31 marzo 2019

Salvatore Ferragamo presenta 'The world of Italo Rota'

Ci s'immergerà nell'universo creativo del grande architetto
In occasione di Miart e della Milano Design WeekSalvatore Ferragamo presenta 'The world of Italo Rota', un'immersione nell'universo creativo del grande architetto e pensatore italiano a cura di Flash Art, con i suoi publisher Cgps, Gea Politi e Cristiano Seganfreddo. Negli spazi dei flagship store uomo e donna di via Montenapoleone, dal 4 al 15 aprile prossimi, prenderà vita un'esperienza esotica e coltissima di uno degli interpreti più originali del design contemporaneo internazionale. 'The world of Italo Rota' è un viaggio nel tempo e nello spazio, tra parole e oggetti, in un presente estremo teorizzato dall'architetto milanese. Una riflessione su come, in tempi di infinita produzione e consumo, vi sia il bisogno di fermarsi e di pensare, creando situazioni di incontro non legate alle mode passeggere o alla mass production. In mostra pezzi storici di Rota, prototipi e creazioni uniche, memorabilia e teche del tempo, come le Stanze di Freud, presentate alla Biennale di Venezia, e rarissimi libri della sua immensa collezione personale, in conversazione con l’universo stilistico e lifestyle di Salvatore Ferragamo e con opere d'arte della collezione di Flash Art.
I profumi Tuscan Creations 'dialogheranno' con le opere di Rota
Ancora, disegni che si trasformano in cubi profondi di plexiglass e alcune speciali invenzioni come 'Il cestino di Caravaggio', reinventato da Rota. La vetrina del negozio uomo diventerà un grande acquario attraverso il quale immergersi nel Museo Italo Rota per Ferragamo. Cuore dell'esposizione l’area delle scale. Al primo piano, opere e progetti saranno abbinati a video e installazioni led. Per quanto concerne lo store donna, la vetrina si aprirà a una serie di pezzi di Rota, mentre l'interno sarà animato da sedute speciali e opere che dialogano con la collezione presente in negozio. Ci sarà inoltre un fil rouge olfattivo tra il mondo di Italo Rota e i profumi Tuscan Creations: uno storytelling a colori che vede protagonista la collezione di 11 fragranze Ferragamo, create da maestri della profumeria.

30 marzo 2019

Immersivo e mobile friendly il rinnovato sito Blauer Usa

Un design semplice e contenuti ricchi e complessi: ha queste caratteristiche il sito Blauer Usa, di recente rivisitato con l'obiettivo di stimolare gli utenti in modo immediato e coinvolgente: l’uso diffuso di immagini full screen e video avvicina i consumatori ai prodotti, alle storie e all'identità del brand e del suo fondatore. Alle sezioni più tradizionali se ne aggiungono altre dedicate alle campagne e agli editoriali, oltre a quelle pensate per visualizzare e mettere nel carrello i capi, gli accessori, le fragranze e la linea Ht di Blauer. Concepito pensando agli uomini e alle donne Blauer – giovani e iperconnessi – il sito è disegnato per esaltare la fruizione mobile: la navigazione è immersiva e uno store locator Gps consente un'esperienza continua e senza barriere tra online e offline. La sezione ecommerce è stata potenziata per consentire una esperienza di navigazione e acquisto ancora più fluida.

29 marzo 2019

Con il portale NutriShopping il benessere è a portata di clic

E' attiva da pochi mesi sul web NutriShopping, la nuova piattaforma ecommerce di Nutrition & Santé.
E' disponibile in esclusiva sull'eshop
Un portale che offre una nuova esperienza di shopping, dando la possibilità ai navigatori di acquistare, e ricevere a domicilio, tanti prodotti a prezzi vantaggiosi e qualcuno anche in esclusiva, come nel caso della nuova crema spalmabile alle nocciole senza lattosio Céréal. In più, il portale fornisce anche informazioni legate alla nutrizione e agli stili di vita. In questo evoluto e intuitivo eshop, Nutrition & Santé  ha riunito le sue linee in un'unica piattaforma, così da potere acquistare con pochi clic i prodotti Pesoforma, Céréal, Céréal Bio, Isostad, Lecinova, Novosal e Orzo Bimbo. I prodotti disponibili sono tanti e variegati: si va dagli integratori sportivi alle alternative per una dieta vegetale o biologica, dai sostitutivi del pasto per il controllo del peso agli alimenti per tenere monitorati valori come il colesterolo e la pressione arteriosa. E c'è anche la possibilità di confrontarsi con esperti di alimentazione, personal trainer, con cuochi e life coach che possono fungere da guida per chi è alla ricerca di un cambiamento nell'alimentazione e nello stile di vita. Tra le novità in arrivo dal gruppo alimentare francese le nuove barrette ai tre cioccolati Pesoforma e lo Smoothie con vaniglia e crusca d'avena, gli Straccetti Veggie Céréal Bio ai gusti pomodori e origano e tex-mex, le Essential Bar di Isostad, barrette energetiche ai datteri, cereali e cioccolato.

Sojasun in tour in quattro città italiane con un van brandizzato

Sojasun celebra il benessere con il #vegetalepositivotour: fino al prossimo 14 aprile, il brand è protagonista di un roadshow in alcune città italiane, a bordo di un van Volkswagen anni Settanta, totalmente brandizzato.
Il progetto #vegetalepositivotour tocca Torino, Parma, Verona e Milano
Il tour di Sojasun prevede quattro tappe: Torino, presso via Lagrange, dal 28 al 30 marzo; Parma, strada Cavour ang. piazza Cesare Battisti, dal 2 al 4 aprile; Verona nel corso di Vinitaly&the City in piazza dei Signori, dal 5 all'8 aprile, e si concluderà a Milano durante la Milano Design Week, presso DDN Phutura @piazza Castello, dal 9 al 14 aprile. Il progetto Sojasun nasce per incontrare i consumatori e far loro degustare l'ampia offerta di gastronomia vegetale, che spazia dai burger alla linea dei panati, tra cui gli Sticks ai cereali, bastoncini di grano e semi croccanti con salsa vegetale; i Nuggets Vegetali, polpette a base vegetale dal cuore morbido e dalla panatura con aggiunta di cornflakes e i Mini burger alle melanzane, ricchi di proteine vegetali. Il progetto #vegetalepositivotour è realizzato in collaborazione con l'Unità Live di IGPDecaux, che progetta e realizza brand activation ed eventi.

28 marzo 2019

Sei illustratori italiani per il ventennale di Tesori d'Oriente

Ogni artista rappresenta a suo modo uno dei sei rituali del brand più amati
Emiliano Ponzi, Virginia di Giorgio (in arte Virgola), Tommaso Baldi (in arte Tommiiib), Giulia Bernardelli (in arte Bernulia), Maria Saporito (in arte Mery Saporito) e Luciano Cina (in arte Luccico): è composta da questi sei giovani talenti dell'illustrazione la crew che, per celebrare il ventennale di Tesori d'Oriente, è stata chiamata a realizzare opere inedite che fanno capo all'iniziativa social 'L'Arte dei Tesori', attiva sul canale Instagram @tesoridoriente_official fino al 30 marzo. Ciascun artista è stato chiamato a rappresentare in modo unico e personale uno dei sei rituali più amati dai consumatori: Hammam, Muschio Bianco, Ayurveda, Japanese Rituals, Byzantium, Vaniglia & Zenzero. Un modo coinvolgente per narrare una storia di benessere senza confini, riscoprendo i prodotti del brand in una chiave moderna e inaspettata. Erano gli anni Novanta quando nacque Muschio Bianco, iconica fragranza Tesori d’Oriente, che ha dato il via a un viaggio senza confini intorno al mondo, dal Giappone all'India, dall'Africa ai paesaggi ellenici. Profumi esotici, elaborati da maestri profumieri, e texture preziose da vent'anni raccontano di mondi ricchi di fascino dalla storia millenaria.

Il risotto alla milanese si gusta in tram con Zafferano Leprotto

Due simboli di Milano accomunati dallo stesso colore s'incontrano per la prima volta a bordo della storica vettura 1503: arrivano i primi e unici tour di Milano in tram storico organizzati da Neiade con degustazione di risotto alla milanese impreziosito da Zafferano Leprotto (marchio di Bonetti).
I partecipanti riceveranno in regalo un ricettario e dei frigo box Leprotto
La magia di un tram anni Venti, che ancora conserva il vecchio posto del bigliettaio o le sedute imbottite rivolte in senso di marcia, e le sue atmosfere rétro incontrano la cucina della tradizione milanese più gustosa: un'esperienza unica per scoprire la città non solo con gli occhi, ma anche con il cuore, i ricordi e il gusto. Dopo il successo del tour del Duomo, in cui i visitatori hanno scoperto le curiosità riguardanti le vetrate della Cattedrale, alcune realizzate utilizzando proprio lo zafferano, Neiade propone da domenica 7 aprile, e per altri appuntamenti durante l’anno, un insolito giro di Milano che inizia al tramonto: saliti a bordo del tram e seduti sulle poltroncine della vettura, si potrà degustare il risotto giallo cucinato seguendo la ricetta tradizionale con il pregiato Zafferano Leprotto, il più amato dai milanesi da oltre 50 anni e servito fumante in confezioni ecosostenibili e riciclabili. Complici l'atmosfera di un tempo che solo il tram storico sa evocare, il sapore autentico del piatto simbolo della cucina milanese conosciuto in tutto il mondo e i racconti delle guide, si scopriranno angoli nascosti della città, fatta di piccole vie e negozi storici, monumenti mozzafiato e tanti piccoli dettagli che sfuggono nella frenesia della routine ogni giorno. A tutti i partecipanti verrà regalato un ricettario per poter sperimentare a casa gustosi piatti con Zafferano Leprotto e i colorati e utili frigo box con il simpatico Leprotto. Possono essere lavati direttamente in lavastoviglie e usati nel microonde, per uno spuntino in qualunque momento della giornata o per un pranzo fuori casa.

La storia della fibbia, tra moda e gioiello, in un volume di Skira

Un volume prezioso con le fibbie della collezione Pennasilico
Una storia ricca e appassionante quella della fibbia, gioiello funzionale, complemento dei migliori outfit fin dall'antichità e ancora oggi utilizzata dalle più importanti case di moda, raccontata dagli storici Bianca Cappello e Samuele Magri nel nuovo volume edito da Skira. Uno studio attento che intreccia costume, arte e gioiello per tracciare un inedito percorso visivo e di ricerca mostrando come le fibbie – da scarpa, da cintura, da pantalone, da mantello, da cappello – siano state nel corso dei secoli fondamentali indicatori di status sociale, attente spie dei cambiamenti del gusto, sempre al passo con innovazioni estetiche, tecnologiche e materiche. Un volume prezioso grazie alla selezione di fibbie provenienti dalla collezione Pennasilico, una tra le più importanti al mondo, e una ricerca iconografica ricca di ritratti e illustrazioni d'epoca che contestualizzano questo oggetto nell'abito e sul corpo, testimoniando l'evoluzione della moda da un nuovo punto di vista. Uno strumento indispensabile per tutti gli addetti ai lavori e per gli appassionati, designer e collezionisti di moda, arte, gioielli e accessori.

27 marzo 2019

Lo skyline di Milano scelto dal Festival 'Visioni dal mondo'

Il Festival internazionale del documentario 'Visioni dal mondo. Immagini dalla realtà', organizzato dalla società di produzione Frankieshowbiz, in calendario a Milano da giovedì 12 a domenica 15 settembre 2019, presenta l'immagine ufficiale della quinta edizione.
La quinta edizione del Festival internazionale del documentario
si svolgerà dal 12 al 15 settembre 2019
Lo skyline dei grattacieli di Milano è il protagonista del Festival 2019. Il gabbiano, che nelle precedenti edizioni sorvolava il nostro pianeta, punta il suo sguardo sulla città di Milano. La nuova immagine, curata dal team creativo interno, esprime il concept del Festival: una vocazione internazionale, uno sguardo sulle storie contemporanee, sulle trasformazioni e sulle evoluzioni della società moderna, dalla città meneghina, una città cosmopolita, la città del Festival 'Visioni dal Mondo. Immagini dalla realtà'. La rassegna promuove, infatti, il documentario come strumento conoscitivo di cambiamento e innovazione, forma d'espressione per la narrazione dell'oggi. Scegliendo di rappresentare l'edizione 2019 con l'immagine del gabbiano su Milano, il Festival sottolinea il legame con la città e avvalora la sua view: favorire la conoscenza, la cultura e la popolarità del genere documentario che, partendo da Milano, oltre a rappresentare un modello di informazione, diviene uno sguardo sul mondo, il cinema della realtà. Anche per le sedi della quinta edizione, il Festival sceglie due luoghi simbolo della cultura del capoluogo lombardo: il Teatro Litta, una delle più significative opere dell’architettura lombarda, e il Museo Nazionale Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, il più importante museo della scienza e della tecnologia in Italia e uno dei più importanti in Europa e nel mondo, già sede di una delle sezioni della scorsa edizione del Festival.

26 marzo 2019

Artdeco ha racchiuso nel make up i colori del Mediterraneo

'Flirt with the Mediterranean life': è stata battezzata così la nuova collezione make up primavera-estate 2019 Artdeco. Per crearla, il marchio cosmetico si è ispirato ai pavimenti in pietra delle terrazze del Mediterraneo illuminate dal sole, dove a dominare sono le tonalità pastello delle fioriture, i toni intensi del rosa e del lilla, ispirati alle bouganville e alle peonie, e le tonalità blu e verdi, che rinfrescano e fanno sognare il Mar Mediterraneo. La collezione contempla No color Setting Powder, un fissatore ricco di minerali che perfeziona la carnagione con una polvere trasparente, ma dalla texture cremosa, che rifrange la luce a tutte le ore del giorno e dona alla pelle un effetto setoso. La Magnetic Palette, di ultima tendenza con il suo innovativo meccanismo a scorrimento, contiene ombretti, fard, camouflage e ombretti per sopracciglia, ed è pratica in viaggio. La nuova box di design, che ricorda i terrazzi delle località vacanziere del Mediterraneo, è in edizione limitata. In sei nuove sfumature, i setosi Eyeshadow vantano brillantezza e lunga durata, oltre ad essere facili da applicare. Fa parte della linea anche il Soft Eyeliner Waterproof senza profumazione, ideale per intensificare la linea superiore delle ciglia e quella inferiore, all'interno della palpebra.
Declinata nelle tonalità del rosa e dell'azzurro, la linea vanta formule moderne
Grazie alla sua moderna formulazione, la matita è estremamente durevole, a prova di sbavature e indicata anche per chi ha occhi sensibili e chi porta le lenti a contatto, in quanto la compatibilità cutanea è testata. Per sopracciglia sempre curate e definite, la proposta Ardeco di stagione è data dai due passaggi del Brow Duo Powder & Liner in nuove tonalità, che si adattano ai diversi colori dei capelli regalando uno styling in 3D. Effetto pieno, visivamente formoso, anche con il Perfect Color Lipstick, rossetto al profumo inebriante di vaniglia che combina cere e un'innovativa base in gel, nutrendo le labbra grazie alla presenza di acido ialuronico, ninfea ed estratti di orchidea, olio di mais, burro di mango, vitamina E. 

Dexter Milano lancia Gear People, monile emblema di lotta all'Aids

Dopo quasi dieci anni, Dexter Milano torna al Fuorisalone durante la Milano Design Week con un evento che unisce l’artigianalità e il design italiano con la prevenzione e lo stile di vita.
Sul monile, in oro o argento, sono incise otto parole-chiave
Il brand fondato da Renata Manno e Raffaella Finco, che ha per simbolo un gioiello a forma di ingranaggio a otto teste, rinnova la sua collaborazione con Anlaids Sezione Lombarda, al cui fianco da anni partecipa alla mostra-mercato benefica Convivio. Alla Design Week, Dexter Milano lancerà Gear People, una collezione inedita e speciale del suo iconico ingranaggio, che diventa un simbolo della lotta all'Aids.
Si tratta di un gioiello (charm unisex da bracciale o da collana) realizzato in argento e in oro; le persone che lo indosseranno diventeranno testimonial di uno stile di vita consapevole e attento al dettaglio per la cura e la salute e, dunque, di ciò che conta per ognuno di noi: l'amore, l'amicizia, il benessere degli uomini e del pianeta, gli amici animali. Infatti, il monile sarà inciso con otto parole-chiave che incarnano questa filosofia - respect, life, enjoy, karma, share, love, be, proud - e sarà anche personalizzabile, su richiesta, con una data speciale. La nuova collezione solidale sarà lanciata nello spazio espositivo di Dexter Milano al Fuorisalone, la Scuola Orafa Ambrosiana di via Tortona 26, dal 9 al 14 aprile. Inoltre, nella location, il visitatore potrà seguire il percorso di lavorazione dei gioielli artigianali a ingranaggio di Dexter, dal design alla progettazione, fino a osservare dal vivo le diverse fasi di lavorazione. Sarà anche possibile acquistarli e farli personalizzare al momento. I proventi dell'iniziativa saranno indirizzati a un progetto Anlaids dedicato alla persona attraverso servizi erogati nei centri di malattie infettive. Al progetto hanno aderito diversi partner, che daranno il proprio contributo creando eventi ad hoc.

25 marzo 2019

Arriva in Italia Too Good To Go, app contro lo spreco di cibo

I ristoranti biologici EXKi e i negozi Carrefour Italia
sono tra i primi punti vendita ad aver aderito all'iniziativa
Ogni anno in Italia sono oltre 10 milioni le tonnellate di cibo che vengono gettate via: uno spreco che aumenta giorno dopo giorno e che in termini di spesa corrisponde a circa 15 miliardi di euro l'anno. Per combattere lo spreco alimentare arriva anche nel Bel Paese Too Good To Go, l'app nata nel 2015 in Danimarca, già presente in altri nove Paesi d'Europa: a oggi conta oltre 8 milioni di utenti ed è tra le prime posizioni negli App Store e Google Play di tutta Europa. Tramite l'app è possibile evitare gli sprechi alimentari acquistando a prezzi ridotti le Magic Box che contengono deliziosi prodotti e piatti freschi invenduti di bar, ristoranti, supermercati e hotel. I ristoranti biologici EXKi e i negozi Carrefour Italia sono tra i primi punti vendita ad aver aderito al progetto Too Good To Go in Italia.

Con Treatwell unghie e capelli impeccabili alla Design Week

Il prossimo aprile la  Milano Design Week tornerà a celebrare il bello, animando la città meneghina con un ricco palinsesto di installazioni, mostre ed eventi organizzati da aziende e brand.
Coinvolti alcuni saloni milanesi delle zone Tortona, Brera e Moscova
Non mancherà Treatwell, il più grande portale in Europa per la prenotazione di trattamenti di bellezza e benessere. Martedì 9 e giovedì 11 aprile, le porte dei saloni milanesi di Treatwell nelle zone di Tortona, Brera e Moscova si apriranno eccezionalmente di sera e a un prezzo simbolico per aiutare a ritagliarsi una speciale pausa beauty dalla ricca movida della Design Week, ricaricandosi tra un evento e l'altro o ritoccando il proprio look in vista di un appuntamento. Dalle 17.30 alle 23.00, i professionisti di alcuni selezionati saloni saranno a disposizione per una manicure express o una piega express al costo di 5 euro. Tra un cambio smalto e una messa in piega, si brinderà alla bellezza insieme a Treatwell e ci si divertirà con sorprese esclusive. Per prenotare il proprio trattamento al prezzo simbolico di 5 euro basta collegarsi alla pagina dedicata sul sito di Treatwell e scegliere, in pochi clic, il salone, l'orario e la data più comoda. Per le vie della movida del design si sposteranno i Treatwell Angels, ambasciatori di bellezza che distribuiranno regali esclusivi utilizzabili per prenotare sul sito o tramite l’app di Treatwell un primo trattamento beauty a scelta a un prezzo speciale – dalla manicure alla piega, passando per massaggi, ceretta e pulizia del viso – presso i centri che fanno parte del network di Milano.

24 marzo 2019

Il film capolavoro 'Cafarnao' al cinema dall'11 aprile con Lucky Red

Lucky Red, in associazione con 3 Marys Entertainment, porta nelle sale italiane dal prossimo 11 aprile 'Cafarnao. Caos e miracoli', capolavoro 'neorealista' della regista libanese Nadine Labaki.
Il viaggio iniziatico di un 12enne in una Beirut impietosa
Protagonista del film, già vincitore del Premio della giuria al Festival di Cannes 2018 e Candidato agli Oscar, il piccolo Zain Al Rafeea, che dà il volto a Zain, 12enne di Beirut detenuto in un carcere minorile per un fatto di sangue. Un ragazzino cresciuto in una famiglia numerosa, nella miseria e nel disagio più profondi, che però non ha perso la speranza e, forte del candore della sua età, si ribella al sistema con un gesto simbolico: cita in giudizio i genitori per averlo messo al mondo privandolo di ogni diritto - in primis quello di essere amato - con il sostegno di un avvocato difensore interpretato dalla stessa Labaki. Un film struggente e duro come un pugno allo stomaco, assolutamente da vedere, perché, attraverso le vicissitudini del bravissimo protagonista e del suo viaggio iniziatico verso la speranza, invita a riflettere su tanti temi come l'estrema povertà, l'immigrazione clandestina, l'emarginazione, il maltrattamento dei bambini, lo sfruttamento minorile, il razzismo, i diritti umani negati a bambini che si ritrovano, loro malgrado, catapultati in una vita da adulti. Spiega la regista: "Io concepisco il cinema come uno strumento per sollevare interrogativi – negli altri e in me stessa – sul sistema attuale, proponendo il mio punto di vista sul mondo, all'interno del quale io evolvo. Malgrado nei miei film io dipinga una realtà cruda e spiazzante, resto profondamente idealista e credo nel potere del cinema. Sono convinta che i film possano se non cambiare le cose, quantomeno avviare un dibattito o invitare alla riflessione". Oltre all'indiscutibile bravura della Labaki, il film, pur non essendo un documentario, è incredibilmente realista: merito degli interpreti, scelti tra persone che vivono nelle condizioni infernali descritte da 'Cafarnao', a cui è stato chiesto di essere se stesse nel loro impietoso quotidiano: anche per questo le riprese hanno richiesto sei mesi di lavoro, per un girato di ben 520 ore, da cui sono scaturiti i 123 minuti di durata della pellicola, prodotta da Mooz Films

Tezenis dedica una collezione all'iconica gattina Hello Kitty

Tezenis (gruppo Calzedonia), il marchio di underwear, pigiameria e outwear, celebra il 45esimo anniversario del personaggio giapponese Hello Kitty (di Sanrio) dedicandole una collezione per donna e bambina.
Quest'anno Hello Kitty, marchio di Sanrio, festeggia 45 anni
Hello Kitty è apparsa per la prima volta nel 1974 su un portamonete trasparente in vinile e nel corso degli anni è diventata uno dei personaggi più amati del mondo, un'icona in grado di toccare il cuore di donne e bambine di tutte le età ed etnie e anche d'ispirare designer e artisti. Pigiami, bra, slip, brasiliani e capi come le felpe logate: Tezenis ha creato una collezione che accompagnerà nei momenti più buffi e divertenti della primavera-estate 2019 e che avrà come leitmotiv il musetto della gattina giapponese con l'immancabile fiocco rosso in testa. Sanrio, proprietaria del marchio, è un lifestyle brand internazionale fondato da Shintaro Tsuji nel 1960 e basato sulla filosofia 'small gift, big smile' – piccolo dono, grande sorriso – secondo cui un piccolo pensiero può essere veicolo di felicità e amicizia per le persone di tutte le età. Sanrio annovera nel proprio portfolio oltre 400 character, tra cui Chococat, My Melody, Kero Kero Keroppi, Bad-Badtz Maru, Little Twin Stars Gudetama e la nuova entrata Aggretsuko.

23 marzo 2019

L'arte di Paul Gauguin al cinema in un docufilm di Nexo Digital

E' prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital (nell'ambito del ciclo 'Grande arte al cinema'), con il sostegno di Intesa Sanpaolo, il docufilm 'Gauguin a Tahiti. Il paradiso perduto', nelle sale cinematografiche dal 25 al 27 marzo prossimi.
Con la partecipazione straordinaria di Adriano Giannini
Ripercorrendo le tracce di una biografia che appartiene ormai al mito e di una pittura raffinatamente primordiale, il film, che vanta una colonna sonora originale firmata dal compositore e pianista Remo Anzovino (in uscita in tutto il mondo il 22 marzo per Sony Masterworks/Sony Classical), guiderà lo spettatore tra i luoghi esotici che il grande pittore francese, esponente del post-impressionismo, scelse come sua patria d'elezione e attraverso i grandi musei americani dove sono custoditi i suoi capolavori. Il docufilm, con la partecipazione straordinaria di Adriano Giannini, è diretto da Claudio Poli su soggetto di Marco Goldin e Matteo Moneta, che firma anche la sceneggiatura. Quest'anno la 'Grande arte al cinema' è distribuita in esclusiva per l'Italia da Nexo Digital con i media partner Radio Capital, Sky Arte e MYmovies.it.

22 marzo 2019

Yves Rocher celebra 60 anni nel rispetto del pianeta e delle donne

Compie 60 anni, lanciando una linea di prodotti celebrativa, l'azienda di cosmetica vegetale Yves Rocher con sede a La Gacilly, in Bretagna.
Il kit dedicato al sessantesimo anniversario
Una family company pioniera del rispetto dell'ambiente, dell'individuo e della pelle, e che - fedele ai principi del fondatore che ha dato il suo nome all'azienda - ancora oggi è impegnata sul fronte della sostenibilità ambientale e anche su quello a supporto dell'imprenditoria femminile. Il primo impegno - quello per la salvaguardia del pianeta - passa per l'utilizzo di formule ultra-ecologiche, per la biodegradabilità come linea di condotta, per gli astucci dei rossetti senza pesi metallici, per l'impiego di ingredienti naturali (senza oli e cere minerali, come pure senza siliconi) e per formule non testate sugli animali. Anche i packaging sono selezionati in base al principio dell'ecocompatibilità, con l'impegno costante a ridurre il consumo di materiali provenienti da risorse non rinnovabili, privilegiando la riciclabilità dei materiali, condotta che si traduce in un minor impiego di plastica, o comunque riciclata, e in un maggiore utilizzo di flaconi e vasetti in vetro, materiale che si ricicla all'infinito.
L'azienda ha sede a La Gacilly, in Bretagna
L'amore per l'ambiente è inoltre sinonimo di preservazione della biodiversità, un patrimonio che Yves Rocher protegge non utilizzando alcuna specie vegetale inclusa nella lista rossa globale delle specie a rischio, preservando le piante selvatiche, servendosi di piante coltivate o domestiche, custodendo le api (ritenute un indicatore dello stato di salute del pianeta) e favorendo la diffusione delle arnie, promuovendo l'agricoltura biologica e guardando al futuro con l'agriecologia, pratica che non esaurisce le riserve del terreno, ma che ne studia le necessità per far sì che si rigeneri. In questo contesto si comprende anche l'importanza che l'azienda dà all'energia: non a caso il 100% dell'elettricità che alimenta i suoi impianti proviene da risorse energetiche rinnovabili (eolica, idroelettrica, solare). Per quanto concerne il capitolo lavoro, nei Paesi in cui coltiva le sue piante (Madagascar, Guatemala,  Marocco e altri), Yves Rocher offre ai lavoratori  un salario dignitoso, in grado di renderli autonomi. Fra i vari impegni, figura anche il sostegno dell'imprenditoria femminile: la Fondazione Yves Rocher ha istituito Terre de Femmes, che da 17 anni premia e incoraggia donne quotidianamente impegnate nella tutela del pianeta, che meritano sostegno e supporto economico (a oggi ne ha sostenute 400 donne in 50 Paesi, per un totale di oltre 2 milioni di euro donati).

21 marzo 2019

Il Parenti District debutta alla Milano Design Week 2019

Dall'8 al 14 aprile prossimi, nell'ambito della Milano Design Week 2019, il Teatro Parenti e l'attiguo edificio dei Bagni Misteriosi ospiteranno performance, installazioni, laboratori, talk ed eventi, tutti all'insegna dell'arte e del design.
Il nuovo distretto lancia il contest 'Pollaio uovo azzurro'
Il Parenti District Art & Design si propone così come un nuovo distretto milanese, inglobando il quartiere di Porta Romana, rimasto in questi anni fuori dai circuiti del Fuorisalone. Il progetto nasce da un'idea della regista Andrée Ruth Shammah, anima del Teatro Franco Parenti, ed è stato reso possibile grazie al contributo del media partner Domus, di Galleria Continua, Mosca Partners e Galleria Jean Blanchaert, Intesa Sanpaolo e Associazione Pier Lombardo, che cureranno i contenuti all'interno del quartier generale del distretto costituito dagli spazi del teatro e della piscina. Il quartiere compreso tra piazza Medaglie d'Oro e corso di Porta Vittoria si trasformerà in un'area dedicata al design in cui diverse realtà commerciali, culturali, espositive, oltre che case di privati, metteranno a disposizione i propri spazi per allestimenti, mostre ed eventi. Come prima iniziativa, il Parenti District lancia il contest 'Pollaio uovo azzurro', in collaborazione con la Fondazione Lighea Onlus attiva nel reinserimento sociale di persone con disagio psichico. Attraverso il contest, che prende il via domani e si concluderà alle 12.00 del 30 giugno 2019, saranno valutate tutte le proposte degli over 18 per la progettazione di un pollaio di nuova generazione, che sarà collocato negli spazi esterni del Teatro Franco Parenti e che ospiterà alcuni esemplari di gallina araucana, pennuto originario del Cile, che produce uova dal guscio azzurro, simbolo di diversità. Una volta realizzato, il 'Pollaio uovo azzurro' sarà gestito dai pazienti Lighea. Il bando è disponibile sul sito Parenti District.

Lifestyle, finanza, moda, food: dal 23 marzo su La7 arriva Like

Un nuovo magazine con rubriche d'informazione e intrattenimento

Da sabato 23 marzo, alle 12.50, su La7 arriva 'Like. Tutto ciò che piace', il nuovo magazine che ogni settimana anticiperà le tendenze dal mondo del lifestyle con interviste inedite e con imperdibili rubriche di informazione e intrattenimento su moda, food, tecnologia, design, arte, viaggi, bellezza, cultura e made in Italy. Ci sarà spazio anche per le ultime novità dal mondo automotive e per un approfondimento smart su economia e finanza globale.

Stappo propone il sommelier a domicilio con storytelling del vino

E' nata nel 2018 la startup Stappo your personal sommelier, una realtà giovane e dinamica, tra le prime a proporre il servizio sommelier a domicilio. A richiesta, a casa, per una cena importante o un anniversario, ma anche in azienda, per un evento o una presentazione: Stappo seleziona le migliori bottiglie di vino, le concorda con il cliente in base ai piatti, spiega l'origine di profumi e sapori e racconta la storia delle etichette in un format che riprende l'idea dello storytelling. Nella filosofia di Stappo anche l'organizzazione di eventi tesi a promuovere la cultura del vino.
I due sommelier soci fondatori della startup
Dai tour più originali alle esperienze sul territorio, pensate per italiani e stranieri, dalle visite nelle cantine alla scoperta di luoghi e territori, anche meno conosciuti, che abbiano un legame con il mondo del wine. Il prossimo maggio è in calendario una gita enogastronomica nel Monferrato, un'occasione per assaporare i vini dell'azienda, degustare piatti tipici, visitare la città storica e il Museo della moda Mila Schön, per un viaggio che unisce cibo, vino e arte. La conoscenza del settore ha portato Stappo anche a selezionare alcune delle migliori bottiglie e a vederle online direttamente attraverso il proprio sito web. Dietro la startup ci sono Marco Mauri, Luca Intelligente e Maria Grazia Salatino, tre giovani di Monza, con la passione per il settore del wine e gli eventi. In particolare, Marco e Luca si sono incontrati proprio durante il loro percorso di studi, che li ha portati a diventare sommelier certificati Ais; Maria Grazia, invece, ha sempre lavorato nel mondo del retail e del lusso e, grazie alla sua esperienza e competenza in questi settori, ha avuto occasione di conoscere i giovani sommelier.

Conta 91 soci la guida Le Soste 2019, ora con la copertina blu

Sarà disponibile in 20mila copie dal prossimo 25 marzo la 37esima edizione della guida luxury Le Soste, che dal 1982 contempla il meglio della ristorazione made in Italy. Quest'anno la guida, che sfoggia una copertina non più bianca, ma color blu oltremare, conta 91 soci, tra cui cinque new entry, dimostrando nel contempo una vocazione sempre più internazionale: si tratta del ristorante Cracco a Milano, nuovo nato dello chef Carlo Cracco; Magnolia di Cesenatico, grazie alla mano dello chef Alberto Faccani; Taverna Estia a Brusciano (NA), con l'eleganza dello chef Francesco Sposito; Il Ristorante - Luca Fantin all'interno dell'hotel Bulgari Tokyo per un'interpretazione gourmet della cucina italiana in Asia; Amelia di San Sebastián, diretto dal giovane Paulo Airaudo creatore di una versione di fine dining italiana in Spagna. Un volume di lusso, impreziosito da una veste grafica e tipografica elegante e raffinata, curata dalla casa editrice Mediavalue di Mario Cucci, specializzata nel food&beverage. La distribuzione della guida avviene a titolo di omaggio agli ospiti dei ristoranti soci, con una diffusione mirata presso le principali manifestazioni enogastronomiche italiane. Il logo dell'associazione - una freccia stilizzata, che richiama nella sua essenzialità l’insegna delle antiche stazioni di posta - si deve all'artista milanese Emilio Tadini.

'Costruire nuove memorie' il tema di Identità Golose 2019

Cambio di stagione per Identità Golose 2019. Quest'anno il 15esimo congresso internazionale dei più autorevoli professionisti del mondo enogastronomico, ideato e organizzato da Paolo Marchi e Claudio Ceroni, si svolgerà nelle prime giornate di primavera, da sabato 23 marzo a lunedì 25, nuovamente negli spazi fieristici del MiCo di Milano, in via Gattamelata (Gate 14).
La 15esima edizione del congresso si svolgerà, per la prima volta, in primavera
'Costruire nuove memorie' il tema scelto per questa nuova edizione, che invita a riflettere sui sogni e le ambizioni di chi - chef, pasticcere, pizzaiolo o gelatiere - spera che le sue creazioni, lungi dall'essere semplici ricette, da innovazioni riuscite diventino nuove tradizioni. "In fondo - si chiede Marchi, fondatore del grande evento meneghino - cosa fa un cuoco quando ci serve una novità, se non cercare di donarci una nuova memoria? Quello che oggi è una novità, sovente, sull'onda del successo, più avanti diventa una tradizione e non spaventa più nessuno, anzi conforta. E a quel punto abbiamo a che fare con un nuovo ricordo". Nelle precedenti edizioni l'evento ha coinvolto, sul palco, 800 tra cuochi, pizzaioli e pasticceri da più di 20 Paesi del mondo. Partner del congresso Grana Padano, Acqua Panna e S. Pellegrino, Birra Moretti, Lavazza, Petra Molino Quaglia, Ferrari Trento, Berto's. L'evento si può seguire sui social con l'hashtag ufficiale #IGmi19

Sabato 23 marzo
Il simposio organizzato sabato 23 marzo alle 11, in Sala Auditorium
Il programma del primo giorno vedrà l'esordio di due nuove sezioni: la prima è 'Identità Golose Tv', con il simposio dal titolo '60 anni di alta qualità a tavola', che sarà condotto da Federico Quaranta e Davide Rampello e vedrà la partecipazione, fra i tanti ospiti, di Antonella Clerici, Antonino Cannavacciuolo ed Ernst Knam. La seconda è 'Contaminazioni': protagonisti otto chef divisi tra le frontiere del gusto. Riconfermate le sezioni Dossier Dessert, Identità di Gelato, Identità Naturali e Identità di Champagne.

Domenica 24 marzo
In Sala Auditorium tratteranno il tema 'Costruire nuove memorie' Carlo Cracco, Massimiliano Alajmo, Andrea Berton, Davide Oldani e Heinz Beck. Previsto il ritorno sul palco del peruviano Martinez e del turco Gürs, oltre all'esordio di Avillez, Raue, Guerrero. Non mancherà un tributo ad Alain Ducasse. Nelle altre sale: nove campioni a Identità di Pasta, dieci talenti a Nuove Identità, Italia-Mondo. Torna poi Identità di Sala con grandi approfondimenti, così come Identità di Formaggio. Prosegue Identità di Champagne. E ci sarà anche un esordio, quello di Identità di Carne.

Lunedì 25 marzo
Protagonisti di quest'ultima giornata Massimo Bottura, Dominique Crenn, Riccardo Camanini, Niko Romito, Enrique Olvera. Previste anche 'lezioni a due': di Lopriore e Gorini e degli Uliassi, di Bowerman e Marrocco e di Ribaldone e Schingaro. Nelle altre aule, focus sulla Pasticceria italiana contemporanea, parte Assenza, conclude Fusto, con loro altri magnifici sei, e Identità di Pane e di Pizza, dodici relatori tra grandi maestri e volti giovani. Si chiude anche Identità di Champagne.

20 marzo 2019

Al Museo del Ghisallo la mostra sul ciclismo 'Veni, Vidi, Bici!'

Riapre domani, con l'inaugurazione della mostra 'Veni, Vidi, Bici!' dell'illustratore Riccardo Guasco, l'intensa stagione del Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio (Como).
In esposizione 200 opere dell'illustratore Riccardo Guasco
Visitabile fino al prossimo 31 maggio, l'esposizione artistica - la prima nel segno del centenario di Fausto Coppi - riempirà dei colori e dei tratti che connotano i 200 tra schizzi e disegni dell'artista alessandrino il Museo presieduto da Antonio Molteni e diretto da Carola Gentilini. Contestualmente alla mostra, patrocinata da Regione Lombardia e dal Touring Club Italiano, all'ingresso della Casa dei ciclisti sarà svelato il bronzo di Fiorenzo Magni: fu infatti il campione del ciclismo, amico fraterno di Coppi, a tagliare il nastro il 14 ottobre del 2006 del Museo del Ghisallo da lui stesso voluto. Una volta terminata la mostra 'Veni, Vidi, Bici!', il Museo inaugurerà un'altra importante esposizione, dedicata al 70esimo anniversario della Polizia Stradale al seguito del Giro d'Italia, corsa in rosa che fra l'altro quest'anno passerà proprio al Ghisallo nella tappa con arrivo a Como. A settembre sarà poi la volta di una rassegna fotografica dedicata a Coppi e Magni e - nell'ambito del 70esimo anniversario del riconoscimento della Beata Vergine Maria del Ghisallo - saranno organizzate iniziative culturali e sportive in collaborazione con l'attiguo Santuario della Madonna, noto anche come Chiesa dei ciclisti. Sponsor della Fondazione Museo del Ghisallo sono i brand Aez Panama e Dotz Misano (entrambi di Alcar Italia) e Faema (Gruppo Cimbali).

Alla Milano Marathon si beve la birra analcolica Heineken 0.0

Ad accomunarle i valori di aggregazione e condivisione
Domenica 7 aprile Heineken 0.0 si riconfermerà official partner della Milano Marathon 2019, la corsa che unisce la passione per lo sport a progetti di charity. La birra senza alcol di Heineken rinnova la partnership con l'appuntamento podistico giunto alla 19esima edizione e che ogni anno coinvolge sempre più appassionati e cittadini meneghini. Lungo il tragitto della corsa - che per l'occasione sarà dipinto in alcuni tratti di blu - saranno distribuiti degli assaggi in mini lattine da 15 cl di Heineken 0.0 per poter provare il suo gusto inconfondibile e bilanciato, che si fa apprezzare per le fresche note fruttate e un corpo morbido e maltato. Heineken è da anni vicina al mondo dello sport e la scelta di affiancare alla Milano Marathon la sua lager analcolica a bassa fermentazione dal corpo leggero nasce dai valori di condivisione e aggregazione che accomuna questi due mondi, ma anche dalle caratteristiche proprie di questa birra. L'evento sportivo meneghino, attraverso il Milano Marathon Charity Program, permette di correre per un'organizzazione non profit a scelta e raccogliere fondi da destinare a progetti solidali specifici. È il nono anno che la manifestazione prevede infatti questa staffetta non competitiva per squadre di quattro persone non maratonete. Come lo scorso anno, anche i dipendenti di Heineken Italia coloreranno insieme all'onda blu di Heineken 0.0 la gara meneghina del 7 aprile.

L'Isola d'Oro organizza il progetto artistico 'Let's Rain'

L'acqua è vita. Partendo da questo presupposto, e dalla volontà di contribuire a creare un futuro sostenibile, L'Isola d'Oro, azienda italiana attiva nel settore delle conserve ittiche, renderà omaggio alla 'Giornata mondiale dell'acqua', che si celebrerà il 22 marzo prossimo, dando il suo contributo al mare, agli oceani e a ogni vasta o minuscola distesa d'acqua.
Un impegno sociale nella 'Giornata mondiale dell'acqua'
L'iniziativa 'Let's Rain' è un progetto di arte pubblica partecipata, commissionato e sostenuto dall'azienda. Nella sua sede, alle porte di Parma, con lo sguardo sulle colline, si parlerà di rapporto tra ecologia, arte e sciamanesimo, di interesse attivo nei confronti del cambiamento climatico e di quello politico per la tutela dell'acqua e il futuro della terra. Un approccio che coinvolgerà i partecipanti e li accompagnerà in un percorso teso a diffondere consapevolezza sui temi ambientali, in particolare sul tema dell'acqua come veicolo fondamentale della vita. I partecipanti, accolti in un ambiente delimitato da oggetti riferiti a Let's Rain (il progetto di arte pubblica  messo a punto dal collettivo artistico Panem Et Circenses con la curatela di Silvia Petronici e grazie a due donne di Medicina maori, Erena Rangimarie Rere Omaki e Sam Manawa Anna Maria Sartori), saranno accompagnati dal canto maori La Karanga, eseguito dal vivo. Due ore per approfondire il tema dell'impegno sociale per la tutela dell’acqua, il futuro della terra. Una performance che si concluderà con la condivisione di alimenti, come da tradizione maori, chiudendo così lo spazio sacro a cui i presenti avranno preso parte.

19 marzo 2019

Il Centro di Arese ospiterà la mostra Dinosaur Invasion

I giganti del giurassico saranno esposti dal 4 aprile all'1 maggio
Il prossimo 4 aprile sbarcherà nella galleria commerciale de Il Centro di Arese la mostra Dinosaur Invasion. Un'esposizione unica nel suo genere, aperta e gratuita al pubblico fino all'1 maggio. In occasione dell'inaugurazione del 4 aprile, alle ore 11, presso l'area eventi de Il Centro (situata al primo piano), il conduttore televisivo e divulgatore scientifico Alessandro Cecchi Paone accoglierà due classi della Scuola Primaria SG San Giuseppe di Arese, per raccontare lo straordinario mondo dei dinosauri. Grazie alla tecnologia animatronics, le grandi e fedeli riproduzioni dei dinosauri muovono corpo, lingua, bocca, occhi, coda, ali e artigli, immergendo il pubblico in un'esperienza emozionante, riportandolo nell'età giurassica. In più, per tutto il periodo della mostra, collegandosi al sito Centroilcentro.it, tramite un QRCode, sarà possibile seguire l'esposizione attraverso il video-racconto di Cecchi Paone. Tutte le creature sono state studiate e costruite da un team di paleontologi professionisti che sono stati capaci di riprodurre i dinosauri a grandezza naturale con la massima precisione non solo nell'aspetto, ma anche nei movimenti, fedeli al loro comportamento in natura. Prima di approdare a il Centro, la mostra Dinosaur Invasion era allestita alla Fabbrica del Vapore di Milano.

Un mega muffin alla Milano Design Week 2019 con Bosch

Si svolgerà dal 9 al 14 aprile la Milano Design Week 2019. Tra i partecipanti alla kermesse del design anche Bosch Elettrodomestici, che invita tutti a vivere un'esperienza multisensoriale unica con un'installazione da... leccarsi i baffi.
Protagonisti dell'evento i forni Serie 6 di Bosch Elettrodomestici
Venerdì 12 e sabato 13 aprile, in Piazza 3 Torri, a CityLife, il nuovo salotto di Milano si animerà con MuffinLove. Si tratta di un'installazione a forma di mega muffin che sprigionerà un profumo inebriante di dolci appena sfornati per attirare tutti i visitatori, che una volta giunti all'esterno del mega muffin, potranno dare sfogo alla propria creatività, realizzando la ricetta del proprio muffin perfetto su totem interattivi e con il supporto virtuale dei forni della Serie 6 e dei piccoli elettrodomestici Bosch. Sarà possibile scegliere il tipo di impasto, gli ingredienti e le decorazioni,  lasciandosi ispirare dall'esperienza vissuta durante la Milano Design Week. Renderà tutto più divertente e realistico un sottofondo, che accompagnerà la preparazione ricreando i reali rumori della preparazione di un dolce in casa: sembrerà di essere in una vera e propria cucina. Un'esperienza multisensoriale che potrà essere ricordata grazie alla condivisione della ricetta sui profili social dei visitatori o con originali selfie realizzati sul totem interattivo. Inoltre, Bosch offre al pubblico la possibilità, grazie a una iniziativa instant win, di vincere una delle macchine da cucina multifunzionale Mum in palio: in punti strategici della città saranno distribuite delle cartoline con un codice, una volta raggiunto il megamuffin semplicemente inserendo i dati e, dopo essersi cimentati nella realizzazione del muffin, si potrà scoprire se si è tra i fortunati vincitori di una delle tre Mum messe in palio ogni giorno da Bosch. I partecipanti riceveranno in omaggio dei pirottini per muffin personalizzati Bosch, oltre a materiale informativo sulle funzionalità dei forni Serie 6.

Cosa cucino oggi? Alexa propone le ricette de La Cucina Italiana

"Cosa cucino oggi?" è la domanda che la gran parte di noi si pone quasi ogni giorno, ma la fantasia non sempre ci aiuta a risolvere il problema una volta ai fornelli. La Cucina Italiana, storica rivista di cultura gastronomica che nel 2019 compie 90 anni, sbarca anche su Alexa, l'assistente vocale che Amazon ha da poco lanciato in Italia. Al comando "Alexa, apri La Cucina Italiana e dammi il menù del giorno", il device Amazon elenca cinque ricette quotidianamente aggiornate. Leggere dopo le festività, golose per il weekend e ideali nei giorni più freddi. Alexa elenca le ricette, declina gli ingredienti e racconta le preparazioni, da ascoltare e riascoltare (ma anche da vedere, se si possiede l'altoparlante dotato di schermo Amazon Echo Spot) per prendere ispirazione, mettersi alla prova, sperimentare e portare in tavola ogni giorno un menù diverso. Amazon Alexa è stata lanciata dalla società americana per consentire alle persone di controllare con la voce i suoi smart speaker della serie Echo. Grazie ad Alexa, ad esempio, si possono ottenere informazioni (come appunto delle ricette), comunicare, giocare, riprodurre musica.

18 marzo 2019

Domani Linus parteciperà all'inaugurazione di Mce In The City

Linus domani sarà ospite d'eccezione all'inaugurazione di Mce In the City, in programma a Milano da domani fino al prossimo 24 marzo.
Da sempre attento all'ecosostenibilità e al rispetto dell'ambiente, Linus terrà
a battesimo l'evento dedicato al futuro del comfort abitativo
Da sempre attento alle tematiche di ecosostenibilità e rispetto dell’ambiente, il conduttore e deejay sarà in piazza Cordusio alle 12.30, come testimonial della manifestazione che per sei giorni si terrà lungo il corridoio che va da Largo Cairoli a Piazza Cordusio. Vivere il futuro del comfort: questo l'obiettivo di Mce In the City, l'evento organizzato da Mce Mostra Convegno Expocomfort e dedicato al comfort abitativo, alla riduzione dello spreco e al rispetto dell'ambiente. "È importante riconoscere il valore del benessere dei nostri ambienti residenziali e professionali - dichiara Linus - e oggi lo possiamo fare attraverso l'utilizzo di tecnologie innovative, secondo una logica di benessere e di risparmio energetico". La rassegna metterà in mostra le più recenti e innovative tecnologie per il risparmio energetico e l'utilizzo sostenibile delle risorse attraverso tre installazioni presenti nel cuore storico della città meneghina: si parte da 'Respira, scatta, posta!', in piazza Cordusio, dedicata all'importanza della qualità dell'aria, grazie a un viaggio esperienziale nei profumi e nelle loro sensazioni, per proseguire con 'Lo sapevi che?' (in via Dante), un quiz interattivo dove testare le proprie conoscenze in materia di buon uso delle risorse energetiche, e finire con 'Il libro parlante' (in Largo Cairoli), per comprendere come funzionano le abitazioni e le potenzialità delle nuove tecnologie. Altre attività info-ludiche saranno distribuite in tutta la città, grazie ai nuovi autobus elettrici che presidieranno le zone di Corvetto, Niguarda e Quarto Oggiaro. Linus sarà anche testimonial di Mce Mostra Convegno Expocomfort 2020, la fiera biennale leader mondiale nell'impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili.

Da Zaini Milano quattro tavolette e una latta per i 60 anni di Barbie

La latta disponibile dal prossimo settembre
Quattro modelli di Barbie - la Original realizzata nel 1959, la Day-to-Night nel 1985, la Totally Hair nel 1990 e la Barbie Astronaut nel 2017 - campeggiano sugli incarti colorati delle tavolette con cui Zaini Milano celebra il 60esimo anniversario della fashion doll che, con i suoi look, le sue fattezze e le sue tante carriere ha fatto identificare generazioni di bambine. Si tratta di una limited edition di tavolette di cioccolato in vari gusti, disponibili da questo mese nell'elegante cioccolateria milanese dalle atmosfere rétro che lo storico marchio dolciario ha aperto in via De Cristoforis 5, in zona Porta Nuova, nella stessa via in cui, più di cent'anni fa, fu fondata la fabbrica di cioccolato e caramelle Luigi Zaini. L'iniziativa è scaturita dalla partnership tra Mattel e Victoria Licensing. Oltre alla speciale collezione di tavolette, è stata realizzata anche una latta celebrativa per i 60 anni di Barbie, che sarà in vendita dal prossimo settembre.

Al cinema dal 21 marzo con BiM Distribuzione il film 'Ricordi?'

Come viviamo, come ci emozioniamo e come ricordiamo la nostra storia d'amore? Una possibile risposta la suggerisce 'Ricordi?', il secondo film diretto da Valerio Mieli (dopo l'esordio con 'Dieci inverni', che gli è valso un David di Donatello).
Il viaggio sentimentale di due persone negli anni,
ricordato in base ai due diversi punti di vista
Nelle sale dal 21 marzo con BiM Distribuzione, 'Ricordi?' mostra una lunga storia d'amore, raccontata dalle prospettive di lui e lei, i due protagonisti interpretati da Luca Marinelli e Linda Caridi (nel cast anche Giovanni Anzaldo e Camilla Diana). Ricordi falsati dagli stati d'animo, dal tempo, dalle differenze di punto vista. Il viaggio di due persone negli anni: insieme e divise, felici, infelici, innamorate tra loro, innamorate di altri. Un viaggio che è un flusso di colori ed emozioni. I due si conoscono raccontandosi fantasiosi episodi d'infanzia. Anche la festa in cui si incontrano però è ricordata, e in due versioni: il mondo di lui è malinconico, quello di lei allegro e incantato. Passano gli anni e lo sguardo di lui si trasforma, si alleggerisce, mentre quello di lei matura, si fa più complesso. Il rapporto perde magia e ha inizio la crisi. Nel corso del film i due ragazzi crescono e cambiano: lui scopre che è possibile un amore che dura nel tempo, lei impara la nostalgia. Con la distanza le immagini di questa relazione, come quelle dell'infanzia, di un lutto, di un'amicizia tradita, di una grande gioia, si modificano. Si saturano d'emozione o sbiadiscono, si cancellano, finché, riesumate da un profumo, da una parola, riemergono più forti, in un presente che diventa memoria. Il film è una coproduzione italo-francese firmata Bibi Film - Les Films d'Ici con Rai Cinema, in collaborazione con Cattleya.

17 marzo 2019

Gli over 65 al centro della Milano Digital Week con Samsung Italia

Roberta Cocco, assessore alla Trasformazione digitale,
e Carlo Carollo, vice president  divisione mobile di Samsung
Si è tenuta ieri alla Samsung Smart Arena di Milano, nell'ambito della rassegna di eventi Milano Digital Week, la cerimonia di consegna agli over 65 degli attestati di partecipazione a Save for Seniors, l'iniziativa di volontariato aziendale, organizzata da Samsung Electronics Italia, volta a offrire alle persone della terza età principi di tecnologia che facilitano la vita di tutti i giorni. Ospite d'eccezione Roberta Cocco, assessore alla Trasformazione digitale e Servizi civici del Comune di Milano, che per l'occasione ha affiancato i manager di Samsung Italia durante la cerimonia di consegna degli attestati. Le lezioni di tecnologia Save for Seniors (dove Save è acronimo di Samsung Volunteer Employees), rivolte a persone di età superiore a 65 anni, hanno preso il via lo scorso anno e sono tenute periodicamente da dipendenti e dirigenti di Samsung, che mettono a disposizione il proprio tempo e le proprie competenze in ambito tecnologico insegnando agli anziani a utilizzare alcune funzioni dello smartphone per migliorare la propria vita, dal cercare ricette al fare video chiamare con parenti, dallo scrivere messaggi al registrare videomessaggi, dallo scaricare alcune app all'imparare a proteggere i propri dati.

16 marzo 2019

Se il tifo calcistico divide, la pasta La Molisana unisce

Unire i tifosi di fazioni opposte intorno alla tavola in un festoso terzo tempo all'italiana. Con questo spirito nasce la linea dedicata de la Pasta dei Campioni: un connubio unico ed esclusivo tra pasta e calcio che La Molisana ha voluto cogliere in una capsule collection.
La limited edition di cofanetti da 2,5 kg con i colori dei club
Per La Molisana non si tratta della prima iniziativa legata allo sport: tre sponsorship nel calcio di serie A, Benevento, Roma e Milan e una, diventata una case history, nel basket femminile di Serie A2 con Magnolia. Con la linea la Pasta dei Campioni e il progetto #tifiamoilgusto, il brand intende stimolare l'apertura verso l'avversario, saldare i rapporti tra fazioni opposte e dimostrare che lo sport è un piacere che si può consolidare nel terzo tempo a tavola. Una selezione dei formati più amati per scoprire il gusto de La Molisana con l'immancabile Spaghetto Quadrato, vero e proprio cavallo di battaglia, le Penne Rigate, i Mezzi Rigatoni e le nuovissime Mezze Maniche. La limited edition in cofanetti da 2,5 kg personalizzati con i colori dei club è tutta da collezionare e si può trovare tutto l'anno sulla piattaforma online nel sito del brand e in punti vendita delle città dei club coinvolti: Roma, Milan, Palermo, Sampdoria, Bologna, Atalanta, Genoa e Pescara. #tifiamoilgusto è soprattutto un progetto di comunicazione multicanale che coinvolge il digital, la carta stampata e gli stadi. E' stata stretta una partnership con Calciatori Brutti, che darà il proprio contributo a sostegno dell’iniziativa #tifiamoilgusto, amplificando il messaggio sulla responsabilità del buon tifo. La più famosa community del calcio si sposterà negli stadi italiani a bordo di un Apecar offrendo in degustazione piatti di pasta preparata al momento, con l'obiettivo di mettere pace tra i tifosi avversari davanti al buon cibo. Quattro gli appuntamenti: si parte con il derby del 17 marzo Milan-Inter, a seguire il 3 aprile con Pescara-Palermo, poi toccherà al derby in terra ligure il 14 aprile con Genoa-Sampdoria e si chiuderà il 26 maggio con Roma-Parma.