Il video-interpretariato da remoto si avvale dei professionisti Veasyt |
28 dicembre 2021
Il servizio clienti Decathlon è anche in Lis, la lingua dei segni
Un servizio clienti accessibile anche alle persone sorde che utilizzano la lingua dei segni italiana (Lis) attivabile in qualsiasi momento grazie al video-interpretariato da remoto di 'Veasyt Live!'.
Il produttore e distributore di articoli sportivi Decathlon è la prima azienda retail in Italia a mettere a disposizione dei clienti sordi un servizio di assistenza clienti inclusivo, grazie alla possibilità di contattare il customer service di Decathlon direttamente in Lis. Il servizio di video-interpretariato professionale in Lis di Veasyt mette a disposizione in tempo reale, tramite videochiamata, un interprete che supporta la conversazione tra operatore e cliente sordo, traducendo simultaneamente tutto quello che viene detto, dall’italiano alla Lis e viceversa. Basta selezionare l'opzione 'Servizio clienti Lis' dal menu dell'assistenza clienti sul sito di Decathlon per avviare istantaneamente la videochiamata con l'interprete. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 15. Veasyt (che sta per visit-easy, visita facile, esperienza semplificata) è nata nel 2012 come spin off dell'Università Ca' Foscari Venezia, uno dei punti di riferimento per la ricerca e la didattica della Lis in Italia. Un'azienda lanciata con l’obiettivo di sviluppare servizi professionali che mettono a frutto la competenza degli interpreti formati nel capoluogo lagunare, creando piattaforme di traduzione simultanea da remoto in Lis e in lingue vocali. Nel 2014 nasce così 'Veasyt Live!', un servizio di video-interpretariato professionale a distanza fruibile in videochiamata da computer, tablet e smartphone. Il servizio mette a disposizione, in meno di 30 secondi dall’avvio del collegamento, uno degli oltre 20 interpreti Lis, tutti professionisti di esperienza decennale.
27 dicembre 2021
È anche in Braille per ciechi e ipovedenti il calendario Barbanera
Nell'anno in cui ricorrono i 260 anni dello storico almanacco, 'Memoria del mondo' Unesco dal 2015, il Barbanera entra nelle case degli italiani con una versione inclusiva.
Il calendario Barbanera esce infatti anche in versione ottimizzata per non vedenti (circa 400mila in Italia) e ipovedenti (1,5 milioni), con scrittura Braille e contenuti multimediali tramite Qr code. Un'edizione speciale, nata in collaborazione con l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-Aps, che vuole entrare nelle case di tutti gli italiani. Maneggevole nel suo formato ridotto confezionato a spirale, piacevole e fruibile da tutta la famiglia, il calendario con stampa serigrafica in Braille ad alto rilievo mantiene i colori, lo stile grafico e i temi classici che da più di due secoli e mezzo contraddistinguono il Barbanera - con le curiosità e i consigli per la casa, l'orto e il giardino, il benessere - ma si arricchisce di una scrittura tattile a rilievo con vernice trasparente e di Qr code che, inquadrati con uno smartphone, rimandano a contenuti audio e video che raccontano l'almanacco del giorno e tutti gli altri testi presenti. Un supporto particolarmente utile anche a coloro che sono affetti da cecità acquisita e che, contrariamente ai non vedenti dalla nascita, possono avere difficoltà a imparare a leggere con il sistema Braille. Edito per la prima volta a Foligno nel 1762 e pubblicato dall'Editoriale Campi in circa 3 milioni di copie annue, Barbanera continua ad essere amato e atteso ogni anno per la filosofia di vita che propone, improntata all’armonia tra uomo e natura, tra tradizione e attualità.
Offre anche contenuti da fruire via smartphone tramite Qr Code |
Etichette:
Barbanera,
Braille,
calendario,
ciechi,
Editoriale Campi,
ipovedenti
24 dicembre 2021
Il latte e i latticini Dop e Igp protagonisti del menù delle feste
È un augurio speciale quello della filiera lattiero-casearia Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, che invita a riscoprire nei menù delle feste i latticini, fra gli alimenti in assoluto più versatili.
Sul sito thinkmilkbesmart.eu sono disponibili nuove videoricette, realizzate in vista delle prossime festività, per suggerire inedite combinazioni e modalità di cucinare latte e derivati. Dal cappuccino di Natale (con cannella, zenzero, noce moscata, cardamomo, anice stellato, vaniglia e cacao in polvere), ai cocktail a base di latte: tante e diverse le proposte per accompagnare l'intera giornata. Due le ricette originali, create nell'ambito del progetto 'Think Milk, Taste Europe, Be Smart!': il Baccalà alla Mediterranea 2.0 con crema di latte e il Cocktail Think Milk, disponibile con un video integrale con procedimento, ingredienti e trucchetti per la riuscita ottimale. Le videoricette sono pubblicate su thinkmilkbesmart.eu e YouTube. Un ruolo di primo piano è sempre riservato ai grandi formaggi della tradizione, declinati nelle diverse specificità regionali. Quelli che si fregiano dei marchi europei Dop e Igp rappresentano ben il 50% dell’intera produzione casearia nazionale, settore in cui l’Italia detiene una leadership assoluta a livello mondiale. Percorrendo l’Italia da Nord a Sud, in Valle d'Aosta il Natale è sinonimo di zuppa valpellinese con Fontina Dop. In Alto Adige non possono mancare i canederli al formaggio con Asiago Dop, in Emilia-Romagna vincono sempre i tortellini ripieni di Parmigiano Reggiano Dop, mentre nella pasta al forno alla napoletana trionfano mozzarella e ricotta. Non rinunciano al piccante neppure a Natale in Calabria, dove il piatto tipico è il timballo con Caciocavallo Silano Dop per finire in Sicilia dove si festeggia con la pasta 'ncasciata a base di caciocavallo Ragusano Dop.
Variegate le proposte di 'Think Milk, Taste Europe, Be Smart!' |
23 dicembre 2021
La tavola è in festa con i ricercati prodotti Gourmet di Aldi
Anche per le imminenti festività natalizie Aldi propone una serie di prodotti d'eccellenza per rendere speciali i banchetti in famiglia.
Gourmet Finest Cuisine porta in tavola le prelibatezze d'Italia e non solo, proponendo una vasta gamma di prodotti selezionati con attenzione e con la promessa del prezzo Aldi: offrire il meglio della qualità gastronomica con il massimo della convenienza. In coerenza con l'assortimento compatto e completo proposto dall'insegna distributiva che fa capo al Gruppo multinazionale Aldi Süd, anche la marca Gourmet propone un’offerta selezionata, per fare il pieno di freschezza, qualità e risparmio. Una selezione raffinata e ricca di gusto, dall’antipasto al dessert: salse e condimenti, ideali per arricchire i primi piatti o per rendere sfiziosi i crostini e le tartine delle feste, come il Pesto al Pistacchio e la Salsa al Tartufo Nero. A dare una nota decisa e saporita a ogni piatto provvedono i Peperoncini macinati in olio extra vergine di oliva. Da assaporare in purezza o come condimento, i Filetti di Alici. Le paste fresche ripiene spaziano dalle Mezzelune al Brasato e Merlot ai Girasoli al Parmigiano Reggiano e riduzione di aceto balsamico di Modena Igp fino alle Mezzelune alla Parmigiana. Nel tagliere dei formaggi i protagonisti assoluti sono l'Asiago Fresco Dop della Montagna e il Parmigiano Reggiano Dop stagionato 40 mesi, proposto nell’elegante confezione con coltello a cuore. Per un tocco elegante al palato Gourmet propone le Marmellate agli agrumi di Sicilia, dalle inedite note speziate. Per chiudere in dolcezza, si va dal Panettone al Pandoro con Crema al Limone ma si può anche optare per la Meringata con gocce di cioccolato e i Profiteroles al cacao. Alle feste non mancano mai la Frutta secca, meglio se ricoperta di cioccolato fondente, Biscotti assortiti, Tartufi ripieni alla crema di brandy o al Marc de Champagne e Datteri ripieni con mandorle, marzapane e noci.
Qualità gastronomica e massima convenienza i plus dell'insegna |
Ritirare un libro in biblioteca? Con il Book Locker è più comodo
Sirmione ha adottato il sistema di ritiro libri in autonomia |
Etichette:
biblioteca,
Book Locker,
libro,
Sirmione
Un ingresso gratuito a Leolandia e un peluche ai piccoli vaccinati
Leolandia, parco a tema tra i più noti e frequentati d'Italia, da sempre punto di riferimento per le famiglie con bambini, scende in campo per arginare la pandemia da Covid-19 e lancia una campagna rivolta alle famiglie che sceglieranno di vaccinare i loro bambini di età compresa tra 5 e 11 anni. Tutti i piccoli in possesso del certificato vaccinale riceveranno un ingresso omaggio al parco da utilizzare entro il 31 maggio 2022 e un peluche in regalo, e potranno così vivere una giornata spensierata di divertimento tra attrazioni, spettacoli e sorprese, insieme a Leo e Mia, i padroni di casa, e tutti i loro beniamini: Masha e Orso, Bing e Flop, i Superpigiamini, Ladybug e Chat Noir e il Trenino Thomas. L'iniziativa è valida indipendentemente dalla data di somministrazione del vaccino e dalla regione, città o hub di provenienza: è sufficiente presentare il certificato vaccinale del bambino alle casse di Leolandia per ottenere immediatamente il biglietto omaggio bimbo valido per l’ingresso al parco e l'esclusivo cadeau. L’investimento stimato per supportare la campagna è di circa 1 milione di euro: l'iniziativa, oltre a coprire tutto il periodo delle festività fino al 9 gennaio, proseguirà alla riapertura di Leolandia, dal 12 marzo al 31 maggio 2022.
Con Bioearth e il Wwf la detergenza diventa una collezione d'arte
Dalla collaborazione tra Bioearth e il Wwf nasce 'Art for the planet', un nuovo progetto, tributo all'arte e al benessere naturale, che si concretizza in una collezione di doccia shampoo ispirati a opere di celebri artisti e movimenti dell'arte moderna: Modì, Cubismo, Pop Art, Avant Guard, Belle Epoque, Action Painting. I sei nuovi doccia shampoo Bioearth, indicati per tutta la famiglia, sono formulati con tensioattivi delicati di origine naturale, estratti botanici da agricoltura biologica. Sei prodotti, in altrettante profumazioni, contenuti in flaconi tondeggianti dal design accattivante da sfoggiare in bagno come vere opere d'arte. Sono in vendita in farmacia ed erboristeria.
Etichette:
agricoltura biologica,
arte,
Bioearth,
detergenti,
natura,
WWF
22 dicembre 2021
In arrivo la campagna di lancio della piattaforma Pluto TV
Sbarca in Italia la campagna di brand di Pluto TV, il principale servizio di streaming televisivo gratuito supportato da pubblicità (free, ad-supported television, Fast).
Declinata in chiave locale, la campagna europea, che dal 26 dicembre arriverà anche nel nostro Paese è stata realizzata da Motor Kommunikation con il supporto dell'agenzia italiana Translated, con l'obiettivo di creare curiosità intorno al brand Pluto TV. "Pluto TV è arrivato in Italia a fine ottobre conquistando con una crescita costante i device degli italiani. L'offerta variegata, flessibile, di facile fruizione e gratuita ha determinato il successo della prima soluzione Fast permettendoci di arrivare in meno di due mesi a 53 canali attivi. – commenta Alberto Carrozzo, country manager ViacomCBS Italia –. La nostra prima campagna internazionale di Pluto TV, sottolinea ancora di più l’unicità della piattaforma, interessante novità tanto per i fruitori che per gli inserzionisti nonché per i distributori di contenuti". La campagna internazionale è stata declinata per l'Europa, i Regno Unito e l'America Latina. Realizzate con un importante investimento, le declinazioni locali spaziano dall’out-of-home al digitale, dalla TV ai social media: tutte focalizzate sulla facilità di fruizione di Pluto TV e sul costo zero per i consumatori, si sviluppano attraverso l'uso di due concetti principali. Il primo si basa sulla gratuità di Pluto TV, di fatto facilmente fruibile durante tutte le attività quotidiane; il secondo segue la logica del confronto: Pluto TV è senza paragoni, migliore di qualsiasi altra cosa. I due concetti sono stati sviluppati per risultare stravaganti, arricchiti da un tocco di satira e trasversali a più media per sorprendere gli spettatori e suscitare curiosità. La campagna italiana mette in luce soprattutto la ricchezza dell'offerta e la sua accessibilità: Pluto TV è disponibile su tutti i device connessi a Internet ovunque ci si trovi e senza necessità di registrazione. Le campagne europee evidenziano tre dei principali fattori che caratterizzano Pluto TV rendendolo 'Senza paragoni. Semplice. Gratuito. Streaming'. La campagna arriva in Italia con uno spot da 20": protagonista una persona che, annoiata da una visione sempre uguale a se stessa, trova la felicità nell'offerta senza paragoni e completamente gratuita di oltre 53 canali di Pluto TV e più di 400 film e serie disponibili. Pluto Tv è disponibile in Italia via browser all'indirizzo www.pluto.tv, attraverso la App per Android e iOS, e su tutte le principali Smart TV. Sky Media è il principale partner commerciale di Pluto TV in Italia.
Gratuita, ricca, facile da fruire, senza necessità di registrazione |
Etichette:
campagna,
canali,
film,
lancio,
piattaforma,
Pluto TV,
streaming,
televisione,
ViacomCBS
Roberto Bolle rende omaggio a Carla Fracci in 'Danza con me'
Quinta edizione per lo show 'Danza con me' di Roberto Bolle, in calendario come da tradizione l'1 gennaio su Rai1 in prima serata. Serena Rossi e Lillo alla conduzione del programma, prodotto da Ballandi Multimedia e scritto da Bolle con Pamela Maffioli.
"Un programma identitario per Rai1 - dichiara in conferenza stampa Stefano Coletta, direttore di Rai1-. Un non luogo, una dimensione senza spazio né tempo, un concentrato di bellezza". "La serata è dedicata a Carla Fracci e abbiamo voluto aprire con un ricordo delle immagini girate con lei, la regina incontrastata della danza, nell'edizione 2016 del mio programma serale", anticipa Bolle. Anche in quest'edizione sono tante le special guest star e i danzatori che affiancheranno Bolle in 'Danza con me': tra gli altri, John Malkovich, Valerio Lundini, Colapesce e Dimartino, Alessandro Borghi, Jasmine Trinca, Franca Leosini, Alessandro Quarta, Carla Signoris, Davide Boosta DiLeo, Beatrice Rana, Le Farfalle olimpiche, Nicola Lagioia, Silvia Avallone, Svetlana Zacharova, Marianela Núñez, Nicoletta Manni, Timofej, Andrijashenko, Virna Toppi, Nicola del Freo, Agnese Di Clemente, i ballerini di OnDance. Ci saranno anche Ornella Vanoni, Diana Del Bufalo, Melissa Hamilton, MM Contemporary Dance Company, Frida Bollani Magoni, The Silent Beat. Alla regia del programma Cristiano D'Alisera; la scenografia è di Marco Calzavara.
La conferenza stampa al Centro di Produzione Rai di Milano |
La salute degli animali e dell'ambiente nel docureality di Zoetis
In Italia sono centinaia le imprese che realizzano prodotti caseari di altissima qualità esportati in tutto il mondo. È a queste realtà che Zoetis dà voce con 'The Doc Farm', il docureality promosso dall'azienda leader nel settore della salute animale e dedicato a quei veterinari e allevatori che sanno mettere al centro la cura dei propri bovini e l'attenzione per la sostenibilità come chiavi del loro successo. Giunto alla quinta edizione, il docureality vuole far conoscere il profondo legame che esiste fra il benessere degli animali e quello dell'uomo dando la parola a chi, ogni giorno, mette al servizio la propria professionalità e passione al fianco degli allevamenti. Puntata dopo puntata, ha saputo raccontare ai consumatori le buone pratiche che si celano dietro alla qualità, dando spazio sia agli aspetti più contemporanei del settore, come l'empowerment femminile e il passaggio generazionale, sia focalizzandosi sui must della produzione casearia italiana. Per il 2022, le protagoniste della nuova edizione sono le bufale. Vivono nel cuore della Campania, sono 1.200 e fanno parte dell’azienda agricola Barlotti. A raccontare la loro vita Gianluigi e i suoi collaboratori che, in un intenso lavoro di squadra, portano avanti questa realtà virtuosa che produce latte e formaggi, tra cui un’eccellenza italiana, la famosa mozzarella di bufala. Tutti gli episodi saranno visibili sul canale YouYube Zoetis Ruminants IT e da questa settimana è online il primo episodio.
21 dicembre 2021
Ironico e potente il promo di 'Danza con me' di Roberto Bolle
Una donna delle pulizie sta passando lo spazzolone nella Galleria Grande della Reggia di Venaria, ascoltando con gli auricolari Hungarian Dance n. 5 di Brahms.
Mentre accenna a un passo di danza, all'improvviso appare un Roberto Bolle dalla bellezza eterea che inizia a ballare sul pavimento a scacchi neri e bianchi della magnifica Galleria settecentesca della Reggia. Il sogno a occhi aperti della donna viene interrotto da un telefonata e lei risponde: "Stavo pensando a te!", mentre Bolle al centro della scena, candido e statuario, guarda dritto negli occhi lo spettatore invitandolo a mantenere il segreto sul sogno che si è davvero materializzato. Punta sull'ironia e un'estetica potente il promo di 'Danza con me', il tradizionale show di Roberto Bolle che da cinque edizioni sulla rete ammiraglia Rai apre l'anno nuovo e che, questa volta, sarà particolarmente improntato alla leggerezza e all'allegria. Nel suo programma, in onda sabato 1 gennaio in prima serata su Rai1, l'étoile, che in questi anni ha voluto portare l'arte della danza fuori dai luoghi canonici dei teatri e delle sale da ballo per avvicinarla al pubblico, esplora il territorio del pop con il racconto che abbraccia tutto il mondo dello spettacolo, arricchendosi di ricordi e aneddoti con i suoi protagonisti, a partire dal tributo alla grande Carla Fracci con cui Bolle ha danzato tante volte sia in Italia sia in tournée all'estero. Come annunciato domenica scorsa a Che tempo che fa, Serena Rossi e Lillo conducono l'edizione 2022 della trasmissione. Il regista Cristiano D'Alisera dirige il programma, che domani il ballerino di fama mondiale presenterà ufficialmente con una conferenza stampa, affiancato da Stefano Coletta, direttore di Rai1, e Claudio Fasulo, vicedirettore di Rai1.
Sabato 1 gennaio su Rai1 la quinta edizione del programma di Bolle |
Etichette:
Danza con me,
promo,
Rai1,
Reggia di Venaria,
Roberto Bolle,
show
Radio, podcast e audiolibri sulla nuova piattaforma RaiPlay Sound
Un hub, navigabile per generi, che sostituisce RaiPlay Radio |
Etichette:
audiolibri,
hub,
musica,
on demand,
piattaforma digitale,
podcast,
radio,
Rai,
RaiPlay Sound
Leroy Merlin rende magico il Natale con 300 alberi addobbati
Con il progetto 'Sotto lo stesso albero', teso a portare l'atmosfera delle feste su tutto il territorio e le sue comunità, Leroy Merlin ha acceso in Italia la magia del Natale.
Per celebrare la ricorrenza, l’azienda leader nel miglioramento della casa si affida ai suoi 50 negozi in Italia per rinnovare il legame con le realtà locali all’insegna del 'fare insieme', supportandole nel rendere le proprie strutture più accoglienti e nell’offrire agli ospiti calore e vicinanza in un momento così speciale, in una grande festa da creare e costruire insieme. Fino all'8 dicembre, ogni punto vendita italiano di Leroy Merlin ha donato degli alberi di Natale, decorati con addobbi e luci, a realtà del territorio tra associazioni, case-famiglia, carceri, residenze per anziani e ospedali. Oltre 300 alberi che idealmente danno vita a un unico grande albero che raggiunge tutto il territorio nazionale, costruito grazie all'impegno di oltre 1.000 collaboratori dei negozi Leroy Merlin, che hanno dedicato volontariamente il proprio tempo per partecipare a un’iniziativa umana e sociale di grande valore, insieme al personale sanitario, ai volontari e agli ospiti delle strutture coinvolte: una grande comunità che ha messo insieme la propria creatività e la propria dedizione per illuminare questi luoghi di cura, dopo un lungo periodo di restrizioni e distanziamento, con lo spirito e la gioia del Natale. Il 'fai-da-te' è diventato così 'fare insieme', evidenziando l’evoluzione a una dimensione collettiva e solidale del fare, nella comunità e per la comunità stessa. L’iniziativa, inoltre, conferma l’impegno dell’azienda leader nel segmento habitat nella lotta contro la povertà abitativa, supportando le comunità locali nel decorare e rendere più accoglienti le proprie dimore durante le festività.
L'iniziativa 'Sotto lo stesso albero' ha coinvolto oltre 1.000 collaboratori |
Etichette:
albero,
charity,
impegno,
Leroy Merlin,
Natale,
solidarietà
L'onda dorata di Libre YSL illumina Milano con tre maxi affissioni
YSL Beauty invita a festeggiare il Natale con la sua iconica fragranza Libre, un tributo alla libertà, una dei valori che più ha ispirato il visionario Monsieur Saint Laurent. Sino a fine anno la città di Milano è 'illuminata' dall'onda doro che viene emanata dalle spettacolari affissioni che vedono protagonista l'ambasciatrice Dua Lipa e l'iconica fragranza, 'sbocciata' tra la Francia e il Marocco. Due maxi affissioni, rispettivamente in corso Garibaldi (fino al 29 dicembre) e nella storica piazza Cavour (fino al 31/12) sui maxischermi di Urban Vision e StreetVox, entrambe digital media company leader nei restauri sponsorizzati e nei progetti di comunicazione integrata. Il prezioso manifesto di libertà femminile è visibile in formato maxi anche in corso Venezia (fino al 2 gennaio) per raccontare a milanesi e turisti il suo tributo alla mente libera e visionaria del fondatore della maison, esprimendo quindi il sentimento di libertà e abbracciandone ogni sua sfumatura.
Sul videogioco Animal Crossing le atmosfere di MasterChef Italia
'Animal Crossing: New Horizons', il life simulator per la famiglia di console Nintendo Switch, è diventato un fenomeno pop. In occasione dell'11esima stagione di MasterChef Italia, iniziata lo scorso 16 dicembre e in onda tutti i giovedì alle 21.15 su Sky e in streaming su Now, i fan italiani del videogioco si sono riuniti per portare lo show culinario più famoso del mondo sull'isola virtuale di Nintendo. Lo scenario creato da una delle più grandi community in Italia, Animal Crossing Life, immortalato da scatti resi possibili dalla nuova fotocamera disponibile nel gioco, racchiude gli elementi iconici dello show di Sky prodotto da Endemol Shine Italy: dalla Masterclass, con i banconi, gli strumenti e gli ingredienti a disposizione dei concorrenti, fino alle postazioni da esterna, pronte per accogliere sfide all'ultimo piatto tra gli aspiranti chef italiani. Un invention test dedicato a uno show amatissimo, presto visitabile da tutti i crosser italiani attraverso un codice sogno dedicato. E per gli amanti del programma ci sarà anche un'altra chicca: un set di pattern che permetterà a tutti di ricreare le mitiche cucine di MasterChef Italia, pronte per 'mappazzoni' e piatti d’autore. Con oltre 34 milioni di copie vendute in tutto il mondo, 'Animal crossing' è il videogioco più venduto di sempre sulla console Nintendo Switch (dopo 'Mario Kart 8 Deluxe') e la crescita sembra non arrestarsi grazie alla continua introduzione di nuove funzionalità.
20 dicembre 2021
Fremantle ha curato lo show di lancio del Calendario Pirelli 2022
Fremantle ha affiancato Pirelli nella realizzazione dell'evento di presentazione on line del Calendario Pirelli 2022 – 'On the road' by Bryan Adams – che si è tenuto il 29 novembre presso il Teatro Repower di Milano, con una produzione curata dal branded entertainment department della società specializzata nell'ideazione, produzione e distribuzione di programmi d’intrattenimento, serie tv e film d'autore. Con un format del tutto innovativo per The Cal, curato da una squadra di Fremantle di circa 100 persone, la presentazione online è avvenuta con un late show condotto da Victoria Cabello di fronte a una platea di ospiti selezionati per l'anteprima e trasmesso in streaming sul sito Pirelli.com. All’evento hanno preso parte, con un collegamento a distanza, Bryan Adams e St. Vincent, una dei dieci artisti protagonisti degli scatti del cantautore e fotografo. La serata ha visto l'alternarsi di interviste e show, tra cui una performance coreografica realizzata da 12 ballerini che si sono esibiti sulle note di 'On the road' la canzone che Bryan Adams ha scritto proprio per il Calendario Pirelli.
Da Original Marines un'importante donazione a Cbm Italia Onlus
Original Marines sceglie di sostenere Cbm Italia Onlus nell'ambito del piano di iniziative di corporate social responsibility relative a 'Wear the future', l'insieme di progetti dedicati all’ambiente, alla tutela delle persone, alla sicurezza dei capi e all'impegno sociale. Cbm Italia è un'organizzazione umanitaria impegnata nella prevenzione e cura della cecità e della disabilità evitabile e nell’inclusione delle persone con disabilità nel Sud del mondo e in Italia. Nel nostro paese in particolare Cbm è impegnata in un progetto d'inclusione sociale di bambini e ragazzi con sindrome Charge, malattia genetica rara riconosciuta come una delle principali cause di sordocecità congenita. Con l’obiettivo di supportare concretamente Cbm Italia nelle sue attività di creazione di percorsi di crescita e sviluppo che potenzino le capacità comunicative, cognitive e motorie dei bambini, permettendo loro di apprendere gradualmente piccoli ma indispensabili gesti quotidiani, di acquisire una maggiore autonomia e consapevolezza di sé stessi e dei propri mezzi, Original Marines ha scelto di effettuare un'importante donazione.
Etichette:
Cbm Italia,
charity,
donazione,
impegno,
Original Marines
Bofrost dona a Telethon 250mila euro per la ricerca scientifica
Per il nono anno consecutivo Bofrost, l'azienda di San Vito al Tagliamento (Pn) specialista della vendita a domicilio di alimenti surgelati e freschi, conferma il suo impegno nel sostenere la lotta alle malattie genetiche rare con una donazione di 250mila euro a favore di Fondazione Telethon. E, come sempre, coinvolge in quest'iniziativa di solidarietà anche i propri collaboratori e clienti: la cifra donata da Bofrost è infatti frutto, oltre che del ricavato della vendita di alcuni prodotti speciali natalizi, anche di una raccolta fondi promossa dai venditori Bofrost presso le famiglie clienti. Sabato 18 dicembre, durante la maratona televisiva di Telethon, Bofrost ha consegnato il simbolico assegno come da tradizione, ma è possibile effettuare donazioni volontarie ancora fino al 31 dicembre 2021. Il coinvolgimento di Bofrost nell'opera di solidarietà è testimoniato anche da un'altra scelta aziendale: i collaboratori (venditori e addetti al call center) che hanno raccolto le cifre più alte avranno la possibilità di visitare il Tigem di Pozzuoli (Na), l'Istituto Telethon di Genetica e Medicina.
19 dicembre 2021
È sostenibile la filiera del cacao di Perugina Atelier Le Golosità
Utilizza cacao 100% approvvigionato in maniera responsabile e certificato Rainforest Alliance la nuova proposta di praline Perugina Atelier Le Golosità. Le fave di cacao provengono da filiera controllata Nestlé Cocoa Plan, il programma di sostenibilità di Nestlé che mira a tutelare l'ambiente e le comunità coinvolte nella coltivazione, supportando gli agricoltori per migliorare le pratiche di coltura, promuovendo una maggiore trasparenza della filiera e qualità del cacao. Quattro diverse praline, quelle proposte dall'azienda Perugina con oltre 100 anni di storia, che avvolgono il palato in un viaggio sensoriale: Granella di Nocciole, con il cioccolato al latte che incontra il morbido ripieno al gusto di nocciola; Caramello Salato, che combina cioccolato fondente extra, ripieno al caramello salato e granella di mandorle caramellate. Lampone Intenso, che coniuga l'intensità del cioccolato fondente, con un ripieno e una granella entrambi al gusto di lampone. Semi di Cacao, infine, fa incontrare il cioccolato al latte con un ripieno di cioccolato fondente e il tutto è rifinito con granella di semi di cacao tostati.
18 dicembre 2021
Il Teatro Lirico rimesso a nuovo alza il sipario dopo 22 anni
Intitolato a Giorgio Gaber, il teatro è gestito da Stage Entertainment |
17 dicembre 2021
La mitica Jaguar E-type torna a far sognare con il film Diabolik
Nel 1961, la Jaguar E-type fece il suo debutto mondiale al Salone di Ginevra. Un mito, una pietra miliare nella storia dell'automobile.
Prodotta da quell'anno fin al 1975, 70mila auto vendute in 14 anni, la E-type è stata considerata un’opera d'arte, esposta al Moma di New York e, ancora oggi, è la più ambita tra i collezionisti. Nell’immaginario collettivo, è la macchina di Diabolik: da sempre legata a questo personaggio leggenda, il celebre Re del Terrore che ha fatto la storia del fumetto grazie alla sofisticata penna delle Sorelle Giussani. Il protagonista, dal fascino senza tempo, sfreccia tra le strade della città, in fuga dai suoi misfatti, a bordo di un'alleata insostituibile, l’iconica Jaguar E-type, che si lega con il protagonista in un indissolubile sodalizio. A 60 anni da anni dal suo debutto, Jaguar ha onorato l'anniversario anche con un'edizione limitata, la E-type 60 Collection, tributo alla leggendaria sportiva per antonomasia. Per celebrare i 60 anni di Jaguar E-type e il vincolo con il criminale inventato dalle sorelle Giussani, Jaguar Italia è partner del film Diabolik, diretto dai Manetti bros., con protagonisti Luca Marinelli, volto del Re del Terrore, Miriam Leone nei panni dell'affascinante Eva Kant, Valerio Mastandrea in quelli dell’ispettore Ginko e la Jaguar E-type nel ruolo di indimenticabile e scattante alleata. Nel cast, anche Alessandro Roia, Serena Rossi, Roberto Citran, Luca Di Giovanni, Antonino Iuorio, Vanessa Scalera, Daniela Piperno, Pier Giorgio Bellocchio, con la partecipazione straordinaria di Claudia Gerini. Con questa partnership, Jaguar Italia ha voluto esaltare il percorso evolutivo del brand che prende linfa vitale dal suo glorioso passato, ma si rinnova ed evolve continuamente. Per rappresentare questo emozionante viaggio a cavallo dei tempi, è nato, proprio legato al film, il cortometraggio #Jaguarevolution: girato direttamente sul set del film dei Manetti Bros., racconta l’incontro fra una gloriosa tradizione e un futuro da vivere. Per rafforzare ulteriormente questo momento di celebrazione dei 60 anni della Jaguar E-type, il cortometraggio, insieme a un'inedita mostra fotografica dedicata a Diabolik, viene proiettato all’interno dello Chalet de l'Ange a Courmayeur, cuore pulsante delle attivazioni invernali della Casa britannica e ocation di alcune delle scene del film.
Nell'immaginario collettivo è l'auto del Re del Terrore |
Cibo e sorrisi col ricettario solidale di Vito per Piccoli Grandi Cuori
'Vito e le ricette del Cuore: una favola per far nascere un sorriso' è il titolo del volume dallo scorso 8 dicembre disponibile sia nelle librerie di Bologna sia online con
Boh! Edizioni (fondata da Alessandro Roversi e Jacopo Zucchelli) e il contributo dell'associazione Piccoli Grandi Cuori e delle famiglie di bambini nati con cardiopatia congenita, che hanno messo a disposizione le loro intime ricette. Attore comico di lungo corso, Vito, all'anagrafe Stefano Bicocchi, è da sempre legato all’associazione e questa volta con la sua carica di simpatia diventa il personaggio-protagonista del ricettario. Dall'erbazzone alle polpette con il sugo di Vito, dai biscotti di nonna Coccodè al riso con il latte di Vito, passando per la pizza di papà Daniele e per i 'Salissixedda a scabecciu': il volume contiene 27 golose e colorate ricette corredate dalle bellissime illustrazioni di Cristina Stashkevich. Acquistando il volume si sostiene l'attività dei Piccoli Grandi Cuori e, in particolare, la casa di accoglienza Polo dei Cuori dove sono ospitati gratuitamente i pazienti cardiopatici e trapiantati e le loro famiglie (tra il 2015 e il 2020 sono state accolte 881 famiglie per un totale di 1.793 persone).
Della bolognese Boh! Edizioni, il volume contiene 27 ricette |
16 dicembre 2021
Positività e ottimismo: nel 2022 la faccina Smiley compie 50 anni
È una delle Top 150 licensy company al mondo. Il suo marchio, creato nel 1971 dal fondatore Franklin Loufrani, è registrato in oltre 100 Paesi e in più di 14 categorie di prodotto, con significative esposizioni tramite licenziatari in diversi settori: dall'abbigliamento all'arredo, all'editoria e molti altri.
Parliamo di The Smiley Company, l'azienda che ha reso celebre su scala mondiale l'icona della faccina sorridente. Presieduta dal figlio Nicolas Loufrani, e grazie alla sua illuminata visione imprenditoriale che lo ha portato, nel 1997, a essere il primo a codificare le emoticon per la comunicazione digitale, The Smiley Company è diventata non solo un iconico lifestyle brand, ma modello di pensiero. Un esempio che vuole rendere ancora oggi attuale il messaggio della campagna pubblicitaria 'Take the time to smile', con cui il marchio Smiley fu lanciato nel 1972, contribuendo alla diffusione di buone notizie, capaci di infondere fiducia, positività e ottimismo. Per questo motivo, e al fine di continuare a ispirare cambiamenti positivi e contribuire a creare un pianeta più felice, equo e sostenibile, nel 2017 Loufrani ha anche lanciato l'associazione non profit Smiley Movement. In vista del suo 50esimo anniversario, che cadrà nel 2022, l'azienda ha affidato le attività di relazioni pubbliche per l'Italia all'agenzia milanese Aida Partners, che si occuperà della comunicazione di tutte le attività previste sul territorio italiano in occasione del cinquantenario.
L'ha creata Franklin Loufrani come simbolo di buone notizie |
Da L'Oréal e Unesco un premio per le ricercatrici scientifiche
Prende il via oggi la 20esima edizione di 'L'Oréal Italia per le donne e la scienza', premio promosso in collaborazione con la Commissione nazionale italiana per l'Unesco, che a oggi ha premiato 100 ricercatrici, supportando i loro progetti di ricerca e i loro studi nel nostro Paese. Sei le borse di studio che verranno assegnate, ognuna del valore di 20.000 euro, nelle seguenti aree: Scienze della Vita; Scienze ambientali; Matematica; Computer and Information Science; Fisica; Chimica; Ingegneria e tecnologie. Ad esaminare i progetti candidati una commissione composta da un panel di illustri professori universitari e scienziati italiani, che da quest’anno si amplia con l’ingresso di quattro nuovi membri, arrivando ad un totale di 11 componenti. La giuria sarà presieduta da Lucia Votano, dirigente di Ricerca emerita, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Le ricercatrici interessate dovranno presentare la candidatura attraverso il sito forwomeninscience.com, entro e non oltre il 31 gennaio 2022. Il programma 'For women in science', gestito e creato nel 1998 dalla Fondazione L’Oréal in collaborazione con l'Unesco, mira a migliorare la rappresentanza delle donne nelle carriere scientifiche. Negli ultimi 23 anni sono state sostenute nel loro percorso di carriera oltre 3.600 ricercatrici in 117 Paesi.
Babbo Natale si rifà il look e vive il meglio della città di Milano
Una decisa sforbiciata alla barba incolta, un outfit modaiolo, un salto alla Scala per la prima, un po' di cultura al Museo, una mangiata in compagnia in una tipica trattoria milanese e del sano divertimento notturno. E poi via, Babbo Natale torna al Polo Nord in tram con un souvenir molto particolare.
Quale migliore destinazione per dare una rinfrescata al look se non Milano? Non solo lo shopping, ma le tante esperienze uniche che la città offre lasceranno il segno su un Santa Claus rimesso a nuovo in tempo per la notte dei regali. Lo mostra il video di 90" sui canali digitali YesMilano. 'Milano: la città che cambia il tuo Natale' è il titolo della campagna natalizia internazionale di Milano&Partners, ideata da Wunderman Thompson e prodotta da Movie Magic International, volta a presentare alcuni degli elementi distintivi di Milano: una città che si propone, in particolar modo verso i turisti più giovani, come una destinazione che offre un accesso unico al mondo dello stile e del gusto. La moda e il design accompagnano il visitatore non solo nello shopping, ma anche nella cultura, gastronomia e nightlife di una città capace di reinventarsi. Babbo Natale ammira la Galleria Vittorio Emanuele II, visita la Pinacoteca di Brera, assaggia una fetta di panettone in una tipica trattoria milanese, si diverte in un club e poi indossa lo smoking per assistere alla Prima alla Scala di Milano. Nel finale, Santa Claus guida un tram milanese per fare ritorno al Polo Nord. Lo spot, diretto da Alessandro De Leo e scandito dal brano rap di Matteo De Marini cantato dal rapper Dunkan, è promosso sino a fine gennaio nei principali Paesi europei. La campagna outdoor si deve ai fotografi di FM.
Un frame del video natalizio di Milano&Partners |
15 dicembre 2021
Harry's Bar apre nella riqualificata stazione di Torino Porta Nuova
All'interno de Il Terrazzo, la nuova Food Lounge nella stazione di Torino Porta Nuova, inaugurata da Grandi Stazioni Retail, Chef Express (Gruppo Cremonini) ha aperto un elegante bar caffetteria a marchio Harry's Bar, simbolo degli anni della Dolce Vita romana.
Il Terrazzo di Torino Porta Nuova si estende su un'area di 2.000 mq di nuove offerte commerciali Food & Restaurant e rappresenta il coronamento dell’importante opera di riqualificazione della stazione da parte di Grandi Stazioni Retail. La nuova Food Lounge è stata concepita come un grande spazio, attento al design e all’ambiente, dedicato alla socialità, ai sapori e al confort di cittadini. Il nuovo Harry’s Bar Torino è un locale di pregio, elegante e accogliente, con oltre 30 posti a sedere e possibilità di servizio al tavolo. Il progetto architettonico è dello Studio Iosa Ghini Associati di Bologna. Il concept si è basato sul principio trainante dello stile sofisticato attento e sostenibile che da sempre connota questo locale. Con l'uso di materiali raffinati e arredi confortevoli, il nuovo Harry's Bar racchiude in sé tutte le caratteristiche di un luogo inequivocabile e rappresentativo. L'offerta prevede la caffetteria classica, con dolci e salati, e ricettati tipici della tradizione piemontese, come il Bicerin e la pralineria, o i biscottini tipici torinesi. Con la possibilità dell'aperitivo, con una ampia selezione di vini, drink e appetizer, il locale si vuole posizionare come punto di riferimento in stazione per un'attesa glamour in un ambiente confortevole e con un servizio e prodotti di alta qualità. All'interno della Food Lounge, Chef Express ha inaugurato anche un ristorante McDonald's, che era già presente nella vecchia stazione, ma che è stato completamente ricostruito.
Lo ha aperto Chef Express nella nuova Food Lounge della stazione |
All'asta per solidarietà 'Merry Christmas', il primo Sms al mondo
Il messaggio fu trasmesso tramite rete Vodafone il 3 dicembre 1992 |
Vodafone mette all'asta il primo Sms al mondo, quello trasmesso attraverso la rete Vodafone il 3 dicembre 1992, ricevuto dal dipendente Vodafone Richard Jarvis a una festa di Natale. Un messaggio di 15 lettere: 'Merry Christmas'. L'Sms viene messo all'asta come token non fungibile (Nft) in una vendita unica organizzata dalla casa d'aste Aguttes in Francia. "Il primo libro stampato, la prima telefonata, la prima email: tutte queste invenzioni hanno cambiato la nostra vita e la nostra comunicazione nel mondo ricorda Maximilien Aguttes -. Questo primo Sms ricevuto nel 1992 è una testimonianza storica del progresso umano e tecnologico". L'acquirente, che potrà pagare con la criptovaluta Ether, acquisisce la proprietà esclusiva di una replica dettagliata e unica del protocollo di comunicazione originale che ha trasmesso il primo Sms al mondo. L'asta si svolgerà il prossimo 21 dicembre e Vodafone devolverà il ricavato della vendita all'Unhcr, l'Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, per sostenere gli 82,4 milioni di persone costrette a fuggire dalle proprie abitazioni a causa di conflitti e persecuzioni.
14 dicembre 2021
Da Milano a Parigi in sei ore sorseggiando un vino Arnaldo Caprai
Sabato 18 dicembre Trenitalia collegherà per la prima volta l'Italia alla Francia con un Frecciarossa 1000 e il collegamento Milano-Parigi durerà poco più di 6 ore. Il Montefalco Rosso di Arnaldo Caprai accompagnerà tutti i passeggeri della nuova tratta del Frecciarossa che, per la prima volta nella storia, varcherà le Alpi per raggiungere Lione e Parigi, esportando l'esperienza dell'Alta Velocità Trenitalia e Ferrovie dello Stato in Francia. "Con Trenitalia e Frecciarossa – spiega il patron della cantina Marco Caprai – abbiamo un rapporto proficuo da molti anni, siamo orgogliosi di essere stati scelti per questa nuova importante tratta. Di fatto Trenitalia è il primo operatore europeo a entrare in Francia dall'apertura del mercato ferroviario alla concorrenza, e con questa nuova tratta offrirà ai passeggeri francesi, ma anche agli italiani che vorranno raggiungere, con il mezzo di trasporto più sostenibile, sicuro e confortevole, Chambery Lione e Parigi, una nuova esperienza di viaggio. Esperienza che noi cercheremo di rendere ancora più piacevole con il nostro Montefalco Rosso Arnaldo Caprai, un vino che rappresenta, assieme al Sagrantino, il simbolo della nostra Umbria".
'Friends with Benefit', sfida tra influencer in cinque puntate
Il tv show di Benefit Cosmetics in collaborazione con Sephora |
Birra Forst con Fisi sulle piste della Coppa del mondo di sci
La campagna di comunicazione di Birra Forst |
13 dicembre 2021
Il meglio delle tipicità dei territori nel nuovo spot Carrefour
Oggi prende il via il nuovo spot Carrefour Italia, incentrato sul rapporto tra il brand e gli oltre 10mila produttori locali con cui collabora, che garantiscono ai clienti dell’insegna il meglio dei sapori e delle tipicità di tutti i territori. Lo spot ci racconta il classico periodo prefestivo, in cui le famiglie si affrettano per organizzare il pranzo di Natale, cercando al banco dei freschi le eccellenze della tradizione del territorio e prodotti genuini. Carrefour ci rivela il lavoro oltre il banco, accompagnando il consumatore 'dietro le quinte della qualità'. Una finestra aperta sulle aziende locali, che svela la cura e la dedizione dei produttori Filiera Qualità Carrefour e Terre d'Italia. Spesso, infatti, non ci accorgiamo che la bontà di un prodotto è il frutto di un produttore vicino a noi, ma Natale è il momento perfetto 'per lasciarsi sorprendere dalla qualità'. È quello che accade a una cliente che, dopo aver chiesto del pecorino, si ritrova a scoprire da vicino l'azienda che lo produce. Lo spot, in onda per due settimane, nel formato 30" per la tv, 45" per web e tv e 40" per il sito Carrefour.it e i canali proprietari, è stato ideato da Publicis Italia con la direzione creativa di Cristiana Boccassini.
Un nuovo canale tv interamente dedicato all'esplorazione
Con produzione di Oberon Media International, oggi debutta Explorer Hd Channel, un nuovo canale tv (Sky 176) dedicato alla scoperta e all'esplorazione dell'Italia, ma anche di realtà internazionali, attraverso arte, musica, cinema, turismo, psicologia, lirica ed economia.
Permetterà di poter compiere un viaggio nella cultura, nell'arte, nella scienza e nella società. Una ricerca orientata alla promozione del grande patrimonio storico, ambientale, culturale e creativo del nostro Paese. Un'occasione per gli spettatori italiani di avere una visione a 360° sul mondo, per trovare punti d’incontro che possano renderci complementari e connessi. Grazie alla qualità delle proposte in palinsesto, Explorer Hd Channel abbraccerà un vasto pubblico, con un linguaggio adeguato alla società attuale. I programmi di approfondimento artistici e culturali saranno realizzati in una chiave nuova, in modo da essere fruibili e piacevoli per qualsiasi spettatore. Le tematiche riguarderanno le Sette Arti, ma anche quelle emergenti e derivate, in linea con una visione più attuale e moderna della società. Dalle docuserie ai docureality passando per l'entertainment, il factual, la fiction, gli scripted, le produzioni riguarderanno sia temi poco conosciuti sia attuali, trattati in maniera originale. Grande spazio anche al cinema, con una proposta che proporrà film classici con approfondimenti, per una loro riscoperta in chiave contemporanea. I volti del canale saranno di personaggi giovani, ma autorevoli, provenienti dal mondo della cultura e da quello dei social, a seconda del tipo di format proposto.
Etichette:
arte,
canale,
cultura,
esplorazione,
Explorer Hd Channel,
Oberon Media,
società
12 dicembre 2021
Al Mudec la mostra 'Disney. L'arte di raccontare storie senza tempo'
In esposizione opere originali provenienti dagli Archivi Disney |
10 dicembre 2021
Debutta Equazione Botanical Essence, il 'vivaio' della bellezza
Nasce in terra di Sicilia, dall'equazione tra la farmaceutica e la botanica, la nuova linea skincare per il corpo Equazione Botanical Essence con estratti biologici ed essenze poco diffuse.
L'esperta di farmaceutica Giusi Aricò, creatrice del brand |
Non il solito regalo natalizio: Edenred lancia un advergame
Per la realizzazione di 'Attento al Regalo!', l'advergame di Natale di Edenred Italia, l'agenzia Zampediverse è partita da un concept che tutti conoscono bene: i regali di Natale, soprattutto quelli aziendali, sono spesso obsoleti, già visti, poco emozionanti.
Meglio optare per i buoni acquisto Edenred Shopping, che lasciano spazio alla fantasia con tante possibilità di scelta. La comunicazione di questo gioco, indirizzata a coloro che decidono il regalo per i propri dipendenti, in realtà si rivolge a tutti, in quanto il game sviluppato in 8 bit è coinvolgente, riconoscibile e dal sapore vintage. Due gli avatar che si possono scegliere per iniziare il gioco: Babbo Natale, stanco di portare tutti i regali pesanti e scontati e la 'Nonna saggia' che sa che a Natale è sempre bene lasciar scegliere il regalo. Una volta scelto e premuto il pulsante start, l’advergame catapulta l’utente in un ambiente natalizio dove cadono dal cielo sia dei pacchi grigi, da schivare, sia icone colorate che rappresentano i regali che si possono scegliere con i buoni acquisto Edenred Shopping e che, raccogliendole facendo tap sullo schermo, permettono al giocatore di far salire il proprio punteggio alle stelle e guadagnare extra tempo. Obiettivo del giocatore è ottenere il massimo punteggio. Un progetto pensato per un grande divertimento, che insieme a una storia coinvolgente e grafiche e progettazione di alta qualità, ha tutti i numeri per essere il tormentone del Natale,
In 8 bit, il videogioco vintage è stato sviluppato da Zampediverse |
Etichette:
Edenred,
Natale,
regali,
videogame,
videogioco,
Zampediverse
09 dicembre 2021
Get Old, il prodotto di Emergency che aiuta a invecchiare
'Scopri la bellezza di invecchiare': si chiude così, con il tipico tono suadente ma parole che non siamo certo abituati a sentire in una pubblicità, la campagna Emergency volta a sensibilizzare sull'importanza del Diritto universale alla cura.
Una provocazione, quella che utilizza lo stesso registro delle pubblicità per le creme antietà, portata in scena da una donna agée, Licia Fertz, l'influencer più anziana d'Italia, per promuovere un prodotto sui generis che evidenzia i segni del tempo: Get Old. Perché se noi facciamo di tutto per poter rimanere giovani, una parte del mondo lotta per poter invecchiare. Dal 1994 la Ong fondata da Gino Strada s'impegna offrendo cure gratuite di alta qualità in tutto il mondo alle vittime della guerra e della povertà, costruendo e gestendo ospedali, centri sanitari e centri di riabilitazione dedicati e formando personale locale per offrire una medicina basata sui diritti umani. Mentre una voce ci racconta che 'invecchiare è possibile! Grazie a Get Old', la donna si muove davanti alla telecamera, mostrando con orgoglio le sue rughe, le imperfezioni, i capelli bianchi. Tra le mani stringe l'unica soluzione per invecchiare davvero, Get Old, che evoca i classici prodotti di bellezza. La campagna, realizzata dall'agenzia Dude, consta di brevi video diffusi su Facebook e Instagram collegati a emergency.it/getold, pagina del sito che racconta il lavoro dell'organizzazione per portare sanità di alto livello in Africa, attraverso la costruzione di una rete di centri di eccellenza medica e chirurgica, che possano diventare un riferimento sanitario per l'intero Continente. I primi due centri in Sudan e in Uganda rappresentano l'esempio con cui Emergency vuole garantire - anche in Africa, come nel resto del mondo - il Diritto universale alla cura per chi ne ha più bisogno, offrendo cure efficaci e veramente accessibili a tutti.
Realizzata con il tipico registro delle pubblicità dei cosmetici questa campagna promuove il Diritto universale alla cura |
08 dicembre 2021
Il 'dialogo' della Scuola Beato Angelico con Milano in mostra
Da domani al 16 gennaio 2022 la Fondazione Stelline ospita la mostra a ingresso libero 'La bellezza del sacro. Milano e la Scuola Beato Angelico 1921-2021', a cura di Jacopo Benedetti, Umberto Bordoni, Riccardo Cavallaro, Alessandro Nanni con Giovanni Chiaramonte.
Attingendo alla ricchezza dell'archivio fotografico della Scuola Beato Angelico, il percorso espositivo della mostra, allestita nel Quadriportico, offre una narrazione che, in 40 fotografie e testi descrittivi, affronta per temi lo sviluppo del rapporto tra la Scuola e il contesto civile ed ecclesiale. In particolare, vuole offrire ai visitatori una panoramica sugli aspetti che in un secolo hanno legato l'istituzione alla città che la accoglie. La mostra vuole, infatti, riflettere e porre in luce il contributo offerto dalla Scuola, durante questo suo secolo di vita, in particolare alla città di Milano e al territorio lombardo, indicando al contempo le linee per una sua rinnovata presenza nell’attuale contesto cittadino e internazionale. Fondata nel capoluogo lombardo nel 1921 da monsignor Giuseppe Polvara, la Scuola Beato Angelico è espressione italiana del movimento liturgico e del dialogo tra la Chiesa e le arti: in questi cento anni di presenza, infatti, ha costruito, restaurato, adeguato e decorato centinaia di chiese sul territorio nazionale e all'estero, formando migliaia di allievi tra cui il fotografo Gabriele Basilico, il regista Ermanno Olmi, l'architetto Mario Botta, gli artisti Marcello Chiarenza e Adrian Paci. La mostra rientra nel calendario degli eventi organizzati per i 100 anni della Scuola Beato Angelico, tra cui vi è anche il concerto “Musica e parole per il Centenario” del M° Claudio Maria Cardani (13 dicembre 2021, h. 17.30, presso la Chiesa della Trasfigurazione in viale San Gimignano 19 a Milano). La mostra è realizzata dalla Scuola Beato Angelico in collaborazione con la Fondazione Stelline, con il contributo di Regione Lombardia, il patrocinio del Comune di Milano e il sostegno di Intesa Sanpaolo.
Illuminazione Interna, Scuola beato Angelico, Milano, 2017 (Ph. Giovanni Chiaramonte) |
Iscriviti a:
Post (Atom)