30 settembre 2019

Meetic mostra il lato più cool dell'impegnarsi in una relazione

In virtù del fast dating, oggi è possibile uscire con chiunque. Ma talvolta gli incontri deludono le aspettative, rivelandosi delle esperienze superficiali.
#Qualcosadivero è una campagna ironica e maliziosa
Secondo uno studio condotto da Kantar Tns per Meetic, il 45% delle donne single segnala la mancanza di uomini che desiderano impegnarsi realmente in una relazione. Con la campagna #Qualcosadivero, Meetic propone quattro frasi che descrivono desideri reali di coppia sottendendo una certa sensualità. Il messaggio tradisce un doppio senso descrivendo a sorpresa, più che situazioni piccanti, dei momenti di coppia che sottolineano la bellezza dell'impegnarsi con una persona con cui si ha feeling. Qualche esempio? 'Ho tanta voglia di farti venire in vacanza con me' oppure 'Voglio averti qui sulla scrivania, dentro una bella cornice'. Un'idea che sovverte le regole, sviluppata dall'agenzia parigina Marcel World Wide e con Havas sul fronte della pianificazione media. La campagna, lanciata in Nord Europa e a seguire in UK e Francia, giunge ora in Italia insieme a un nuovo spot radiofonico on air a partire da oggi al prossimo 13 ottobre. Due i montaggi da 20" in rotazione su Radio Deejay, M20, Radio Kiss Kiss e Rds. Oltre allo spot radio la campagna si declinerà in contenuti multimediali dinamici, sarà presente su alcune pensiline autobus per la città e sui profili social Meetic. 

Wwf Travel al cinema con uno spot-documentario 'ribaltato'

Wwf Travel, il tour operator di Wwf Italia, sbarca al cinema con la sua prima campagna pubblicitaria dal claim impattante: 'Da oltre 50 anni lavoriamo per salvare il pianeta; oggi vogliamo salvare anche le tue vacanze'.
Nella campagna è il viaggiatore la specie da difendere dal turismo di massa
Dallo scorso 26 settembre, per un mese, e da gennaio 2020, in abbinamento a un concorso studiato ad hoc, in circa mille sale cinematografiche del circuito Moviemedia, uno dei concessionari più importanti nel panorama nazionale, sarà trasmesso lo spot che invita a esplorare il mondo con modalità nuove, allontanandosi dagli itinerari di massa per scoprire il mondo e chi lo abita con consapevolezza, sensibilità, preparazione, attenzione e rispetto; pilastri fondanti sui quali è nato Wwf Travel. Lo spot, realizzato dall'agenzia creativa Yes I Am di Roma, ribalta, in modo ironico, le logiche del documentario ed è così il viaggiatore a diventare la specie da difendere e da proteggere dal turismo di massa, dalla banalità e da format di vacanza ripetitivi e scialbi. Il video, della durata di 40", attraverso immagini suggestive e una voce fuori campo sulla falsariga di un vero documentario, invita lo spettatore a ritrovare il piacere di un viaggio unico, sostenibile e autentico come quelli proposti da Wwf Travel, nato nel 2017 con l'obiettivo di proporre un modo diverso e più consapevole di viaggiare disegnando esperienze immersive alla portata di tutti, per chi ama e rispetta la natura

'Nello sport è quello che fai che dice chi sei', parola di Cisalfa

L'insegna distributiva è in onda in tv con uno spot ad alto tasso emozionale
Cisalfa Sport, leader in Italia nella grande distribuzione di articoli sportivi e per il tempo libero, è in onda con un nuovo spot tv che racconta di valori imprescindibili, come identità, uguaglianza e crescita educativa. Lo sport può unire oltre qualsiasi barriera, ma a volte, anche in questo contesto, assistiamo a momenti di intolleranza che andrebbero superati attraverso quel senso di civiltà che spesso dimentichiamo. L'azienda si fa portavoce di un messaggio forte e chiaro, capace di comunicare il concetto di sport come portatore di valori universali. La narrazione è dinamica, emozionale, a tratti dura, e si snoda in una rapida successione di momenti in cui donne, uomini e bambini cercano di affermare se stessi a prescindere da ogni possibile discriminazione. Cisalfa Sport, con i suoi 147 punti di vendita e una forza lavoro di oltre 2.800 persone, si schiera per vivere lo sport, e non solo, senza differenze di razza, genere, religione

Meno smartphone, più relazioni reali: torna 'Meet with a poem'

Anche quest'anno Julius Meinl, azienda familiare austriaca da oltre 150 anni ambasciatrice nel mondo della cultura delle caffetterie viennesi, incoraggia tutti i coffee lover, in oltre 25 Paesi, a investire nelle relazioni grazie all'iniziativa 'Meet with a poem', giunta alla quarta edizione.
Tom Odell è ambasciatore dell'iniziativa promossa dal caffè Julius Meinl
In occasione della Giornata mondiale del caffè, che si celebra l'1 ottobre, in tutto il mondo sarà possibile entrare in uno dei locali aderenti, scrivere insieme ai propri amici una poesia e ottenere in cambio un caffè speciale. Nell'era digitale e dell'iperconnessione cresce la consapevolezza della necessità di disconnettersi per riconnettersi, trascorrendo del tempo di qualità l'uno con l'altro. Julius Meinl ha trovato il rimedio perfetto per favorire la creazione di momenti significativi nelle relazioni, mettendo per un momento da parte il cellulare davanti a una tazza di caffè. Infatti Julius Meinl invita tutti a scegliere, insieme a una persona cara, il proprio caffè preferito tra un classico espresso, un caffè filtro o un caffè cold brew, e dedicarsi un momento per scrivere una poesia. In quanto icona dell'ispirazione poetica, il brand ritiene che il caffè sia la chiave per aiutare a sbloccare la creatività e l'ambizione del brand è quella di sviluppare la vena creativa del pubblico e rendere il mondo un posto migliore attraverso l'ispirazione poetica. Per l'iniziativa, quest'anno è stata stretta una collaborazione con il cantautore britannico Tom Odell, che incoraggia gli amanti del caffè a lasciarsi ispirare e a usare la nera bevanda come motore creativo per esprimere i propri sentimenti, creando connessioni significative.

Coffee tasting gratuiti domani negli store Starbucks di Milano

Un'esperienza sensoriale con la miscela Anniversary Blend
Domani, 1 ottobre, in occasione della Giornata internazionale del caffè, Starbucks offre ai suoi clienti una degustazione del nuovo Anniversary Blend in tutti i principali store di Milano (escluso quello di Malpensa). Tutti i clienti che entreranno da Starbucks avranno la possibilità di vivere un'esperienza sensoriale con un coffee tasting gratuito nello spazio dedicato instore. In giornata saranno organizzati quattro appuntamenti nelle seguenti fasce orarie: 9-09.30, 11-11.30, 14-14.30 e 16-16.30 (nello store di Porta Romana solo in mattinata). Durante i coffee tasting, i Baristi Starbucks più appassionati saranno a disposizione del pubblico per una sessione di degustazione che vedrà come protagonista l'Anniversary Blend, utilizzando il metodo di estrazione French press. Creata nel 1996, è una miscela 100% Arabica, le cui origini sono: Sumatra, Sulawesi, Papua Nuova Guinea e una parte di Arabica affinata, aged Sumatra.

29 settembre 2019

Il Concerto del Cuore finanzia la ricerca sulle patologie cardiache

L'evento musicale benefico è promosso dalla
Fondazione del Gruppo Ospedaliero San Donato
Arisa, Bianca Atzei, Federica Carta, Paola Iezzi, The Kolors, Enrico Nigiotti, Virginio. Sono questi gli artisti italiani che questa sera, domenica 29 settembre, in occasione della Giornata mondiale del cuore, si esibiranno sul palco del Concerto del Cuore, evento musicale benefico promosso dalla Fondazione del Gruppo ospedaliero San Donato a sostegno della prevenzione e della ricerca sulle malattie cardiovascolari. Con la partecipazione speciale di Max Pezzali, l'evento porterà al Teatro degli Arcimboldi di Milano alcune fra le voci più rappresentative del pop made in Italy nelle sue diverse sfaccettature: dalla lunga esperienza artistica di Paola Iezzi (metà dello storico duo Paola e Chiara) alle fresche sonorità internazionali di Stash e soci, passando per una penna di razza come quella di Virginio (già autore per Laura Pausini, fra gli altri). Presenteranno la serata Angelo Pisani, Katia Follesa e Stefano Fisico. Gli spettatori avranno l'opportunità non solo di vedere uno spettacolo di grande musica italiana, ma di fare un piccolo grande gesto che può aiutare la ricerca a migliorare le cure e prevenire le malattie cardiovascolari, ancora oggi prima causa di decesso al mondo. Il concerto chiude una settimana di iniziative legate alla campagna di sensibilizzazione e prevenzione sulle patologie cardiovascolari.

28 settembre 2019

Coop Alleanza 3.0 pianta un albero per ogni nuovo giovane socio

Le buone radici della cooperazione: impegno per l’ambiente e coinvolgimento dei più giovani. 'Un nuovo socio un nuovo albero' è la nuova iniziativa di Coop Alleanza 3.0, in collaborazione con Legambiente e AzzeroCO2 che sarà lanciata il 28 settembre in concomitanza del primo 'Saturday for future', giornata del consumo responsabile promossa da ASVis – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – in relazione ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dettati dall'Agenda 2030 Onu.
L'iniziativa è realizzata in collaborazione con Legambiente e AzzeroCO2
Per ogni giovane tra i 18 e i 25 anni che dall'1 al 31 ottobre deciderà di diventare socio di Coop Alleanza 3.0, la Cooperativa si impegnerà a piantare un nuovo albero nelle aree identificate nelle nove regioni in cui è presente. Al nuovo socio sarà consegnato un carnet di buoni a copertura (parziale o totale) della quota sociale di 25 euro, spendibile per l'acquisto di prodotti Vivi Verde Coop. Si tratta di prodotti progettati e realizzati tenendo conto del loro impatto ambientale. Gli alimentari, infatti, provengono interamente da agricoltura biologica e quelli non alimentari sono ecologici perché certificati Ecolabel o concepiti per la massima sostenibilità ambientale. Nell'iniziativa saranno coinvolti tutti i 377 punti vendita di Coop Alleanza 3.0, dal Friuli Venezia Giulia alla Sicilia. 'Un nuovo socio, un nuovo albero' è parte del più ampio progetto di riqualificazione del territorio nazionale Mosaico Verde, creato da AzzeroCO2 e Legambiente con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Anci, Fsc Italia e di altre realtà nazionali.

27 settembre 2019

'Il mare inizia in città' col Seabin a Milano di Whirlpool e LifeGate

E' uno dei 13 cestini cattura-plastica installati
in Italia da Whirlpool Emea e LifeGate
Non in mare o in un lago, ma in uno specchio d'acqua urbano. Parliamo del Seabin installato alla Darsena di Milano, di fronte all'Associazione Nazionale Marinai d'Italia. Si tratta di un dispositivo cattura-plastica, che ha già risucchiato e intrappolato svariati rifiuti, tra cui cannucce, tappi, bottiglie e sacchetti. L'iniziativa 'Il mare inizia in città' di Whirlpool Emea, tesa ad assicurare alle future generazioni un pianeta più pulito, vivibile e sostenibile, s'inquadra nel programma 'Plasticless' lanciato da LifeGate ed è stata presentata questa mattina da manager e istituzioni, nell'ambito delle iniziative 'verdi' della Milano Green Week. LifeGate PlasticLess è un ampio progetto che sta contribuendo a ripulire i mari italiani dai rifiuti: il Seabin in Darsena è uno dei 13 'cestini del mare' posizionati nelle acque dei porti e dei circoli nautici italiani da Whirlpool Emea, in prima linea nella lotta all'inquinamento da plastica attraverso l'integrazione di strategie ecosostenibili sia nel design e produzione di elettrodomestici sia nei processi industriali. In meno di un anno, tali dispositivi hanno permesso di raccogliere oltre 1.500 kg di rifiuti galleggianti composti soprattutto da plastiche e materiali organici. Particolarmente preoccupante la quantità dei frammenti di microplastiche catturati dai dispositivi: misurando infatti fino a 2 mm di diametro, sono scambiati per cibo dai pesci e altre creature acquatiche e se dovessero trasformarsi in nanoplastiche entrerebbero nella loro muscolatura, con un danno ancora maggiore sulla loro salute e, di riflesso, sulla nostra. Si stima infatti che oltre il 60% dei rifiuti raccolti dai Seabin sia contaminato da microplastiche, come i frammenti di polistirolo.

Esselunga al fianco della Fondazione Telethon per la ricerca

Esselunga è al fianco di Fondazione Telethon per sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.
L'iniziativa di avvio, cui ne seguiranno altre, sarà attiva
dal 30 settembre al 12 ottobre contro le malattie genetiche rare
L'azienda leader della grande distribuzione organizzata, attraverso un accordo pluriennale, realizzerà numerose attività solidali grazie a un lavoro di sensibilizzazione volto a devolvere e a raccogliere fondi, frutto della collaborazione tra due eccellenze italiane: Esselunga, primo supermercato in Italia dal 1957, distributore con 158 negozi e anche produttore, e Fondazione Telethon, dal 1990 a sostegno della ricerca scientifica. Secondo quanto dichiarato dal direttore generale di Esselunga Sami Kahale "come Esselunga siamo impegnati da anni in attività di sostegno nella cultura, nel sociale, nella salute, nell'educazione. Da oggi, con l'avvio di questa collaborazione che ci onora e ci rende felici, daremo il nostro contributo alla ricerca sulle malattie genetiche rare assieme ai nostri clienti, che saranno a loro volta protagonisti nella solidarietà con quella generosità che molte altre volte hanno mostrato in passato. Fare la spesa in modo responsabile e aiutare la ricerca è la sintesi perfetta del nostro modo di aiutare la comunità". La prima iniziativa prenderà il via lunedì 30 settembre: con l'acquisto di uno dei numerosi prodotti aderenti all'iniziativa, contrassegnati da un cartellino dedicato, fino al 12 ottobre Esselunga devolverà un contributo solidale alla ricerca scientifica di Fondazione Telethon. Le donazioni possibili, da 20 centesimi a 2 euro a seconda dei prodotti acquistati, saranno riportate sullo scontrino. La campagna sarà valida anche per le spese effettuate online su Esselunga.it e nelle profumerie EsserBella. Inoltre, dal 14 ottobre 2019 al 12 aprile 2020, nell'ambito del programma di fidelizzazione, attraverso il catalogo Fìdaty legato alla raccolta punti e al catalogo premi, con 500 punti i clienti permetteranno a Esselunga di donare 10 euro a Fondazione Telethon per il sostegno al progetto 'Come a casa', nato per accogliere le famiglie dei bambini che da tutto il mondo arrivano all'istituto San Raffaele-Telethon di Milano.

Il gusto di Coca-Cola abbatte i confini a tavola unendo le persone

Un invito a ritrovare il gusto di un mondo senza confini: questo il messaggio della nuova campagna Coca-Cola che sarà in onda anche a ottobre. Il concept, di McCann, muove dalla constatazione che il mondo è pieno di confini, ma c'è un posto in cui è facile e piacevole superarli: la tavola.
A Napoli, lo chef Simone Rugiati fa incontrare la cucina cinese e quella italiana
Sviluppato in tre formati, lo spot si declina in tv, digital e social e mostra, appunto, quanto cibi e ricette siano in grado di diffondersi senza badare ai confini: kebab, cucina cinese e pizza girano il mondo da sempre e nessuno li ha mai fermati, sono anzi apprezzati a ogni latitudine. Coca-Cola ha voluto portare la campagna anche sul territorio, coinvolgendo lo chef Simone Rugiati nella realizzazione di una ricetta inedita che sarà presentata al pubblico all'evento 'A tavola senza confini' che si terrà a Napoli oggi e domani. Sotto la guida di Rugiati, i cuochi di due ristoranti - uno cinese e uno italiano - della città di Napoli hanno lavorato assieme per dare vita al Wok ‘e press, un morbido panzerotto ripieno di spaghetti di riso. Una fusione di cucina italiana e cinese, scelte come emblema di poli opposti del gusto che si uniscono. Per celebrare questo incontro di culture, Coca-Cola ha scelto un posto speciale nel cuore di Napoli, simbolo della convivenza di due tradizioni gastronomiche, via Giulio Cesare Cortese 8, dove si trovano una tipica trattoria napoletana e un ristorante cinese. Sorgerà lì il temporary restaurant in cui il pubblico potrà scoprire il gusto di un mondo senza confini con l'assaggio del Wok 'e press. Lo storytelling dell'incontro fra gli chef, la creazione del Wok 'e press e la sua presentazione al pubblico si snoderà sui canali social di Coca-Cola attraverso diversi momenti che si potranno seguire e condividere con l'hashtag #ATavolaSenzaConfini.

26 settembre 2019

La Cucina Italiana esporta negli Usa il nostro concetto di convivio

La Cucina Italiana quest'anno compie 90 anni. Oggi come ieri, è l'unico giornale italiano di enogastronomia con la cucina in redazione e, sotto la direzione di Maddalena Fossati, declina in chiave contemporanea lo storico impegno a promuovere 'il bello e il buono'.
Oltre al sito e alla newsletter, sta per proporre anche un magazine trimestrale
Da questa settimana è anche online con il sito rivolto al mercato americano. Sette canali interamente dedicati al mondo enogastronomico: dai trend in cucina agli eventi sul territorio, dai viaggi alla scoperta dei sapori regionali ai segreti degli chef. Più di 25mila ricette che spaziano dalla cucina tradizionale a quella contemporanea, video tutorial, schede personalizzate e tantissime news. Il prossimo 10 ottobre verrà presentato in anteprima da Eataly Flatiron a New York il magazine trimestrale de La Cucina Italiana. Più di 100 ricette pensate per il mercato americano: da quelle della nonna, reinterpretate in chiave contemporanea, ai dolci regionali. Dai piatti tradizionali made in Italy ai viaggi enogastronomici. Dagli abbinamenti inaspettati, come quello tra vino e pizza, fino ai panettoni gastronomici pensati per le feste, ma in versione vegan. A tutto questo si aggiunge una newsletter geolocalizzata settimanale per essere sempre aggiornati sulle aperture di nuovi ristoranti italiani, sugli eventi di food e wine tasting, e sulle ricette dei piatti tipici della cucina italiana preparati da famosi chef americani. La Cucina Italiana, acquisita da Condé Nast nel 2013, è cresciuta rapidamente grazie all'evoluzione del brand. Per la prima volta nella sua storia Condé Nast Italia, diretta dall'amministratore delegato Fedele Usai, esporta un brand italiano all'estero con un piano di internazionalizzazione sviluppato dal business director Alessandro Belloni.

Da Olitalia la gamma 'i Dedicati' di cinque oli extravergine d'oliva

E' stata sviluppata in collaborazione con Jre - Jeunes Restaurateurs d'Europe
e con l'Associazione Verace Pizza Napoletana
Cinque referenze per altrettanti profili gustativi: carne, verdure, pesce, pasta, pizza. Si chiama 'i Dedicati' l'innovativa gamma di oli extravergine d'oliva sviluppata dalla family company Olitalia in collaborazione con Jre - Jeunes Restaurateurs d'Europe e con l'Associazione Verace Pizza Napoletana. Gli oli, ciascuno dei quali presenta precise caratteristiche organolettiche grazie alla valutazione e all'unione di diverse cultivar, innovano così il mercato dell'olio extravergine d'oliva che da semplice condimento diventa un ingrediente in grado di valorizzare una specifica tipologia di pietanza, sia a crudo che ricettata. La gamma dell'azienda di Forlì guidata dai fratelli Cremonini, fondata nel 1984 e che oggi fattura 180 milioni di euro investendo il 4% in ricerca e sviluppo, a breve sarà introdotta nella grande distribuzione. E per presentarla ai consumatori, per la prima volta nella sua storia Olitalia lancerà su stampa, digital e outdoor un'impattante campagna di comunicazione in tre soggetti, ideata dall'agenzia Leo Burnett.
Qui e in alto, due dei tre soggetti della campagna di comunicazione ideata da Leo Burnett per il lancio de 'i Dedicati'

Shopping solidale da Swatch con il tiramisù 'pink' di Mascherpa

Appuntamento il 28 settembre in via Montenapoleone 25
Con l'inizio della stagione autunnale Mascherpa, la prima 'tiramisuteca' di Milano, affiancherà Swatch Italia nella giornata di shopping solidale organizzata nell'ambito della 27esima Campagna Nastro Rosa promossa dalla Lilt - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. Oltre alle continue novità mensili che vedono il dolce più amato degli italiani tingersi di colori sempre diversi, Mascherpa propone una versione 'pink' del goloso dessert al mascarpone. Sabato 28 settembre, in collaborazione con Swatch Italia, Mascherpa parteciperà alla Campagna Nastro Rosa per la prevenzione del tumore al seno promossa dalla Lilt. Una giornata di shopping solidale che avrà luogo nel Montenapoleone District allo scopo di raccogliere fondi destinati alle attività di diagnosi precoce del tumore al seno. Per l'occasione, i tiramisù più amati di Milano si tingeranno eccezionalmente di rosa e saranno offerti all'interno dello store Swatch di via Montenapoleone 25 per allietare con dolcezza gli ospiti mentre scopriranno la vetrina 'in rosa' con una selezione di orologi in tinta.

25 settembre 2019

Belén Rodriguez volto della campagna Nastro Rosa della Lilt

Da anni il mese di ottobre è sinonimo di prevenzione del tumore al seno. In vista di questo importante appuntamento in rosa, Lilt - Lega italiana per la lotta contro i tumori lancia la 27esima edizione di Lilt for Women - Campagna Nastro Rosa, per sensibilizzare le donne sull'importanza della prevenzione e della diagnosi precoce. Protagonista della campagna di quest'anno Belén Rodriguez, volto amato dal pubblico e giovane mamma, che afferma: "Con la prevenzione proteggiamo la nostra salute. Per questo oggi sono al fianco della Lilt per dire alle donne di tutte le età: prediamoci cura di noi stesse, non trascuriamo le visite periodiche". Oggi la guaribilità del cancro al seno si attesta intorno all'80-85% dei casi, ma con la diagnosi precoce è superiore al 95%. Per tutto il mese di ottobre, sarà quindi possibile sottoporsi a visite senologiche gratuite presso le Lilt Provinciali e gli ambulatori aderenti all'iniziativa, dove si potranno anche avere consigli, trovare materiali informativi e l’opuscolo dedicato, nonché partecipare alle molte iniziative in preparazione. Per farlo è necessario prenotarsi al numero verde SOS Lilt 800 998877.

Federica Pellegrini nella campagna #LoveLight di Transitions

Dinamismo, ricercatezza, spirito ribelle, coolness: sono solo alcune delle caratteristiche che la 'Divina' Federica Pellegrini condivide con Transitions. Ecco perché il brand internazionale specialista nel controllo della luce, produttore di 'lenti intelligenti' che si scuriscono in funzione dell'intensità della luce proteggendo gli occhi dai raggi Uv, ha scelto la campionessa mondiale di nuoto per la sua nuova e italianissima campagna #LoveLight che vivrà con diversi scatti sui social media (Instagram e Facebook), il mezzo più affine al target dei Millennial, e sarà veicolata anche nei centri ottici partner con materiali instore. La campagna social punterà per quattro mesi anche sulla visibilità dei post di un selezionato gruppo di influencer, segmentati in base alle diverse tipologie di Millennial (nel complesso 8 milioni) che il marchio leader mondiale nella gestione della luce intende raggiungere. E proprio in occasione della presentazione della campagna #Lovelight, organizzata questa mattina a Milano, il sociologo Francesco Morace ha presentato le principali evidenze di un'indagine, dal titolo 'La visione dei Millennials', condotta per Transitions dalla sua società Future Concept Lab. 

Lo zafferano europeo si presenta con la campagna 'Red Gold'

Seminari di cucina greca e italiana tenuti da chef, conferenze su proprietà e benefici illustrati da nutrizionisti e dietisti, festival, mostre e viaggi studio: avrà durata triennale la campagna 'Red Gold' finalizzata a far conoscere il Krokos Kozanis Dop, lo zafferano europeo Dop prodotto nel Nord della Grecia, nella regione di Kozani.
Daniel Canzian ha impiegato 'l'oro rosso della Grecia' in tre sue creazioni
Ritenuto 'il miglior zafferano al mondo', è estremamente prezioso: occorrono circa 50.000 stimmi per ricavarne 100 grammi, senza contare che la raccolta e la sfioritura sono effettuate rigorosamente a mano, e proprio per queste ragioni si è guadagnato l'appellativo di 'oro rosso della Grecia'. Dalle numerose proprietà benefiche, in cucina la spezia greca da agricoltura bio è molto versatile: se è vero che trova la sua massima espressione nel risotto, è adatto anche per pasta, pollo, pesce, salse, zuppe e perfino torte e gelati. Proprio in occasione del lancio della campagna Red Gold lo chef italiano Daniel Canzian, nel suo ristorante Daniel a Milano, ha preparato tre piatti ad hoc, dal piatto Uovo all'uovo, zafferano e finanziera di pollo all'interpretazione di un classico con il Risotto allo zafferano, cozze e zucchine, chiudendo con un sorprendente Gelato allo zafferano, salsa gremolata dolce. La campagna 'Red Gold', che vede il cofinanziamento dell'Unione europea, rientra nel programma 'Enjoy! It's from Europe' tesa a diffondere, su scala internazionale, la conoscenza dei prodotti agricoli europei di alta qualità e a Denominazione di Origine Protetta (Dop). La distribuzione in esclusiva per l'Italia di questa eccellenza ellenica è affidata a Zaffy, che fa capo ad Aromatica.

Naïma seleziona aspiranti viaggiatrici per Donnavventura 2020

Shiseido, da cinque anni partner di bellezza di Donnavventura, il format televisivo di viaggio al femminile in onda su Rete 4, dà il via alle selezioni per la spedizione dell'edizione 2020 con un progetto speciale in collaborazione con Naïma. Per partecipare alle selezioni occorre registrarsi al sito Donnavventura.com/experience/ e recarsi, fino al prossimo 16 ottobre, in uno dei 139 Naïma Beauty Store di tutta Italia per richiedere al NaïmAngel il make up Shiseido che esprime al meglio la propria personalità. Una volta ultimato il look, l'aspirante viaggiatrice dovrà scattarsi un selfie insieme al professionista che ha realizzato il suo make up e postarlo sul proprio profilo pubblico Instagram con gli hashtag #DonnavventuraforNaïma e #DonnavventuraShiseido. Le dieci ragazze che dimostreranno di essere più social addicted verranno invitate all'evento conclusivo delle selezioni Donnavventura, che si terrà a luglio 2020 a La Thuile. Tra queste, verrà selezionata una fortunata viaggiatrice che avrà la possibilità di raggiungere immediatamente la spedizione Donnavventura attualmente in corso. Tra i requisiti per partecipare alle selezioni sono richiesti il passaporto in corso di validità, un'età maggiore di 21 anni, fotogenia e un'ottima capacità narrativa. Il regolamento completo dell'iniziativa è disponibile sul sito Donnavventura.com.

24 settembre 2019

A Milano fino al 20 ottobre la capsula del tempo di Louis Vuitton

Si viaggia attraverso la storia della maison francese Louis Vuitton varcando la soglia della 'capsula del tempo' #LVTimeCapsule, allestita in Piazzetta Reale a Milano fino al prossimo 20 ottobre.
Un viaggio nella storia della maison del lusso, dal 1854 a oggi
I visitatori possono vedere gli esemplari celebri e rari di borse e bauli provenienti dagli archivi Louis Vuitton, e scoprire le partnership di prestigio con artisti e archistar. Un percorso tematico a ingresso libero, quello che va dal 1854 a oggi, che mostra come il fondatore Louis Vuitton abbia precorso i tempi anticipando i desideri e le esigenze dei viaggiatori e assecondando l'evoluzione dei trasporti con le sue ricercate creazioni. La mostra si apre con gli artigiani francesi della casa di moda che danno dimostrazione delle tradizionali abilità nella lavorazione della pelle. Segue una cronologia visiva dei momenti salienti della storia di Louis Vuitton, concentrandosi su quattro aspetti: le invenzioni, il viaggio, l'arte di custodire oggetti e le icone della maison. Nel percorso espositivo anche le creazioni ready-to-wear donna, disegnate sotto la direzione artistica di Nicolas Ghesquière dal 2014, e uomo, disegnate sotto la direzione artistica di Virgil Abloh dal 2018, oltre alla collezione di oggetti di arredo Objets Nomades, disegnati in collaborazione con designer di fama internazionale come Patricia Urquiola e Marcel Wanders, tra gli altri, e la 'Malle Milano', esemplare unico realizzato per l'Esposizione internazionale di arti decorative e moderne di Parigi del 1925. La #LVTimeCapsule è aperta tutti i giorni, dalle 10 alle 20.

Promette efficacia e dermocompatibilità la linea Bioline Proceutic

Efficacia, elevata tollerabilità, sicurezza: sono questi i requisiti di Proceutic, il nuovo approccio dermocosmetico per uomo e donna firmato Bioline Jatò, italianissima realtà che vanta 40 anni di attività nel mondo skincare professionale. The Purity System e The Agebiotic System - così si chiamano i due programmi del nuovo protocollo di bellezza - promettono risultati visibili combinando trattamenti professionali con programmi domiciliari, in modo da associare al trattamento dei peeling in cabina la giusta attività di ripristino e mantenimento a casa. I prodotti Proceutic contengono sostanze funzionali (tra cui i prebiotici, essenziali per la crescita dei microrganismi che salvaguardano la salute della pelle), eccipienti e sistemi della cosmetologia avanzata con performance superiori a quelle ottenute dall'estetica tradizionale. In occasione del suo quarantesimo anniversario, l'azienda trentina fondata da Clara Macchiella Corradini propone nei saloni, in edizione limitata, anche l'anniversary kit contenente due prodotti: il suo best seller del 1979, ossia la Crema idratante alla mela (riformulata secondo le più avanzate tecnologie), e il Siero rigenerante con acido malico.

Nonno Nanni riconosce il valore sociale dei nonni di oggi

Da tempo Nonno Nanni sostiene iniziative di solidarietà. Quest'anno per la Festa dei Nonni, che si celebra il 2 ottobre, ha deciso di essere concretamente più vicino ai nonni più soli e fragili, facendo sì che non sia una ricorrenza di puro festeggiamento, ma un'occasione utile per sostenerli e mettere in luce il loro fondamentale ruolo nella famiglia.
E con il contest 'Grazie nonni' aiuta la Fondazione Auser
Il brand di formaggi freschi ha attivato una campagna di comunicazione online che si concluderà proprio il 2 ottobre. Denominata 'Grazie nonni!', l'operazione, ideata dall'agenzia Living Brands di Milano, ha come fulcro un charity contest che prevede il coinvolgimento di tutti gli utenti del web: ciascuno di noi è invitato a condividere sul proprio profilo Instagram dei contenuti che rappresentino e interpretino in modo personale il tema 'Grazie nonni', inserendo l'hashtag di riferimento #grazienonni e il tag @nonnonanni_it. Per ogni contenuto condiviso dagli utenti, Nonno Nanni devolverà 2 euro a Filo D'argento della Fondazione Auser, l'associazione di volontariato e di promozione sociale che s'impegna attivamente per favorire l'invecchiamento attivo degli anziani e valorizzare il loro ruolo nella società. Tutti i contenuti pubblicati sono raccolti in un live social wall caricato sul sito ufficiale di Nonno Nanni, dov'è presente anche un contatore che segnala i progressi delle donazioni. Inoltre, tutti gli utenti che postano un contenuto con l'hashtag #grazienonni possono vincere ogni giorno, tramite un'estrazione instant win, una selezione di prodotti del marchio caseario. Per festeggiare al meglio la ricorrenza, l'azienda sta coinvolgendo i consumatori attraverso delle instore promotion. Come già successo nel fine settimana del 20 e 21 settembre scorsi, anche il 27 e il 28 settembre, in diversi supermercati del territorio italiano, sarà allestita un'area brandizzata Nonno Nanni dove i consumatori potranno ricevere una shopper di cotone a tema, leaflet promozionali e cartoline con tutte le informazioni relative all'iniziativa. L'azienda ha anche commissionato a Bva Doxa un'indagine, dal titolo 'Il valore sociale dei nonni nella famiglia di oggi', le cui evidenze saranno rese note tra pochi giorni.

23 settembre 2019

Camminata in rosa solidale il 6 ottobre a Milano con PittaRosso

Conto alla rovescia per la PittaRosso Pink Parade 2019 (#PPP2019). Giunto alla sesta edizione, l'evento è organizzato il 6 ottobre a Milano da PittaRosso, azienda leader nella vendita di calzature e accessori per tutta la famiglia, per raccogliere fondi destinati a Fondazione Umberto Veronesi.
Obiettivo: sostenere Pink is Good della Fondazione Veronesi
Obiettivo: sostenere Pink is Good, il progetto di Fondazione per la lotta contro i tumori femminili, quelli di seno, utero e ovaio; finanziare la ricerca scientifica ma non solo, altro importante obiettivo è sensibilizzare l'opinione pubblica, a testimonianza di come lo sport sia, oggi più che mai, uno degli aspetti fondamentali della prevenzione. Tra le novità il percorso, che non sarà più doppio. Si torna allo spirito delle prime edizioni: solo i 5 km di camminata, perché la PPP non nasce per essere un evento competitivo, ma un momento di aggregazione e sensibilizzazione aperto a runner, ma non solo, e famiglie con bambini.
Appuntamento, quindi, domenica 6 ottobre. Ma già sabato 5, alle ore 11, si apriranno le porte del Villaggio PPP in Piazza del Cannone, al Castello Sforzesco. Saranno presenti tutti i partner con le loro tante attività collaterali: uno dei top partner - ossia Reebok, che ancora una volta ha confermato la sua vicinanza alla causa - ha realizzato, in collaborazione con PittaRosso, la scarpa ufficiale dell'evento, in due colori: nero e fucsia per la donna e blu scuro con tocco giallo fluo per l’uomo. La scarpa ufficiale è già disponibile nei punti vendita PittaRosso. La rosa dei partner si completa con Lancia, che riconferma il titolo di top partner anche quest’anno, e con i media partner R101 e Corri con noi. Quanto alla madrina dell'evento, riconfermata Cristina De Pin.

Su Storytel dieci storie firmate dai giornalisti di Donna Moderna

Dieci episodi di empowerment femminile
Annalisa Monfreda
Il settimanale Donna Moderna del Gruppo Mondadori ha scelto Storytel, la prima piattaforma europea di audiolibri, per affacciarsi nel mondo dei podcast. E lo fa con dieci nuove storie che continuano idealmente l'esperienza di 'Donne come noi', il progetto corale dedicato all'empowerment femminile già diventato un libro, uno spettacolo teatrale e un corso di formazione. Dal 25 settembre, per dieci settimane consecutive, ogni mercoledì la piattaforma Storytel lancerà un episodio inedito del podcast, interamente ideato, scritto e letto dallo staff di Donna Moderna.
Gli episodi verranno rilasciati con cadenza settimanale
Le voci dei giornalisti del magazine diretto da Annalisa Monfreda si alterneranno a quelle delle protagoniste: donne normali che hanno compiuto imprese straordinarie, che si sono distinte per forza e tenacia, che si sono dimostrate capaci di ribaltare gli stereotipi di genere, cambiando le regole del gioco. Registrandosi e scaricando l'app di Storytel su smartphone o tablet è possibile individuare il titolo Donne come noi e avviarne l'ascolto. All'interno dell'app con il tag #donnamoderna si scoprono, oltre agli episodi del podcast, una serie di titoli (saggi, romanzi e podcast) pubblicati da Storytel e consigliati dalla redazione del settimanale. La registrazione dà diritto a 30 giorni di prova gratuita del servizio - terminati i quali l'utente potrà decidere di rinnovare l'abbonamento a pagamento - e consente di accedere all'intero catalogo di Storytel, che comprende circa 100mila titoli in tre lingue. In esclusiva per il lancio del podcast l'offerta è valida per i nuovi utenti, ma anche per chi ha già provato Storytel in passato e ha cancellato l'abbonamento.

Dall'adolescenza all'età adulta in venti hit di Luciano Ligabue

Il musical 'Balliamo sul mondo' è scritto e diretto da Chiara Noschese
Giovedì 26 settembre il sipario si alzerà sulla prima di Balliamo sul mondo, il musical scritto e diretto da Chiara Noschese, in cartellone al Teatro Nazionale Che Banca! di Milano fino al prossimo 27 ottobre e poi in tour per l'Italia. Nel cast dello spettacolo, che porterà in scena venti grandi successi del repertorio di Luciano Ligabue, 13 giovani e talentuosi protagonisti che canteranno e danzeranno sulle note delle hit del rocker di Correggio, da 'Certe notti' a 'Niente paura', da 'Piccola stella senza cielo' a 'L'amore conta', da 'Certe donne brillano' a 'Urlando contro il cielo' e altre ancora. Nei due atti scopriremo le vicende di alcun giovani di provincia che vivranno il passaggio dall'adolescenza (il primo atto è incentrato sul Capodanno del 1990, trascorso al Bar Mario, quello cantato da Ligabue) all'età adulta (dieci anni dopo si ritroveranno tutti insieme a festeggiare il Capodanno del 2000) tra speranze, amori, passioni, insicurezze, piccoli rancori, cambiamenti e consapevole nostalgia di una fase della vita che non tornerà. Radio Italia è l'emittente ufficiale dello show prodotto da Live On Stage. Al testo del musical ha contribuito lo stesso Ligabue.

'Le noci per la ricerca' Life finanziano il progetto Pink is Good

Prosegue il sostegno all'iniziativa
della Fondazione Umberto Veronesi
Forte del successo registrato nelle edizioni precedenti, Life sostiene nuovamente 'Pink is Good', il progetto di Fondazione Umberto Veronesi per la ricerca scientifica e promozione della prevenzione contro i tumori femminili. La raccolta servirà a finanziare borse di ricerca a medici e ricercatori che hanno deciso di dedicare la propria vita allo studio e alla cura dei tumori femminili. Lo scorso anno la storica azienda italiana di proprietà famigliare, dedita da quattro generazioni alla selezione e lavorazione della migliore frutta secca, essiccata e disidratata, con 'Le noci per la ricerca' ha finanziato, per mezzo di borse post-doc ben tre ricercatrici. Proprio perché è sempre più importante sensibilizzare il pubblico sul tema della ricerca scientifica e della prevenzione (ogni anno in Italia oltre 52mila donne sono colpite da tumore al seno, oltre 10mila da tumore all'utero e oltre 5mila da tumore alle ovaie) Life ripropone l'iniziativa: dall'1 al 31 ottobre, per ogni confezione acquistata 'Le noci per la ricerca' Life (le Noci in guscio da 500 g o sgusciate nel formato 90 g) nei principali punti vendita della grande distribuzione in Italia, 50 centesimi saranno devoluti per le borse di ricerca. Per dare ulteriore respiro all'iniziativa, Life propone, in una selezione di punti vendita delle principali insegne della grande distribuzione, alcune palbox fuori scaffale dedicate a 'Le noci per la ricerca' in guscio. 

22 settembre 2019

Un profumo senza nome (con rebus) dedicato a Leonardo da Vinci

A 500 anni dalla scomparsa di Leonardo da Vinci, Cosmetica Italia, associazione nazionale imprese cosmetiche, Accademia del Profumo e Cosmoprof rendono omaggio al suo ingegno con la mostra 'Leonardo Genio e Bellezza', che coniuga la celebrazione storica alla divulgazione di uno dei suoi aspetti meno conosciuti: la sua attività nel campo della cosmesi.
Creato dal naso Emilie Coppermann, sarà presentato a Milano in occasione
della mostra 'Leonardo Genio e Bellezza', il 28 e 29 settembre 2019
In scena a Milano, sabato 28 e domenica 29 settembre, presso la Casa degli AtellaniMuseo Vigna di Leonardo, l'esposizione, ideata dalla ricercatrice Maria Pirulli, sarà l'occasione per presentare un profumo esclusivo. Una fragranza senza nome, creata dal naso di fama internazionale Emilie Coppermann della casa essenziera Symrise e realizzata in collaborazione con Icr - Industrie Cosmetiche Riunite, Bormioli Luigi Glassmaker, Industrial Box, Candiani, QuintoLancio e Aptar. Il profumo si propone di illustrare in chiave olfattiva il simbolismo di Leonardo, lo spirito eclettico di un vero genio. La fragranza non sarà commercializzata, ma come un'opera d'arte sarà apprezzabile durante la tappa milanese della mostra e nei successivi eventi dedicati alla cultura del profumo, promossi da Cosmetica Italia e Accademia del Profumo. Un altro aspetto di Leonardo, tra i meno conosciuti, è la sua attività di enigmista: il genio toscano ha creato, infatti, numerosi rebus con immagini associate a numeri, parole e note musicali. Nell'ideazione del profumo anche questa peculiare attività dell’inventore toscano è stata tenuta in considerazione: alla mostra, sotto il tappo del flacone, i visitatori potranno provare a decifrare un rebus tratto dal Codice Forster. La soluzione, scritta da Leonardo stesso, verrà rivelata insieme al profumo in occasione dell'evento milanese.  

21 settembre 2019

Ovs valorizza la bellezza dei diversi modi di essere delle persone

La bellezza delle persone nella loro unicità, la pluralità come valore da vivere e condividere: sono questi i temi che hanno ispirato la nuova campagna Ovs autunno-inverno 2019-2020 che racconta il piacere di credere in se stessi, al di là delle etichette e degli stereotipi. L'insegna dà voce alle persone di ogni età, alle donne con una taglia superiore alla 42, a chi non ha più vent'anni, alle famiglie che oggi si esprimono in tanti modi, con l'amore che guida composizioni non sempre tradizionali. Le immagini rinviano a un mondo in cui la semplicità diventa armonia, alla ricerca di bellezza e personalità meno omologate, e trovano nella quotidianità i valori da comunicare. 'Love people. Not labels' è il claim della campagna: un modo per affermare come si possa essere affascinanti nella propria identità, al di là di quello che si indossa: self-confident sempre, consapevoli della propria unicità. Ovs propone una scelta poliedrica di volti, nella quale ognuno possa ritrovarsi. "Dopo la comunicazione tradizionale, incentrata sulla bellezza delle top model, abbiamo adottato un approccio che tiene conto della pluralità dei modi di essere - afferma Stefano Beraldo, amministratore delegato di Ovs -. Questa campagna segna un ulteriore passo nel nostro modo di comunicare, perché la moda si compenetra con l'individualità e la trasversalità vince sugli stereotipi. Le persone sono viste prima di tutto come esseri umani, non come consumatori". La campagna sarà pianificata su stampa, affissione, digital e sarà anche in onda da domenica 22 settembre sulle principali emittenti tv.

20 settembre 2019

Vittorio Brumotti e San Benedetto Ecogreen insieme per l'ambiente

Celebrare l'importanza della tutela dell'ambiente, sostenere il concetto di economia circolare e favorire la cultura del riciclo: questi gli obiettivi della  nuova campagna Acqua Minerale San Benedetto dal claim 'Una scelta sostenibile'.
Il campione di bike trial sensibilizza sul tema riciclo delle bottiglie in Pet
Un impegno trasversale, che coinvolge tutta l'azienda ma che al tempo stesso offre al consumatore, scegliendo San Benedetto, la possibilità di trasformare il gesto quotidiano del bere in un'azione più responsabile e rispettosa per l'ambiente. In onda da metà luglio sulle principali reti televisive con un nuovo format dell'agenzia The Beef, la campagna verte sull'Acqua Minerale San Benedetto Ecogreen, la linea di prodotti con il 100% di emissioni di CO2 eq. compensate - attraverso l’acquisto di crediti per finanziare progetti di riduzione dei gas effetto serra - e realizzata con plastica riciclata, fino al 50%, il massimo consentito dalla normativa italiana. Al fianco di San Benedetto c'è Vittorio Brumotti, Ambasciatore Fai, campione di bike trial, vincitore di 10 Guinness dei primati e difensore civico contro il degrado con le sue inchieste su Striscia la Notizia. Brumotti racconta i risultati ambientali ottenuti dall'azienda sensibilizzando il consumatore sulla sfida più importante: mantenere l’equilibrio della natura anche attraverso piccoli gesti quotidiani come il riciclo delle bottiglie in Pet. La campagna ha previsto una pianificazione anche su stampa quotidiana e una declinazione digital con focus sul sito Sanbenedetto.it, che è stato completamente rinnovato nella sezione dedicata al tema della sostenibilità.

Samsung rompe gli schemi al FeST con il televisore The Frame

Samsung Electronics Italia è event supporter di FeST - Il Festival delle serie tv che va in scena presso la Triennale di Milano da oggi a domenica 22 settembre.
L'azienda è event supporter del Festival delle serie tv in Triennale
L'evento s'inserisce nel calendario della Milano ​MovieWeek​, kermesse culturale che promuove il mondo del cinema e dell'audiovisivo, e Samsung, azienda che sta innovando il settore audiovideo con soluzioni dall'impatto esperienziale ed estetico, sarà presente con The Frame. Si tratta di un televisore che sposa il tema scelto per questa seconda edizione di FeST, 'Breaking stereotypes', che vuole raccontare le innovazioni del linguaggio seriale con particolare accento sulla rappresentazione che combatte gli stereotipi. The Frame rompe quelli che sono gli stereotipi di un televisore prendendo vita proprio quando lo si spegne. The Frame si trasforma da smart tv a quadro diventando un elemento di design e arredo, grazie alla funzione Art Mode. In linea con i propri valori e con l'impegno nel progettare soluzioni fuori dall'ordinario, Samsung ha scelto di promuovere quest'iniziativa legata a una delle passioni più attuali degli italiani, contribuendo a offrire esperienze uniche anche grazie all'innovazione tecnologica.

Ricola è partner della mostra di Chagall a Palazzo Albergati

Oggi, a Palazzo Albergati a Bologna, apre al pubblico la grande mostra dedicata a Marc Chagall.
L'azienda presenterà ai visitatori le sue specialità alle erbe
compresa l'ultima nata: la caramella Azione Glaciale
La mostra 'Sogno e magia', presentata da febbraio a giugno scorsi anche a Napoli, e che vede come special partner Ricola, è composta da più di 160 opere che narrano la vita e il vissuto del visionario artista surrealista che ha raccontato l'amore attraverso l'arte e la poesia. L'esposizione, aperta fino all'1 marzo 2020, tocca cinque diverse tematiche: la tradizione russa, sezione dedicata interamente all'infanzia e ai primi ricordi dell’artista che prendono vita tra San Pietroburgo, Vitebsk e Lëzna, il senso del sacro e la religione dove i testi sacri mettono in connessione Chagall con le sue radici più profonde, il rapporto con i letterati e i poeti, l'interesse per la natura e gli animali, il mondo del circo sognato da ragazzo, e, infine, l’amore, che racconta l’amore onirico, profondo e indissolubile tra Chagall e la moglie Bella. Ricola, azienda familiare svizzera di lunga tradizione, da quasi 90 anni è sinonimo di qualità nella produzione di specialità a base di erbe officinali. La sua mission è garantire un costante impegno nei confronti dei consumatori, della natura e dell'ambiente. Impegno che si estende anche ad aspetti non esclusivamente a scopo economico come, ad esempio, il mantenimento e la promozione di valori culturali legati all'arte e all'architettura. Ricola Holding AG, infatti, colleziona sin dagli anni Settanta arte contemporanea svizzera in una collezione esposta negli edifici della sede. Nell'ambito della mostra di Chagall a Bologna, Ricola, tramite il suo distributore italiano Divita, presenterà il gusto di caramella funzionale Azione Glaciale da poco lanciato sul mercato.

Etica e sostenibilità s'incontrano sull'eshop OurSkinAdvisor

Dalla collaborazione di due brand che hanno fatto dell'etica e della sostenibilità una missione, prende vita il progetto OurSkinAdvisor teso a coinvolgere ulteriori realtà che sposano gli stessi valori.
La piattaforma nasce dall'incontro tra Ahura ed Eywa
Laboratorio Ahura, da vent'anni sul mercato del benessere con la sua linea skincare, creata con materie prime 100% naturali, ed Eywa Società Benefit, giovane brand di cosmetica vegetale che da anni segue progetti d'impresa sociale in Africa, in particolare in Burkina Faso: due realtà che hanno fondato il loro business sul rispetto per l'ecosostenibilità e le materie prime che utilizzano, per garantire ai loro clienti un prodottio ricco di principi attivi naturali che, oltre a essere efficace, sia anche 'amico della Terra'. La piattaforma ecommerce intende coinvolgere piccole e medie aziende italiane che vogliano far conoscere il loro prodotto, quindi beauty ma non solo, in un 'contenitore' che sia in linea con la filosofia dei fondatori. Con una grafica semplice e intuitiva, il sito proporrà aggiornamenti continui e informazioni utili per orientare l'utente nella scelta del prodotto giusto per la propria beauty routine. Non manca un blog con spunti interessanti e consigli da condividere.

19 settembre 2019

'Io, Leonardo', il film sul genio vinciano al cinema dal 2 ottobre

A 500 anni dalla sua morte, Leonardo da Vinci arriva nelle sale italiane da mercoledì 2 ottobre nel film 'Io, Leonardo'.
Con Luca Argentero nei panni del protagonista, il film d'arte è prodotto da Sky
con Progetto Immagine e distribuito da Lucky Red
Un affascinante racconto alla scoperta dell'uomo, dell'artista, dello scienziato e dell'inventore, che accompagnerà lo spettatore in un'esperienza inedita e coinvolgente, con uno sguardo molto lontano dagli stereotipi. A interpretarlo Luca Argentero, impegnato per la prima volta in un film d’arte biografico, con la voce narrante di Francesco Pannofino. Nel cast anche Angela Fontana, nei panni Cecilia Gallerani, e Massimo De Lorenzo, che interpreta Ludovico il Moro. La regia è affidata a Jesus Garces Lambert, già regista di 'Caravaggio - l'anima e il sangue'. Una produzione originale Sky con Progetto Immagine, distribuita da Lucky Red, che ha ricevuto il Patrocinio del Comitato Nazionale per le Celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e del Comitato Scientifico del Palinsesto Milano Leonardo 500, nonché il Riconoscimento dell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale. Ha ottenuto anche i Patrocini del Comune di Firenze, del Comune di Milano e del Comune di Vinci ed è prodotto con la partecipazione di Bosch e la collaborazione del Polo Museale della Lombardia, di Artech Digital Cinema, Bottega Tifernate e del museo Leonardo da Vinci Experience e Aeroporti di Roma. Media partner Rtl 102.5 e MYmovies.it.

Alfaparf Milano anima anche l'ultima tappa del Jova Beach Party

Si avvia alla conclusione l'estate di Alfaparf Milano, brand leader nell'hair care professionale. 
Il marchio offrirà tatuaggi a tema disegnati da Sergio Pappalettera
In qualità di official sponsor di Jova Beach Party 2019, Alfaparf Milano ha portato nelle più suggestive spiagge d’Italia la sua 'Oasi di bellezza', area in cui il pubblico ha potuto rinfrescare il look con i prodotti specifici per i capelli, proteggere la pelle dai raggi del sole e decorare il proprio corpo con i Jova Beach Tattoos, tatuaggi trasferibili pensati appositamente per il Jova Beach Party e disegnati in esclusiva dall'artista e designer italiano Sergio Pappalettera. Nel corso delle prime 16 tappe del Jova Beach Party, Alfaparf Milano ha messo a disposizione: oltre 90 litri di crema solare viso e corpo Spf30 con attivo speciale protezione tatuaggi di Solarium, erogati attraverso due maxi flaconi che riproducono fedelmente la regular size venduta nei saloni; 50 litri di prodotti come il gel per ottenere delle code perfette o i must have per districare ricci e nodi; più di 200mila tatuaggi.
I primi 2mila visitatori riceveranno in omaggio un kit MyMinis
E la festa continua anche sabato 21 settembre, con l'ultima tappa del Jova Beach Party di scena a Milano Linate. Lo staff di Alfaparf Milano presente nel villaggio riprodotto a Milano Linate sarà pronto ad accogliere gli ospiti che visiteranno l'area con una sorpresa speciale: i primi 2mila visitatori riceveranno in omaggio un kit MyMinis con i prodotti della linea Semi di lino. Non mancheranno anche i Jova Beach Tattoos. Per usufruirne, basterà presentarsi allo stand, testare un prodotto a scelta e scattarsi un selfie davanti agli specchi delle quattro station dedicate all'haircare, dopo aver applicato il tatuaggio preferito.

Aldo Coppola inaugura un nuovo atelier a CityLife Milano

Ha aperto all'ombra delle svettanti Tre Torri, nell'elegante e futuristico distretto milanese City Life, il nuovo atelier Aldo Coppola.
All'opening anche Federica Coppola con il il padre Aldo Coppola jr.
All'inaugurazione del salone, ieri sera, anche la nipote del fondatore Federica insieme al padre Aldo Coppola jr.. Aldo Coppola City Life è il decimo atelier a Milano (e il 15esimo degli store a gestione diretta tra Italia e Londra, oltre ai 55 saloni in franchising e agli 82 franchising a insegna Go Coppola). Aperto dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 19, il salone, che si snoda su una superficie di 254 mq, interpreta il lusso contemporaneo con materiali raffinati ed elementi pop inattesi (cuori rossi e bocche blu) sulle giocose carte da parati concepite da Aldo Coppola jr. in sinergia con MyBaboon. L'uso ottimizzato dello spazio combina tradizione e modernità. A cominciare dalle ampie vetrine, che conducono in quello che è un nuovo regno della bellezza, dove Dressing Beauty Gamma&Bross, ecolighting by Catellani&Smith, texture realizzate da GiPrint e l'area Mr. Coppola dedicata all'uomo si sposano con il concetto d'innovazione di cui Aldo Coppola è pioniere: trasformare un salone di parrucchiere in una location d'immagine e design

È frutto di filiera 100% italiana l'aceto bianco dal Campo De Nigris

Etico, trasparente, sostenibile, made in Italy: si presenta così l'aceto di vino bianco dal Campo De Nigris, il primo frutto di filiera 100% italiana.
Il progetto, sviluppato dal Gruppo De Nigris per Filiera Italia, è stato presentato ieri a Milano alla Vigna di Leonardo nell'ambito dell'evento 'Dal Campo alla Vigna' che ha visto, tra i relatori, Armando De Nigris, presidente del Gruppo, Ettore Prandini di Coldiretti e Luigi Scordamaglia di Filiera Italia. Quest'ultima è l'iniziativa realizzata da Coldiretti per promuovere le eccellenze agroalimentari tricolori, grazie a un 'patto' tra produttori e industria capace di valorizzare il lavoro dei nostri agricoltori, favorire lo sviluppo sostenibile del territorio e offrire ai consumatori alimenti di qualità a un prezzo equo, tutti firmati e garantiti dagli stessi produttori. Un progetto che oggi conta oltre 50 marchi dell'agroindustria italiana associati e che è stato accolto con entusiasmo dal Gruppo De Nigris.
In alto, Armando De Nigris; in basso Ettore Prandini
In Filiera Aceto 100% Italiana c'è una forte identità nazionale costruita sulla base di trasparenza, sostenibilità e logica di consumo consapevole, oltre che sulla qualità. Il progetto prevede che le uve siano conferite esclusivamente da produttori italiani certificati da Coldiretti, l'uva trasformata in cantine riconosciute e parte integrante della filiera, i vini così ottenuti in un passaggio cortissimo lavorati negli stabilimenti De Nigris di Carpi (Mo), San Donnino (Re) e Caivano (Na), in impianti tra i più moderni ed efficienti in campo enologico. L'Aceto di vino dal Campo De Nigris sara disponibile da metà ottobre in bottiglia di vetro a sostegno del progetto #plasticfree. L'impegno di De Nigris e Coldiretti è stato validato dalla presenza, durante la presentazione del progetto, del procuratore capo di Milano Francesco Greco (nella foto d'apertura, in alto), che ha fatto il punto sugli strumenti di controllo e repressione per la tutela del made in Italy agroalimentare.