31 marzo 2018

Nella nuova campagna dell'Acquario di Genova i pesci parlano

Dal prossimo 2 aprile sarà pianificata in aree urbane ad alta visibilità la nuova campagna per l'Acquario di Genova, curata dall'agenzia creativa Noodles Comunicazione.
Ritratti di grande effetto realizzati con sense of humor
Per il secondo anno, l'acquario lascia la parola agli animali con una campagna che racconta, in modo brillante e ironico, il mondo sommerso dell'acquario più grande d'Europa. Protagonisti assoluti della scena sono ancora loro, i pesci, con ritratti di grande effetto che trasformano il tessuto urbano delle città in un mare a cielo aperto. L'Acquario di Genova parla e la campagna invita ad ascoltarlo. Il suo linguaggio è semplice e divertente, i suoni del mare assomigliano molto a quelli della terra. Semplici onomatopee raccontano, per ribaltamento, un mondo acquatico con uno spiccato sense of humor. L'idea che un pescecane abbai e un pesce gatto miagoli farebbe spuntare un sorriso a chiunque. La campagna multisoggetto comprende attività sul territorio, nelle grandi stazioni di Milano e Torino e nei principali punti di accoglienza dei turisti a Genova e Savona. La nuova campagna creativa sul territorio integra e supporta la campagna televisiva realizzata in occasione del recente rinnovamento dell'acquario per il suo 25esimo anniversario.

30 marzo 2018

I viaggi da sogno esclusivi? Iniziano nella Private Travel Lounge

Si trova in via Montenapoleone 17, la più prestigiosa via dello shopping di lusso del quadrilatero della moda milanese, la Private Travel Lounge di DreamsTeam, leader nei viaggi tailor made di lusso, e Hotelplan, il tour operator italiano specializzato in progetti di viaggio di alta gamma.
DreamsTeam e Hotelplan organizzano viaggi da sogno tailor made
Un ambiente riservato e di classe, che rappresenta l'evoluzione della classica agenzia di viaggi dal momento che adotta un approccio sartoriale: il cliente viene ricevuto su appuntamento, con una disponibilità h 24 per tutelarne la privacy, e accolto da personale altamente specializzato e professionale, a disposizione per proporre soluzioni indimenticabili. In qualità di partner di DreamsTeam, Hotelplan (che fa capo a Eden Travel Group) progetta viaggi su misura, offrendo soluzioni esclusive per soddisfare le richieste di una clientela esigente. La novità è stata presentata ieri sera nell'ambito di un cocktail party dal top management delle due realtà partner, affiancati per l'occasione dai vertici di Emirates, la prestigiosa compagnia di bandiera dell'Emirato Arabo di Dubai, e dalla rappresentanza di Constance Hotels & Resorts, che vanta lussuose proprietà nell'Oceano Indiano.

I capelli tagliati diventano un'opera d'arte di 40 metri quadrati

A cinque anni dalla sua prima personale, Cahiers, una mostra dove i capelli, corti, sminuzzati e polverizzati diventavano materia per dare forma alla sua arte, Pier Giuseppe Moroni torna con CPR Common People Relic, un progetto site-specific di dimensioni imponenti, questa volta a Milano, la cui realizzazione è documentata nella sua galleria 7,24 x 0,26 Gallery.
L'opera è stata realizzata da Pier Giuseppe Moroni, direttore creativo di Wella
Focus, dal prossimo 9 aprile, sulla gigantesca tela di 40 mq realizzata con tende vintage dell'esercito americano. Queste sono state cucite tra loro secondo un ordine pensato per accogliere l'opera in cui si depositano schegge di vita di persone comuni che vi lasciano una impronta grazie ai capelli, gli stessi tagliati da Moroni. I resti delle capigliature, raccolti e custoditi in sacchetti, suddivisi per cromie e utilizzati come pigmenti, da  resti destinati a essere spazzati via diventano materia prima per una tela d'artista. Moroni usa da anni gli scarti del suo lavoro di parrucchiere per l'arte, che corre parallela alla sua attività nel salone milanese. "I capelli possono costituire una reliquia, essere distrutti o conservati per sempre – dichiara Moroni, direttore artistico di Wella -. Sono parte della persona, contengono il suo Dna e, se usati come colori, texture e lunghezze diverse su tela, diventano segni duraturi". Questa la sintesi del pensiero del pittore, che fa rivivere la materia raccogliendo le chiome tagliate per alimentare la sua arte. La composizione dell’opera, realizzata negli spazi di Superstudio 13, ha impegnato l'artista per diversi mesi. CPR Common People Relic è un viaggio artistico, testimoniato da un docuvideo eseguito da Fulvio Maiani e da una raccolta di scatti fotografici colti dall'obbiettivo di Naoto. La mostra fotografica e la video installazione saranno aperte al pubblico fino al 31 luglio 2018.

29 marzo 2018

Pepita Onlus e Cover Store con i giovani contro il cyberbullismo

Le cover per smartphone realizzate dagli studenti
Da un'idea della cooperativa sociale Pepita Onlus, in collaborazione con Cover Store, è nato un progetto grafico per sensibilizzare i ragazzi sui temi del cyberbullismo e dell'hate speech in Rete. Come? Gli educatori di Pepita hanno guidato i ragazzi nella realizzazione del design di una cover per smartphone. Sul gadget, in vendita e disponibile in rete sull'ecommerce di Cover Store, una frase che invita a riflettere sull'uso responsabile dei social network. Il design più votato, tra le cinque classi di prima superiore del liceo artistico Medardo Rosso di Lecco è stato realizzato e proposto tra le cover disponibili sul sito. I ragazzi erano stati chiamati a elaborare, sotto la guida degli educatori di Pepita Onlus, una serie di claim. Ha vinto lo slogan: 'Game Over - Non giocare con le parole'. Vestire il proprio smartphone con una cover è ormai divenuto uno tra i linguaggi più utilizzati per esprimere se stessi e le proprie idee, la propria personalità e i propri sentimenti, e sfruttare questo canale è solo una tra le differenti modalità con le quali oggi è possibile sfrondare muri e diffondere messaggi positivi. L'iniziativa s'inserisce nell'ambito di #IoCliccoPositivo, un modello d’intervento per coinvolgere ragazzi, famiglie ed educatori in una metodologia attiva, fondata sul 'mettere in gioco' vissuti, emozioni, sensazioni ed esperienze personali nella sperimentazione diretta, grazie alla quale i ragazzi recepiscono e fanno propri i concetti divenendone portatori. 

28 marzo 2018

Al Castello Sforzesco si gioca in iperrealtà con Beyond the Castle

'Beyond the Castle - Time to make history': si chiama così l'esperienza di realtà virtuale che dal 29 marzo al 31 luglio 2018 permetterà di rivivere, calandosi nei panni di un arciere, la Milano rinascimentale di Ludovico il Moro e Leonardo da Vinci.
I giocatori indossano visori e interagiscono con l'ambiente circostante 
La sfida tra giocatori avviene tra le mura della Torre Falconiera del Castello Sforzesco di Milano: indossando visori, i giocatori si muoveranno liberamente nell'ambiente tra le merlate, immergendosi nell'atmosfera di fine Quattrocento. La voce guida 'Eva' accompagna ogni giocatore attraverso le diverse fasi alternando sessioni di gioco a racconti storici, quiz e approfondimenti su materiali ripresi dalle collezioni del Castello, a partire dai quali è stata costruita l'esperienza. Il percorso proseguirà quindi dal virtuale al reale con la visita alle collezioni e raccolte civiche nelle sale del Castello Sforzesco, fra cui la Sala delle Asse – dove si può ammirare la decorazione leonardesca realizzata nel 1498 sotto Ludovico il Moro – per poi estendersi attraverso la città.
Dopo l'esperienza virtuale, la visita continua nel reale
Grazie alla mappa consegnata ai giocatori, si potranno infatti visitare dal vivo alcuni dei luoghi che compaiono durante l'esperienza e che rappresentano alcune delle più interessanti testimonianze del Rinascimento italiano e del genio leonardesco a Milano, dalla Biblioteca Trivulziana alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana, dalla Chiesa di Santa Maria delle Grazie alla Vigna di Leonardo, al Parco Sempione dove si trovano i resti della Porta del Soccorso, antico accesso al Castello, e della cinta muraria della Ghirlanda. I visitatori potranno infine scattarsi un 'selfie rinascimentale'. L'iniziativa è realizzata dal team della startup Beyond the Gate fondata dal trentenne Marco Arena, ex cervello in fuga che ha scelto di tornare in Italia. Il progetto è una delle iniziative didattiche di Opera D'Arte ed è pensata per unire storia e conoscenza a un approccio giocoso e interattivo, destinato a giovani, adulti, gruppi e famiglie, e reso possibile grazie alla tecnologia più innovativa. La start up Beyond the Gate (sul sito della quale si può prenotare l'esperienza e acquistare i biglietti) sta già lavorando allo sviluppo di un altro 'viaggio', ma di natura scientifica: l'esperienza di iperrealtà renderà microscopico il giocatore portandolo alla scoperta del Dna.

A Milano sta per scatenarsi un 'Pandemonio' con Rovazzi

Fabio Rovazzi è testimonial della nuova Fiat Panda City Cross
Manca poco all'appuntamento con 'Pandemonio', il flashmob che tingerà Milano di giallo, con protagonisti Fiat Panda e Fabio Rovazzi insieme per un evento all'insegna del divertimento, con musica, balli e animazione. I fan sono invitati domani, giovedì 29 marzo, a Milano, in piazza XXV aprile, a partire dalle 13.30, per trascorrere un pomeriggio diverso. Un'occasione imperdibile per scattare selfie con il giovane protagonista di tanti tormentoni di successo a bordo della Panda City Cross. Per rendere il 'Pandemonio' ancora più colorato, tutti i partecipanti indosseranno qualcosa di giallo. Dallo scorso febbraio Rovazzi è il protagonista del nuovo spot in cui illustra, nel momento sbagliato, le qualità della sua Panda City Cross. Una city car con l'aspetto di una vettura off-road, ideale per superare le piccole e grandi difficoltà della quotidianità.

27 marzo 2018

Stefano De Martino volto della fragranza V for Victory di Avon

Avon Cosmetics, leader mondiale nella vendita diretta di prodotti cosmetici, lancia la nuova fragranza maschile V for Victory affidandosi in Italia a un testimonial d'eccezione: il ballerino e conduttore televisivo Stefano De Martino, che comparirà anche in copertina sul catalogo Avon di aprile.
Una eau de toilette virile ed elegante rivolta a un uomo moderno
V for Victory arricchisce la collezione di profumi firmati Avon con una eau de toilette virile ed elegante per l'uomo moderno: le sue note di mandarino richiamano un'energia passionale, mentre l'olio di cedro rilascia un duraturo senso di freschezza. Infine, l’elemento del patchouli dona profondità alla fragranza. Il risultato di queste combinazioni è un'armonia legnosa e aromatica, indicata per l’uomo sportivo ma elegante, deciso a vincere ogni sfida. Fin da bambino, De Martino si è impegnato al massimo per realizzare il suo grande sogno: diventare un ballerino professionista. Dopo molto lavoro, impegno e sacrificio, ha raggiunto il suo obiettivo e per questo è stato scelto da Avon per diventare il volto di V for Victory. La fragranza è disponibile anche nella versione detergente per corpo e capelli, nel formato da 250 ml.

Il genio di Leonardo si scopre con una mostra a Mondojuve

Da oggi al 10 aprile il genio di Leonardo da Vinci rivive a Mondojuve Shopping Center con un'esperienza immersiva gratuita. Il centro situato tra i Comuni di Vinovo e Nichelino, che ha dato il via allo sviluppo del maggiore parco commerciale del Piemonte, con un anno di anticipo dalla ricorrenza dei 500 anni dalla scomparsa del grande inventore, ospita 'Leonardo da Vinci Experience', una mostra digitale arricchita da un'esposizione di riproduzioni fedeli di alcune delle più significative macchine progettate da Leonardo. Un'esperienza di edutainment unica nel suo genere, che unisce intrattenimento e formazione per bambini e famiglie in maniera innovativa e spettacolare grazie ad un allestimento costituito da un cinema in 10D, totem digitali interattivi, fedeli riproduzioni a grandezza naturale delle opere e laboratori che permetteranno ai visitatori di intraprendere un viaggio a ritroso nel tempo, fino al 1500, per scoprire il genio toscano e le sue più straordinarie invenzioni. Punto focale dell'esperienza l’immersione a 360° gradi nel mondo di Leonardo grazie al cinema multidimensionale che permetterà ai partecipanti di entrare in un universo fantastico che diventa reale, grazie a più di dieci effetti speciali tra luci, laser, acqua, vento e bolle di sapone. Nei weekend, inoltre, bambini e famiglie potranno assistere anche a una presentazione animata con personale in costume tipico dell’epoca che illustrerà ai visitatori le opere esposte e darà l'opportunità di 'scattarsi un selfie' con il grande inventore. Dal 4 aprile anche alcune scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio vivranno un'esperienza didattica unica.
La mostra, un'esperienza immersiva gratuita, resterà aperta fino al prossimo 10 aprile allo shopping center piemontese

Un nuovo album e una rassegna di eventi dedicati a Gaber

E' uscito lo scorso 23 marzo 'Le donne di ora', nuovo album contenente 15 brani rimasterizzati di Giorgio Gaber, tra cui l'inedito del titolo, scritto nel 2002.
Le iniziative sono promosse a 15 anni dalla scomparsa del cantautore milanese
Prodotto dal cantautore Ivano Fossati, che aveva conosciuto Gaber negli anni Ottanta, il nuovo album intende rendere omaggio al 'Signor G' a 15 anni esatti dalla sua scomparsa. Nelle foto del disco compare anche una bambina: è Dalia Gaberscik, figlia di Giorgio e madre del giovane Lorenzo Luporini che da tempo sta girando le scuole di Milano con lezioni-spettacolo per tenere viva la memoria del nonno tra le nuove generazioni. Sempre in occasione del 15esimo anniversario della morte del grande cantautore milanese, la Fondazione Gaber ha organizzato anche la rassegna 'Milano per Gaber', ospitata al Piccolo Teatro, che ieri ha preso il via con l'evento 'Destra, sinistra o Giorgio Gaber'. Oggi si terrà un incontro con la partecipazione di Fossati, mentre domani è in calendario lo spettacolo 'Polli di allevamento' di Gaber e Sandro Luporini con Giulio Casale. Giovedì 29 marzo sarà invece la volta di 'La sedia da spostare - Instant theatre' di e con Enrico Bertolino. Durante la conferenza stampa di presentazione delle iniziative dedicate al cantautore, l'assessore alla Cultura Filippo Del Corno ha annunciato che il Teatro Lirico, attualmente interessato da un completo intervento di ristrutturazione, sarà intitolato a Gaber.

26 marzo 2018

Per il programma 'Da qui a un anno' un evento di lancio a Napoli

Lo scorso 24 marzo Real Time ha portato le emozioni dello show 'Da qui a un anno' nel centro di Napoli, evento che ha visto 20mila partecipanti in una sola giornata. In via Scarlatti (nei pressi della fontana Itaca) è stato istallato un wall gigante ricoperto da foglietti memo che hanno composto il titolo del programma, in onda dal prossimo 30 marzo su Real Time (canale 31).
Sarà in onda dal 30 marzo su Real Time con la conduzione di Serena Rossi
Alcuni memo hanno riportato dei propositi mentre altri, oltre 3.500, sono stati riempiti dai passanti invitati a prendere o lasciare il proprio impegno da qui a un anno, avendo l'opportunità di entrare direttamente nell'atmosfera del programma. Il format, che riassume 365 giorni in pochi secondi, racconta le storie di persone che s'impegnano davanti alla conduttrice, Serena Rossi, e al pubblico a cambiare la loro vita nel corso di un anno. Lo stile narrativo è quello del 'viaggio nel tempo'. Tra i temi trattati la maternità, l’adozione, la disabilità, il dimagrimento. Adattamento italiano del format internazionale 'This time next year', andato in onda in Inghilterra su Itv e che vanta svariati adattamenti in tutto il mondo, è una produzione durata un anno intero, firmata da Magnolia per Discovery Italia. Andrà in onda ogni venerdì alle 21.10, dopo l'appuntamento in prima serata. Si potranno inoltre seguire le storie nel daytime 'Da qui a un anno extra', on air dal lunedì al venerdì alle 20.40, sempre su Real Time. Per il lancio, il creative hub interno di Discovery Italia ha ideato una campagna che gioca con l'attualità e l’impatto emotivo e che include l’evento di Napoli, a cura di Punk for Business, ad alto tasso di viralità social, per coinvolgere il pubblico attraverso modalità sempre nuove.

'Cuoriamoci', la campagna che invita a prendersi cura del cuore

Al via dal prossimo 1 aprile la seconda edizione di 'Cuoriamoci, piccoli gesti per la salute del cuore', campagna promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore in collaborazione con la Società Italiana di Scienza dell'Alimentazione e con il sostegno non condizionato di Parmalat. Focus sulle malattie cardiovascolari, al primo posto tra le cause di mortalità degli italiani, e sull'importanza della prevenzione, che poggia su alcuni pilastri, dall'alimentazione varia ed equilibrata, ricca di frutta, verdura, cereali, legumi e grassi Omega3, all'attività fisica quotidiana, anche moderata. Visitando il sito Cuoriamoci si può fare un test per scoprire come prendersi cura del proprio cuore. Come lo scorso anno, la campagna Cuoriamoci consiste in molteplici eventi e iniziative di sensibilizzazione che si protrarranno fino a settembre, mese in cui si celebra la Giornata del Mondiale del Cuore promossa in Italia dalla Fondazione Italiana per il Cuore e sostenuta dalla World Heart Federation. Nei prossimi mesi anche alcune emittenti televisive e radiofoniche sosterranno l'iniziativa ospitando interventi di esperti e dispensando utili consigli per la prevenzione e il benessere.

Una spiga d'orzo è la voce narrante del nuovo spot Peroni

Oggi, lunedì 26 marzo, sarà in onda in simultanea alle ore 21.01 su sette canali televisivi (Canale 5, Rete 4, Italia 1, La5, Mediaset Extra, Iris, Top Crime) il nuovo spot Peroni, un racconto di qualità e passione, con una voce narrante d'eccezione: una spiga d'orzo.
La spiga compie un 'viaggio della qualità' che termina in tavola
Dopo aver volteggiato tra campi d'orzo, malteria e birrificio, la spiga conclude il suo viaggio a tavola, in un contesto di convivialità. Trenta secondi capaci di raccontare la qualità degli ingredienti utilizzati, a cominciare dal malto 100% italiano. E la passione, quella degli agricoltori della filiera Peroni che, giorno dopo giorno, lavorano 'sul campo' per dar vita a un prodotto unico. Quello della spiga Peroni è un 'viaggio della qualità' che parte dalle campagne del Centro Italia, e in particolare da quelle nei pressi di Viterbo, non lontano dalle sponde del lago di Bracciano. È qui che la filiera agricola alla base della qualità Peroni coltiva l'orzo che diventerà poi malto 100% italiano, una volta lavorato presso la malteria di Birra Peroni a Pomezia. Un luogo che, in occasione dello spot, apre idealmente le sue porte così come accade nel passaggio successivo, per il birrificio - in questo caso lo storico stabilimento di Roma - dove il gusto vero e autentico di Peroni prende forma grazie al lavoro dei mastri birrai. La pianificazione dello spot, che ha l’obiettivo di raggiungere in sole due settimane oltre 57 milioni di contatti cumulati, vivrà una fase chiave di presenza in tv già nel periodo Pasquale, con il culmine che sarà raggiunto nel periodo estivo.  

Gambe subito abbronzate con le 'calze spray' di Artdeco

Si chiama Spray on Leg Foundation ed è prodotto dalla casa cosmetica tedesca Artdeco, brand numero uno in Germania nel settore, lo spray abbronzante ad asciugatura rapida pensato per mascherare le piccole irregolarità e donare alle gambe un look naturalmente abbronzato.
Savanna Spirit è il nome della linea make up estiva 2018
E' ideale da utilizzare sulle gambe con i primi caldi, quando la carnagione è particolarmente chiara, oppure per una serata speciale o in tutte le occasioni in cui non si desidera indossare i collant, ma ottenere lo stesso effetto di perfezione e luminosità. Il prodotto contiene vitamina E, estratti di tè verde e pantenolo. Si assorbe rapidamente, è a lunga durata e dona in un attimo un naturale color bronzo. Può essere facilmente e uniformemente spruzzato sulla pelle, favorendo in poco tempo un colorito luminoso. Spray on Leg Foundation è disponibile in tre tonalità, per adattarsi perfettamente ad ogni tipo di carnagione: soft caramel, sand, sun tan. La linea che dà colore alle gambe non è che una delle tante novità di stagione del brand tedesco, che ha appena presentato la nuova linea make up viso estiva 2018, denominata Savanna Spirit, e anche la nuova capsule collection di trucchi firmata dalla top model Claudia Schiffer, che anche questa volta ha selezionato personalmente palette occhi, rossetti e mascara dai colori che ama indossare.

25 marzo 2018

Il Like gigante? Una provocazione di M&C Saatchi per Bmw X2

C'è la creatività dell'agenzia M&C Saatchi dietro al #LikeGigante comparso in questi giorni a Milano, in piazza XXV Aprile.
La mano è andata in frantumi è al suo interno è comparso il Suv d Bmw
Un'operazione di comunicazione unconventional finalizzata al lancio di Bmw X2, il nuovo Suv dorato dell'azienda bavarese. Tutto è iniziato qualche giorno fa con la comparsa della mano gigante, con pollice recto, nella piazza meneghina e la scritta 'L'importante nella vita è avere like', una controversa installazione che ha richiamato tanti curiosi a caccia di selfie e like. Oggi, a sorpresa, il capovolgimento del messaggio: parte della mano è stata mandata in frantumi, con tanto di flashmob di personaggi mascherati circondati da fumo, e al suo interno è comparsa la nuova vettura del gruppo automobilistico bavarese. E la scritta è stata sostituita con il claim dell'auto: 'Rompi i tuoi schemi', che antepone l'importanza di essere se stessi a un 'Mi piace' sui social network. L'agenzia M&C Saatchi non è nuova a questo genere di provocazioni: tra le campagne di guerrilla marketing realizzate a Milano ricordiamo quella #Odiamoglisprechi del 2016 per E.on, con un finto palazzo ghiacciato, o quella del 2013 con un sottomarino (trovata di Genertel) sbucato a pochi passi dal Duomo. Questo genere di operazioni punta sulla diffusione virale del messaggio da parte di ignari passanti e sul clamore mediatico generato dal coinvolgimento di testate e influencer.

24 marzo 2018

La 'casa' dell'orso si sta sciogliendo: l'allarme del WWF in un video

Stasera alle 20.30 prenderà il via l'iniziativa Earth Hour 2018. Per l'occasione WWF presenta uno spot, ideato da Accorgitene e prodotto e realizzato da EDI Effetti Digitali Italiani, sugli effetti dei cambiamenti climatici.
L'orso dello spot, diretto da Gabriele Muccino, è stato creato in digitale da Edi
Al centro del video, diretto da Gabriele Muccino, la sopravvivenza di mamma orsa e i suoi cuccioli. L'orso polare, a rischio di estinzione e in pericolo a causa del cambiamento climatico, nel video, arricchito dal doppiaggio di Stefano Accorsi e dalle musiche di Paolo Buonvino, è in carne, ossa e pixel: lo ha creato digitalmente EDI per raccontare la condizione precaria della specie e, soprattutto della sua 'casa' che si sta letteralmente sciogliendo. EDI ha sviluppato un orso polare partendo da una ricerca di video e immagini per comprendere, innanzitutto, come un vero orso appare, si comporta e modifica i propri volumi con il movimento. È poi iniziata la fase, molto delicata, di trasportare questa complessità biologica nel mondo virtuale di un effetto digitale: sono stati creati scheletro e articolazioni, muscoli, grasso, pelle e peli, che individualmente e insieme rendono realistico il soggetto. Il lancio di questo video per Earth Hour non è casuale, come non lo è la scelta dell'orso polare. Gli scienziati hanno diviso la popolazione totale di orsi polari in 19 unità o sottopopolazioni: secondo le stime gli orsi sono complessivamente tra i 22mila e i 31mila esemplari (molte aree non sono state ancora esplorate) ma gli ultimi dati forniti dal gruppo degli specialisti dell'orso polare dell'Iucn mostrano che tre sottopopolazioni sono in declino e che esiste un alto rischio stimato di estinzione, considerata la velocità di riduzione del ghiaccio marino.

23 marzo 2018

Eventi, celebrazioni e feste si organizzano con VitaInsieme.it

Un nuovo portale, dedicato agli utenti finali, per organizzare al meglio piccoli e grandi eventi. Si chiama VitaInsieme.it e nasce dall'esperienza e dalle competenze di un gruppo di giovani imprenditori (Alberto Todeschini, Andrea FioreMassimiliano Squillace e Nicola Di Campli) il progetto volto a promuovere l'operato di realtà italiane (piccole e medie imprese, spesso a conduzione famigliare, e artigiani locali) che organizzano gli eventi più importanti della vita delle persone, dai matrimoni agli anniversari, dalle feste di laurea ad altri tipi di celebrazioni. Con un motore di ricerca geolocalizzato, che opera su 39 categorie merceologiche, basta un clic per scoprire tutte le soluzioni disponibili tra location, musica, catering, abbigliamento, accessori, beauty e molto altro. Il portale mette in contatto gli utenti con i professionisti, gli artigiani e commercianti che hanno le migliori proposte da offrire in quest'ambito. Grazie a oltre 10mila schede, si può scegliere tra diverse opzioni, selezionare quella più adatta alle proprie esigenze e chiedere un appuntamento o un preventivo. Inoltre, VitaInsieme.it ospita un blog che offre tanti spunti da cui prendere ispirazione.

Premiata la nuova linea di formaggi Nonno Nanni Biologico

Risponde alle richieste di un consumatore attento alla genuinità e alla sostenibilità la nuova linea di formaggi Nonno Nanni Biologico composta da Stracchino, Robiola e Fresco Spalmabile. La novità è stata eletta Prodotto dell'anno 2018, premio all'innovazione nella categoria merceologica 'Formaggi Freschi Bio'.
La nuova linea è fatta con latte biologico 100% italiano
"Questo riconoscimento è motivo di grande orgoglio per tutta l'azienda e una conferma dell'attenzione scrupolosa che poniamo nello sviluppo dei nostri prodotti - dichiara Silvia Lazzarin, responsabile marketing e comunicazione di Latteria Montello -. Essere stati scelti e premiati dalla valutazione dei consumatori ci sprona, ancora di più, a proseguire verso un'innovazione che tiene conto dei nuovi valori di consumo. Gli italiani confermano il loro crescente interesse verso il mondo del biologico e del naturale e noi intendiamo intercettare le loro esigenze con prodotti nuovi capaci di mantenere la qualità che ci distingue da sempre". I prodotti Nonno Nanni sono frutto di un'esperienza casearia che si tramanda da generazioni. Si contraddistinguono per la bontà e il gusto unico di Nonno Nanni, ed in più sono fatti solo con latte biologico 100% italiano di qualità, da mucche nutrite solo con alimenti biologici e libere di pascolare, e con ingredienti provenienti da allevamenti sicuri e selezionati, che rispettano l'ambiente e la biodiversità.

'Armonie verdi': in mostra la poesia e la bellezza della natura

Poesia, bellezza ed emozioni in cinquanta dipinti che raccontano il rapporto tra l'uomo e la natura.
 A Verbania dal 25 marzo al 30 settembre 2018
E' in programma dal 25 marzo al 30 settembre 2018, nelle sale del Museo del Paesaggio di Verbania situato a Palazzo Viani Dugnani, edificio recentemente interessato da un intervento di restauro che lo ha riportato agli antichi splendori, la mostra 'Armonie verdi - Paesaggi dalla Scapigliatura al Novecento'. Si tratta della quinta tappa del tour di eventi espositivi Open promossi dalla Fondazione Cariplo, in collaborazione con le Fondazioni di Comuni Locali, che sta portando opere d'arte dell'ente milanese in giro per la Lombardia e il Piemonte. Curata dalla storica dell'arte Elena Pontiggia e da Lucia Molino, responsabile della Collezione Cariplo, la mostra si snoda in tre sezioni: Scapigliatura, divisionismo, naturalismo; Artisti del Novecento Italiano; Oltre il Novecento. In totale sono una cinquantina le opere che si potranno ammirare, tra cui dipinti di Daniele Ranzoni, Francesco Gnecchi, Lorenzo Gignous, Emilio Gola, Mosè Bianchi, Carlo Fornara, Ottone Rosai, Filippo De Pisis, Arturo Tosi, Umberto Lilloni. Capolavori artistici provenienti dalle raccolte d’arte della Fondazione Cariplo, del Museo del Paesaggio di Verbania e da collezioni private. La conferenza stampa di presentazione della mostra si è tenuta ieri a Palazzo Viani Dugnani, alla presenza delle due curatrici, del vicepresidente del Museo Giovanni Margaroli, del presidente della Fondazione Comunitaria del Vco Maurizio De Paoli e della commissaria della Fondazione Cariplo Francesca Zanetta. Il catalogo della mostra è edito da Silvana Editoriale.

22 marzo 2018

Lo street food gourmet va a nozze con gli champagne Ruinart

'The sparkling experience': è stata battezzata così la cena a base di specialità di street food gourmet in abbinamento a tre champagne della prestigiosa maison francese Ruinart.
Location di 'The sparkling experience' il ristorante Clash del Nyx Milan
Location dell'evento gastronomico, che si è tenuto ieri sera nel capoluogo lombardo, il Nyx Milan, il cinque stelle meneghino (di proprietà del gruppo israeliano Fattal) il cui concept è stato incentrato sulla street art e la cultura urbana. Per le ricercate portate del menu, firmato dallo chef Renato Pellizzari affiancato da Matteo Nulli, i sommelier Fisar, presenti durante la serata al ristorante dell'hotel, il Clash di F&De Group, hanno selezionato tre champagne dell'antica casa d'oltralpe: il brut R de Ruinart, il Blanc de Blancs e il Rosé. Il primo, dai sentori freschi e fruttati, ha accompagnato un raw burger di manzo con acciughe e tartufo nero, gelato alla senape e chips di manioca. Il calice di champagne Blanc del Blancs è stato invece abbinato a risotto giallo al salto con gremolada di ossobuco, una rivisitazione originale del tipico piatto milanese. Terza portata da intenditori un hot dog di polpo, sedano croccante, alghe nere e yogurt acido: un 'panino' per palati fini che è andato a nozze con Ruinart Rosé, champagne dal colore corallo brillante che sprigiona note di amarena, fragola, agrumi. Il menu per amanti di carne e pesce è stato proposto anche nella versione alternativa 'veggy', che comprendeva panelle palermitane sale e limone, chicche legù, zafferano e asparagi e veggy hot dog. A chiudere la cena - esperienza decisamente 'frizzante' che ha dato vita a un inedito paradigma culinario - un cono ripieno di mousse di marroni con salsa al caco e crumble di sbrisolona, un giocoso dessert accompagnato da eccellente vino passito.

Davide Oldani indossa le calze Solidea per la salute delle gambe

In piedi molto a lungo, come i professionisti della cucina, o seduti tutto il tempo quasi senza rendersene conto, in ufficio o a casa. Sono tante le persone che devono fare i conti con la salute delle gambe. Tra chi ha scoperto come ovviare al problema c'è lo chef star Davide Oldani, già da tempo fan delle calze Solidea, che coniugano in maniera unica i benefici della compressione graduata a un'estetica di eleganza italiana, prendendosi cura della salute delle gambe e nello stesso tempo gratificando il gusto estetico di chi le indossa. Il tutto all'insegna di una qualità made in Italy, registrata presso il Ministero della Salute, e garantita dalle migliori certificazioni internazionali. "In passato io ho avuto problemi alle gambe, per un cuoco è un bel guaio. Ho temuto che la sofferenza fisica potesse spegnere il mio entusiasmo, la mia felicità in quello che faccio. Per questo sono diventato un convinto utente di calze a compressione graduata. Ero molto scettico, convinto di essere condannato a dover sempre indossare qualcosa di scomodo, invadente, inguardabile. Poi ho scoperto le calze Solidea, ed è stata la mia salvezza. Le consiglio a tutti, dagli atleti agli chef e al personale di cucina, ma anche, e a maggior ragione, a chi ha uno stile di vita sedentario. Non a caso stiamo organizzando regolari forniture di calze Solidea per la mia nuova scuola di cucina: prevenire è sempre meglio che curare", commenta Oldani, che in questa foto brinda con Enzo e Luca Pinelli, rispettivamente il padre e il figlio al timone del calzificio fondato nel 1976 a Castel Goffredo, nel Mantovano.

Citrus ha finanziato cinque borse di studio destinate alla ricerca

Il sostegno viene dato alla Fondazione Umberto Veronesi
La Fondazione Umberto Veronesi ha consegnato ieri a Milano delle borse di ricerca annuali a 188 tra medici e ricercatori, cinque delle quali sono state finanziate da 'Citrus - l'Orto Italiano', azienda ortofrutticola di Cesena che da anni sostiene la Fondazione intitolata al grande oncologo. Citrus ha coinvolto i consumatori nell'operazione, comunicando nei supermercati che parte dei ricavi sarebbe stata destinata alla ricerca scientifica, rendendoli così consapevoli protagonisti. In tre anni di attività, Citrus è riuscita a finanziare un totale di otto borse di ricerca, per un valore di 240mila euro. "Siamo un'azienda giovane, che ha collaborato fin da subito con la Fondazione Umberto Veronesi – ha dichiarato Marianna Palella, 25enne amministratore delegato di 'Citrus – L'Orto italiano' – perché crediamo nell'azione civile di coinvolgere aziende e cittadini nell'impegno costante della ricerca scientifica". Citrus e Fondazione Umberto Veronesi ad aprile la seconda edizione del progetto 'I limoni per la ricerca', iniziativa che conta di dare ulteriore slancio a quest'attività di sostegno. Un'azione nelle corde dell’azienda di Cesena, nata con l'intento di riscoprire e valorizzare agrumi, frutta, verdura ed erbe aromatiche del territorio, come il bergamotto, il verdello (limone siciliano estivo) e altri, selezionati per le loro proprietà salutistiche e di prevenzione a tavola.

Lo splendore di Napoli fa da sfondo alla campagna Opsobjects

Una donna, Beatrice Brusco. Una città, Napoli. E le nuove collezioni di Opsobjects, il brand di fashion jewellery designed in Italy.
Protagonista degli scatti la modella Beatrice Brusco
Cinque scatti sensuali ritraggono la modella nella cornice di alcuni luoghi simbolici della città partenopea: Piazza del Plebiscito, la scalinata di San Francesco di Paola, via Toledo, la galleria Umberto e il quartiere Santa Lucia. La nuova campagna del brand esalta i nuovi canoni di bellezza interpretati da Brusco, già volto di numerose campagne, ed esprimono, nelle diverse collezioni, uno splendore mai scontato in cui la cura dei dettagli e la ricerca sui materiali diventano immediatamente tendenza. La bellezza eclettica, spontanea e sofisticata dei preziosi Opsobjects si confronta con quella classica, densa ed eterna di Napoli, in una sinfonia neoclassica che intreccia intensità e leggerezza, tradizione e fashion. La campagna è online sul sito Opsobjects.com e sarà pianificata sui principali femminili in target con un battage pubblicitario che prevederà anche la televisione

21 marzo 2018

Heineken 0.0, la birra lager analcolica da bere in pausa pranzo

Birra in pausa pranzo? Ora si può con Heineken 0.0, la nuova lager analcolica firmata dal gruppo birrario olandese. Già lanciata in 16 Paesi, oggi questa birra in bottiglia da 33 cl (69 calorie) debutta ufficialmente in Italia ed è distribuita nella grande distribuzione e nell'horeca.
Alfredo Pratolongo
Heineken 0.0, come spiega il direttore comunicazione di Heineken Italia Alfredo Pratolongo, è nata per rispondere alle esigenze di un consumatore attento al benessere e che apprezza la moderazione, senza però rinunciare al gusto e al piacere di una buona birra. Un piacere che spesso ci si nega in momenti della giornata come la pausa pranzo, in cui si dà la priorità alla leggerezza prestando più attenzione a ciò che si consuma. Ciò che rende differente questa birra dalle altre analcoliche già presenti sul mercato è il gusto piacevole, frutto di un processo produttivo messo a punto dopo anni di ricerca: l'alcol viene fatto evaporare gentilmente senza stressare il prodotto, con un doppio ciclo di lavorazione unico nel suo genere. Il risultato è una birra dal gusto bilanciato, con fresche note fruttate e un corpo morbido e maltato. Il lancio in comunicazione della novità passerà per un'attività di sampling di lattine 15 cl durante gli eventi sportivi (ma non solo), per una serie di attivazioni nei punti vendita e per una campagna advertising che vedremo pianificata la prossima estate in televisione e sul web.

Tante le idee regalo realizzate dai detenuti delle carceri lombarde

I sapori di Pasqua? Colombe, uova di cioccolato, biscotti, pane fresco, vino, marmellate, grappa, birra arrivano direttamente dalle case circondariali lombarde.
Si possono acquistare al Consorzio Vialedeimille di Milano
Così come pure grembiuli da cucina, borse, winebag, runner, cartoline d'auguri, porta iPad, abbigliamento e accessori che coniugano qualità e maestria artigianale. Tutti prodotti acquistabili al Consorzio Vialedeimille di Milano. Idee regalo che raccontano storie di vita vera, a volte inimmaginabili, di persone pronte al cambiamento e al riscatto sociale. L'obiettivo del Consorzio Vialedeimille è promuovere percorsi concreti di reinserimento sociale delle persone private della libertà e prevenire la recidiva attraverso il lavoro. Il Consorzio è stato fondato da cooperative sociali che lavorano nelle carceri lombarde di San Vittore, Milano-Opera, Bollate, Monza e nasce da un'intuizione del Comune di Milano - Assessorato alle politiche del Lavoro. Le cooperative sociali che costituiscono il Consorzio impiegano ad oggi più di un centinaio di detenuti e altrettanti fuori dal carcere.

I 'tesori nascosti' dell'Ippodromo si scoprono nelle Giornate Fai

L'Ippodromo Snai San Siro è stato per la prima volta inserito nella lista dei luoghi da scoprire del Fai - Fondo Ambiente Italiano ed entra così nel circuito di promozione dei tesori culturali italiani. Sabato 24 e domenica 25 marzo, in occasione della 26esima edizione delle Giornate Fai di Primavera, la struttura aprirà gratuitamente le porte ai visitatori per svelare i suoi 'tesori nascosti'. Attraverso le visite guidate, i visitatori potranno eccezionalmente visitare luoghi normalmente non accessibili al pubblico, come la Palazzina del Peso, struttura liberty degli anni Venti con le sue caratteristiche sale: la Sala Bilancia, in cui vengono pesati prima e dopo le corse i fantini e la loro sella, la Sala Camino e la Sala dei Proprietari, da cui si accede alla Tribuna d'onore riservata ai proprietari dei cavalli. "La scelta del Fondo Ambiente Italiano di includere l’ippodromo Snai San Siro nella lista dei luoghi da scoprire nelle Giornate Fai di Primavera – ha dichiarato Fabio Schiavolin, amministratore delegato di Snaitech – conferma la valenza culturale e l’unicità di questa struttura. Il prossimo weekend sarà una straordinaria occasione per visitare questo magnifico luogo, scoprendone le meraviglie, dal Cavallo di Leonardo al parco botanico, e i 'tesori nascosti', ovvero quegli spazi che normalmente non sono accessibili al pubblico come la Palazzina del Peso e la Tribuna d'onore".

20 marzo 2018

Premiate le tre squadre vincitrici di 'Gillette Giovani Promesse'

Si è tenuta oggi a Milano la premiazione delle tre squadre vincitrici del contest 'Gillette Giovani Promesse', il programma lanciato da Gillette, da sempre al fianco dei grandi campioni sportivi, che dà visibilità e supporto concreto allo sport giocato a livello dilettantistico.
Gli Autogol hanno preso parte all'evento di premiazione
Alla presenza dell'allenatore per eccellenza Arrigo Sacchi, che ha appoggiato l'iniziativa, sono stati consegnati ai vincitori gli assegni del premio che Gillette ha messo in palio per le tre squadre più votate nel social contest e che ammonta a 10mila euro da spendere in attrezzature sportive.
Le squadre che si sono distinte per il più alto numero di like nel contest sono, nell'ordine: l'A.S.D. Gruppo Pattinatori Savonesi, il Catanzaro Rugby Union e l'I.I.S. A.Olivetti di Foggia. Presenti all'evento, presentato dal giornalista e volto tv Pierluigi Pardo, anche Gli Autogol. Al programma 'Gillette Giovani Promesse' hanno aderito centinaia di società sportive, per un totale di circa 250mila iscritti. I ragazzi provengono da tutt'Italia e gli sport rappresentati sono altrettanto eterogenei: calcio, arti marziali, pallavolo, pattinaggio, basket, rugby e atletica. Le squadre coinvolte si sono sfidate in un contest fotografico in cui hanno mostrato il loro entusiasmo e si sono impegnate a 'rendere virale' lo scatto che meglio rappresenta i valori di sport di squadra, amicizia e cura di sé. Nell'occasione il marchio Gillette Mach3, che quest'anno compie 20 anni, ha presentato Mach3 Start, un nuovo rasoio pensato per le esigenze dei giovani che si avvicinano alla rasatura: è il primo con manico Aqua-Grip a 360 gradi, per un utilizzo facilitato. 

Cinque volti noti per la nuova campagna Lilt contro i tumori

L'apneista Alessia Zecchini
Porta la firma dell'agenzia AB Comunicazioni la nuova campagna della Lilt – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori che promuove la XVII edizione della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica, in programma fino a domenica 25 marzo. La campagna, pianificata in questi giorni su stampa e web, punta su cinque testimonial: Joe Bastianich, imprenditore e giudice di MasterChef, la coppia composta da Chiara Maci, una delle più famose foodblogger italiane, e Filippo La Mantia, 'oste e cuoco' siciliano stabilmente trapiantato a Milano, e ancora Paolo Ruffini, attore, regista e presentatore televisivo, per concludere con l'apneista Alessia Zecchini, che nel 2017 ha raggiunto il record mondiale di apnea in assetto costante arrivando a 104 metri di profondità. I nuovi volti simbolo della Lilt compongono la 'Squadra della prevenzione': ogni testimonial è raffigurato con la divisa della 'squadra' e inserito in una cornice che richiama l'iconografia dei classici album delle figurine. I cinque invitano  i cittadini a 'giocare d'anticipo', come recita l'hashtag di campagna, facendo propri i principi di base della prevenzione oncologica: alimentarsi in maniera sana, praticare attività sportiva e sottoporsi periodicamente a controlli medici per la diagnosi precoce. Insieme ai classici formati tabellari, la campagna include anche un video, destinato ai social media, che vede i testimonial lanciare il loro appello ad entrare a far parte della 'squadra' della prevenzione oncologica.

Andi e Mentadent promuovono la salute orale anche a scuola

Oggi si celebra la Giornata mondiale della salute orale, un evento promosso dalla World Dental Federation (FDI), che coinvolge 110 Paesi per sensibilizzare il pianeta sull'importanza della salute orale, affinché il sorriso non sia solo un tratto estetico ma un'espressione di benessere e salute della persona. 
Dalle 10 alle 12, a Roma presso la sede della Fondazione Enpam in piazza Vittorio Emanuele II 78, si terrà un incontro rivolto ai bambini di alcune classi delle scuole cittadine per diffondere la campagna internazionale FDI 'Di’ Ahhh. Pensa alla bocca, pensa alla salute' e il suo messaggio che incoraggia le persone a prendersi cura della propria salute orale in modo da salvaguardare anche la salute generale e la qualità della vita. A farsi portavoce in quest’occasione ci saranno Andi, la sua Fondazione Andi onlus e Mentadent (brand oral care di Unilever). L’iniziativa s'inscrive nel progetto dell'Enpam denominato 'Piazza della salute', finalizzato a sensibilizzare la popolazione alla prevenzione e a diffondere la consapevolezza dell'autorevolezza e dell’utilità sociale della professione medica e odontoiatrica. Nell'occasione un dentista Andi terrà una breve lezione ai ragazzi per insegnare loro la corretta tecnica di spazzolamento. Andi e Mentadent replicheranno il consueto appuntamento di ottobre con gli italiani, offrendo anche a marzo controlli preventivi gratuiti, presso gli oltre 10mila dentisti che avevano aderito al 'Mese della prevenzione' nel 2017. 

19 marzo 2018

Il benessere sposa il gusto con le nuove linee firmate Riso Gallo

Chicchi di Natura e Profumi di Riso: si chiamano così le due nuove linee che Riso Gallo, azienda risiera della Lomellina con oltre 160 anni di storia, ha presentato di recente a Milano con un evento che ha visto la partecipazione dell'amministratore delegato Carlo Preve e del presidente di Coldiretti Mauro Tonello.
Carlo Preve
Presente all'incontro anche il divulgatore scientifico Marco Bianchi, esperto di sana alimentazione, che ha illustrato le proprietà salutistiche dei cereali in abbinamento ai legumi. La linea Chicchi di Natura comprende risi integrali e cereali, adatti a chi desidera limitare il consumo di glutine, pensata anche per coloro che amano sperimentare nuovi sapori e cimentarsi nella realizzazione di ricette semplici e gustose. La nuova linea, composta da prodotti che necessitano di ridotti tempi di cottura, è caratterizzata da un nuovo packaging ispirato alla natura: Mix di Cereali e Legumi, Riso Venere Integrale e Riso Rosso Integrale vanno ad aggiungersi a Orzo, Farro, 3 Cereali, 3 Cereali integrale, Riso Blond Integrale, Mix Cereali e Quinoa, creando così una gamma completa di prodotti con specifici plus nutrizionali. Profumi di Riso, declinata nelle referenze Aroma, Basmati e Jasmin, è invece una linea rivolta a chi ama realizzare piatti speziati dal tocco esotico: tre varietà di riso bianco, dal chicco lungo e affusolato, naturalmente profumate grazie alle caratteristiche del terreno e del clima della regione in cui crescono. Aroma nasce nel cuore della regione risiera italiana, nei terreni irrigati dalle acque che provengono dai ghiacciai delle Alpi: i suoi chicchi hanno un naturale e intenso aroma di legno di sandalo. La stessa fragranza la presenta Basmati, varietà di riso premium coltivata nella penisola indiana e accuratamente selezionata da Riso Gallo. Jasmin proviene dal nord della Thailandia: è un riso dal chicco cristallino e il suo nome thailandese, HomMali, significa 'riso dal profumo di gelsomino'.

Presentati i vini pugliesi di Michele Placido e Domenico Volpone

Si è tenuta all'Aleph Rome Hotel - riaperto di recente dopo un radicale restauro - la presentazione dei vini dell'azienda vitivinicola Placido Volpone. La proprietà è di due famiglie e vede due generazioni a confronto: non solo i padri Michele Placido e Domenico Volpone, ma anche i figli Violante, Michelangelo, Brenno e Gabriele Placido, Antonia, Rocco, Michele, Camilla e Gerardo Volpone, in un progetto sospeso tra tradizione e innovazione.
Placido Volpone è la prima azienda vitivinicola al mondo certificata Blockchain
Famiglie che lavorano insieme per la riscoperta e la valorizzazione delle risorse del territorio della Puglia, tra il Tavoliere e il Gargano, attraverso la vinificazione di un vitigno tradizionale da poco riscoperto, quello del Nero di Troia, senza dimenticare l'Aglianico e Falanghina. Da qui l'investimento in un prodotto qual è il vino, che storicamente in Italia è sinonimo di cultura, e la decisione di 'condividerlo' non più solo tra le famiglie. Placido Volpone è la prima azienda vitivinicola al mondo certificata Blockchain, un'innovazione tecnologica, sviluppata da Ey Italia in collaborazione con Ezlab, in grado di garantire attraverso un QR code univoco la tracciabilità della filiera di produzione e della trasformazione dei prodotti agricoli, consentendo di certificarne la qualità e la territorialità, la provenienza e la filiera, assicurando così la massima trasparenza e autenticità al consumatore. Nei prossimi mesi, inoltre, la soluzione sarà resa ancora più innovativa con l'introduzione di un'etichetta anti contraffazione a supporto dei processi di verifica dell’autenticità del prodotto sui mercati internazionali volta a contrastare le perdite nel settore. Un'ulteriore valorizzazione del prodotto made in Italy e della garanzia di qualità della Placido Volpone.

18 marzo 2018

In arrivo al cinema la vita e il pensiero di Gualtiero Marchesi

Il docufilm sarà nelle sale italiane il 20 e 21 marzo
Le origini e la famiglia; le città in cui ha vissuto e lavorato, la musica, la filosofia e l'arte che lo hanno ispirato, l'importanza degli ingredienti e, naturalmente, i piatti che hanno fatto storia, a cominciare dal celeberrimo 'Riso, oro e zafferano' riprodotto anche sulla spilla che soleva portare al bavero. C'è tutto nel docufilm 'Gualtiero Marchesi – The Great Italian' dedicato a uno dei più grandi cuochi di tutti tempi, che uscirà nelle sale il 20 e 21 marzo 2018, all'indomani della première italiana del 19 marzo, giorno in cui avrebbe compiuto 88 anni (Marchesi è scomparso lo scorso 26 dicembre). Diretto da Maurizio Gigola e prodotto da Food & Media International, in associazione con la Fondazione Gualtiero Marchesi, il film, che era stato presentato a maggio 2017 al Festival del Cinema di Cannes, ripercorre la vita e il pensiero del professionista che ha codificato la nuova cucina italiana, dell'uomo arguto e che ha riscritto le regole della gastronomia con coraggio, puntando su materia, essenzialità ed eleganza, e che è stato il maestro di un'intera generazione di chef, alcuni dei quali ne hanno raccolto l'eredità affermandosi, come lui, a livello internazionale.
Maurizio Gigola
Marchesi è "colui che ha guardato al passato in chiave critica e non nostalgica e l'ha portato nel futuro", afferma lo chef Massimo Bottura, che con la sua testimonianza compare in alcune sequenze del docufilm insieme a tanti altri nomi dell'alta cucina mondiale, professionisti che hanno avuto la fortuna e il privilegio di lavorare o incrociare il grande cuoco italiano nel corso della loro carriera: Davide Oldani, Andrea Berton, Pierre e Michel Troisgros, Alain Ducasse, Marc Haeberlin, Yannick Alleno, Simone Cantafio, Daniel Canzian, Carlo Cracco, Enrico Crippa, Alfio Ghezzi, Ernst Knam, Pietro Leeman, Paolo Lopriore. La voce del film, distribuito da Twelve Entertainment, è quella di Marchesi; la colonna sonora originale è del violoncellista Giovanni Sollima. Il film è stato realizzato con il sostegno di Cantine Ferrari, illycaffè, Parmigiano Reggiano e S.Pellegrino, quattro marchi di eccellenza dell'enogastronomia made in Italy. Ricordiamo che la Fondazione Gualtiero Marchesi, dallo scorso febbraio presieduta da Alberto Capatti, già dal 2010 e con differenti iniziative sostiene e promuove l'insegnamento del buono e la cura del bello, i valori di Marchesi. Fanno parte del nuovo consiglio della Fondazione la vicepresidente Simona Marchesi, i consiglieri Paola Marchesi, Guglielmo Dandolo Marchesi, Bartolomeo Dandolo Marchesi e il segretario generale Enrico Dandolo.

Marzo è il mese del riciclo di carta e cartone: l'iniziativa di Comieco

Nell'adv i migliori amici dell'uomo sono in carta riciclata
Comieco, il Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base cellulosica, ha affidato all'agenzia Saatchi & Saatchi la realizzazione della sua nuova campagna di comunicazione nazionale. L'idea creativa valorizza l'importanza del riciclo, rappresentando la carta e il cartone come i migliori amici delle nostre città. Nella creatività vediamo quindi dei cani, i migliori amici dell'uomo, realizzati interamente in carta riciclata. Il claim ci invita a riciclare carta e cartone, perché sono un grande valore per la nostra città. La campagna, visibile da fine febbraio, con due soggetti dedicati al mese del riciclo della carta e all'iniziativa riciclo aperto, si declina su stampa e outdoor, radio, web e social media. Comieco - in collaborazione con la Federazione Carta e Grafica, Assocarta, Assografici, Unirima e il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - questo mese promuove la prima edizione del 'Mese del riciclo di carta e cartone'. Una campagna nazionale ricca di iniziative culturali, appuntamenti educativi e incontri informativi in tutta Italia. Fino al 31 marzo, sono tantissimi gli appuntamenti per informarsi, divertirsi, scoprire, fare, raccontare, e toccare con mano il processo di riciclo di carta e cartone. Sul sito Comieco tutte le informazioni sull'iniziativa.