31 maggio 2020

Francesco Becchetti ingaggia i top influencer per la sua Zweb Tv

Nel 2014 lanciò Agon Channel, televisione semigeneralista con sede in Italia e produzione nella periferia di Tirana, scommettendo sui più popolari volti della tv nostrana.
A sei anni di distanza Francesco Becchetti - un passato nel settore dei rifiuti riconvertiti in energia e ambizioni imprenditoriali internazionali anche in ambito calcistico - ci riprova con l'editoria puntando non più sul piccolo schermo, ma su una tv online dedicata alla Generazione Z e ai Millennial e fatta da influencer con grandissimo seguito sui social. L'evento di lancio della zwebtv.com è fissato questa sera alle 20.45 e vedrà la partecipazione di Diletta Leotta nel ruolo di conduttrice insieme a 16 influencer, tra cui Giulia De Lellis, Francesca Ferragni, Giulia Valentina, The Pozzolis Family e i Casa Surace. Secondo quanto preannunciato, il palinsesto avrà un taglio lifestyle con format inediti, studiati per far breccia nel cuore dei più giovani. Si spazierà dal beauty al fashion, passando per la musica e il gossip, fino ad arrivare a food, Lgbtq, family, travel, tech e gaming. Una finestra di tendenze e intrattenimento che dall'Italia ha l'ambizione di aprirsi su Parigi, Londra, New York, Tokyo, Seul. "Per noi la Z è l'inizio di una sfida. Dove tutti si fermano, noi andiamo oltre - afferma Becchetti -. Vogliamo guardare avanti, rompere gli schemi e pensare a un nuovo modo di vivere i contenuti digitali".

30 maggio 2020

Le riflessioni di Nike in risposta all'uccisione di George Floyd

La pluripremiata agenzia Wieden + Kennedy Portland ha realizzato per Nike un instant adv, come sono chiamati in gergo quegli annunci che cavalcano temi caldi di cronaca.
Si tratta di un toccante video contro il razzismo e la violenza in risposta ai recenti accadimenti di Minneapolis, relativi all'uccisione dell'afroamericano George Floyd ad opera di un poliziotto bianco che gli ha premuto un ginocchio sul collo soffocandolo. Un omicidio che ha indignato la popolazione infiammando diverse città degli Stati Uniti.  La campagna in questione - una sequenza di riflessioni che si stagliano su sfondo nero - converte il celeberrimo claim di Nike 'Just do it'  in 'For once, don't do it'. Il colosso di abbigliamento e calzature sportive esorta a non voltare le spalle fingendo che vada tutto bene: "Non fingere che non esista un problema in America. Non girarti dall'altra parte davanti al razzismo. Non accettare che vengano strappate vite innocenti. Non accampare più scuse. Non credere che non ti riguardi. Non restartene seduto in silenzio. Non pensare di non far parte del cambiamento. Tutti concorriamo al cambiamento".

Dal 3 giugno prende il via il format d'interviste Bonelli Talks

Per fare compagnia ai suoi lettori, in questi mesi di lockdown Sergio Bonelli Editore ha fatto incursione nelle case di autori, disegnatori e redattori. Da quest'esperienza, e dalla consapevolezza che spesso proprio dai momenti di crisi si sprigionano impreviste energie creative, nasce Bonelli Talks, un nuovo format per continuare a dialogare, anche online, con tutti i fan degli Eroi Bonelli. Questa volta in forma di interviste Skype. Sulle pagine ufficiali di Sergio Bonelli Editore (sito internet, pagina Facebook, profilo Instagram e canale Youtube) sarà disponibile un palinsesto di appuntamenti che permetteranno di esplorare, settimana dopo settimana, tutte le novità, il backstage e i segreti degli Eroi Bonelli: dalle nuove uscite in edicola ai volumi da libreria e fumetteria, dai profili dei personaggi storici della casa editrice alle new entry più seguite e commentate. Dal 3 giugno, appuntamento alle ore 10 tutti i mercoledì e allo stesso orario ogni primo venerdì del mese. Le prime puntate di Bonelli Talks saranno dedicate alla nuova miniserie 'Zagor Darkwood Novels' e al nuovo inizio di 'Dylan Dog Oldboy', oltre che alle varie uscite librarie di maggio. 

29 maggio 2020

Santa Croce riapre le porte ai visitatori e propone l'app di D'Uva

L'Opera di Santa Croce sceglie di ripartire dalla qualità dell'accoglienza, offrendo l'opportunità di un incontro coinvolgente con le diverse identità della basilica.
Le bellezze artistiche della basilica si fruiscono anche con il nuovo tool digitale
La scoperta della sua storia millenaria passerà anche dall'utilizzo della nuova app Santa Croce, realizzata dall'azienda fiorentina D'Uva, che collabora con i musei e le chiese più importanti d’Italia per offrire esperienze interattive, attraverso videoguide, mobile app, totem multimediali, tour guidati, biglietterie, bookshop. Si comincia sabato 30 e domenica 31 maggio con possibilità di visite anche martedì 2 giugno, Festa della Repubblica, con visite gratuite, un gesto concreto per contribuire alla ripartenza della città puntando su un nuovo rapporto tra cultura, turismo e ripresa economica. L'app Santa Croce è uno strumento semplice e intuitivo che mette a portata di mano tutte le informazioni per la visita: è già disponibile in free download negli store Google Play e App Store e può essere scaricata gratuitamente sul proprio smartphone prima della visita. La narrazione, che si snoda lungo il percorso, racconta i luoghi e ne illustra le vicende e la storia, in maniera coinvolgente e immediata. Con un tocco sul proprio display, i visitatori potranno avere accesso a immagini e contenuti, scegliendo in totale autonomia cosa approfondire, immergendosi completamente in un tour indimenticabile, realizzando cartoline digitali personalizzate da condividere, trasformando un viaggio culturale in un'esperienza anche digitale grazie alle bellezze artistiche offerte dalla basilica.

28 maggio 2020

La comica Katia Follesa 'si fa in tre' per Penny Market Italia

Un vero colpo di fulmine, quello tra Penny Market e Katia Follesa. In qualità di nuova testimonial della catena distributiva, l'attrice comica e conduttrice rappresenta i valori dell'azienda, quali la semplicità, la vicinanza all'italianità e la qualità. "Conoscevo già Penny Market da cliente, e mi è subito piaciuta la possibilità di diventarne la testimonial; mi sono venute in mente da subito diverse idee e ho voluto, come sempre, partecipare in modo attivo anche alla parte creativa. Il lavoro fatto insieme alle persone, le ore trascorse nei punti vendita, per la creazione di tutto il materiale mi ha permesso di far parte di un team straordinario, genuino e assolutamente divertente. È stato un lavoro di squadra straordinario con Penny, ma anche con le agenzie e la produzione coinvolte", dichiara Follesa, che rappresenta l'azienda sui canali tv, radio e sulla comunicazione instore. Il concept della campagna amichevole ironico, in cui la comica 'si fa in tre', proprio come Penny, è dell’agenzia The Beef. I video sono una produzione RTI per Creativity Media Factory (Publitalia), società del gruppo Mediaset.

Il parco divertimenti Mirabilandia riapre il 20 giugno in sicurezza

Da sabato 20 giugno al prossimo 2 novembre i cancelli di Mirabilandia saranno di nuovo aperti per accogliere tutti gli appassionati del divertimento nella sicurezza di sempre, adeguata alla 'nuova normalità'.
Sono state adottate diverse misure straordinarie per la ripartenza
Seguendo le indicazioni della Iaapa, l'organizzazione internazionale di riferimento del settore, e della Regione Emilia-Romagna il Parco ha adottato misure straordinarie per la ripartenza. Ora Mirabilandia è pronta, con misure come la definizione di nuove modalità di fruizione delle attrazioni, la regolamentazione degli ingressi e delle singole file, le adeguate sanificazioni, l’obbligo di indossare mascherine per staff e visitatori, l’organizzazione degli spettacoli, i distanziamenti all'interno delle aree e l'accesso ai punti ristoro e shop. Regole sanitarie dettagliate, per un divertimento sereno per ogni fascia di età. All'interno del Parco saranno presenti anche steward che si occuperanno di regolare i flussi e quindi il contingentamento di ingressi e singole aree, per offrire ai visitatori i più alti standard di tutela della propria salute. Per evitare assembramenti, si incentiveranno le modalità di prenotazione online e sono stati studiati percorsi obbligati e segnaletiche adeguate a favorire i corretti spostamenti. In tutte le aree saranno inoltre presenti dispenser con igienizzanti.

Territorio e filiera al centro della campagna di Asiago Dop

Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago riparte dal proprio territorio per sostenere la riapertura della malghe e tutta la sua filiera produttiva composta da 1.400 aziende d'allevamento e oltre 8mila addetti. A giugno, il Consorzio avvierà la nuova campagna di comunicazione a supporto dei consumi con una pianificazione sulle principali emittenti televisive nazionali radio, carta stampata e piattaforme digitali e una programmazione sulle emittenti televisive regionali di Veneto, Friuli Venezia-Giulia e Trentino Alto-Adige. In questi mesi l'attività dei soci del Consorzio Tutela Formaggio Asiago non si è mai fermata e ha garantito, anche nei momenti difficili, la produzione e l'approvvigionamento dei punti vendita. In questa nuova fase, il Consorzio spinge sulla ripresa e celebra la riapertura delle malghe per la stagione dell’alpeggio e il lavoro di tutta la filiera con una campagna di comunicazione incentrata su 'Il sapore della nostra anima', lo spot girato sull'Altopiano di Asiago, che racconta la storia millenaria dell’Asiago Dop e del suo territorio, da sempre espressione di valori autentici diventati ancor più importanti nel corso della pandemia. Proprio la naturalità di Asiago Dop chiama il consumatore a farsi protagonista e testimonial di una scelta di qualità, trasmettendo i valori che rendono unica e inimitabile la tipicità, espressione di identità e ideali profondi. Dall'1 giugno, la campagna televisiva di Asiago Dop entrerà nelle case di milioni di consumatori e appassionati di cucina con una programmazione su tutte le reti Mediaset e sui canali Sky, Gambero Rosso, Sky Uno, Cielo e TV8, in programmi come la nuova edizione di 4 Ristoranti, condotta da Alessandro Borghese, e Cuochi d’Italia, con i giudici Gennaro Esposito e Cristiano Tomei. Asiago Dop sarà anche sulle maggiori radio nazionali, testate food, generaliste e piattaforme digitali.

Un'indagine di Uber Eats in occasione dell'Hamburger Day

Oggi si celebra l'Hamburger Day, la giornata internazionale dedicata all'hamburger, il piatto Usa più amato nel mondo. Per quest'occasione, Uber Eats ha realizzato una ricerca per scoprire quali sono i gusti degli italiani quando si parla del panino più famoso del mondo. Carne di manzo macinata, pane morbido al sesamo, pomodori, insalata, cetrioli, cipolla e salse gli ingredienti per un classico hamburger americano. In base ai propri gusti, e anche alla propria fame, si possono però scegliere diverse sue declinazioni. Il preferito dagli utenti Uber Eats è il Bacon Cheese Burger (24%) seguito dal Cheeseburger classico (10%). Numerosi ristoranti permettono anche di personalizzare la composizione del panino. Gli italiani non amano i cetriolini sottaceto e la cipolla: sul totale degli ordini complessivi di hamburger, il 21% è stato chiesto senza cetriolini e il 14% senza cipolla. Questo piatto si presta a numerose e diverse occasioni di consumo. Secondo la ricerca Uber Eats, il momento preferito degli italiani per mangiare l'hamburger è la cena: fra le 19 e le 21 viene, infatti, effettuato il 57% degli ordini. A pranzo, invece, le consegne di hamburger sono circa il 20% (fra le 12 e le 14) sul totale degli ordini quotidiani di hamburger. Essendo presenti in piattaforma numerosi fast-food, aperti fino a tarda notte, alcuni user ordinano questo piatto, accompagnato da patatine e altri tipici snack americani, anche come 'spuntino di mezzanotte'. Gli hamburger hanno rallegrato molte serate del recente lockdown, confermandosi come uno dei piatti più amati in tutte le possibili declinazioni. Non è strano quindi notare che dal 1 marzo al 16 aprile nella Top 10 dei piatti più ordinati ci siano cinque tipologie di hamburger: classico, Bacon Burger, Chicken Burger, Doppio Hamburger, Doppio Cheeseburger.

27 maggio 2020

Vallelata promuove un progetto di preservazione della natura

Vallelata, storico marchio di formaggi, promuove il progetto green 'Puliamo il tuo parco!', che vede il coinvolgimento in prima persona dei propri consumatori. 
In un momento in cui si riscopre il legame tra uomo e ambiente, Vallelata ha deciso di investire sulla natura. La campagna, sviluppata in collaborazione con Legambiente, rientra nel più ampio progetto Puliamo il mondo, l’iniziativa di volontariato ambientale che vede le persone donare il proprio tempo per la pulitura di parchi, piazze, spiagge e fiumi del mondo.  Fino al 30 giugno, sul sito web puliamoiltuoparco.vallelata.it sarà possibile votare il proprio parco del cuore tra i cento parchi – cinque per ogni regione italiana – che sono stati selezionati insieme a Legambiente e si potrà partecipare ad un concorso per vincere una delle biciclette pieghevoli in palio. Al termine del concorso, verranno selezionati i venti parchi più votati, uno per ciascuna regione, da destinare all'attività di pulizia in una grande giornata di volontariato.

Da Magnum una mostra digital per aiutare le coltivatrici di cacao

Il brand di gelati Magnum ha collaborato con artisti emergenti in tutto il mondo per lanciare una nuova mostra digitale intitolata 'Pleasure imagined'.
Dodici gli artisti coinvolti nel progetto sociale
Live sul sito di Magnum, la mostra raccoglierà i fondi necessari per la vasta rete di Magnum di donne coltivatrici di cacao, tramite la Ong 100Weeks. Dodici artisti hanno impiegato le immagini ormai famose di strade stranamente silenziose come la loro tela per immaginare un mondo dopo il lockdown. Le opere interpretano il momento in cui le restrizioni sul distanziamento sociale saranno revocate e potremo incontrarci con i nostri cari per concederci piccoli momenti di piacere, ancora una volta. Dalle mongolfiere che volano nel cielo di Madrid, a una proposta di matrimonio ispirata a Magnum per le strade di San Paolo, gli artisti hanno utilizzato una serie di tecniche digitali per rappresentare una nuova alba. A dare il via alla mostra l'artista Aurélia Durand che ha dato vita alle sue origini dell'Africa occidentale franco-ivoriana, rendendo le sue opere d'arte afro-pop uniche e riconoscibili. Oltre a mettere in evidenza un collettivo di artisti emergenti, Pleasure Imagined cerca di generare donazioni aggiuntive per la comunità di coltivatori di cacao di Magnum nella Costa d'Avorio dell'Africa occidentale che, come molte altre comunità in tutto il mondo, sono state colpite dalla pandemia globale. Come parte della mostra, Magnum si impegna per una donazione incondizionata di 250mila euro per fornire sostegno finanziario diretto alle donne coltivatrici di cacao all'interno della sua estesa rete. I visitatori virtuali della mostra potranno fare ulteriori donazioni e scegliere tra una selezione di opere d'arte originali disponibili per il download digitale, un promemoria visivo del loro contributo. Questo dà il via a un programma di due anni con la Ong 100Weeks per aiutare le coltivatrici a diversificare il proprio reddito e aiutare a sollevare anche le loro famiglie dalla povertà. Il programma fornirà loro pagamenti settimanali diretti, nonché formazione e coaching per sviluppare le loro abilità in modo che possano perseguire ciò che le rende felici.

26 maggio 2020

Sono quasi 200 le librerie aderenti al progetto #LibridaAsporto

E' online il portale libridaasporto.it. Avviato da NW nel periodo di lockdown per sostenere le librerie affinché potessero spedire i volumi ai propri clienti, il progetto è ora un servizio permanente e strutturato.
Attraverso il portale, le librerie potranno accedere ad un loro profilo personale e utilizzare il sito per effettuare le spedizioni ai propri clienti, il tutto in modo intuitivo e automatizzato. Il sistema s'interfaccia direttamente con il trasportatore e ogni consegna, effettuata con corriere espresso, sarà tracciabile. Gli editori coinvolti e le librerie danno così vita a un nuovo network di player indipendenti, che potranno così aggiungere al proprio abituale business la possibilità di spedire i libri direttamente a casa del proprio cliente. #LibridaAsporto attualmente si potrà avvalere di circa 200 librerie che consiglieranno, supporteranno e aiuteranno il proprio cliente; i librai stessi potranno suggerire al cliente la possibilità di ricevere il libro a casa, valorizzando ulteriormente la propria funzione culturale e commerciale; questo servizio sarà parte integrante del futuro lavoro dei librai. Il costo di spedizione per la libreria sarà limitato e questo permetterà di poter spedire agevolmente in ogni parte d’Italia.

25 maggio 2020

Una ventata di freschezza in videochat con gli sfondi Tic Tac

In questo momento di grande cambiamento, in cui vige il distanziamento sociale, abbiamo riscoperto nuovi modi di stare insieme: c'incontriamo virtualmente con amici, parenti lontani e colleghi su piattaforme per videochiamate e videoconferenze. Ma lo sfondo? Sempre quello di casa nostra. Ecco perché Leo Burnett e Tic Tac hanno voluto portare una ventata di freschezza nelle nostre videocall con 'Refresh your background': una galleria di paesaggi da sogno per personalizzare gli sfondi delle videochat con la freschezza e la leggerezza di Tic Tac. L’operazione è stata lanciata sui principali canali social e sul sito del brand dov'è possibile scaricare tutti gli sfondi personalizzati con i simpatici confetti di Tic Tac. L'iniziativa dell'agenzia di Publicis Groupe mira a riportare un po' di freschezza e buonumore nella vita degli italiani con la leggerezza che da sempre contraddistingue il brand del Gruppo Ferrero.

Pastiglie Leone rievoca la Dolce Vita con confezioni illustrate

Per celebrare la ripartenza, Pastiglie Leone presenta la nuova collezione in edizione limitata Dolce Vita, caratterizzata da tre illustrazioni inedite, realizzate da Giorgia Bressan in esclusiva per la storica azienda torinese. Tre disegni ad acquerello raccontano l’amore per l’Italia ispirandosi allo stile inconfondibile della 'dolce vita', facendo pregustare il momento in cui sarà possibile tornare a viaggiare e scoprire i paesaggi del Bel Paese. Il tocco leggero degli acquerelli di Bressan evoca i ricordi delle vacanze estive al mare, il gusto dei gelati e i colori della frutta fresca, e richiama l’immaginario delle cartoline spedite da luoghi culto di villeggiatura: Portofino, la Costiera Amalfitana e la Riviera. La collezione include diversi formati di confezioni regalo: latte ovali con gelatine e caramelle con vero succo di frutta, scatole cubetti ‘ Frutti del Sole’ con gelatine mandarino, arancia rossa elimone, lattine con pastiglie assortite mandarino,arancia e limone.

Un francobollo celebrativo per il centenario dell'italiana Fila

Il 23 giugno del 1920 veniva costituita a Firenze, su iniziativa di un gruppo di imprenditori (primo presidente il conte Giuseppe della Gherardesca), la Fabbrica Italiana Lapis ed Affini. Nata con l'ambizione di fabbricare e commerciare lapis, oggetti e articoli di cancelleria e di durare per 50 anni, è andata ben oltre le aspettative dei suoi fondatori, raggiungendo nel 2020 il traguardo dei 100 anni.
Il centenario è celebrato con un francobollo emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico e distribuito da Poste Italiane, che pone ufficialmente F.I.L.A. tra le 'eccellenze del sistema produttivo ed economico'. Un’azienda che, pur rimanendo orgogliosamente italiana, ha assunto una dimensione globale, con la sua presenza in 150 Paesi e cinque continenti. Un’azienda che partecipa alla storia della società e delle persone che hanno trovato in uno strumento il mezzo per esprimere la propria creatività e le proprie emozioni. Il visual del francobollo - del valore di 1,10 euro e con una tiratura di 500mila esemplari - è un’immagine storica dell’azienda in cui due scolari camminano insieme portando con sé una matita di grafite Fila in formato 'extralarge' e le matite colorate Giotto nella confezione con l’illustrazione del giovane pittore al cospetto del maestro Cimabue. Il francobollo s'inserisce oggi all'interno di un più ampio piano di attività pensato per il Centenario. Tra le attività in programma, un libro di Corraini Editore, che, in una narrazione a più voci, condividerà storie ed esperienze di chi, attraverso i prodotti dell’azienda ha preso parte alla sua storia; i concorsi scuola – rimandati all'anno scolastico 2020-21 – che vogliono essere al fianco di un’istituzione unica per lo sviluppo educativo, culturale e creativo di tutti gli studenti. Dal back to school, arriveranno alcuni prodotti dedicati al centenario, come le nuove matite GiottoCento e LapisCento riunite in una speciale confezione di metallo che richiama in ogni particolare quelle storiche, e poi il concorso per i consumatori che mette in palio centinaia di prestigiose valigette da collezione con 100 matite, un premio speciale non disponibile alla vendita.

24 maggio 2020

La storica Galleria Campari si visita virtualmente con una guida

Lo storico stabilimento di Sesto San Giovanni del 1904, che dal 2010 ospita Galleria Campari, resterà chiuso al pubblico fino a data da destinarsi. Galleria Campari propone però un palinsesto alternativo di attività online per raccontare i contenuti, la conservazione e la diffusione del proprio archivio storico; l'edificio e lo spazio del museo; i filoni della comunicazione Campari attraverso le opere d’arte pubblicitarie e gli oggetti, vintage e moderni, dai più noti a quelli più di nicchia, prodotti nel corso di 160 anni di storia del marchio. Dal 25 maggio fino alla riapertura del museo sarà possibile, previa prenotazione, partecipare a visite gratuite online ma interattive e 'accompagnate'. Un operatore del museo guiderà infatti i visitatori virtuali in diretta attraverso un tour in 3D delle collezioni in alta definizione: una vetrina che consente agli amatori, ma anche agli intenditori più esigenti e agli esperti del settore, di apprezzare appieno le opere, gli oggetti e la storia Campari senza perderne dettagli e peculiarità.  Per aderire al tour è necessario fare richiesta scrivendo a galleria@campari.com, per ricevere i dettagli e gli slot disponibili. Il percorso dura circa 60 minuti e permette di scoprire nel dettaglio le opere di artisti che dalla Belle Époque ai giorni nostri hanno collaborato con il brand, in un viaggio di ispirazione attraverso poster su carta, disegni, bozzetti originali, affiche, manifesti e grafiche pubblicitarie firmate da Leonetto Cappiello, Marcello Dudovich, Fortunato Depero, Bruno Munari e Ugo Nespolo, solo per citarne alcuni. Gli utenti avranno così la possibilità di scoprire anche a museo chiuso i tesori artistici e culturali di Galleria Campari, avendo a disposizione guide dedicate con cui interagire per eventuali domande e curiosità.

23 maggio 2020

Lo spot Mulino Bianco racconta i piccoli momenti di felicità

In un momento in cui la pandemia sembra aver tolto agli italiani la possibilità di essere felici,
Mulino Bianco, il marchio del Gruppo Barilla, lancia una campagna sulla felicità che segna una nuova tappa della storia della sua comunicazione.
Dietro la macchina da presa il regista Gabriele Mainetti
Lo spot di Publicis Italia, diretto dal noto regista Gabriele Mainetti (Lo chiamavano Jeeg Robot) con produzione Brw Filmland, verte sulle cose che ci rendono felici: i piccoli piaceri che ci accompagnano ogni giorno e che fanno parte della nostra vita, anche in tempi difficili come questi. Attraverso una narrazione intensa e una musica evocativa, Mulino Bianco ci racconta che l’antidoto alle nostre vite piene di ansia e preoccupazione per il futuro si nasconde nei piccoli momenti di felicità quotidiani. Le note che scandiscono lo spot sono quelle celebri della canzone 'My favorite things', scritta per il musical 'Tutti insieme appassionatamente'. Il nuovo format di comunicazione viene introdotto da un film-manifesto con Giulio, un bambino alle prese con la sua personale ricerca delle cose che lo rendono felice.
Dopo quella di Giulio, assisteremo alle storie di altre persone
A seguire, assisteremo ad altre storie di persone colte in momenti di felicità, e scopriremo che tra questi momenti trova posto anche un prodotto Mulino Bianco. Incontreremo chi ama mangiare una crostatina partendo prima dal bordo, chi mangia i biscotti farciti mangiando prima la crema e chi al mattino non può evitare di contare fino a tre mentre inzuppa un biscotto nel latte. Piccoli momenti di felicità, intima e personale, che ci ricordano di come questa non sia affatto un'aspirazione lontana o irraggiungibile. Segnaliamo che per dare un segno concreto di vicinanza anche a quegli italiani (6 milioni di famiglie) che più di tutti stanno soffrendo il contraccolpo socio-economico del Coronavirus, Mulino Bianco ha deciso di devolvere alla Croce Rossa Italiana una quantità di prodotto sufficiente a garantire un milione di colazioni a sostegno delle persone in difficoltà. E le colazioni donate sono destinate ad aumentare grazie a un appello lanciato sulla piattaforma Nelmulinochevorrei. 

Il celebre videogioco Pac-Man compie 40 anni e si rifà il look

Nvidia, in collaborazione con Bandai Namco, celebra il 40esimo anniversario dal lancio del videogioco rétro Pac-Man attraverso l'ingegneria inversa del classico videogioco arcade che sfrutta l'intelligenza artificiale (IA).
I ricercatori di Nvidia hanno testato su 50mila episodi di Pac-Man un nuovo modello di intelligenza artificiale, battezzato Nvidia GameGan, e hanno prodotto una versione del tutto funzionale del gioco che non necessita di un motore grafico sottostante. GameGan è il primo modello di rete neurale che imita un motore grafico per computer sfruttando le reti generative avversarie o Gan. In pratica, GameGan accelera il processo creativo per gli sviluppatori di giochi e potrebbe, quindi, essere utile al fine di generare automaticamente layout per nuovi livelli di gioco. Inoltre è utile nello sviluppo di sistemi di simulazione per il training di macchine autonome: in questo caso potrebbe tornare utile ai ricercatori dell’IA grazie alla sua facoltà di apprendere le regole di un ambiente prima di interagire con gli oggetti nel mondo reale. Nvidia metterà a disposizione il proprio tributo di intelligenza artificiale al celebre gioco entro fine anno su AI Playground e chiunque potrà provare l'esperienza in prima persona.

22 maggio 2020

Cervia riparte e lancia la campagna 'L'estate che ti aspetta'

La località è pronta ad accogliere i turisti in sicurezza
Svegliarsi in un confortevole hotel, scendere in spiaggia, concedersi un tuffo e prendere il sole, mangiare al ristorante e passeggiare in centro per un po' di shopping, a Cervia è già realtà. Nel corso del lockdown, il territorio ha riorganizzato il settore dell'accoglienza ed ora è pronto ad aprire le porte ai turisti. Tutto questo nella campagna di comunicazione lanciata dalla località della riviera romagnola, che riparte con l'entusiasmo di sempre ma con in più la certezza di poter garantire ai suoi ospiti soggiorni sereni e sicuri. La spiaggia, confermata anche quest'anno bandiera blu, la pineta, la salina con i fenicotteri rosa che la affollano al tramonto: le immagini della campagna mostrano un territorio che, come il resto del nostro Paese, è stato costretto a fermarsi, ma che nel corso di questo stop forzato non ha mai dormito. Operatori e amministrazione comunale hanno al contrario lavorato in sinergia per preparare l'accoglienza dei turisti e tornare a offrire i propri servizi in tutta sicurezza: tutto questo a partire da una nuova organizzazione degli spazi pubblici, che vedranno ristoranti e negozi 'sconfinare' con ombrelloni, tavoli e sedute su aree di suolo pubblico per garantire il distanziamento, mentre gli operatori delle spiagge hanno predisposto misure speciali per gestire l’affluenza dei bagnanti.

Echeggiano online le note di Piano City Milano Preludio 2020

Dalle 19 di stasera fino a domenica 24 maggio echeggiano in streaming le note di Piano City Milano Preludio 2020, anteprima della nona edizione del Festival Piano City Milano che è stata posticipata ad autunno. Concerti live in collegamento da casa e da luoghi rappresentativi della città, insieme alle note dei Piano Tandem e Piano Risciò in giro per le vie di Milano, in sicurezza, per la prima volta dopo il lockdown. Un evento simbolico che invita i cittadini a continuare a credere nella forza sociale e poetica della loro città. I concerti, visibili in streaming sul sito pianocitymilano.it, con un programma curato da Ricciarda Belgiojoso e Titti Santini, coinvolgono artisti milanesi e internazionali che, uniti dalla passione per la cultura e dal desiderio di tornare presto ad esibirsi dal vivo, si susseguiranno in diretta con musiche di ogni genere, dalla classica al jazz, al pop, al rock. I Piano Tandem e Piano Risciò circoleranno per i quartieri della città nel completo rispetto delle norme di sicurezza vigenti, e potranno essere ascoltati dalle finestre e dai balconi di casa. I concerti, realizzati in luoghi simbolici della città e da Volvo Studio Milano, non sono aperti al pubblico, ma potranno essere seguiti soltanto tramite la diretta streaming. All'evento prende parte Hermès, che, con la sua Fondation d'Enterprise, valorizza i talenti degli artisti di Piano City, sostenendo la musica e la cultura come motori di ripartenza della società.

21 maggio 2020

Frecce Tricolori e Breitling, un sodalizio di durata quarantennale

Breitling e la Pan - Pattuglia Acrobatica Nazionale fanno squadra da quasi quarant'anni. La loro collaborazione storica ha prodotto numerosi modelli da collezione in edizione limitata, a partire dal primo cronografo Breitling, disegnato nel 1983 insieme agli stessi piloti delle Frecce Tricolori - che l’anno successivo ispirò poi la nascita dell’iconico modello Chronomat per il centenario della marca - fino ad arrivare al 2014, quando fu presentato il Chronomat 44 Frecce Tricolori per celebrare i trent'anni di sodalizio con Breitling. Il 2015 fu la volta della presentazione del Cockpit B50 Frecce Tricolori in occasione del 55esimo anniversario della pattuglia acrobatica nazionale, e infine nel 2016 l'Emergency Frecce Tricolori fu messo al polso dei piloti, che ancora oggi lo sfoggiano nelle loro evoluzioni più audaci.  Nel 2020, in occasione del rilancio dell'intera collezione Chronomat, Breitling presenta anche la nuova edizione limitata dell’orologio simbolo di un'epoca, il Chronomat B01 42 Frecce Tricolori, le cui caratteristiche distintive ricordano l'originario, omonimo modello degli anni Ottanta. La nuova collezione Chronomat 2020 si compone di differenti modelli in quattro varianti, con il caratteristico bracciale Rouleau.

Il blues risuona con Ricola sull'app LifeGate Radio Blues

Da oggi tutti gli appassionati della musica delle origini potranno trovare all'interno dell'app LifeGate un canale dedicato a LifeGate Radio Blues, la web radio ideata e creata in collaborazione con Ricola, con il contributo di Fabio Treves, tra i massimi esponenti del blues italiano e storico collaboratore dell'emittente. Dopo il successo di pubblico dal lancio della radio online, in aprile dello scorso anno, la naturale evoluzione del programma 'Life in blues', condotto dal 'puma di Lambrate' sulle frequenze di LifeGate Radio per oltre 15 anni, approda sull’app per ospitare le canzoni più memorabili e le storie dei personaggi che hanno fatto la storia di questo genere. L'app testimonia il profondo legame fra il marchio Ricola e Life in Blues, partnership che dal 2012 celebra, insieme al 'puma di Lambrate', un genere di musica che offre al grande pubblico valori, stati d'animo e voglia di cambiamento.

19 maggio 2020

Nel claim 'Il mondo che ci piace' c'è l'impegno di Bonduelle

Bonduelle, leader mondiale delle verdure, per proseguire il percorso iniziato con il lancio del programma 'Bonduelle s'impegna' - sfida per la sostenibilità in sei punti - presenta il nuovo claim 'Il mondo che ci piace', per ribadire il proprio amore non solo per il mondo delle verdure, ma anche per un’agricoltura sostenibile. Un claim inclusivo, che vuole condividere con i consumatori la volontà di fornire prodotti buoni per l'uomo e buoni per l’ambiente. Il claim ha debuttato nel nuovo spot televisivo, in onda dallo scorso 10 maggio per tre settimane e che riprenderà durante l'estate con un nuovo flight. Lo spot punta sull'insalata Bonduelle, al centro del progetto legato all'agricoltura sostenibile. Il concept creativo, a cura dell'agenzia Leagas Delaney, è 'Cosa fai di buono oggi?': ogni prodotto Bonduelle è il risultato di un costante impegno per un'agricoltura e per un'alimentazione sostenibile. In pratica, 'Bonduelle s'impegna' comunica un progetto per un mondo migliore in cui brand e consumatore sono alleati, perché entrambi in grado di fare scelte consapevoli.

Actimel ama le api e lo dimostra con l'iniziativa #InsiemePiùForti

Domani, 20 maggio, si celebra la Giornata mondiale delle api, preziosi insetti a rischio di estinzione a causa dei cambiamenti climatici, dell'inquinamento e dell'uso dei pesticidi.
Il brand di Danone ha adottato un apiario insieme alla startup 3Bee
Actimel di Danone ha lanciato una nuova gamma che unisce il miele 100% italiano al probiotico L.casei e le vitamine B6 e D per il buon funzionamento del sistema immunitario. In occasione del lancio, Actimel di Danone, ha deciso non solo di promuovere il ruolo delle api, ma anche di sensibilizzare il consumatore sulla loro importanza e favorirne la sopravvivenza. Per proseguire in questo intento, Actimel ha adottato un apiario supportando più di 180mila api italiane insieme a 3Bee, startup agri-tech che sviluppa sistemi intelligenti di monitoraggio e diagnostica per il benessere delle api. L’azione di sostegno di Actimel a favore delle api e degli apicoltori italiani viene supportata dalla campagna di comunicazione 'Actimel & le api: piccoli fuori. Più forti insieme', declinata in tv, sul digital e i social. L'iniziativa coinvolge i consumatori, invitandoli a supportare e ampliare l'apiario, adottando delle arnie o piantando dei fiori in casa, in questo modo sarà possibile sostenere l’ambiente prendendosi allo stesso tempo cura della propria salute. Sul sito insiemepiuforti.actimel.it/ i consumatori potranno scegliere un apicoltore, il miele e il piano per adottare un’arnia, seguire le proprie api tutto l’anno e, infine, ricevere il miele prodotto dalle proprie api alla fine della stagione apistica.  La campagna, in onda in tv dall'11 maggio, da oggi è anche sui social con ul coinvolgimento delle influencer Filippa Lagerback, Giulia Valentina, Tessa Gelisio e Ilaria Di Vaio, che diffonderanno l'hashtag #InsiemePiùForti e pianteranno dei semi destinati a trasformarsi in fiori molto amati dalle api.

Il make up si prova da casa con Virtual Try-On di Mac Cosmetics

Con il lockdown sempre più clienti hanno fatto ricorso agli acquisti online. Sul fronte make up, scegliere una tonalità occhi o labbra online da oggi è più semplice grazie a Virtual Try-On di Mac Cosmetics che permette d'indossare e provare più di 200 shade in poche, semplici mosse. Tre gli step: anzitutto basta selezionare la tonalità preferita e cliccare su 'prova'. Quindi occorre azionare la webcam o la fotocamera, caricare una foto dal proprio dispositivo o scegliere una modella. Infine, è sufficiente cliccare tra i vari swatch per indossare virtualmente qualsiasi tonalità di colore per texture, sia essa lucida, satinata o matte. La funzione prova prodotti impiega la tecnologia di realtà aumentata YouCam per creare simulazioni fotorealistiche, adattabili a qualunque tono di pelle. E' dal 2017 che Mac Cosmetic ha introdotto la realtà aumentata installando specchi virtuali in alcuni dei suoi punti vendita.

18 maggio 2020

La 'musica di gran classe' è sbarcata su Radio Monte Carlo Tv

La 'musica di gran classe' è ora su Radio Monte Carlo Tv. Ha preso il via, sul canale 716 di Sky e sul canale 67 di TivùSat, il canale televisivo di Radio Monte Carlo.
L'emittente del Gruppo RadioMediaset è sbarcata in tv con un formato caratterizzato da un flusso continuo di videoclip rappresentativi della sua anima musicale: 24 ore al giorno di Pop, Soul, R'n'B e l'esclusiva selezione di 'Monte Carlo Nights' con il meglio dei grandi artisti internazionali. L'informazione con le news di TgCom24 in scorrimento completa l'offerta editoriale. A supporto del nuovo progetto è stato previsto un piano di comunicazione declinato in tv e radio, sul digital e i social.

Tre gioielli d'arte a Roma sanificati da Lysoform e Anticimex

Ha preso il via il progetto di sanificazione promosso da Lysoform, storico brand d'igiene e disinfezione del gruppo Unilever, in collaborazione con Anticimex, azienda specializzata nel pest management e nei servizi d'igiene ambientale. Si tratta di una collaborazione pubblico-privato volta a restituire ai cittadini il pieno utilizzo, in completa sicurezza, di tre gioielli artistici italiani: Ara Pacis, Musei Capitolini e Palazzo Braschi. L'intervento, particolarmente delicato vista la grande rilevanza storica, artistica e culturale dei tre musei, ha previsto la sanificazione di tutte le aree. Il servizio è stato eseguito dalla società Anticimex con personale altamente qualificato, utilizzando specifici prodotti disinfettanti a comprovata attività virucida, autorizzati nel rapporto n.19/20 del 25 Aprile 2020 dell’Istituto Superiore di Sanità. Questi ultimi vengono distribuiti sulle superfici mediante attrezzature professionali, a mezzo di irrorazione o nebulizzazione, nel rispetto della conservazione delle opere presenti. Il progetto di sanificazione, sponsorizzato da Lysoform, è un’ulteriore testimonianza dell’impegno di Unilever Italia e di Lysoform a supporto del Paese durante l’emergenza Coronavirus. Sin dall'inizio della pandemia, infatti, Unilever è intervenuta per dare il proprio contributo, anche attraverso la fornitura di prodotti per l'igiene e la disinfezione ad ospedali, strutture sanitarie e Croce Rossa, ed ora l’impegno continua anche in questa fase di ripartenza.

La banana Dole sbarca per la prima volta in tv con uno spot

Dole, tra i maggiori produttori e distributori al mondo di frutta e verdura fresche di alta qualità, da domenica 17 maggio sino a fine mese è in onda sulle principali reti Mediaset con uno spot di 15".
Vivace e moderno, il commercial è in pianificazione sulle reti Mediaset
Per il brand si tratta di un debutto sugli schermi televisivi italiani. Il commercial celebra la nuova identità corporate di marca e rende omaggio alla banana Dole, il frutto indicato per qualsiasi età e pratico da consumare in ogni situazione: in casa, in ufficio, prima o dopo l’attività fisica e nei momenti di svago all'aria aperta. Buona, leggera, equilibrata e ricco di sostanze nutritive la banana è ideale per una carica di energia in ogni momento della giornata, riuscendo a mettere d’accordo tutti grazie alla sua naturale dolcezza e cremosità. 'Banane Dole, per essere sempre in forma, dinamici e alla moda', racconta la voce fuori campo, accompagnata da un motivo musicale brioso, a sottolineare il mood vivace e moderno di tutta la comunicazione. L’immagine della campagna istituzionale, a chiusura dell'annuncio, pone l'accento sull'ampia gamma della frutta fresca Dole, mentre l'headline 'Abbiamo il sole dentro' evoca l’energia e la vitalità del sole, elemento imprescindibile della qualità premium di tutti i prodotti dell’azienda. La creatività è di Short Video Production Publitalia '80 (Daniela Esposito), la regia di Laura Del Zoppo.

17 maggio 2020

Il festival dell'innovazione Wired Next Fest diventa digitale

Wired Next Fest, il più grande evento a partecipazione gratuita in Italia dedicato all’innovazione, cambia pelle, trasformandosi in un festival online di quattro mesi, dal 4 giugno all'11 ottobre.
L'edizione 2020 durerà quattro mesi: dal 4 giugno all'11 ottobre
Tutti gli appuntamenti saranno trasmessi sui canali social di Wired Italia e sul portale Next.Wired.it. Esperti e opinion leader di rilievo nazionale e internazionale si confronteranno per raccontare come la scienza, il business, la tecnologia, la ricerca, l'innovazione possano rispondere alle sfide del cambiamento in atto e favorire la ripartenza e lo sviluppo economico e politico del Paese. Sei eventi digitali, dal 4 giugno al 30 settembre, in diretta streaming da uno studio di ripresa, dove si alterneranno ospiti in studio e in collegamento, e un evento finale, agli Ibm Studios di Piazza Gae Aulenti, il 10 e l'11 ottobre. Sei eventi web per analizzare, confrontarsi, condividere esperienze, strumenti e soluzioni da cui il Paese può ripartire. AI, Big Data, mobilità, Digital Health, Sostenibilità, Education, Open Innovation sono solo alcuni degli argomenti che verranno trattati in occasione di ogni appuntamento. Wired Next Fest (che ha per mobile partner Huawei) apre la sua programmazione digitale con la terza edizione di Wired Health, che si terrà il 4 e 5 giugno. Le due giornate, oltre a focalizzarsi sull'emergenza pandemica Covid-19, racconteranno le innovazioni e i trend più recenti e rilevanti della sanità digitale. L'appuntamento con la salute vede il supporto di Humanitas; Biogen, Janssen, Molteni, Msd, Pfizer, Roche, Retelit, Generali Welion.

16 maggio 2020

L'impegno di Avon contro le discriminazioni sessuali

Domenica 17 maggio si celebra in oltre 130 Paesi nel mondo la Giornata Internazionale contro l'omofobia, volta a sensibilizzare l'opinione pubblica sul riconoscimento e la difesa dei diritti umani, indipendentemente da orientamento sessuale, identità o espressione di genere. Avon, brand leader mondiale nel settore beauty nel canale della vendita diretta di prodotti cosmetici e parte del Gruppo Natura &Co, da anni si schiera in prima linea per combattere le differenze di genere sostenendo la diversità in tutte le sue forme, le discriminazioni e, in senso più ampio, la violenza. Dal 2004 Avon si dedica infatti alla violenza di genere, con un particolare focus su donne e ragazze vittime di violenza attraverso programmi di educazione, prevenzione e sostegno. A fine 2018 Avon ha inoltre annunciato la sua adesione agli Standard di condotta per le imprese, redatto dalle Nazioni Unite, per contrastare la discriminazione di genere (Lgbti - lesbiche, gay, bi, trans e intersessuali). Supportando gli Standard ONU relativi a questioni Lgbti, Avon ha confermato e rinnovato il proprio impegno in favore del progresso sociale e della libertà di espressione, principi fondanti dell’azienda.

15 maggio 2020

Dalla cultura la rinascita: Parma Capitale della Cultura 2021

Parma sarà Capitale Italiana della Cultura anche nel 2021. Lo ha stabilito il 'Decreto rilancio', approvato dal Governo mercoledì 13 maggio, accogliendo la richiesta fatta a gran voce nei mesi scorsi dalla città e dalla regione e sostenuta da moltissime città italiane in corsa a loro volta per il titolo.
L'emergenza sanitaria ha sospeso tutte le attività legate alla nomina, rischiando così di vanificare il lavoro e gli investimenti fatti per rendere questo anno eccezionale. Ma Parma non si è mai arresa. "Quando tutto è o pare perduto semplicemente bisogna mettersi all'opera e ricominciare dall'inizio. È quel che faremo dopo la splendida notizia arrivata dal governo - dichiara il sindaco di Parma Federico Pizzarotti -. «Parma Capitale Italiana della Cultura 2021 rappresenta una decisione giusta e lungimirante: la città e la sua gente hanno lavorato tanto per creare un anno della cultura all'altezza delle aspettative del Paese, avevamo una gran voglia di dimostrare tutto il potenziale di Parma. Ce l’abbiamo tuttora: nel 2021 torneremo ancora più forti. La cultura continuerà a battere il tempo e a essere metronomo della nostra crescita".

Con Antica Erboristeria si vince frutta fresca biologica di Biofarm

Ogni settimana il concorso mette in palio l'adozione di venti alberi da frutto
Antica Erboristeria, il brand che dal 1979 propone prodotti per l'igiene orale e per la bellezza dei capelli, ha avviato una collaborazione con Biorfarm, la prima comunità agricola virtuale che mette in contatto i piccoli produttori biologici e i consumatori finali, per dar vita all'iniziativa 'Rivivi la semplicità della natura a casa tua'. Fino al prossimo 8 luglio, chi acquista tre prodotti di Antica Erboristeria potrà partecipare a un concorso che mette in palio l'adozione di venti alberi a settimana. Un albero da cui si riceveranno almeno 5 kg di frutta biologica fresca di raccolta. L’adozione dell’albero prevede la creazione di un campo digitale, dove gli agricoltori condividono il loro lavoro: ovunque ci si trovi si può monitorare la coltivazione. Un'iniziativa che riflette la filosofia di Antica Erboristeria e il suo legame con la natura.

14 maggio 2020

Pronti a sfidare Andrea Pirlo con la #HeinekenChallenge?

Heineken, sponsor ufficiale di Uefa Euro2020 e di Uefa Champions League, lancia una sfida ai campioni del calcio italiano, invitandoli a sfoderare il loro talento. Ovviamente, causa lockdown, all'interno delle mura domestiche.
E chi meglio di Andrea Pirlo, che la 'Coppa dalle grandi orecchie' l'ha alzata ben due volte, poteva lanciare il guanto della sfida a colleghi e appassionati? Certo, giocare in casa può provocare qualche incidente anche a un maestro del calcio piazzato come lui...  Fino al prossimo 31 luglio,  con l'acquisto di almeno 3 euro di birra Heineken tutti i tifosi potranno partecipare immediatamente all'estrazione, ogni ora, di un pallone a scelta fra quello Adidas ufficiale della Uefa Champions League oppure quello Adidas Euro2020, per cimentarsi nella #HeinekenChallenge e sfidare 'il maestro' (questo il soprannome di Pirlo) in una gara all'ultima punizione, in attesa di tornare a vivere le nostre passioni sul campo. Da Luca Toni, chiamato in causa dallo stesso Pirlo, alla stella della nazionale femminile Martina Rosucci, passando per Alessandro Matri (insieme alla compagna Federica Nargi) fino al trio degli Autogol: molti i campioni e i nomi noti che hanno scelto di partecipare alla #HeinekenChallenge sfidandosi a colpi di talento e inventiva, fra tuffi acrobatici e gol… mondiali. I migliori video pubblicati con l'hashtag ufficiale #HeinekenChallenge saranno condivisi sul profilo Instagram ufficiale @Heineken_it.

La bontà di Ricola a favore dell'associazione La Nostra Famiglia

Ricola da sempre è sinonimo di bontà naturale e dolcezza. La bontà di Ricola diventa ora anche un progetto speciale che permetterà di dimostrare affetto ai propri cari e, al tempo stesso, di contribuire a una causa importante.
La couvette solidale è in vendita online dal 15 maggio
Il progetto 'Io tengo a te' è realizzato in collaborazione con La Nostra Famiglia, associazione che si occupa della riabilitazione e delle cure a bambini e ragazzi affetti da disabilità. Protagonista di quest'iniziativa benefica Ricola che propone una selezione di prodotti della sua gamma in uno speciale pack in edizione limitata. Al suo interno un mix di prodotti: un astuccio Cranberry, un astuccio Arancia Menta, una busta Fiori di Sambuco, una busta Melissa Limoncella senza zucchero e una Tisana alle Erbe Balsamiche. A rendere ancora più unica la couvette è un piccolo semenzaio, costituito da un cubo in legno firmato Ricola. Così come l’amore cresce e germoglia, anche il piccolo seme di una delle 13 erbe Ricola all'interno del cubotto diventerà una piantina. La confezione sarà disponibile da domani esclusivamente sul sito Ricola.com e su Amazon al prezzo simbolico di 10 euro. Per ogni confezione venduta, Ricola donerà 1 euro a La Nostra Famiglia, per favorire l'acquisto di dispositivi di protezione individuale atti a fronteggiare l'emergenza Covid-19 nell'ambito della campagna #Proteggiamoli, indetta dall'associazione.

Come funziona il mondo della sanità? Lo illustrano sei brevi video

Una mini serie di brevi video per raccontare in modo chiaro e utile il mondo della sanità: è l'iniziativa del Gruppo San Donato. che ha pensato e realizzato le prime sei pillole, di circa due minuti l'una, da postare sui suoi social media.
L'iniziativa è del Gruppo San Donato
La serie spiega ai cittadini come funziona un ospedale e come funziona il sistema sanitario, semplificando il linguaggio a volte tecnico della sanità: trovano così risposta le domande più frequenti degli utenti e si chiariscono gli equivoci e i fraintendimenti più riscontrati sui social media rispetto agli ospedali. Già online il primo video, dedicato al sistema sanitario lombardo, che illustra i concetti di libera scelta dell’erogatore, di ospedale privato accreditato e istituto di ricovero e cura a carattere scientifico – spiegando definitivamente che in un ospedale privato accreditato, ad esempio, le cure sono gratuite, esattamente come in un ospedale pubblico. Attesi, nei prossimi giorni, i video dedicati alla frizione in sicurezza dei servizi ospedalieri nella Fase 2 dell’emergenza Coronavirus – come prenotare le visite, come recarsi in ospedale, quali servizi a distanza verranno implementati. Seguirà un nuovo video sul protocollo Post, ovvero la proposta del Gruppo San Donato che sintetizza in quattro principi fondamentali – Prudenza, Organizzazione, Sorveglianza, Tempestività – le indicazioni per superare la Fase 2 in modo sicuro e organizzato. Seguirà poi la puntata dedicata a come funziona il pronto soccorso e a come servirsene in maniera corretta, quella dedicata al budget per la sanità e le modalità di finanziamento delle prestazioni, e quella dedicata invece ai servizi che possono essere fruiti in solvenza – cioè a pagamento – dalla solvenza calmierata o smart , fino ai servizi personalizzati di check up.

Alessandro Borghese racconta la nostra Italia con Pasta Armando

Da oggi è in onda il nuovo spot 'Una nuova avventura 100% italiana' di Pasta Armando. Protagonista dello spot, dedicato all’Italia e alla sua capacità di rialzarsi, lo chef Alessandro Borghese, ambassador del marchio da oltre tre anni.
Mostrando la filiera del marchio, lo spot è un inno alla ripresa del Bel Paese
Uno spot che riprende e racconta per immagini i valori del brand per farne un inno alla ripresa del Bel Paese. Il film guarda al momento che il Paese sta attraversando, soffermandosi sui tratti che più contraddistinguono l’italianità, rimarcando l’importanza delle filiere produttive, in particolare quella del grano, e guardando con fiducia e in chiave positiva verso il futuro. "Rialzarsi, spiccare il volo è ancora una volta una nuova avventura 100% italiana", dice Borghese, che interpreta il sentimento di vicinanza e amore di Pasta Armando per il Paese e le comunità degli agricoltori che fanno parte della grande 'famiglia Armando'. Dieci anni fa – grazie a un'intuizione del Cavaliere del Lavoro Armando Enzo De Matteis, presidente della De Matteis Agroalimentare - Pasta Armando ha creato la propria filiera, unica nel suo genere perché prevede un contratto diretto tra l’azienda e le oltre 1.500 aziende agricole italiane che forniscono il grano duro di alta qualità utilizzato nella produzione della pasta. Un patto che si fonda su relazioni profonde con chi lavora la terra, in difesa dell’agricoltura italiana e per dare un futuro certo alla coltivazione del grano nel nostro Paese. Prodotto da Level 33 e AB Normal, lo spot andrà in onda in tv sul programma 4 Ristoranti di Sky 1, sui canali all news di Sky e Mediaset, su La7 e sulle reti del circuito Discovery. Una campagna di comunicazione (650 mila euro l'investimento lordo), che riguarderà anche social e canali digitali, coinvolgendo oltre 100 portali online profilati sugli appassionati di cucina, news e femminili.

13 maggio 2020

L'attivista Jaha Dukureh diventa ambassador L'Oréal Paris

Nuovo ingresso nel mondo delle ambasciatrici del brand L'Oréal Paris. Si tratta di Jaha Dukureh, leader del movimento globale che lotta per porre fine alle mutilazioni genitali femminili e ai matrimoni infantili. Jaha,voce potente per l'empowerment femminile, che L'Oréal Paris promuove e sostiene per tutte le donne, è riuscita a cambiare le leggi contro questi soprusi. Per questo, a nemmeno 30 anni, è stata nominata sia goodwill ambassador delle Nazioni Unite per l'Africa sia per il Premio Nobel per la Pace. "Per me è un onore entrare a far parte del mondo L'Oréal Paris, che si unisce a me nella lotta per dare potere alle donne di difendere i loro diritti. Firmando un contratto con il brand numero 1 della bellezza, si rafforza la mia convinzione che le mutilazioni genitali non definiscono né me né le altre donne che hanno vissuto questa violenza (da neonata è stata vittima di mutilazione in Gambia, il suo Paese natale, ndr) anche se viviamo tutti i giorni con le conseguenze. Rappresentare L'Oréal Paris è un modo per alzare la voce a favore delle donne e a sostegno delle sofferenze che hanno subito. Io non potrei essere più orgogliosa di condividere il messaggio di L'Oréal Paris: "Credi in te stessa, la tua voce conta. Sì, tu vali!" afferma l'attivista.

Da Bullfrog una guida alla sicurezza per la ripresa delle barberie

Fornisce informazioni scientifiche e di buon senso che rappresentano
 una base di ragionamento utile a riorganizzarne le attività
Bullfrog, nell'ambito del suo progetto #RipartiamoConStile e in attesa delle disposizioni delle autorità contro la diffusione del Covid-19, ha presentato il suo primo ebook gratuito dedicato alla riapertura in sicurezza dei barbershop, uno strumento pensato per tutte le barberie italiane, non solo quelle a insegna Bullfrog, come supporto e spunto di riflessione per preparare la ripresa delle attività di una categoria che da sempre fa parte del tessuto sociale delle nostre città. Redatto con l'aiuto del medico Fernando Marco Bianchi, fornisce informazioni scientifiche e di buon senso che possono rappresentare una base di ragionamento utile a immaginare l'organizzazione delle attività di cura della persona nel prossimo futuro. La guida, che può essere richiesta e scaricata gratuitamente da tutti i barbieri italiani, è un primo passo di Bullfrog nella formazione a distanza e aperta a tutti.

12 maggio 2020

Il Volo con Dolce&Gabbana e Humanitas per la ricerca sul Covid-19

Il Volo è stato chiamato a supportare la nuova campagna digitale di Dolce & Gabbana #DGfattoincasa, dedicata all'eccellenza del made in Italy, alla riscoperta del valore dello stare in casa e volta a raccogliere fondi per supportare la Fondazione Humanitas per la Ricerca. Da oggi è disponibile sulla pagina IG @dolcegabbana il contributo de Il Volo, realizzato rigorosamente nelle case dei tre cantanti, un mini live emozionante che esprime vicinanza e solidarietà in un momento particolare come quello che stiamo vivendo e in cui dobbiamo essere forti e uniti, anche se fisicamente divisi. Le canzoni scelte da Piero Barone, Gianluca Ginoble e Ignazio Boschetto sono 'Grande amore', 'Nessun dorma' e ''O Sole Mio'. La campagna social, che ha preso il via lo scorso 6 maggio, è composta per lo più da brevi workshop girati tra le mura domestiche. La raccolta fondi sostiene il progetto già esistente Amore per la ricerca scientifica con Humanitas University, al fine di supportare la ricerca e sostenere lo studio coordinato dal prof. Mantovani, mirato a trovare una soluzione per debellare il Covid-19. Il progetto è sostenuto anche da Intesa Sanpaolo grazie a Forfunding.it.

Mezzo milione di euro ai ristoratori con #Unabirraperdomani

Nastro Azzurro sostiene la ripartenza delle piccole e medie imprese italiane della ristorazione, donando 500mila euro: un fondo straordinario, raccolto grazie anche al contributo di tanti italiani che hanno aderito all'iniziativa #Unabirraperdomani attraverso la piattaforma Nastro Azzurro Crowd su Eppela.
I fondi raccolti grazie al crowdfunding saranno devoluti alla Fipe
Alla campagna del marchio birrario hanno aderito centinaia di sostenitori, tra cui influencer e personalità di spicco del mondo dello spettacolo e del panorama musicale, per rendere virale la solidarietà e il piacere di brindare insieme con una birra in mano, virtualmente e a distanza. Al lancio della piattaforma di crowdfunding, lo scorso 26 marzo, Nastro Azzurro ha versato un contributo iniziale di 250mila euro, andando poi a raddoppiare le donazioni delle persone, fino a raggiungere l’obiettivo di mezzo milione di euro, che sarà devoluto alla Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) per l'acquisto di una fornitura straordinaria dei dispositivi di sicurezza individuali necessari a garantire la sicurezza dei lavoratori e dei clienti nei singoli spazi commerciali. Da giovedì 14 maggio sarà possibile candidarsi per ricevere i kit con i dispositivi di sicurezza individuali: ne sono stati messi a disposizione 250, che saranno assegnati ad altrettante imprese associate, gestite da giovani imprenditori italiani (il rappresentante legale non deve aver compiuto 39 anni al momento della richiesta). La selezione delle imprese avverrà sulla base dell'ordine cronologico di registrazione.

Un mare di fotografie con l'iniziativa social di Msc Crociere

Ha preso il via la digital challenge di Msc Crociere per condividere i sogni delle vacanze più belle sui social.
Partita in Italia, la challenge #MscDreams sarà estesa su scala mondiale
Si tratta di una nuova sfida ideata dalla compagnia di crociere sui social network per invitare le persone a condividere i ricordi più belli delle proprie vacanze. Un mare di foto, che fanno parte delle vacanze più belle di sempre, sembreranno galleggiare sull'acqua, postate direttamente dagli utenti. È questo il visual che si andrà a comporre con l'insieme delle foto che saranno postate con l'hashtag #MscDreams. La challenge utilizza una piattaforma web pubblicata direttamente sul sito di Msc Crociere all'interno della quale confluiscono tutte le foto postate su Instagram e Twitter. Basta postare la foto di un proprio ricordo (o sogno) di viaggio su Instagram o Twitter ricordando di aggiungere #MscDreams nella didascalia testuale per far parte della challenge, interagire con gli altri utenti e, magari, trarre ispirazione per i prossimi nuovi viaggi. Chiunque sarà ispirato da particolari fotografie potrà contattare l'utente che ha postato la foto o l’agente di viaggio che è stato taggato per avere maggiori informazioni su quel viaggio, oltre a poter condividere a sua volta i suoi ricordi più belli, continuando a sognare e a far sognare nuove vacanze. Partita in Italia, la challenge sarà estesa a livello globale in simultanea su tutti i canali digitali della compagnia.

11 maggio 2020

Deborah Milano dà il via a una challenge sulla nuova bellezza

Come vivere il make up nella nuova era? Come cambiano la abitudini di trucco? Qual è il prodotto che nella trousse non potrà mai mancare? Deborah Milano lo chiede direttamente alle donne, dando voce alla loro nuova bellezza. Perché il make up non è solo un 'biglietto da visita', ma prima di tutto espressione di sé. Nel presentarsi agli altri, in questa nuova veste, i dettagli sono impercettibili a causa del distanziamento sociale e, per via della mascherina, tutta l'attenzione cadrà sullo sguardo. Ecco perché il brand cosmetico oggi lancia sul proprio profilo Instagram @deborahmilano l'hashtag #TheNewBeauty, dando il via a una challenge tutta al femminile in cui 50 icone dei social si fanno portavoci di un messaggio di cambiamento positivo, raccontando in prima persona come stanno vivendo l’era della nuova bellezza, cos'è cambiato e cos'è rimasto nella loro make up routine, spronando le follower a fare lo stesso sui propri canali social. A fine mese, a sfida conclusa, tutti i contributi daranno vita a un cortometraggio firmato Deborah Milano, da sempre vicina alle donne, che racconterà l'era della nuova bellezza attraverso la loro voce.