L'accordo di sponsorship con M5 ha durata triennale |
31 dicembre 2018
Dazn sponsorizza la fermata della metro lilla San Siro Stadio
Etichette:
Dazn,
Lilla,
Metro,
metropolitana,
Milano,
mondo,
San Siro Stadio,
sponsorizzazione
30 dicembre 2018
Roberto Bolle, re degli ascolti, torna su Rai1 con 'Danza con me'
Danza, spettacolo, arte e dosi di humor alternate a momenti di pura poesia e struggimento. Forte del successo della prima edizione, che lo ha incoronato re degli ascolti, martedì 1 gennaio Roberto Bolle torna su Rai1 con 'Danza con me', il grande show di cui è protagonista, direttore artistico e ideatore.
Tra gli ospiti dello show, in onda martedì 1 gennaio 2019, Cesare Cremonini |
Quest'anno il format - esclusiva della rete ammiraglia Rai - si arricchisce di cornici narrative a cura di Pif, al secolo Pierfrancesco Diliberto, che terrà le fila dello show, e dei numerosi ospiti-amici: Stefano Accorsi, Fabio De Luigi, Luca e Paolo, Ilenia Pastorelli, Pierfrancesco Favino, Valerio Mastandrea, Sergio Rubini e Rocco Papaleo, Valeria Solarino. A duettare con Bolle sarà invece un inedito Cesare Cremonini. Come nella scorsa edizione, di scena anche star internazionali della danza, da John Neumeier a Christopher Wheeldon, da Wayne Mc Gregor a Christian Spuck e Mauro Bigonzetti. Sotto i riflettori anche un'altra stella della danza, Alessandra Ferri, e artiste di primissimo livello, come Polina Semionova, Melissa Hamilton, Elisa Badenes, Nicoletta Manni e Virna Toppi e Alexander Riabko. A rappresentare le altre danze ci penseranno invece Neguin, campione mondiale di street dance della Red Bull Bc One, Vincenzo Fesi & Remy Kouakou Kouame, virtuosi del swing. Tra i pezzi inediti un tributo a Niccolò Paganini per rendere omaggio a Genova, colpita dalla tragedia del crollo del ponte Morandi. Anche la fredda tecnologia può essere poetica: lo mostrerà Bolle che, sulle note de 'La cura' di Battiato, si produrrà in un incredibile passo a due con un braccio meccanico di una tonnellata e mezza. Da tre anni Bolle sta portando il balletto al centro della vita culturale e dello spettacolo. S'inscrive in quest'ottica un'altra iniziativa firmata dall'étoile: OnDance, che a maggio 2019 farà riaccendere Milano con spettacoli di danza (classica, tango, swing, street dance) diffusi per la città.
24 dicembre 2018
A Palazzo Marino la pala 'Adorazione dei Magi' del Perugino
E' giunto alla 11esima edizione il tradizionale appuntamento natalizio milanese con
l'arte di Palazzo Marino.
Sala Alessi quest'anno ospita la pala 'Adorazione dei Magi', capolavoro realizzato da Pietro Cristoforo Vannucci, più noto come il Perugino. L'opera, concessa in prestito
dalla Galleria Nazionale dell'Umbria, risale al 1475. L'esposizione
è curata da Marco Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell'Umbria, che, grazie a quest'iniziativa, ha potuto procedere al restauro dell'opera prima del
suo trasporto a Milano. Promossa da Comune di Milano e Intesa Sanpaolo –
partner istituzionale – con il sostegno di Rinascente e patrocinata dal Mibac –
Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la mostra è coordinata da Palazzo
Reale e realizzata insieme alla Galleria Nazionale dell'Umbria di Perugia, con
il supporto del Comune di Perugia e della Regione Umbria, in collaborazione con
le Gallerie d'Italia di Piazza Scala. L'organizzazione è affidata a Civita. Il
catalogo della mostra, a cura di Marco Pierini, è pubblicato da Silvana
Editoriale. La grande pala d'altare è attribuita al periodo giovanile del Perugino e
rappresenta il primo significativo impegno dell'artista a Perugia. Il dipinto fu
realizzato per la chiesa di Santa Maria dei Servi e costituisce una
delle opere più emblematiche per comprendere gli sviluppi dell'arte italiana
nell'ultimo quarto del Quindicesimo secolo.
Si può ammirare in Sala Alessi dall'1 dicembre al 13 gennaio 2019 |
Etichette:
Adorazione dei Magi,
arte,
capolavoro,
eventi,
Galleria Nazionale dell'Umbria,
Intesa Sanpaolo,
Marco Pierini,
Milano,
palazzo Marino,
Perugia,
Perugino,
Rinascente
23 dicembre 2018
L'Arabesque espone monili d'epoca ispirati ai grandi temi celesti
Si può vedere fino al prossimo 28 dicembre, negli spazi del cult store L'Arabesque di Milano (Largo Augusto 10), la mostra 'L'Amalassunta', incentrata sul legame tra il gioiello e l'universo.
In esposizione monili d'epoca che invitano a riflessioni sui grandi temi celesti, partendo da quanto di più naturale esista: la bellezza. La più lunga eclissi totale di luna del 21esimo secolo e la grande opposizione di Marte, che lo vede protagonista di un fenomeno straordinario visibile a occhio nudo, più grande e più vicino di sempre, hanno ispirato l'ottava mostra del 'bijoux de couture' de L'Arabesque, caleidoscopico rifugio meneghino per gli amanti del bello, fondato dalla vulcanica Chichi Meroni, anima creativa dello store e curatrice della Sala moda del Museo del Gioiello di Vicenza. Un luogo dedicato a chi ricerca la bellezza nell'arte, nella letteratura, nella moda e nel design, unitamente a una cucina di alto livello. "L'Amalassunta - come scrisse il poeta e pittore Osvaldo Licini (1894 – 1958) - è la luna nostra bella, garantita d'argento per l'eternità, personificata in poche parole, amica di ogni cuore un poco stanco".
In esposizione nel cult store meneghino fino al 28 dicembre |
Etichette:
bijoux,
Chichi Meroni,
esposizione,
eventi,
gioielli,
L'Amalassunta,
L'Arabesque,
monili,
mostra,
store,
universo,
uomo
22 dicembre 2018
Giass, il gin di Milano, propone la ricetta di un cocktail natalizio
La ricetta del cocktail natalizio X-Giass Tonic:
40 ml Giass
30 ml Cordiale arancia e fiori di sambuco
20 ml Shrub melograno
Acqua tonica
Vaporizzazione di legno di cedro
Shakerare gli ingredienti, tranne la tonica, versare in un highball con
ghiaccio, top up di tonica premium e vaporizzare con essenza di legno di cedro.
Decorare con zest di arancia
21 dicembre 2018
Una frase sempre diversa con la illy Art Collection di Attruia
Basta abbinare le parole impresse sulle tazzine con quelle sui piattini |
20 dicembre 2018
Ricola è presente nelle piccole e grandi sfide di ogni giorno
Con la sua nuova campagna tv 'Un augurio di bontà - Wish you well', Ricola augura il meglio in tutte le differenti situazioni del quotidiano.
Lo mostra il nuovo spot 'Un augurio di bontà' lanciato dall'azienda svizzera |
Lo spot di 30" si apre con una ragazza che mangia una Ricola appena prima di parlare davanti a un folto pubblico; quindi si vede un papà leggere una storia al suo bambino prima di andare a letto, si prosegue quindi con una mamma che si ritaglia un break dalla confusione nel pieno di una festa di compleanno, mangiando una Ricola. La caramella alle 13 erbe è vicina al consumatore nelle sfide, grandi e piccole, di ogni giorno e diventa un alleato. L'attenzione si concentra quindi sulle erbe e la loro coltivazione sulle Alpi svizzere. Sono proprio le erbe a rendere uniche le caramelle Ricola. Tutte le sequenze sono state girate in Svizzera, presso una delle famiglie di agricoltori che lavorano per Ricola, a dimostrazione della volontà di Ricola di mostrare il vero volto dell'azienda e l'impegno profuso nella coltivazione delle proprie erbe, nel rispetto della natura e della società. L'inquadratura finale è dedicata alle caramelle in astuccio, con un augurio di bontà.
Farmaè Salute e Benessere lancia un concorso a premi
C'è tempo fino al prossimo 28 dicembre per partecipare al concorso firmato Farmaè Salute e Benessere, il primo Retail Onlife in Italia, nato dall'esperienza ultratrentennale del ceo Riccardo Iacometti.
In palio migliaia di gift card e, a estrazione finale, una Fiat 500 Lounge |
Tutti coloro che effettueranno almeno un acquisto sul sito, potranno vincere migliaia di gift card elettroniche dal valore di 3, 5, 10 e 50 euro. Al momento dell'invio della merce, l'utente riceverà una mail contenente un numero di spedizione da giocare. Basta poi accedere al sito del concorso, registrarsi con l'indirizzo mail associato al proprio account personale, digitare il numero di spedizione ricevuto e cliccare sul pulsante 'partecipa'. Si scoprirà subito se si è tra i fortunati vincitori di una delle gift card messe in palio ogni giorno. Tutti coloro che saranno baciati dalla fortuna potranno utilizzare le gift card sul sito entro marzo 2019 e scegliere tra gli oltre 30mila prodotti a disposizione, secondo i criteri stabiliti dal concorso. Inoltre, per ogni acquisto effettuato su farmae.it si potrà tentare nuovamente la sorte partecipando all'estrazione finale di una Fiat 500 Lounge bianca con tetto panoramico in vetro, estrazione prevista per il 31 gennaio 2019. Una city car comoda, pratica e smart: come il sito di Farmaè, dove è possibile acquistare tra oltre 30mila prodotti parafarmaceutici e cosmetici. Professionalità, convenienza ed efficienza sono le parole chiave che caratterizzano la filosofia alla base di Farmaè. Nato nel 2013 a Viareggio come marchio di parafarmacie presenti sul territorio nazionale, nel 2014 ha ampliato il business portando la propria esperienza a un nuovo livello, quello online, con la nascita di farmae.it. In poco tempo è diventato così il Retail OnLife di Salute e Benessere in Italia, combinando online e offline in un'unica piattaforma.
Costantino della Gherardesca di porta in porta con 'AprieVinci'
In onda su Rai2 dal 7 gennaio, dal lunedì al sabato alle 16.45 e la domenica alle 20.00, 'AprieVinci' è un quiz familiare senza studio né pubblico: il conduttore Costantino della Gherardesca entra infatti nelle case degli italiani.
Un quiz familiare (il format è israeliano) con un montepremi in gettoni d'oro |
Ospite delle famiglie un inedito Costantino, che girerà da nord a sud il Bel Paese alla ricerca di concorrenti disposti a mettersi in gioco. 'AprieVinci' inizia con il suono del citofono e una domanda. Se la risposta è esatta, Costantino sale in casa insieme alle telecamere e il gioco comincia. Possono giocare tutti coloro che sono di casa: mamma e papà, coinquilini, conviventi, amici, figli, zii e nipoti. In palio un montepremi in gettoni d'oro che si può vincere rispondendo correttamente a dieci domande di difficoltà e valore crescente. Per ogni risposta esatta i partecipanti aumentano il loro bottino. Due risposte sbagliate e i soldi, insieme al conduttore, si spostano in un'altra casa. A metà del percorso i concorrenti devono dimostrare di conoscere davvero bene la propria casa. Una domanda del quiz, infatti, è incentrata proprio su un dettaglio dell’abitazione. Ogni famiglia partecipante ha diritto a un solo bonus durante il percorso di gioco: l'aiuto del vicino di casa. Se i concorrenti riescono ad arrivare alla domanda finale, sono messi di fronte a una scelta: fermarsi e tenere quanto accumulato fino a quel momento o rimettersi in gioco rispondendo alla 'Domanda porcellino', per vincere 2.500 euro in gettoni d'oro stipati dentro un salvadanaio a forma di maialino. Anche i passanti che Costantino incontra per strada hanno la possibilità di essere parte del quiz, e vincere un gadget del programma, un apribottiglie, rispondendo correttamente alle sue domande. 'AprieVinci' è la versione italiana di 'Cash at your door', un format israeliano di successo distribuito da All3Media, riadattato in sette Paesi: Stati Uniti, Belgio, Turchia, Serbia, Repubblica Ceca e Kazakistan. AprieVinci è prodotto da Rai2 in collaborazione con Stand by Me. Il programma è curato da Claudio Moretti e scritto da Francesco Ricchi, Simona Forlini, Pasquale La Forgia con la regia di Cristian Di Mattia.
19 dicembre 2018
#RestoSolidale, l'impegno di Penny Market per Banco Alimentare
Fino al 6 gennaio 2019 i clienti Penny Market possono devolvere parte del loro resto a supporto del Banco Alimentare, grazie all'iniziativa #RestoSolidale.
Un contributo all'associazione, che donerà alimenti alle persone in difficoltà |
In questo modo Penny Market vuole offrire la possibilità di dare un piccolo contributo che verrà poi devoluto all'associazione. L'importo finale dello scontrino viene arrotondato in eccesso alla decina di centesimi successiva. Ad esempio, 15,35 euro verrebbe arrotondato a 15,40 euro, togliendo qualche monetina dal resto dei clienti, per un regalo alla collettività. Il contributo aiuterà Banco Alimentare a recuperare e donare alimenti per le persone bisognose. Ormai da diversi anni Penny Market è in prima linea nell'aiutare la Fondazione Banco Alimentare in diverse iniziative di solidarietà. Gli alimenti non più vendibili nei punti vendita e nei centri di distribuzione vengono infatti donati alla Rete Banco Alimentare per essere ridistribuiti gratuitamente ad associazioni e strutture caritative di assistenza ai più bisognosi. Solo nel 2017, infatti, Penny Market ha donato circa 310 tonnellate di merce proveniente dai negozi e 59 tonnellate di merce dai magazzini.
Ecco le vincitrici della terza edizione del Premio Terre de Femmes
E' calato il sipario sulla terza edizione italiana del Premio Terre de Femmes, promosso dalla Fondazione Yves Rocher – Institut de France.
![]() |
Un riconoscimento promosso dalla Fondazione Yves Rocher |
Il premio intende celebrare le azioni delle donne impegnate in tutto il mondo a proteggere il pianeta: in 17 anni sono state premiate più di 400 donne, per un totale di oltre 2 milioni di euro donati a sostegno dei loro progetti. Ieri a Milano, presso Palazzo dei Giureconsulti, si è svolta la cerimonia di premiazione dell'iniziativa sbarcata in Italia nel 2016. Per dare una maggiore eco a quest'importante progetto, a partire da quest'anno la Fondazione Yves Rocher ha deciso d'incrementare le opportunità e riconoscere l'impegno e il valore di più donne, aumentando il numero di premi. Tre i progetti sovvenzionati: 'L'ape: sentinella e termometro dell'ambiente' di Debora Rizzetto (cui è andato un premio di 10mila euro), 'B Corp Schools' di Giulia Detomati (5mila euro), Orto2 - Ortoquadrato Chiara Delle Donne (3mila euro). Condotta come le scorse edizioni dal volto noto tv Tessa Gelisio, conduttrice e ambientalista, la cerimonia di premiazione ha visto la partecipazione, oltre che del presidente onorario della Fondazione Jacques Rocher, del vincitore del premio 'Visa per l'Immagine-Perpignan' della Fondazione Yves Rocher, Marco Zorzanello, per il suo reportage 'Turismo nell'era del cambiamento climatico e del console francese Rogeau Cyrille, avendo ricevuto quest'anno il premio Terre de Femmes il patrocinio dell'Ambasciata di Francia in Italia.
Un francobollo celebrativo per il centenario dell'Istituto Besta
Il francobollo celebrativo dei 100 anni dell'Istituto Carlo Besta |
18 dicembre 2018
Il Natale di Zelig Tv promette due ore di spettacolo, musica e risate
Domani, alle 21.30, Zelig Tv (canale 63 del dtt) porta la magia del Natale sul piccolo schermo con 'The unconventional Christmas show live in Zelig', ispirato ai grandi format natalizi americani, ma con lo stile dissacrante del canale.
In onda il 18 dicembre e, in replica, il giorno di Natale e l'1 gennaio 2019 (Foto: Francesco Margutti) |
Un varietà 'non convenzionale' e sorprendente con tante risate e la migliore musica natalizia, in oltre due ore di spettacolo. Alla conduzione la coppia formata da Federico Basso e Davide Paniate, accompagnati dal crooner e pianista Stefano Signoroni con la band 'the MC', lo special guest Raul Cremona e i comici Alessandro Betti, nei duplici panni dell’improbabile rapper Sdrumo e del musicista italo-americano Frank Di Maggio, Ippolita Baldini con le sue esilaranti incursioni, 'il maestro della musica italiana' Silvio Cavallo e Gianni Cinelli nelle vesti di Ganjaman. Sul palco dello storico Zelig Cabaret di viale Monza, addobbato per le feste, Basso e Paniate propongono un 'Christmas show' in chiave anticonvenzionale, all'insegna del divertimento e di esilaranti giochi, come lo Speciale Oroscopo 2019, in cui la combinazione degli astri viene riletta in chiave comica. Lo spettacolo sarà replicato il giorno di Natale, alle 18.50, e martedì 1 gennaio 2019, alle 21.30. Zelig Tv, il canale televisivo del progetto firmato Bananas Media Company in collaborazione con Smemoranda, è di recente migrato sul canale 63 del digitale terrestre, con un'offerta ampliata di contenuti dedicati all'intrattenimento, all'informazione e allo sport rivisto in chiave comica.
Etichette:
Bananas,
canale 63,
musica,
Natale,
prodotto,
show,
Smemoranda,
spettacolo,
Zelig,
Zelig Tv
17 dicembre 2018
Activation Firming Booster, il nuovo siero bodycare firmato Hesito
Un trattamento dermoestetico ideale per chi si sottopone a diete dimagranti. Hesito Activation Firming Booster, con attivatore Free Energy Peptide per velocizzare la risposta metabolica, è un siero formulato per restituire tono e compattezza alla cute del corpo, che, con il trascorrere del tempo, tende a perdere elasticità.
Il siero contiene anche luppolo, fitoestrogeno che esplica un'azione azione rassodante ed elasticizzante, e glaucina, agente tonificante e compattante della cute. Si consiglia di applicarne due volte al giorno qualche goccia sulle aree interessate e stenderlo con movimenti circolari fino al completo assorbimento. Distribuito in esclusiva per l'Italia da Beauty Partner Enterprise, il prodotto segue la medesima filosofia di Hesito 'The power of results', che combina la potenza delle più avanzate soluzioni cosmeceutiche (la branca della cosmetica che produce cosmetici con benefici simili ai farmaci) all'ascolto dei bisogni del cliente, al fine di generare benessere e portare a risultati concreti.
Da usare come un siero mirato e booster di energia cutanea, può aiutare a massimizzare anche i risultati ottenuti con l'impiego degli altri prodotti e trattamenti corpo, ed è perfetto in abbinamento a un'altra novità rassodante firmata Hesito: la Definition Firming Cream.
.
Galup in stile manga con la linea Pop Art by Max Ferrigno
Un Natale all'insegna dell'ultrapop per Galup: è nata Pop Art, la linea firmata dal giovane e talentuoso illustratore Max Ferrigno, con quattro edizioni da collezione. Quattro opere d'arte in stile manga per raccontare, con linguaggio contemporaneo, un grande classico del Natale. Da sempre il packaging per Galup è un marchio distintivo: mai come quest'anno il gusto moderno dell'arte pop si sposa con la tradizione del lievito madre. La linea Pop Art by Max Ferrigno propone il Pandoro Gran Galup con Gocce di Cioccolato, il Panettone Gran Galup Classico, il Panettone Gran Galup con Gocce di Cioccolato e il Panettone Gran Galup Paradiso. Packaging sorprendente, divertente e d'impatto anche per un'altra linea, la Poster Edition, oggetto di un recente restyling: una novità per celebrare l'antica ricetta che nel 1937 ha fatto conquistare a Galup il brevetto di fornitore della Real Casa. Quattro illustrazioni d'epoca che hanno fatto la storia della cartellonistica Galup avvolgono le confezioni di questa linea speciale, piena di colore e fantasia, dedicata agli appassionati e ai collezionisti di manifesti pubblicitari. La linea propone il Panettone Gran Galup Classico, il Pandoro Gran Galup, il Panettone Galup ai Marrons Glacés e il Panettone Gran Galup farcito al Gianduja.
Bosco Peroni, l'iniziativa verde di Birra Peroni insieme a Treedom
Si chiama Bosco Peroni l'idea che la storica birra italiana lancia in occasione del Natale 2018.
Tutti possono seguire online la crescita degli alberi piantumati |
L'iniziativa s'inserisce nel quadro dell'impegno di Birra Peroni per la sostenibilità e l'ambiente ed è parte integrante della campagna 'Birra Peroni chiAma l'Italia', attraverso cui l'azienda, con i suoi progetti, rende omaggio all'Italia e al suo contributo alla crescita e allo sviluppo delle comunità locali. Con Bosco Peroni i primi 300 alberi sono già stati piantumati in Sicilia e consentiranno di assorbire circa 15mila kg di CO2. Per questo Natale è stata scelta Treedom, piattaforma web che dà la possibilità di di piantare un albero a distanza e seguirlo online. In virtù di questa collaborazione, ogni dipendente contribuisce così a creare il Bosco Peroni. Attraverso la piattaforma online treedom.net tutti avranno la possibilità di seguire online la crescita del bosco, così da accompagnare ogni passo dello sviluppo del progetto e i benefici per i nostri territori. Birra Peroni è da sempre impegnata per la sostenibilità e la tutela ambientale nei territori e nelle comunità in cui opera, ma non solo: negli ultimi 10 anni ha ridotto del 33% le emissioni di CO2 e ha diminuito del 42% il consumo di acqua utilizzata per i processi produttivi.
Etichette:
alberi,
ambiente,
Birra Peroni,
bosco,
impegno,
sostenibilità,
Treedom
Il panettone artistico più grande del mondo è di Davide Comaschi
Ieri a Milano, in Galleria Vittorio Emanuele II, il team del Chocolate Academy Center guidato dal maître chocolatier campione del mondo Davide Comaschi si è cimentato in una grande sfida dedicata al dolce tipico del Natale: il panettone. La versione al cioccolato proposta dall'Academy ha sorpreso il pubblico milanese sia per le dimensioni, di 332,20 kg di peso, con un diametro di 115 cm e un'altezza di 150 cm, che per il design delle decorazioni e il gusto prelibato dell'impasto e della farcitura. Dinanzi a una grande folla e sotto l'occhio vigile della delegazione del Guinness World Records, convocata per attestare la straordinaria impresa, è stato rivelato il panettone artistico più grande del mondo. L'evento è stato organizzato dal Comune di Milano in collaborazione con Confcommercio Milano, Fiera Milano, che ne ha curato l’allestimento, Camera di Commercio di Milano, Apa Confartigianato Milano e Unione Artigiani della Provincia di Milano. Il record è stato raggiunto dopo cento ore di lavorazione, con un team di sei professionisti della pasticceria che hanno usato 49,5 kg di farina, 37,8 kg di burro, 25,2 kg di zucchero, 25 kg di cioccolato fondente, 22,5 kg di uvetta, 22,5 kg di arancia candita, 22,5 kg di acqua, 18 kg di tuorli, 15 kg di panna, 7 kg di cioccolato Ruby (il cioccolato naturalmente rosa), 5,1 kg di miele, 2 kg di cioccolato bianco, 810 g di sale, 540 g di aroma naturale arancia, 360 g di aroma naturale limone, 225 g di vaniglia. Un'opera dolciaria d'eccezione che mette al centro del mondo il tipico dolce meneghino, nella versione artistica, con decorazioni ispirate allo skyline di Milano e applicazioni di #RosaMilano, la pralina che Comaschi ha realizzato per la città.
16 dicembre 2018
'Animals' di Steve McCurry in mostra allo spazio Mudec Photo
Al Mudec - Museo delle Culture di Milano è stato inaugurato Mudec Photo, un nuovo spazio espositivo dedicato alle mostre fotografiche. Ieri lo ha tenuto battesimo il gigante della fotografia Steve McCurry con la sua mostra 'Animals', visitabile fino al 31 marzo 2019.
Lo scatto-simbolo della mostra 'Animals' |
Steve McCurry |
Definito 'un esploratore del genere umano', McCurry, i cui celeberrimi scatti hanno fatto la storia del photoreportage internazionale, nel corso della sua lunga carriera ha realizzato in giro per il mondo centinaia di migliaia di scatti, alcuni dei quali aventi per protagonisti gli animali: 60 gli scatti iconici selezionati per la mostra, che racconta le storie di vita quotidiana che legano all'animale all'uomo. Il lavoro, il sostentamento, l'affetto che l'uomo riversa sul suo 'pet' e le conseguenze dell'azione umana sulla fauna: tanti i temi al centro di questa rassegna fotografica d'autore, che alterna immagini più dure ed emotivamente toccanti (come gli effetti drammatici della guerra del Golfo del 1992 sugli animali) ad altre di grande leggerezza. Realizzata da 24 Ore Cultura in collaborazione con Sudest57, la mostra è a cura di Biba Giacchetti. Main sponsor Lavazza; sponsor tecnici Atm, Trenitalia, Trenord, Coop Lombardia.
Etichette:
24 Ore Cultura,
animali,
animals,
Biba Giacchetti,
eventi,
Lavazza,
mostra,
Mudec,
Mudec Photo,
sponsor,
Steve McCurry,
uomo
15 dicembre 2018
Stella Artois accende la facciata della Stazione Centrale di Milano
La birra belga Stella Artois, in occasione delle feste natalizie, accenderà l'intera facciata della Stazione Centrale di Milano: una cascata rosso brillante, illuminata da candide stelle animate, avvolgerà il monumento dal 17 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019, dalle ore 17.
È la prima delle iniziative di rilancio del marchio birrario belga |
Nata proprio la notte di Natale, Stella Artois non poteva scegliere momento migliore per anticipare il suo grande rilancio, regalando alla città questa spettacolare proiezione esterna, il rivestimento della Galleria delle Carrozze, e una degustazione offerta nel suo esclusivo temporary bar. All'interno della Stazione sarà infatti possibile assaporare Stella Artois grazie al suo raffinato rituale e al calice in vetro in cui è servita, apprezzando il suo sapore pieno, leggermente amaro con un finale maltato e croccante, che la differenzia dalle altre lager premium presenti sul mercato. Il suo gusto si deve alla selezione di ingredienti di altissima qualità che dal 1366, anno della sua nascita a Lovanio in Belgio, rendono Stella Artois la birra ideale che eleva ed esalta ogni pasto consumato in convivialità. L'illuminazione della Stazione Centrale e il temporary bar rappresentano il primo momento del rilancio di Stella Artois (ABinbev) che per tutto il 2019 sarà protagonista di un intenso piano di comunicazione integrato, con sponsorizzazioni, eventi e attivazioni.
Etichette:
ABinbev,
birra,
degustazioni,
eventi,
illuminazione,
lager,
Milano,
premium,
prodotto,
proiezione,
rilancio,
Stazione centrale,
Stella Artois,
temporary bar
14 dicembre 2018
L'azienda Callipo racconta in un volume le sue 'storie di mare'
Territorio, qualità, visione, impegno, persone, famiglia: sono alcune delle parole-chiave di Callipo, storica azienda calabrese di tonno e conserve, che per raccontarsi ha organizzato a Milano l'evento 'Un sogno in scatola' moderato dalla giornalista del Tg5 Costanza Calabrese.
Storie di mare e di passione, quelle della family company guidata da Filippo Callipo (detto Pippo) insieme ai figli Giacinto e Filippo Maria, raccolte nel nuovo volume 'Callipo dal 1913', edito da Rubbettino e affidato alla penna di Gianfranco Manfredi.
Come si scopre nell'opera, la Giacinto Callipo Conserve Alimentari affonda le sue radici nella cittadina di Pizzo di Calabria, località nota fin dall'antichità per la pesca del tonno e per gli impianti di 'tonnare fisse' (un sistema di pesca importato dagli arabi e diffuso intorno all'anno mille) fra le più rinomate del Mediterraneo. Callipo è stata la prima azienda in Calabria, e tra le prime in Italia, a inscatolare il pregiato tonno rosso del Mediterraneo, raccogliendo l'eredità di una cultura millenaria radicata sul territorio. Tutto ebbe inizio il 14 gennaio 1913 quando Giacinto Callipo, commerciante e 'armatore di paranzi', decise di dare una svolta alle sue attività nel commercio di tonno e delle conserve ittiche.
L'azienda di tonno è stata fondata nel 1913 da Giacinto Callipo |
A 105 anni da quella data, l'amore per quella terra, con la scelta di non delocalizzare mai la produzione, il rispetto e l’attenzione per le maestranze, considerate le risorse più preziose, la strategia di sviluppo e diversificazione hanno portato alla creazione di un Gruppo con sei aziende (Callipo Group Srl, Giacinto Callipo Conserve Alimentari Spa, Popilia Srl, Callipo Gelateria Srl, Callipo Sport Srl e Callipo Turismo Srl) e circa 400 dipendenti. "Questo volume - spiega Pippo Callipo - è un omaggio a quanti mi hanno preceduto ed è anche la conferma e il rafforzamento di un impegno per il futuro. Un'occasione utile anche per riflettere sulla nostra identità, che trae origine da elementi fortemente caratterizzanti, come il territorio, la tradizione e soprattutto la famiglia. Sì, perché la storia e l’identità dell'azienda Callipo sono la storia e l'identità della mia famiglia". Il legame e l'impegno di Callipo sul territorio sono resi ancora più forti grazie alla collaborazione con il penitenziario di Vibo Valentia con cui l’azienda collabora per il terzo anno consecutivo: sette detenuti sono stati assunti e formati dall'azienda per il lavoro di confezionamento, all'intero del carcere, di 10mila cassette regalo natalizie.
Etichette:
Callipo,
gruppo,
impegno,
libro,
mare,
pesca,
Pizzo di Calabria,
Rubbettino,
territorio,
tonno,
valori,
Vibo Valentia
Al Mudec uno spazio espositivo dedicato alle mostre fotografiche
La prima mostra sarà 'Animals' di Steve McCurry |
'L'ora della salute', l'informazione autorevole sulla medicina
Domenica 16 dicembre, alle ore 12.50, torna su La7 L'ora della salute, il programma settimanale dedicato ai progressi della medicina, alla ricerca scientifica, alla prevenzione e a tutti gli aspetti della vita quotidiana che contribuiscono a migliorare la nostra vita.
In onda su La7, il programma è condotto da Annalisa Manduca |
La conduzione di questa nuova edizione è affidata all'autorevole giornalista scientifica Annalisa Manduca. Si tratta di un un progetto editoriale di Fondazione Umberto Veronesi e Teva Italia, che nasce con l'obiettivo di raccontare, in modo rigoroso, autorevole e sempre aggiornato, la medicina di oggi. Un programma che intende sensibilizzare e informare correttamente i telespettatori - con grande competenza e con un linguaggio chiaro e accessibile a tutti - sulle diverse tematiche legate alla salute e al benessere. In studio, in ogni puntata, medici esperti e ricercatori eccellenti, affiancati dalle testimonianze di pazienti che hanno affrontato il difficile percorso della malattia, per rispondere alle domande che ognuno di noi si pone sempre più spesso, in cerca di chiarezza nel campo della salute. Verranno approfonditi temi d'interesse pubblico: dall'importanza dei vaccini all'impatto della tecnologia sulla salute, dalle malattie sessualmente trasmissibili alle dipendenze tecnologiche, dall'importanza di un corretto e sano stile di vita dato dall'attività sportiva agli elevati standard dei protocolli di cura per i bambini e adolescenti malati di tumore. Veridicità e innovazione caratterizzeranno le puntate e i contenuti trattati per garantire un contributo concreto a chi quotidianamente ricerca informazioni sulla propria salute. Il format è prodotto da Libero produzioni televisive - in collaborazione con la divisione brand integration di Cairo Pubblicità - e realizzato con il prezioso contributo della redazione scientifica di Fondazione Umberto Veronesi e di Teva Italia, azienda farmaceutica multinazionale impegnata nella commercializzazione di farmaci equivalenti e specialistici, e con la partecipazione di Melinda ed Edenred.
Etichette:
Annalisa Manduca,
Fondazione Umberto Veronesi,
L'ora della salute,
La7,
Libero produzioni televisive,
medicina,
mondo,
prevenzione,
programma,
ricerca scientifica,
Teva Italia,
vaccini
Bauer fa innovazione con il lancio dei Dadi bio alle spezie
Prosegue sulla strada dell'innovazione Bauer, azienda trentina che da oltre 80 anni produce dadi da brodo e insaporitori premium. Il lancio, nell'ambito della linea biologica, riguarda due assolute novità per il mercato: i Dadi bio speziati e il Dado bio al miso, tutti certificati Icea, ente che attesta la tracciabilità delle filiere e delle materie prime.
Cinque assolute novità in cucina |
Studiati per soddisfare i i consumatori che amano i gusti orientali e il massimo della naturalità, ma che non hanno molto tempo a disposizione o semplicemente desiderano un aiuto in cucina, i Dadi bio alle spezie sono proposti in quattro varianti (zafferano, zenzero, curcuma, curry). Utilizzandoli, non occorre aggiungere altri aromi: tutto infatti è già racchiuso nei nuovi dadi, pronti a sprigionare non solo il profumo delle spezie biologiche, ma anche il gusto delle verdure di prima scelta con cui sono fatti (patata, carota, sedano, prezzemolo, pomodoro, cipolla, porro, aglio) tutte da coltivazione biologica e certificate. I quattro prodotti sono realizzati con estratto di lievito 100% Bio, senza grassi idrogenati e senza glutammato monosodico aggiunto. Sono inoltre senza glutine e senza lattosio. Le novità sfoggiano packaging total black di grande impatto, dal quale emergono in toni accesi le distintività di ogni Dado Bio speziato. Direttamente dalla cucina giapponese, arriva invece il Dado bio al miso, noto condimento di origine giapponese ricavato dai semi della soia gialla con l'aggiunta di cereali, ricco di proteine, vitamine e minerali. Con il Dado biologico Bauer al miso sarà facilissimo preparare un brodo dal gusto particolare, da sorseggiare in purezza nei momenti di relax, o da utilizzare per marinare o gratinare.
13 dicembre 2018
Esselunga, un supermercato da favola con un milione di premi
Per Esselunga il Natale è sempre qualcosa di speciale. Quest'anno, insieme all'agenzia Armando Testa, l'appuntamento è anche in televisione con la grande promozione 'Un milione di premi per te' attiva da oggi al prossimo 31 dicembre.
Lo spot ci riporta tutti, grandi e piccini, in un mondo incantato in cui tutto è possibile. Il supermercato, infatti, prende vita da un libro di favole e diventa magico con il potere speciale di trasformare d’incanto tutte le cose: il cibo in bontà, i desideri in realtà e quindi le spese in regali, ma non cento, neanche mille ma 'un milione' di regali. Così da poter dire alla fine che tutti 'vinsero felici e contenti'. Uno spot di animazione, raccontato attraverso un grande libro popup e la voce di Babbo Natale una promozione incredibile ma vera, che ci fa tornare indietro nel tempo, desiderosi di ricevere una sorpresa. La campagna è stata realizzata con la direzione creativa esecutiva di Michele Mariani, dall'art director Barbara Ghiotti e dalla copywriter Sara Greco. Lo spot, nelle versioni da 40" e 30", è stato prodotto da Little Bull con le animazioni di Tax Free e la regia di Franco Tassi. Oltre alla tv, sono previsti cinema, affissioni, web, stampa e radio.
Lo spot di Armando Testa è raccontato con un popup e la voce di Babbo Natale |
Etichette:
Armando Testa,
Babbo Natale,
campagna,
Esselunga,
libro,
Little Bull,
Michele Mariani,
Natale,
popup,
premi,
spot,
supermercato,
tax free,
voce
Il negozio Bershka di Cremona scommette sulla tecnologia
Bershka (il brand di abbigliamento giovane del Gruppo
Inditex, proprietario anche di Zara) presenta a Cremona la sua ultima shopping experience, che permette al cliente di effettuare acquisti instore con l'aiuto dello smartphone.
Il primo al mondo del brand con un concept in cui digitale e fisico s'integrano |
Con la nuova app Bershka Experience, i clienti possono richiedere il capo desiderato e inviarlo direttamente in camerino o alle casse, scansionando l'etichetta dell'articolo. Il negozio offre al cliente due modalità distinte di fruizione: quella tradizionale, dove il prodotto viene esposto come nel resto degli store Bershka, e quella innovativa del sistema di acquisto Bershka Experience: scansionando i cartellini dei capi o i Qr code, gli articoli scelti vengono salvati in un carrello virtuale e, una volta confermato l'acquisto, il cliente può scegliere se comprarlo direttamente o provarlo in negozio. Grazie alla tecnologia di Identificazione a Radiofrequenza (Rfid), Bershka può riconoscere ogni articolo e aggiornare lo stock del negozio. Con quest'informazione, la nuova app permette al marchio di dare riscontro alle richieste di capi effettuate dai clienti e inviarli a un camerino o in cassa. Lo spazio camerini è inoltre più ampio e al suo interno viene messo a disposizione un iPad che permette al cliente di richiedere taglie differenti o nuovi articoli suggeriti dall'app. Il nuovo store di Cremona presenta ulteriori novità: è il primo del marchio a mettere a disposizione power bank per la ricarica dei cellulari. Inoltre, alcuni specchi con sistema Rfid mostrano immagini in indossato degli articoli riflessi, che vengono posti davanti a esso per suggerire idee per un total look. Non manca un social corner, che consiste in un tunnel/caleidoscopio dove i clienti possono fare un video o una foto da condividere sui social media.
Etichette:
app,
Bershka,
Bershka Experience,
Gruppo Inditex,
iPad,
locale,
QR code,
retail,
Rfid,
smartphone
Il marchio babycare Lillydoo è sbarcato sul mercato italiano
Zero sostanze potenzialmente dannose per la pelle, alte performance e molto stile.
Con sede a Francoforte, Lillydoo distribuisce i suoi prodotti in sette Paesi |
Si ordinano online (anche con l'opzione abbonamento) e vengono spediti direttamente a casa i pannolini ipoallergenici del brand tedesco Lillydoo, che da pochi mesi ha attivato il suo servizio in Italia e che attualmente distribuisce i suoi prodotti premium in altri sei mercati: Germania, Austria, Svizzera, Paesi Bassi, Francia e Spagna. Lillydoo si distingue dai principali competitor perché non impiega profumi, parabeni ed emulsionanti Peg, tanto che i suoi pannolini sono stati certificati Oeko-Tex Standard 100 e 'vegan & cruelty free' da Peta e sono stati valutati 'eccellenti' da Dermatest e Allergy Certified. Inoltre, i pannolini sono proposti in differenti fantasie. Il marchio con headquarter a Francoforte, che nel nostro Paese si sta facendo conoscere con uno spot di 20" (in onda su Sky, Real Time e altri canali) e tramite i social network, propone anche teli cambio morbidi e due diversi tipi di salviettine umidificate biodegradabili. E il prossimo anno lancerà una linea skincare per il bebè.
Etichette:
abbonamento,
babycare,
bambino,
bebè,
certificazione,
Lillydoo,
pannolini,
prodotto,
salviettine,
spot
12 dicembre 2018
Ristorante Solidale diventa social per moltiplicare i pasti donati
Donare pasti grazie ai propri follower? Oggi si può e l'obiettivo è condividere per moltiplicare il più possibile i gesti buoni, come regalare un pasto a chi ne ha bisogno. Dal 6 al 18 dicembre, Ristorante Solidale, il progetto di Just Eat, l'app leader per ordinare online pranzo e cena a domicilio in tutta Italia e nel mondo, lancia la prima raccolta di piatti sospesi via app che si moltiplicano grazie ai propri follower su Instagram.
L'iniziativa di donazione pasti è attiva fino al prossimo 18 dicembre |
Dopo la prima esperienza lo scorso anno, con oltre 400 cene di Natale consegnate a domicilio, Just Eat con Ristorante Solidale, continua ad aiutare chi ne ha più bisogno, coinvolgendo quest'anno i consumatori anche in qualità di influencer di solidarietà grazie a Instagram e al numero di follower che ognuno ha sul proprio profilo e che permetteranno di moltiplicare i piatti donati. Da circa 40 ristoranti solidali delle città di Milano, Torino e Roma, sarà possibile aggiungere al proprio ordine Just Eat i piatti sospesi: pollo, hamburger, panini, sushi, pasta, riso, piadine etc. Accedendo all'app, si potrà infatti selezionare dal menù del ristorante solidale aderente un piatto speciale del valore di 3 o 5 euro, che non verrà consegnato insieme all'ordine di cibo a domicilio, ma regalato, grazie anche al supporto di Pony Zero che effettuerà le consegne, a comunità, case accoglienza e persone senza dimora ospitate in centri e luoghi dedicati, la sera del 20 dicembre 2018, Giornata Internazionale della solidarietà Umana, e in successive cene solidali insieme a Caritas Ambrosiana, Caritas Diocesana Torino e Caritas di Roma. E chi ordinerà un Piatto Sospeso dai ristoranti solidali delle città di Milano, Torino e Roma, potrà moltiplicare la sua donazione. Sarà sufficiente scattare una foto della propria cena a domicilio nella quale è stato aggiunto un Piatto Sospeso o di sé e i propri amici insieme ai piatti ricevuti, e condividere lo scatto su Instagram usando #unpiattosospesoconjusteat e il tag alla pagina @justeat_it. In base al numero dei follower dell'utente sarà Just Eat a moltiplicare la donazione, insieme ai ristoranti solidali che partecipano all'iniziativa. Si va da un piatto in più per chi ha meno di mille follower, due piatti in più da mille a 10mila follower, tre piatti da 10mila a 50mila follower, quattro piatti da 50mila a 100mila, fino a un massimo di 10 piatti per chi ne ha più di 100mila.
SoundsofThings traduce in suoni le emozioni di Juliana Moreira
Juliana Moreira, presentatrice romantica, ama uscire dagli schemi e dedicarsi del tempo.
La showgirl il 13 dicembre sarà in Stazione Centrale al villaggio #SoundsofTravel |
Per questo ha trovato in SoundsOfThings un modo più intimo per comunicare le sue emozioni, riuscendo a trasmettere ciò che le immagini e gli scatti fotografici non riescono a fare. Giovedì 13 dicembre, alle ore 17.30, la showgirl sarà la protagonista del #SoundsOfTravel, il Villaggio del Suono che avrà luogo dal 12 al 14 dicembre presso la Stazione Centrale di Milano, e lì registrerà il proprio Sound Emotion. Il #SoundsOfTravel è la quarta tappa del contest, realizzato in collaborazione con Eni gas e luce e attivo fino al 23 dicembre, che ha per protagonisti proprio i Sound Villages che, dallo scorso novembre, prendono vita nelle zone più note di Milano e sono legati ognuno a uno specifico tema: dal food al business, dall'energia al travel. Il concorso si sviluppa con questo meccanismo: gli utenti sono chiamati a recarsi presso uno dei Villaggi del Suono e a realizzare un Sound Emotion, ossia un contenuto sonoro con una fotografia abbinata. Dovranno poi invitare cinque o più amici a scaricare l'app e a registrarsi entro la data di fine del contest: così facendo saranno considerati partecipanti al contest e potranno provare a vincere tre Ferrara City E-Bike Sport 26' con pedalata assistita, cinque buoni Eni gas e luce del valore di 500 euro ognuno e cinque paia di cuffie JBL.
11 dicembre 2018
C'è sempre più Spagna nel menu della catena 100Montaditos
La paella mista e la paella valenciana, la classica frittura di pesce con calamari e gamberi e la frittura all'andalusa, il 'cazòn en adobo' (gattuccio o canesca, condito con erbe aromatiche e aceto e poi fritto), le 'patatas bravas', il 'chorizo dulce', crema a base del salume chorizo, le uova con patate e prosciutto 'huevos rotos con hamon'.
Novità tipiche della cucina iberica da accompagnare con birra, bevande, vino tinto o sangria, in caraffa o boccale. C'è sempre più Spagna nel menu di 100 Montaditos, la catena di ristorazione spagnola del Gruppo Restalia, che in Italia, dov'è presente dal 2013, conta 55 punti vendita basati esclusivamente sul franchising (prossime aperture a Mantova e a Lecce), per un totale di 4 milioni di clienti serviti e 9 milioni di 'montaditos' venduti (i panini farciti in 100 modi differenti). Come spiega Andrea Cutispoto, country manager Italia, con l'ampliamento dell'offerta di specialità tipiche spagnole, la catena di casual food sta puntando non solo ai giovani (che restano comunque il core target), ma alla fascia più allargata dei 18-45enni, dai giovani adulti alle famiglie, rafforzando "la presenza a Roma, Milano, Torino e Napoli tra centro città e centri commerciali, con un occhio al settore travel. A livello internazionale siamo invece presenti in 12 Paesi e nel 2019 apriremo il nostro primo locale in Francia (a Lione), mercato da cui ci aspettiamo un grande sviluppo". In Italia Restalia ha anche di recente varato a Roma il suo primo (e per ora unico) ristorante a insegna TGB (The Good Burger), che propone hamburger gourmet a prezzi accessibili. Il gruppo è anche proprietario del marchio Cervecería La Sureña, insegna di friggitorie con il secchiello di birre. Tre diverse catene che in comune hanno la "democratizzazione della gastronomia e del divertimento".
Andrea Cutispoto, country manager Italia della catena iberica di casual food |
Women4Change, la collezione di Gioseppo a favore del Kenya
Sono stati realizzati dalla ong Ocean Sole Africa a partire dai più di 50mila kg di ciabatte, che ogni anno inquinano le coste del Kenya, gli oggetti di artigianato della collezione Women4Change by Gioseppo. Il ricavato della vendita di questi pezzi andrà al progetto educativo che la Fondazione Esperanza Pertusa di Gioseppo sviluppa nel Paese africano attraverso Youth for Technology Foundation, affinché le bambine meno abbienti possano avvicinarsi alla tecnologia ed essere preparate per i lavori del 21esimo secolo. Con questa collezione Gioseppo contribuisce alla protezione dell'ecosistema marino, alla generazione di occupazione per comunità a basso reddito e all'emancipazione delle bambine africane.
Cîroc in vetta a Cortina per l'inaugurazione della stagione sciistica
Nuova tappa del tour mondiale di Cîroc luxury Vodka in collaborazione con la casa di moda italiana Moschino.
Lo stilista Jeremy Scott e la drag dj Jodie Harsh |
La partnership è arrivata sulle piste del resort sciistico di Cortina, per inaugurare la nuova stagione invernale. I festeggiamenti fanno parte di una serie di eventi in tutto il mondo, che si protrarranno per 18 mesi. Momento-clou delle celebrazioni per l'avvio della stagione sciistica invernale è stato il party organizzato dal creative director di Moschino Jeremy Scott presso lo chalet Rifugio Scoiattoli. Gli ospiti - tra cui gli influencer Veronica Ferraro, Valentina Ferragni, Nima Benati, Cristina Musacchio e Luca Vezil - in stile Moschino e circondati dal panorama mozzafiato delle Dolomiti, hanno ballato sulle note del dj set di Jodie Harsh in un allestimento ad hoc tra le tonalità blu elettrico di Cîroc e catene dorate che riprendono i temi della limited edition della bottiglia della luxury vodka firmata da Jeremy Scott. Una rivisitazione nuova e creativa delle tradizioni della stagione sciistica, dai coktail personalizzati alle installazioni che resteranno a Cortina per tutta la stagione per gli sciatori.
Etichette:
Cîroc,
Cortina,
Dolomiti,
Jeremy Scott,
Jodie Harsh,
luxury,
Moschino,
tour,
vip,
vodka
10 dicembre 2018
Arbore 'sale in cattedra' su Rai2 con lo show 'Guarda... Stupisci'
Andrea Delogu conduce il programma di (e con) Renzo Arbore e Nino Frassica |
La napoletanità più allegra, spensierata e verace sbarca in tv su Rai2, il 12 e 19 dicembre prossimi, alle 21.05, con 'Guarda... Stupisci' (sottotitolo: 'Modesta e scombiccherata lezione sulla canzone umoristica napoletana'). Un educational show firmato da Renzo Arbore e Nino Frassica (con Ugo Porcelli, Gino Aveta, Giovanna Ciorciolini e Luca Rea). Con l'accompagnamento live dell'Orchestra Italiana, i due saranno anche i protagonisti-mattatori delle due puntate condotte da Andrea Delogu e dirette da Luca Nannini. Intento di Arbore e del suo collaudato team di artisti e amici è 'divertire insegnando' i meccanismi e i tempi comici alla giovane generazione dei Millennial per far sì che possa perpetuare l'antica cultura comica del Bel Paese, fatta di straordinari interpreti purtroppo poco noti ai giovani.
Un educational show in due puntate rivolto ai Millennial |
Lo studio si presenterà quindi come un'insolita aula a mare (con tanto di cattedra e banchi, ma con la parete sfondata con vista sul mare) in cui saranno ospiti attori, musicisti e comici del calibro di Gigi Proietti, Lino Banfi, Enrico Montesano, Lello Arena, Enzo De Caro, Marisa Laurito, Stefano Bollani, Teo Teocoli, Vittorio Marsiglia, Tullio De Piscopo. Alida Cappellini e Giovanni Licheri hanno creato la scenografia, ispirata alla città partenopea, con il suo Golfo, i suoi simboli e le sue tradizioni: le piastrelle di Vietri, una statua di San Gennaro, un piatto di spaghetti (omaggio al film di Totò 'Miseria e Nobiltà), le luminarie delle feste di paese. E, sotto la cattedra, un finto acquario in cui si aggira un pescecane battezzato Pasqualo. Il programma, prodotto dalla rete guidata da Carlo Freccero, ma concepito sotto la precedente direzione di Andrea Fabiano, è realizzato presso il Centro di Produzione Tv di Napoli.
Etichette:
Andrea Delogu,
aula,
canzone napoletana,
comicità,
educational,
Guarda Stupisci,
Luca Nannini,
Nino Frassica,
programma,
Rai2,
Renzo Arbore,
show,
vip
Giorgia Palmas e Maddalena Corvaglia nuovi volti di Avon
Giorgia Palmas e Maddalena Corvaglia sono i nuovi volti per il 2019 della casa cosmetica leader nella vendita diretta Avon Cosmetics.
Giorgia Palmas per il make up |
Maddalena Corvaglia per le fragranze |
Le due showgirl saranno protagoniste di tutte le attività di lancio previste, inclusi cataloghi di prodotto e canali social, attraverso foto e post. Giorgia interpreterà il make up di Avon con il suo stile naturale e dinamico che l'ha resa uno dei volti più amati del piccolo schermo. La nota presentatrice tv, icona di bellezza, varierà da make up look semplici ad alcuni più ricercati, senza mai rinunciare al quel tocco fashion che la caratterizza. Maddalena racconterà invece le fragranze femminili Avon, categoria di prodotto in grande sviluppo per l'azienda, spaziando da note olfattive ad armonie fruttate e floreali. Amata dal pubblico per la sua spiccata simpatia e l'animo grintoso ma romantico, Maddalena identifica la bellezza contemporanea sempre in movimento e in continua evoluzione. La femminilità che Avon vuole promuovere nel 2019 con Giorgia e Maddalena è quindi il racconto di una donna forte, ambiziosa, decisa nelle proprie scelte e sicura dei propri desideri, una donna che vuole e richiede il meglio, sia nel make up sia nelle fragranze.
Iscriviti a:
Post (Atom)