30 aprile 2020

Il risveglio di una nuova umanità nella nuova campagna Lavazza

C'è un mondo nuovo all'orizzonte, pronto ad accogliere un'umanità ritrovata, che guarda al futuro con positività, ridefinendo la dimensione del rapporto tra individuo e comunità.
#TheNewHumanity s'ispira al Discorso all'umanità di Charlie Chaplin
È questo l’approccio narrativo di Lavazza nella nuova campagna di comunicazione globale firmata dall'agenzia Armando Testa: un'adesione a nuovi valori che Lavazza ha ritrovato, raccontati nel famoso Discorso all'umanità di Charlie Chaplin del 1940 tratto dal film 'Il grande dittatore', ancora attuale dopo 80 anni. La nuova campagna segna un capitolo importante nella comunicazione di Lavazza: #TheNewHumanity è il concept che ispirerà i diversi progetti di Lavazza, tra cui il nuovo calendario 2021, in un percorso coerente e integrato con la comunicazione della marca. La campagna, che vede protagoniste anche le storiche immagini realizzate da Steve McCurry, oltre che da Dennis Stock e Jerome Sessini dell'agenzia Magnum Photos, è accompagnata dalle note di 'Rain, in your black eyes' del maestro Ezio Bosso. Lo spot sarà in onda sulle principali emittenti televisive nazionali a partire dal primo maggio e sarà esteso ad altri mercati. Alla campagna hanno lavorato per Armando Testa il direttore creativo esecutivo Michele Mariani, i direttori creativi Andrea Lantelme (art) e Federico Bonenti (copy). La casa di produzione è Movie Magic International. Consulenza di produzione e gestione licenze: The Producer International.

Da Informatici senza frontiere un supporto nella didattica online

A causa dell'emergenza Covid-19, la scuola italiana si è trovata a far fronte a un cambiamento epocale e rapidissimo: dalle lezioni in classe con gli studenti presenti, gli insegnanti devono ora spostarsi in classi virtuali. La videoconferenza, le chat e i compiti online stanno diventando la nuova norma per milioni di studenti e docenti in tutta Italia. Tuttavia, per molti questo cambiamento è difficile, perché richiede l'uso di piattaforme digitali, programmi e servizi di videoconferenza che sono nuovi e a volte complicati. Per questo, la Onlus Informatici senza Frontiere ha attivato uno sportello gratuito e aperto a tutti per guidare insegnanti, famiglie e studenti all'uso dei programmi di didattica online. Grazie alla disponibilità di alcuni soci volontari, lo sportello offre aiuto per l'uso delle piattaforme più diffuse in questo momento per fare lezione online, come Zoom, Google for Education, Moodle e molte altre. I docenti, le famiglie, ma anche gli studenti, possono inviare una mail allo sportello per chiedere aiuto, rivolgere domande o ricevere informazioni su come usare i programmi. I volontari sono al servizio tutti i giorni per seguire ciascuna richiesta.

Il dialogo tra hairstylist e cliente resta vivo con l'app Alfaparf Store

Alfaparf Group, multinazionale italiana dell'industria cosmetica attiva nella cura del capello e dell'estetica professionale, ha sviluppato un nuovo progetto, che si affianca ad altre iniziative lanciate nelle scorse settimane pensate per far vivere anche a distanza il legame tra il parrucchiere e il cliente.
Si tratta di Alfaparf Store, un'app, disponibile gratuitamente su Apple Store e Google Play, che permette ai clienti di acquistare i prodotti normalmente reperibili dal parrucchiere o nei saloni di bellezza, aiutando al contempo la filiera ad affrontare la crisi. L'app è 'luogo di ritrovo' virtuale dove i clienti ripristinano un contatto diretto con il proprio salone di riferimento, tornando a dialogare con l'hairstylist di fiducia, facendosi consigliare i prodotti che verranno poi consegnati a domicilio. Alfaparf Store si affianca così a iniziative come Alfaparf Milano Home Salon, che permette a chiunque di imparare a prendersi cura della propria bellezza anche durante le giornate di permanenza a casa, grazie all'expertise e ai consigli che gli hairstylist Alfaparf Milano danno attraverso dei video tutorial pubblicati sul canale Facebook del gruppo. O come ai webinar, momenti di confronto su argomento economico-gestionale dedicati a saloni e centri estetici, con cui il gruppo si propone di aiutare i professionisti del settore nell'organizzazione e nella prevenzione delle difficoltà economiche che stanno subendo durante la crisi sanitaria.

29 aprile 2020

Bennet ringrazia i propri dipendenti con una campagna

Sessantaquattro punti vendita aperti, 37 Bennetdrive sempre attivi, 6.725 dipendenti operativi per un totale di 1.155.250 ore di lavoro, affrontate con dedizione, professionalità e altruismo.
Sono solo alcuni dei numeri che, in questo periodo di emergenza pandemica, testimoniano l'impegno e la vicinanza di Bennet ai territori e alle comunità dei Paesi in cui sono ubicati i suoi punti vendita. Tematiche affrontate nella campagna di comunicazione 'Grazie', volta principalmente a raccontare l'attenzione dell’azienda verso i cittadini italiani, ai loro bisogni quotidiani, unitamente alle azioni concrete in collaborazione con altre realtà a sostegno delle fasce più deboli della popolazione. Al centro del racconto tutti i dipendenti Bennet, cui la catena distributiva dedica un messaggio di ringraziamento corale facendosi portavoce dei pensieri veri, credibili e condivisi degli italiani. Un segnale forte, che diventa il filo conduttore su cui poggia la campagna, veicolata tramite un video-manifesto, social activation e un'edizione speciale del volantino ('100% Grazie') disponibile agli ingressi dei punti vendita, alle casse e in versione digitale sui social. Quest'ultimo strumento, in particolare, esprime la vicinanza, il contributo e il servizio dato dalle persone che lavorano per la catena alla popolazione italiana, i clienti e cittadini, che ogni giorno si sono recati nei punti vendita e hanno trovato la consueta attenzione e cordialità che contraddistingue l'insegna, anche in settimane di forte pressione. La campagna di comunicazione 'Grazie' è stata realizzata dal Gruppo Ddb Italia.

Da L'Oréal un'app dedicata alla formazione dei parrucchieri

La piattaforma Access offre più di 250 contenuti
La tecnologia digitale è un'opportunità di connessione, intrattenimento e anche di formazione, specie in questo periodo di lockdown. Per i parrucchieri, la Divisione prodotti professionali del gruppo L'Oréal ha messo a punto un progetto in grado di connettere tutti i professionisti del settore, per condividere contenuti formativi e ispirare la community in tempo reale. Così è nata Access, la più grande piattaforma di elearning e networking del mondo, che dà accesso ad una vasta offerta di webinar, creati dai brand (L'Oréal Professionnel, Kérastase, Redken, Matrix, Biolage, Shu Uemura Art Of Hair) e dai più grandi artisti internazionali. Ora la piattaforma è accessibile anche da mobile tramite la nuova App Access in grado di offrire una user experience più snella e veloce, consentendo agli utenti un accesso più comodo alla piattaforma che, a un mese dall'apertura, conta 13mila iscritti, più di 250 contenuti caricati, più di 100 live di formazione professionale dedicata, sempre accessibili.

Rossopomodoro e Uber Eats insieme per gli ospedali torinesi

L'iniziativa solidale è attiva fino all'8 maggio
Rossopomodoro in Piemonte, in collaborazione con Uber Eats, ha dato vita a un'iniziativa di beneficenza a favore degli ospedali di Torino impegnati a sconfiggere il Coronavirus. 'Con la tua pizza doni una pizza' è lo slogan che promuove quest'iniziativa di solidarietà verso tutti i medici, infermieri e operatori sanitari degli ospedali del capoluogo piemontese in prima linea durante l'emergenza pandemica. L'iniziativa, partita il 24 aprile e attiva fino al prossimo 8 maggio, prevede che per ogni acquisto in delivery con Uber Eats di una pizza di Rossopomodoro Torino Centro via XX settembre, 11 e Rossopomodoro Parco Dora, via Treviso 42 bis, un'altra pizza sia offerta e consegnata in fasce orarie concordate con gli ospedali. Sulla piattaforma Uber Eats si trova il banner con il messaggio per poter fare gli ordini online nei due Rossopomodoro torinesi che hanno attivato l'iniziativa.

28 aprile 2020

Vanity Fair mette all'asta 100 copie autografate da Vezzoli

Da domani 100 copie numerate con copertina rigida del numero di Vanity Fair 'L'Italia siamo noi', firmate dall'artista di fama internazionale Francesco Vezzoli saranno messe all'asta su eBay.it. Il ricavato sarà devoluto a favore della campagna di solidarietà promossa da Fondazione Laps a sostegno della Croce Rossa Italiana impegnata a fronteggiare l'emergenza Covid-19 attraverso la distribuzione di buoni spesa alle famiglie più bisognose. La copertina del numero è un'opera creata in esclusiva per il magazine di Condé Nast dall'artista bresciano in omaggio a Lucio Fontana: una tela tricolore con un taglio che rappresenta una ferita ma anche uno spiraglio, una speranza e la voglia di risollevarsi. Fino al 27 maggio sarà possibile aggiudicarsi una delle 100 copie dell'edizione speciale. Un manifesto a sostegno delle imprese italiane, con le visioni su cosa servirebbe per superare la crisi causata dal virus e gli interrogativi sui mercati di domani. Un numero da collezione che vuole celebrare quell'unità e quella creatività che hanno da sempre permesso al nostro Paese di trarre il meglio dalle peggiori situazioni che, storicamente, ha dovuto affrontare. La campagna 'Never give up' è stata ideata dall'agenzia Independent Ideas.

Nasce Radioplayer Italia, aggregatore delle radio italiane

Oggi vede ufficialmente la luce Radioplayer Italia. Gratuita e compatibile con tutti i sistemi operativi e tutti i dispositivi digitali, l'app rende semplice e immediato l'ascolto in streaming di centinaia di emittenti.
Si possono ascoltare tutte in un'unica app, gratuita, sicura e certificata
Unica, sicura, certificata: questa nuova app, voluta da Player Editori Radio, la società che raccoglie Rai Radio, i grandi network privati e le associazioni dell'emittenza locale, non richiede registrazione, non traccia gli spostamenti dell'utente, rende anonimi i suoi dati personali, non interrompe l'ascolto con proposte di alcun tipo. E la qualità del suono è garantita dagli stessi broadcaster, che forniscono direttamente i contenuti e i metadati associati.  Radioplayer Italia è disponibile subito su smartphone e tablet, e si estenderà progressivamente a tutti i dispositivi connessi e smart-speaker come Amazon Echo, Sonos, Bose, Google Assistant. Grazie alla partnership tra Radioplayer Worldwide e l’industria automotive, sarà integrata anche con Apple CarPlay, Android Auto, Chromecast, Airplay, Apple Watch, Android Wear e con tutte le interfacce radio di prossima generazione accessibili da cruscotti touch e a comando vocale.

'Ma il cielo è sempre più blu' interpretato da oltre 50 artisti

Amazon e le principali associazioni industriali del settore musicale italiano, Afi, Fimi e Pmi, annunciano il brano 'Ma il cielo è sempre più blu' di Rino Gaetano interpretato da oltre 50 star della musica italiana a sostegno della Croce Rossa Italiana, cui Amazon ha donato 500mila euro per dare il via all'iniziativa.
Tutti i diritti saranno devoluti alla Croce Rossa Italiana
I tanti artisti che hanno accettano la sfida si schierano, ancora una volta al fianco dei più fragili, registrando a distanza una versione corale della celebre canzone. Sarà possibile ascoltare il brano per la prima volta durante l'evento di lancio il prossimo 7 maggio, alle ore 18, su amazon.it/italianallstars4life. Numerosi artisti parteciperanno all'appuntamento per raccontare il significato di questa iniziativa e per mandare un messaggio di vicinanza a tutti coloro che sono stati colpiti, direttamente o indirettamente, dal Covid-19. La traccia sarà poi resa disponibile dalla mezzanotte dello stesso giorno, ovunque. Tutti i diritti saranno devoluti alla Croce Rossa Italiana. Chi lo desidera, può dare il proprio contributo attraverso un apposito pulsante raggiungibile direttamente sul sito Amazon.it. È possibile effettuare donazioni anche di piccola entità, attraverso pochi clic, senza effettuare acquisti. Le donazioni possono essere effettuate anche sul sito cri.it/donazioni-coronavirus (con la causale 'Cielo Blu').

Gli artisti che hanno preso parte all'iniziativa
Alessandra Amoroso, Annalisa, Arisa, Baby K, Claudio Baglioni, Benji & Fede, Loredana Bertè, Boomdabash, Carl Brave, Michele Bravi, Bugo, Luca Carboni, Simone Cristicchi, Gigi D'Alessio, Cristina D'Avena, Fred De Palma, Diodato, Dolcenera, Elodie, Emma, Fedez, Giusy Ferreri, Fabri Fibra, Fiorello, Francesco Gabbani, Irene Grandi, Il Volo, Izi, Paolo Jannacci, J-Ax, Emis Killa, Levante, Lo Stato Sociale, Fiorella Mannoia, Marracash, Marco Masini, Ermal Meta, Gianni Morandi, Fabrizio Moro, Nek, Noemi, Rita Pavone, Piero Pelù, Max Pezzali, Pinguini Tattici Nucleari, Pupo, Raf, Eros Ramazzotti, Francesco Renga, Samuel, Francesco Sarcina, Saturnino, Umberto Tozzi, Ornella Vanoni e... Alessandro Gaetano, nipote di Rino.

Su Subito si può regalare un po' del proprio tempo agli altri

Trovare un modo di andare avanti pur restando fermi, di sentirsi utili agli altri - o di farsi aiutare dagli altri - mantenendo il distanziamento sociale in questi giorni difficili durante l'emergenza sanitaria da Covid-19. Subito, piattaforma n.1 per vendere e comprare in Italia, lancia il progetto #aiutodacasa, che nasce dalla volontà dell'azienda di dare un aiuto concreto in questo difficile momento, grazie alla visibilità offerta dalla propria piattaforma. La community di Subito può quindi diventare punto di riferimento e cassa di risonanza sia per coloro che desiderano mettere a disposizione degli altri la propria esperienza, sia per quanti cercano un supporto nel superare questo periodo delicato. L’aiuto virtuale in questo momento può essere l’unica preziosa risposta a un bisogno: ognuno può mettere a disposizione un po' del suo tempo e delle sue competenze gratuitamente per fornire consulenze ad hoc, ma anche condividere passioni o soddisfare curiosità. Come funziona #aiutodacasa? Una modalità semplice, che prevede la possibilità di pubblicare gratuitamente il proprio annuncio nella categoria Altri di Subito Market, raccontando cosa si cerca o come si vuole aiutare e inserendo nel titolo #aiutodacasa. Un insegnante, uno psicologo o un commercialista che desidera mettere la propria professionalità al servizio egli altri, per un consulto telefonico o un corso. Un esperto di bricolage che vuole condividere i propri segreti e la propria passione con altri amanti del fai-da-te. Le possibilità di aiutare sono infinite e Subito darà un ulteriore supporto regalando visibilità extra a ogni annuncio per una settimana. Per chi, invece, è in cerca di un aiuto pratico o di un supporto morale, di un nuovo hobby per passare il proprio tempo o per rilassarsi, sarà sufficiente inserire nella buca di ricerca #aiutodacasa per scoprire tutti i servizi messi a disposizione dalla community di Subito, usare la chat per mettersi in contatto e accordarsi sulle modalità di fruizione.

Per leggere il messaggio occorre restare a un metro di distanza

Dopo quasi due mesi di lockdown, gli italiani si preparano all'attesa Fase 2, auspicando di muoversi con maggiore libertà.
La campagna FinecoBank è veicolata tramite affissioni digitali
Ma il distanziamento sociale resta uno dei comportamenti-chiave per combattere la pandemia. Siamo ancora tutti chiamati a mantenere le distanze rispetto a familiari, amici, parenti, colleghi, e più in generale, rispetto alle altre persone. Un'attenzione che dovremo mantenere alta ancora a lungo, adattandoci a una nuova normalità. FinecoBank, la banca multicanale indipendente, prende posizione in questo momento di emergenza, invitando gli italiani a mantenere le giuste misure per tutelare sé stessi e gli altri per tutelare se stessi e gli altri. Nasce così, dall'idea creativa di McCann Worldgroup Italia in collaborazione con Clear Channel e IGPDecaux, la prima affissione digitale che, grazie a un'illusione ottica, risulta leggibile solo a una distanza superiore a un metro. Tre effetti ottici, un solo messaggio schietto e dritto al punto, senza fronzoli creativi: 'Rimani a un metro di distanza. Investi nella tua sicurezza'. Per ricordarci che la nostra sicurezza è l'investimento più prezioso, in questo momento.

27 aprile 2020

L'impegno delle aziende monitorato dall'Osservatorio Civic Brands

Un progetto editoriale di Ipsos e Paolo Iabichino
Ipsos, leader nelle ricerche di mercato, e Paolo Iabichino, una delle figure più autorevoli nel panorama della comunicazione e della brand strategy, lanciano Osservatorio Civic Brands, un progetto editoriale che mira a indagare e raccontare l’impegno sociale delle aziende e brand in Italia. L'Osservatorio Civic Brands nasce per essere uno spazio di riflessione sulle tematiche inerenti al brand purpose e all’attivismo da parte delle aziende, nonché una finestra privilegiata di osservazione della realtà di marche e aziende italiane e della loro evoluzione in questo ambito.  Grazie ad analisi periodiche curate da Ipsos, l'Osservatorio Civic Brands vuole essere anche un punto di riferimento per la comprensione, studio e monitoraggio dei comportamenti e gli atteggiamenti dei consumatori nei confronti nell'attivismo dei brand. Sotto la lente i comportamenti virtuosi delle aziende che aiuteranno a orientare al meglio le azioni di marca. Da questo progetto nasceranno una serie di attività editoriali, iniziative e momenti di confronto per raccontare, da un lato, come stanno cambiando gli atteggiamenti dei consumatori, che vedono sempre più di buon occhio le azioni di marketing che contribuiscono attivamente al benessere della società, e dall'altro, la risposta delle aziende, la comunicazione di marca, il ruolo della creatività nelle nuove forme di narrazione pubblicitaria.

Lo spot #torneràilsorriso di Pupa è un messaggio di speranza

Il sorriso è l'espressione universale di felicità, leggerezza, speranza e allegria. Regalare un sorriso è un gesto di generosità che moltiplica la gioia, soprattutto in questo momento difficile, che ha cambiato le abitudini e i comportamenti di tutti noi costringendoci a nascondere il sorriso sotto il peso della preoccupazione e della mascherina.
Il brano 'Ritornerai' di Bruno Lauzi scandisce le sequenze dello spot
Pupa augura all'Italia di recuperare il sorriso con lo spot #torneràilsorriso accompagnato dal brano 'Ritornerai' di Bruno Lauzi. Ideata dall'agenzia The Key, la ca campagna tv pianificata in tandem con Omd Italia, è in onda dal 27 aprile al 10 maggio sulle reti Rai, Mediaset, Sky pay e Dtt, Discovery e Real Time. Al progetto verrà inoltre dedicata una pianificazione digital sui siti di news e beauty, YouTube e Spotify. Con la campagna #torneràilsorriso, Pupa mette a disposizione i propri canali social a coloro che vorranno condividere un sorriso, un modo speciale di comunicare un messaggio positivo di speranza e coraggio. Per avere l'opportunità di vedere pubblicato il proprio post è sufficiente scattarsi una foto utilizzando l'hashtag #condividiunsorriso e taggare la pagina Instagram @pupamilanoitaly. Pupa s'impegna concretamente ad aiutare gli italiani a ritrovare il sorriso sostenendo due importanti progetti di Emergency e dell'Ospedale San Gerardo di Monza, entrambi in prima linea nella battaglia contro il Covid-19.

Un'edizione straordinaria per il concertone del Primo Maggio

Venerdì 1 maggio, dalle ore 20 alle 24, in diretta su Rai3 e in contemporanea su Rai Radio2, andrà in onda un'edizione straordinaria del Concerto del Primo Maggio di Roma. 'Il lavoro in sicurezza: per costruire il futuro' è il titolo che Cgil, Cisl e Uil hanno scelto per il Primo Maggio 2020. Un grande evento collettivo che, in seguito al protrarsi dell'emergenza Covid-19, cambia totalmente il suo format mantenendo però intatta la volontà di trattare i temi fondamentali del lavoro che, quest’anno più di sempre, riguardano la vita e il futuro di milioni di italiani e la consueta ricchezza musicale e narrativa. L’evento sarà condotto in diretta tv dal Teatro Delle Vittorie a Roma. Promosso come sempre dalle tre sigle sindacali sarà una produzione di Rai Tre, con contributi musicali selezionati, prodotti e realizzati per l’occasione da iCompany con la direzione artistica di Massimo Bonelli. Tanti gli artisti (tra cui Vasco Rossi, Zucchero Fornaciari, Gianna Nannini) che con le loro voci e le loro performance live riuniranno il Paese davanti alla tv in un grande evento collettivo. Per rendere al massimo la qualità delle performance artistiche, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza previste dell’emergenza sanitaria in corso, i live verranno realizzati principalmente presso la sala Sinopoli dell'Auditorium Parco della Musica di Roma (dov'è installato l'Auditorium Stage Primo Maggio 2020) oltre che in altre location sparse per l'Italia e prescelte dagli artisti. Si uniranno all'evento anche i quattro vincitori di 'Primo maggio Next', il contest organizzato da iCompany e dedicato ai nuovi artisti. Main sponsor Eni e Intesa San Paolo. Partner istituzionali Siae, Nuovo Imaie e Fondazione Musica per Roma.

Sei venditrici dei brand Miroglio diventano fashion influencer

Motivi, Oltre e Fiorella Rubino svelano un approccio di comunicazione inedito: il personale di vendita dei negozi presterà il proprio volto e la propria voce ai brand, calandosi in un nuovo ruolo per continuare ad affiancare e ispirare le clienti nelle loro scelte. Un dialogo costante, una connessione istantanea, uno scambio diretto che trasmette il senso realistico dello shopping e il lato umano di chi, ogni giorno, contribuisce al successo dei tre brand, ovvero le 2.500 venditrici impegnate a offrire una customer experience completa e vibrante che, nel tempo, ha generato 31 milioni di ingressi annuali nei negozi e 1,5 milioni di clienti fidelizzate. Si sono votate tramite la piattaforma Workplace di Facebook, quindi sono proprio loro ad aver scelto in prima persona i nuovi volti che andranno online nelle prossime settimane. In pochissime ore, più di 300 aspiranti influencer hanno risposto all'iniziativa lanciata dall'azienda, spinte dal desiderio di rappresentare online il proprio brand e dalla missione di proiettare la cerimonia della vendita diretta sul piano di un'esperienza virtuale, ma comunque assistita e personalizzata, che oggi costituisce uno straordinario scenario di condivisione, incontro e appartenenza per tutte le consumatrici da casa. Nasce così una nuova strategia di social ecommerce, basata sull'offerta di una guida all’eshopping scandita da tutorial, videocall su appuntamento e consigli live trasmessi dalla community di venditrici degli store italiani; le stesse che, anche prima del lock-down, curavano il rapporto diretto con le clienti durante gli acquisti in negozio. Jane, Valentina, Valentina, Sabina, Jessica, Rossella: questi i nomi delle sei addette alla vendita impegnate davanti allo schermo in veste di fashion influencer.

24 aprile 2020

Un messaggio di speranza con gli arcobaleni su Instagram

 United Colors of Benetton lancia 'We are rainbows', un progetto Instagram concepito dal suo direttore artistico Jean-Charles de Castelbajac per trasmettere un messaggio positivo e solidale in questo periodo di difficoltà.
L'iniziativa è promossa da Benetton
L'hashtag ufficiale è #Wearerainbows 
Tra i brand di abbigliamento, Benetton è conosciuto come uno dei custodi a livello globale della magia del colore. Quando gli arcobaleni sono spuntati sui balconi di tutta Italia, accompagnati dall'hashtag #andràtuttobene, il profilo social del marchio ha risposto con un messaggio solidale: 'Restiamo uniti, come i colori dell'arcobaleno'. Oggi, quel concept fa un altro passo in avanti. United Colors of Benetton chiederà alla sua community su Instagram di interpretare l’arcobaleno con un disegno, una foto, un video, e postarlo sui propri profili social con l'hashtag #Wearerainbows e i tag @benetton @jcdecastelbajac. I contributi migliori saranno ripubblicati sul profilo ufficiale di Benetton: l'invasione di arcobaleni andrà avanti per alcune settimane, con l’obiettivo di riunire la community Benetton, in Italia e nel mondo, intorno a un simbolo universale di speranza.

Alessandro Borghese in tv con l'Asti e Moscato d'Asti Docg

Esordirà domenica 26 aprile sulle principali reti nazionali, preceduta in questi giorni da un video teaser sui profili social, la piattaforma di comunicazione che inaugura un nuovo corso per la denominazione dell'Asti e Moscato d'Asti Docg.
Articolata la piattaforma di comunicazione
che vede lo chef nel ruolo di ambassador
Si parte quindi da uno spot tv, prodotto in piena quarantena, ma frizzante e pieno di positività, proprio come i prodotti che la denominazione sostiene e promuove riunendo la voce dei tanti produttori associati, dai conferitori di uva sino alle piccole e grandi aziende vinicole produttrici e distributrici, nazionali e multinazionali. La campagna prevede la pianificazione sui principali quotidiani italiani e una forte presenza social e digital, tutte attività gestite direttamente dall'agenzia Hub09. Borghese, che sarà non un testimonial bensì un ambassador, portatore di un ampio storytelling studiato per la denominazione, si è innamorato delle terre dell'astigiano e dei suoi vini unici e inizia così un percorso che lo legherà a lungo a questo marchio così importante per gli spumanti e vini a base di uva moscato più profumati al mondo. Presto l'Asti e il Moscato d'Asti Docg saranno anche protagonisti di una serie di puntate tematiche della trasmissione Kitchen Sound che lo chef conduce sui canali Sky. Lo chef presenterà segreti e ricette del territorio piemontese, portando nelle case italiane il profumo di questa terra unica e patrimonio dell'Unesco, all'insegna del rural glam, il posizionamento di marketing ideato per la denominazione. Ma se i prodotti del Consorzio dell’Asti fanno visita alla trasmissione dello chef, lui farà visita ai territori dell’Asti e Moscato d'Asti Docg alla scoperta di tradizioni, gusti e personaggi legati all'uva moscato.

23 aprile 2020

Il ricettario The CookBook è disponibile sul sito Richard Ginori

Sette le ricette realizzate dagli chef Alma
Si chiama The CookBook il ricettario che Richard Ginori ha sviluppato in collaborazione con Alma, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana, scaricabile gratuitamente dal sito della maison fiorentina richardginori1735.com. The CookBook prevede sette ricette ispirate da Aria, la collezione tableware Richard Ginori con una spiccata vocazione modulare, sintesi di movimento, leggerezza e innovazione, ed è creato per dare suggerimenti di utilizzo e versatilità della collezione. Le ricette, sviluppate in esclusiva dagli chef docenti di cucina e pasticceria, e in particolare dagli chef Bruno Ruffini, Fulvio Vailati Canta ed Enrico Nativi, utilizzano prodotti stagionali, facilmente reperibili. Ogni ricetta è espressione armonica della filosofia degli chef: una costante ricerca di equilibrio tra materia prima, forma e gusto. The CookBook rientra nel più ampio progetto Richard Ginori che prevede una serie di iniziative digitali, quali You&Ginori, Ginori in classe e Desisgners in the kitchen, create per dialogare con i follower fornendo al contempo contenuti forti in termini di creatività, arte, passione. Progetti semplici, fruibili sul profilo Instagram di Richard Ginori, ricchi di contenuto ed entusiasmo, in un periodo in cui viviamo piccole e grandi emozioni nelle nostre case. Un modo creativo e innovativo per rimanere connessi, incontrarsi e continuare a fare il pieno di passione per l'arte e la bellezza, in attesa di ripartire.

'Insieme ce la faremo', da Comieco il progetto d'imballaggi solidali

L'industria della carta, in questo periodo di emergenza pandemica, è considerata attività essenziale e sta lavorando per far fronte alla continua domanda di imballaggi per settori in questo momento fondamentali, dal medico ospedaliero al farmaceutico, dall'agroalimentare all'igienico-sanitario.
Sulle scatole campeggiano messaggi d'incoraggiamento e vicinanza
rivolti a operatori sanitari e altre categorie professionali
Il progetto 'Insieme ce la faremo' è dedicato ai settori industriali che in questo periodo sono sotto pressione e che rappresentano professionalità, dedizione, tenacia. E oggi anche speranza. Stampare un messaggio d'incoraggiamento su ogni scatola destinata alla rete sanitaria italiana, e non solo ad essa. Questa è la sintesi del progetto firmato Comieco. Un piccolo gesto, ma importante per far arrivare con ogni mezzo un messaggio positivo di vicinanza alle categorie professionali e alle attività che stanno dedicando così tanto impegno per arginare l'emergenza. Così, ancora una volta, la scatola, con questa semplice scritta, diventa veicolo di un messaggio sociale, un mezzo dove parole e contenuto si fondono in armonia. Il logo creato appositamente per l'operazione è disponibile su richiesta scrivendo a Comieco.

22 aprile 2020

I Musei Ferrari propongono ai fan sette racconti in podcast

Anche in questo periodo di chiusura, dovuta al lockdown per pandemia, i Musei Ferrari sono vicini al loro pubblico di fan e appassionati di tutto il mondo.
Un viaggio nel tempo, dal 1947 a oggi, alla scoperta della casa di Maranello
Per la prima volta viene offerta, sulla piattaforma di streaming audio Spotify, una serie di podcast sulla casa di Maranello, che accompagnerà i ferraristi lungo un viaggio nel tempo. 'Le origini della leggenda' è il tema dei sette racconti che ripercorreranno i momenti più salienti e gli aneddoti meno noti della straordinaria storia del Cavallino Rampante. L'excursus inizia nel 1947 con la prima vittoria di Franco Cortese al Gran Premio di Roma al volante della 125 S, prosegue nel 1948 con il lancio della celebre Ferrari 166 MM, e con il trionfo alla 24 Ore di Le Mans nell'anno successivo, fino ad arrivare ai giorni nostri. Ogni settimana un nuovo episodio arricchisce il racconto, che si potrà ascoltare e condividere su Spotify in lingua inglese, da pc o smartphone.

Mirabello Carrara realizza mascherine lavabili e riutilizzabili

Saranno disponibili da fine maggio anche sullo shop online
Mirabello Carrara avvia la produzione di mascherine a tre strati, lavabili e riutilizzabili. La storica azienda con sede a Meda, sinonimo di eccellenza nella produzione di biancheria da letto, ha infatti deciso di mettere la propria esperienza nel settore tessile al servizio della produzione di mascherine a tre strati, lavabili e riutilizzabili. Tessuti freschi, colorati, made in Italy: le mascherine sono in finissimo tessuto di puro cotone, sottoposto a uno speciale trattamento idrofobico e antimicrobico per garantirne la sicurezza. Lo strato interno filtrante è invece in Tnt in polipropilene. Queste mascherine possono essere riutilizzate previo lavaggio: sono infatti in grado di mantenere inalterate le proprietà antimicrobiche e idrofobiche fino a 30 lavaggi a 40 gradi, in lavatrice o a mano. Motivi cravatteria e figurativi per le fantasie maschili, oltre ai disegni floreali: la linea di mascherine Mirabello Carrara prevede cinque fantasie, ma si propone di coinvolgere anche i suoi brand in licenza come Roberto Cavalli, Trussardi, Diesel e il duo creativo Premoli + Di Bella per realizzare un'offerta ancora più ampia che possa incontrare ogni gusto e stile. Le mascherine dell'azienda saranno disponibili a partire da fine maggio sullo store online del brand e, compatibilmente con la riapertura, nei negozi mono e multimarca.

Zucchero esegue l'inno alla vita di Bono Vox per l'Earth Day


Questa notte, mercoledì 22 aprile, in occasione della 50esima Giornata Mondiale della Terra (Earth Day), Zucchero Fornaciari in una Piazza Colosseo deserta a Roma ha eseguito per la prima volta in assoluto l'inedito brano 'Canta la vita', tratto da 'Let your love be know' di Bono Vox con il testo in italiano a firma di Zucchero. In un periodo complesso come quello che stiamo attraversando, questa canzone vuole essere un messaggio positivo di speranza e conforto per tutti. Un inno alla vita. Un'esibizione unica in cui, nell'inciso finale, le voci di entrambi gli artisti si fondono e uniscono, per lanciare un messaggio mondiale di grande unione. L'esibizione di Zucchero andrà in onda durante la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet trasmessa sul canale streaming Rai Play, con un palinsesto live di 12 ore (dalle ore 8 alle 20). Oltre a Rai Play e a numerosi programmi di Rai1, Rai2, Rai3, Rai News e Rai Ragazzi, porteranno il loro contributo a questa staffetta mediatica anche Vatican Media, Ansa, Tv2000, Radio Italia, Nsl Crossmedial Studios, Rinnovabili.it, Lifegate. L'intervento di Zucchero è stato reso possibile grazie alla preziosa collaborazione di Gaia Saltalamacchia presidente dell’associazione culturale MagArt e di Giulia Morello, direttrice artistica di Earth Day Italia e alla collaborazione del Gruppo Acea. Molti i contributi video che verranno trasmessi in diretta e on demand sulla piattaforma onepeopleoneplanet.it. Momenti emozionanti e coinvolgenti a cui gli spettatori da casa potranno partecipare interagendo con la piattaforma web e i social e utilizzando gli hashtag #OnePeopleOnePlanet, #CosaHoImparato, #EarthDay2020, #iocitengo, #VillaggioperlaTerra, #focolaremedia.

Il format del drive-in può sostenere l'industria dello spettacolo

Live Drive In è il nome del progetto ideato da un gruppo di addetti ai lavori del mondo dello spettacolo per fornire un'immediata risposta all'attuale sospensione delle attività relative a cinema, teatro e musica live causata dall'emergenza pandemica.
Diverse le città che finora hanno aderito al progetto Live Drive In
In diverse città italiane altrettante location si trasformeranno per l'estate 2020 in drive-in attrezzati con mega schermi e palcosceniciLive Drive In vuol essere promotore di un festival che risponda quindi alle esigenze di sicurezza del momento e permetta di tornare a vivere la socialità e la musica live già dalle primissime fasi della riapertura. L'obiettivo è soprattutto quello di sostenere tutta la filiera di cinema, teatro e musica live, a oggi in ginocchio con più di 300mila lavoratori stimati in disoccupazione e perdite per decine di milioni di euro ogni settimana. Il format ha già raggiunto uno stato avanzato di realizzazione e mira a esser condiviso con quante più realtà locali possibili. Le città che finora hanno aderito al progetto sono Milano, Roma, Firenze, Torino, Bologna, Napoli, Verona, Catania, Genova, Bari, Cagliari, Cosenza, Mantova, Avellino, Reggio Calabria, Lamezia Terme, Lido di Camaiore, Olbia, San Benedetto del Tronto e Palermo. Il format nasce da un'idea di Utopia, Zoo, Italstage e 3D Unfold, aziende leader nei rispettivi campi legati alla produzione, all'allestimento e alla progettazione di eventi e che vantano expertise e affidabilità, costruite sul campo nella realizzazione dei più grandi concertitour ed eventi italiani degli ultimi anni.

21 aprile 2020

Il 22 aprile anche il settimanale Topolino celebra l'Earth Day

Il 22 aprile si celebra l'Earth Day, la Giornata mondiale della Terra istituita dalle Nazioni Unite che mobilita ogni anno oltre un miliardo di persone nei 193 Paesi dell'Onu.
L'allegato speciale dedicato alla natura
Per celebrare il 50esimo Earth Day anche Topolino scende in campo con un numero speciale - in edicola proprio da mercoledì 22 aprile - dedicato a quest'appuntamento, con tanti approfondimenti pensati per l'occasione. Sul magazine Topolino 3361, tra le tante cose, un’ampia sezione con le più belle immagini della nostra Terra raccolte dai satelliti, che ci restituiscono dei ritratti che per colori e sfumature fanno invidia ai capolavori di arte contemporanea. Inoltre, spazio ai consigli di visione ideali per questo periodo, con alcuni dei più bei titoli Disneynature disponibili sulla nuova piattaforma streaming Disney+. Insieme al numero 3361 ci sarà un allegato speciale, dedicato al mondo della natura: un numero da collezione del PaperNews - il giornale ispirato al Papersera di Paperopoli - che anticipa con interviste, editoriali e giochi il grande e atteso ritorno delle Giovani Marmotte. Le celebri avventure di Qui Quo e Qua torneranno infatti dal 29 aprile su Topolino con una storia inedita in quattro puntate per festeggiare l’arrivo della nuova edizione del Manuale delle Giovani Marmotte, che permetterà di scoprire come diventare grandi esploratori, con storie e approfondimenti dedicati. Intanto, su Topolino.it è attiva la sezione #LeggiamoInsiemeConTopolino. Ogni lunedì sono rese disponibili gratuitamente sul sito due storie di Topi e Paperi, extra rispetto al numero di Topolino in edicola, da leggere per coltivare la fantasia e vivere sempre più avventure insieme ai personaggi Disney più amati. Questa settimana l’appuntamento è con Zio Paperone e i tempi del Klondike e Topolino e gli ultrasuoni.

Novità di rilievo per la bottiglia Libera di San Benedetto

Dopo il restyling, è più funzionale e accattivante
San Benedetto presenta la nuova veste grafica di Libera, la bottiglia di acqua minerale studiata per essere la compagna ideale nei momenti di sport e svago. Di rilievo le novità che caratterizzano Libera nel formato da 0,5 l, in primis la bottiglia completamente ridisegnata per essere ancora più squeezable, ancora più funzionale e, al tempo stesso, più accattivante. La nuova shape è stata concepita per soddisfare anche gli sportivi più esigenti. L'innovazione riguarda anche il tappo, che si può aprire con un solo dito, quindi pratico e facile da usare anche in movimento grazie al nuovo sistema 'apri-blocca-bevi'. Anche il packaging è stato rinnovato, conferendo maggiore personalità, appeal e visibilità nei punti vendita. Il nuovo design, grintoso e moderno, è stato progettato per esaltare la dinamicità di un formato sportivo. Anche per il formato da 0,75 l di Libera è previsto un'evoluzione grafica d'impatto.

Uno spot d'animazione racconta l'impegno di Foxy con Unicef

Ict - Industrie Cartarie Tronchetti, azienda specialista di prodotti in carta per uso domestico, con il suo marchio Foxy è al fianco di Unicef per fronteggiare l'emergenza Coronavirus.
Protagonista del fumetto animato è la volpe, animale simbolo del brand
Con una donazione di 200mila euro, Foxy partecipa alla fornitura di materiale sanitario indispensabile (mascherine, occhiali, tute protettive, disinfettanti, termometri) a favore degli ospedali italiani. Un impegno raccontato in uno spot animato, ideato da Havas e pianificato da Initiative. Protagonista del graphic novel l'animale simbolo di Foxy, la volpe, desiderosa di dare il proprio contributo nel momento dell'emergenza. Lo spot tv da 30", ideato per raccontare l’impegno dell'Unicef che, dopo 70 anni, torna a farsi carico di un'emergenza in Italia, fotografa la realtà attuale delle nostre città, tutte accomunate dal silenzio e dalla grande volontà di superare insieme questo momento. Il film è una metafora che rappresenta l'aiuto che Foxy sta dando e ha l’obiettivo di stimolare nuove donazioni a supporto del personale sanitario e delle strutture in prima linea. La campagna prevede l’utilizzo esclusivo del mezzo televisivo ed è attualmente on air sulle principali emittenti generaliste, satellitari e on demand a copertura di tutte le principali fasce di ascolto. Ict Foxy sarà nuovamente on air, dal prossimo 3 maggio, con uno spot di brand che racconta quanto Foxy sia vicina alle persone che oggi si trovano a casa. 

20 aprile 2020

Montana promuove la filiera italiana con l'hashtag #scegliItalia

Montana, storico brand di carne in gelatina 100% italiano, torna in comunicazione con il suo spot televisivo di Visionworks connotato dal payoff 'Montana, la tua scelta Italiana' con l'hashtag #scegliItalia.
La campagna mira a sostenere la domanda di prodotti nazionali
Per farsi portavoce di un messaggio che va oltre il prodotto: l'appello a stare uniti a sostegno del nostro Paese, delle produzioni e filiere italiane, scegliendo ogni volta che si può prodotti 100% italiani. Nella prima fase di emergenza la filiera zootecnica si è rivelata strategica per garantire le forniture alle famiglie in lockdown, ma per l'azienda lo sarà ancora di più per accompagnare la ripresa. La campagna #scegliItalia dell'azienda del gruppo Cremonini vuol dire sostenere la domanda di prodotti nazionali ed è anche il modo migliore di ringraziare tutti i lavoratori e le aziende alimentari che con enorme impegno e responsabilità ci stanno fornendo con continuità i prodotti a scaffale, in totale sicurezza. Lo spot racconta gli aspetti distintivi della carne Montana: oltre all’italianità (100% carne da allevamenti italiani) alla filiera corta e controllata e alla gelatina fatta con il suo brodo naturale di carne, Montana è oggi l’unica sul mercato con dichiarazione ambientale di prodotto (Epd) in etichetta. La dichiarazione calcola gli impatti ambientali dell'intera filiera produttiva, dall'allevamento al recupero e riciclo delle confezioni, con un percorso certificato da cui emerge l'impegno di Montana nel rispetto dell'ambiente, in linea con le richieste di un consumatore sempre più consapevole e responsabile. Lo spot sarà on air sulle reti Rai, Mediaset, La7, Sky, Cielo, Discovery, Paramount, TV8, Frisbee, k2, TV2000. Il messaggio girerà anche sui social network.

Zuegg invita a postare su Instagram il momento della colazione

Zuegg lancia la colazione più partecipata d’Italia, una campagna nata con l’obiettivo portare buonumore e ottimismo sulle nostre tavole. Con la call to action #IlPostPiùImportanteDellaGiornata, l'azienda invita gli italiani a postare foto o video della propria colazione accompagnata da messaggi di solidarietà, vicinanza e positività.
Obiettivo: portare buonumore e ottimismo sulle nostre tavole
Tutti i contenuti verranno condivisi sulla pagina Instagram del brand, che farà così da cassa di risonanza alle voci e ai messaggi di speranza degli italiani, raccontando ogni mattina storie reali di un momento difficile per tutti in cui il tempo sembra sospeso. Che si tratti di un disegno su una fetta biscottata, una frase su un dolce, un video allegro, una ricetta segreta, un consiglio culinario o un messaggio di speranza, l'invito è ad aprirsi agli altri, dando spazio alla fantasia, condividendo piccoli momenti insieme, anche se distanti. Ricordiamo che Zuegg, per fronteggiare l'emergenza Coronavirus e dimostrare la sua vicinanza alla comunità, ha recentemente donato 250 mila euro a favore delle strutture sanitarie dell'Azienda ULSS 9 Scaligera di Verona e distribuito agli operatori della protezione civile oltre 250mila succhi di frutta in segno di solidarietà e gratitudine. Inoltre, a Pasqua l'azienda ha previsto un augurio speciale nei territori dove l’azienda è presente con gli stabilimenti.

Italo propone una tombola speciale per aiutare il pianeta

Italo, insieme a Velisti per Caso, offre la possibilità di divertirsi direttamente da casa con la Tombola per l'Ambiente.
L'iniziativa vede la collaborazione di Velisti per Caso
Una tombola speciale per aiutare il pianeta e raccontare come migliorare il nostro stile di vita: piccoli e semplici gesti per un futuro green e sostenibile. In questa tombola green ogni numero assume un significato originale ed ecosostenibile: per esempio, il classico '48, morto che parla' della smorfia napoletana diventa 'il 48% degli italiani non spreca cibo'. A ogni numero che si estrae nella classica tombolata casalinga è associato un video consultabile direttamente dal tabellone della Tombola per l'Ambiente (velistipercaso.it/tombola/). Le video-pillole illustrano azioni quotidiane che aiutano a risparmiare risorse energetiche, buone pratiche ecologiche o diversi dati e curiosità sulla sostenibilità ambientale. Un modo interattivo per incuriosire dai più piccoli agli adulti e condividere stili di vita che possono aiutare tutta la comunità. Il tabellone però finisce a 60: qui entra in gioco la community di Italo. Tramite i canali social dell'azienda e il sito italospa.it si può accedere alla tombola e sarà possibile inviare spunti, azioni quotidianamente intraprese e tanto altro alla redazione di Velisti per Caso. Grazie ai suggerimenti raccolti i reporter potranno ideare nuove pillole e si potrà completare il tabellone arrivando al classico 90. Giocando tutti insieme si può dare un contributo importante per l'ambiente e Italo ha deciso di fare la sua parte, avvalendosi della collaborazione di Velisti per Caso.

Douglas, L'Oréal Paris e Garnier donano prodotti ai bisognosi

Le tre realtà supportano l'iniziativa 'Milano aiuta'
Le Profumerie Douglas uniscono le forze con L'Oréal Paris e Garnier per supportare il Comune di Milano nell'iniziativa 'Milano aiuta' durante l'emergenza Covid-19. Per fornire assistenza ad anziani e persone fragili anche sul fronte alimentare, il Comune di Milano, attraverso le sinergie tra Politiche Sociali, Food Policy e Protezione Civile, le società pubbliche Milano Ristorazione e Amat, Sogemi, il Banco Alimentare della Lombardia, la Caritas Ambrosiana, Ibva, la Croce Rossa Italiana-Comitato di Milano, la Fondazione Cariplo e il Programma QuBì hanno sviluppato il Dispositivo Aiuto Alimentare che prende in carico la distribuzione degli aiuti alimentari settimanali fino alla fine dell'emergenza Coronavirus. Il Dispositivo ha previsto l'apertura di otto hub temporanei dedicati alla preparazione di pacchi di aiuto alimentare da consegnare agli anziani e alle persone fragili. I soggetti coinvolti sono tanti: oltre 150 persone tra dipendenti del Comune, operatori, volontari e personale delle imprese di trasporto per le consegne che lavorano in totale sicurezza. Douglas, L’Oréal Paris e Garnier hanno preso a cuore quest'iniziativa scegliendo di contribuire attraverso una donazione di 3mila prodotti di beni di prima necessità per la cura delle persone più bisognose. "Per noi è importante contribuire attivamente con i nostri prodotti in questo momento così difficile per tutti, ma ancora di più per coloro che ne hanno più bisogno. Un gesto concreto per essere ancora più vicini alle persone", dichiara Fabio Pampani, ceo di Douglas Italia.

17 aprile 2020

Su Rai1 il meglio di 'Danza con me', lo show di Roberto Bolle

Il programma propone una selezione dei momenti più belli delle tre edizioni
L'arte e la bellezza come antidoto in questi giorni di grande difficoltà. Sabato 18 aprile, in prima serata su Rai1, sarà proposto il meglio di 'Danza con me', lo show record di ascolti di Roberto Bolle. Una selezione di alcuni dei momenti più belli ed amati di queste tre edizioni del programma – prodotto da Rai1 in collaborazione con Ballandi e Artedanza – che dal 2018 si è imposto come tradizione amata dagli italiani per iniziare l’anno all'insegna dell'eccellenza artistica. vedremo Bolle esibirsi con alcune delle stelle più splendenti del panorama internazionale, duettare con musicisti, comici, attori e con un robot nel pezzo diventato iconico sulle note di 'La cura' di Franco Battiato. 'Bolle show – Il meglio di Danza con me' è un programma ideato da Roberto Bolle con Pamela Maffioli. La regia è di Cristiano D'Alisera.

Centauri appassionati dalla realtà al gioco con Lego Technic

Il Gruppo Lego svela suo ultimo modello Lego Technic, che esprime tutto lo stile, la sofisticatezza e le performance della Ducati Panigale V4 R.
Il modello della Ducati Panigale V4 R, moto simbolo dell'ingegneria italiana
Il nuovo set dell'icona combina il Dna Lego Technic con quello Ducati, ricreando in mattoncini una delle 'rosse di Borgo Panigale' che meglio identificano l’eccellenza italiana nella tecnologica e nel design. Il modellino di moto misura 32 cm di lunghezza, 16 cm di altezza e 8 cm di larghezza ed è il primo nella storia di Lego Technic a includere un cambio per simulare le diverse velocità e tecniche di guida. Chiunque abbia immaginato guidare la moto simbolo dell'ingegneria italiana amerà costruire il set, scoprendo come l’innovativo cambio a due velocità, esclusivo di questa nuova riproduzione Lego, attivi il motore V4, provare le sospensioni anteriori e posteriori futuristiche per pilotare senza perdere aderenza e sperimentare le diverse tecniche di guida. Altre caratteristiche sorprendenti sono lo sterzo, le sospensioni che conferiscono un movimento realistico, oltre ai freni a disco anteriori e posteriori. Cavalletto, tubo di scarico, parabrezza e cruscotto aggiungono i piccoli dettagli che rendono questa moto così fedele alla versione reale. Non ultimo, il colore rosso Ducati.

L'app per cambiare colore dei capelli con la realtà aumentata

L'Oréal Professionnel integra la sua applicazione 'Style my hair pro' con la tecnologia 3D in tempo reale per dare modo alle clienti di provare in anteprima un nuovo colore di capelli. Questa tecnologia makeover, che si serve della realtà aumentata, è stata rilasciata in partnership con ModiFace, la compagnia  leader nel settore della beauty AR (augmented reality), con sede a Toronto. Basata sull'intelligenza artificiale, l'app è disponibile per il download su Apple Store e Android Store. Per l'azienda rappresenta un traguardo nell'offrire la migliore e più innovativa esperienza consumer, dando accesso adì una gallery di look che si aprono ai nuovi trend da cui trarre ispirazione e modernizzando l’esperienza dei saloni. Lavorando sulla simulazione 3D del viso e dei capelli per dieci anni, ModiFace si è occupata della sfida più difficile: riprodurre la struttura dei capelli in modo fedele alla realtà. Con una tecnologia all'avanguardia, le ciocche di capelli possono essere ora facilmente tracciate e riconosciute, per una performance di rilevamento ciocca per ciocca. ModiFace ha annotato manualmente un totale di 220mila immagini facciali per addestrare la rete neuronale e quindi avviare il processo di apprendimento automatico. L'esperienza di makeover con la realtà aumentata è un vero e proprio cambio di prospettiva nel settore della bellezza professionale. Questo servizio, come intuibile, facilita infatti la diagnosi in salone e alimenta un tipo di rapporto più profondo tra l'hairstylist e la cliente che riuscirà a scegliere un nuovo colore avendo già una chiara idea del risultato finale.

16 aprile 2020

Vodafone finanzia Artiness per gli interventi chirurgici da remoto

Vodafone annuncia il vincitore della seconda edizione di Action for 5G il bando dedicato a startup, Pmi e imprese sociali interessate a contribuire con le loro idee innovative allo sviluppo del 5G in Italia. Si tratta di Artiness, una startup innovativa che supporta da remoto gli interventi chirurgici grazie alla realtà aumentata e al 5G di Vodafone.
Il 5G Vodafone permetterà a medici da remoto d'interagire con il medico 
in sala operatoria sui modelli virtuali olografici 3D in modo fluido 
Fondata nel 2018 da ricercatori e professori del dipartimento di Bioingegneria del Politecnico di Milano, Artiness porta la realtà aumentata a supporto del personale medico. Con un focus nell'imaging cardiovascolare e della modellistica di patologie cardiache, il team di Artiness, tramite algoritmi e metodi proprietari, ha sviluppato una soluzione che permette di trasformare le immagini mediche specifiche di un paziente in precisi e dettagliati modelli 3D visualizzabili come ologrammi in realtà aumentata dall’equipe medica, per supportare sia la fase di preparazione sia quella di esecuzione di un intervento chirurgico. Un progetto che potrà evolvere ulteriormente grazie al 5G di Vodafone che permetterà ad Artiness di introdurre nella propria soluzione il supporto da remoto da parte di specialisti e medici esperti che potranno interagire con il medico in sala operatoria sui modelli virtuali olografici 3D in modo fluido e ad altissima definizione.

In arrivo la 'banca biologica' per potenziare la ricerca sul virus

Università degli Studi di Milano e Asst Fatebenefratelli Sacco di Milano avviano il progetto della prima 'banca biologica' sul Covid-19 grazie a una donazione di oltre 800mila euro da parte di Banco Bpm.
La biobanca sarà realizzata all'Ospedale Sacco di Milano
grazie alla donazione di 800mila euro da parte di Banco Bpm
La Banca biologica, che verrà realizzata presso l'Ospedale Sacco, raccoglierà e conserverà tutti i campioni biologici, ematici e tessutali, relativi al Covid -19 e costituirà una grande opportunità per lo studio e lo sviluppo di strategie diagnostiche e terapeutiche, incluse quelle di tipo vaccinale. Completa l'intervento il potenziamento della piattaforma tecnologica per lo stoccaggio e alimentazione di ossigeno liquido al servizio dell'Ospedale Sacco. Si tratta di un progetto di fondamentale rilievo ai fini della ricerca scientifica su Covid-19, messo in campo da due delle strutture sanitarie e scientifiche tra quelle maggiormente impegnate oggi in Italia nella cura e nel contenimento del Coronavirus. La banca biologica sarà gestita grazie al know-how dei docenti e dei ricercatori dell’Università degli Studi di Milano. Sarà realizzata in uno spazio al piano interrato del Padiglione 62, nell'area dell'Ospedale Luigi Sacco di Milano. Il progetto, sviluppato in uno spazio di circa 280 mq, prevede la realizzazione di un locale dedicato all'accettazione dei campioni, un locale Biobanca, di superficie complessiva netta di 70 mq, in grado di ospitare nel tempo fino a oltre 18 contenitori criogenici, un locale congelatori, sempre destinato alla conservazione di materiali, un locale impianti tecnologici a servizio della Biobanca. Completa il progetto la realizzazione di un'idonea area tecnica per l'installazione del serbatoio di azoto al servizio della banca biologica.

15 aprile 2020

Nocciolata punta ai giovani con un brano della band Ex-Otago

Nocciolata, la crema spalmabile biologica al cacao e nocciole di Rigoni di Asiago, torna in radio con una nuova comunicazione, firmata da una delle band più apprezzate del panorama musicale attuale, gli Ex-Otago.
Lo spot della crema di Rigoni di Asiago è scandito dalle note di 'Quando sono con te'
Sulle note del brano 'Quando sono con te', successo platino del 2016, tratto dall'album 'Marassi', lo spot unisce l'armonia della musica al gusto unico di Nocciolata. Per il frontman Maurizio Carucci, Nocciolata è "buona per me e buona per il Pianeta, perché biologica e senza olio di palma". Un jingle melodico e memorabile, che pone l’accento sulla bontà e la sostenibilità del prodotto. Lo spot, nei formati da 20”, 15” e 10”, sarà trasmesso nei prossimi mesi sulle principali emittenti radiofoniche italiane. La radio rappresenta il primo step di una campagna di comunicazione più ampia riguardante Nocciolata, che legherà il brand agli Ex-Otago.Trait d’union, tra Nocciolata e gli Ex-Otago è l’attaccamento alle proprie radici. Da una parte la crema spalmabile biologica dell’azienda veneta Rigoni di Asiago che, grazie ai suoi ingredienti golosi e naturali, ha conquistato tanti consumatori. Dall'altra, una band genovese che fa musica da 17 anni ed è reduce da un anno di grandi soddisfazioni. Due realtà rappresentative del made in Italy, che hanno saputo portare avanti l’orgoglio delle proprie origini. Entrambe custodiscono un segreto. Quello di Nocciolata è la sua ricetta unica, che mantiene intatta la bontà delle materie prime biologiche e rispetta l’ambiente. Per la band, una scelta di autenticità e continua ricerca, sia sul palco che nella vita di tutti i giorni. 

'Milano da leggere' permette di scaricare gratis dieci libri digitali

'Milano da leggere' è il titolo dell'iniziativa di promozione della lettura ideata dal Sistema Bibliotecario Milanese che consente di scaricare e leggere gratuitamente una selezione di libri digitali.
I dieci ebook, tutti di scrittrici milanesi, si possono
scaricare liberamente fino al prossimo 30 giugno
Da oggi al 30 giugno, è possibile scaricare da comune.milano.it/milanodaleggere dieci opere di scrittrici milanesi, per nascita o elezione. Questa quinta edizione di 'Milano da leggere' s'inserisce nel palinsesto culturale promosso da Comune di Milano|Cultura e dedicato a 'I talenti delle donne': un'edizione tutta al femminile che ospiterà, sino a fine giugno, opere di scrittrici i cui diritti sono stati cortesemente concessi dalle autrici stesse e dai loro editori, insieme ad altri titoli, non più in commercio, che meritano di essere valorizzati e riportati all'attenzione del pubblico. I titoli usciranno con cadenza settimanale, ogni mercoledì, e resteranno tutti scaricabili fino al 30 giugno. Milano, come sempre, è lo scenario su cui si stagliano le storie: una pluralità di generi, temi, cifre stilistiche a rappresentare il caleidoscopio del mondo femminile, nei suoi tratti intimi o sociali, reali o immaginari, con accenti a volte umoristici, altre più impegnati. L'edizione 2020 di 'Milano da leggere' è realizzata in collaborazione con le scrittrici, gli editori Bompiani, Einaudi, Piemme, Salani, Sonzogno, Sperling&Kupfer, gli eredi di Camilla Cederna, Laura Conti, Brunella Gasperini, Maria Alberti Scuderi che hanno messo gentilmente a disposizione le opere. L'iniziativa, che vede l'amichevole collaborazione di Lella Costa e Patrizia Carrano, è in partnership con Atm – Azienda Trasporti Milanesi.

Consigli utili da sportivi e blogger con le dirette #CasaMelinda

Regalare un sorriso e un momento di evasione ai propri consumatori: è animata da quest'intenzione Melinda, attiva da fine marzo con il progetto #CasaMelinda.
Appuntamento ogni sabato sul profilo Instagram di Melinda
Ogni sabato, sul profilo Instagram dell'azienda gli utenti possono assistere a dirette live in cui influencer e volti noti al pubblico presentano in chiave allegra e dinamica contenuti utili per trascorrere il tempo in famiglia. Il primo a inaugurare la serie è stato Davide Zambelli, foodblogger trentino che ha preparato dei pancake alle mele, seguito da Simone Giannelli, capitano di Trentino Volley e regista della Nazionale Italiana di Pallavolo, che ha dato consigli su come restare in forma anche in questo periodo di forzato isolamento. Ospiti più recenti Titty e Flavia, le regine del pulito, che lo scorso 11 aprile hanno dispensato suggerimenti sulla gestione delle faccende domestiche insieme ai più piccoli e nuove idee per affrontare queste settimane in casa. L'ultimo appuntamento sarà con Toto Forray, capitano della Dolomiti Energia Basket Trentino, che aprirà le porte di casa sua per mostrare come la sua famiglia stia affrontando questo momento, attraverso uno stile di vita equilibrato, alimentazione sana ed esercizio fisico. Nei giorni precedenti alla diretta, l'attività è pubblicizzata da Melinda sui propri canali Facebook e nelle stories di Instagram. Tutti i live sono salvati e riproposti sul sito di Melinda, così da permettere a chi non ha potuto seguire la diretta di accedere comunque ai contenuti. Il progetto #CasaMelinda è frutto della collaborazione del consorzio con le agenzie Soluzione Group Nadler Larimer & Martinelli.