30 giugno 2015

Quattro nazioni si contendono la Confederation Beer 2015

La Confederation Beer è organizzata dal locale fiorentino Braumeister
Torna a Firenze la Confederation Beer, terza edizione del torneo all'ultima pinta che venerdì 10, 17 e 24 luglio, dalle ore 19 a chiusura, vedrà scendere in campo al Braumeister, in via Madonna della Tosse 12, quattro big del panorama birrario internazionale. A contendersi il titolo quest'anno saranno Italia, Regno Unito, Belgio e Germania, pronte a darsi battaglia schierando di volta in volta nel bicchiere tre differenti birre scelte fra gli stili più rappresentativi di ognuna. A decretare la nazione vincente di ogni confronto, e infine la vincitrice assoluta, che metterà in bacheca la Confederation Beer 2015, sarà il pubblico presente. L'iscrizione al costo di 10 euro investirà infatti ufficialmente del ruolo di giudice di gara, con possibilità di gestirsi nel corso della serata i sei assaggi in competizione, tre per ciascuna nazione: a ogni giudice verrà consegnato un foglio con le informazioni relative alle birre, oltre a una scheda in cui assegnare il voto a ognuna e annotare la propria nazione preferita. Allo scoccare della mezzanotte, inoltre, fra tutti i votanti verrà fatta un'estrazione: al fortunato in omaggio una magnum di birra in occasione delle due semifinali, mentre durante la finalissima il premio in bottiglie sarà ancora più ricco.

Il calendario del torneo
- Venerdì 10 luglio
Prima semifinale: Italia vs Belgio
- Venerdì 17 luglio
Seconda semifinale: Germania vs Regno Unito
- Venerdì 24 luglio
Finalissima fra le due nazioni vincitrici delle semifinali (con etichette differenti da quelle delle fasi eliminatorie).

Sabato a Parma due consulenti nel negozio Nashi Argan

Incontro nel negozio di Parma con due esperti di beauty
Sabato 4 luglio, dalle 18.30 alle 22.30, in occasione della 'Notte dei saldi', nel punto vendita Nashi Argan di Parma, in Strada della Repubblica 24, le clienti potranno partecipare a un cocktail party all'insegna della bellezza di corpo e capelli. L'iniziativa, 'Naturalmente Nashi', sarà una serata elegante dedicata ai prodotti del brand che darà la possibilità di ottenere una consulenza gratuita dei maggiori esperti del settore. Due i professionisti che saranno presenti nel negozio per fornire preziosi consigli di bellezza. Il primo, Mirko Rutigliano, affermato hairstylist e master technician di Nashi per Landoll, darà consigli specifici per avere capelli sani e luminosi e sulle ultime tendenze del mondo dell’hair styling. Le più fortunate avranno inoltre la possibilità di ricevere la piega perfetta direttamente nel punto vendita. Anche a seconda esperta, Alessia Conti, affermata estetista e visagista, nonché docente di tecnica professionale estetica, offrirà preziosi consigli a tutte le partecipanti. In omaggio le clienti riceveranno il trattamento Nashi Argan 'piega perfetta 7 giorni' e, a fronte di ogni acquisto, un prodotto viso/corpo da 30 ml.

Saranno proclamati giovedì 2 luglio i vincitori di isko i-Skool


Il modello che ha vinto la passata edizione
Alla seconda edizione il progetto i-Skool
Coinvolge alcune delle migliori scuole di moda del mondo e ha per partner grandi aziende e brand del fashion e degli accessori - del calibro di True Religion, Lee, Replay, Swarovski, Moleskine, Stroili e molti altri - il progetto isko i-Skool. Giunto quest’anno alla seconda edizione, il premio, promosso da isko, leader mondiale nella produzione di denim, è riservato ai giovani di talento in grado di favorire l'innovazione nella moda. isko supporta infatti le migliori promesse del settore con due concorsi distinti: uno per progettisti, il Denim Design Award, e uno per gli studenti di marketing, il Denim Marketing Award. Nello specifico, il primo invita gli studenti a disegnare modelli innovativi in ​​denim, mentre il secondo è incentrato sullo sviluppo di un piano di marketing completo relativo all'innovazione nel denim. Il prossimo 2 luglio si svolgerà la 'Blue starry night', serata conclusiva della seconda edizione del progetto i-Skool il cui momento-chiave sarà una spettacolare sfilata. Nell’occasione, una giuria composta da autorevoli esponenti della moda e del denim, presieduta da Elio Fiorucci, proclamerà i nuovi vincitori.

29 giugno 2015

Lancôme celebra 80 anni alla Fondazione Riccardo Catella


E' in corso la terza edizione del progetto Maison Lancôme, la casa cosmetica d'oltralpe che quest'anno festeggia 80 anni.
La mostra sugli 80 anni di Lancôme è visibile a Milano fino al 5 luglio
Lancôme nacque infatti nel 1935 all’Expo di Bruxelles con l’obiettivo di emozionare le donne di tutto il mondo. Il suo fondatore, Armand Petitjean, amava le donne e pensò alla rosa come simbolo della marca: "Solo la rosa con i suoi tanti petali può simboleggiare le differenti sfumature della femminilità". Quest’anno - proprio nell'anno di Expo - la marca celebra i suoi 80 anni e lo fa attraverso la retrospettiva storica 'Otto decenni di bellezza alla francese', che resterà aperta al pubblico fino al prossimo 5 luglio, presso la Fondazione Riccardo Catella, in via de Castillia 28. Le tappe della storia di Lancôme sono da sempre scandite dalla creazione di prodotti d’avanguardia che facilitano la vita delle donne e ne esaltano la bellezza. Da sempre l’ambizione della maison è che le donne vivano liberamente e consapevolmente la propria femminilità all’insegna della joie de vivre. Secondo Lancôme, infatti, le donne felici sono più belle.

Da domani in mostra le opere di nove artisti per Chained

L'opera di Tresoldi e Borondo realizzata per Chained all'Università Statale di Milano - Bicocca
Street art in mostra a Milano da domani nell’hangar di via Amari 18. L'esposizione rientra nel progetto Chained sull’arte di strada in città promosso dalla Galleria Wunderkammern in collaborazione con l’Amministrazione comunale, MM, Instituto Cervantes e l’Ambasciata di Spagna.
Oltre che in via Amari, sarà allestita una mostra all’Instituto Cervantes di Milano. Sono state, inoltre, realizzate opere in strada a Quarto Oggiaro, in via Vittani e via Simoni, e alla fermata della linea 7 degli Arcimboldi all’Università Statale di Milano - Bicocca. I nove artisti coinvolti sono tra i più importanti sulla scena dell’arte urbana: 2501, Atomo, Borondo, BR1, C215, Max Rippon, Sam3, Sten Lex, Edoardo Tresoldi. Il tema di Chained è lo stesso di Expo2015: 'Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita'. Partendo dal concetto di catena alimentare, struttura ecologica naturale, gli artisti di Chained indagano le complesse dinamiche che legano gli esseri umani alla natura della quale fanno parte. Il progetto esplora inoltre un altro fondamentale concetto della natura: l’evoluzione e la sua casualità. I nove artisti presentano opere realizzate in esclusiva per il progetto con diverse tecniche e materiali. All’Istituto Cervantes in centro storico saranno invece esposti i lavori dei due artisti spagnoli Borondo e Sam3, tra i quali un’opera di Borondo pensata appositamente per la facciata dell’istituzione e visibile da via Dante.

Date e orari delle due mostre
Hangar, via Michele Amari 18, Milano: dal 30 giugno al 31 luglio 2015, mart-dom, ore 16-20.
Instituto Cervantes, via Dante 12, Milano: dal 2 luglio al 22 luglio 2015, lun-ven, ore 15-19

Green e antispreco eBox, l'ecopack progettato da Fileni

Si chiama eBox e contiene il doppio di prodotto rispettando l’ambiente: il nuovo contenitore di delivery di Fileni non è che una delle più recenti azioni che l’azienda marchigiana avicunicola, fondata da Giovanni Fileni nel 1966, sta portando avanti in un’ottica di funzionalità green.


Si presenta così eBox, l'ecoimballaggio progettato da Fileni
Il nuovo imballaggio, che ha visto la luce dopo sei mesi di studi, ricerche e test, ha molteplici vantaggi rispetto al precedente: è meno ingombrante all’esterno e più capiente all’interno, pesa il 20% in meno, migliora stoccaggio e trasporto e favorisce il raffreddamento del prodotto grazie all’ampliamento delle aperture sui lati. Nel complesso, eBox consente un risparmio annuale di: 720 tonnellate di carta, 464 bilici in viaggio dalla cartiera al mercato, 196 tonnellate emesse di CO2 e 5mila kg di colla hot melt per assemblarlo. E tutto questo per l’azienda si traduce in un risparmio pari a 270mila euro.
Il nuovo contenitore per il trasporto dei prodotti Fileni - che figurava anche tra i finalisti dell’Oscar dell’Imballaggio 2015 - come detto è solo una delle più recenti soluzioni ecosostenibili adottate dal produttore, che negli anni si è attivato in numerosi progetti legati alle energie alternative, alla cogenerazione e alla valorizzazione delle biomasse per rendere l’azienda sempre più efficiente dal punto vista dello sfruttamento delle risorse.
Da sx, Giovanni Fileni, un momento dell'incontro sullo spreco, Roberta Fileni
Per mostrare il suo impegno sul fronte dell'ambiente, l’azienda si è anche di recente fatta promotrice a Milano, all’interno di Expo, dell’incontro ‘Uniti contro lo spreco’. Una tavola rotonda cui hanno preso parte diversi rappresentanti del mondo delle istituzioni, della grande distribuzione e del giornalismo, offrendo le proprie testimonianze sul tema. Tra i relatori anche Cristina Gabetti, che da anni, prima con la sua rubrica 'Occhio allo spreco' a Striscia la notizia, poi con le sue rubriche su giornali e anche con i suoi libri ('A passo leggero' la sua ultima fatica, edita nel 2014 da Bompiani) dispensa consigli per vivere sostenibile.

28 giugno 2015

Al Ristorante Sadler l'esperienza si amplifica con l'app

Claudio Sadler
"Sono molto felice di essere il primo chef ad aver aderito alla realizzazione di un’applicazione di questo tipo. Quando i miei clienti vengono nel mio ristorante si aspettano di vivere un’esperienza unica e a 360 gradi. Tutti coloro che scaricheranno questa nuova tecnologia potranno entrare in contatto con le mie attività e ricevere un servizio migliore e più approfondito". Ad affermarlo è lo chef bistellato Claudio Sadler, che ha scelto di affidarsi a Makeitapp, società specializzata nello sviluppo di applicazioni mobile e proximity marketing, per la realizzazione di un progetto primo e unico in Italia: un’applicazione dedicata al suo ristorante. Attraverso l’applicazione è possibile tenersi aggiornati su tutte le attività del Ristorante Sadler, come i nuovi menù e le date dei corsi di cucina. Si potranno anche acquistare in esclusiva voucher per cene a prezzi scontati. In aggiunta, tutti coloro che scaricheranno l’applicazione, potranno avere in omaggio (a fronte di una spesa minima di 50 euro) l’aperitivo di benvenuto 'Campari Radler', ricetta inedita, creata dal sommelier del ristorante Claudio Baggini, ideata appositamente per il progetto Campari  Welcome Drink & Amouse Bouche in occasione di Expo 2015 per far provare a tutti i curiosi che visitano Milano il welcome drink italiano. Ad affiancare l’app ci sarà la tecnologia beacon grazie alla quale tutti i possessori dell’app che varcheranno la porta del Ristorante Sadler potranno ricevere informazioni aggiuntive direttamente sul proprio cellulare, come quelle relative ai piatti del giorno, alle offerte speciali e alle news in anteprima.

27 giugno 2015

Grand Hotel Portovenere, rinnovato gioiello di 'Italian style'

Si trova nel Golfo dei Poeti il primo e unico hotel boutique di tutto il territorio di Portovenere, che - con le vicine Cinque Terre, Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza, Monterosso - è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità.
Il Grand Hotel Portovenere in origine era un convento francescano
Stiamo parlando del nuovo Grand Hotel Portovenere, unica struttura ricettiva della costa, collocato sul punto più romantico e panoramico del borgo, in via Garibaldi 5, di fronte a Palmaria. Alla guida della struttura il general manager Antonio Polesel, 'figlio d'arte' e con una lunga esperienza maturata in resort cinque stelle tra i più rinomati del Paese. Le alte volte, ancora ben visibili nella Lobby, ricordano l'antica destinazione della struttura, che nacque nel XVI secolo come convento dedicato a San Francesco. A seguito di accurati lavori di ristrutturazione, mirati a valorizzare le caratteristiche architettoniche originali, il Grand Hotel Portovenere, sotto la nuova proprietà, si presenta dunque come il cuore di uno degli angoli più amati d'Italia. Accoglienti e spaziose le 56 stanze, molte delle quali con terrazzi e balconi affacciati sul golfo e il borgo. La spiaggia, tra le più belle del golfo, di fronte a Palmaria, è riservata e attrezzata con lettini, ombrelloni e teli da mare. Per presentarsi, Il Grand Hotel ha organizzato a Milano l'evento 'Immagini, profumi e sapori di Liguria' coronato dallo showcooking a cura di Francesco Parravicini: specialità del territorio rivisitate con maestria ed eleganza dall'executive chef del Grand Hotel che, per dare risalto ai sapori e ai colori dei suoi piatti, fa largo uso delle tante erbe selvatiche spontanee di cui è ricca questa terra.

26 giugno 2015

Il Salone del Giappone è aperto a Milano fino al 13 luglio

Le istituzioni giapponesi e milanesi all'inaugurazione del Salone del Giappone
Non solo all'interno di Expo, dov'è presente con il visitatissimo e ipertecnologico padiglione a due piani, che si è dato come tema la 'Diversità armoniosa', per mostrare la coesistenza di uomo e natura, ed è contrassegnato dal logo delle bacchette Iwaibashi, simbolo della cultura gastronomica nipponica.
Il Salone del Giappone è ospitato nelle sale del Palazzo delle Stelline
Anche in una delle zone più belle della città di Milano, ossia nel Palazzo delle Stelline, a pochi passi dal celebre Cenacolo Vinciano, da ieri il Paese del Sol Levante è presente con il 'Salone del Giappone' per mostrare a milanesi e visitatori la sua cultura, i suoi riti, i suoi valori. Fino al prossimo 13 luglio, vi parteciperanno le aziende e le organizzazioni patrocinanti del Padiglione Giappone insieme al governo giapponese con l’impegno congiunto di enti pubblici e privati. Sede di simposi e incontri d’affari, nel salone si trovano cucina giapponese, turismo, anime, personaggi, artigianato tradizionale. Inaugurato ieri mattina alla presenza di Masamichi Hasebe, capo della segreteria del Ministero dell’Agricoltura, Foreste e Pesca del Giappone, il 'Salone del Giappone' si presenta inoltre come luogo di diffusione di svariati aspetti del cosiddetto Cool Japan con l'obiettivo di promuovere le attrattive del Paese. Al suo fianco Shohei Fukui, direttore del Padiglione Giappone e Tatsuya Kato, rappresentante del governo giapponese per l’Expo 2015 Milano (in alto, un momento dell'inaugurazione con l'assessore del Comune di Milano Chiara Bisconti). E non è mancata la celebre gattina Hello Kitty, nominata ambasciatrice speciale del Padiglione Giappone.
Fino al 31 ottobre il Giappone è anche all'interno di Expo 2015 con un padiglione iper tecnologico

A bordo del tram Sephora, tra musica, make up e nail bar

Sephora girerà Milano a bordo di un tram dall’1 al 28 luglio per offrire servizi di make up e nail bar gratuiti. Tre le fermate in giro per la città: piazza Castello (dalle 13.30 alle 14.30 e dalle 18.00 alle 19.00), all’angolo tra via Cantù e Orefici (dalle 14.45 alle 15.45) e piazza Fontana (dalle 16 alle 17 e dalle 19.30 alle 20.00), solo il giovedì il tram cambia orari e si ferma in piazza Castello dalle 18.30 alle 19.15 e dalle 20.30 alle 23.30, all’angolo tra Cantù e Orefici dalle 20.00 alle 20.15 e in Piazza Fontana dalle 17 alle 18. Inoltre, giovedì 9, 16 e 27 luglio, in piazza Castello, dalle 20.30 in poi, Sephora stupirà con l’energia della live music nello speciale Happy Hour. Il 9 luglio il make up si vestirà in stile anni Cinquanta, con lo Swing frizzante e divertente della Paul Mad Gang. A supportarli, il marchio esclusivo di Sephora che arriva direttamente da San Francisco, Benefit Cosmetics, che trasformerà le ragazze in pin up. Per il tema Jazz del 16 luglio vedremo salire sul palco i Four On Six, band milanese che con il proprio Jazz Manouche e Gypsy Swing porterà una ventata di freschezza alle calde giornate milanesi. Unione di diversi generi - swing, jazz e musiche popolari - che farà vibrare la piazza. A supportarli, le tonalità calde e le labbra rosso fuoco di Make Up For Ever, per un trucco a prova di ballo. Per l’ultima serata a tema, il 23 luglio, la musica dei Santa Margaret riempirà Piazza Castello delle proprie sonorità blues e Rock. I toni energici e decisi di Urban Decay saranno protagonisti in questa ultima serata music & beauty. L'iniziativa si segue con #SephoraBeautytoGo.

Il magazine 24Hours da oggi sbarca in edicola tutto nuovo

24Hours è un trismestrale diretto da Mattia Losi
Da oggi e per tre mesi 24Hours è in edicola, negli hotel di lusso e negli yacht club con un’edizione rinnovata nei contenuti e nella grafica. Il trimestrale in italiano e inglese dedicato al mondo degli orologi, diretto da Mattia Losi, per il restyling editoriale si è affidato a Matteo Zaccagnino, firma del Gruppo 24 Ore per il settore orologi che già collabora con inserti e mensili del gruppo dedicati a moda, lusso e lifestyle. Il nuovo 24Hours è sempre guidato dalla passione per il mondo degli orologi, a partire dell’ampliamento della 'Watch Cover Story', lo spazio dedicato alle novità più interessanti delle case orologiere, al cui interno verranno presentati modelli in esclusiva per i lettori del magazine del Gruppo 24 Ore declinati su differenti tipologie: Anniversary, Limited Edition, Grandi Complicazioni, Iconici, Hi-Tech e, novità assoluta, Per lei, uno spazio dedicato agli orologi da donna. Tra le novità editoriali la sezione 'Watch economy', che affronta gli scenari economici che caratterizzano il comparto a livello italiano e internazionale e le strategie delle case orologiere. Spazio anche alla manifattura e alle sue storie tra tradizione e innovazione, al design e al percorso creativo dietro ogni pezzo da collezione. Non mancano interviste esclusive ai protagonisti del mondo dell’orologeria e le rubriche dedicate agli appuntamenti ed alle tendenze più importanti di questo settore. A sottolineare il cambio di passo del trimestrale, anche la nuova veste grafica, caratterizzata da uno stile pulito, minimal e raffinato e da una cover soft touch: un progetto grafico curato da Francesco Franchi e Davide Mottes, il team creativo di successo del magazine IL.

C'è un uomo nella bottiglia della fragranza Scent of Liu Jo

Giocosa, fresca e contemporanea quest'immagine ideata dall'agenzia Saatchi & Saatchi Italia per il lancio di Scent of Liu Jo, la nuova referenza della linea Liu Jo Fragrances che arriverà nelle prossime settimane in Italia, Germania, Benelux, Russia e Spagna. Creata per un target urbano e dalla spiccata femminilità, la nuova Eau de Toilette dell'italiana Liu Jo, azienda apprezzata a livello internazionale per i suoi prodotti glamour e per lo stile di comunicazione complice e vicino alle donne, è prodotto e distribuito da Perfume Holding. Nel visual creativo della campagna stampa emerge la personalità carismatica della donna Liu Jo: femminile e sicura di sé, gioca con la sua bottiglia di profumo, all’interno della quale è racchiuso il suo uomo, bello e affascinante quanto lei. Un rapporto di complicità lega i due: il profumo di lei è un’arma irresistibile da cui lui si lascia soggiogare in un una relazione romantica e ironica allo stesso tempo. A immortalare il gioco di sguardi divertiti tra i due protagonisti è Toni Thorimbert, fotografo di moda di fama internazionale. Divertente anche il claim, che funge da monito: 'Spruzzate responsabilmente'.

25 giugno 2015

All'Arena di Verona i vincitori del concorso Grana Padano

Una scena della Tosca di Giacomo Puccini, opera lirica rappresentata all'Arena di Verona (foto Ennevi)
Domani i primi dieci vincitori del concorso 'Grana Padano ti invita all’Opera' vivranno una serata speciale all’Arena di Verona assistendo alla prima rappresentazione di Tosca di Giacomo Puccini.
Grana Padano è partner di Arena di Verona da oltre 10 anni
Il Consorzio Grana Padano conferma il proprio sostegno al Festival lirico dell’Arena di Verona, consolidando così una partnership che dura da più di dieci anni e che nell’anno dell’Esposizione Universale Expo Milano 2015 acquista un significato ancora più particolare. "Expo - come tutti sono convinti - non è solo Milano, ma è anche e soprattutto manifestazioni come il Festival Lirico - afferma il presidente del Consorzio Cesare Baldrighi -. L’eccellenza dell’evento organizzato all’Arena è riconosciuto non solo nel nostro Paese e in Europa, ma in ogni parte del mondo. Il Festival lirico, proprio come il Grana Padano, può essere considerato uno degli ambasciatori vincenti del made in Italy di qualità a livello internazionale. Questa manifestazione e la sua perfetta organizzazione continuano a stupire con contenuti e rappresentazioni capaci di appagare anche lo spettatore più esigente". A rendere ancora più particolare la rinnovata partnership tra Grana Padano e Fondazione Arena di Verona è quest’anno il 'Concorso Grana Padano ti invita all’Opera', che ha scelto di regalare a venti fortunate coppie la magia di una serata d’opera in poltronissima con gli onori di casa dei due prestigiosi partner. Grana Padano, sponsor storico del teatro d’opera all’aperto più incantevole al mondo, ha voluto premiare chi ama i valori unici dell’eccellenza italiana con un’esperienza indimenticabile. E i due gruppi di vincitori saranno ospitati venerdì 26 giugno per Tosca di Giacomo Puccini e venerdì 10 luglio per Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart.

Metà primer, metà BB cream: in arrivo Air Patrol di Benefit

Air Patrol di Benefit Cosmetics approderà da Sephora dal prossimo ottobre
Arriverà a ottobre in esclusiva nei punti vendita Sephora: parliamo di Air Patrol, novità targata Benefit Cosmetics. Il brand di make up di San Francisco, specialista nella cura e nella definizione di ciglia e sopracciglia, propone un nuovo prodotto che funge da primer e BB cream per dare sollievo alle palpebre che soffrono di stress ambientali, cattive abitudini (a partire dal fumo) e le ore piccole. Air Patrol, grazie al complesso Enviro Defend e al fattore di protezione Spf20, protegge le palpebre idratandole, ne corregge il colore e fissa l’ombretto. In più, ha un applicatore innovativo che non richiede l'uso delle dita e che s'ispira alla morbidezza dei materassi memoflex, per 'atterrare' delicatamente sulle palpebre. E a proposito di volo, l'azienda statunitense sta presentando questo prodotto lenitivo e idratante, dal curioso tappo alato, tramite sexy promoter in giocosa tenuta aviator.

'Una musa tra le ruote', la storia della comunicazione Pirelli

Da sinistra, Afef Jnifen, Marco e Ilaria Tronchetti Provera
Presentato ieri sera alla Triennale di Milano 'Una musa tra le ruote. Pirelli: un secolo di arte al servizio del prodotto', il libro edito da Corraini Edizioni su progetto di Fondazione Pirelli e a cura di Giovanna Ginex.
Il volume raccoglie le opere di oltre 200 artisti
Un'opera, disponibile in italiano e inglese, che in 450 immagini storiche, realizzate da più di 200 famosi artisti (tra cui Marcello Dudovich, Leonetto Cappiello, Marcello Nizzoli, Pavel Michael Engelmann, Bruno Munari, Alessandro Mendini, Armando Testa, Bob Noorda, Alan Fletcher, Riccardo Manzi) testimonia il rapporto fra l’arte (che va a braccetto con la pubblicità) e il grande gruppo industriale. All'evento di presentazione del volume hanno preso parte Marco Tronchetti Provera, presidente e ceo di Pirelli e di Fondazione Pirelli, e Antonio Calabrò, consigliere delegato di Fondazione Pirelli, insieme all’architetto Alessandro Mendini e ai designer Leonardo Sonnoli e Andrea Braccaloni. “Il dialogo di Pirelli con l’arte e il design è sempre attuale - ha dichiarato Tronchetti Provera -. È testimoniato da questo libro, ma anche da altre recenti attività che riguardano i contributi letterari, la musica e il teatro, i film Pirelli, il coinvolgimento di giovani artisti e grandi firme per illustrare il nostro bilancio, le esposizioni di HangarBicocca e il calendario, icona di immagine e comunicazione Pirelli. Un dialogo che non è mai cessato e che oggi continua anche attraverso la nuova iniziativa che stiamo per avviare con la collaborazione di alcuni dei più prestigiosi professionisti internazionali della grafica”. Una selezione di immagini e fotografie tratte dal libro rimarrà esposta al pubblico della Triennale fino a domenica 28 giugno.

24 giugno 2015

È arrivato Essenziale, sale naturale a basso tenore di sodio

Si chiama Gemma di mare Essenziale ed è stato presentato ufficialmente oggi a Milano il nuovo sale marino naturale prodotto da Compagnia Italiana Sali (la società guidata da Bruno Franceschini e che fa capo al gruppo francese Groupe Salins) già in distribuzione in alcune catene di supermercati e presente anche a Expo 2015, nel padiglione ‘Cibus è Italia – Federalimentare’.
Il sale Essenziale ha il 50% in meno di sodio
La caratteristica di questo prodotto, che ha richiesto quattro anni di ricerche per far sì che mantenesse intatti gusto e sapidità (a differenza del già diffuso sale iposodico, ottenuto invece tramite una preparazione farmaceutica degli ingredienti e che può essere percepito di sapore amaro) è il suo basso contenuto di sodio: ne contiene infatti il 50% in meno rispetto al tradizionale sale da cucina e ha percentuali significative di magnesio, potassio e calcio. Come ricordano gli esperti, l’apporto di sodio è insostituibile per il corpo umano, ricoprendo un ruolo fondamentale in diversi processi fisiologici, ed è inoltre alla base della dieta mediterranea, ma questo prezioso minerale va comunque consumato in dosi moderate, dal momento che è causa di sviluppo d'ipertensione arteriosa. Attualmente il consumo è pari a 10,8 g tra gli uomini e 8,4 g tra le donne, una quantità superiore al fabbisogno consigliato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che richiede una riduzione del consumo di sale del 30% nei prossimi anni: gli adulti dovrebbero consumare non oltre 2.000 mg di sodio, pari a 5 g di sale al giorno. "Vi sono solide evidenze che un eccessivo apporto di sodio, in particolare di cloruro di sodio, si associ con un aumento del rischio cardiovascolare – ha dichiarato il medico nutrizionista clinico Maria Letizia Petroni, professore associato settore Endocrinologia, Nefrologia, Scienze dell’alimentazione e del benessere -. Questo aumentato rischio è dovuto a vari fattori, il maggiore dei quali è quello dello sviluppo di ipertensione arteriosa. Anche se questo vale soprattutto per quel 40% della popolazione che è sensibile al sale per predisposizione genetica".

Si scatena la fantasia con il nuovo concorso Nonno Nanni

Prende il via oggi il concorso a premi 'La tua bruschetta buonissimissima Nonno Nanni' promosso da Latteria Montello e dedicato al formaggio Il Fresco Spalmabile.
Il concorso terminerà a metà luglio
Per partecipare basta scatenare la fantasia: i partecipanti maggiorenni devono realizzare una bruschetta utilizzando Il Fresco Spalmabile Nonno Nanni, fare una foto della bruschetta o di se stessi con la bruschetta realizzata, iscriversi sul sito e caricare la foto e il testo della ricetta. Saranno gli utenti a decidere, attraverso una votazione online, i vincitori dei weekend in palio e di altri premi. Le prime due ricette più votate si aggiudicheranno un soggiorno di due notti per due persone nella Marca Trevigiana comprensivo di una visita in azienda e di un pranzo in uno dei più apprezzati ristoranti del Montello (il viaggio non è compreso). Dal terzo al 22esimo classificato riceveranno in premio un power bank personalizzato Nonno Nanni per ricaricare in emergenza lo smartphone o telefono cellulare. Tra tutti gli utenti che, previa registrazione sul sito, avranno votato le ricette partecipanti pubblicate online, verranno estratti 100 fortunati che vinceranno uno zainetto Nonno Nanni. C’è tempo fino al 15 luglio 2015 per inviare le foto e le ricette e fino al 16 luglio 2015 per votarle. Il regolamento completo è disponibile sul sito.

Cacciatori e Piccinini volti della campagna 'Viva il pollo'

Sono Maurizia Cacciatori e Francesca Piccinini i nuovi volti della campagna 'Viva il pollo' tesa a spiegare agli italiani che la carne di pollo e tacchino è sana e sicura. Amanti della carne avicola - o meglio, sedicenti chicken lovers - le due atlete azzurre, che si dilettano a preparare gustose ricette con questo alimento, hanno preso parte all'incontro '6 verità sul pollo' organizzato ieri a Milano da UnaItalia.
Da sinistra, Francesca Piccinini e Maurizia Cacciatori
Accanto a loro un team di esperti composto dai rappresentanti dell'Unione Nazionale delle filiere agroalimentari delle carni e delle uova, dal giornalista e divulgatore scientifico Alessandro Cecchi Paone e dal medico Giorgio Calabrese, esperto di alimentazione. Con la campagna, che vede in prima linea le due campionesse di pallavolo, UnaItalia intende sfatare i luoghi comuni diffusi tra gli italiani, peraltro grandissimi mangiatori di pollo. Ad esempio, secondo un’indagine realizzata da Doxa per Unaitalia, l’87% dei nostri connazionali è convinto che i polli oggi crescano più velocemente di un tempo grazie alla somministrazione di estrogeni negli allevamenti, quando invece gli ormoni sono vietati in tutta Europa. E che dire delle altre verità? Come hanno spiegato gli esperti, il pollo è allevato a terra, la carne cruda di pollo non va lavata (solo la cottura ne elimina gli eventuali microrganismi), il pollo non cresce ad antibiotici, il pollo contiene il ferro come la carne rossa, il pollo che mangiamo è solo made in Italy.

Servizi esclusivi nel primo flagship store italiano Nespresso


Inaugurato a Milano, nella centralissima piazza del Liberty, il primo flagship store italiano di Nespresso. “Un tributo a Milano - dichara Fabio Degli Esposti, direttore generale di Nespresso Italiana - la città in cui è iniziata l’avventura di Nespresso in Italia, 15 anni fa, con la boutique in piazza San Babila, per raggiungere oggi 33 punti vendita in tutta la penisola e quasi 700 dipendenti”.
Il flagship store milanese è situato a pochi passi dal Duomo
Nel solco della filosofia Nespresso, anche questo nuovo, moderno ed elegante punto vendita pone il cliente al centro di un’esperienza unica e rappresenta il know-how acquisito dal marchio nei numerosi anni di attività in tutto il mondo. Inoltre, è un format di boutique che propone importanti novità ai consumatori, ossia l’'Atelier expert', destinato a workshop e degustazioni guidate, e 'At your service', un’area dedicata ai servizi customer care pre e post vendita. Progettato dallo studio Parisotto + Formenton Architetti, il negozio è strutturato su quattro livelli, in cui è possibile ritrovare l’atmosfera distintiva, accogliente e funzionale delle Boutique Nespresso, ma con nuove aree e servizi esclusivi. Il primo flagship store italiano si affianca ai cinque presenti in alcune delle città più prestigiose del mondo, da Parigi a Miami, da Monaco a Londra, a New York.

23 giugno 2015

Rigoni di Asiago apre il concept store Naturalmente a Milano

Cultura del cibo e gusto, amore per la natura, rispetto per la tradizione e un occhio attento all'ideale di modernità ecosostenibile. Apre lunedì 29 giugno, in via Buonarroti 15, Naturalmente a Milano. Un'insegna di ristorazione non convenzionale, quella firmata Rigoni di Asiago, che ha tante anime: si presenta come un bar, una gelateria e una pasticceria, ma è nel contempo un bistrot dove poter consumare un pranzo veloce gustando le ricette dolci e salate a base dei prodotti dell'azienda leader nel biologico, ricette preparate ad Asiago e finalizzate nel locale meneghino.
Alla guida della cucina lo chef Alessandro Dal Degan
Il concept store, che si snoda su due piani per una superficie complessiva di 250 mq, ha richiesto un lungo e complesso lavoro di progettazione, come spiega a GoldenBackstage Alessandro Dal Degan, cui è affidata la gestione della cucina: "Naturalmente a Milano, un inedito store nato dopo una gestazione di tre anni, declina in maniera creativa i prodotti Rigoni per mostrare al pubblico come non si usino solo da spalmati", dichiara lo chef, anticipando che la location farà anche da cornice a corsi di cucina. Con il locale, indicato come progetto-pilota di una possibile serie di store, debutta ufficialmente anche la linea di 12 gelati Rigoni (8 di frutta e 4 creme). Quanto al design dell'ambiente, comunica solidità e buon gusto a partire dalla struttura architettonica e dagli arredi, sobri ed eleganti sia nelle linee sia nelle sfumature, con una concessione al verde del bellissimo giardino verticale (con sistema d'irrigazione autonomo e aerazione) creato dall'agronomo Paolo Pignataro in omaggio ai valori dell'azienda veneta. Anche la scelta dei materiali, dal rovere sbiancato al marmo botticino, alla luminosità che filtra dalle teche in vetro, è stata studiata pensando alla natura e al territorio del brand, che è nato e continua a produrre nell’Altopiano di Asiago. Al concept del progetto lo Studio Gino Carollo, mentre progettista dell’intervento è lo Studio Architetti Ruggero Ginelli e Massimo Perego, con il coordinamento di Laura Adami. Il locale è aperto dal lunedì al sabato, dalle 7.30 alle 19.30.

I capi di Martino Midali sono pezzi unici con Shumamshu

Shumamshu è il nuovo brand di Martino Midali
Non un prodotto, ma un progetto dedicato ai giovani, al mondo del sociale, a coloro che vogliono ottenere una chance. E' tutto nuovo e di matrice filantropica il brand Shumamshu creato da Martino Midali, stilista-imprenditore con trentennale esperienza, che nel progettarlo ha stabilito un'unica regola: quella di lavorare con i capi delle collezioni Martino Midali o Midali Toujours. In pratica, ai giovani stilisti in cerca di visibilità richiede di reinterpretare i suoi capi dando loro nuova vita come 'pezzi unici'. "Non ho paura di vedere i miei capi diventare altro. Anzi mi incuriosisce - commenta Midali -. Mi entusiasma pensare che ciò che ha preso vita dalle mie mani si trasforma grazie alla creatività di altre persone: è come passare un testimone, vedere crescere una propria creatura... quasi come vedersi da fuori". I primi capi unici Shumamshu, realizzati dai due giovani designer Ginevra Von Drom e Roberto Novarese, saranno in vendita nello store Martino Midali di via Marghera 22, a Milano.

I pack Naturali Findus testimoniano l'impegno per Telethon

Findus sostiene la Fondazione Telethon nella lotta contro le malattie genetiche rare. La collaborazione, iniziata lo scorso dicembre con la partecipazione alla Maratona Telethon attraverso un’importante donazione e proseguita a gennaio di quest’anno con la donazione di una giornata lavorativa da parte dei dipendenti Findus, continuerà sugli scaffali dei supermercati italiani con l’obiettivo di sensibilizzare i consumatori verso la Fondazione.
Il logo Telethon quest'estate compare sulle confezioni
Per tutto il periodo estivo, le confezioni della linea dei Naturali Findus saranno caratterizzate dal logo Telethon sul fronte e sul retro dei pack: un modo per Findus di sostenere ancora una volta Telethon e porre l’accento sul suo operato. Attraverso la presenza del logo Telethon su cinque milioni di confezioni di Filetti di Merluzzo, Filetti di Platessa, Fiori di Merluzzo e Fiori di Nasello, che corrispondono a quattro mesi di comunicazione nei punti vendita, Findus si propone di dare una significativa visibilità quotidiana all’attività della Fondazione promuovendo la campagna #eccoperché, nata per testimoniare la necessità di sostenere la migliore ricerca scientifica italiana per poter offrire terapie efficaci alle persone affette da una malattia genetica rara e, allo stesso tempo, informare su come Telethon investe i proventi delle donazioni. "Siamo felici di poter essere al fianco di Telethon – afferma Renato Roca, direttore marketing di Findus Italia – e sostenere la sua missione di arrivare alla cura di malattie genetiche rare grazie a una ricerca scientifica di eccellenza, selezionata secondo le migliori prassi condivise a livello internazionale".

Vernissage con vip per i 100 anni del Camparino in Galleria

Serata-evento ieri sera, nel 'salotto buono' di Milano con affaccio sul Duomo, per il centenario del Camparino in Galleria.
Dall'alto, in senso orario, Martina Colombari, Diego Abatantuono
Federico Russo, Nina Zilli, Franca Sozzani
A celebrare i fasti del glorioso locale, situato all'ingresso della Galleria Vittorio Emanuele II, tra i tanti ospiti e i vertici del Gruppo Campari anche celebrity dello spettacolo e della musica (da Martina Colombari a Nina Zilli, da Diego Abatantuono a Federico Russo) e svariati rappresentanti delle istituzioni e della cultura (dal sindaco di Milano Giuliano Pisapia agli assessori Franco D’Alfonso e Cristina Tajani al direttore di Vogue Italia Franca Sozzani). Lo storico locale, aperto da Davide Campari nel 1915, da oggi ospita al primo piano la mostra ‘I volti dell’aperitivo’, galleria di storiche fotografie della città meneghina e di amati personaggi del passato e del presente: dai fratelli Eduardo e Peppino De Filippo a Vittorio De Sica, da Paola Borboni fino, appunto, ad Abatantuono, Colombari, Russo e Zilli. A coronamento delle foto anche gli autografi dei dieci personaggi ritratti e le originali dediche che rendono omaggio al locale simbolo di Milano e dell'aperitivo nel mondo. La mostra, visibile tutti i giorni fino al prossimo 7 luglio, dalle 9 alle 22, è a ingresso libero.
Il Camparino in Galleria fino al prossimio 7 luglio ospita la mostra fotografica 'I volti dell'aperitivo'

22 giugno 2015

Appuntamento in Pinacoteca con 'La fruttivendola' di Campi

I profumi e l’opulenza della 'Cucina' di Vincenzo Campi lo scorso 21 maggio avevano dato il via ai cinque incontri organizzati in occasione di Expo.
'La fruttivendola' di Vicenzo Campi
Incontri promossi dal Dipartimento di scienze bioagroalimentari del CNR in partnership con la Pinacoteca di Brera, con la partecipazione di Rigoni di Asiago, la collaborazione di Fondaco comunicare con l’arte e Amici di Brera. Il secondo appuntamento, in programma giovedì 25 giugno, presenterà un altro capolavoro del pittore cremonese del Cinquecento: 'La fruttivendola', tela in cui l’artista mostra un trionfo di frutti di stagione che circondano una giunonica venditrice. Un tema che ben si sposa con quello dell’Expo e che introduce le dissertazione degli esperti anche su molte di quelle che vengono definite 'specie perdute'. Ma anche un tema che appartiene a Rigoni di Asiago che, con la sua leadership nel biologico, è l’interlocutore ideale per il rigore e l’amore con cui sceglie delizie di stagione per realizzare le sue specialità, come Fiordifrutta, Mielbio, Nocciolata, Dolcedì e Tantifrutti.
L’incontro avrà luogo alla Pinacoteca di Brera, nella Sala della Passione, con il seguente programma: alle 10 è fissata la visita guidata al dipinto, dalle 10.30 alle 12 si terrà la conferenza-dibattito, moderata da Giovanni Caprara, editorialista scientifico del Corriere della Sera e che vedrà la partecipazione dei seguenti relatori:
- La ricchezza agraria in Lombardia all’epoca di Carlo V e l’economia del latifondo.
Relatore: Sandrina Bandera, direttore del Polo Museale Regionale della Lombardia
- Alla ricerca delle specie ortofrutticole perdute.
Relatore Claudio Cantini, Istituto per la Valorizzazione del legno e delle specie arboree del CNR
- Mangiare con gli occhi. Analisi sensoriale della frutta.
Relatore Stefano Predieri, Istituto di Biometereologia del CNR
- Quando le carote erano viola. Come la pittura ha risolto un mistero scientifico.
Relatore Dario Bressanini, giornalista di 'Le scienze'

Mixfactor by Five Senses domani incorona i migliori barman

Domani, alla Lega Navale di Napoli, nove aspiranti barman si sfideranno a colpi di shaker nella preparazione di un cocktail sulla base di un tema che verrà rivelato al momento, utilizzando i prodotti Five Senses. La selezione dei finalisti di Mixfactor lo scorso maggio è stata curata da una giuria tecnica composta da Ettore Diana, campione mondiale Iba 2012, da un responsabile di Mavidrink e da due autorevoli operatori del settore.
La competizione avrà inizio con la preparazione di una decorazione, che potrà essere utilizzata per il cocktail che i nove finalisti dovranno elaborare. Ogni concorrente potrà quindi scegliere una Mistery Box, con sei prodotti, tra cui due basi, e preparare un cocktail in cinque minuti, scegliendo una tra le basi proposte e almeno altri tre dei sei prodotti contenuti nella Mistery Box. Sul podio finiranno i primi tre cocktail che si saranno distinti per originalità, gusto, attinenza al tema proposto e accuratezza nella presentazione. Al vincitore un corso di primo livello Barman riconosciuto e autorizzato da Aibes e la possibilità di collaborare con l’azienda nella creazione di video tutorial, che verranno condivisi sulla pagina Facebook di Five Senses. Il secondo e il terzo classificato vinceranno una borsa bartender professionale, con gli attrezzi del mestiere. Dal quarto al nono classificato il premio prevede una ricca gift box di prodotti Five Senses. Inoltre, per rendere ancora più speciale la giornata, i finalisti avranno la possibilità di partecipare a una master class curata da Ettore Diana e ricevere l’attestato di partecipazione.

Attività esclusive al Fidenza Village tra moda, cucina, musica

Un consulente di stile e uno chef, entrambi di fama internazionale. Nel weekend appena concluso il Fidenza Village ha visto la partecipazione straordinaria dello stylist cinese Clément Buyi Zheng e del top chef Davide Oldani. Un'iniziativa, quella offerta agli ospiti del Villaggio, che s'inscrive nel programma 'L'ambasciata del made in Italy', lanciato in occasione di Expo 2015, e che fino al prossimo ottobre prevede un ricco calendario di attività esclusive all'insegna di moda, cucina, design e musica.
Al Fidenza Village due guest star: Clément Buyi Zheng e Davide Oldani
Nell'occasione il personal stylist, autentica superstar in Cina e richiestissimo anche dai magazine di moda più famosi del mondo, ha tenuto dei seminari in tema di fashion dispensando suggerimenti di stile e svelando piccoli accorgimenti per sfoggiare outfit impeccabili in ogni situazione, mentre il grande chef lombardo ha intrattenuto il pubblico con lo showcooking di 'Zafferano e riso alla milanese', ossia l'originale ricetta che ha appositamente ideato per Expo 2015, e autografato copie di 'Pop Food', il suo nuovo libro edito da Red Feltrinelli. Al suo fianco, a inondare di colore e simpatia il Villaggio, anche l'arcimboldiana mascotte Foody. Se giugno si prospetta un mese di fermento per il Fidenza Village (in onore del tema del mese 'Romantic Opera', sabato scorso si è anche tenuta l'esibizione dell'orchestra La Verdi, con i musicisti di un quartetto d’archi impegnati in concerti da camera e famose arie d’opera di Rossini e Verdi) sono tanti e di matrice diversa anche gli eventi che saranno organizzati al Villaggio nelle prossime settimane. Dal 25 giugno, con l'avvio delle Shopping Nights, il Fidenza Village sarà inoltre aperto ogni giovedì e venerdì sera fino alle 23, dando così la possibilità agli ospiti di godersi le notti d’estate. Per inaugurare la prima Shopping Night riprende l’immersione nella migliore tradizione musicale, con la partecipazione della Dolce Vita Orchestra, che si esibirà in celebri brani tratti da famose colonne sonore composte da Nino Rota, Ennio Morricone e altri grandi artisti. Per permettere a tutti di raggiungere comodamente Fidenza Village senza usare l’auto, è previsto il servizio navetta Shopping Express, in partenza da Milano alle 17 con rientro alle 23.

21 giugno 2015

Una ludica limited edition di sedute Kartell per Luisaviaroma

Kartell collabora con Luisaviaroma a un allestimento ludico e gioioso dedicato ai personaggi My Little Pony con versioni customizzate di Louis Ghost e Lou Lou Ghost disegnate da Philippe Starck. Le sedute vengono reinterpretate con i personaggi simbolo della collezione Hasbro, declinando sulla trasparenza della plastica la magia firmata My Little Pony. Il progetto nasce dalla collaborazione con Luisaviaroma per Firenze4Ever, l’evento biennale organizzato dal concept store fiorentino che arriva quest’anno alla sua undicesima edizione. Ancora una volta Kartell ha scelto di mostrare il suo lato glamour, ironico, ludico e fuori dagli schemi, in questo caso customizzando due suoi prodotti iconici in una versione limited edition.

20 giugno 2015

La sexy Ariadne Artiles firma tre linee estive per Yamamay


La modella Ariadne Artiles è stata anche riconfermata musa di Yamamay
Yamamay anche per l'estate 2015 punta sulla modella Ariadne Artiles che già in passato ha posato come volto del brand per diverse collezioni. La vedremo nello spot televisivo in onda in prima serata sui canali Rai da domani al 27 giugno. Spagnola dell’isola di Las Palmas, la testimonial è considerata una delle modelle più sexy del mondo, ma forse non tutti sanno che è anche una designer. Per questa stagione, infatti, Yamamay ha scelto Ariadne non solo come musa, ma anche come firma per tre linee speciali di costumi e fuoriacqua della collezione summer 2015, che incarna al meglio lo stile glamour spagnolo, aggiungendo un tocco in più alla sensualità e allo stile Yamamay. Tre le isole da cui Artiles ha preso ispirazione per la sua capsule collection: Gran Canaria, La Graciosa, Fuerteventura; tre isole vulcaniche, dove rilassarsi, rigenerarsi, dove ritrovare la pace interiore ed il giusto equilibrio con la natura.

19 giugno 2015

La nuova Milano si ammira dal Rooftop-bar del LaGare Hotel


Si gode della spettacolare vista del nuovo skyline meneghino dal Rooftop del quattro stelle LaGare Hotel Milano Centrale, in via Pirelli 20.
Da sinistra, Massimo Camia e Salvatore Perrone
Un’angolazione inedita, quella offerta dall’ariosa terrazza panoramica al 13esimo piano del nuovo hotel che fa capo alla Collezione MGallery del Gruppo Accor, da cui ammirare gli avveniristici grattacieli, sorti nel distretto di Porta Nuova negli ultimi anni, che rendono Milano una città più bella e accogliente per i cittadini e i visitatori di Expo. Aperto dallo scorso maggio a ottobre, tutti i giorni, dalle 17 alle 24, il Rooftop, contraddistinto come l'hotel da design e soluzioni ecofriendly, ospita un bar dov’è possibile fare anche un aperitivo (dalle 18.30 alle 21.30) a base di finger food e delicatezze. Nella serata ufficiale d’inaugurazione del Rooftop-bar, che si è tenuta ieri sera, il LaGare Hotel Milano Centrale ha organizzato una BBQ Night affidandosi a una coppia di chef d’eccezione: lo stellato piemontese Massimo Camia e il resident chef Salvatore Perrone, la cui cucina è connotata da una forte identità con il territorio e prevede alimenti biodinamici e a km zero.

#Daiunostrappo, il flashmob di Sanbittèr contro la routine


La pioggia nel weekend, il lavandino che perde, il traffico del venerdì sera, la coda allo sportello quando l’ufficio postale sta per chiudere. Noia, routine, piccole e grandi insoddisfazioni quotidiane che rendono grigie anche le giornate di sole. Arriva però il momento di dare una svolta e 'strappare' tutto ciò che impedisce di godere del lato più bello della vita. L'aperitivo analcolico made in Italy Sanbittèr dà appuntamento mercoledì 24 giugno a tutti per il primo 'Strappo Day', una giornata per dire basta alla noia e alla routine. L’appuntamento è alle 10 in piazza del Duomo, a Milano, dove la community della rete si riunirà per fare un gesto simbolico realizzando un flashmob. Nella mente i problemi, le preoccupazioni, i fastidi quotidiani, gli inevitabili doveri che appesantiscono i pensieri; in mano un foglio di carta, emblema di tutto ciò che si vorrebbe 'strappare' e buttar via. #Daiunostrappo sarà la parola d’ordine e l’hashtag che correrà sui social network per permettere anche a chi non potrà partecipare fisicamente all’iniziativa, di strappare, almeno virtualmente tutto ciò che non va. Dallo strapppo... allo stappo: finito il flash mob, il ritrovo è al Biffi, lo storico bar della Galleria Vittorio Emanuele II, dove concedersi una pausa e bere insieme un aperitivo Sanbittèr.

Il mutuo? Si estingue con la vincita del concorso Manzotin

Il concorso 'Addio mutuo' è comunicato anche sui pack Manzotin
Lo storico brand italiano di carne in scatola Manzotin fino al prossimo agosto è in onda sulle principali emittenti radio italiane e visibile su testate consumer e trade con la campagna 'Addio mutuo'. Fino al 31 dicembre 2015, infatti, è attivo il concorso grazie al quale un fortunato vincitore, a fronte dell’acquisto di un qualsiasi prodotto della gamma Manzotin, avrà la possibilità di estinguere il proprio mutuo. Entro il 28 febbraio 2016, sarà estratto il vincitore che potrà beneficiare dell’estinzione della quota capitale del mutuo totale o parziale, fino a 100mila euro. In alternativa, e a scelta, il premio sarà convertibile in una fornitura di diamanti. Per comunicare l’originale iniziativa, l'agenzia Blue Sound ha ideato sei spot radiofonici dal linguaggio divertente e coinvolgente: oltre al jingle e a uno spot della durata di 20", in cui sono spiegate le istruzioni del concorso, è stata creata una campagna di quattro spot di 20" che descrivono alcune situazioni quotidiane – una coppia in partenza per le vacanze, una famiglia a cena, un'altra al mare e una donna in ufficio durante la pausa pranzo – all’interno delle quali s'inserisce, in maniera fastidiosa e invadente, il mutuo.

La bellezza e il benessere al servizio dei pazienti oncologici

IsaDora, Arcipelago Eva e La Cura del Sé sono convinti che per il paziente oncologico avere un bell’aspetto porti a sentirsi meglio.
Per tale motivo organizzano attività di consulenza, legata ai trattamenti estetici e ai consigli di trucco correttivo, affidandosi al make up artist di IsaDora Enrico Gambera. L'iniziativa è organizzata presso il centro di ricerca e ospedale oncologico IRCCS-CROB di Rionero in Vulture (PZ). I prodotti IsaDora utilizzati durante le giornate trucco sono formulati senza l’aggiunta di profumo e allergeni, per minimizzare il rischio di allergie e irritazioni, quindi adatti anche per le pelli più delicate e reattive. Sono anche nickel e cobalt tested, per limitare la presenza in tracce dei metalli pesanti maggiormente responsabili di allergie e intolleranze. Il 27 giugno Gambera concluderà il primo 'Corso di trucco base' presso La Cura del Sé di Marianna Cappiello consegnando attestati di partecipazione in una serata all’insegna della bellezza e del benessere. Chiuderà il weekend dedicato alla cura del proprio corpo, nella giornata del 28 giugno, l’evento 'Serata solidarietà', patrocinato dal Comune di Melfi, in cui verranno presentate le iniziative dedicate ai pazienti oncologici. Le attività non sono riservate solo alle donne: l'obeittivo è coinvolgere anche gli uomini e le famiglie dei malati, per aiutarli a infondere la giusta tranquillità e serenità, favorendo il processo di guarigione.