30 aprile 2019
Al Mudec un Saang Yong Tivoli che rende omaggio a Lichtenstein
Apre domani al pubblico e si potrà vedere fino al prossimo 8 settembre la mostra 'Roy Lichtenstein. Multiple visions' allestita negli spazi del Mudec di Milano. Curata da Gianni Mercurio, l'esposizione conta un centinaio di opere tra print, sculture e arazzi, provenienti da prestigiosi musei, istituzioni e collezioni private europee e americane. All'ingresso del polo museale i visitatori potranno ammirare anche un'auto artistica. La casa coreana SsangYong ha infatti personalizzato un esemplare di Suv Tivoli - auto ufficiale del Museo delle Culture - ispirandosi alle opere del maestro della pop art. Una vettura che, proprio come le più belle opere d'arte, è in grado di catturare lo sguardo dei visitatori. La partnership tra il Mudec e SsangYong Motor Italia, filiale italiana della casa automobilistica, è stata avviata a fine 2017.
Etichette:
arte,
auto,
mondo,
Mudec,
prodotto,
Roy Lichtenstein,
Saang Yong,
suv,
Tivoli
Riparte 'Ricette all'italiana', tra riconferme e due new entry
Ieri hanno preso il via le nuove puntate di 'Ricette all'italiana', format tv che combina il tema del turismo con quello dell'enogastronomia.
Davide Mengacci (a destra) conduce la trasmissione su Rete 4 affiancato da Gianluca Mech e Anna Moroni |
Al timone della trasmissione, in onda su Rete4 dal lunedì al sabato, dalle 11.20 alle 12.00 e dalle 12.30 alle 13.00, Davide Mengacci. Riconfermati Anna Moroni e Gianluca Mech, mentre ad arricchire i racconti dalle città più caratteristiche d’Italia, dalla Sicilia alla Lombardia, dalla Campania al Piemonte, ci saranno le new entry Annalisa Mandolini e Annabruna Di Iorio. 'Ricette all'italiana' è prodotto da Elio Angelo Bonsignore e si avvia al raggiungimento delle mille puntate. Oltre al positivo riscontro ottenuto da anni sulla rete diretta da Sebastiano Lombardi, il programma continua a ottenere seguito anche all'esterno sul Canale a diffusione internazionale, Mediaset Italia, seguito in oltre 60 Paesi nel mondo, in Europa dalla Svizzera all'Olanda, in America dal Canada agli Stati Uniti, fino in Australia.
29 aprile 2019
Dieci anni, dieci temi e cento eventi per la Milano Food Week
Celebra il suo decimo anniversario con un calendario sempre più ricco di eventi la Milano Food Week, che torna nel capoluogo meneghino dal 2 all'8 maggio 2019: 40 chef coinvolti, quattro cucine disseminate in città, dieci tematiche per mostrare il cambiamento del settore nell'ultimo decennio e tanti incontri aperti al pubblico.
Quest'anno la kermesse, che festeggia 10 anni, si svolgerà dal 2 all'8 maggio |
Il food come il rouge di un racconto collettivo che toccherà ogni angolo della città, da piazza Duomo alle periferie, e che parlerà anche attraverso altre forme di linguaggio, quali il cinema, la musica, la fotografia, la moda, la tecnologia. Contaminazioni che daranno vita a oltre 100 eventi tra showcooking, aperitivi, proiezioni, dj set, forum e charity. Le cucine saranno Stage Kitchen (in piazza Duomo), dedicata agli eventi più spettacolari della settimana; Lifestyle Kitchen (a CityLife) dove confluiranno i trend gastronomici e si analizzeranno le reciproche influenze tra stili di vita e abitudini di consumo; Fashion Kitchen (al Brian & Barry Building a San Babila), hub dove la moda incontrerà il cibo, e Young Kitchen (all'Università Iulm), teatro di dibattiti, esperienze e laboratori in università. Dieci anni rappresentati da altrettanti temi che animeranno la settimana per offrire un quadro completo di un settore in continua evoluzione: Milano e il food, Stage food, Sound Design food, Health & wellness food, International food, Millennials e Gen-z food, Fashion & lifestyle food, Food Business, Sostenibilità e Aperitivo.
Carlo Cracco, Fabiana Scavolini, Federico Gordini, Maddalena Fossati e Davide Oldani alla conferenza stampa della manifestazione |
La manifestazione vivrà in anteprima con una mostra fotografica che, dal 27 aprile al 5 maggio, 'vestirà' corso Vittorio Emanuele di immagini e ricordi. Due percorsi visivi che disegneranno l'evoluzione del food - a cura de La Cucina Italiana - e di Milano - con Luca Binetti - negli ultimi dieci anni, raccontando il cambiamento e il rinnovamento del settore e della città. La mostra accompagnerà il pubblico in Piazza Duomo, cuore pulsante della kermesse, che vedrà l'opening giovedì 2 maggio, con la performance di Viviana Varese. Venerdì 3 maggio sarà la volta di Andrea Berton, Davide Oldani e Daniel Canzian, che renderanno omaggio al loro maestro Gualtiero Marchesi realizzando ciascuno una ricetta in suo onore. Fino al 5 maggio la cucina Scavolini, in piazza Duomo, vedrà esibirsi importanti cuochi italiani, che condivideranno col pubblico la loro ricetta-tributo alla città. La conferenza stampa della Milano Food Week - format di proprietà di Lievita, società del gruppo SG Company - ha visto la partecipazione dello chef Carlo Cracco, dell'imprenditrice Fabiana Scavolini, del presidente della rassegna Federico Gordini, della giornalista Maddalena Fossati, direttrice de La Cucina Italia, e dello chef Davide Oldani.
Etichette:
anniversario,
Carlo Cracco,
chef,
Davide Oldani,
eventi,
Federico Gordini,
La Cucina Italiana,
Maddalena Fossati,
Milano Food Week,
mostra,
Scavolini
Al via a maggio la campagna di prevenzione 'Ama le tue gambe'
Il benessere passa anche per la salute delle gambe. Per tale motivo i sintomi della malattia venosa cronica - come dolore, gonfiore, pesantezza, bruciore e crampi - devono essere trattati, sin dalle prime avvisaglie, con tempestività e con la corretta terapia farmacologica.
L'iniziativa è promossa da Servier con il supporto di Sidv e Fiv |
Al terzo posto i termini di diffusione, dopo allergie e ipertensione, questa patologia colpisce 19 milioni di italiani: dal 10 al 50% degli uomini e oltre la metà delle donne (dal 50 al 55%). Ma solo una persona su tre è consapevole di essere malata e si attiva per seguire una corretta terapia. Maggio diventa dunque il mese della prevenzione contro la malattia venosa cronica: per tutto il mese venturo si potrà prenotare una visita gratuita con un medico specialista della Società Italiana Diagnostica Vascolare, chiamando il numero verde 800 042 650. 'Ama le tue gambe', com'è stata battezzata la campagna, si declina anche in attività informativa con opuscoli disponibili nelle principali farmacie italiane. La scelta del mese non è casuale: è prima dell'estate, infatti, che i sintomi si accentuano, specie in caso di familiarità, se durante il giorno si sta molto in piedi fermi o seduti, se si è in sovrappeso e se ci si espone a fonti di calore. L'iniziativa 'Ama le tue gambe' è promossa da Servier - azienda farmaceutica indipendente, leader nell'ambito delle patologie croniche - con il supporto scientifico della Sidv, la Società Italiana Diagnostica Vascolare e della Fiv, Fondazione Italiana Vascolare onlus.
Etichette:
Ama le tue gambe,
benessere,
campagna,
estate,
Fiv,
gambe,
maggio,
malattia venosa cronica,
salute,
Servier,
Sidv,
Società Italiana Diagnostica Vascolare,
terapia,
visita
La cantante Baby K è il nuovo volto della catena Old Wild West
Menu
rinnovato e nuovo testimonial per Old Wild West: è Baby K, artista da oltre 140 milioni di visualizzazioni su YouTube, il volto scelto per
rappresentare il saloon numero uno d'Italia.
Amata dai giovani, la rapper è seguitissima su YouTube |
La popolare cantante è protagonista dello spot
tv da 15", da oggi in onda sulle principali reti Mediaset, così come della
campagna radio e di digital advertising. La strategia si completa con la
comunicazione in store, negli oltre 190 ristoranti italiani della catena. Lo spot rappresenta un classico momento all'interno di uno
dei saloon più amati d’Italia, quello in cui un gruppo di amici riceve al
tavolo le ordinazioni, tutte pietanze invitanti, tanto da
stimolare lo stupore di una frequentatrice d'eccezione del locale, Baby K che,
seduta a un altro tavolo, simpaticamente esclama 'Buongustai, eh?'. Un intervento che coglie di sorpresa i clienti del locale,
reazione a cui la celebre cantante risponde affermando che 'tutti vanno all'Old
Wild West', rimarcando la capacità del format di rispondere a qualsiasi esigenza con un'offerta apprezzata da un numero sempre maggiore di clienti di ogni età. Esclusiva anche la colonna sonora dello spot, un brano
inedito realizzato ad hoc da uno dei producer che collaborano con
Baby K. Old Wild West fa capo a Cigierre Compagnia Generale
Ristorazione, il gruppo numero uno in Italia nel settore della
ristorazione servita e il più importante per presenza nelle food court dei
centri commerciali e nei cinema multisala. Oltre alla capillare presenza in Italia, Cigierre è presente
con i suoi ristoranti anche in Francia, Svizzera, Belgio, Gran Bretagna e
Spagna. Con i suoi oltre 340 ristoranti a gestione diretta e in
franchising e più di 25 milioni di coperti serviti, nel 2018 ha raggiunto e
superato la soglia dei 480 milioni di fatturato.
Etichette:
Baby K,
campagna,
cantante,
Cigierre,
locale,
mondo,
Old Wild West,
rapper,
Ristorante,
saloon,
spot,
testimonial
Persol invita a godersi la bellezza di certi momenti della vita
Cinque gli scenari della nuova campagna del brand eyewear |
La gita, la pausa, la quiete, il divertimento, la tavola. Sono cinque gli scenari illustrati nella nuova campagna Persol 'For The Sun. Not Only', brand di occhiali sinonimo di qualità e design italiano e apprezzato per il suo mix di funzionalità ed estetica. Momenti in cui la costante
presenza del sole (ma non solo, come sottolinea il claim) simboleggia anche un preciso approccio nei confronti
dell'esistenza, rivisitazione
del tradizionale modo di vivere all'italiana. Piaceri semplici, come la gioia di assaporare un buon
caffè, un lungo pranzo all'aperto in compagnia degli amici, la sensazione,
durante il viaggio, che non esista null'altro se non il presente, un interminabile pomeriggio di riposo per riscoprire il piacere della contemplazione (del calore sulla pelle, di un filo d'erba) senza la frenesia e la distrazione degli impegni quotidiani e, infine, una sfrenata notte di
divertimenti assaporando la gioia del momento e facendosi sorprendere da nuove prospettive e incontri casuali, da istanti rubati e attimi di spontaneità. Il marchio eyewear Persol è tutto questo: un modo di essere all'insegna dell'autenticità, nella convinzione
che anche i momenti quotidiani possano essere eccezionali e che ogni istante della vita vada goduto fino in fondo.
Etichette:
campagna,
divertimento,
eyewear,
For the sun Not only,
gita,
mondo,
occhiali,
pausa,
Persol,
quiete,
vita,
vivere all'italiana
28 aprile 2019
Al cinema con Universal Pictures il film western 'I fratelli Sisters'
Protagonisti John C. Reilly e Joaquin Phoenix |
26 aprile 2019
La cucina romana a Milano per Moard, il salone del moto design
Gabriele Ciocca cura l'area food dove si alterneranno gli chef under 30 |
Etichette:
chef,
cibo,
cucina romana,
design,
eventi,
food,
Gabriele Ciocca,
Moard,
moto,
motori,
salone
25 aprile 2019
Al Brescia Photo Festival l'evoluzione del nudo femminile
'Donne davanti l'obiettivo', a cura di Mario Trevisan, è una dei 19 progetti espositivi in programma per la terza edizione del Brescia Photo Festival, che si terrà dal 2 al 5 maggio 2019 e che esplorerà l'universo femminile. La mostra, una produzione inedita per il festival, allestita al Museo di Santa Giulia dal 2 maggio all'8 settembre, racconta il nudo femminile con 110 scatti di artisti di fama internazionale, dagli albori della fotografia a oggi, passando dagli anni Venti e dalla Parigi del periodo surrealista all'America Latina degli inizi del Novecento, senza dimenticare il Giappone e la sua cultura. Fotografie che devono rappresentare il nudo femminile e non la donna nuda, facendo attenzione al filo sottile che separa questo genere di immagini da quello glamour o erotico, di autori che col nudo hanno svolto una ricerca, gli hanno dedicato tempo e spazio nella loro produzione e non quelli che, a volte per puro sfizio o saltuariamente, ne hanno incrociato il cammino. Nomi come Marina Abramovic, Vanessa Beecroft, Bill Brandt, Lucien Clergue, Edward Sheriff Curtis, Andreas Feininger, André Kertész, David LaChapelle, Robert Mapplethorpe, Helmut Newton, Joyce Tenneson, Edward Weston, Francesca Woodman, raccontano non solo l'evoluzione dell'immagine legata al mondo femminile, ma soprattutto il loro modo di interpretarlo. Il festival è promosso da Comune di Brescia, Fondazione Brescia Musei e Ma.Co.f. - Centro della fotografia italiana. Quattro giornate dedicate alla fotografia con mostre, visite guidate, laboratori, proiezioni cinematografiche, musica e incontri con grandi firme della fotografia.
Sojasun con il Fai all'insegna del benessere e del vivere positivo
Sojasun ha stretto una collaborazione con il Fai - Fondo Ambiente Italiano, dal 1975 impegnato a salvare luoghi meravigliosi dell'Italia.
La collaborazione s'inscrive in una più ampia strategia, disegnata e gestita dall'agenzia di comunicazione Life. L'iniziativa si sposa con il posizionamento del brand Sojasun incentrato sul benessere delle persone, attraverso il giusto connubio tra corretta alimentazione a base vegetale e il vivere positivo. La collaborazione consiste in un sostegno al Fai che, come ogni anno, a inizio primavera, dà la possibilità non solo di scoprire e visitare molti dei suoi beni, ma anche di trascorrere al loro interno una giornata diversa, tra colazioni sull'erba, giochi per adulti e bambini, visite guidate, passeggiate e molto altro ancora. Nel corso di queste giornate, Sojasun, in qualità di sponsor, distribuisce una selezione di assaggi del suo prodotto di punta, Sojasun Bifidus, in diversi gusti. Inoltre, i visitatori che si presenteranno in biglietteria con una confezione di questo prodotto, a fronte di ogni biglietto acquistato ne riceveranno un altro in omaggio per accedere al bene Fai prescelto.
Durante le giornate di primavera Fai, l'azienda distribuisce assaggi di Sojasun Bifidus |
24 aprile 2019
Con Beautech il trattamento antietà inizia dal test del Dna
Mirco Bertolani |
E' proposto dall'azienda modenese Beautech, fondata 12 anni fa da Mirco Bertolani, l'innovativo protocollo skincare denominato OneNeed. La sua peculiarità? La personalizzazione basata sul test del Dna. La conoscenza delle caratteristiche strutturali individuali, alla base del progetto, promette infatti di individuare le varianti genetiche e le cause che possono rendere la pelle più sensibile agli effetti dell'invecchiamento. Il prelievo del Dna, del tutto indolore, viene effettuato con un tampone buccale, direttamente nel centro estetico, che successivamente inoltra il campione di saliva a un laboratorio esterno di test. I risultati possono venire visualizzati sulla piattaforma web di OneNeed, e inviati via email. Attraverso l'analisi della predisposizione genetica, le professioniste di Beautech valutano la tipologia di trattamento skincare più indicata per la persona che si è sottoposta al test, indagando i fattori implicati nel processo d'invecchiamento precoce. Le aree analizzate riguardano, in particolare, la struttura della pelle e la sua reattività, la difesa ai radicali liberi e l'ossigenazione cutanea. La formulazione di una crema ad hoc per ogni tipo di pelle è il passo avanti di Beautech per ottenere cosmetici, da utilizzare anche a casa, che possano decodificare i bisogni cutanei rispettando l'unicità di ogni persona.
Il dispositivo Aesthetic micro needling |
A completamento del protocollo, inoltre, le clienti possono scegliere di sottoporsi al trattamento professionale effettuato con Aesthetic micro needling, un dispositivo che fornisce alla pelle le sostanze funzionali specifiche tramite minuscoli aghi (0,3 mm su testina sterile monouso), che ne favoriscono la penetrazione stimolando l'epidermide. Come reazione naturale alla 'ferita' (che non è davvero tale, tanto che non sanguina), i tessuti producono più collagene ed elastina. Attualmente il protocollo di bellezza OneNeed è proposto in 150 centri estetici dei 4mila in Italia in cui l'azienda distribuisce le sue linee di prodotti cosmeceutici.
Etichette:
aghi,
antietà,
Beautech,
centro estetico,
invecchiamento,
micro needling,
Mirco Bertolani,
OneNeed,
pelle,
prodotto,
skincare,
test del Dna,
trattamento
Samsung propone una gamma di accessori a tema Avengers
Il lancio è contestuale all'arrivo sul grande schermo del nuovo capitolo della saga Marvel |
23 aprile 2019
Sanremo Musical in arrivo a Milano con le hit canore del Festival
Sul palco un cast artistico di otto giovani ballerini, attori e cantanti |
Lo spettacolo celebra la canzone italiana con la reinterpretazione di successi presentati alla kermesse sanremese dagli anni Cinquanta a oggi |
Controllati a loro insaputa da due personaggi enigmatici, gli otto avranno l'occasione di rivivere le storiche tappe della kermesse sanremese, reinterpretando i pezzi più famosi, dai grandi successi popolari degli anni Cinquanta alle hit delle ultime edizioni e, tra amicizie, conflitti e nuovi amori, riusciranno a realizzare i loro sogni. Realizzato e prodotto dalla Sanremo Musical Srl guidata dal ceo Walter Vacchino, lo spettacolo è scritto da Isabella 'Isabeau' Biffi e Salvatore 'Depsa' De Pasquale, con la regia di Isabeau, le coreografie di Giordano Orchi, i costumi di Claudia Frigatti, le musiche e gli arrangiamenti di Osvaldo Pizzoli, Gino Zandonà e Silvio Melloni. La scenografia è animata da video storytelling di Catia Tramacere ed elaborazioni in computer graphic di Woa Creative Company. Lo spettacolo, che riprende la versione che un anno fa ha debuttato al Teatro Nuovo di Milano, aggiornandola all'ultima edizione del Festival di Sanremo, pochi giorni fa è sbarcato al Teatro Ariston di Sanremo (dal 19 al 21 aprile, in versione integrale), poi al Roof del Casinò di Sanremo (22 aprile, in versione concerto) ed è quindi pronto a travolgere il pubblico meneghino del Teatro Manzoni.
Essenziale e modulare il nuovo layout dei monomarca Miriade
Linee essenziali e finiture materiche dai contrasti cromatici netti, che conferiscono grande visibilità al prodotto.
Si presenta così il nuovo store Miriade, inaugurato nel centro di Milano, in via Torino angolo via Lupetta, lo scorso 17 aprile. Si tratta del quarto monomarca del capoluogo lombardo e hinterland milanese dei circa 80 presenti sul territorio nazionale. Un nuovo concept retail, modulare, essenziale e interattivo, caratterizza questo negozio che, oltre ai prodotti in licenza a marchio Valentino, Roccobarocco, RB e Yamamay, dà spazio anche alle borse e agli accessori della capsule collection Miriade, brand di proprietà. Nell'ottica di sviluppo, l'azienda partenopea, che nel 2019 stima di fatturare 70 milioni di euro, ha in programma cinque aperture sicure in Italia nei prossimi mesi, che potrebbero diventare dieci entro l'anno. Tutti gli store saranno caratterizzati dal nuovo layout: un ambiente flessibile, in continuo movimento, che utilizza moduli versatili in grado di creare percorsi funzionali, orientando la customer experience verso tendenze internazionali. Presente all'inaugurazione anche Francesco Tripodi, direttore generale di Miriade, che ha annunciato inoltre di essersi da poco aggiudicato il prestigioso marchio di borse Biasia, che sarà interessato da un progetto di rilancio dalla primavera-estate 2020.
Il format è stato inaugurato con l'apertura del nuovo store in centro a Milano cui ha preso parte anche il direttore generale Francesco Tripodi |
Grand Seiko incanta al Museo Poldi Pezzoli con 'The nature of time'
Durante la recente edizione della Milano Design Week, che si è svolta dall'8 al 14 aprile scorsi, Seiko Watch Corporation ha allestito al Museo Poldi Pezzoli la mostra 'The nature of time' per celebrare il ventesimo anniversario dell'orologio Grand Seiko Spring Drive. Una serie di installazioni, quelle progettate dai designer giapponesi we+ e Shingo Abe con il sound a cura di Masato Hatanaka, dedicate all'identità e sensibilità giapponesi, rappresentando l'essenza del tempo tramite un meccanismo unico, innovativo ed estremamente preciso. L'esposizione, ricca di suggestioni, ha rappresentato per la casa nipponica orologiera l'opportunità di far sperimentare direttamente al folto pubblico della kermesse meneghina la filosofia di Grand Seiko.
22 aprile 2019
'Stanlio e Ollio', un film sull'amicizia dei due miti del cinema
Stanlio e Ollio, la travolgente coppia comica del cinema della prima metà del Novecento, rivive sul grande schermo con il divertente e commovente 'biopic non convenzionale' diretto da Jon S. Baird e sceneggiato dal pluripremiato Jeff Pope.
Nei panni dei due comici gli attori Steve Coogan e John C. Reilly (qui con imbottiture sotto l'abito di scena) |
Nei panni dell'impacciato Stanlio (Stan Laurel), di origini britanniche, si è calato il bravissimo Steve Coogan, mentre a interpretare Ollio (Oliver Hardy), corpulento e autoritario, l'altrettanto straordinario John C. Reilly, che ha accentuato la somiglianza con il leggendario comico americano indossando delle imbottiture sotto gli abiti di scena. Il film, che intende mostrare come l'amicizia nella vita reale fosse forte quanto il sodalizio professionale, si sofferma su un specifico periodo della carriera del duo: quello della conclusione della loro epoca d'oro, durante la tournée teatrale nel 1953, in una Inghilterra ammantata da un cupo grigiore conseguente all'austerità del dopoguerra e in netto contrasto con i fasti scintillanti della Hollywood degli anni Trenta. Un momento storico in cui i re della comicità, ormai maturi e sul viale del tramonto, in viaggio tra pensioni degradate e stabilimenti balneari dozzinali, si esibiscono davanti a uno sparuto pubblico, che decreta il successo della tournée riaccendendo la fiamma di fan adoranti.
Il film americano è diretto da Jon S. Baird e sceneggiato da Jeff Pope |
Ed è proprio in questo delicato e poetico momento, in cui sono prossimi al canto del cigno anche a causa della salute cagionevole di Hardy, che i due scoprono quanto sia profonda la loro amicizia. Il film, nelle sale dall'1 maggio con distribuzione di Lucky Red, è - anche grazie a un abile lavoro di citazioni, ricerca, somiglianze, dettagli storici - un bellissimo omaggio a due attori amatissimi, che, apparsi in oltre 107 film tra il 1927 e il 1950, hanno fatto divertire milioni di persone con gag esilaranti e una irresistibile mimica solo in apparenza naturale, in realtà frutto di un grande talento attoriale perfezionato con prove minuziose. Un film adatto anche ai giorni nostri, come osserva il regista: "Le loro scenette scaldano molto il cuore. C'è una gioia pura, un'innocenza in quello che propongono che io trovo fantastica e spassosa per il pubblico odierno".
Etichette:
biopic,
cinema,
comici,
coppia,
duo,
film,
Jeff Pope,
John C. Reilly,
Lucky Red,
mondo,
Stanlio e Ollio,
Steve Coogan
21 aprile 2019
La sofisticata pop art di Roy Lichtenstein in mostra al Mudec
Roy Lichtenstein, una delle più rappresentative figure artistiche del Ventesimo secolo, sbarca al Mudec Museo delle Culture di Milano con la mostra 'Roy Lichtenstein. Multiple visions', dall'1 maggio all'8 settembre 2019.
In esposizione dall'1 maggio all'8 settembre circa 100 opere del maestro americano |
Gianni Mercurio è il curatore della mostra |
La sua arte sofisticata, riconoscibile al primo sguardo e apparentemente facile da comprendere, ha affascinato fin dai primi anni eroici della pop art generazioni di creativi, dalla pittura alla pubblicità, dalla fotografia al design e alla moda e il potere seduttivo che essa esercita sulla cultura visiva contemporanea è ancora molto forte. In mostra un centinaio di opere tra prints, anche di grande formato, sculture, arazzi, un'ampia selezione di editions provenienti da prestigiosi musei, istituzioni e collezioni private europee e americane (la Roy Lichtenstein Foundation, la National Gallery of Art di Washington, il Walker Art Center di Minneapolis, la Fondation Carmignac e Ryobi Foundation, Gemini G.E.L. Collection), oltre a video e fotografie. I visitatori seguiranno un percorso tematico che evidenzia l'evoluzione nel lavoro di Lichtenstein rispetto alla riproducibilità meccanica dell'opera d'arte, di cui è stato forse il più sofisticato interprete, ma illustrandone allo stesso tempo le sue diverse interpretazioni e rappresentazioni formali rispetto ai soggetti trattati: visioni che procedono con costanti riferimenti trans-storici ai mutamenti dei linguaggi artistici. L'esposizione è curata da Gianni Mercurio e promossa dal Comune di Milano|Cultura e da 24 Ore Cultura-Gruppo 24 Ore, che ne è anche il produttore, per l'ideazione di Madeinart.
20 aprile 2019
Leonardo Horse Project si presenta con un'app di realtà aumentata
Un'app creata per far vivere, in un'esperienza immersiva, la storia del Cavallo di Leonardo e di tutto l'Ippodromo Snai San Siro.
Un viaggio interattivo alla scoperta del Leonardo Horse Project, ideato da Snaitech per celebrare i 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci e che ha al centro la gigantesca statua realizzata dall'artista giapponese Nina Akamu e ispirata ai bozzetti del genio toscano. Sei percorsi diversi introducono alla genesi e all'idea creativa del progetto, attraverso un percorso di videomapping e interviste ai protagonisti. L'app racconta la storia degli studi sui cavalli, i bozzetti, gli schizzi e i disegni preparatori, il tutto raccolto in una mostra multimediale realizzata in collaborazione con il Museo della Battaglia di Anghiari con la curatela di Gabriele Mazzi, direttore dello spazio museale toscano. Il percorso conduce l'utente anche nei luoghi più suggestivi dell'Ippodromo, informando su tutti gli eventi organizzati nell'impianto per la stagione in corso. Cuore dell'app le 13 riproduzioni in scala del Cavallo di Leonardo, interpretate da altrettanti artisti italiani e contemporanei secondo la personale cifra stilistica e selezionate da Cristina Morozzi, esperta di design. Una sua lunga intervista, insieme al fisico Massimo Temporelli, curatore dei contenuti scientifici, racconta com'è nata l'idea e come sono stati selezionati gli artisti Analogia Project, Markus Benesch, Marcelo Burlon, Matteo Cibic, Serena Confalonieri, Simone Crestani, Roberto Fragata, Antonio Marras, Vito Nesta, Daniele Papuli, Elena Salmistraro, Mario Trimarchi e Marcel Wanders. Dall'Ippodromo Snai San Siro, le loro opere di design usciranno per invadere a città nei luoghi leonardeschi. Da qui l'idea di una mappa interattiva che, attraverso la geolocalizzazione delle opere, suggerisce ai cittadini come raggiungerle. L'applicazione contiene anche una sezione dedicata ai bambini: una caccia al tesoro che, attraverso indovinelli, li porterà a scoprire l'ippodromo e approfondire la conoscenza di Leonardo da Vinci.
Un'esperienza immersiva per scoprire la statua del Cavallo di Leonardo e i diversi luoghi e progetti ad essa legati |
Etichette:
app,
cavalli,
Cavallo di Leonardo,
design,
Ippodromo Snai San Siro,
Leonardo da Vinci,
Leonardo Horse Project,
mappa,
mondo,
realtà aumentata,
videomapping
19 aprile 2019
Debutta sul mercato Les Essentiels du Maquillage di Eisenberg
Etichette:
correttore,
Eisenberg,
fondotinta,
innovazione,
Les Essentiels,
lusso,
make up,
maquillage,
mascara,
mondo,
Pinalli,
prodotto,
Sephora,
trattamento,
trucco
L'immaginario leonardesco in mostra a Palazzo Reale con Treccani
L'esposizione è una narrazione ispirata ai disegni del genio vinciano che coinvolge i visitatori attraverso luci, proiezioni, suoni |
Promossa da Comune di Milano|Cultura, Palazzo Reale e Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, l'esposizione è inserita nel palinsesto 'Milano e Leonardo 500' ed è curata da Treccani e Studio Azzurro con il supporto di Arthemisia. Sette videoinstallazioni, di cui cinque interattive, che coinvolgono lo spettatore in una videonarrazione coinvolgente. L'esperienza del visitatore passa infatti dall'osservazione alla partecipazione, che si attiva con sistemi diversi: dalla modulazione della luce alla voce. Le grandi macchine scenografiche, la cui struttura è ispirata a disegni leonardeschi, corrispondono ad altrettante sezioni: 'Le osservazioni sulla natura', 'La città', 'Il paesaggio', 'Le macchine di pace', 'Le macchine di guerra', 'Il tavolo anatomico', 'La pittura'. Il visitatore si troverà quindi a contatto con la veduta a volo di uccello, le macchine a uso civile e militare, le mappe, gli studi sull'anatomia dei cavalli e dei volatili; ma anche a terrificanti immagini di diluvio, a volti trasfigurati dall'ira, a malinconici pensatori, a divertite immagini di cani, gatti o granchi.
Etichette:
Arthemisia,
Comune di Milano,
disegni,
La macchina dell’immaginazione,
Leonardo 500,
macchine,
mostra,
Palazzo Reale,
Studio Azzurro,
Treccani
Mac Cosmetics è il make up ufficiale di The Voice of Italy
Il team di professionisti del marchio truccherà inoltre i coach
Elettra Miura Lamborghini e Guè Pequeno
|
18 aprile 2019
Simona Ventura torna in Rai alla conduzione di The Voice of Italy
Morgan, Elettra Miura Lamborghini, Gué Pequeno e Gigi D'Alessio sono i quattro nuovi coach, ognuno dei quali con un determinato background musicale, che siederanno sulle poltroncine rosse girevoli della sesta edizione di The Voice of Italy, in onda in prima serata dal 23 aprile su Rai2 con la conduzione affidata a Simona Ventura, al suo rientro in Rai dopo otto anni.
Morgan, Gigi D'Alessio, Elettra Miura Lamborghini e Gué Pequeno sono i coach del talent show, in onda su Rai2 dal 23 aprile per otto puntate |
In uno studio rinnovato, gli aspiranti concorrenti saranno scelti fra cento partecipanti con le 'Blind auditions', in cui i giudici non vedono il cantante ma lo scelgono solo in base alla voce (cinque delle otto puntate saranno dedicate a questa fase), poi con le sfide 'Battle' e 'Knockout' e quindi giungeranno alla finale del 4 giugno, un live show in cui si sfideranno in performance singole o duettando con i coach e gli ospiti. Saranno gli spettatori a proclamare il vincitore, che si aggiudicherà un contratto discografico con Universal Music Italia. Obiettivo del talent show, che finora non ha mai creato un artista che rimanesse nel mondo della musica, a parte Suor Cristina, è dare l'opportunità effettiva ai partecipanti, un volta concluso il programma, di veder decollare la loro carriera artistica. Prodotto in collaborazione con Wavy, il programma va in simulcast su Rai Radio2, emittente ufficiale del talent canoro: Stefano De Martino affiancherà Andrea Delogu e insieme, puntata dopo puntata, esibizione dopo esibizione, commenteranno in contemporanea con la diretta tv quanto accade sul palco.
Etichette:
Elettra Miura Lamborghini,
Gigi D'Alessio,
Gué Pequeno,
Morgan,
prodotto,
Radio Rai2,
Rai2,
Simona Ventura,
talent,
The Voice of Italy,
Universal Music,
Wavy
Le collezioni dei profumatori Fresca Foglia invadono Milano
Arexons rinnova la gamma dei profumatori per auto Fresca Foglia con un logo e una grafica ancora più impattanti e con l'introduzione di nuove fragranze.
Un'attività promozionale per far conoscere le novità del cartoncino profumato per auto di Arexons |
Quanto a queste ultime, Arexons presenta la linea Instinct, per chi vuole esprimere sé stesso e le proprie passioni, che integra le esistenti foglie 'Uomo' e 'Donna' con altre tre profumazioni: 'Free spirit' (la freschezza della menta), 'Born to win' (l'energia dello sport) e 'Love more' (la dolcezza del cocco). Altre tre foglie sono state aggiunte alla gamma Travel (prima chiamata 'Cities'), dedicata agli appassionati di viaggi, che da oggi potranno scegliere, oltre a Londra, Rio e New York, di sentirsi un po' anche a Miami, Cuba e Ibiza. La rivoluzione grafica, invece, parte da un profondo restyling del logo, ora più leggibile, uniforme ed esplicito, grazie al richiamo della forma della foglia direttamente nella scritta. Oltre a essere posizionato sul cartoncino profumato, il logo, grazie allo sfondo verde ripreso in modo uniforme su tutte le versioni della confezione, rende ancora più riconoscibile il prodotto all'interno dello scaffale. I cambiamenti coinvolgono anche la grafica delle foglie. Per fare conoscere queste novità, la città meneghina ieri e oggi è stata invasa con i colori e le fragranze dei profumatori Fresca Foglia, distribuita dai promoter Arexons a tutti i passanti in zone di grande affluenza, come Duomo, Navigli, Castello Sforzesco e Piazza Gae Aulenti.
Etichette:
Arexons,
auto,
Fresca Foglia Milano,
logo,
prodotto,
profumatori,
restyling
A 'Radio Italia Live - Il Concerto' si beve birra Doppio Malto
La birra artigianale firmata Doppio Malto partecipa per il secondo anno consecutivo a 'Radio Italia Live - Il Concerto', l'appuntamento musicale gratuito organizzato da Radio Italia e la cui prima data è fissata il 27 maggio in piazza Duomo, a Milano. Gli ospiti dell'area vip dell'evento potranno infatti gustare tre delle pluripremiate etichette artigianali prodotte nella fabbrica di birra Doppio Malto: Oak Pils, Bitterland e Stone Ale. Dalla fabbrica ai brew restaurant. La fabbrica di birra Doppio Malto di Erba (CO) nasce nel 2004 e produce 18 tipologie di birra, distribuite sia in fusti che in bottiglie e insignite di oltre un centinaio premi internazionali nel corso degli anni. Doppio Malto propone un'esperienza di degustazione nei propri brew restaurant con un menù genuino: carni alla brace, dolci fatti in casa, burger di carne fresca e ricette in cui la birra è un ingrediente speciale. L'appuntamento con il 'concertone' di Radio Italia coincide con il lancio della campagna di comunicazione istituzionale 'Doppio Malto, dà indipendenza' e con una serie di nuove aperture, tra cui Reggio Emilia, Olbia e Milano città (in viale Liguria il prossimo settembre).
17 aprile 2019
Elisa Toffoli è un modello per le bambine, proprio come Barbie
Mattel ha creato una bambola in copia unica ispirata all'eclettica musicista triestina |
Etichette:
bambine,
bambola,
Barbie,
carriera,
Elisa Toffoli,
ispirazione,
Mattel,
modello,
musicista
Il concerto di Radio Italia Live in piazza a Milano, Palermo e Malta
Radio Italia Live - Il concerto, il grande evento musicale gratuito, da otto anni organizzato da Radio Italia, si svolgerà a Milano, in Piazza Duomo (in grado di ospitare 50mila persone), lunedì 27 maggio, e a Palermo, al Foro Italico, sabato 29 giugno.
![]() |
Sting sarà il superospite per Radio Italia World (ph: Eric Ryan Anderson) |
Realizzato in partnership con il Comune di Milano, sarà condotto per il settimo anno da Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu. Nel backstage, lo speaker Marco Maccarini incontrerà i protagonisti della kermesse, mentre Manola Moslehi, altra voce dell'emittente, raccoglierà le emozioni del pubblico. Accompagnati dalla Mediterranean Orchestra diretta dal maestro Bruno Santori, si avvicenderanno sul palco Alessandra Amoroso, Loredana Berté, Francesco Gabbani, Guè Pequeno, Marco Mengoni, Ermal Meta, Sfera Ebbasta, Tiro Mancino, Ultimo. Superospite per Radio Italia World il cantautore britannico Sting, in uscita il 24 maggio con l'antologia 'My Songs', il suo 14esimo album. L'evento, che mira a raggiungere 10 milioni di ascoltatori, sarà trasmesso in diretta su Radio Italia, Radio Italia Tv e in streaming audiovideo su radioitalia.it. Vivrà poi sulle app gratuite 'iRadioItalia' e su tutti i dispositivi Echo di Amazon.
Mario Volanti |
Sarà anche trasmesso su Real Time (canale 31), il canale d'intrattenimento femminile di Discovery Italia, sul Nove, il canale generalista del gruppo, e in streaming sul servizio Ott gratuito Dplay (dplay.com). Con l'hashtag ufficiale #rilive si potranno seguire i post del'evento, presente su Facebook, Twitter, Instagram. Nutrito il numero degli sponsor: platinum partner è Eni, gold partner sono Eolo, Rilastil Sun System e Tescoma, charity partner il Gruppo Ospedaliero San Donato. Partner dell'evento sono anche Anas, Atm, Trenord, Rossi Design, Doppio Malto. Come anticipato da Mario Volanti, editore e presidente di Radio Italia, una terza data del 'concertone' si terrà all'inizio di ottobre a Malta.
Etichette:
artisti,
Bruno Santori,
concerto,
eventi,
Luca Bizzarri,
Luca e Paolo,
Malta,
Manola Moslehi,
Marco Maccarini,
Milano,
Palermo,
Paolo Kessisoglu,
Radio Italia Live,
Sting
Da Priori un protocollo di bellezza specifico per ogni esigenza
Il brand americano propone quattro diversi travel kit |
Priori Skincare, brand pioniere della cosmetica adattiva lanciato nel 2005 in America e fondato dallo scienziato ricercatore e cosmetologo Joseph A. Lewis e dal tossicologo Joe Di Nardo, presenta quattro pratici travel kit, per tutte le necessità: da quella di una beauty routine essenziale alla volontà di riscoprire una pelle più luminosa e levigata o di ritrovare un'idratazione ottimale. Quattro cofanetti con formati viaggio (The essentials kit, The glowing kit, The retexturizing kit, the weekender kit) per aver sempre a portata di mano il prodotto giusto, riducendo al minimo il numero di referenze nel beauty case. La tecnologia Priori è decodifica le necessità della pelle di ciascun individuo nell'arco della giornata e modula il rilascio di attivi in modo da soddisfarne i bisogni di protezione, idratazione e nutrimento, riparazione dai danni ambientali e solari. Prodotti trasversali rispetto a fascia di età e genere. La società Beauty Partner Enterprise distribuisce in esclusiva in Italia i cosmetici del brand americano.
Grande musica a prezzi popolari al GruVillage 105 Music Festival
Benji & Fede, Elodie, The Kolors, Mondo Marcio, Dream Theater, Anastasio, Achille Lauro, Tony Hadley, Ben Harper, Bob Sinclar, Loredana Berté, Irama, Gabry Ponte.
La kermesse è in programma dal 20 giugno a fine luglio |
Insomma, è stato predisposto un nutrito calendario di eventi di qualità pensati per andare incontro ai gusti di un pubblico composito ed esigente. Un cartellone di grande intrattenimento che si unisce all'attenzione riservata alla location, all'accoglienza e ai servizi, non usuali per un festival musicale: un'arena con fiori e piante, capace di ospitare una platea di 5mila persone in piedi e 1.500 in poltrona, un palco di 200 mq dotato delle migliori tecnologie, un backstage con piscina immerso nel verde, otto terrazze lounge e due aree ristoro, una importante squadra di sicurezza e accoglienza, free wifi, quattro cancelli di entrata e cinque casse, 4.700 parcheggi gratuiti accanto all'arena, l'hub di car2go e diversi servizi legati al territorio.
16 aprile 2019
Nonno Nanni lancia la Mozzarella di Bufala Campana Dop
Nonno Nanni porta sulle tavole degli italiani una fresca novità: la Mozzarella di Bufala Campana Dop, un'eccellenza casearia italiana che si aggiunge alla gamma di formaggi freschi dell'azienda.
Il brand caseario entra così in un nuovo segmento di mercato |
Il prodotto del marchio di Latteria Montello nasce dalla volontà di portare la stessa qualità e bontà che contraddistingue tutti i prodotti del brand in un nuovo segmento, quello delle mozzarelle di bufala, sempre più amato dai consumatori italiani e internazionali. Grande attenzione è stata riservata alla qualità, ai controlli e alla provenienza delle materie prime: ogni singolo passaggio del processo produttivo della nuova mozzarella di bufala è tracciato e controllato, a partire dagli allevamenti fino ad arrivare alla produzione e al confezionamento. Il latte con cui è prodotta, 100% di bufala, proviene solo da allevamenti dell’area Dop, che comprende le province delle regioni Campania, Lazio, Puglia e Molise, per assicurare la massima qualità e le caratteristiche tipiche del prodotto. Una garanzia certificata non solo dalla presenza del marchio europeo Dop, ma anche dal logo del consorzio di tutela del marchio. La novità è disponibile nella Gdo e nel normal trade in due formati: vaschetta da 150 grammi per il banco frigo e in sacchetto da 200 grammi per il banco gastronomia.
Il Cenacolo scomposto e ricomposto da Maurizio Galimberti
Il volume di Galimberti è edito da Skira e curato da Federico Mininni |
È compostabile e riciclabile la nuova vaschetta Carte d'Or
Carte d'Or cambia il mondo del gelato lanciando una nuova vaschetta. Il nuovo pack è compostabile e riciclabile, perché fatto di carta certificata Pefc, accoppiata con uno strato di Pla (acido polilattico, ossia bioplastica ottenuta da scarti di mais) che consente di essere impermeabile ed è quindi adatta al gelato.
Con questo cambio di pack, in un anno si ridurrà la plastica di 520 tonnellate |
La vaschetta può avere quindi un 'doppio fine vita', perché può essere sia riciclata nella carta sia smaltita nei rifiuti organici e arrivare nei siti di compostaggio industriale per ritornare ad essere come humus (a seconda delle norme applicate dal comune di residenza). Il cambio di pack coinvolgerà circa 11 milioni di vaschette in un anno; ogni vaschetta passerà da 47,5 grammi a 36,5 di peso, con un risparmio del 23% sul peso finale del prodotto. Il risultato è una riduzione di circa 520 tonnellate di plastica in un solo anno. Scegliendo la nuova vaschetta Carte d'Or, si contribuirà quindi a togliere dal mercato 43 tonnellate di plastica ogni mese, dieci tonnellate ogni settimana. Nell'ambito dell'impegno per la riduzione della plastica, Carte d'Or annuncia anche la partnership biennale con WWF Italia e diventa main partner del tour 'Spiagge plastic free', nella Campagna Generazione Mare. Obiettivo comune è informare, sensibilizzare e coinvolgere in attività specifiche sul territorio quante più persone possibile, compresi consumatori, dipendenti e clienti di Unilever in Italia. La prima azione congiunta sarà il tour, la maratona estiva di pulizia dei principali litorali italiani per liberare le spiagge dalla plastica (a oggi il rifiuto presente in misura maggiore): il primo appuntamento si terrà il 3 giugno in preparazione della Giornata mondiale degli Oceani (8 giugno), in cui i volontari WWF e i dipendenti Unilever Italia andranno a pulire una delle spiagge del litorale romano. Il sostegno di Carte d'Or sarà poi anche a GenerAzione Mare, la campagna di sensibilizzazione e ingaggio del WWF in Italia dedicata alla salvaguardia del Mar Mediterraneo e delle sue specie simbolo.
Etichette:
bioplastica,
campagna,
Carte d'Or,
compostaggio,
gelato,
GenerAzione Mare,
impegno,
packaging,
plastica,
riciclo,
spiagge,
tour,
Unilever,
vaschetta,
WWF
Iscriviti a:
Post (Atom)