguita dai formaggi (58), legumi e frutta (46) e salumi (39). Di ogni prodotto l'atlante racconta le caratteristiche organolettiche, la stagionalità, le pratiche di coltivazione e di allevamento, l'impiego in cucina. Nelle pagine conclusive dell'atlante, il lettore troverà indicati anche i nomi e i contatti dei produttori.

Arte, moda e cultura: 10 Corso Como celebra i suoi 30 anni

Il concept store ha inaugurato un nuovo corso imprenditoriale
Questo mese 10 Corso Como festeggia i suoi 30 anni. Riconosciuto come il primo concept store del mondo, per celebrare questo importante traguardo, il 9 settembre, giorno della sua apertura a Milano nel 1991, ha presentato un libro-quaderno che raccoglie il suo immaginario visivo. Con la nuova presidenza e l'esperienza imprenditoriale di Tiziana Fausti (che, con la sua Holding Exor, ha rilevato Kcs, la società detentrice del brand 10 Corso Como) e la direzione artistica, immagine e comunicazione della fondatrice Carla Sozzani, 10 Corso Como continua il percorso culturale ed estetico che lo ha reso un simbolo di Milano, del made in Italy e della creatività internazionale. Per tutto il mese, nello store meneghino si sono susseguiti diversi eventi artistico-culturali. In concomitanza con la Milano Fashion Week, al via il 21 settembre, Tod's presenterà in anteprima un nuovo capitolo del progetto Tod's Factory: la capsule collection 'Hender Scheme X Tod’s', in collaborazione con il brand giapponese Hender Scheme, fondato dal designer Ryo Kashiwazaki. Dallo stesso giorno, 247 Fashion Hub introdurrà con un allestimento site-specific nel nuovo Pop Up Space gli outfit esclusivi di Paolina Russo, fashion designer canadese formata alla St Marten’s School e vincitrice del L'Oreal Professional Young Talent.

19 settembre 2021

Un'enorme installazione di Pasqua Vini alla Milano Wine Week

L'azienda veneta Pasqua Vigneti e Cantine, tra i founding supporter di Milano Wine Week 2021, aprirà la nove giorni del vino, fissata dal 2 al 10 ottobre prossimi, con una gigantesca opera immersiva site-specific che celebra temi cari alla cantina veronese come la creatività, il talento e il vino italiano.
La cantina veronese ha in programma un ricco calendario di eventi
Con la direzione creativa del collettivo artistico None e realizzata in collaborazione con Base Milano, l'opera offrirà un’esperienza sospesa tra sogno e realtà. L'inaugurazione dell’opera si terrà il 5 ottobre su invito e sarà aperta gratuitamente al pubblico dal 6 al 9 ottobre, dalle ore 18 alle ore 22. Nel palinsesto della Milano Wine Week, Pasqua organizzerà anche due momenti d'incontro per operatori del settore e wine lover, dedicati a etichette iconiche e approcci rivoluzionari al territorio. Mercoledì 6 ottobre, alle ore 11, appuntamento su invito con 'Il metodo multivintage interpretato da Pasqua Vigneti e Cantine'. Protagonista il superbianco Hey French. Il wine educator Filippo Bartolotta presenterà le cinque annate migliori da cui nasce il blend di Hey French Bianco Veneto IGT multivintage, insieme alle due edizioni oggi in bottiglia. Sempre mercoledì 6 ottobre, alle 18.15, la masterclass internazionale 'L’opera del suolo e lo stile del vino nei progetti delle Cantine Pasqua', aperta al pubblico e in diretta streaming con New York. L’azienda illustrerà i diversi cru delle valli della Valpolicella orientale attraverso i suoi vini più rappresentativi, mettendo inoltre a confronto agricoltura convenzionale e biologica.

17 settembre 2021

'Gli Amigos', il film con Stefano Fresi per Parmigiano Reggiano

Non un classico spot, ma un'operazione cinematografica di ampio respiro la nuova produzione Parmigiano Reggiano dal titolo 'Gli Amigos'.
Fresi fa da mentore a degli aspiranti chef di una scuola di cucina
Un mediometraggio, quello diretto dal regista Paolo Genovese ('Perfetti sconosciuti', 'The Place', 'Immaturi'), con l'apprezzato attore romano Stefano Fresi ('Smetto quando voglio, 'Sconnessi', 'I delitti del BarLume' ) e lo chef pluristellato Massimo Bottura tra i protagonisti, per raccontare le storie di questa eccellenza casearia con un linguaggio meno vicino all'advertising tradizionale e più allo storytelling del grande schermo. Destinato alla tv e ai social media, il mediometraggio, ideato da Casiraghi Greco& e prodotto da Akita Film, andrà in onda domani alle ore 12 su Rai1. Dal film saranno poi estrapolati sei spot di 30". Protagonisti alcuni giovani di una scuola di cucina chiamata a competere per aggiudicarsi uno stage presso il prestigioso ristorante di Massimo Bottura. Una gara in cui i giovani studenti utilizzano lo stesso ingrediente in ogni ricetta: il Parmigiano Reggiano. Ha così inizio un viaggio alla scoperta di questo grande formaggio, in linea con una delle recenti iniziative lanciate dal Consorzio Parmigiano Reggiano, di cui è presidente Nicola Bertinelli: il portale Scaglie, che racconta i valori e il territorio di produzione della Dop. Nel cast del film 'Gli Amigos' anche i giovani Niccolò Gentili, Barbara Venturato, Francesco Gaudiello, Elena Funari, Marianne Leoni. L'investimento complessivo per la campagna ammonta a oltre 4 milioni di euro per una pianificazione articolata e multimediale tra spot tv, placement e campagna digital continuativa.

La caramella Ricola Balsamo di Pino si fa conoscere alla Bam

L'azienda svizzera Ricola rinnova il suo sostegno per il terzo anno consecutivo in qualità di corporate friend a Bam – Biblioteca degli Alberi Milano, progetto di Fondazione Riccardo Catella. Entra quindi a far parte di quel pool di aziende responsabili che sostengono la tutela e la valorizzazione degli spazi verdi pubblici, l'inclusione sociale e la multiculturalità: un vero e proprio green give back a favore di tutti, per supportare il programma culturale e rendere così Bam sempre più dinamica ogni giorno. La cultura a Bam è #openair: gli oltre 200 BAMoment organizzati ogni anno sono gratuiti e aperti a tutti. Questo grande obiettivo è raggiunto anche grazie alle aziende che, come Ricola, sostengono il programma corporate friend e alle oltre 1.000 persone che fanno parte della green community di Bam. Sabato 18 settembre Bam invita i milanesi a una giornata di festa per celebrare l’arrivo dell’autunno dedicata al teatro e alla migrazione uccelli con birdwatching cittadino, un fenomeno naturale tipico della nuova stagione, a workshop di origami, a performance e workshop teatrali partecipati, a picnic nel parco, a tornei di bocce, laboratori per bimbi. In occasione di questa giornata, Ricola farà conoscere il gusto inconfondibile delle sue caramelle e, in particolare, la nuova caramella Balsamo di Pino, al pino mugo con le originali 13 erbe provenienti dalle Alpi Svizzere e oli essenziali di pino, di eucalipto e di mentolo per una nota fresca e piacevole che dura a lungo in bocca.

Due prime serate per 'Da grande', il programma su Rai1 di Cattelan

Primo banco di prova per Alessandro Cattelan in Rai. Dopo un decennio alla conduzione di programmi Sky, il 41enne conduttore di Tortona (candidato anche alla conduzione dell'edizione in Italia degli Eurovision nel 2022) si prepara a debuttare su Rai1 con 'Da grande', il nuovo programma di cui è anche autore insieme a Federico Giunta, Laura Mariani, Luca Monarca, Luca Restivo e Ugo Ripamonti. In onda in prima serata il 19 e il 26 settembre su Rai1, i due show domenicali, prodotti da Fremantle Italia. coniugano canto, ballo, monologhi, performance, improvvisazioni e approfondimenti, alternando momenti di leggerezza e profondità. Nel corso delle due puntate saranno affrontati diversi temi della vita e dell'attualità con la partecipazione di tanti volti dello spettacolo. Ospiti in studio della prima puntata Il Volo, Marco Mengoni, Blanco, Elodie, Paolo Bonolis, Carlo Conti, Antonella Clerici e Luca Argentero. Nel corso della conferenza stampa di presentazione del programma, che si è tenuta oggi allo Studio 2000, il Centro produzione tv Rai in via Mecenate, Cattelan ha annunciato anche la partecipazione, nella seconda puntata, di Sangiovanni e dei campioni olimpici di Tokyo 2020 Gianmarco Tamberi e Marcel Jacobs. In studio con Cattelan per le due puntate un corpo di ballo e la band Street Clerk. Alla regia del programma Cristian Biondani. 

Francesca Chillemi volto della campagna per le maschere Biopoint

Qualità, costante ricerca e sicurezza delle performance sono i valori cardine che rendono Biopoint brand leader nei trattamenti hair care, da oltre 60 anni. Per la nuova campagna dedicata alle maschere, il marchio ha scelto come brand ambassador Francesca Chillemi. La giovane attrice è, infatti, uno dei personaggi femminili più amati dagli italiani, una donna che grazie al suo sorriso genuino, alla sua bellezza raffinata e alla personalità frizzante, è riuscita negli anni a conquistare il grande pubblico. Lo splendore unico dell'attrice si affianca da oggi a un brand che ha fatto della bellezza un culto nella storia italiana, rendendo il sogno di ogni donna di avere capelli splendidi e luminosi una realtà. Contemporanea e al tempo stesso vicina a diverse generazioni, grazie alle sue molteplici interpretazioni televisive, come i trattamenti Biopoint che da oltre sei decenni rispondono alle esigenze di tutte le donne. Il talento di Chillemi, che con impegno e costanza ha realizzato un percorso professionale articolato, è paragonabile alla continua ricerca che contraddistingue il brand Biopoint nello studio e produzione di formule altamente innovative. Nella sua bellezza, l'attrice rappresenta l'aspetto più cosmetico dei trattamenti Biopoint: i suoi capelli sani, luminosi e setosi sono garanzia della migliore performance.

16 settembre 2021

I coat in loden Schneiders nel primo flagship store italiano

Il brand austriaco ha inaugurato un negozio
nel Quadrilatero della moda milanese
Schneiders Salzburg, brand austriaco con oltre 75 anni di storia, ha inaugurato ieri a Milano in via Rossari 5, angolo via Borgospesso, il suo primo flagship store italiano. Il nuovo punto vendita si deve all'iniziativa di Modica Milano, boutique della famiglia Modica che ha la sua prima vetrina a pochi metri. Con 190 metri quadrati di spazio distribuito in due grandi ambienti, uno per la moda uomo, protagonista dell'offerta, e l'altro per la moda donna, che vede una crescita costante di gradimento di stagione in stagione, il flagship store di Schneiders Salzburg sceglie un arredo semplice e lineare, giocato sui toni chiari, per dare massimo risalto allo stile essenziale del brand, dove l'espressione della tradizione è mediata dalla contemporaneità dei modelli e dall'innovazione nei materiali. La scelta di aprire nel Quadrilatero della Moda a Milano è stata molto ponderata: "Cercavamo uno spazio che si collocasse nelle vie del lusso - precisa Jacopo Modica - ma al tempo stesso volevamo una posizione che potesse corrispondere al concetto dell'understatement nel Dna di Schneiders". Presente all'inaugurazione anche Wolfgang Binder, ceo e socio di Schneiders. Durante l'evento d'inaugurazione, alla colonna sonora di musica contemporanea mixata ai grandi classici di Mozart, s'inseriva dal vivo un trio d'archi al femminile, che, con vivaci improvvisazioni, ha portato le atmosfere di Salisburgo a Milano.