30 aprile 2018

Carrefour per la parità di genere e l'empowerment femminile

Al via l'1 maggio, per tutto il mese, l'iniziativa 'Carrefour per lei'
Con il progetto 'Carrefour per lei', durante il mese di maggio, sarà possibile sostenere WeWorld Onlus, organizzazione che da 20 anni difende i diritti dei bambini e delle donne in Italia e nel mondo, per promuovere l'empowerment femminile e l’integrazione lavorativa delle donne. Dall'1 maggio, per tutto il mese, in oltre un migliaio di punti vendita di Carrefour Italia a insegna Ipermercati, Market ed Express, e online sul portale Carrefour.it, sarà possibile acquistare tre differenti prodotti floreali (Phalaenopsis, roselline e calle) in rappresentanza della Festa della mamma, della stagione primaverile, ma soprattutto come profondo segno di rinascita. Parte del ricavato dei singoli prodotti floreali coinvolti sarà devoluto a WeWorld Onlus, a sostegno dei percorsi psicologici, formativi e scolastici pensati per le donne e le mamme provenienti da situazioni di violenza, povertà o discriminazione.

Una cena di gala di Ernst Knam e un'asta benefica a favore di Glut1


Giovedì 3 maggio a Milano, nella splendida cornice di Palazzo Serbelloni si svolgerà 'All you can eat, all you can give', cena di gala dell'associazione italiana Glut1, ideata e realizzata dal maestro pasticcere Ernst Knam. 
Duecento persone, tra ospiti e sostenitori, confermeranno ancora una volta il loro impegno nei confronti dell'associazione, che continua nelle sue attività di sostegno alle famiglie colpite dal deficit di Glut1 e nella diffusione della conoscenza della patologia, finora purtroppo sottodiagnosticata. Scopo della serata è finanziare le attività dell'associazione, in particolare il progetto per la creazione di un registro di patologia, strumento per raccogliere i dati clinici dei pazienti e fondamentale per ogni tipo di ricerca necessaria per trovare una cura alla malattia, che ad oggi ancora non esiste. Nell'occasione, Knam realizzerà un menu gourmet, con un'accurata selezione di materie prime provenienti da ogni parte del mondo. Fino a mercoledì 2 maggio è anche possibile fare le proprie offerte sulla piattaforma benefica CharityStars, 20 opere d'arte firmate da artisti e personaggi dello spettacolo (tra cui lo stesso Knam, Filippo Lamantia, Fabio Novembre, Costantino Della Gherardesca, Andrea Pirlo, Francesco Renga, Antonio Marras, Giuseppe Zanotti, Nicola Santini, Allevi, Luca Tommassini, Maria De Filippi, Ornella Vanoni…) e una serie di bellissimi oggetti ed esperienze esclusive a sostegno dell'associazione. Il ricavato sarà devoluto all'associazione italiana Glut1, che lotta per migliorare la vita dei pazienti affetti da deficit di Glut1 e per garantire loro un futuro.

Dall'1 al 3 giugno si fa festa al Parco Sempione con Radio City

Saranno presenti oltre 200 emittenti radiofoniche
Dopo il successo della scorsa edizione, ospitata all'Unicredit Pavillon, quest'anno Radio City, il festival mondiale delle radio, diventa più grande e cambia location. Da venerdì 1 a domenica 3 giugno prossimi, le più importanti realtà radiofoniche italiane occuperanno il Parco Sempione, in Piazza del Cannone, per una grande festa aperta a tutti gratuitamente. Organizzato con il patrocinio del Comune di Milano, la guida del direttore artistico Filippo Solibello e la produzione di Punk For Business, Radio City porta in città per la sua quarta edizione la radio in ogni sua forma e declinazione per celebrare il mezzo di comunicazione più diffuso e amato al mondo, ma anche quello che meglio sta attraversando la rivoluzione digitale, rinnovando linguaggio e piattaforme. Oltre 200 radio, tra cui i più importanti network italiani e molte realtà internazionali, saranno presenti con temporary studios dai quali trasmetteranno in diretta il meglio dei loro contenuti. Tanti gli ospiti presenti, musicali e non, per creare un'occasione unica di incontro con gli operatori del settore, professionisti della radiofonia italiana e straniera.

29 aprile 2018

#Maipiùunbancovuoto, un cortometraggio contro il cyberbullismo

Un ragazzo su dieci che subisce bullismo online tenta il suicidio
La statistica è agghiacciante: un ragazzo su dieci vittima di cyberbullismo tenta il suicidio. L'associazione Fare x Bene onlus ha così deciso di accendere i riflettori sull'importanza della sensibilizzazione e della prevenzione - in particolare nelle scuole - attraverso la realizzazione di un cortometraggio originale ed emozionante. Affinché nessun ragazzo, che sia vittima o carnefice, resti solo ad affrontare il suo disagio. Gli hashtag scelti per seguire la campagna di sensibilizzazione sui social sono #maipiùunbancovuoto e #bancovuoto. Da tempo l'associazione Fare x Bene Onlus sostiene promuove e tutela i diritti inviolabili della persona, soprattutto delle categorie sociali più deboli e soggette a discriminazioni, quali donne, bambini e persone disabili. Il suo impegno consiste in attività a sostegno e creazione di progetti di accoglienza, assistenza legale e psicologica nei confronti delle vittime di discriminazioni, abusi e violenze e di sensibilizzazione, prevenzione ed educazione alle differenze di genere, discriminazioni, bullismo e cyberbullismo.

28 aprile 2018

#LaSfidaClassica designerà il gusto di gelato Grom più amato

Preferite nocciola, cioccolato, crema o pistacchio?
E' in corso #LaSfidaClassica tra i gusti iconici di Grom, una serie di ‘battle’ tra crema di Grom, nocciola, pistacchio e cioccolato, per eleggere il gusto più amato dagli italiani, il primo tra i classici, il più buono tra i più buoni. I consumatori potranno votare grazie a una meccanica tanto semplice quanto gustosa: dopo essersi recati in gelateria per la degustazione dei due gusti sfidanti, si potrà votare online sul sito dedicato (grom.it/sfida), dove è anche possibile vedere i risultati live, oppure su Facebook (facebook.com/GromItalia) utilizzando gli hashtag relativi al gusto preferito (#TeamPistacchio, #TeamNocciola, #TeamCioccolato, #TeamCremadiGrom). Il vincitore della #LaSfidaClassica, che avrà battuto gli altri tre, verrà annunciato a maggio e sarà disponibile per degustazioni gratuite in gelateria tutti i fine settimana di maggio. La prima sfida tra pistacchio e nocciola è partita il 14 aprile e ha decretato la vittoria del gusto pistacchio. Sabato 21 aprile è partita la seconda tranche, che ha visto sfidarsi crema di Grom e cioccolato. Alle votazioni hanno già preso parte oltre 4.500 utenti.

27 aprile 2018

Vape lancia HomeControl, il diffusore smart contro le zanzare

Si controlla da remoto tramite smartphone
Un alleato tecnologico contro le zanzare. Si chiama Vape HomeControl il nuovo dispositivo che va ad affiancare piastrine, spirali e spray, i classici repellenti per tenere alla larga gli insetti molesti. Per utilizzare l'innovativo elettroemanatore che Vape, marchio di Henkel leader negli insetticidi, renderà disponibile sul mercato dal prossimo maggio basta scaricare l'app Vape HomeControl sul proprio smartphone, disponibile per iOS e Android, collegare il dispositivo al wifi di casa e cominciare a programmare nel modo più semplice e intuitivo direttamente dal proprio smartphone. Quello che si propone come il primo diffusore controllabile da remoto può essere programmato giornalmente e settimanalmente, impostando il livello di protezione adeguato alle proprie esigenze, senza doversene più preoccupare. Grazie alla modalità 'smart' il dispositivo riceve dall'app Accuweather le previsioni sul livello di infestazione delle zanzare nell'area in cui si vive e regola di conseguenza l'intensità di protezione e la durata. Il timer consente di non dimenticare mai acceso il dispositivo e, grazie alla notifica di cambio ricarica che avvisa quando il liquido scende al di sotto del livello impostato, è possibile acquistare il prodotto direttamente dallo smartphone con un clic. L'app può anche essere condivisa con i propri familiari e con la funzione 'gruppo' i vari diffusori possono essere controllati insieme in modo da impostare la medesima programmazione.

La testa di Matthew Barney, un'opera d'arte di maestria gioielliera

L'hanno realizzata Barry X Ball e la maison Damiani
Damiani ha collaborato con Barry X Ball alla realizzazione di un'opera d'arte dedicata all'art performer Matthew Barney. Fino al 9 dicembre, la scultura sarà esposta nella storica Villa Menafoglio Litta Panza, a Varese, in occasione della prima retrospettiva dedicata allo scultore californiano intitolata 'The end of history'.  La maison di alta gioielleria, fondata a Valenza nel 1924 da Enrico Grassi Damiani e ancora oggi guidata dalla famiglia, è stata scelta dal grande artista Barry X Ball per la seconda volta: la prima collaborazione risale al 2015, anno in cui l'artista, riconoscendo la maestria degli artigiani valenzani e l'eccellenza delle creazioni orafe della maison, aveva affidato a Damiani la realizzazione della scultura dedicata a Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco. La nuova scultura di Barry X Ball riproduce in argento e in scala 1:2 la testa di Matthew Barney. Gli artigiani della casa gioielliera hanno lavorato senza sosta oltre quattro mesi alla realizzazione di quest'opera, mettendo in campo tutte le loro raffinate competenze per dar volume a uno straordinario pizzo, modellato sulla sagoma disegnata dall'artista. La maestria ha dato vita a un equilibrio fra pieni e vuoti, fra superfici lucide e opache, esaltato dall'alternanza fra i dettagli dorati e la rodiatura nera al rutenio.

26 aprile 2018

Amore, forza e protezione nei monili artistici firmati Dag Gioielli

Orecchini realizzati interamente a mano, di gusto squisitamente rétro e con romantiche illustrazioni su pregiata pergamena: intende celebrare la mamma in vista del 13 maggio, la ricorrenza a lei dedicata, la nuova proposta della serie 'I Custodi', una delle più apprezzate del brand made in Italy Dag Gioielli di Daniela Corbetta e sua figlia Valentina Garavaglia.
Da sx, Valentina Garavaglia e Daniela Corbetta
La coppia di orecchini, battezzata 'La mamma è bella', sfoggia cuori e fiori in argento e in ematite ed è arricchita con agata e peridoto, pietre semipreziose portatrici di un preciso significato simbolico: la prima rappresenta la protezione e la forza per raggiungere i propri obiettivi, mentre il peridoto la forza vitale e la comprensione delle relazioni e degli eventi. Accuratissimi e unici anche i disegni a cura delle gemelle Annalisa e Marina Durante, talentuose illustratrici naturalistiche: uno dei soggetti della coppia di orecchini raffigura una fatina con accanto una bambina (sul retro una cascata di cuori); l'altro rappresenta un bambino, mentre sul retro campeggia la scritta dolcemente ironica 'So fare tutto. Sono una Mamma!'. Nella confezione dei monili viene inserito un cartoncino da colorare, per stimolare la creatività dei bambini. Le preziose proposte artigianali Dag Gioielli si trovano a Milano, nel laboratorio-showroom di via Marghera 43, e in una selezione di negozi indicati sul sito del brand. 

Alla scoperta del Parmigiano Reggiano con Caseifici Aperti

Appuntamento il 28 e 29 aprile prossimi
Caseifici Aperti sabato 28 e domenica 29 aprile invita gli appassionati del Parmigiano Reggiano a visitare i caseifici e la zona d'origine. I caseifici di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Mantova apriranno le porte ai foodies, che avranno la possibilità di toccare con mano la naturalità e la genuinità del re dei formaggi, partecipando al rito della nascita della forma e alla visita dei magazzini di stagionatura in cui il Parmigiano Reggiano riposa almeno un anno prima di raggiungere le tavole dei consumatori. Sul sito Parmigianoreggiano.it sarà pubblicata la lista dei caseifici aderenti, orari di apertura ed eventi proposti. Saranno dati inoltre suggerimenti per soggiornare e degustare i piatti tipici della zona, al fine di rendere l'esperienza sul territorio indimenticabile. Caseifici Aperti è un'occasione per scoprire che il Parmigiano non è solo buono, ma fa anche bene. Le sue proprietà sono molteplici e tutte legate alle qualità intrinseche del prodotto: alta digeribilità, elevato contenuto di calcio, assenza di additivi e conservanti, ricchezza di minerali, piacevolezza e gradimento organolettico. Ed è anche naturalmente privo di lattosio già dopo 48 ore dalla nascita, dal momento che tutto lo zucchero (lattosio) viene trasformato in acido lattico a opera dei batteri lattici. In concomitanza con Caseifici Aperti, il Consorzio del Parmigiano Reggiano aprirà i cancelli a tutti coloro che vorranno visitare lo storico casellino, degustare il Parmigiano Reggiano e fare un viaggio del tempo grazie alla mostra degli attrezzi storici.

Un nuovo spot con Tiziano Ferro per l'iniziativa Vodafone Happy

Sarà in onda da sabato 28 aprile sulle principali emittenti tv, sul web e sui social il nuovo spot con Tiziano Ferro dedicato a Vodafone Happy che regala ai clienti da 10 a 30 Giga per un mese. 
E' realizzato con lo stile delle stories dei social network
Un'iniziativa che premia tutti clienti con Giga in regalo per navigare gratuitamente con la qualità della rete Vodafone. Dal 28 aprile fino al 31 maggio, tutti i clienti Vodafone Happy potranno beneficiare di 10, 20 o 30 Giga in un mese, a seconda del numero di anni passati in Vodafone. "Quando sei happy è tutto più bello. Non sei mai solo, è una sorpresa continua e il tempo insieme vale ancora di più. Ma soprattutto quando sei happy sorridi, sorridi, sorridi": queste le parole di Ferro nel nuovo spot, quarto appuntamento del nuovo format di comunicazione di Vodafone Italia realizzato con lo stile grafico delle stories dei social network. Lo spot è stato realizzato in collaborazione con Team Red, responsabile del coordinamento e dell'indirizzo strategico per tutte le agenzie del gruppo è la struttura Wpp, mentre la pianificazione è di Wavemaker. La regia è stata curata da Antony Hoffman e la casa di produzione è Buddy Film

25 aprile 2018

Il 'Rattin', un pezzo di storia di Milano, in mostra al Ristorante Biffi

Il Ristorante Biffi di Milano si prepara ad accogliere, dal 30 aprile al 28 maggio, un pezzo di storia della città: il famoso 'Rattin', topolino in dialetto milanese, che nell'immaginario collettivo è divenuto un simbolo della centocinquantennale Galleria Vittorio Emanuele II.
Il marchingegno, simile a un topolino, illuminava la cupola della Galleria 
È infatti il 15 settembre 1867 quando a Milano è inaugurata la Galleria con la sua splendida cupola in vetro posizionata nella parte centrale, proprio sopra l'ottagono, laddove, in quegli anni, era situato il Caffè Biffi. Da subito è forte l'esigenza di provvedere a un'illuminazione anche serale dell'imponente struttura. Una sfida per una città che avrà la sua prima centrale elettrica solo nel 1883 - la prima in Europa e la seconda nel mondo - a pochi passi dal Duomo. L'illuminazione interna della Galleria era quindi a gas e si basava su una serie di ugelli posti in corrispondenza della base della cupola, a più di 30 metri di altezza, che ogni sera dovevano essere accesi. La soluzione adottata fu 'el Rattin': un ingegnoso meccanismo a molla - ideato dall'operaio Battista Morandi dell'Union des Gaz di Parigi e perfezionato dall'ingegner Gerolamo Chizzolini - che correva lungo il perimetro della cupola su un anello di rotaia emettendo una fiamma alimentata da un piccolo serbatoio di liquido infiammabile, e che passando accendeva una dopo l'altra le 600 fiammelle. Il marchingegno, simile a un trenino, sfrecciava in alto assumendo, visto dal basso, le sembianze di un topolino. Uno spettacolo, quello dell'accensione della cupola, che ogni sera accompagnava i cittadini e i curiosi di passaggio in Galleria e che oggi potrà rivivere idealmente nella mente dei milanesi e dei turisti. Il Rattin, attualmente conservato a Palazzo Morando | Costume Moda Immagine (via Sant'Andrea 6, Milano), si trasferirà temporaneamente al Ristorante Biffi, dove ancora oggi si respira un secolo e mezzo di storia che lega indissolubilmente il locale alla Galleria che lo custodisce.

24 aprile 2018

Bioclin Deo Control Spray Talc è protagonista nei centri sportivi

Per incontrare gli amanti dello sport e dell'attività fisica, Bioclin Deo Control Spray Talc, innovativo deodorante spray arricchito con xilitolo e talco vegetale derivato dalla polvere di amido di mais, è presente da questo mese al prossimo settembre in nove Fitness Club Virgin Active Collection, trenta centri di yoga e pilates e altri centri fitness sparsi su tutto il territorio nazionale, con una campagna di comunicazione e distribuzione di samplig all'interno dei club. La corsa di Bioclin Deo Control Spray Talc non finisce qui. Infatti, oltre alla presenza nei club, Bioclin sostiene anche le maratone organizzate da Follow Your Passion, per ribadire e fortificare il legame del brand con la natura e le attività all'aria aperta. Tutti i partecipanti riceveranno Bioclin Deo Control Spray Talc all'interno del pacco gara, mentre i più curiosi, ma pigri, potranno provare il nuovo deo grazie alla distribuzione di sample nei fitness village organizzati.

23 aprile 2018

Antonino Cannavacciuolo in una storia a fumetti su Topolino

Lo chef stellato Antonino Cannavacciuolo sbarca sulle pagine del settimanale Topolino (edito da Panini Comics) nelle vesti di chef Paperacciuolo. Sul numero in edicola da mercoledì 25 aprile, il cuoco campano comparirà nella storia a fumetti 'Agente Segreto Ciccio - Uno Chef da Sogno' scritta da Riccardo Secchi e disegnata da Nicola Tosolini.
Lo chef stellato è anche il protagonista della cover
Una nuova puntata della serie che vede protagonista Ciccio, il panciuto cugino di Paperino che indaga per conto dello Gnam., il Gruppo Nuovi Assaggiatori Municipali, alla ricerca di un pericoloso criminale che produce cibi contraffatti. L'unico modo per incastrarlo è ingaggiare uno degli chef più rinomati in circolazione: Paperacciuolo. Nel corso della divertente avventura, l'energico chef, a suon di pacche sulle spalle (ma mai a donne e bambini!) e consigli di cucina aiuterà Ciccio e i suoi colleghi a catturare il furfante… prendendolo per la gola. Lo chef Paperacciuolo è anche protagonista della cover del numero in edicola, disegnata da Giorgio Cavazzano, e di un'intervista realizzata dal Toporeporter Filippo, che da grande sogna di diventare un cuoco. Incontro in cui Cannavacciuolo ha svelato le sue passioni e spiegato cosa significhi per lui cucinare ed essere chef stellato e ha regalato ai lettori una chicca: la ricetta di mele e yogurt dedicata a Nonna Papera. Il nuovo numero di Topolino è anche un omaggio a Napoli, che dal 28 aprile all'1 maggio ospita Comicon, la manifestazione dedicata al fumetto. Nell'occasione, i Toporeporter che porteranno allo stand Disney Panini Comics presso il PalaPanini il proprio Toporeportage dedicato a Napoli e dintorni, riceveranno un poster di chef Paperacciuolo. Gli appassionati che visiteranno Comicon, troveranno ad attenderli Topolino 3257 con una cover variant disegnata dal maestro Cavazzano che ritrae Paperino e Paperoga nelle vesti di Pulcinella, omaggio alla città e al 20esimo anniversario della manifestazione. Infine, spazio anche alla versione napoletana di Diario di una Schiappa, O'Diario 'E Nu Maccarone, con breve intervista all'autore Jeff Kinney e al traduttore Francesco Durante.

Parmigiano Reggiano segna una crescita record e torna in tv

Con una conferenza stampa che si è tenuta a Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa di Milano, questa mattina il Consorzio Parmigiano Reggiano ha presentato dati economici e strategie di sviluppo.
Nicola Bertinelli
Il 2017, come ha evidenziato il presidente del Consorzio Nicola Bertinelli, è stato un anno record per questa Dop, cresciuta del 5,2% rispetto all'anno precedente. La produzione ha toccato 3,65 milioni di forme, mai così tante nella storia millenaria del Re dei formaggi. L'Italia vale il 62% del mercato, mentre l'export il 38%, con Francia, Germania, Stati Uniti, Regno Unito e Canada che rappresentano i principali mercati. La sfida futura consisterà nel collocare il prodotto sul mercato a un prezzo remunerativo. Quattro i pilastri su cui poggia la strategia di sviluppo del Consorzio, che conta 335 caseifici: distintività del prodotto, incremento dell'export, lotta alla contraffazione e sviluppo delle vendite dirette dei caseifici, anche attraverso l'online. Per sviluppare la domanda in Italia e all'estero, il Consorzio ha incrementato di 7 milioni l'investimento in comunicazione rispetto all'anno passato: quest'anno, dunque, il budget stanziato è di 20 milioni di euro, di cui 12 destinati all'Italia. Rimanendo in tema di comunicazione, Bertinelli ha annunciato che dal prossimo 6 maggio Parmigiano Reggiano approderà in onda in Italia con la nuova campagna ideata da Grey, agenzia che si è giudicata l'incarico creativo al termine di una gara: al centro dello spot vedremo due donne che fanno jogging e, per fare il pieno di energie, consumano diversi formati di Parmigiano Reggiano prima, durante e dopo la corsa. Un modo per sottolineare come il prodotto, fonte di calcio e fosforo, sia particolarmente indicato per chi pratica attività sportiva, grazie all'alto contenuto di aminoacidi liberi facilmente digeribili e alla frazione lipidica che fornisce energia prontamente utilizzabile.

Una vetrina di respiro internazionale per Exclusive Brands Torino

Numeri da record per la 57esima edizione della Milano Design Week, che si è chiusa ieri con oltre 434mila visitatori al Salone del Mobile e quasi altrettanti partecipanti ai 1.367 eventi del FuoriSalone. Nel contesto della kermesse meneghina di respiro internazionale, lo scorso 20 aprile si è tenuta anche la presentazione di EBT - Exclusive Brands Torino, network di 17 prestigiose aziende piemontesi (in alto, i marchi della rete) appartenenti a settori di punta del made in Italy, dall'oreficeria all'alimentare, dal vitivinicolo alla moda e al design, dall'aerospazio al tessile, dall'editoria alla profumeria artistica.
Paolo Pininfarina
Di assoluto prestigio anche la location scelta per l'evento di presentazione della rete: la Tree House al secondo piano dell'UniCredit Tower, il grattacielo che svetta nell'avveniristica piazza Gae Aulenti. Nello spazio di 300 mq messo a disposizione da UniCredit, le 17 aziende della rete si sono prodotte in una exhibition, con esperienze interattive e sensoriali, che spaziano dal gusto sino alle percezioni stimolate dai prodotti di design in originali abbinamenti, mentre i performer di Project-TO hanno alternato live performance con proiezioni immersive. "Siamo molto orgogliosi di questo evento, che mostra, una volta di più, come l'unione faccia la forza - afferma Paolo Pininfarina, presidente di EBT -. Questa rete è un caso raro: le nostre aziende non appartengono alla stessa filiera, ma riescono a sviluppare sinergie, mettere insieme i punti di forza comuni e valorizzare le reciproche eccellenze. Nessun'altra città, se non Torino, può permettersi di andare a Milano e dirsi all'avanguardia in tanti settori. Questo patrimonio di competenze e di risorse è prezioso e va esibito al pubblico internazionale". E dopo l'approdo nel capoluogo lombardo, EBT ha già fissato, per settembre, una tappa a Londra. Obiettivo: continuare a dare visibilità internazionale alla rete - promossa dall'Unione Industriale di Torino, con il contributo della Camera di commercio e il sostegno del Ceipiemonte - e alle aziende di eccellenza italiana che ne fanno parte.

22 aprile 2018

Le vacanze degli italiani secondo l'indagine Coop-Robintur

E' un settore in crescita quello dei viaggi estivi. A dirlo è l'indagine 'Le vacanze degli italiani' a cura di italiani.coop, il portale di ricerca e analisi di Coop, per Robintur Travel Group, la più grande rete italiana di agenzie di viaggio dirette di proprietà di Coop Alleanza 3.0, che conta 300 agenzie in Italia. La ricerca, effettuata lo scorso marzo, ha riguardato un campione rappresentativo della popolazione italiana di età compresa tra i 18 e i 65 anni.

Più italiani in viaggio
La prossima estate pensano di fare un viaggio 3,5 milioni d'italiani in più rispetto al 2017: pensa di partire l'88% dei nostri connazionali (+10%). Sceglierà il mare il 50% dei vacanzieri, mentre la natura attrae il 13%.  Per gli italiani vince la voglia di novità, con otto vacanzieri su dieci che vogliono cambiare meta con l'arrivo del caldo.
Secondo il sondaggio, per l'Italia crescono mete come Emilia Romagna, Lazio e Liguria, mentre per l'estero Spagna, Grecia e Croazia. In calo, invece, le destinazioni come Puglia, Sardegna e Campania per il nostro Paese e Maldive, Thailandia e Egitto per chi esce dai confini nazionali. Per prenotare si punta molto sul fai-da-te e la sicurezza della prenotazione. Oltre sette su dieci fanno da soli (73%), molti dei quali prenotano viaggio e pernottamento avvalendosi di siti aggregatori o siti di operatori e albergatori. Due viaggiatori su dieci (19%) scelgono invece di affidarsi alle agenzie di viaggio per l'ottimo rapporto qualità/prezzo (41%) o per le proposte originali e interessanti (34%), o per un rapporto di fiducia consolidato (29%). Dei vacanzieri che posseggono un animale, più di tre su dieci (32%) sono pronti a portarlo con loro e un italiano su due (55%) è disposto a pagare tra il 5 e il 30% in più, rispetto al costo totale della vacanza, per servizi dedicati agli amici a quattro zampe. Per oltre quattro vacanziere donne su dieci (43%) in valigia non possono mancare le medicine e per un uomo su dieci (19%) il power bank. Il 10% degli uomini in vacanza non dimentica i preservativi. Al ritorno quasi uno su tre del totale (29%) spera di riportare con sé nuove amicizie e il 7% un nuovo partner.

21 aprile 2018

Con i suoi 'Aforismi ubriachi' Miky Degni riflette sui nostri tempi

La prefazione è curata dallo chef Claudio Sadler
'In vino veritas' recita un celebre proverbio latino. Un adagio che Miky Degni, artista e pubblicitario, ha applicato al suo libro 'Aforismi ubriachi. Dipingo col vino perché l'inchiostro non lo reggo'. Un volumetto curioso e irriverente, nato con l'obiettivo di suscitare tante domande, piuttosto che dare risposte. Molti i 'pensieri fatti ad alta voce', accompagnati da una 'alcolica galleria' di quadri poiché l'autore, oltre a mettere nero su bianco idee e commenti dai toni piccanti e provocatori, dipinge tuffando il pennello direttamente nel calice di vino. Un intrigante percorso sensoriale che usa il nettare di Bacco al posto dei colori per realizzare quadri originali. Il connubio con aforismi aguzzi è spontaneo, così da presentare una visione perfetta e ampia della società del nostro tempo: "Spesso le intuizioni arrivano così, da frammenti di conversazioni, passeggiando e guardando l'umanità che ci circonda; perché l’ispirazione giunge sempre da loro, dalle persone". Il libro raccoglie 40 aforismi associati a opere o particolari realizzati dallo stesso Degni. Diversi gli argomenti trattati o accennati, dalla politica alle donne, dall'importanza della cultura al boom dei social, senza dimenticare il mondo della cucina. La prefazione porta la firma dello chef stellato Claudio Sadler, che osserva con occhio 'culinario' la società. Il volumetto è in vendita in libreria e sui principali siti di e-shop.
Miky Degni, Aforismi ubriachi, Trenta Editore, aprile 2018, pagg. 96, 10 euro

20 aprile 2018

Flower by Kenzo celebra i valori umani con un'iniziativa charity

Il manifesto del progetto
Fino al prossimo 21 giugno, Flower by Kenzo sostiene la Croce Rossa  Italiana devolvendo 1 euro, senza alcun obbligo di acquisto, per ogni post ispirato a valori umani e positivi condiviso sui social utilizzando l'hashtag  #Kenzopoppyday. Generosità, pace, unione, amicizia e bellezza sono, infatti, i valori alla base della nuova campagna di comunicazione dedicata a Flower by Kenzo, il profumo lanciato nel 2000 dalla maison e annoverato tra i grandi classici della profumeria. Rendere il mondo più bello è il Dna di Kenzo, esplicitato con il pay off  'For a beautiful world' nella  nuova  campagna di comunicazione in cui il protagonista indiscusso è il papavero, fiore amato da Kenzo Takada per la sua fragilità e la sua forza, emblema universalmente riconosciuto di Flower by Kenzo.
La modella Paola Turani ha interpretato un video a tema
Il progetto Kenzo Poppy Day ha l'obiettivo di trasformare il pay off di Kenzo in azioni concrete e rendere così il mondo un posto migliore per vivere e potersi esprimere. Da un lato infatti, l'invito esplicito è compiere azioni positive, volte a costruire ponti anziché muri, dall'altro l’idea è inondare i social di immagini, gesti, azioni positive e unirsi per contribuire a sostenere la Croce Rossa Italiana. Ieri il progetto ieri è stato lanciato sia con un video social interpretato dalla modella e influencer Paola Turani (lo ha realizzato H2H) sia con il minisito Kenzopoppyday.it

Nasce UniSalute Junior, un'app per stare bene divertendosi

L'app è gratuita e dedicata ai bambini
Dalla partnership tra UniSalute e The Walt Disney Company Italia vede la luce uno strumento volto a ispirare le famiglie italiane a intraprendere stili di vita più sani. Secondo il Rapporto OKkio alla Salute 2016, infatti, tre bambini italiani su dieci hanno problemi di sovrappeso e obesità. Proprio per contrastare le gravi conseguenze delle cattive abitudini alimentari e della vita troppo sedentaria, UniSalute e Disney Italia hanno sviluppato l'applicazione UniSalute Junior, che offre consigli e suggerimenti su come mangiare bene ed essere più attivi, utilizzando i personaggi Disney per rendere lo stile di vita sano più facile e divertente per le famiglie italiane.
Si basa su quiz, pillole informative e premi
La partnership s'inscrive nella filosofia operativa delle due realtà che l'hanno ideata e rappresenta un punto di incontro dei rispettivi programmi di attività. UniSalute, infatti, grazie alla propria specializzazione sanitaria, si occupa da tempo di prevenzione primaria con l'educazione a corretti stili di vita, non solo attraverso le coperture sanitarie inserite nei propri piani sanitari (come Protezione famiglia), ma anche attraverso servizi e iniziative specifiche. Quanto a The Walt Disney Company, ha intrapreso da tempo una missione di portata globale per ispirare le famiglie ad adottare e mantenere uno stile di vita equilibrato, coinvolgendole attraverso i suoi personaggi e facendo leva sul potere del divertimento e del giocoL'app è gratuita e aperta a tutti (non solo agli assicurati con UniSalute) e consta sia di quiz, con domande su stile di vita e alimentazione che consentono, alla fine del percorso, di ottenere in premio l'opuscolo Disney 'Divertiamoci a stare bene', sia di pillole informative sullo stile di vita, fornite da un personaggio Disney: per ottenerle basta scuotere il telefono e ogni quattro shake si ottiene in premio un personaggio da stampare colorare.

Poker d'assi in profumeria: AlmaK presenta Hydrate&Purify

In vista dell'estate, AlmaK porta nelle profumerie Douglas, Limoni e LaGardenia un poker d'assi di novità skincare. Il brand cosmetico israeliano a base di minerali del Mar Morto amplia la sua gamma con Hydrate&Purify, quattro prodotti viso e corpo dalle texture leggere. Per idratare a fondo la proposta del marchio è Olio Secco Nutriente formulato con un complesso nutriente di oli di avocado, oliva, argan, mandorle dolci, minerali del Mar Morto e Vitamina E.
I prodotti AlmaK si trovano da Douglas, Limoni e LaGardenia
L'azione del purificare si ottiene invece con Acqua Micellare Detergente: i minerali a effetto purificante del Mar Morto si combinano con gli estratti vegetali dal potere lenitivo, rimuovendo il make up e le impurità sulla pelle del viso senza lasciare residui oleosi. Altro trattamento della linea Hydrate&Purify è Milky Scrub Delicato Corpo, un detergente cremoso che liscia la pelle mentre la nutre in virtù di una miscela esfoliante contenente oli vegetali, burro di karité, acqua del Mar Morto e fini granuli, arricchita da estratti calmanti di camomilla e tè bianco. Infine, la Maschera Ricca Nutriente è una maschera viso a base di un ricco complesso di estratti e oli vegetali, minerali del Mar Morto e Vitamina E,  che contribuiscono a riequilibrare e idratare la pelle. Non mancano, tra gli ingredienti di questo prodotto, ideale per un trattamento da concedersi due-tre volte alla settimana, anche il cetriolo e la camomilla, che esplicano un'azione lenitiva. 

19 aprile 2018

PittaRosso sceglie Simona Atzori e la sua abilità nell'usare i piedi

E' firmata dall'agenzia Fcb Milan la campagna 2018 di PittaRosso il cui concept ruota intorno all'hashtag #InfinitePossibilità. Una comunicazione che vuole arrivare dritta al cuore dei consumatori con un messaggio di rottura incentrato su una storia di femminilità, occasioni e libertà.
La ballerina e pittrice è nata senza braccia
Per raccontarla in modo unico, PittaRosso ha scelto la ballerina e pittrice Simona Atzori, nata senza braccia, una donna che ha deciso di andare oltre ogni limite e ha saputo fare della sua diversità il motore di una meravigliosa carriera artistica. La campagna è stata declinata attraverso un media mix strategico e adatto ad esaltare la potenza visiva del messaggio: dalla stampa in quattro soggetti, ognuno dedicato a una delle 'infinite possibilità' che caratterizzano la vita di Atzori, a un video di 30" e 15", fino alla realizzazione di materiali punto vendita coerenti e di forte impatto. La campagna è visibile dal 16 aprile sui principali quotidiani e magazine nazionali e con una pianificazione digital e social. "Sono molto felice di far parte di questo bellissimo progetto - spiega Atzori -. Poter 'donare' la mia immagine a PittaRosso è stata un'idea che mi ha entusiasmato molto. Abbinare il messaggio delle diverse possibilità di scarpe, che PittaRosso offre, alla mia 'particolare' abilità nell'usare i piedi, è un'idea che mi ha subito coinvolta e appassionata. Il mio uso dei piedi è sicuramente particolare, e i diversi modi con cui li utilizzo, offrono lo spunto per un messaggio, in linea con ciò che PittaRosso vuole comunicare alle persone. Il concetto di infinite possibilità abbinato a chi nella vita, ha scoperto di poter usare i suoi piedi in infiniti modi e sentirsi felice, completa, bella e in grado di giocare con il suo corpo, dà la possibilità alle persone di provare a mettersi in gioco in modi diversi".

Crai comunica qualità e vantaggi del suo servizio di spesa online

A inizio anno l'ultraquarantennale gruppo distributivo Crai, presente con 3.400 negozi in tutta Italia e leader nella multicanalità food&drug, ha lanciato Craispesaonline, il suo servizio ecommerce che dà la possibilità di acquistare online, scegliendo di ritirare la spesa in negozio o di riceverla comodamente a casa.
A oggi il servizio è attivo in 41 punti vendita di sei regioni
Un progetto scaturito dalla partnership con il Politecnico di Milano, che si è occupato dell'analisi e della progettazione del sistema di spesa online. "L'ecommerce di prossimità è un nuovo canale per Crai, ma non certo un nuovo modo di relazionarsi al cliente - afferma Marco Bordoli, amministratore delegato dell'insegna distributiva -. Vogliamo innovare sempre di più, senza snaturare la nostra mission di relazione e contatto con il territorio. L'ecommerce di prossimità rappresenta una leva ulteriore che offriamo ai nostri clienti. E' una leva strategica, tanto che quest'anno abbiamo assunto otto giovani esperti in vendite e progetti online". Il progetto ecommerce è stato concepito nel 2017 e, dopo una fase di creazione della struttura e messa a punto dei sistemi, ha preso il via a gennaio 2018. Attualmente sono i 41 punti vendita attivi, che saliranno a 250 unità entro fine anno. Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Sardegna e Veneto le regioni coinvolte. I dati raccolti in questi primi quattro mesi sui punti vendita attivi mostrano che sono soprattutto donne ad avvalersi del servizio, che il 37% dei clienti lo utilizza da dispositivo mobile e che lo scontrino medio si attesta sui 46 euro. Crai nei prossimi mesi promuoverà la conoscenza del brand e i vantaggi della spesa online. La strategia di comunicazione coinvolgerà i territori interessati con affissioni e programmazione pubblicitaria su radio locali. Inoltre, sui punti vendita presso cui è attivo il servizio i clienti potranno conoscere Craispesaonline tramite locandine, flyer, totem e roll up realizzati e distribuiti dalla Centrale Crai. La comunicazione dei vantaggi del nuovo canale ecommerce passerà anche per i social media (Facebook, Instagram e YouTube).

Caudalie sostiene progetti di riforestazione e biodiversità

Il marchio cosmetico a oggi ha piantato 4 milioni di alberi
Il 22 aprile si celebra l'Earth Day, la Giornata mondiale della terra. In qualità di membro dell'associazione 1% For the Planet, il brand cosmetico francese Caudalie devolve l'1% del suo fatturato mondiale a favore di alcune associazioni impegnate nella tutela dell'ambiente, sostenendo la lotta contro la deforestazione, a favore della biodiversità e delle comunità indigene. A oggi, il marchio francese fondato dai coniugi Mathilde e Bertrand Thomas ha devoluto più di 8 milioni di euro a sostegno di questi progetti. Impegnata nella tutela del pianeta e nella lotta alla deforestazione dal 2012, Caudalie ha piantato e si è impegnata a piantare oltre 4 milioni di alberi nel mondo e di continuare a sostenere nuovi progetti di riforestazione. Nello specifico, sono stati piantati e protetti alberi nell'Amazzonia andina (Brasile, Perù) con le associazioni Nordesta e Coeur de Forêt, in Thailandia nella regione di Chiang Mai con Pur Projet, in Messico con il Wwf, negli Stati Uniti con la National Forest Foundation e in Francia con l'associazione Arbres & Paysages. "Restituiamo alla terra parte di ciò che ci dona ogni giorno. Crediamo in una bellezza impegnata, rispettosa del pianeta e degli uomini. Sappiamo che avere una coscienza ecologica è anche, e soprattutto, contribuire a mantenere viva l'attenzione sul mondo che ci circonda, in un processo di apprendimento continuo", affermano i due fondatori. 

Arte di insegnare in mostra al Mondadori Megastore di Milano

Oggi, alle ore 15 e alle ore 16.30, allo spazio eventi al terzo piano del Mondadori Megastore di Milano, nell'ambito della rassegna 'st art. L'arte per tutti', lo storico d'arte Stefano Zuffi commenterà le illustrazioni realizzate per 'Arte di insegnare in mostra' da una squadra di artisti composta da Manuela Adreani, Alice Beniero, Fabio Buonocore, Livia Cives, Luca Di Battista, Francesca Di Martino, Camilla Falsini, Daniele Frattolin, Ronny Gazzola, Alessandro Gottardo, Carolina Grosa, Caterina Martusciello e Giulia Zoavo. Dopo aver riflettuto sul mestiere più bello del mondo, interpretando e raccontando con il proprio talento espressivo i significati profondi, affascinanti e creativi del ruolo del docente, gli illustratori hanno dato vita alle proprie interpretazioni con le immagini, mentre gli autori di narrativa, saggistica e scolastica hanno contribuito al progetto attraverso i loro pensieri. Fino al prossimo 30 aprile, al Mondadori Megastore di piazza Duomo, 'Arte di insegnare in mostra', realizzata nell'ambito del progetto di Rizzoli Education Arte di Insegnare, presenta le illustrazioni degli artisti coinvolti; le loro opere rappresentano la fame di sapere, la creatività, le ambizioni, i sogni, l'entusiasmo, il coraggio, ma anche il senso di responsabilità, l’attenzione, la saggezza e la dedizione che contraddistinguono un mestiere a cui gli artisti devono tanto. L'evento odierno di presentazione prevede il rilascio dell'attestato di partecipazione e di una sorpresa di Arte di insegnare.

18 aprile 2018

Gli over 65 progettano il futuro: la ricerca di Bnp Paribas Cardif

Amano la tecnologia e la utilizzano, si sentono dinamici, fanno progetti per il futuro. E' quanto emerge dall'indagine  'Over 65: una vita a colori'  realizzata da Astra Ricerche per conto di Bnp Paribas Cardif, tra le prime dieci compagnie assicurative in Italia.
Astra Ricerche ha realizzato l'indagine per il gruppo assicurativo
Lo studio, che ha coinvolto 700 persone 65-85enni, ha inteso analizzare come vivono la loro 'nuova età' nel terzo millennio i baby boomer e come hanno modificato il loro stile di vita e le loro abitudini in diversi ambiti, dalla salute al rapporto con la tecnologia, dalla famiglia alla vita sociale, allo svago. Gli over 65, che sono circa 13,6 milioni, pari al 22,6% dell'attuale popolazione, si definiscono dinamici e attivi e, oltre alle faccende domestiche e alla cura della casa, non rinunciano a viaggiare (54,2%), prendersi cura di sé (49,1%), praticare attività ludico-sportive (45,7%) o culturali (43,4%). Hanno forti valori e ideali (56,2%) e uno sguardo orientato al futuro, più che al passato. Si reputano curiosi (47,8%), ottimisti (44,1%), capaci di invecchiare serenamente (60,8%) e alcuni sono desiderosi di fare nuove esperienze (29,6%). Se la maggior parte si augura in futuro di poter fare le stesse attività di oggi, il 35,2% auspica di farle con maggiore serenità e il 4,5% addirittura di ampliarle nei prossimi cinque anni, prevedendo più viaggi (+13,7 p.p. al 67,9%), più attività ludico-sportive (+4,9 p.p.) e culturali (+6,4 p.p.). In sintesi, è la prima generazione di questa fascia d'età che progetta concretamente un futuro. Non mancano, però, gli aspetti critici, come il basso livello di felicità e il sentirsi poco ammirati, la possibilità che loro condizione di salute possa peggiorare, oltre che considerarsi un peso per le casse dello Stato (ma non per le famiglie).
In Italia gli over 65 sono 13,6 milioni (22,6% della popolazione)
Come sottolinea Isabella Fumagalli, amministratore delegato di Bnp Paribas Cardif in Italia, "nel settore assicurativo, la longevità, il miglior stato di salute, la dimestichezza a usare la tecnologia da parte dei senior hanno cambiato il paradigma di consumo e di offerta. Si sono creati nuovi modelli di prodotto e di servizio, fino a qualche anno fa impensabili, che coniugano gli obiettivi di business con il ruolo sociale su cui si basa l’assicurazione. Oggi possiamo, ad esempio, sviluppare soluzioni innovative e sostenibili dedicate agli over 65 nel campo della mobilità, dei viaggi, della salute, della smart home, semplicemente attraverso un'app". Una maggiore dinamicità comporta un maggiore rischio per la propria incolumità. Quali sono le principali paure? Ai primi posti rientrano la paura di cadere in casa, causandosi fratture o altri danni rilevanti (per il 50,2%) e l'insorgere di piccoli acciacchi che impedirebbero di frequentare un corso o un programma a cui ci è iscritti (47%). Altri timori: subire furti o aggressioni nella propria abitazione (42,9%) o avere un imprevisto che fa annullare o interrompere un viaggio (35,8%).

Generazioni a confronto nella web serie Le Conserve della nonna

'S.O.S. Nonna' è il titolo della nuova campagna Le Conserve della Nonna firmata Bitmama, tutta incentrata sui contenuti social. Una scelta che potrebbe stupire, da parte di un brand che affonda le radici nella tradizione, nei ritmi e nei valori di una volta, e invece è pensata proprio per trasmettere lo spirito più profondo della marca: 'Le Conserve della Nonna' sa far convivere le tradizioni con la modernità e unire le generazioni, e sta inaugurando proprio quest’anno una serie di progetti dedicati a questo tema. E' nata così una web serie che racconta in maniera simpatica e genuina l'incontro fra due generazioni, quello della nonna Adele e del nipote Andrea con il linguaggio nativo di Facebook. Adele è la classica rezdòra emiliana, abituata a prendersi cura dell’orto e cucinare per un'intera famiglia, un po' burbera ma anche molto affezionata al nipote e felice di tramandargli il suo amore per la cucina e per le cose fatte bene; Andrea è un ragazzo di 20 anni, un nativo digitale che non sa tenere in mano un coltello da cucina, preparare le polpette o distinguere un'erba aromatica dall'altra. Il loro è uno scambio: Andrea aiuta Adele a destreggiarsi con lo smartphone e la porta un po' nel suo mondo, mentre Adele gli insegna trucchi e astuzie da nonna. Il risultato: video che raccontano momenti di complicità fra i due protagonisti, insieme a semplici tips&tricks da nonna che non tutti conoscono. I vasetti 'Le Conserve della Nonna' sono parte della narrazione, in maniera naturale, così come sono parte della vita delle persone. Cinque gli episodi principali e quattro 'pillole' in cui Adele e Andrea si sfidano a rispondere a una domanda di cultura casalinga e diversi format fotografici, pensati per coinvolgere gli utenti nella conversazione e fornire approfondimenti di cucina. La casa di produzione è Filmine, la regia di Valerio Valente.

Federchimica lancia 'Fatti, non fake!' contro bufale e allarmismi

Federchimica, la Federazione nazionale dell'industria chimica, lancia il blog Fatti, non fake! – tutto quello che vorresti sapere sulla chimica e non hai mai osato credere, per sfatare fake news e falsi miti in circolazione riguardanti la chimica e i suoi prodotti applicati a salute, ambiente, alimentazione, scuola & lavoro, sicurezza e molto altro.
Il blog ha anche la relativa pagina Facebook
Un modo per arginare la circolazione di false credenze, come le seguenti: 'Sono celiaco, posso mangiare Kamut', 'L'aspartame? Meglio evitarlo, fa male' o, ancora, 'Le bombolette spray bucano l'ozono'. Il progetto che parte dalla considerazione secondo cui tutti i giorni la chimica entra nelle nostre case, contribuendo in modo sostanziale a migliorarci la qualità della vita. Un ruolo che, tuttavia, è ancora poco conosciuto ed è spesso bersaglio di fake news, proclami allarmistici, leggende metropolitane. Per questo, vengono regolarmente pubblicate notizie tese a dare utili consigli a chi preferisce capire, affrontando diversi tipi di contenuti, il più delle volte liquidati con toni semplicistici e inesatti, con rigore e corretto approccio scientifico. I messaggi del blog sono semplici, brevi e accompagnati sempre da ulteriori fonti di approfondimento. I post sono classificati nelle categorie 'Falsi miti', 'Forse non sai...', 'La chimica è...'. Il blog è anche su Facebook.

Benetton aderisce alla celebrazione della Giornata della terra


Il 22 aprile anche Benetton Group si unirà alla celebrazione della Giornata della terra, dal momento che il rispetto dell'ambiente da decenni permea la cultura dell'azienda veneta. Oggi l'impegno di Benetton Group si riflette in una serie di progetti volti a diminuire l'impronta ambientale dell'attività dell'azienda, dalla sostenibilità dei materiali (la quasi totalità delle fibre utilizzata nei capi Benetton e Sisley è di origine naturale) alla gestione degli impatti ambientali. Il marchio United Colors of Benetton è uno dei leader nella classifica Detox, stilata da Greenpeace per premiare i brand che hanno fatto importanti passi in avanti per ridurre in maniera significativa la presenza di sostante chimiche nocive nei propri processi produttivi. Inoltre l'azienda ha ridotto di oltre il 25% le emissioni di CO2 legate al trasporto su strada, eliminando un camion su cinque necessari per trasportare la sua merce in Italia ed Europa. Tra le iniziative più recenti, nel 2017 Benetton Group è diventato membri del Bci (Better Cotton Initiative), il più grande programma al mondo dedicato alla sostenibilità del cotone. Nel 2017 Benetton Group è anche entrato a far parte del Sac (Sustainable Apparel Coalition), l'alleanza per la produzione sostenibile cui appartengono marchi, retailer e produttori della moda, delle calzature e del tessile. Di conseguenza, a partire dal 2018 inizierà a utilizzare l'Higg Index, una serie di strumenti nati per misurare gli impatti sociali e ambientali della produzione, identificare ed eliminare inefficienze e pratiche dannose, garantire ai consumatori trasparenza rispetto ai risultati di sostenibilità delle aziende e in generale proteggere l’ambiente e il benessere degli operai e delle comunità locali. Le iniziative di Benetton Group nel campo della sostenibilità ambientale non sono isolate, ma rientrano in una strategia a medio termine di economia circolare, destinata a migliorare la sostenibilità del processo produttivo, limitando gradualmente l'apporto di materia ed energia in ingresso e riducendo scarti e perdite in uscita.

Il colore dei capelli si personalizza con Color Mix di Herbatint

Giocare con il colore dei capelli cambiando spesso look? Con Color Mix, il marchio italiano Herbatint porta direttamente a casa delle consumatrici la possibilità di creare un risultato personalizzato.
Con Color Mix si possono miscelare due o più nuance per ottenere un risultato unico e 'su misura', come in salone. È sufficiente scegliere il colore della serie dei naturali che più si avvicina al proprio tono naturale e mixarla con una nuance ramata, dorata o cenere… i capelli mostreranno ricche sfumature di colore. Per realizzare un look romantico, occorre aggiungere al proprio tono naturale una nuance della serie dei dorati, più chiara o della stessa altezza di tono di quello desiderato, per accendere i riflessi dei capelli e illuminare l’incarnato. Il look glamour, ricco di sfumature calde, si ottiene aggiungendo alla propria tonalità naturale una nuance della serie dei ramati. Sofisticato e perfetto per una donna in carriera è invece il look che si ottiene mischiando un colore naturale e una nuance cenere. Dal 1970 Herbatint propone colorazioni permanenti senza ammoniaca adatte anche alle pelli più sensibili. Dal 2005 la formula ha eliminato anche la resorcina e i parabeni, aggiungendo estratti vegetali.

Bliss e Venus esaltano la femminilità con 'Perle d'amore'

I due brand si alleano per la Festa della mamma
Bliss, leader della gioielleria contemporanea e di tendenza, celebra anche quest’anno la Festa della mamma con l'iniziativa 'Perle d'amore'. Le perle delle molteplici collezioni Bliss sono il regalo perfetto per far risplendere la bellezza naturale di ogni donna.  Collane, orecchini e bracciali realizzati con perle di acqua dolce della migliore qualità presente sul mercato, la AAA, oppure scelte tra le proposte della linea Ama, in cui le perle del mar del Giappone Akoya rimandano a un immaginario misterioso ed esotico sono un riconoscimento di grazia, un simbolo intramontabile di femminilità e bellezza come scriveva il poeta Kahil Gibran: 'Quante perle ho rubato dalla profondità del mare per donarle alle figlie della bellezza!'. E Bliss ha scelto di celebrare questa ricorrenza insieme a un partner d'eccezione: la crema Venus. Dal 30 aprile al 13 maggio, infatti, acquistando un gioiello delle collezioni di perle Bliss presso i rivenditori che aderiscono all'iniziativa, verrà consegnata una preziosa crema lifting notte di Venus, marchio simbolo della bellezza da oltre cento anni. Condividendo i valori su cui Bliss ha costruito la propria storia e la complicità che la maison ha instaurato con le proprie clienti, il gruppo Kelemata ha deciso di sposare con entusiasmo questa grande iniziativa.

17 aprile 2018

Cibo di strada, poesia ed ecosostenibilità nella Food Court

Ambasciatori del progetto i liceali del Parini
Con la57esima edizione del Salone del Mobile, appuntamento internazionale del design e dell'arredo che ha preso il via oggi a Rho-Fiera Milano, vedono la luce anche gli eventi satellite del FuoriSalone, distribuiti in varie zone della città meneghina. Nel Brera Design District, all'interno del cortile del liceo Parini (via San marco 2/3) fino a domenica 22 aprile è allestita la Streeteat Food Court, una corte del cibo in cui gli studenti stessi dell'istituto vestono i panni di ambasciatori del progetto. Di scena, in quest'area, street food italiano e internazionale, design studiato per favorire la convivialità e un esempio d'innovazione sostenibile. Diversi i partner presenti: V-Now! con il suo Tesla Destination Tour, la 'cucina trainabile' alimentata elettricamente, Heineken con la sua nuova birra analcolica 0.0, 'Il menu della poesia', con attori professionisti che servono poesie ai tavoli, e il Cucù Truck, che serve piatti italiani ed etnici. La Food Court è un'idea dalla piattaforma web Streeteat.

Un video di Paolo Genovese per il 'nuovo corso' di Vanity Fair

Kasia Smutniak sulla cover del numero in edicola da domani
Domani, mercoledì 18 aprile, Vanity Fair si presenta in edicola con grandi novità. Nuove firme per il magazine diretto da Daniela Hamaui: il regista Luca Guadagnino è chiamato a recensire ogni settimana un ristorante; mentre Fabio Volo e Bret Easton Ellis sono il primo doppio anello di una collana di commentatori di attualità che si alterneranno in ogni numero. Nuova anche la struttura: Next raccoglie le news di attualità e quelle più leggere, ad aprire una sequenza ancora più snella, ordinata e razionale. Nuova è poi l'estetica, che si deve al direttore creativo 'ultracontemporaneo' Sergio Ibáñez. "Perché oggi la vanità non è più solo un selfie, un desiderio fugace di apparire, ma ognuno di noi vuole svelare una parte più intima e profonda di se stesso -  dichiara Hamaui- . E Vanity Fair, che è sempre stato il luogo dove la vanità si esprimeva ed evolveva, ha deciso di cambiare per raccontare questo nuovo sentimento. Sul giornale, sul sito, su tutti i nostri social dove i lettori ci trasmettono in tempo reale tutte le loro reazioni a quello che i nostri personaggi hanno avuto il coraggio di confessare". Sulle piattaforme social di Condé Nast si vedrà anche un video diretto da Paolo Genovese: il regista di 'Perfetti sconosciuti' ha chiesto a 17 attori - da Pierfrancesco Favino a Kasia Smutniak (protagonista della prima copertina del 'nuovo corso'), da Miriam Leone a Marco Giallini, da Marco D'Amore a Carolina Crescentini, da Alessandro Roja a Claudia Gerini  -  di raccontare, davanti alla cinepresa, il proprio rapporto con la vanità e con Vanity Fair. Il nuovo Vanity Fair sarà promosso anche attraverso spot televisivi su Sky e con una campagna su Radio Italia. Hashtag #MeAndMyVanity, che ogni lettore può usare sui social network per mostrare, con immagini o parole, che cosa lo lega alla 'fiera delle vanità'.

Alla #Milaneasy Lounge di easyJet il design dei giovani di Naba

La compagnia aerea easyJet è presente alla Milano Design Week con la #Milaneasy Lounge, aperta da oggi al 22 aprile in via Tortona 37, dalle ore 11 alle 19.
In mostra tre oggetti 'smart' ideati durante il volo di due ore Milano-Copenaghen
Nello spazio sarà presentato al pubblico il progetto 'Two hours to become a star' realizzato in collaborazione con Naba, Nuova Accademia di Belle Arti. Il progetto, ideato in collaborazione con Fcb Milan, ha visto la partecipazione degli studenti del triennio in design di Naba, che sono stati coinvolti – a bordo di un aereo easyJet - nella progettazione di un oggetto di design innovativo legato al mondo travel capace di semplificare e migliorare l’esperienza di viaggio. I giovani designer, che hanno partecipato, hanno avuto a disposizione il tempo di un volo di due ore per l'ideazione della propria proposta creativa. Si sono imbarcati su un aereo easyJet, partito a Milano e diretto a Copenaghen, e sono stati sfidati dalla compagnia a dare sfogo al proprio talento, sfruttando le due ore di volo - a 10mila metri di altezza - previste per sviluppare la propria idea.  Le tre migliori proposte che, tra tutte, sono state selezionate s'intitolano 'Con la testa tra le nuvole' (un libro poggiatesta, progettato da Riccardo Gianduzzo), 'Handy' (ideato da Silvia Faggiano, è un reticolo di elastici che, adattati alla propria valigia, permette di portare con sé numerosi oggetti utili all'esperienza di viaggio) e 'Sigg' (manico per valigia dotato di seduta portatile, un'idea di Francesca Daloiso). Sotto forma di prototipi, le tre creazioni sono esposte alla #Milaneasy Lounge.